01.06.2013 Views

Portinnesti

Portinnesti

Portinnesti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Portinnesti</strong><br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Problematiche legate alla scelta del portinnesto<br />

TERRENO VARIETA’ TECNICA<br />

- Struttura / Tessitura - Vigore - Densità impianto<br />

- Fertilità - Produttività - Forma allevamento<br />

- Disponibilità idrica - Qualità frutti<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

1


<strong>Portinnesti</strong> tradizionali<br />

Da seme Clonali<br />

P. avium Franco<br />

P. mahaleb Magaleppo SL 64<br />

P. cerasus CAB<br />

Ibridi COLT<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

ADATTABILITÀ AMBIENTALE<br />

DEI PORTINNESTI TRADIZIONALI<br />

ADATTABILITÀ TERRENI:<br />

- ASFITTICI<br />

-SICCITOSI<br />

- CALCAREI<br />

- RISTOPPIATI<br />

TOLLERANZA:<br />

FREDDO INVERNALE<br />

BATTERIOSI<br />

FUNGHI<br />

NEMATODI<br />

TOPI CAMPAGNOLI<br />

SCARSA MEDIA<br />

ELEVATA<br />

PRUNUS<br />

AVIUM<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

PRUNUS<br />

MAHALEB<br />

PRUNUS<br />

CERASUS<br />

COLT<br />

2


IMPIEGO DI PORTINNESTI TRADIZIONALI<br />

1.Condizioni<br />

1. Condizioni pedologiche particolari: particolari<br />

- Scarsa disponibilità idrica<br />

- Terreni ristoppiati o bassa fertilità<br />

- Suoli pesanti<br />

2. . Varietà autofertili a vigoria contenuta<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

POTENZIALITA’ DEI NUOVI PORTINNESTI<br />

1. Effetto nanizzante +/- +/ marcato<br />

2. Messa a frutto precoce<br />

3. Produttività elevata e costante<br />

4. Qualità (pezzatura) dei frutti<br />

5. Adattabilità ambientale<br />

6. Affinità di innesto<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

3


Valutazione nuovi portinnesti<br />

Le ricerche condotte all’Università di Bologna.<br />

Risultati produttivi<br />

1994. Medie densità impianto (400 alb./ha). Cv Van<br />

<strong>Portinnesti</strong> vigorosi (Colt, MaxMa 14, CAB 9E) > 30-50% t/ha<br />

rispetto ai portinnesti nanizzanti (Edabriz e serie GM)<br />

1998. Alta densità impianto (700 alb./ha). Cv Van e Stella<br />

<strong>Portinnesti</strong> seminanizzanti (CAB 6P e 11E)<br />

Produzione di 25-30 t/ha al 10° anno<br />

2001. Altissima densità piantagione (1600 alb./ha)<br />

<strong>Portinnesti</strong> nanizzanti (es. Gisela 5 e Weiroot 158)<br />

Cv Burlat, Van e Lapins<br />

Diminuzione delle rese ettariali e della qualità delle produzioni<br />

2005. Nuovi portinnesti<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

International cherry rootstock trial<br />

Impianto: febbraio 1999<br />

Varietà: Lapins e Regina<br />

Azienda: A. Mislei (Vignola, Emilia-Romagna)<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Lugli et al. 2005<br />

4


International cherry rootstock trial<br />

Sviluppo degli alberi al 6° anno (Colt = 100)<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Lugli et al. 2005<br />

International cherry rootstock trial<br />

Regina /<br />

Gi 7 (2004)<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Lapins / Gi 6 (2004)<br />

Lugli et al. 2005<br />

5


International cherry rootstock trial<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

LISTE PORTINNESTI 2003 (MIPAF)<br />

Lugli et al. 2005<br />

Consigliati Promettenti Sconsigliati Interessanti<br />

Vigorosi Colt Avima F12/1 Adara*<br />

Franco MaxMa 60<br />

Magaleppo Pontaleb - Ferci<br />

SL 64 Pi-Ku2<br />

Pi-Ku3<br />

Seminanizzanti CAB 6P Gisela 6 Camil GM 79 Colt esaploide<br />

Gisela 7<br />

MaxMa 14 Gisela 12 PHL - A<br />

MaxMa 97 PHL - B<br />

Pi-Ku 1<br />

Weiroot 158<br />

Victor<br />

Nanizzanti Gisela 5 Damil GM 61/1 PHL - C<br />

Gisela 1 Pi-Ku4<br />

Gisela 4<br />

Inmil GM 9<br />

Tabel - Edabriz<br />

Weiroot 53<br />

Weiroot 72<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

6


NUOVI PORTINNESTI PER IL CILIEGIO<br />

• Serie Ma x Ma (MM 14, MM 60)<br />

• Serie GISELA (Gi 5, Gi 6, Gi 7, Gi 12) (Gi 3)<br />

• Serie WEIROOT (W 158)<br />

• Serie Pi-Ku Pi Ku (4,20)<br />

• Serie P-HL P HL (A, B, C)<br />

• Avima-Argot<br />

Avima Argot<br />

• Adara<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Serie Ma x Ma (USA)<br />

• Ibridi P. mahaleb x P. avium<br />

• Seminanizzanti(*): 14 (Brokforest) e 97 (Brokgrowe)<br />

• Vigoroso: 60 (Broksec)<br />

• Ampia adattabilità ai terreni<br />

• Idonei per impianti :<br />

• a densità medio-alte (14 e 97) : 600-800 alb./ha<br />

• a basse densità (60) : 300-400<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

7


MaxMa Delbard ® 60 - Broksec* Broksec<br />

• Molto vigoroso<br />

• Lenta messa a frutto (> 5° anno)<br />

• Produttivo in seguito (?)<br />

• Buona qualità frutti<br />

• Ottimo comportamento in condizioni anomale:<br />

• terreni poveri e stanchi<br />

• scarsa disponibilità idrica<br />

• in combinazione con varietà molto fertili<br />

PER IMPIANTI A DENSITA’ MEDIE (400-500 alb./ha)<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Serie Gisela (Giessen Giessen, , D)<br />

• Ibridi tra P. cerasus e P. canescens<br />

• Classi di vigoria variabile (clone a ambiente):<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

90-100 90-95<br />

70-90<br />

70-85<br />

60-85<br />

55-75<br />

50-70<br />

40-60<br />

20-30<br />

ARGOT MAXMA97 GI 12 PI-KU4,20VICTOR GI 6 GI 7 W 158 GI 5<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

FRANCO<br />

= 100<br />

8


Gisela 5 o Gisela 6 ?<br />

Gi 5 Gi 6<br />

Vigoria (Franco = 100): 20-30 55-75<br />

Affinità: Buona (Buona)<br />

Adattabilità terreno: Molto fertile Fertile<br />

Disponibilità idrica: Elevata Medio-elevata<br />

Messa a frutto: Precoce Precoce<br />

Produttività: Elevata Elevata<br />

Qualità frutti: Buona* Elevata<br />

Densità impianto (max): 800-1400 800-1000<br />

Combinazione varietà/portinnesto<br />

* cv molto fertili: potatura di produzione fin dalle prime fruttificazioni<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Gisela 7 e Gisela 12<br />

Gi 7 Gi 12<br />

Vigoria (Franco = 100): 50-70 70-90<br />

Affinità: Buona Buona<br />

Adattabilità terreno: Fertile* Media fertilità*<br />

Disponibilità idrica: Media Media<br />

Messa a frutto: Precoce Precoce<br />

Produttività: Elevata Elevata<br />

Qualità frutti: Buona Ottima<br />

Densità impianto (max): 600-800 600-800<br />

* Bene anche su terreni pesanti con ristagni idrici<br />

Gi 7: ottima resistenza al freddo<br />

Combinazione varietà/portinnesto<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

9


Weiroot 158<br />

Vigoria (Franco = 100): 40-50<br />

Affinità: (Media)<br />

Adattabilità terreno: Fertile*<br />

Disponibilità idrica: Medio-elevata<br />

Messa a frutto: Precoce<br />

Produttività: Elevata<br />

Qualità frutti: Buona-Ottima<br />

Densità impianto (max): 600-800<br />

* Non sopporta i terreni pesanti con ristagni idrici<br />

Piuttosto pollonifero - Sensibile alle virosi<br />

Combinazione varietà/portinnesto<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Pi-ku Pi ku 1 (clone 4,20) e P-HL P HL A<br />

PIKU 1 P-HL A<br />

Vigoria (Franco = 100): 50-60 40-50<br />

Affinità: (Buona) (Buona)<br />

Adattabilità terreno: Fertile* Media fertilità<br />

Disponibilità idrica: Media Medio-elevata<br />

Messa a frutto: Med-Precoce Precoce<br />

Produttività: Elevata Elevata<br />

Qualità frutti: Buona Buona<br />

Densità impianto (max): 600-800 600-800<br />

* Bene anche su terreni sciolti dove migliora la qualità dei frutti<br />

Combinazione varietà/portinnesto: da sperimentare ulteriormente<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

10


ADARA e COLT<br />

ADARA<br />

• Deriva da una popolazione di mirabolani lib. imp.<br />

• Utilizzato come intermedio su Marianna (PI res. Armillaria)<br />

• In fase sperimentale<br />

•COLT<br />

• Ibrido P. avium x P. pseudocerasus<br />

• Unica possibilità in caso di terreni ristoppiati<br />

• Vigore elevato, messa a frutto tardiva, scalarità maturazione<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Sistemi di<br />

impianto<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

11


Bassa densità (< 300 alb./ha)<br />

Distanze: 6,0 m x 6,0 m<br />

7,0 m x 7,0 m<br />

Forme di - Forme libere naturali<br />

allevamento: - Vaso tradizionale<br />

<strong>Portinnesti</strong>: <strong>Portinnesti</strong> Vigorosi<br />

Area: Pianura e collina<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Media densità (400-500 (400 500 alb./ha)<br />

Distanze:<br />

Distanze:<br />

Forma di allevamento:<br />

allevamento<br />

5,0 m x 4,0 m Vasetto basso spagnolo<br />

5,0 m x 4,5 m Palmetta<br />

5,0 m x 4,0 m Bandiera<br />

<strong>Portinnesti</strong>: <strong>Portinnesti</strong> vigorosi o semi-nanizzanti<br />

semi nanizzanti<br />

Area: pianura e collina<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

12


Alta densità (600-800 (600 800 alb./ha)<br />

Distanze:<br />

Distanze:<br />

Forma di allevamento:<br />

allevamento<br />

5,0 m x 3,5 m Fuso - Vasetto basso<br />

5,0 m x 2,5 m Candelabro<br />

5,0 m x 2,0 m Fusetto<br />

<strong>Portinnesti</strong>: <strong>Portinnesti</strong> semi-nanizzanti<br />

semi nanizzanti e nanizzanti<br />

Area: Pianura<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Altissima densità (> 1000 alb./ha)<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

13


Prevenzione cracking<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Indice di spacco<br />

Metodo Christensen<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Palasciano et al., 2005<br />

14


Sistemi di copertura<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

% cracking<br />

Varietà<br />

1998 1999 2004<br />

esaminate C S C S C S<br />

Brooks 12 76<br />

Burlat 1 25<br />

Celeste 7 19 4 29 6 37<br />

Cristalina 4 31<br />

Durone anella tardivo 9 83 5 68<br />

Ferrovia 1 17 4 25 2 14<br />

Giorgia 0 11<br />

Lapins 7 48 11 30<br />

New Star 23 46 7 29 3 25<br />

Sonata 10 38<br />

Sunburst 7 24 16 32 8 34<br />

Sweet Heart 17 42<br />

Van 10 35 8 23 6 19<br />

C = ciliegi con coperture anti-cracking<br />

S = ciliegi senza coperture<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Lugli et al., 2001; Fini et al. 2005<br />

15


Sperimentazione<br />

Campionamento<br />

Periodo di<br />

raccolta<br />

Data di raccolta<br />

ottimale<br />

Precipitazioni<br />

5<br />

7<br />

20<br />

New Star<br />

10 9<br />

22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19<br />

MAGGIO GIUGNO<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Influenza microclima<br />

Temperature massime (° C.)<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

Coperto (alto)<br />

Coperto (intermedio)<br />

Controllo (alto)<br />

15<br />

2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Sunburst<br />

Umidità relativa (%)<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

Lugli et al. 2001<br />

Precipitazioni<br />

(mm)<br />

Anellone<br />

Coperto (alto)<br />

Coperto (intermedio)<br />

Controllo (alto)<br />

Van<br />

40<br />

2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24<br />

16


Spaccature (%)<br />

New Star Sunburst<br />

Van<br />

26-mag<br />

29-mag<br />

04-giu<br />

29-mag<br />

04-giu<br />

29-mag<br />

04-giu<br />

12-giu<br />

29-mag<br />

04-giu<br />

12-giu<br />

Lugli et al. 2001<br />

Coperto<br />

Coperto alto<br />

intermedio<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Anellone<br />

Influenza qualità ciliegie<br />

Colore (L, b) Durezza (g/10)<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

5<br />

ALTO ALTO INTERMEDIO<br />

NON COPERTO COPERTO<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

10<br />

0<br />

Non<br />

coperto<br />

15<br />

13<br />

11<br />

9<br />

7<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

90 %<br />

80<br />

17 Peso, RSR<br />

Peso (g)<br />

Durezza (g/10)<br />

Colore (L)<br />

Colore (b)<br />

RSR (%)<br />

Lugli et al. 2001<br />

17


Costi copertura / ha<br />

Sistema a tetto / Materiale di copertura: rete Polynet<br />

Struttura di sostegno<br />

(pali, ancore, funi<br />

accessori, ecc.)<br />

(8000 euro)<br />

Materiali di<br />

ancoraggio<br />

del materiale di<br />

copertura alla struttura<br />

di sostegno (1.000 euro)<br />

Manodopera (10.000 euro)<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Materiale di copertura<br />

(telo retinato Polynet)<br />

(7.000 euro)<br />

Lugli et al., 2001<br />

Nuove forme di<br />

allevamento:<br />

- vasetto basso<br />

- fusetto<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

18


Vasetto catalano<br />

(Vaso basso spagnolo a branche multiple)<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

PRIMO ANNO<br />

1) Messa a dimora<br />

2) Taglio 25 cm<br />

3) Prima potatura verde (maggio/giugno)<br />

quando i germogli hanno raggiunto 50-60 cm di lunghezza:<br />

si raccorciano a 15 cm<br />

4) Tutti i rami (future branche) sono cimati alla stessa altezza<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

19


SECONDO ANNO<br />

5) Inizio germogliamento (marzo/aprile): seconda potatura verde<br />

- raccorciamento rami a 25 cm<br />

- si lasciano intatti quelli che non superano i 25 cm di lunghezza<br />

Normalmente non v’è la necessità in questa fase di eliminare germogli in sovrannumero<br />

all’interno della chioma (ombreggiamento)<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Secondo anno: META’ MAGGIO/GIUGNO<br />

7) Terza potatura verde.<br />

Quando i germogli hanno raggiunto i 60cm di<br />

lunghezza si raccorcia ancora a 25 cm<br />

NB. Si eliminano eventuali germogli interni alla chioma<br />

Se si utilizzano varietà ad habitus compatto (es. Celeste<br />

o Sylvia) o portinnesti deboli questa terza potatura<br />

di norma non viene eseguita<br />

8) Pianta a fine maggio<br />

dopo la terza potatura verde<br />

Scheletro completato<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

20


TERZO ANNO E SUCCESSIVI<br />

Inizio terzo germogliamento: potare i germogli all’altezza stabilita<br />

Eliminazione germogli interni alla chioma (ombreggiamento)<br />

FINE SECONDO ANNO<br />

Potatura di formazione<br />

Completata alla fine del<br />

Secondo anno<br />

Per contenere l’altezza della pianta entro i 2,5-3 m al 4° o 5° anno si interviene<br />

al verde con tagli sulle branche di due anni<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Sviluppato in<br />

Spagna Valle<br />

dell’Ebro<br />

(Catalogna)<br />

<strong>Portinnesti</strong> vigorosi<br />

su terreni di media<br />

fertilità o poveri<br />

<strong>Portinnesti</strong><br />

nanizzanti su<br />

terreni fertili<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

21


Vigore della pianta<br />

distribuito su più<br />

branche<br />

Adatto con<br />

portinnesti<br />

tradizionali<br />

(vigorosi) su suoli<br />

poveri<br />

Altezza max pianta<br />

(2.5-3 m)<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Alta densità di<br />

impianto<br />

Distanze:<br />

4.5-5.5 m tra i<br />

filari<br />

1.8-2.4 m sulla fila<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

22


Formazioni<br />

fruttifere (dardi)<br />

rinnovate<br />

costantemente<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

La potatura<br />

costante e il<br />

rinnovo delle<br />

branchette<br />

contribuisce a<br />

mantenere elevata<br />

la pezzatura delle<br />

ciliegie<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

23


L’altezza contenuta degli alberi permette:<br />

Raccolta più veloce<br />

Gestione pianta più facile<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Fusetto<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

24


Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Anno di impianto:<br />

Astoni ramificati (cv)<br />

Eliminazione rami < 50cm<br />

Eliminazione rami con angolo<br />

di inserzione troppo stretto<br />

Piegatura a 90°<br />

Cimatura a 130 cm prima<br />

del risveglio vegetativo<br />

Degemmazione<br />

Bassi, 2003<br />

Degemmazione<br />

di un tratto di 25 cm<br />

Si lascia una sola gemma<br />

apicale (x freccia)<br />

1m<br />

Bassi, 2003<br />

25


Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Termine 1° anno<br />

4-5 branchette laterali<br />

con ampio angolo di<br />

inserzione<br />

Freccia lunga da 70cm<br />

a 2m secondo la vigoria<br />

dei portinnesti<br />

Estensori o mollette (90°) sui<br />

germogli (20-25 cm)<br />

In caso di vigore molto forte<br />

si utilizzano pesetti<br />

In alternativa divaricatori o legature<br />

I foglia<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Bassi, 2003<br />

Bassi, 2003<br />

26


Operazioni 2° anno: formazione secondo palco di branche<br />

Spuntatura freccia 60-70cm<br />

sopra la brachetta laterale più alta<br />

formatasi al 1° anno<br />

Degemmazione per 20cm<br />

Eventuale taglio del caporale<br />

nel caso di un insufficiente<br />

rivestimento del primo palco<br />

Mollette e pesetti sui germogli<br />

Taglio a 2 gemme di evetuali germogli<br />

dorsali che si fossero sviluppati<br />

dalle branchette del primo palco<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Operazioni 3-4° anno: formazione terzo palco<br />

Spuntatura freccia se cresciuta oltre 60-70cm<br />

sopra la brachetta laterale più alta<br />

formatasi al 2° anno<br />

Degemmazione per 20cm<br />

Mollette e pesetti sui germogli<br />

Divaricatori o legature<br />

Taglio a 2 gemme di evetuali germogli<br />

dorsali che si fossero sviluppati<br />

dalle branchette del primo palco<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

II foglia<br />

Bassi, 2003<br />

III foglia<br />

Bassi, 2003<br />

27


Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

III foglia<br />

Bassi, 2003<br />

Lapins/Gisela<br />

Lapins Gisela 5, IV foglia<br />

Bassi 2003<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!