01.06.2013 Views

Teoria della selezione del portafoglio e modelli di equilibrio del ...

Teoria della selezione del portafoglio e modelli di equilibrio del ...

Teoria della selezione del portafoglio e modelli di equilibrio del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Utilizzando il metodo <strong><strong>del</strong>la</strong> dominanza20 e come parametri decisionali il valore atteso<br />

e la varianza, metodo E-V, possiamo or<strong>di</strong>nare (scegliere, preferire) i titoli rischiosi in<br />

analisi.<br />

Tale metodo propone che si operi come segue:<br />

1) a parità <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento atteso viene scelta l'opportunità meno rischiosa (dominanza per<br />

rischio);<br />

2) a parità <strong>di</strong> varianza (o <strong>di</strong> σ) viene scelta l'opportunità con ren<strong>di</strong>mento atteso maggiore<br />

(dominanza per ren<strong>di</strong>mento);<br />

2 2<br />

3) nel caso in cui Ri < Rj e σi < σ j il titolo j-esimo non domina il titolo i-esimo:<br />

in questo caso il metodo evidenzia che le possibilità con ren<strong>di</strong>mento maggiore hanno<br />

maggior rischio (a maggior ren<strong>di</strong>mento maggior rischio o viceversa) e niente altro.<br />

Quin<strong>di</strong>, in questo caso il metodo E-V, da solo, non aiuta a scegliere (non attua un<br />

or<strong>di</strong>namento totale, ma parziale), ovvero si ha indecisione.<br />

L’applicazione <strong>del</strong> criterio E-V alle nostre cinque possibilità porta a verificare che:<br />

1) nessun decisore razionale deve scegliere B, perché dominato da:<br />

− A per rischio;<br />

− C e D sia per ren<strong>di</strong>mento sia per rischio;<br />

2) E, A, C, D sono non dominati, quin<strong>di</strong> efficienti in quanto a maggior ren<strong>di</strong>mento<br />

corrisponde maggior rischio.<br />

Quin<strong>di</strong>, scartato B, non esiste, per ora, tra A, C, D, E, una soluzione migliore <strong>del</strong>le altre e<br />

“la scelta <strong>di</strong> uno <strong>di</strong> essi sia invece questione da lasciare al decisore sulla base <strong>del</strong> suo<br />

atteggiamento verso il rischio o, più in generale, sulla base <strong>del</strong> proprio sistema <strong>di</strong><br />

preferenze” 21.<br />

20 MARKOWITZ H.M., Mean-Variance Analysis in Portfolio Choice and Capital Markets, Basil Blackwell<br />

Inc., N.Y., 1987; CASTAGNOLI E., PECCATI L., Introduzione alla Selezione <strong>del</strong> Portafoglio, Coop. Lorenzo<br />

Milani, Milano, 1991; CANESTRELLI E., NARDELLI C., 1991, op. cit.<br />

21 CASTAGNOLI E., PECCATI L., 1991, pag. 11, op.cit.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!