01.06.2013 Views

Teoria della selezione del portafoglio e modelli di equilibrio del ...

Teoria della selezione del portafoglio e modelli di equilibrio del ...

Teoria della selezione del portafoglio e modelli di equilibrio del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

hanno alti legami con un fattore per ottenere un sistema finale <strong>di</strong> fattori in<strong>di</strong>pendenti<br />

esplicativi <strong>di</strong> insiemi <strong>di</strong>stinti <strong>di</strong> variabili. Con questa rotazione la matrice iniziale dei factor<br />

loa<strong>di</strong>ngs cambia mantenendo però costante la comunalità <strong>di</strong> ogni variabile.<br />

Nel paragrafo successivo verranno mostrate applicazioni economiche <strong>del</strong>l'analisi fattoriale,<br />

con la tecnica <strong>del</strong>le componenti principali, in cui si cercherà <strong>di</strong> interpretare la matrice dei<br />

coefficienti <strong>di</strong> saturazione per poter dare significato ai fattori estratti.<br />

SIMULAZIONI<br />

1) Date due variabili, cui corrisponde la seguente matrice <strong>di</strong> varianza-covarianza<br />

C = ⎡ 4<br />

⎢<br />

⎣⎢<br />

2<br />

si propone <strong>di</strong> trovarne le componenti principali<br />

2⎤<br />

⎥<br />

3 ⎦⎥<br />

Si devono calcolare dapprima gli autovalori <strong>di</strong> C, trovando i valori che annullano il determinante <strong>del</strong><br />

sistema<br />

⎧⎪<br />

⎡ 4<br />

det⎨⎢ ⎩⎪ ⎣⎢<br />

2<br />

2⎤⎡1<br />

⎥ − ⎢<br />

3 ⎦⎥<br />

⎣0<br />

0⎤⎫⎪<br />

4<br />

det<br />

1<br />

⎥⎬<br />

⎦⎭⎪<br />

2<br />

2<br />

( 5 )( 2 ) 0<br />

3<br />

=<br />

⎡ −<br />

⎢<br />

⎣⎢<br />

⎤<br />

⎥ = = − − =<br />

− ⎦⎥<br />

λ<br />

λ<br />

........ λ λ<br />

λ<br />

Si hanno soluzioni per λ1 = 5 e λ2 = 2.<br />

La prima componente principale sarà quella corrispondente all'autovalore più grande, λ1 = 5. Il<br />

corrispondente autovettore si ottiene sostituendo l1 e risolvendo il sistema<br />

⎡4−5<br />

2 ⎤⎡<br />

11 ⎤ ⎡0<br />

⎢ ⎥⎢<br />

⎥ = ⎢<br />

⎣⎢<br />

2 3−5⎦⎥⎣21 ⎦ ⎣0<br />

⎤ a<br />

a<br />

⎥<br />

⎦<br />

cioè<br />

⎧⎪<br />

− a11 + 2 a21<br />

= 0<br />

⎨<br />

⎩⎪ 2 a11 − 2a21 = 0<br />

l'autovettore corrispondente è: a = ⎡ 2 ⎤<br />

⎢ ⎥k<br />

k ∈R<br />

⎣⎢<br />

1 ⎦⎥<br />

,<br />

⎡ 2<br />

Tenendo presente il vincolo aa 1′ 1= 1, si ottiene l'autovettore: a= ⎢<br />

⎣⎢<br />

1<br />

principale<br />

3⎤<br />

⎥ da cui la prima componente<br />

3 ⎦⎥<br />

z1 = ax 1 = a11x1+ a21x2 =<br />

2<br />

x1+ 3<br />

1<br />

x2<br />

3<br />

'<br />

La variabilità spiegata dalla prima componente è pari a 5/(5+2) cioè il 71,4% <strong><strong>del</strong>la</strong> variabilità totale.<br />

Si determina il secondo autovettore in modo analogo:<br />

z2 = ax 2 = a12x1+ a22x2 =<br />

1<br />

x1+ 3<br />

2<br />

x2<br />

3<br />

'<br />

Allora si può calcolare x attraverso<br />

x1<br />

x = Az<br />

x2<br />

⎡ ⎤ ⎡ + ⎤<br />

⎢ ⎥ = = ⎢<br />

⎣ ⎦ ⎣ +<br />

⎥<br />

⎦<br />

=<br />

⎡ 2<br />

⎢ z1+ a11z1 a12z2 ⎢ 3<br />

a ⎢<br />

21z1 a22z2 1<br />

⎢ z1+ ⎣⎢<br />

3<br />

1 ⎤<br />

z2⎥<br />

3 ⎥<br />

2<br />

⎥<br />

z ⎥ 2<br />

3 ⎦⎥<br />

Se si vuole approssimare x tramite l'utilizzo <strong><strong>del</strong>la</strong> sola prima componente principale si ha:<br />

KAISER H.F., Computer Program for varimax rotation in factor analysis, in Journal of Educatiorn and<br />

Psycological Measurement, 1959, Vol.19, Pagg 413-420<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!