01.06.2013 Views

Teoria della selezione del portafoglio e modelli di equilibrio del ...

Teoria della selezione del portafoglio e modelli di equilibrio del ...

Teoria della selezione del portafoglio e modelli di equilibrio del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7.2.0. Richiami su autovalori ed autovettori<br />

Dovendo descrivere il comportamento <strong>di</strong> sistemi reali <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni può essere utile<br />

ricercare sottoinsiemi <strong>di</strong> definizione i cui elementi siano trasformati dall'applicazione<br />

lineare f in elementi <strong>del</strong> sottoinsieme stesso; ovvero sottoinsiemi W tali che f( W) ⊂ W .<br />

Ricordando che:<br />

n m<br />

− le applicazioni lineari f :ℜ → ℜ si possono esprimere come<br />

83<br />

n ( )<br />

f ( a) = Ta a ∈ℜ<br />

con T(nxm) matrice associata all'applicazione f. Essa è unica data la base scelta per ℜ n e<br />

ℜ m ;<br />

− dato lo scalare λ l'applicazione f ( a) = λ a trasforma ogni elemento <strong>di</strong> a in<br />

multipli <strong>di</strong> se stesso.<br />

n n<br />

Data la matrice quadrata T <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne n associata a f :ℜ → ℜ , lo scalare λ ed il vettore<br />

a ∈ℜ n con a ≠ 0 , che sod<strong>di</strong>sfano l'equazione<br />

Ta = λ a<br />

sono detti rispettivamente λ autovalore ed a autovettore (associato all'autovalore λ) <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

matrice T.<br />

Il calcolo degli autovalori <strong><strong>del</strong>la</strong> matrice T segue dalla definizione. Infatti dato Ta = λ a si<br />

ricava il sistema omogeneo<br />

che si può scrivere come<br />

con I matrice identità in ℜ n .<br />

Ta − λa = 0<br />

( T− λI) a = 0<br />

Supponendo λ noto si ricercano i vettori a soluzione <strong>del</strong> sistema omogeneo ( T− λI) a = 0<br />

che ha n equazioni ed n incognite.<br />

Affinchè il sistema abbia soluzione non banale (a≠0) dovrà essere<br />

det( T− λI) = 0<br />

Il primo membro <strong>del</strong>l'equazione è un polinomio in λ <strong>di</strong> grado n detto polinomio<br />

caratteristico <strong><strong>del</strong>la</strong> matrice T. L'equazione è detta equazione caratteristica. Le sue n ra<strong>di</strong>ci<br />

sono gli autovalori <strong><strong>del</strong>la</strong> matrice T. Per il Teorema Fondamentale <strong>del</strong>l'algebra ogni<br />

polinomio <strong>di</strong> grado n ha n ra<strong>di</strong>ci complesse. Per ogni autovalore (si possono avere anche<br />

autovalori uguali) esiste un autovettore a che sod<strong>di</strong>sfa l'equazione<br />

Ta = λ<br />

a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!