01.06.2013 Views

Teoria della selezione del portafoglio e modelli di equilibrio del ...

Teoria della selezione del portafoglio e modelli di equilibrio del ...

Teoria della selezione del portafoglio e modelli di equilibrio del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Al fine <strong>di</strong> una migliore interpretazione <strong>di</strong> questa quantità, assunta a misura <strong>del</strong>l’atteggiamento<br />

<strong>del</strong> decisore <strong>di</strong> fronte al rischio, risulta interessante e necessaria una semplice osservazione:<br />

considerati due decisori, caratterizzati dalle proprie funzioni <strong>di</strong> utilità u1 e u2, si calcolano m1<br />

e m2, rispettivamente, gli equivalenti certi ad una stessa situazione aleatoria X. Se:<br />

u1( x)<br />

u2( x)<br />

r1( x)<br />

=− r2( x) x D<br />

u1( x)<br />

u2( x)<br />

′′<br />

>−<br />

′<br />

′′<br />

= ∀ ∈ allora m1 < m2<br />

′<br />

ossia un decisore più avverso al rischio <strong>di</strong> un altro valuterà la medesima situazione aleatoria<br />

attribuendole un equivalente certo minore, o allo stesso modo sarà <strong>di</strong>sposto a sostenere un<br />

maggiore premio per il rischio.<br />

Si riportano in Tabella 11 le funzioni <strong>di</strong> utilità più <strong>di</strong>ffuse in letteratura, il dominio dei<br />

parametri e <strong><strong>del</strong>la</strong> variabile, il coefficiente assoluto e relativo <strong>di</strong> avversione al rischio.<br />

Funzioni <strong>di</strong><br />

utilità<br />

Dominio dei<br />

parametri e <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

variabile<br />

Coefficiente assoluto<br />

<strong>di</strong> avversione al<br />

rischio<br />

105<br />

Coefficiente relativo<br />

<strong>di</strong> avversione al<br />

rischio<br />

Lineare<br />

ux = ax a > 0 zero zero<br />

( )<br />

Quadratica<br />

ux = ax−ax ( )<br />

1 2<br />

Esponenziale<br />

ux = −e − 1<br />

1<br />

( )<br />

a x<br />

Potenza<br />

a<br />

x<br />

ux ( ) =<br />

a<br />

Logaritmica<br />

ux ( ) = alog( x+ d)<br />

a<br />

2<br />

1 x <<br />

2a2<br />

; a2 >0<br />

2a2<br />

a − 2a<br />

x<br />

1 2<br />

a > 0 1<br />

a<br />

x > 0<br />

a > 0<br />

x > 0<br />

a > 0<br />

d > 0<br />

1− a<br />

x<br />

1<br />

x + d<br />

Tab. 11: Alcune funzioni <strong>di</strong> utilità<br />

2a2<br />

x<br />

a − 2a<br />

x<br />

1 2<br />

x<br />

a<br />

1− a<br />

x<br />

x + d<br />

Scelta una funzione <strong>di</strong> utilità, qualsiasi trasformazione lineare crescente <strong>di</strong> questa la<br />

mo<strong>di</strong>fica, ma non muta il sistema <strong>di</strong> preferenze lì sintetizzato. Quin<strong>di</strong>, ad esempio, invece <strong>di</strong><br />

considerare la funzione <strong>di</strong> utilità quadratica u(x)=a1x-a2x 2 si può considerare u(x+k)=b0+b1xb2x<br />

2 , trasformazione lineare <strong><strong>del</strong>la</strong> prima, ma il sistema <strong>di</strong> preferenze non cambia.<br />

E’ interessante notare come le funzioni <strong>di</strong> utilità in Tab. 9 (ad esclusione <strong><strong>del</strong>la</strong> funzione<br />

lineare) sono <strong>di</strong> tipo HARA (Hyperbolic Absolute Risk Aversion) 78 in quanto hanno un r(x)<br />

<strong>di</strong> tipo iperbolico:<br />

78 MORICONI F., op. cit.<br />

rx ( )<br />

1<br />

=<br />

a + a x<br />

1 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!