01.06.2013 Views

Teoria della selezione del portafoglio e modelli di equilibrio del ...

Teoria della selezione del portafoglio e modelli di equilibrio del ...

Teoria della selezione del portafoglio e modelli di equilibrio del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.4. L’introduzione nel <strong>portafoglio</strong> <strong>di</strong> un titolo a ren<strong>di</strong>mento certo<br />

Si supponga ora <strong>di</strong> avere un:<br />

− titolo a ren<strong>di</strong>mento certo R f e rischio σf =0;<br />

− titolo o business a ren<strong>di</strong>mento aleatorio con ren<strong>di</strong>mento atteso R 1 e rischio σ1;<br />

e quin<strong>di</strong>, coerentemente, sia: R1 > Rfe σ1>0. Il ren<strong>di</strong>mento atteso <strong>di</strong> <strong>portafoglio</strong> ovvero <strong>del</strong>l’azienda che investa in BOT e un<br />

solo prodotto a ren<strong>di</strong>mento aleatorio è<br />

RP = x1R1 + ( 1 −x1)<br />

Rf<br />

ed il rischio <strong>di</strong> <strong>portafoglio</strong> o <strong>del</strong>l’azienda è pari a<br />

2 2<br />

σP= ( x1σ1) = xσ<br />

12 /<br />

1 1<br />

Dato che l’alternativa a ren<strong>di</strong>mento certo ha:<br />

− varianza nulla;<br />

− correlazione lineare nulla con qualsiasi variabile;<br />

se il decisore vuole, desidera, un <strong>portafoglio</strong> con rischio σP può determinare la<br />

quantità <strong>di</strong> capitale x1 da investire nel titolo a ren<strong>di</strong>mento aleatorio risolvendo<br />

l'equazione<br />

P x1<br />

=<br />

1<br />

σ<br />

σ<br />

che, sostituita nell'equazione <strong>del</strong> ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>portafoglio</strong> ed esplicitata rispetto al<br />

rischio <strong>di</strong> <strong>portafoglio</strong>, dà:<br />

σ R f σ<br />

σ P<br />

P<br />

R Rf R Rf R<br />

=− 1<br />

1 + .<br />

1 −<br />

1 −<br />

Se i vincoli <strong>di</strong> bilancio e <strong>di</strong> non negatività <strong>del</strong>le xi sono operanti, la funzione<br />

( )<br />

σ P fRP<br />

R f,σ f = 0 e<br />

( R1,σ1) in Fig. 11.<br />

Si supponga ora <strong>di</strong> poter prendere a prestito al tasso Rf una quantità aggiuntiva <strong>di</strong><br />

= è rappresentata da un segmento condotto tra i punti ( )<br />

capitale per investirla nell’alternativa rischiosa, titolo o business. Risulterà, stante il<br />

vincolo <strong>di</strong> bilancio x1 + x2<br />

= 1,<br />

x1 > 1 e quin<strong>di</strong> xf = (1-x1) < 0.<br />

Allora, supponendo <strong>di</strong> poter prendere a prestito quantità “enormi” (illimitate) <strong>di</strong><br />

capitale “visto che l’ente finanziatore accetta le smisurate nostre garanzie ipotecarie<br />

su beni immobili”, la frontiera efficiente <strong>di</strong>venta una semiretta, uscente dal punto<br />

( R f,σ f = 0 ) e passante per ( R1,σ 1)<br />

, Fig.1130. 30 Si desidera determinare il coefficiente angolare <strong><strong>del</strong>la</strong> frontiera efficiente ed il premio per unità<br />

<strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> un generico <strong>portafoglio</strong> P composto per il 60% dal titolo A ( R A = 15 e σA = 141 . ) e per<br />

il 40% da un BOT con ren<strong>di</strong>mento R f = 8 .<br />

RP = xARA + ( 1−<br />

xA ) Rf<br />

=<br />

= 06 . × 15+ 04 . × 8= 122<br />

.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!