01.06.2013 Views

Teoria della selezione del portafoglio e modelli di equilibrio del ...

Teoria della selezione del portafoglio e modelli di equilibrio del ...

Teoria della selezione del portafoglio e modelli di equilibrio del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si deve comunque arrivare a valutare il ren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> business i intrapreso in t con<br />

PRit<br />

Rit<br />

,<br />

Cit<br />

=<br />

, + 1<br />

,<br />

dove:<br />

Pri,t+1 profitto derivante dalla produzione e ven<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>l'i-esimo prodotto o business<br />

nel periodo (t, t+1) e riportato alla fine <strong>del</strong> periodo, cioè in t+1;<br />

Ci,t capitale investito in t, inizio <strong>del</strong> periodo, nell’i-esimo prodotto o business.<br />

Naturalmente tutto questo deve essere valutato ex-ante, anche sulla base <strong>di</strong> esperienze<br />

trascorse, ma “corrette” per il futuro, o <strong>di</strong> simulazioni sulla <strong>di</strong>stribuzione dei ren<strong>di</strong>menti<br />

(Monte Carlo, brainstorming, analisi top down) o <strong>di</strong> ipotesi, tutte tecniche che portano poi<br />

alla valutazione <strong>del</strong> ren<strong>di</strong>mento atteso e <strong>del</strong> rischio <strong>del</strong>le singole possibilità <strong>di</strong><br />

investimento.<br />

1.3. Ren<strong>di</strong>mento atteso e rischio <strong>di</strong> un titolo o business<br />

D'ora in poi per ren<strong>di</strong>mento si intenderà il tasso <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento moltiplicato per 100 (per<br />

esempio, 17 sta per 17%) e si trascurerà l'in<strong>di</strong>ce temporale, dato che ci si occuperà <strong>di</strong> una<br />

sola, prossima, unità temporale rilevante per il decisore.<br />

Si utilizza quin<strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo uniperiodale. Se un decisore ha scelto il mese come unità<br />

periodale, è scontato che prima <strong><strong>del</strong>la</strong> fine <strong>di</strong> ogni mese applichi, uttilizzando le<br />

informazioni <strong>di</strong>sponibili al momento, mese dopo mese, il mo<strong>del</strong>lo decisionale<br />

monoperiodale per simulare, controllare a priori, gli effetti <strong>del</strong>le nuove informazioni sul<br />

ren<strong>di</strong>mento e rischio <strong>del</strong> suo <strong>portafoglio</strong> o <strong><strong>del</strong>la</strong> sua azienda per il mese prossimo.<br />

A priori, il prezzo <strong>di</strong> un titolo in t=0, cioè inizio periodo, è noto, ma in t+1 non è certo e<br />

quin<strong>di</strong> il ren<strong>di</strong>mento è una variabile casuale (v.c.) e il decisore dovrà assegnarle una<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> probabilità 7. Quale sia nella realtà il tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> probabilità <strong>del</strong><br />

ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un titolo o business, in generale, è un problema <strong>del</strong> tutto illusorio.<br />

Si sa che l'unità temporale influenza la <strong>di</strong>stribuzione; alcune verifiche empiriche hanno<br />

portato ad accettare <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong>verse anche se, ancor oggi, per convenienza <strong>di</strong>dattica<br />

od operativa, si ricorre spesso alla <strong>di</strong>stribuzione Gaussiana 8. L'utilizzo <strong><strong>del</strong>la</strong> trasformazione<br />

logaritmica appena vista è ritenuto utile anche per verificare la normalità <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>stribuzioni dei ren<strong>di</strong>menti 9. Allora, per eludere tali problemi e semplificare l'approccio,<br />

<strong>di</strong>rezionale: tendenze evolutive, Etas Libri, Milano, 1991; CODA V., I costi standard nella programmazione e<br />

nel controllo, Giuffrè, Milano, 1975; DEAKIN E.B., MAHER M.W., Cost Accounting, Irwin, Homewood,<br />

1992; EMMANUEL C., OTLEY D., MERCHANT K., Accounting for Management Control, Chapman & Hall,<br />

London, 1990; MACIARIELLO J.A., KIRBY C.J., Management Control Systems, Prentice Hall Intl, Englewood<br />

Cliffs, 1994; BURCH J.G., Contabilità <strong>di</strong>rezionale e controllo <strong>di</strong> gestione; impatto <strong>del</strong>le nuove tecnologie,<br />

EGEA, Milano, 1997.<br />

7 LINTNER J., "The Valuation of Risky Assets and the Selection of Risky Investments in Stock Portfolios and<br />

Capital Budgets", Review of Economics and Statistics. Feb. 1965; LEVY H., SARNAT M., Capital Investment<br />

and Financial Decisions, Prentice Hall Int., N.Y., 1986.<br />

8 BREALEY R., EDWARDS H., A Bibliography of Finance, Vol. 2, cap.10.3, The MIT Press, Cambridge,<br />

Mass., 1991; CANESTRELLI E., NARDELLI C., Criteri per la Selezione <strong>del</strong> Portafoglio, Giappichelli, Torino,<br />

1991; BOOKSTABER R.M., MCDONALD J.B., "A General Distribution for Describing Security Price Returns",<br />

Journal of Business, July 1987, vol. 60.3, pagg. 401-424; FAMA E.F., "The Behavior of Stock Market<br />

Prices", Journal of Business, Jan. 1965, vol. 38, pagg. 34-105; ALEXANDER G.J., FRANCIS J.C., Portfolio<br />

Analysis, Prentice Hall, New York 1986.<br />

9 GARBADE K., <strong>Teoria</strong> dei Mercati Finanziari, Il Mulino, Bologna, 1989, pagg. 85 e seg.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!