01.06.2013 Views

Teoria della selezione del portafoglio e modelli di equilibrio del ...

Teoria della selezione del portafoglio e modelli di equilibrio del ...

Teoria della selezione del portafoglio e modelli di equilibrio del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong>mensione dei futuri flussi <strong>di</strong> cassa derivanti dalla detenzione <strong>del</strong> titolo o il valore dei<br />

futuri flussi <strong>di</strong> cassa:<br />

1. il tasso <strong>di</strong> crescita <strong><strong>del</strong>la</strong> produzione industriale, in quanto influenza le opportunità <strong>di</strong><br />

investimento e quin<strong>di</strong> il valore reale dei flussi <strong>di</strong> cassa;<br />

2. il tasso <strong>di</strong> inflazione non anticipato, che manifesta un impatto sia sul tasso <strong>di</strong> sconto che<br />

sul valore dei flussi;<br />

3. la struttura a termine dei tassi <strong>di</strong> interesse, espressa dal <strong>di</strong>fferenziale tra tasso <strong>di</strong><br />

interesse a lungo e a breve che influenza il valore dei pagamenti in relazione all’epoca<br />

<strong>di</strong> scadenza;<br />

4. il premio al rischio, stimato come <strong>di</strong>fferenza nel ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> titoli con rating (Aaa) e<br />

(Baa), cioè tra titoli con <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> rischio per misurare la reazione <strong>del</strong> mercato al<br />

rischio.<br />

Altri autori hanno suggerito <strong>di</strong> inserire tra i fattori esplicativi anche l’andamento<br />

<strong>del</strong>l’economia mon<strong>di</strong>ale in relazione alla correlazione positiva esistente tra gli andamenti<br />

dei prezzi dei titoli azionari nelle varie borse mon<strong>di</strong>ali e i movimenti valutari in relazione<br />

alla struttura e alla valuta <strong>di</strong> denominazione degli investimenti <strong>del</strong>le società quotate.<br />

Un secondo approccio per identificare i fattori generanti i ren<strong>di</strong>menti <strong>del</strong>le attività<br />

rischiose stu<strong>di</strong>ate consiste nell’utilizzo <strong>del</strong>l’analisi fattoriale, un corpo <strong>di</strong> tecniche che<br />

consente <strong>di</strong> spiegare o <strong>di</strong> rappresentare determinate relazioni osservate per mezzo <strong>di</strong><br />

variabili in<strong>di</strong>pendenti (fattori). Consiste nell’estrarre un numero limitato <strong>di</strong> fattori<br />

in<strong>di</strong>pendenti sulla base <strong>del</strong>le correlazioni tra le variabili osservate. Uno dei meto<strong>di</strong><br />

fondamentali per l’analisi fattoriale è dato dall’analisi <strong>del</strong>le componenti principali. In tal<br />

caso è possibile identificare degli in<strong>di</strong>ci che non hanno una specificazione economica, ma<br />

che derivano dalle prime componenti principali estratte dalle stesse variabili osservate,<br />

come visto nel capitolo 7.<br />

93CHEN N., ROLL R. E ROSS S., Economic Forces and the Stock Market, Journal of Business, 59, 1986, pagg.<br />

386-403.<br />

128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!