01.06.2013 Views

Teoria della selezione del portafoglio e modelli di equilibrio del ...

Teoria della selezione del portafoglio e modelli di equilibrio del ...

Teoria della selezione del portafoglio e modelli di equilibrio del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRIMO PASSO: l'obiettivo è quello <strong>di</strong> determinare il vettore a che massimizza la<br />

varianza <strong>del</strong> sistema in analisi, con il vincolo che tale vettore abbia norma unitaria. Il<br />

problema <strong>di</strong> programmazione matematica <strong>di</strong>venta quin<strong>di</strong>:<br />

⎧⎪<br />

max φ= a'Ca<br />

a<br />

⎨<br />

⎩⎪ soggetta al vincolo a' a = 1<br />

Esso si risolve definendo la funzione Lagrangiana<br />

L ( a, λ) = a'Ca−λ( a'a−1<br />

)<br />

e imponendo le con<strong>di</strong>zioni necessarie: ∂L<br />

∂L<br />

= 0 e = 0.<br />

∂a<br />

∂λ<br />

Se si deriva la Lagrangiana rispetto ad a si ha:<br />

∂ L ∂[ a'Ca −λ( a'a −1)<br />

]<br />

=<br />

= 0<br />

∂a<br />

∂a<br />

= 2Ca − 2λa= 0<br />

= C− λI<br />

a = 0<br />

dove I è la matrice identità in ℜ p .<br />

( )<br />

Il sistema da risolvere risulta quin<strong>di</strong>:<br />

⎧(<br />

C− λI) a = 0<br />

⎨<br />

⎩aa<br />

' = 1<br />

Si tratta in pratica <strong>di</strong> trovare il massimo autovalore e il corrispondente autovettore <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

matrice C, con il vincolo che l'autovettore abbia norma unitaria.<br />

Come visto, gli autovalori sono gli zeri <strong>del</strong> polinomio caratteristico<br />

det( C− λI) = 0 .<br />

Se gli autovalori che si ottengono da tale equazione sono posti in or<strong>di</strong>ne decrescente<br />

( λ1 ≥λ2 ≥... ≥λ<br />

p ) , essendo non negativi, dato che C è una matrice simmetrica semidefinita<br />

positiva, il problema è risolto prendendo λmax = λ1. Sostituendo λ1 nella relazione<br />

( C− I) a = 0 si determina l'autovettore amax = a1 ad esso corrispondente soluzione <strong>del</strong><br />

λ1 problema <strong>di</strong> massimo. La prima componente principale è data da:<br />

z1 = a'1x .<br />

λ1 rappresenta la varianza <strong><strong>del</strong>la</strong> prima componente principale, cioè la quantitá <strong>di</strong><br />

informazione <strong>del</strong> sistema iniziale che entra nel nuovo insieme dato dalla prima<br />

componente principale. Infatti dalle equazioni Ca1 = λ 1a1 e a1′ a1<br />

= 1 si ricava che<br />

λ = a 'Ca = a ' λa<br />

= Var( z ) .<br />

1 1 1 1 1 1<br />

SECONDO PASSO: per trovare la seconda componente z 2 2<br />

⎧max<br />

φ = a'Ca<br />

⎪<br />

a<br />

⎪soggetta<br />

ai vincoli<br />

⎨<br />

⎪ a'a = 1<br />

⎩⎪<br />

a'a=<br />

0<br />

1<br />

87<br />

= a' x si risolve il problema

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!