01.06.2013 Views

Download the complete program for the school activities [2.61 Mb] [IT]

Download the complete program for the school activities [2.61 Mb] [IT]

Download the complete program for the school activities [2.61 Mb] [IT]

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

200 8 9<br />

Spettacoli, laboratori, attività didattiche, visite guidate


FONDAZIONE TEATRO REGIO DI TORINO<br />

DIREZIONE SVILUPPO E MARKETING<br />

LA SCUOLA ALL’OPERA<br />

Attività didattica del Teatro Regio Torino<br />

In collaborazione con Città di Torino, Regione Piemonte, Agiscuola,<br />

Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica – nucleo regionale ex I.R.R.E. Piemonte<br />

Direzione Sviluppo e Marketing<br />

Direttore Ugo Sandroni<br />

Capoufficio Attività Scuola Vincenza Bellina<br />

Segreteria Andreina Fanan, Simona Galetto<br />

Consulenza ai progetti didattici<br />

Elisabetta Lipeti<br />

Collaboratori attività didattica<br />

Barbara Agostini, Maria Paola Amprimo, Nausicaa Bosio, Ombretta Bosio, Annamaria Bruzzese, Erica Cagliano, Lucia Carella,<br />

Caterina Lucia Cugnasco, Antonella Di Tomaso, Elisabetta Lipeti, Benedetta Macario, Cristina Mout, Stefania Perrone,<br />

Giovanna Piga, Maria Cristina Rallo, Francesca Salvi, Eriberto Saulat<br />

La copertina e i disegni sono di Federica Lucioli<br />

Edizioni del Teatro Regio Torino<br />

www.teatroregio.torino.it


SOMMARIO<br />

La Scuola all’Opera 2008-2009. Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3<br />

La Scuola all’Opera 2008-2009. Indice orientativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4<br />

Istruzioni per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 6<br />

Calendario delle prenotazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8<br />

Calendario degli spettacoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9<br />

Un po’ di galateo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10<br />

Progetto Cenerentola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11<br />

Gli spettacoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 17<br />

Gli spettacoli con attività didattiche e laboratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 19<br />

Le attività didattiche e i laboratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 31<br />

Le visite guidate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 43<br />

I progetti di rete e le proposte interistituzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 45<br />

Le attività per gli insegnanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 59<br />

Schede di prenotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 63


Gentili Docenti,<br />

LA SCUOLA ALL’OPERA 2008-2009<br />

PRESENTAZIONE<br />

ci ritroviamo all’ormai tradizionale appuntamento di settembre con le proposte che il Teatro Regio presenta al pubblico delle<br />

scuole, certi che, come sempre, l’adesione di docenti e allievi alle nostre attività sarà entusiastica.<br />

Ancora una volta La Scuola all’Opera propone ai più giovani una <strong>program</strong>mazione che spazia dall’opera lirica, alla danza,<br />

alla sperimentazione multimediale, mediata da percorsi didattici propedeutici alla fruizione ottimale degli spettacoli.<br />

Quest’anno cominciamo con Sulle labbra degli Alberi, realizzato nell’ambito di un progetto culturale attivato da Marco Alotto<br />

e Igor Sciavolino nel quartiere di Porta Palazzo. Due grandi temi – l’ambiente e la storia della schiavitù – sono messi in relazione<br />

collegando le parole di grandi autori classici e moderni con una musica che, dall’Africa al Brasile, dà voce a nuove<br />

commistioni culturali.<br />

Una costante delle nostre <strong>program</strong>mazioni è la rilettura del repertorio operistico: nella produzione della Compagnia<br />

Controluce Teatro d’Ombre, rivisiteremo Aida, sinonimo di spettacolo fastoso anche se il suo tema centrale è il contrasto tra<br />

sentimento e dovere che dilania i protagonisti. Il tratto intimista dell’opera è esaltato dall’adattamento della musica, rielaborata<br />

per piccolo ensemble da Alberto Colla, e dalla poetica visiva di Controluce: alternanza di ombre di sagome e ombre<br />

umane in uno spazio che suggerisce l’immaginario egizio ottocentesco, tra esotismo e colonialismo.<br />

Per il Giorno della Memoria, per non dimenticare l’Olocausto, torna Anna, prodotto dal Teatro Regio con la collaborazione<br />

del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino. Liberamente ispirata al Diario, rappresenta la visita di un gruppo di adolescenti<br />

alla Casa-museo di Anna Frank: seguendone l’itinerario simbolico, gli spettatori li accompagnano in un percorso di<br />

maturazione, prendendo coscienza di una grande tragedia del nostro tempo.<br />

Per il consueto appuntamento con la danza riprenderemo una delle nostre più felici produzioni: il dittico composto da La<br />

giara di Alfredo Casella (da una novella di Pirandello) e Underground, ispirato all’arte di strada – un mondo sommerso che<br />

produce una cultura spontanea di cui la danza contemporanea, più di ogni altro genere, ha metabolizzato gli stimoli.<br />

Accomuna i due spettacoli lo stile energico della coreografia di Loris Petrillo, la cui vitalità non potrà non coinvolgere il pubblico<br />

dei giovani.<br />

Allo spettacolo di danza farà seguito l’originale proposta in <strong>for</strong>ma semi-scenica di La serva padrona di Pergolesi. È un<br />

Intermezzo: una di quelle mini-opere comiche che, nel Settecento, si rappresentavano negli intervalli tra gli atti delle opere<br />

“serie”. I protagonisti – due cantanti e un mimo – agiranno sul proscenio mentre sul palco, sotto la guida di Enrico Onofri,<br />

suonerà la <strong>for</strong>mazione giovanile dell’Academia Montis Regalis, specializzata nella musica del Settecento.<br />

Il Coro di Voci Bianche del Teatro Regio e del Conservatorio, già protagonista di Anna, canterà anche nella ripresa di<br />

Cenerentola, ovvero Angelina e la magia del cuore, dall’opera di Rossini: un progetto teatrale dell’Associazione Baretti prodotto<br />

dal Teatro Regio. Carlo Pavese dirigerà il Laboratorio Ensemble e i giovani spettatori in sala, preparati dai nostri laboratori<br />

didattici a scoprire il capolavoro di Rossini.<br />

Ma gli appuntamenti teatrali non sono che il momento più visibile di una <strong>program</strong>mazione al cui cuore sono attività didattiche<br />

e laboratori, come sempre impegnati a valorizzare la convergenza del teatro musicale con le altre espressioni della cultura.<br />

Perciò per noi è fondamentale la collaborazione di altre istituzioni cittadine: ai partner “storici” (Fondazione Tancredi<br />

di Barolo – Museo della scuola e del libro per l’infanzia, Museo Nazionale del Cinema, Galleria Sabauda, Conservatorio<br />

“Giuseppe Verdi”) e a quelli recentemente acquisiti (Palazzo Madama-Museo Civico d’Arte Antica, Borgo Medievale) quest’anno<br />

si aggiungono il Museo Egizio e la Reggia di Venaria, e tornano a collaborare con noi Auditorium Rai e Teatro<br />

Stabile.<br />

Come sempre, non ci resta che invitare tutti a condividere la nostra passione e il nostro entusiasmo: All’Opera, ragazzi!<br />

Torino, settembre 2008<br />

Vincenza Bellina Ugo Sandroni<br />

Capoufficio Attività Scuola Direttore Sviluppo e Marketing<br />

3


LA SCUOLA ALL’OPERA 2008-2009<br />

INDICE ORIENTATIVO<br />

PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

Cenerentola, ovvero Angelina e la magia del cuore. Cantiamo l’opera. Spettacolo d’opera con laboratorio di<br />

preparazione ai cori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12<br />

Cenerentola, ovvero il valore della verità e gli inganni delle apparenze. Laboratorio teatrale di preparazione allo<br />

spettacolo Cenerentola, ovvero Angelina e la magia del cuore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13<br />

Opera…ndo. Laboratorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 32<br />

Il teatro dei misteri. Laboratorio con visita guidata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 33<br />

Visite guidate alle strutture del Teatro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 44<br />

Visite-laboratorio al Laboratorio di scenografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 44<br />

Io ballo, tu suoni, egli canta. Attività interdisciplinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 50<br />

Giocosuonoimparo. Attività interdisciplinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 54<br />

PER LA SCUOLA PRIMARIA<br />

Cenerentola, ovvero Angelina e la magia del cuore. Cantiamo l’opera. Spettacolo d’opera con laboratorio di<br />

preparazione ai cori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12<br />

Cenerentola, ovvero il valore della verità e gli inganni delle apparenze. Laboratorio teatrale di preparazione allo<br />

spettacolo Cenerentola, ovvero Angelina e la magia del cuore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13<br />

Le mille e una Cenerentola. Laboratorio didattico sulla fiaba di Cenerentola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 14<br />

La giara/Underground. Balletto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 18<br />

Aida. Spettacolo d’opera con attività didattica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 22<br />

Dietro le ombre dell’antico Egitto. Laboratorio in preparazione allo spettacolo Aida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23<br />

Opera…ndo. Laboratorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 32<br />

Il teatro dei misteri. Laboratorio con visita guidata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 33<br />

Visite guidate alle strutture del Teatro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 44<br />

Visite-laboratorio al Laboratorio di scenografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 44<br />

Io ballo, tu suoni, egli canta. Laboratorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 50<br />

Giocosuonoimparo. Attività interdisciplinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 54<br />

PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO<br />

Cenerentola, ovvero Angelina e la magia del cuore. Cantiamo l’opera. Spettacolo d’opera con laboratorio di<br />

preparazione ai cori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12<br />

Cenerentola, Cenerentolæ. Attività didattica in preparazione a Cenerentola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15<br />

La giara/Underground. Balletto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 18<br />

Sulle labbra degli alberi. Spettacolo di teatro musicale con attività didattica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 20<br />

Popoli e musiche. Laboratorio di preparazione a Sulle labbra degli alberi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21<br />

Aida. Spettacolo d’opera con attività didattica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 22<br />

Aida all’opera. Attività didattica di preparazione ad Aida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24<br />

Il Giorno della Memoria: Anna. Spettacolo con attività didattica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 25<br />

Il Giorno della Memoria: La musica della Shoah. Attività didattica di preparazione a Anna . . . . . . . . . . . . . . . pag. 26<br />

La serva padrona. Spettacolo d’opera con attività didattica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 27<br />

La serva padrona all’opera. Attività didattica in preparazione a La serva padrona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 28<br />

La Filarmonica ’900 per le scuole. Spettacolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 29<br />

4


Opera…ndo. Laboratorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 32<br />

Il teatro dei misteri. Laboratorio teatrale con visita guidata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 33<br />

All’Opera, ragazzi! Attività didattica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 35<br />

A passeggio per le strade di Spagna. Laboratorio di ritmi e danze spagnole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 36<br />

Un giorno all’Opera. Attività didattica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 37<br />

Corso di storia della musica. Attività didattica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 41<br />

Visite guidate alle strutture del Teatro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 44<br />

Visite-laboratorio al Laboratorio di scenografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 44<br />

Dalla Reggia di Venaria al Teatro Regio. Attività interdisciplinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 46<br />

Filippo Juvarra: architetto e scenografo. Attività interdisciplinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 47<br />

Egizi all’opera. Attività interdisciplinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 48<br />

Anello dei Teatri. Attività interdisciplinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 49<br />

Io ballo, tu suoni, egli canta. Laboratorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 50<br />

La piazza, il palazzo, il teatro. Attività interdisciplinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 51<br />

Strumenti in Galleria. Attività interdisciplinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 52<br />

A passeggio con Amadeus. Percorso storico-musicale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 53<br />

Cinema e musica/Cinema e danza. Attività interdisciplinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 55<br />

Il teatro nel quadro, il quadro nel teatro. Attività interdisciplinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 56<br />

Abiti e personaggi. Attività interdisciplinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 57<br />

PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO<br />

Cenerentola, Cenerentolæ. Attività didattica in preparazione a Cenerentola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15<br />

Sulle labbra degli alberi. Spettacolo di teatro musicale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 20<br />

Popoli e musiche. Laboratorio di preparazione a Sulle labbra degli alberi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21<br />

Il Giorno della Memoria: Anna. Spettacolo con attività didattica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 25<br />

Il Giorno della Memoria: La musica della Shoah. Attività didattica di preparazione a Anna . . . . . . . . . . . . . . . pag. 26<br />

La serva padrona. Spettacolo d’opera con attività didattica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 27<br />

La serva padrona all’opera. Attività didattica in preparazione a La serva padrona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 28<br />

La Filarmonica ’900 per le scuole. Spettacolo con attività didattica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 29<br />

Il cinema di Alfred Hitchcock. Attività didattica in preparazione a Senza respiro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 30<br />

All’Opera, ragazzi! Attività didattica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 35<br />

A passeggio per le strade di Spagna. Laboratorio di ritmi e danze spagnole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 36<br />

Un giorno all’Opera. Attività didattica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 37<br />

Corso di storia della musica. Attività didattica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 41<br />

Visite guidate alle strutture del Teatro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 44<br />

Visite-laboratorio al Laboratorio di scenografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 44<br />

Dalla Reggia di Venaria al Teatro Regio. Attività interdisciplinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 46<br />

Filippo Juvarra: architetto e scenografo. Attività interdisciplinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 47<br />

Anello dei Teatri. Attività interdisciplinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 49<br />

La piazza, il palazzo, il teatro. Attività interdisciplinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 51<br />

Strumenti in Galleria. Attività interdisciplinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 52<br />

A passeggio con Amadeus. Percorso storico-musicale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 53<br />

Cinema e musica/Cinema e danza. Attività interdisciplinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 55<br />

PER GLI INSEGNANTI<br />

All’Opera, docenti! Musiche e Culture. Corso di aggiornamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 60<br />

All’Opera, docenti! Incontri di preparazione dei percorsi della Scuola all’Opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 61<br />

5


ISTRUZIONI PER L’USO<br />

DA LEGGERE CON ATTENZIONE<br />

PRENOTAZIONI<br />

Le prenotazioni, salvo diversa indicazione specificata nelle singole proposte, devono essere effettuate presso<br />

LA SCUOLA ALL’OPERA<br />

Piazza Castello 215 - 10124 Torino<br />

Tel. 011.8815.209 - Fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

Lunedì ore 10-14.30; Martedì-Venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17; Sabato chiuso<br />

Non verranno prese in considerazione le prenotazioni effettuate sulla segreteria telefonica o su numeri telefonici diversi<br />

da quelli sopraindicati o con modalità e/o tempi diversi da quelli indicati.<br />

Le prenotazioni per gli spettacoli, da effettuare telefonicamente (011.8815.209) nei giorni e con gli orari indicati nelle pagine<br />

seguenti, verranno accolte fino a esaurimento dei posti disponibili.<br />

Entro 20 giorni, la prenotazione telefonica dovrà essere confermata per iscritto inoltrando con fax (011.8815.214) o con<br />

e-mail (scuolallopera@teatroregio.torino.it) gli appositi moduli inclusi nella presente circolare oppure disponibili sul sito<br />

Internet del Teatro (www.teatroregio.torino.it/moduliscuola).<br />

Le scuole che prenoteranno l’attività didattica collegata a uno spettacolo avranno diritto di prelazione rispetto alle scuole che<br />

prenoteranno il solo spettacolo.<br />

Le prenotazioni per le attività didattiche e i laboratori, da effettuare nei giorni e con gli orari indicati nelle pagine seguenti,<br />

dovranno essere inoltrate con fax (011.8815.214) o con e-mail (scuolallopera@teatroregio.torino.it) utilizzando gli appositi<br />

moduli inclusi nel presente fascicolo oppure disponibili sul sito Internet (www.teatroregio.torino.it/moduliscuola).<br />

Fa eccezione l’itinerario guidato Un giorno all’Opera che deve essere prenotato telefonicamente (011.8815.209) e poi confermato<br />

per iscritto entro 20 giorni inoltrando con fax (011.8815.214) o con e-mail (scuolallopera@teatroregio.torino.it)<br />

l’apposito modulo incluso nel presente fascicolo oppure disponibile sul sito Internet del Teatro (www.teatroregio.torino.it/mo -<br />

duliscuola).<br />

L’Ufficio Attività Scuola si riserva di esaminare le richieste pervenute e di confermare al più presto l’accettazione o meno della<br />

prenotazione.<br />

Al modulo per la prenotazione dei percorsi didattici dovrà essere allegato l’elenco nominativo degli allievi e degli insegnanti<br />

accompagnatori, indispensabile per accedere in Teatro.<br />

Le prenotazioni per le visite guidate devono essere effettuate telefonicamente (011.8815.209) con gli orari indicati nelle<br />

pagine seguenti.<br />

Entro 20 giorni, la prenotazione telefonica deve essere confermata per iscritto inoltrando con fax (011.8815.214) o con<br />

e-mail (scuolallopera@teatroregio.torino.it) gli appositi moduli inclusi nella presente circolare oppure disponibili sul sito<br />

Internet del Teatro (www.teatroregio.torino.it/moduliscuola) e allegando l’elenco nominativo degli allievi e degli insegnanti<br />

accompagnatori, indispensabile per accedere in Teatro.<br />

Le prenotazioni per i percorsi di rete devono essere effettuate telefonicamente o per iscritto (con fax o con e-mail), secondo<br />

le modalità indicate di volta in volta nelle pagine corrispondenti.<br />

6


PAGAMENTI<br />

Il pagamento dei biglietti per gli spettacoli e per tutte le altre attività va effettuato, entro i termini e con le modalità indicate<br />

nelle pagine delle singole proposte, direttamente alla<br />

BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO<br />

Piazza Castello 215 - 10124 Torino - tel. 011.8815.241/242<br />

Martedì-Venerdì ore 10.30-18; Sabato 10.30-16; Lunedì chiuso<br />

Per gli spettacoli è previsto un biglietto omaggio per l’insegnante accompagnatore ogni 15 allievi paganti. Il secondo biglietto<br />

omaggio è previsto se gli allievi paganti sono almeno 24. Al momento del pagamento, la Biglietteria ricalcolerà il numero<br />

degli omaggi sulla base dei biglietti effettivamente pagati.<br />

Qualora sia presente nella classe un alunno portatore di handicap, verrà concesso un omaggio in più per l’insegnante di sostegno,<br />

previa richiesta chiaramente esposta e controfirmata dal Dirigente dell’Istituto sulle schede di prenotazione allegate.<br />

Dovrà inoltre essere segnalata l’eventuale presenza nel gruppo di alunni in carrozzella, affinché si possa provvedere all’assegnazione<br />

dei posti appositamente riservati o all’attivazione di strutture idonee.<br />

Il numero degli accompagnatori per ogni classe non potrà essere superiore a 2, oltre agli eventuali insegnanti di sostegno<br />

dichiarati sulle schede di prenotazione o di conferma allegate al presente fascicolo. L’ingresso di adulti in esubero al numero<br />

previsto va autorizzato dall’Ufficio Attività Scuola e richiederà il pagamento del biglietto di ingresso.<br />

Disdette<br />

Inviare comunicazione scritta appena possibile e comunque non oltre i 20 giorni precedenti la data prevista per qualsiasi<br />

tipo di attività prenotata (spettacolo, visita guidata, attività didattiche, laboratori o progetti di rete).<br />

Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta alla prenotazione nei termini sopraindicati, il Teatro richiederà il pagamento<br />

di una penale pari a €52,50 per la visita guidata, € 60,00 per i laboratori e € 75,00 per i percorsi dell’intera giornata.<br />

In<strong>for</strong>mazioni<br />

Per ricevere in<strong>for</strong>mazioni o chiarimenti sulla <strong>program</strong>mazione e sulle modalità di fruizione delle differenti attività, l’Ufficio<br />

Attività Scuola è a disposizione dei docenti secondo il seguente orario<br />

Lunedì ore 10-14.30; martedì-venerdì ore 10-12.30 e ore 14.30-17<br />

Sarà possibile contattare telefonicamente l’Ufficio Attività Scuola al numero 011.8815.209 oppure personalmente su appuntamento<br />

presso gli uffici del Teatro Regio in piazza Castello 215, IV piano.<br />

7


CALENDARIO DELLE PRENOTAZIONI<br />

GLI SPETTACOLI<br />

Sulle labbra degli alberi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 27 ottobre 2008<br />

Aida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 27 ottobre 2008<br />

Il Giorno della Memoria. Anna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 27 ottobre 2008<br />

Cenerentola, ovvero Angelina e la magia del cuore e il laboratorio Cantiamo l’opera . . . . . . . . . . . .dal 3 novembre 2008<br />

La giara/Underground . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 1 dicembre 2008<br />

La serva padrona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 1 dicembre 2008<br />

I concerti della Filarmonica ’900 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 1 dicembre 2008<br />

LE ATTIV<strong>IT</strong>À DIDATTICHE E I LABORATORI<br />

Opera…ndo con La Cenerentola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .entro il 3 ottobre 2008<br />

Le mille e una Cenerentola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .entro il 3 ottobre 2008<br />

Cenerentola, ovvero il valore della verità e l’inganno delle apparenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .entro il 3 ottobre 2008<br />

Il teatro dei misteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .entro il 3 ottobre 2008<br />

All’Opera, ragazzi! Medea - La bohème . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 18 settembre 2008<br />

Un giorno all’Opera. Medea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 18 settembre 2008<br />

All’Opera, ragazzi! Altri titoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 29 settembre 2008<br />

Un giorno all’Opera. Altri titoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 29 settembre 2008<br />

Popoli e musiche. Sulle labbra degli alberi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 29 settembre 2008<br />

Dietro le ombre dell’antico Egitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 29 settembre 2008<br />

Aida all’opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 29 settembre 2008<br />

Il Giorno della Memoria. La musica della Shoah . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 29 settembre 2008<br />

Cenerentola, Cenerentolæ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 29 settembre 2008<br />

La serva padrona all’opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 29 settembre 2008<br />

Il cinema di Alfred Hitchcock . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 29 settembre 2008<br />

A passeggio per le strade di Spagna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 29 settembre 2008<br />

Corso di storia della musica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .tutto l’anno<br />

LE VIS<strong>IT</strong>E GUIDATE<br />

Visite guidate alle strutture del Teatro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .tutto l’anno<br />

Visite guidate al Laboratorio di scenografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .tutto l’anno<br />

LE ATTIV<strong>IT</strong>À PER GLI INSEGNANTI<br />

All’Opera, docenti! Musica e didattica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .fino a esaurimento dei posti<br />

All’Opera docenti! Incontri di preparazione e approfondimento . . . . . . . . . . . . . .prenotazioni collegate ai singoli progetti<br />

I PROGETTI DI RETE E LE PROPOSTE INTERIST<strong>IT</strong>UZIONALI<br />

Reggia di Venaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 6 ottobre 2008<br />

Filippo Juvarra, architetto e scenografo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 6 ottobre 2008<br />

Egizi all’opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 6 ottobre 2008<br />

Anello dei Teatri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 6 ottobre 2008<br />

Io ballo, tu suoni, egli canta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 6 ottobre 2008<br />

La piazza, il palazzo, il teatro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 6 ottobre 2008<br />

Strumenti in Galleria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 6 ottobre 2008<br />

A passeggio con Amadeus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 6 ottobre 2008<br />

Giocosuonoimparo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 6 ottobre 2008<br />

Cinema e musica/Cinema e danza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 6 ottobre 2008<br />

Il teatro nel quadro, il quadro nel teatro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 6 ottobre 2008<br />

Abiti e personaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .dal 6 ottobre 2008<br />

8


CALENDARIO DEGLI SPETTACOLI<br />

Sulle labbra degli alberi NOVEMBRE 2008<br />

Piccolo Regio Puccini Mercoledì 26 ore 10.30<br />

Giovedì 27 ore 10.30<br />

Venerdì 28 ore 10.30<br />

Aida DICEMBRE 2008<br />

Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Martedì 9 ore 10.30<br />

Mercoledì 10 ore 10.30<br />

Giovedì 11 ore 10.30<br />

Venerdì 12 ore 10.30<br />

Anna, o Il percorso della memoria GENNAIO 2009<br />

Piccolo Regio Puccini Martedì 27 ore 10.30 e ore 15<br />

Mercoledì 28 ore 10.30<br />

FEBBRAIO 2009<br />

I concerti della Filarmonica ’900 - Nicola Piovani Lunedì 2 ore 10.30<br />

Teatro Regio<br />

La giara/Underground Martedì 17 ore 10.30<br />

Piccolo Regio Puccini Mercoledì 18 ore 10.30 e ore 15<br />

Giovedì 19 ore 10.30 e ore 15<br />

Venerdì 20 ore 10.30<br />

Mercoledì 25 ore 10.30<br />

Giovedì 26 ore 10.30<br />

MARZO 2009<br />

La serva padrona Giovedì 5 ore 10.30 e ore 15<br />

Piccolo Regio Puccini Venerdì 6 ore 10.30<br />

I concerti della Filarmonica ’900 - Senza respiro Lunedì 16 ore 11.30<br />

Teatro Regio<br />

Cenerentola, ovvero Angelina e la magia del cuore APRILE 2009<br />

Piccolo Regio Puccini Venerdì 24 ore 10.30<br />

Martedì 28 ore 10.30<br />

Mercoledì 29 ore 15<br />

Giovedì 30 ore 10.30<br />

9<br />

MAGGIO 2009<br />

Martedì 5 ore 10.30 e ore 15<br />

Mercoledì 6 ore 15<br />

Giovedì 7 ore 10.30 e ore 15<br />

Venerdì 8 ore 10.30 e ore 20.30


UN PO’ DI GALATEO<br />

DA LEGGERE CON ATTENZIONE<br />

Le molteplici attività offerte dalla Scuola all’Opera hanno ottenuto nel corso del tempo un grande successo e ormai sono più<br />

di cinquantamila i ragazzi delle scuole piemontesi che ogni anno affollano gli spazi del Teatro Regio. Per continuare ad accogliere<br />

una così alta affluenza di studenti, senza interferire con l’attività principale del Teatro, che è quella della produzione<br />

di spettacoli d’opera e di balletto per un pubblico adulto, chiediamo la massima collaborazione agli insegnanti e ai ragazzi<br />

nell’osservazione di poche ma indispensabili regole.<br />

Ecco allora un po’ di galateo.<br />

1. Leggere attentamente il presente fascicolo nelle parti generali come in quelle di interesse specifico.<br />

2. Attenersi scrupolosamente alle modalità di prenotazione indicate.<br />

3. Rispettare le scadenze per il pagamento delle attività. Per sveltire le operazioni di pagamento dei biglietti, bisogna presentarsi<br />

presso la Biglietteria del Teatro con l’esatta indicazione dell’attività, della data e del numero dei biglietti da<br />

acquistare. Per accelerare i tempi, utilizzare possibilmente banconote di grosso taglio.<br />

4. Seguire con regolarità gli incontri di preparazione per gli insegnanti. Costituiscono, infatti, il presupposto per la migliore<br />

fruizione da parte dei ragazzi delle attività didattiche offerte dal Teatro e danno titolo di precedenza per l’accettazione<br />

della richiesta di iscrizione alle attività stesse. Viene inoltre rilasciato un attestato di presenza.<br />

5. Rispettare gli orari di inizio degli spettacoli così come dei laboratori e delle attività didattiche. Le classi che arriveranno<br />

a spettacolo iniziato non potranno entrare in sala e potranno assistere allo spettacolo dai televisori a circuito chiuso<br />

presenti nei foyer. I biglietti non saranno rimborsati, né potranno essere sostituiti con biglietti di altre recite o altri spettacoli.<br />

Le classi che arriveranno in ritardo ai laboratori e alle attività didattiche non potranno prolungare l’attività oltre<br />

il tempo fissato per la fine del laboratorio.<br />

6. Spiegare ai ragazzi le semplici regole di costume in uso durante le rappresentazioni: spegnere i cellulari, partecipare<br />

in silenzio, applaudire per approvare e fischiare solo in caso di giudizio negativo. Consigliare un abbigliamento comodo<br />

e consono. Lasciare zaini o bagagli ingombranti a scuola o sul pullman.<br />

7. Non distribuire ai ragazzi i biglietti di ingresso, ma presentarli in blocco al personale di sala.<br />

8. La responsabilità dei ragazzi all’interno delle strutture del Teatro è sempre a carico dell’insegnante accompagnatore.<br />

Sarà dunque sua cura mantenere la disciplina, sia durante le attività, sia durante gli spostamenti all’interno del Teatro<br />

(che devono essere sempre eseguiti in gruppo), sia durante il pranzo in mensa. Gli insegnanti non possono lasciare da<br />

soli i loro allievi all’interno del teatro. Non è previsto all’interno del teatro il servizio bar durante i laboratori e le attività<br />

didattiche.<br />

9. Evitare discussioni con il personale del Teatro. Per qualsiasi disguido rivolgersi alla Direzione di Sala o all’Ufficio Attività<br />

Scuola.<br />

10. NON FUMARE. È vietato in tutti i locali del Teatro.<br />

11. Non fotografare e non registrare durante gli spettacoli. Gli insegnanti potranno fotografare, filmare o registrare le attività<br />

dei ragazzi esclusivamente nei foyer del Teatro o nei laboratori, senza riprendere in alcun modo il personale del<br />

Teatro, gli artisti e gli allestimenti in costruzione o già montati sul palcoscenico.<br />

Il Teatro Regio garantisce che i dati personali e relativi all’Istituto <strong>for</strong>niti all’atto delle prenotazioni verranno utilizzati dal Teatro<br />

esclusivamente per gli usi amministrativi interni nonché per la diffusione e l’in<strong>for</strong>mazione dell’attività del Teatro con l’ausilio<br />

di ditte e agenzie esterne.<br />

10


Progetto Cenerentola<br />

Dai 5 ai 12 anni.<br />

Per la scuola per l’infanzia, primaria e secondaria di<br />

1° grado.<br />

Quando<br />

Laboratorio: su appuntamento<br />

Spettacolo<br />

Venerdì 24 aprile 2009, ore 10.30<br />

Martedì 28 aprile 2009, ore 10.30<br />

Mercoledì 29 aprile 2009, ore 15<br />

Giovedì 30 aprile 2009, ore 10.30<br />

Martedì 5 maggio 2009, ore 10.30 e ore 15<br />

Mercoledì 6 maggio 2009, ore 15<br />

Giovedì 7 maggio 2009, ore 10.30 e ore 15<br />

Venerdì 8 maggio 2009, ore 10.30 e ore 21<br />

Dove: a scuola, Piccolo Regio Puccini<br />

Durata: 1 ora e 30’ circa<br />

Costo<br />

Laboratorio in classe: € 5,00 per ogni allievo (tariffa<br />

minima € 75,00), insegnanti esclusi.<br />

Spettacolo: € 7,00 per ogni allievo.<br />

Biglietto omaggio per un insegnante ogni 15 allievi<br />

paganti. Il secondo biglietto omaggio è previsto se gli<br />

allievi paganti sono almeno 24. Al momento del pagamento,<br />

la Biglietteria ricalcolerà il numero degli omaggi<br />

sulla base dei biglietti effettivamente acquistati.<br />

Indicare chiaramente sulla scheda di prenotazione l’eventuale<br />

presenza di insegnanti di sostegno.<br />

Gli incontri per i docenti sono gratuiti.<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 – 10124 Torino<br />

tel. 011.8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso<br />

CENERENTOLA, OVVERO ANGELINA E LA MAGIA DEL CUORE<br />

Melodramma giocoso liberamente ispirato a La Cenerentola di G. Rossini<br />

Progetto teatrale Associazione Baretti, Adattamento drammaturgico<br />

e regia di Roberta Cortese; Arrangiamento musicale di Carlo Pavese<br />

Laboratorio Ensemble; Coro di voci bianche del Teatro Regio<br />

e del Conservatorio ‘G. Verdi’ di Torino; Claudio Fenoglio, maestro del coro<br />

Allestimento Teatro Regio Torino<br />

Chi non ha sentito almeno una volta la favola di Cenerentola e della sua<br />

scarpetta, la storia del sogno di una povera ragazza vittima di matrigna e<br />

sorellastre divenuto realtà grazie all’aiuto di una fata buona? Questa è la<br />

versione più nota della fiaba, quella raccontata da Charles Perrault e a cui<br />

è ispirata anche l’opera di Gioachino Rossini, ma con alcune variazioni.<br />

La Cenerentola di Rossini si chiama Angelina, e vive facendo da serva al<br />

patrigno Don Magnifico, nobile in povertà, e alle sorellastre Clorinda e<br />

Tisbe. Anche qui c’è un principe che cerca moglie, Ramiro, che scambia i<br />

suoi abiti con quelli del cameriere Dandini, così da osservare indisturbato<br />

caratteri e virtù delle aspiranti principesse. Giunto in casa di Don<br />

Magnifico, prima ancora di conoscerne le sorellastre, Ramiro si imbatte in<br />

Angelina ed è amore a prima vista. Mentre Clorinda e Tisbe fanno la corte<br />

a Dandini, che loro credono il principe, al ballo, indetto per scegliere la<br />

<strong>for</strong>tunata, arriva anche Angelina travestita da gran dama, aiutata in questo<br />

non dalla magia di una fata, bensì da un saggio consiglio: quello di<br />

non lasciarsi abbagliare dallo sfarzo e seguire il cuore. Angelina al ballo<br />

non perde la scarpetta, ma dà in pegno a Ramiro un braccialetto di cui lei<br />

ha il gemello, dopodiché se ne va: Ramiro potrà cercarla e, una volta trovata,<br />

decidere se ancora la vorrà. Ramiro parte senz’altro, ricapita in casa<br />

di Don Magnifico, grazie al braccialetto scopre Angelina e, anche se povera,<br />

la chiede in sposa. Allo scherno delle sorellastre e del patrigno,<br />

Angelina risponde semplicemente con il proprio affetto, decisa nonostante<br />

tutto a condividere il suo giorno più bello perfino con quella strana famiglia.<br />

Impossibile non cedere di fronte a tanto buon cuore… e questa volta<br />

felici e contenti vivranno proprio tutti.<br />

Cantiamo l’opera<br />

Laboratorio di preparazione dei cori per lo spettacolo<br />

L’opera presentata in un allestimento studiato appositamente per il pubblico<br />

dei bambini e dei ragazzi, prevede la partecipazione attiva degli ascoltatori:<br />

gli alunni presenti in sala canteranno alcune pagine selezionate dell’opera,<br />

preparate con gli insegnanti e con l’aiuto di professionisti della<br />

didattica della musica. I docenti seguiranno un ciclo di incontri (nel corso<br />

dei quali riceveranno un fascicolo per ogni allievo e un cd per ogni classe<br />

per il lavoro di preparazione) presso il Teatro Regio nelle seguenti date:<br />

Martedì 11 novembre 2008 ore 16-19 Teatro Regio, Sala Maria Callas<br />

Presentazione dell’opera e proposte didattiche a cura di Roberta Cortese,<br />

Carlo Pavese, Elisabetta Lipeti, Sabrina Saccomani, Nausicaa Bosio, Lucia<br />

Carella.<br />

Martedì 18 novembre e martedì 25 novembre 2008 ore 17-19 Teatro<br />

Regio, Sala Maria Callas,<br />

Preparazione delle arie a cura di Nausicaa Bosio.<br />

Nei mesi di febbraio, marzo e aprile i collaboratori del Teatro si recheranno<br />

nelle scuole per perfezionare il lavoro svolto dagli insegnanti. La data<br />

del laboratorio, della durata di tre ore circa, verrà concordata direttamente<br />

con gli insegnanti.<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 3 novembre 2008.<br />

Confermare per iscritto entro 20 giorni dalla data della prenotazione utilizzando<br />

la scheda a pagina 65, debitamente compilata e firmata.<br />

Effettuare il pagamento direttamente alla Biglietteria del Teatro o con assegno<br />

intestato al Teatro Regio Torino inviato per raccomandata con lettera di accompagnamento.<br />

Il pagamento del laboratorio e dello spettacolo deve pervenire prima degli<br />

incontri con i docenti.<br />

12


CENERENTOLA,<br />

OVVERO IL VALORE DELLA VER<strong>IT</strong>À<br />

E GLI INGANNI DELLE APPARENZE<br />

Storie, pensieri e idee teatrali<br />

per riflettere sull’importanza di essere sé stessi<br />

Laboratorio teatrale di preparazione allo spettacolo<br />

Cenerentola, ovvero Angelina e la magia del cuore<br />

A cura di Marco Bricco – Stilema/Unoteatro<br />

Il laboratorio prende in considerazione gli aspetti narrativi dell’opera La<br />

Cenerentola, con l’intento di svilupparne e valorizzarne le tematiche<br />

principali, mettendole poi in relazione con ciò che il bambino vive e<br />

sente ogni giorno, secondo la sua età. Conoscere gli argomenti portanti<br />

dell’impianto narrativo dell’opera e svilupparli attraverso la propria<br />

sensibilità, nella pratica del gioco teatrale, consente di appropriarsi dell’opera<br />

stessa, di viverla in modo più empatico e con un coinvolgimento<br />

emotivo più <strong>for</strong>te, proprio perché quegli stessi materiali narrativi<br />

diventano un patrimonio personale.<br />

La Cenerentola, così come il famosissimo racconto di Perrault, tocca<br />

temi importanti come l’amore e l’interesse personale, la bontà d’animo<br />

e la cattiveria, l’umiltà e la superbia; il tutto pervaso dal continuo confronto/contrasto<br />

tra verità e apparenza che domina l’intera vicenda. Un<br />

elemento, questo, che conosciamo tutti molto bene perché caratterizza<br />

profondamente il nostro tempo, influenzando, fin dalla più tenera età,<br />

ogni aspetto delle relazioni umane.<br />

Il laboratorio si sviluppa attorno a questi temi, scegliendo il linguaggio<br />

del teatro per riflettere sulle problematiche che la vicenda solleva, per<br />

dare voce ai pensieri e alle fantasie dei bambini riguardo al valore della<br />

verità e agli inganni delle apparenze.<br />

Programma<br />

Laboratorio per insegnanti presso il Teatro Regio<br />

Il teatro come strumento per raccontare l’immaginario delle nuove<br />

generazioni: riflessioni e strategie operative. Giocare al teatro:<br />

spunti teorici ed esperienze pratiche per un teatro a misura di bambino.<br />

La Cenerentola: temi, suggestioni e idee teatrali per lavorare con il<br />

proprio gruppo di bambini.<br />

Verifica finale e raccolta dei lavori prodotti.<br />

Laboratorio per bambini e ragazzi presso le sedi scolastiche<br />

2 incontri di 1 ora e 30’ circa per ogni gruppo classe oppure<br />

3 incontri di 1 ora e 30’ circa per ogni gruppo classe, secondo le scelte<br />

operate dalle singole classi.<br />

1. Giochi ed invenzioni per accostarsi alla grammatica del linguaggio<br />

teatrale secondo l’età dei partecipanti.<br />

2 e 3. Cenerentola, ovvero il valore della verità e gli inganni delle<br />

apparenze: storie quotidiane e storie inventate, parole, gesti e<br />

piccole azioni teatrali per raccontare di ciò che è vero e di ciò<br />

che appare, per confrontare il proprio modo di vedere le cose<br />

con il punto di vista dei compagni ispirandosi alle musiche, ai<br />

testi e alle avventure di La Cenerentola.<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare con fax o e-mail entro venerdì 3 ottobre 2008 utilizzando la scheda<br />

a pagina 66, debitamente compilata e firmata.<br />

Per problemi di carattere organizzativo saranno accettate solo prenotazioni di<br />

almeno due classi per un totale di almeno 40 allievi per ogni Istituto.<br />

Il pagamento del laboratorio e dello spettacolo va effettuato prima degli<br />

incontri con i docenti.<br />

13<br />

Dai 5 ai 10 anni.<br />

Per la scuola per l’infanzia e primaria.<br />

Quando<br />

Laboratorio per gli insegnanti:<br />

Martedì 2 dicembre 2008, ore 17.30-19.30<br />

Giovedì 8 gennaio 2009, ore 17.30-19.30<br />

Martedì 16 giugno 2009, ore 15-17<br />

Laboratorio per i bambini: su appuntamento<br />

Dove: a scuola, Piccolo Regio Puccini<br />

Costo<br />

Laboratorio:<br />

per 2 incontri, € 8,00 complessivi per ogni allievo,<br />

insegnanti esclusi.<br />

per 3 incontri, € 12,00 complessivi per ogni allievo,<br />

insegnanti esclusi.<br />

Spettacolo: € 7,00 per ogni allievo.<br />

Biglietto omaggio per un insegnante ogni 15 allievi<br />

paganti. Il secondo biglietto omaggio è previsto se gli<br />

allievi paganti sono almeno 24. Al momento del pagamento,<br />

la Biglietteria ricalcolerà il numero degli omaggi<br />

sulla base dei biglietti effettivamente acquistati.<br />

Indicare chiaramente sulla scheda di prenotazione l’eventuale<br />

presenza di insegnanti di sostegno.<br />

Le scuole iscritte a questo progetto<br />

parteciperanno all’attività<br />

Cenerentola, ovvero Angelina e la magia del cuore.<br />

Cantiamo l’opera.<br />

Il laboratorio di preparazione dei cori è gratuito.<br />

Gli insegnanti sono invitati a partecipare agli<br />

incontri di preparazione (vedi pagina 12).<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 – 10124 Torino<br />

tel. 011.8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso<br />

Progetto Cenerentola


Progetto Cenerentola<br />

Dai 6 ai 10 anni.<br />

Per la scuola primaria.<br />

Quando: su appuntamento<br />

Dove: Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia,<br />

Piccolo Regio Puccini<br />

Costo<br />

Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia:<br />

€ 4,00 per ogni allievo. Ingresso gratuito per gli insegnanti<br />

nei limiti previsti dalle circolari ministeriali.<br />

Laboratorio dei cori in classe: € 5,00 per ogni allievo<br />

(tariffa minima € 75,00), insegnanti esclusi.<br />

Spettacolo: € 7,00 per ogni allievo.<br />

Biglietto omaggio per un insegnante ogni 15 allievi<br />

paganti. Il secondo biglietto omaggio è previsto se gli<br />

allievi paganti sono almeno 24. Al momento del pagamento,<br />

la Biglietteria ricalcolerà il numero degli omaggi<br />

sulla base dei biglietti effettivamente acquistati.<br />

Indicare chiaramente sulla scheda di prenotazione l’eventuale<br />

presenza di insegnanti di sostegno.<br />

Le scuole iscritte a questo progetto<br />

parteciperanno all’attività<br />

Cenerentola, ovvero Angelina e la magia del cuore.<br />

Cantiamo l’opera.<br />

Gli insegnanti sono invitati a partecipare agli<br />

incontri di preparazione (vedi pagina 12).<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Fondazione Tancredi di Barolo<br />

via della Orfane 7 – 10122 Torino<br />

tel. 011.371.66.61<br />

info@fondazionetancredidibarolo.it<br />

LE MILLE E UNA CENERENTOLA<br />

Laboratorio didattico sulla fiaba<br />

In collaborazione con la Fondazione Tancredi di Barolo -<br />

Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia<br />

Quante Cenerentole conosci? La risposta sembra semplice: una! In realtà<br />

esistono oltre 700 versioni della celebre fiaba nota e diffusa in tutto<br />

il mondo, dall’Europa all’Asia all’Africa. Le sue origini, infatti, sono<br />

molto antiche, i personaggi variano e assumono nomi e significati simbolici<br />

più o meno palesi. Talvolta anche la trama cambia notevolmente<br />

e succede persino di trovare la protagonista in abiti maschili con il nome<br />

di Cenerentolo o di Ceneraccio.<br />

Il Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia propone di scoprire<br />

insieme qualcuna delle più note versioni (Basile, Grimm, Perrault) e confrontarle<br />

tra loro. Ci si divertirà a individuare le differenze ma anche a<br />

conoscere gli illustratori, di ieri e di oggi, che hanno contribuito a fissare<br />

in tutti noi l’immagine di Cenerentola, e sarà anche l’occasione per<br />

capire che le fiabe sono storie antichissime che si sono modificate passando<br />

di bocca in bocca e di paese in paese. Infine ogni alunno<br />

‘costruirà’ la propria personale versione illustrata della fiaba.<br />

Al termine dell’attività, alla domanda iniziale Quante Cenerentole conosci,<br />

gli alunni potranno rispondere: Mille! Quell’una che manca sarà<br />

quella che realizzeranno i ragazzi.<br />

Attività (durata 2 ore):<br />

Nei suggestivi ambienti del Museo della Scuola e del Libro per<br />

l’Infanzia, sfogliando antichi libri di fiabe, si ascolteranno dalla voce di<br />

un narratore due versioni della fiaba e toccherà agli alunni segnalare,<br />

attraverso un divertente sistema, differenze e particolarità.<br />

Oltre ad ascoltare bisognerà guardare per fissare nella mente le tante<br />

illustrazioni legate a Cenerentola: questo servirà per creare il proprio<br />

libro di Cenerentola che sarà realizzato con varie tecniche e materiali.<br />

Ogni alunno, infatti, potrà scegliere la versione che preferisce della<br />

fiaba e illustrarla utilizzando le immagini che più gli sono piaciute,<br />

senza dimenticarsi che potrà lui stesso tras<strong>for</strong>marsi in illustratore oppure<br />

diventare in prima persona un protagonista della fiaba e sostituire ai<br />

lineamenti del personaggio prescelto i propri… se porterà con sé una<br />

fotografia.<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare con fax o e-mail entro venerdì 3 ottobre 2008, utilizzando la scheda<br />

a pagina 67, debitamente compilata e firmata.<br />

Effettuare il pagamento direttamente alla Biglietteria della Fondazione<br />

Tancredi di Barolo il giorno dell’incontro.<br />

Effettuare il pagamento del laboratorio Cantiamo l’opera e dello spettacolo<br />

direttamente alla Biglietteria del Teatro o con assegno intestato al Teatro Regio<br />

Torino inviato per raccomandata con lettera di accompagnamento.<br />

Effettuare il pagamento del laboratorio e dello spettacolo prima degli incontri<br />

con i docenti (vedi pag. 12).<br />

14


CENERENTOLA, CENERENTOLÆ<br />

Attività didattica di preparazione allo spettacolo<br />

Cenerentola, ovvero Angelina e la magia del cuore<br />

Si propone alle scuole secondarie di primo e secondo grado un percorso<br />

di studio e approfondimento sulla fiaba di Cenerentola. Le classi che<br />

si iscriveranno all’attività potranno partecipare allo spettacolo serale<br />

con il pubblico adulto.<br />

Cenerentola è la fiaba più conosciuta al mondo, declinata in centinaia<br />

di versioni a partire dall’antichissima Yeh-Shen cinese fino al moderno<br />

cartoon disneyano, passando attraverso le classiche versioni di Perrault<br />

e dei fratelli Grimm. Il famoso personaggio, come una star hollywoodiana,<br />

non si è lasciato sfuggire l’occasione di recitare, cantare, danzare<br />

in innumerevoli versioni teatrali della sua intramontabile storia<br />

sulla quale si sono cimentate anche l’antropologia e la psicanalisi.<br />

Programma<br />

Attività per gli insegnanti<br />

Martedì 11 novembre 2008 ore 16-19 Teatro Regio, Sala Maria Callas<br />

Presentazione dell’opera e proposte didattiche a cura di Roberta<br />

Cortese, Carlo Pavese, Elisabetta Lipeti, Sabrina Saccomani,<br />

Nausicaa Bosio, Lucia Carella.<br />

Attività didattica con le classi:<br />

a. Visita guidata al Teatro e lezione di preparazione<br />

b. Spettacolo<br />

c. Incontro conclusivo a scuola<br />

Scheda didattica<br />

Le fonti popolari:<br />

Cina, Persia, Vietnam, Russia, Inghilterra<br />

Italia: Rospacennere, Conza-sénare, Zendrarola<br />

La lettura psicanalitica e la lettura antropologica:<br />

Sigmund Freud, L’interpretazione dei sogni, 1900<br />

Marie Louise von Franz, Il femminile nella fiaba, 1959<br />

Vladimir Propp, Morfologia della fiaba, 1928<br />

Le versioni letterarie:<br />

Eliano, Poikíle Historía (La storia varia), I, II secolo d.C.<br />

Giambattista Basile, Zezolla, o La gatta Cenerentola, da Lo cunto de<br />

li cunti, overo Lo trattenimento de’ peccerille, 1634<br />

Charles Perrault, Cendrillon, da Contes de ma mère l’Oye, 1697<br />

Jacob e Wilhelm Grimm, Aschenputtel, 1822<br />

Opera lirica, balletto, teatro di prosa, cinema:<br />

Gioachino Rossini, La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo, 1817<br />

Jules Massenet, Cendrillon, 1899<br />

James Mat<strong>the</strong>w Barrie, A Kiss <strong>for</strong> Cinderella, spettacolo teatrale, 1919<br />

Sergej Prokof’ev, Zoluška, balletto, 1945<br />

Walt Disney, Cinderella, film d’animazione, 1949<br />

Roberto De Simone, Gatta Cenerentola, spettacolo teatrale, 1976<br />

Garry Marshall, Pretty Woman, film, 1990<br />

Rita Cirio, Emanuele Luzzati, Dodici Cenerentole in cerca d’autore,<br />

(1976), spettacolo teatrale, 1991<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare con fax o e-mail dalle ore 10 di lunedì 29 settembre 2008 utilizzando<br />

la scheda a pagina 68, debitamente compilata e firmata.<br />

L’Ufficio Attività Scuola si riserva di esaminare le richieste pervenute e di<br />

comunicare il più presto possibile l’accettazione o meno della prenotazione.<br />

I biglietti per la lezione di preparazione e lo spettacolo devono essere pagati<br />

prima dell’inizio dell’attività.<br />

Gli insegnanti che iscriveranno le loro classi si impegnano a partecipare a tutti<br />

gli incontri previsti e a <strong>for</strong>nire al Teatro la documentazione consuntiva che<br />

verrà richiesta al termine del percorso.<br />

15<br />

Dai 13 ai 18 anni.<br />

Per la scuola secondaria di 1° e 2° grado.<br />

Quando: su appuntamento<br />

Dove: Teatro Regio, Piccolo Regio Puccini, a scuola<br />

Costo<br />

Visita guidata: € 3,50 per ogni allievo, insegnanti<br />

esclusi (quota minima € 52,50).<br />

Ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti<br />

dalle circolari ministeriali.<br />

Lezione di preparazione: € 3,50 per ogni allievo, insegnanti<br />

esclusi (quota minima € 52,50).<br />

Visita guidata e lezione di preparazione: nello stesso<br />

giorno € 5,00 per ogni allievo (quota minima €75,00),<br />

insegnanti esclusi.<br />

Spettacolo: € 7,00 per ogni allievo.<br />

Biglietto omaggio per un insegnante ogni 15 allievi<br />

paganti. Il secondo biglietto omaggio è previsto se gli<br />

allievi paganti sono almeno 24. Al momento del pagamento,<br />

la Biglietteria ricalcolerà il numero degli omaggi<br />

sulla base dei biglietti effettivamente acquistati.<br />

Indicare chiaramente sulla scheda di prenotazione l’eventuale<br />

presenza di insegnanti di sostegno.<br />

La partecipazione all’attività è subordinata<br />

alla visione dello spettacolo<br />

Cenerentola,<br />

ovvero Angelina e la magia del cuore<br />

in una delle due recite serali a scelta e secondo<br />

disponibilità. La partecipazione al laboratorio dei cori<br />

è facoltativa e gratuita.<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 – 10124 Torino<br />

tel. 011.8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso<br />

Progetto Cenerentola


Gli spettacoli<br />

Dagli 8 ai 13 anni.<br />

Per la scuola primaria e secondaria di 1° grado.<br />

Quando:<br />

Martedì 17 febbraio 2009, ore 10.30<br />

Mercoledì 18 febbraio 2009, ore 10.30 e ore 15<br />

Giovedì 19 febbraio 2009, ore 10.30 e ore 15<br />

Venerdì 20 febbraio 2009, ore 10.30<br />

Mercoledì 25 febbraio 2009, ore 10.30<br />

Giovedì 26 febbraio 2009, ore 10.30<br />

Dove: Piccolo Regio Puccini<br />

Durata: 1 ora e 30’ circa<br />

Costo spettacolo: euro 7,00 per ogni allievo.<br />

Biglietto omaggio per un insegnante ogni 15 allievi<br />

paganti. Il secondo biglietto omaggio è previsto se gli<br />

allievi paganti sono almeno 24. Al momento del pagamento,<br />

la Biglietteria ricalcolerà il numero degli omaggi<br />

sulla base dei biglietti effettivamente acquistati.<br />

Indicare chiaramente sulla scheda di prenotazione l’eventuale<br />

presenza di insegnanti di sostegno.<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 – 10124 Torino<br />

tel. 011.8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso<br />

18<br />

LA GIARA<br />

Balletto tratto dalla novella di Luigi Pirandello<br />

Musica di Alfredo Casella<br />

Ninna nanna introduttiva di Francesco Giunta<br />

UNDERGROUND<br />

Divertissement<br />

Coreografie Loris Petrillo<br />

Scene Enzo Busco<br />

Costumi Laura Viglione<br />

Chi non conosce La giara di Luigi Pirandello, siciliano, grande e originalissimo<br />

scrittore per il teatro del nostro secolo? La trama è serrata e si<br />

svolge nell’arco di un giorno e di una notte. Siamo in Sicilia al tempo<br />

del raccolto delle olive. La giornata di lavoro è finita, e i contadini si<br />

apprestano a festeggiare quando arriva la notizia che la bella giara<br />

nuova del padrone si è rotta. L’ira di Don Lollò interrompe ogni manifestazione<br />

di gioia. Tararà riesce a calmarlo e va a chiamare Zì Dima, il<br />

gobbo, per far accomodare la giara. Il conciabrocche, dopo esservisi<br />

introdotto e aver saldato la fessura, non può più uscire a causa della<br />

gobba, tra l’ilarità generale. L’unica soluzione sarebbe spaccare di<br />

nuovo il recipiente, ma Don Lollò non vuole neanche sentirne parlare, e<br />

Zì Dima resta prigioniero, fumando la pipa con tutta calma dentro l’orcio.<br />

Cade la notte: al chiaro di luna la ‘gna Tagna e Scimè escono di<br />

casa e cominciano a danzare intorno alla giara, raggiunti ben presto<br />

dai paesani che sono tornati a curiosare; comincia uno sfrenato ballo<br />

collettivo, mentre Zi’ Dima canta a gola spiegata. Don Lollò, risvegliato<br />

dal baccano e furibondo, prende a calci la giara, facendola rotolare e<br />

rompendola di nuovo. Zi’ Dima riacquista la libertà e Don Lollò, esasperato<br />

e vinto, si rifugia in casa.<br />

Underground, sottoterra. Il Piccolo Regio undergound lo è davvero. La<br />

scala d’ingresso che scende nel sottosuolo rende ancora più verosimile<br />

lo scenario ideato da Enzo Busco, tipico di una stazione metropolitana<br />

in una grande città. L’habitat naturale di ragazzi che ogni giorno s’incontrano<br />

nelle viscere della metropoli, pensano, parlano e, naturalmente,<br />

si divertono. Ma soffrono anche.<br />

Non raccontiamo la trama di Undergound, perché non ce l’ha. Usando<br />

un termine del vocabolario della danza, possiamo invece definirlo un<br />

divertissement dei nostri giorni.<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 1 dicembre 2008.<br />

Confermare per iscritto entro 20 giorni dalla data della prenotazione, con fax o<br />

e-mail, utilizzando la scheda di pagina 64, debitamente compilata e firmata.<br />

Effettuare il pagamento entro venerdì 16 gennaio 2009 direttamente alla<br />

Biglietteria del Teatro o con assegno intestato al Teatro Regio Torino inviato per<br />

raccomandata con lettera di accompagnamento.


Gli spettacoli con attività didattiche e laboratori<br />

Dai 12 ai 18 anni.<br />

Per la scuola secondaria di 1° e 2° grado.<br />

Quando:<br />

Mercoledì 26 novembre 2008, ore 10.30<br />

Giovedì 27 novembre 2008, ore 10.30<br />

Venerdì 28 novembre 2008, ore 10.30<br />

Dove: Piccolo Regio Puccini<br />

Durata: 1 ora circa<br />

Costo spettacolo: € 7,00 per ogni allievo.<br />

Biglietto omaggio per un insegnante ogni 15 allievi<br />

paganti. Il secondo biglietto omaggio è previsto se gli<br />

allievi paganti sono almeno 24. Al momento del pagamento,<br />

la Biglietteria ricalcolerà il numero degli omaggi<br />

sulla base dei biglietti effettivamente acquistati.<br />

Indicare chiaramente sulla scheda di prenotazione<br />

l’even tuale presenza di insegnanti di sostegno.<br />

Lo spettacolo è inserito nel percorso intitolato<br />

Popoli e musiche<br />

Le classi che partecipano all’attività didattica<br />

avranno diritto di prelazione sullo spettacolo.<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 – 10124 Torino<br />

tel. 011.8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso<br />

SULLE LABBRA DEGLI ALBERI<br />

In ogni arbusto può nascondersi il corpo di una dea<br />

Rielaborazione drammaturgica e regia Marco Alotto<br />

Direzione musicale Igor Sciavolino<br />

Con i musicisti Tatè Nsongan (Cameroun) percussioni e voce<br />

Federico Marchesano (Italia) contrabbasso<br />

Cheikh Sadibou Fall (Senegal) kor<br />

Isusi Janier (Cuba) tromba<br />

«In questo corpo si cela mia madre…<br />

Addio marito mio, addio sorella, padre addio<br />

Se avete un po’ d’affetto, difendete le mie fronde<br />

Dai colpi taglienti della falce, dai morsi delle mandrie.<br />

E poiché sino a voi non mi è consentito chinarmi,<br />

tendetevi sino a me per ricevere i miei baci,<br />

finché è possibile baciarci, e sollevate il mio bambino.<br />

Toglietemi dagli occhi le mani: lasciate che sia la corteccia,<br />

non la vostra pietà, a velarmi in punto di morte la luce…<br />

Le labbra smisero di parlare e di esistere: per lungo tempo,<br />

dopo la metamorfosi, i germogli ne serbarono il tepore».<br />

(Ovidio)<br />

Quando nasce un bambino a volte è tradizione piantare un albero.<br />

Seme, terra, pioggia, sole radici, tronco, rami, fronde, foglie.<br />

Un uomo, un albero, tanti uomini, una <strong>for</strong>esta.<br />

Provare un innesto, una metamorfosi, una contaminazione: alberi che parlano,<br />

che ridono, che soffrono, che sanguinano.<br />

Uomini che affondano radici nella terra, nella storia, che scuotono al vento<br />

pensieri come foglie.<br />

Imparare la saggezza silenziosa di piante spesso sconosciute, che non<br />

sappiamo più chiamare per nome. Riconoscerle e riconoscerci, corpi e<br />

<strong>for</strong>me cristallizzate in una corteccia di parole.<br />

Uno spettacolo che viaggia, nel tempo e nello spazio dai boschi di casa<br />

all’Amazzonia, e cerca il cuore nel cuore della <strong>for</strong>esta. Uno spettacolo che<br />

si nutre della musica e dei suoni della terra e del legno, le radici più lunghe<br />

del mondo, sopravvissute all’acqua salata dell’Oceano, dall’Africa al<br />

Brasile, radici di alberi sradicati, trapiantati, abbattuti, decimati, ma ancora<br />

capaci di germogliare.<br />

Uno spettacolo attuale, che parla dei temi maiuscoli dell’Ambiente e della<br />

Storia, (la mancanza di acqua, la de<strong>for</strong>estazione, la storia della schiavitù)<br />

usando la musica, le parole di grandi autori classici e moderni e un linguaggio<br />

di immagini poetiche, usando il teatro. Grazie alla ricchezza artistica<br />

di una compagnia multiculturale, nata da un progetto che lavora nel<br />

quartiere di Porta Palazzo, per e con i suoi abitanti, e che sa fondere tradizioni<br />

ed espressioni di una realtà quotidianamente globale in ciò che di<br />

umano non conosce latitudini e longitudini.<br />

Uno spettacolo avvolto da una musica di suoni leggeri e trasparenti, come<br />

il placido vento primaverile che scorre su ritmi robusti come tronchi di alberi.<br />

Una musica a cui viene facile unire Africa e America Centrale e Brasile,<br />

perché le attuali musiche americane derivano in gran parte da quella africana.<br />

Una musica che racconta le storie di schiavitù del proprio passato,<br />

ma pure le storie di commistioni e fusioni culturali. Una musica di strumenti<br />

di zucca, pelle, acqua, corde, legno, canna, ottone.<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 27 ottobre 2008.<br />

Confermare per iscritto entro 20 giorni dalla prenotazione, con fax o e-mail,<br />

utilizzando la scheda di pagina 64, debitamente compilata e firmata.<br />

Effettuare il pagamento entro venerdì 7 novembre 2008 direttamente alla<br />

Biglietteria del Teatro o con assegno intestato al Teatro Regio Torino inviato per<br />

raccomandata con lettera di accompagnamento.<br />

20


POPOLI E MUSICHE<br />

Laboratorio in preparazione allo spettacolo<br />

Sulle labbra degli alberi<br />

In occasione dello spettacolo Sulle labbra degli alberi si propone al pubblico<br />

delle scuole un laboratorio musicale tenuto da Tatè Nsongan<br />

(Cameroun), cantante e percussionista (balafon, sanza, djembe e altre percussioni).<br />

Nsongan è uno dei musicisti dello spettacolo.<br />

Il laboratorio verterà sui rapporti tra musica africana e musiche centroamericane<br />

e brasiliane.<br />

L’origine diretta africana di queste musiche, generata storicamente dalle<br />

deportazioni schiavistiche e oggi dai mezzi di comunicazione di massa,<br />

sarà spiegata attraverso l’ascolto di cd.<br />

Verranno mostrati e suonati strumenti a percussione africani, di cui molti<br />

sono in uso anche nelle Americhe. Verranno scelti in particolare quelli<br />

costruiti con materiale naturale: legno, pelle, corda, metallo di recupero,<br />

bambù; e strumenti a percussione particolari che utilizzano anche l’acqua.<br />

Verranno spiegati e suonati ritmi africani, poi “migrati” in Brasile e Centro-<br />

America e caratterizzanti ora vari tipi di musiche afro-americane o afrolatine.<br />

L’incontro avrà una parte pratica: gli stessi strumenti a percussione verranno<br />

messi a disposizione dei ragazzi, permettendo loro di praticare questi<br />

ritmi africani e americani, sotto la guida di Tatè Nsongan.<br />

Programma<br />

Mercoledì 5 novembre 2008, ore 17–19, Piccolo Regio Puccini, Sala Pavone<br />

Incontro con gli insegnanti<br />

Attività didattica con le classi:<br />

a. Laboratorio (durata 2 ore)<br />

b. Spettacolo<br />

Il laboratorio in preparazione allo spettacolo avrà luogo presso il Centro<br />

Interculturale della Città di Torino, corso Taranto 160, previo appuntamento<br />

da concordare con l’Ufficio Attività Scuola del Teatro Regio.<br />

Lo spettacolo avrà luogo al Piccolo Regio Puccini, piazza Castello 215.<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare con fax o e-mail dalle ore 10 di lunedì 29 settembre 2008 utilizzando<br />

la scheda a pagina 68 debitamente compilata e firmata.<br />

L’Ufficio Attività Scuola si riserva di esaminare le richieste pervenute e di comunicare<br />

il più presto possibile l’accettazione o meno della prenotazione.<br />

Il costo del laboratorio verrà pagato dalla scuola direttamente alla Compagnia<br />

Itaca Associazione teatrale con bonifico su presentazione fattura.<br />

Gli insegnanti che iscriveranno le loro classi si impegnano a partecipare a tutti gli<br />

incontri previsti e a <strong>for</strong>nire al Teatro la documentazione consuntiva che verrà<br />

richiesta al termine del percorso.<br />

21<br />

Dai 12 ai 18 anni.<br />

Per la scuola secondaria di 1° e 2° grado.<br />

Quando: su appuntamento<br />

Dove: Centro Interculturale della Città di Torino,<br />

Piccolo Regio Puccini<br />

Durata: 2 ore<br />

Gli spettacoli con attività didattiche e laboratori<br />

Costo<br />

Laboratorio € 100.00 + Iva complessive per ogni gruppo<br />

di massimo 25 allievi<br />

Spettacolo: € 7,00 per ogni allievo.<br />

Biglietto omaggio per un insegnante ogni 15 allievi<br />

paganti. Il secondo biglietto omaggio è previsto se gli<br />

allievi paganti sono almeno 24. Al momento del pagamento,<br />

la Biglietteria ricalcolerà il numero degli omaggi<br />

sulla base dei biglietti effettivamente acquistati.<br />

Indicare chiaramente sulla scheda di prenotazione l’eventuale<br />

presenza di insegnanti di sostegno.<br />

La partecipazione all’attività è subordinata alla<br />

visione dello spettacolo<br />

Sulle labbra degli alberi<br />

per il quale le classi avranno diritto di prelazione.<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Itaca Associazione Teatrale<br />

via Cibrario 39<br />

10143 Torino – Tel. 011.4376333


Gli spettacoli con attività didattiche e laboratori<br />

Dagli 8 ai 13 anni<br />

Per la scuola primaria e secondaria di 1° grado.<br />

Quando:<br />

Martedì 9 dicembre 2008, ore 10.30<br />

Mercoledì 10 dicembre 2008, ore 10.30<br />

Giovedì 11 dicembre 2008, ore 10.30<br />

Venerdì 12 dicembre 2008, ore 10.30<br />

Dove: Casa del Teatro Ragazzi e Giovani<br />

Sala Grande<br />

Durata: 1 ora e 30’ circa<br />

Costo spettacolo € 7,00 per allievo.<br />

Biglietto omaggio per un insegnante ogni 15 allievi<br />

paganti. Il secondo biglietto omaggio è previsto se gli<br />

allievi paganti sono almeno 24. Al momento del pagamento,<br />

la Biglietteria ricalcolerà il numero degli omaggi<br />

sulla base dei biglietti effettivamente acquistati.<br />

Indicare chiaramente sulla scheda di prenotazione l’eventuale<br />

presenza di insegnanti di sostegno.<br />

Lo spettacolo è inserito nei percorsi intitolati<br />

Dietro le ombre dell’Antico Egitto e<br />

Aida all’opera.<br />

Le classi che partecipano all’attività didattica<br />

avranno diritto di prelazione sullo spettacolo.<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 - 10124 Torino<br />

tel. 011. 8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso<br />

Casa del Teatro Ragazzi e Giovani<br />

c.so Galileo Ferraris 266<br />

10136 Torino<br />

Tel. 011.19740280<br />

www.casateatroragazzi.it<br />

AIDA<br />

Musica di Giuseppe Verdi<br />

Ideazione, drammaturgia e messinscena di teatro d’ombre<br />

Compagnia Controluce di Torino<br />

In collaborazione con Trio Debussy<br />

Riduzione musiche e orchestrazione Alberto Colla<br />

Movimenti coreografici Raphael Bianco<br />

Collaborazione scenografica Elisabetta Ajani<br />

Disegno luci Bruno Pochettino<br />

Con Cora De Maria, Alberto Jona,<br />

Denaro Meléndrez Chas, Rosa Mogliasso<br />

L’Aida, come poche altre opere liriche, ha una peculiarità affascinante:<br />

pur essendo pensata per un insieme vocale e strumentale di ampissime<br />

proporzioni, pur possedendo potenzialità sceniche tra le più impressionanti<br />

nel mondo dell’opera, ha aspetti altrettanto riservati e cameristici,<br />

momenti fili<strong>for</strong>mi di vero raccoglimento. Verdi ha ampliato al massimo<br />

le potenzialità espressive e drammaturgiche: dal clangore delle grandi<br />

scene di massa al cameristico intimo sentire dei protagonisti, sfumando<br />

in un’incredibile tavolozza di circostanze teatrali e musicali. In questa<br />

riduzione per soli quattro strumenti (tromba, violino, violoncello, piano<strong>for</strong>te)<br />

viene messo in risalto proprio l’aspetto cameristico del capolavoro<br />

verdiano.<br />

L’impianto drammaturgico dell’opera resta fedele all’originale.<br />

Nonostante diversi tagli risultino indispensabili per il buon equilibrio<br />

dello spettacolo, nonostante le voci siano limitate a quelle dei quattro<br />

protagonisti della vicenda (Aida, Radames, Amneris e Amonasro) la<br />

struttura dell’opera rimane intatta. Le grandi scene di massa vengono<br />

sintetizzate <strong>for</strong>malmente e nell’assoluto rispetto tematico e stilistico vengono<br />

ridotte a intermezzi musicali, che colmano l’assenza delle grandi<br />

compagini vocali e accompagnano le ombre che, grazie al loro potere<br />

evocativo, possono proiettare la fantasia verso uno spettacolo solenne<br />

ma vivo e mutevole.<br />

È intenzione di Controluce declinare un mondo di ombre nel quale si<br />

staglino, attraverso il loro dramma psicologico, le figure dei personaggi<br />

principali, interpretati da danzatori come alter-ego scenico dei cantanti.<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso<br />

Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 27 ottobre 2008.<br />

Entro 20 giorni la prenotazione telefonica dovrà essere confermata per iscritto,<br />

con fax o e-mail, utilizzando la scheda di pagina 64, debitamente compilata<br />

e firmata.<br />

Effettuare il pagamento entro sabato 22 novembre 2008 direttamente alla<br />

Biglietteria del Teatro Regio o con assegno intestato al Teatro Regio Torino<br />

inviato per raccomandata con lettera di accompagnamento.<br />

22


DIETRO LE OMBRE DELL’ANTICO EG<strong>IT</strong>TO<br />

Laboratorio di teatro d’ombre in preparazione allo spettacolo Aida<br />

A cura di<br />

Controluce Teatro d’Ombre<br />

Il progetto del laboratorio nasce dall’esperienza teatrale e didattica che la<br />

Compagnia Controluce Teatro d’Ombre ha svolto in Italia e all’estero nel<br />

dare vita a un’attività di ricerca in un campo teatrale nel medesimo tempo<br />

poco frequentato e di immediata realizzabilità: il Teatro d’ombra.<br />

Il Teatro d’ombra è interessante didatticamente in quanto sviluppa molteplici<br />

potenzialità:<br />

– l’aspetto pittorico nel disegno delle sagome e dei fondali luminosi<br />

– l’aspetto manuale nella costruzione dei meccanismi di movimento<br />

delle silhouette<br />

– l’aspetto creativo e fantasioso nell’invenzione drammaturgica e registica<br />

– la sensibilità musicale nella ricerca del movimento coordinato e ispirato<br />

al suono<br />

– l’espressività corporea e l’intelligenza motoria nell’uso del corpo in<br />

ombra<br />

Il primo approccio sarà dedicato alle possibilità evocative dell’ombra, con<br />

particolare attenzione all’immaginario dell’antico Egitto, alle illustrazioni<br />

derivanti da piramidi, statuaria, sarcofagi, con specifici riferimenti alle fonti<br />

conservate nel Museo Egizio.<br />

Il laboratorio continuerà con la divisione dei partecipanti in gruppi operativi,<br />

ognuno dei quali creerà un microspettacolo ideando, disegnando, ritagliando<br />

e dotando di movimento alcune sagome e scenografie. Usando il<br />

materiale messo a disposizione dalla Compagnia, ogni gruppo avrà la<br />

possibilità di rappresentare il suo lavoro.<br />

Programma:<br />

Incontro con gli insegnanti<br />

Martedì 28 ottobre 2008, ore 17-19, P. Regio Puccini, Sala Pavone<br />

Laboratorio con le classi<br />

Il laboratorio con le classi potrà essere effettuato prima o dopo lo spettacolo<br />

a scelta degli insegnanti.<br />

Struttura del laboratorio:<br />

Due incontri di tre ore ciascuna<br />

Materiali <strong>for</strong>niti dalla Compagnia<br />

Legni di varie dimensioni, carte colorate. Uso delle lampade alogene per<br />

teatro d’ombra e schermi per le proiezioni.<br />

Materiale <strong>for</strong>niti dalle scuole<br />

Cartoncino nero, matite bianche, <strong>for</strong>bici con punte arrotondate, colla. Si<br />

richiede un ambiente completamente oscurabile.<br />

Numero massimo di partecipanti per ogni laboratorio: 20/25 bambini.<br />

Docenti: Cora De Maria, Rosa Mogliasso<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare con fax o e-mail dalle ore 10 di lunedì 29 settembre 2008 utilizzando<br />

la scheda a pagina 68, debitamente compilata e firmata.<br />

L’Ufficio Attività Scuola si riserva di esaminare le richieste pervenute e di comunicare<br />

il più presto possibile l’accettazione o meno della prenotazione.<br />

Il costo del laboratorio verrà pagato dalla scuola direttamente alla Compagnia<br />

Controluce Teatro d’Ombre con bonifico su presentazione fattura.<br />

Gli insegnanti che iscriveranno le loro classi si impegnano a partecipare a tutti gli<br />

incontri previsti e a <strong>for</strong>nire al Teatro la documentazione consuntiva che verrà<br />

richiesta al termine del percorso.<br />

23<br />

Gli spettacoli con attività didattiche e laboratori<br />

Dagli 8 ai 10 anni<br />

Per la scuola primaria.<br />

Quando: su appuntamento<br />

Dove: a scuola, Casa del Teatro Ragazzi e Giovani<br />

Durata: 3 ore per ogni incontro<br />

Costo<br />

Laboratorio: € 250,00 + Iva 20% per ogni gruppo di<br />

massimo 25 allievi<br />

Spettacolo: € 7,00 per ogni allievo.<br />

Biglietto omaggio per un insegnante ogni 15 allievi<br />

paganti. Il secondo biglietto omaggio è previsto se gli<br />

allievi paganti sono almeno 24. Al momento del pagamento,<br />

la Biglietteria ricalcolerà il numero degli omaggi<br />

sulla base dei biglietti effettivamente acquistati.<br />

Indicare chiaramente sulla scheda di prenotazione l’eventuale<br />

presenza di insegnanti di sostegno.<br />

La partecipazione all’attività è subordinata alla<br />

visione dello spettacolo<br />

Aida<br />

per il quale le classi avranno diritto di prelazione.<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Controluce Teatro d’Ombre<br />

Tel. e fax 011/882586<br />

info@controluce.org<br />

www.controluce.org


Gli spettacoli con attività didattiche e laboratori<br />

Dagli 11 ai 13 anni.<br />

Per la scuola secondaria di 1° grado.<br />

Quando: su appuntamento<br />

Dove: Teatro Regio, Casa del Teatro Ragazzi e<br />

Giovani, a scuola.<br />

Costo<br />

Visita guidata Teatro Regio: € 3,50 per ogni allievo,<br />

insegnanti esclusi (quota minima € 52,50).<br />

Ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti<br />

dalle circolari ministeriali.<br />

Lezione di preparazione: € 3,50 per ogni allievo,<br />

Insegnanti esclusi (quota minima € 52,50).<br />

Visita guidata e incontro di preparazione nello stesso<br />

giorno: € 5,00 per ogni allievo, insegnanti esclusi<br />

(quota minima € 75,00).<br />

Spettacolo: € 7.00 per ogni allievo.<br />

Biglietto omaggio per un insegnante ogni 15 allievi<br />

paganti. Il secondo biglietto omaggio è previsto se gli<br />

allievi paganti sono almeno 24. Al momento del pagamento,<br />

la Biglietteria ricalcolerà il numero degli omaggi<br />

sulla base dei biglietti effettivamente acquistati.<br />

Indicare chiaramente sulla scheda di prenotazione l’eventuale<br />

presenza di insegnanti di sostegno.<br />

La partecipazione all’attività è subordinata alla<br />

visione dello spettacolo<br />

Aida<br />

al Teatro della Casa del Teatro Ragazzi<br />

e Giovani, per il quale le classi<br />

avranno diritto di prelazione.<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 - 10124 Torino<br />

tel. 011. 8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso<br />

AIDA ALL’OPERA<br />

Percorso interdisciplinare in preparazione allo spettacolo Aida<br />

Si propone un percorso di studio interdisciplinare sull’opera Aida di<br />

Giuseppe Verdi, in preparazione allo spettacolo presso la Casa del<br />

Teatro Ragazzi e Giovani.<br />

Anche se l’allestimento della Compagnia Controluce Teatro d’Ombre<br />

presenterà il capolavoro verdiano in <strong>for</strong>ma ridotta e con una scenografia<br />

inusuale, la preparazione verrà effettuata illustrando la versione<br />

integrale dell’opera e i suoi molteplici spunti interdisciplinari.<br />

Scheda didattica<br />

Aida<br />

Musica di Giuseppe Verdi<br />

Opera in quattro atti - Libretto di Antonio Ghislanzoni<br />

Il Cairo, 1871<br />

Il contesto storico-culturale:<br />

Italia ed Europa intorno al 1870<br />

Tardo romanticismo, naturalismo, scapigliatura<br />

Il melodramma italiano: storia, costume; veicolo culturale e sociale<br />

Sviluppo dell’egittologia nel secolo XIX<br />

L’apertura del canale di Suez (1869)<br />

L’autore:<br />

Giuseppe Verdi (1813-1901) nel panorama musicale e culturale italiano<br />

ed europeo<br />

Per approfondire:<br />

Eurocentrismo ed esotismo tra Otto e Novecento<br />

Opera italiana e grand-opéra<br />

Amore e morte nella cultura europea romantica e decadente<br />

I sacri nomi di padre…d’amante: figure femminili tra dovere e sentimento<br />

Una visita al Museo Egizio di Torino<br />

Programma:<br />

1. mercoledì 15 ottobre 2008, ore 17-19, P. Regio Puccini,<br />

Sala Pavone<br />

Incontro con gli insegnanti<br />

2. Attività didattica con le classi<br />

a. visita guidata e lezione di preparazione al Teatro Regio<br />

b. Spettacolo presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani<br />

c. Incontro conclusivo a scuola<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare con fax o e-mail dalle ore 10 di lunedì 29 settembre 2008, utilizzando<br />

la scheda a pagina 68, debitamente compilata e firmata.<br />

I biglietti per lo spettacolo dovranno essere pagati prima dell’inizio dell’attività.<br />

L’Ufficio Attività Scuola si riserva di esaminare le richieste pervenute e di<br />

comunicare il più presto possibile l’accettazione o meno della prenotazione.<br />

Gli insegnanti che iscriveranno le loro classi si impegnano a partecipare a tutti<br />

gli incontri previsti e a <strong>for</strong>nire al Teatro la documentazione consuntiva che<br />

verrà richiesta al termine del percorso.<br />

24


IL GIORNO DELLA MEMORIA<br />

ANNA, O IL PERCORSO DELLA MEMORIA<br />

Cantata scenica in cinque stazioni per voce recitante,<br />

coro di voci bianche e strumenti<br />

Libretto di Marco Ravasini<br />

liberamente ispirato a Il diario di Anna Frank<br />

Musica Enrico Maria Ferrando<br />

Antonio Sarasso, attore<br />

Coro di voci bianche del Teatro Regio<br />

e del Conservatorio ‘Giuseppe Verdi’ di Torino<br />

Gruppo Strumentale degli Allievi<br />

del Conservatorio ‘Giuseppe Verdi’ di Torino<br />

Claudio Fenoglio, maestro del coro<br />

Regia di Riccardo Fracchia<br />

Scene di Ivano Coviello<br />

Costumi a cura del laboratorio di sartoria del Teatro Regio<br />

Luci di Mario Merlino<br />

Allestimento Teatro Regio Torino<br />

Il 20 luglio 2000 il Parlamento italiano ha istituito il ‘Giorno della Memoria’<br />

per mezzo della legge n. 211, una legge molto breve e molto chiara, che<br />

si pone l’obiettivo di conservare nel futuro del nostro paese il ricordo dello<br />

sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati italiani nei<br />

campi nazisti, «affinché simili eventi non possano mai più accadere».<br />

Ma c’è stato un tempo in cui non si sentiva il bisogno di dedicare un giorno<br />

alla memoria, perché la memoria era ben viva: gli eventi tragici delle<br />

deportazioni, già studiati a scuola, ancora bruciavano ogni giorno nei<br />

ricordi dei sopravvissuti e tutti i ragazzi leggevano Il diario di Anna Frank<br />

o Se questo è un uomo di Primo Levi e sapevano che era tutto vero, perché<br />

spesso potevano parlare con qualcuno che c’era stato.<br />

Ci siamo provati a immaginare un gruppo di quei ragazzi, alle prese con<br />

l’emozione di questa mole di letture e di testimonianze.<br />

A loro, alla loro consapevolezza, abbiamo pensato di affidare il compito<br />

di raccontare ai loro coetanei di oggi un periodo oscuro della storia<br />

europea.<br />

Una città di mare del Nord Europa, sul finire degli anni Sessanta del XX<br />

secolo. Una scolaresca visita una casa-museo dell’Olocausto. I ragazzi<br />

sanno quello che troveranno, hanno letto e studiato la storia di questa casa,<br />

e mille storie come questa hanno ascoltato dalla voce di chi le ha vissute.<br />

E qui la voce dei ricordi più diretti e fattivi è quella di un adulto, che li guida<br />

nel museo. La suggestione di questi luoghi è più <strong>for</strong>te delle loro attese, e<br />

più ancora li colpisce la figura misteriosa dell’uomo, che della casa conosce<br />

e svela loro gli angoli più segreti e nascosti.<br />

Attraverso una successione di tappe, fra strane e insolite presenze vocali, i<br />

bambini diventano testimoni e narratori di momenti di tristezza e di ironia,<br />

di rabbia e di sottile umorismo, mentre gli echi mahleriani di un’orchestra<br />

da camera accompagnano questa esperienza fino alla fine, in maniera a<br />

volte discreta, a volte più diretta e coinvolgente. E solo al termine del percorso<br />

si chiarirà il rapporto speciale che lega l’uomo a quella casa e a chi<br />

vi ha vissuto.<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 27 ottobre 2008.<br />

Confermare per iscritto entro 20 giorni dalla prenotazione, con fax o e-mail, utilizzando<br />

la scheda di pagina 64, debitamente compilata e firmata.<br />

Effettuare il pagamento entro sabato 10 gennaio 2009 direttamente alla<br />

Biglietteria del Teatro o con assegno intestato al Teatro Regio Torino inviato per raccomandata<br />

con lettera di accompagnamento.<br />

25<br />

Gli spettacoli con attività didattiche e laboratori<br />

Dagli 11 ai 18 anni.<br />

Per la scuola secondaria di 1° e 2° grado.<br />

Quando:<br />

Martedì 27 gennaio 2009, ore 10.30 e ore 15<br />

Mercoledì 28 gennaio 2008, ore 10.30<br />

Dove: Piccolo Regio Puccini<br />

Durata dello spettacolo: 1 ora circa<br />

Costo spettacolo: € 7.00 per ogni allievo.<br />

Biglietto omaggio per un insegnante ogni 15 allievi<br />

paganti. Il secondo biglietto omaggio è previsto se gli<br />

allievi paganti sono almeno 24. Al momento del pagamento,<br />

la Biglietteria ricalcolerà il numero degli omaggi<br />

sulla base dei biglietti effettivamente acquistati.<br />

Indicare chiaramente sulla scheda di prenotazione l’eventuale<br />

presenza di insegnanti di sostegno.<br />

Lo spettacolo è inserito nel percorso intitolato<br />

La musica della Shoah.<br />

Le classi che partecipano all’attività didattica<br />

avranno diritto di prelazione sullo spettacolo.<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 - 10124 Torino<br />

tel. 011. 8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso


Gli spettacoli con attività didattiche e laboratori<br />

Dagli 11 ai 18 anni.<br />

Per la scuola secondaria di 1° e 2° grado.<br />

Quando: su appuntamento<br />

Dove: Teatro Regio, Piccolo Regio Puccini, a scuola<br />

Costo<br />

Visita guidata Teatro Regio: € 3,50 per ogni allievo,<br />

insegnanti esclusi (quota minima € 52,50).<br />

Ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti<br />

dalle circolari ministeriali.<br />

Lezione di preparazione: € 3,50 per ogni allievo,<br />

Insegnanti esclusi (quota minima € 52,50).<br />

Visita guidata e incontro di preparazione nello stesso<br />

giorno: € 5,00 per ogni allievo, insegnanti esclusi<br />

(quota minima € 75,00).<br />

Spettacolo: € 7.00 per ogni allievo.<br />

Biglietto omaggio per un insegnante ogni 15 allievi<br />

paganti. Il secondo biglietto omaggio è previsto se gli<br />

allievi paganti sono almeno 24. Al momento del pagamento,<br />

la Biglietteria ricalcolerà il numero degli omaggi<br />

sulla base dei biglietti effettivamente acquistati.<br />

Indicare chiaramente sulla scheda di prenotazione l’eventuale<br />

presenza di insegnanti di sostegno.<br />

La partecipazione all’attività è subordinata alla<br />

visione dello spettacolo<br />

Anna, o il percorso della memoria<br />

per il quale le classi avranno diritto di prelazione.<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 - 10124 Torino<br />

tel. 011. 8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso<br />

26<br />

IL GIORNO DELLA MEMORIA<br />

La musica della Shoah<br />

Attività didattica di preparazione allo spettacolo<br />

Anna, o il percorso della memoria<br />

Lo spettacolo Anna permette di svolgere un articolato percorso di<br />

approfondimento interdisciplinare, affinché il Giorno della Memoria<br />

non si esaurisca in un momento isolato, ma al contrario si inserisca in<br />

un ampio progetto educativo e culturale. Analizzate diverse fonti storiche,<br />

musicali e letterarie, si potranno poi affrontare attuali temi antropologici<br />

e sociali di rilevante portata.<br />

Scheda didattica<br />

Il contesto storico-culturale:<br />

L’Europa tra le due guerre mondiali<br />

Il nazismo e i suoi nemici: stelle di Davide, triangoli rossi, viola, rosa<br />

La fonte letteraria:<br />

Anna Frank, Diario<br />

La fonte musicale:<br />

Gustav Mahler (1860-1911), Kindertotenlieder (Canti dei bambini<br />

morti, 1905) su testi di Friedrich Rückert (1788-1866)<br />

Per approfondire:<br />

La musica nella tradizione ebraica: musica sacra, d’autore, popolare<br />

e klezmer<br />

La musica della Shoah/sulla Shoah<br />

La tradizione musicale austro-tedesca tra Otto e Novecento<br />

La letteratura sulla Shoah<br />

Arte e regimi politici<br />

Razzismo e integrazione<br />

Programma<br />

Il percorso è articolato in 2 momenti:<br />

Giovedì 20 novembre 2008, ore 17-19, Sala Maria Callas<br />

Incontro con gli insegnanti<br />

Attività didattica con le classi:<br />

a. Visita guidata al Teatro e lezione di preparazione<br />

b. Spettacolo<br />

c. Incontro conclusivo a scuola<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare con fax o e-mail dalle ore 10 di lunedì 29 settembre 2008, utilizzando<br />

la scheda a pagina 68, debitamente compilata e firmata.<br />

I biglietti per lo spettacolo dovranno essere pagati prima dell’inizio dell’attività.<br />

L’Ufficio Attività Scuola si riserva di esaminare le richieste pervenute e di<br />

comunicare il più presto possibile l’accettazione o meno della prenotazione.<br />

Gli insegnanti che iscriveranno le loro classi si impegnano a partecipare a tutti<br />

gli incontri previsti e a <strong>for</strong>nire al Teatro la documentazione consuntiva che<br />

verrà richiesta al termine del percorso.


LA SERVA PADRONA<br />

Intermezzo in due parti<br />

Libretto di Gennarantonio Federico<br />

Musica di Giovanni Battista Pergolesi<br />

Orchestra Giovanile dell’Academia Montis Regalis<br />

Direttore Enrico Onofri<br />

Allestimento Teatro Regio Torino<br />

La serva padrona di Pergolesi, nata nel 1733 al San Bartolomeo di<br />

Napoli come intermezzo comico tra gli atti dell’ormai sconosciuto<br />

Prigionier superbo dello stesso autore, divenne leggenda grazie alla sua<br />

ripresa a Parigi nel 1752, quando suscitò la famosa querelle des bouffons.<br />

Affascinati dal fluire melodico, dal dinamismo e dalla naturalezza<br />

della situazione, infatti, i philosophes illuministi innalzarono il capolavoro<br />

di Pergolesi a simbolo del canto puro di stile italiano, preferibile<br />

all’austero e statico declamato della tragedie lyrique. La precoce morte<br />

dell’autore a soli ventisei anni, inoltre, contribuì alla creazione di un’aura<br />

mitica che attraversò i secoli.<br />

Considerata ancora oggi, a torto o a ragione, ‘la madre di tutte le opere<br />

comiche’, La serva padrona inaugurò il concetto stesso di ‘repertorio<br />

operistico’. I suoi personaggi rientrano nei cliché cari già alla commedia<br />

classica e a quella dell’arte, con tutta la dirompente carica sociale<br />

tipica del genere comico: l’intraprendente servetta Serpina mira decisa<br />

al matrimonio col ricco padrone Uberto, scapolo stagionato e un<br />

po’…imbranato.<br />

Il genere stesso di ‘intermezzo’ stabilisce a priori i pochi ma ben calibrati<br />

ingredienti: in scena due soli cantanti più un mimo, scenografia<br />

pressoché inesistente, abbondante brillantezza interpretativa.<br />

L’allestimento del gioiello pergolesiano deve viaggiare sul doppio binario<br />

del puro divertimento e del rigore filologico, che sarà affidato all’orchestra<br />

dell’Academia Montis Regalis, fiore all’occhiello del panorama<br />

musicale piemontese nell’ambito della prassi esecutiva antica, in cui l’istituzione<br />

vanta un’acclamata esperienza internazionale.<br />

Lo spettacolo sarà preceduto da una conversazione introduttiva sugli<br />

strumenti barocchi.<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 1 dicembre 2008.<br />

Confermare per iscritto entro 20 giorni dalla data della prenotazione, con fax o<br />

e-mail, utilizzando la scheda di pagina 64, debitamente compilata e firmata.<br />

Effettuare il pagamento entro sabato 7 febbraio 2009 direttamente alla<br />

Biglietteria del Teatro o con assegno intestato al Teatro Regio Torino inviato per<br />

raccomandata con lettera di accompagnamento.<br />

27<br />

Gli spettacoli con attività didattiche e laboratori<br />

Dai 11 ai 18 anni.<br />

Per la scuola secondaria di 1° e 2° grado.<br />

Quando:<br />

Giovedì 5 marzo 2009, ore 10.30 e ore 15<br />

Venerdì 6 marzo 2009, ore 10.30<br />

Dove: Piccolo Regio Puccini<br />

Durata: 1 ora circa<br />

Costo spettacolo: € 7,00 per ogni allievo.<br />

Biglietto omaggio per un insegnante ogni 15 allievi<br />

paganti. Il secondo biglietto omaggio è previsto se gli<br />

allievi paganti sono almeno 24. Al momento del pagamento,<br />

la Biglietteria ricalcolerà il numero degli omaggi<br />

sulla base dei biglietti effettivamente acquistati.<br />

Indicare chiaramente sulla scheda di prenotazione l’eventuale<br />

presenza di insegnanti di sostegno.<br />

Lo spettacolo è inserito nel percorso intitolato<br />

La serva padrona all’opera.<br />

Le classi che partecipano all’attività didattica<br />

avranno diritto di prelazione sullo spettacolo.<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 - 10124 Torino<br />

tel. 011. 8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso


Gli spettacoli con attività didattiche e laboratori<br />

Dagli 11 ai 18 anni.<br />

Per la scuola secondaria di 1° e 2° grado.<br />

Quando: su appuntamento<br />

Dove: Teatro Regio, Piccolo Regio Puccini, a scuola<br />

Costo<br />

Visita guidata Teatro Regio: € 3,50 per ogni allievo,<br />

insegnanti esclusi (quota minima € 52,50).<br />

Ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti<br />

dalle circolari ministeriali.<br />

Lezione di preparazione: € 3,50 per ogni allievo,<br />

Insegnanti esclusi (quota minima € 52,50).<br />

Visita guidata e incontro di preparazione nello stesso<br />

giorno: € 5,00 per ogni allievo, insegnanti esclusi<br />

(quota minima € 75,00).<br />

Spettacolo: € 7.00 per ogni allievo.<br />

Biglietto omaggio per un insegnante ogni 15 allievi<br />

paganti. Il secondo biglietto omaggio è previsto se gli<br />

allievi paganti sono almeno 24. Al momento del pagamento,<br />

la Biglietteria ricalcolerà il numero degli omaggi<br />

sulla base dei biglietti effettivamente acquistati.<br />

Indicare chiaramente sulla scheda di prenotazione l’eventuale<br />

presenza di insegnanti di sostegno.<br />

presenza di insegnanti di sostegno.<br />

La partecipazione all’attività è subordinata alla<br />

visione dello spettacolo La serva padrona, per il<br />

quale le classi avranno diritto di prelazione.<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 - 10124 Torino<br />

tel. 011. 8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso<br />

LA SERVA PADRONA ALL’OPERA<br />

Percorso interdisciplinare in preparazione alla visione dell’opera<br />

Scheda didattica<br />

La serva padrona - intermezzo in due parti di Gennarantonio<br />

Federico<br />

Musica di Giovanni Battista Pergolesi - Napoli, 1733<br />

Il contesto storico-culturale:<br />

Napoli nel primo Settecento<br />

La ri<strong>for</strong>ma operistica di Zeno e Metastasio<br />

Opera seria e opera comica<br />

L’autore:<br />

Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736), il compositore e la leggenda<br />

Per approfondire:<br />

L’Illuminismo e la querelle des bouffons<br />

Problemi di prassi esecutiva settecentesca<br />

Il genere comico dall’età classica, alla commedia dell’arte, all’opera<br />

Figure femminili nel genere serio e nel genere comico<br />

Programma<br />

Giovedì 15 gennaio 2009, ore 17-19,<br />

Piccolo Regio Puccini, Sala Pavone<br />

Incontro con gli insegnanti<br />

Attività didattica con le classi:<br />

a. Visita guidata al Teatro e lezione di preparazione<br />

b. Spettacolo<br />

c. Incontro conclusivo a scuola<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare con fax o e-mail dalle ore 10 di lunedì 29 settembre 2008, utilizzando<br />

la scheda a pagina 68 debitamente compilata e firmata.<br />

I biglietti per lo spettacolo dovranno essere pagati prima dell’inizio dell’attività.<br />

L’Ufficio Attività Scuola si riserva di esaminare le richieste pervenute e di<br />

comunicare il più presto possibile l’accettazione o meno della prenotazione.<br />

Gli insegnanti che iscriveranno le loro classi si impegnano a partecipare a tutti<br />

gli incontri previsti e a <strong>for</strong>nire al Teatro la documentazione consuntiva che<br />

verrà richiesta al termine del percorso.<br />

28


LA FILARMONICA ’900 PER LE SCUOLE<br />

La Filarmonica ’900 del Teatro Regio di Torino è una associazione fondata<br />

nel 2003 su iniziativa dei professori d’orchestra del Teatro Regio e<br />

si compone degli elementi dell’intero corpo d’orchestra del teatro d’opera.<br />

Raccoglie l’eredità dell’Orchestra del Teatro Regio la cui storia, lunga<br />

più di 260 anni, si intreccia con quella di famosi artisti da Arturo<br />

Toscanini, Giacomo Puccini, Richard Strauss, Maria Callas sino a<br />

Renata Tebaldi, Giuseppe Di Stefano, Placido Domingo e Luciano<br />

Pavarotti, per citarne solo alcuni.<br />

La Filarmonica ’900, con un aspetto di originalità che la distingue, si<br />

propone di esplorare l’estrema varietà della musica del novecento inserendo<br />

nel proprio repertorio, accanto ai capolavori di sempre, i grandi<br />

temi della musica sinfonica del XX Secolo con un’attenzione particolare<br />

per i punti d’incontro tra l’idea di musica “colta” e i nuovi linguaggi che<br />

ad essa si sono opposti ma anche confrontati ed infine mescolati, come<br />

il jazz, la musica per i film, la musica popolare.<br />

Quest’anno la Filarmonica ’900 apre le prove generali di due concerti<br />

della stagione 2008/2009 al pubblico delle scuole, proponendo due<br />

interessanti <strong>program</strong>mi:<br />

Lunedì 2 febbraio 2009, ore 10.30<br />

Orchestra Filarmonica ’900<br />

Direttore Nicola Piovani<br />

Musiche di Nicola Piovani<br />

La cantata del fiore<br />

Per due voci femminili, voce recitante e orchestra<br />

Kaos<br />

suite sinfonica dal film di Paolo e Vittorio Taviani<br />

La vita è bella<br />

suite sinfonica dal film di Roberto Benigni<br />

Lunedì 16 marzo 2009, ore 11.30<br />

Orchestra Filarmonica ’900<br />

Direttore Andrea Ballista<br />

Musiche di Bernard Herman<br />

Senza respiro<br />

Musica per immagini - omaggio ad Alfred Hitchcock<br />

In collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema<br />

Durante il concerto sarà proiettato un filmato contenente immagini dai<br />

film di Alfred Hitchcock<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 1 dicembre 2008.<br />

Confermare per iscritto entro 20 giorni dalla data della prenotazione, con fax o<br />

e-mail, utilizzando la scheda di pagina 64, debitamente compilata e firmata.<br />

Effettuare il pagamento del concerto del 2 febbraio entro venerdì 30 gennaio<br />

2009 e del concerto del 16 marzo entro venerdì 13 marzo 2009 direttamente<br />

alla Biglietteria del Teatro o con assegno intestato al Teatro Regio<br />

Torino inviato per raccomandata con lettera di accompagnamento.<br />

29<br />

Gli spettacoli con attività didattiche e laboratori<br />

Dai 12 ai 18 anni.<br />

Per la scuola secondaria di 1° e 2° grado.<br />

Quando: vedi calendario a fianco<br />

Dove: Teatro Regio<br />

Costo<br />

Concerto: € 5,00 per ogni allievo.<br />

Biglietto omaggio per un insegnante ogni 15 allievi<br />

paganti. Il secondo biglietto omaggio è previsto se gli<br />

allievi paganti sono almeno 24. Al momento del pagamento,<br />

la Biglietteria ricalcolerà il numero degli omaggi<br />

sulla base dei biglietti effettivamente acquistati.<br />

Indicare chiaramente sulla scheda di prenotazione l’eventuale<br />

presenza di insegnanti di sostegno.<br />

Il concerto del 16 marzo 2009<br />

è inserito nel percorso intitolato<br />

Il cinema di Alfred Hitchcock<br />

Le classi che partecipano all’attività didattica<br />

avranno diritto di prelazione.<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 - 10124 Torino<br />

tel. 011. 8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso


Gli spettacoli con attività didattiche e laboratori<br />

Dai 14 ai 18 anni.<br />

Per la scuola secondaria di 2° grado.<br />

Quando: su appuntamento<br />

Dove: Museo Nazionale del Cinema, Teatro Regio,<br />

Cinema Massimo<br />

Costo<br />

Museo Nazionale del Cinema<br />

Lezione a scuola: € 40,00 orari per classe<br />

Proiezione al Cinema Massimo: gratuita<br />

Visita guidata: € 60,00 per classe (max 25 allievi)<br />

Ingresso Museo: € 2,00 per ogni allievo (ingresso gratuito<br />

per 2 insegnanti per classe)<br />

Teatro Regio<br />

Concerto: € 3,50 per ogni allievo.<br />

Biglietto omaggio per un insegnante ogni 15 allievi<br />

paganti. Il secondo biglietto omaggio è previsto se gli<br />

allievi paganti sono almeno 24. Al momento del pagamento,<br />

la Biglietteria ricalcolerà il numero degli omaggi<br />

sulla base dei biglietti effettivamente acquistati.<br />

Indicare chiaramente sulla scheda di prenotazione l’eventuale<br />

presenza di insegnanti di sostegno.<br />

La partecipazione all’attività è subordinata alla<br />

visione del concerto<br />

Senza respiro<br />

per il quale le classi avranno diritto di prelazione,<br />

e alla proiezione al Cinema Massimo.<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 – 10124 Torino<br />

tel. 011.8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso<br />

Museo Nazionale del Cinema<br />

via Montebello 20 – 10124 Torino<br />

Ufficio didattica tel. 011.8138.516/17 fax 011<br />

8138530<br />

didattica@museocinema.it<br />

Cinema Massimo<br />

via Verdi 18 – 10124 Torino<br />

SENZA RESPIRO: IL CINEMA DI ALFRED H<strong>IT</strong>CHCOCK<br />

Percorso in preparazione al concerto Senza respiro<br />

In collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema<br />

Senza respiro: il cinema di Alfred Hitchcock lascia così. Senza respiro è<br />

anche il titolo del concerto-spettacolo proposto alle scuole per avvicinare i<br />

ragazzi alla scoperta di una filmografia e di uno stile tra i più riconoscibili<br />

della storia del cinema, attraverso la suggestione del legame musicaimmagine.<br />

Il percorso prevede una lezione a scuola per approfondire le figure e i temi<br />

dominanti che costruiscono lo stile narrativo di Hitchcock, improntato alla<br />

creazione della suspense e all’individuazione e rappresentazione in chiave<br />

onirica e psicanalitica delle paure ataviche dell’animo umano. Gli elementi<br />

tipici del cinema hollywoodiano diventano qui i tasselli di un mosaico<br />

micidiale. Hitchcock usa i divi, si avvale di sceneggiature perfette, si<br />

diverte a comunicare con il pubblico con la ricorrente comparsa fugace nei<br />

suoi film e, soprattutto, raggiunge il risultato finale affidando alla componente<br />

sonora e musicale un ruolo fondamentale. Tutti questi elementi sono<br />

particolarmente rintracciabili in L’uomo che sapeva troppo (1956), in cui<br />

la musica assume un ruolo fondamentale anche nello sviluppo dell’intreccio<br />

del film.<br />

Programma<br />

Da gennaio 2009<br />

Lezione a scuola a cura del Museo Nazionale del Cinema (durata 2 ore):<br />

lezione generale sul cinema di Hitchcock, lezione sul ruolo della musica nel<br />

cinema di Hitchcock.<br />

La lezione è composta da due parti. Nella prima si tratta la figura del regista<br />

come autore: Breve excursus sui film muti inglesi e il passaggio al sonoro<br />

coi film americani. Analisi di sequenze in funzione della individuazione<br />

di figure e temi ricorrenti che costruiscono uno stile tra i più riconoscibili<br />

della storia del cinema. Tra gli elementi più incisivi che definiscono la sua<br />

estetica un ruolo essenziale è affidato alla componente sonora e musicale.<br />

Nella seconda parte si approfondisce l’aspetto musicale portando ad<br />

esempio film e sequenze in cui la musica e l’intera banda sonora risultano<br />

fondamentali nella costruzione della suspense, nella connotazione di personaggi,<br />

azioni e ambienti per rendere ancora più efficace ed incisivo il<br />

meccanismo narrativo.<br />

Visita al Museo: la macchina del cinema. Con precisi riferimenti agli oggetti<br />

delle collezioni che riguardano Hitchcock e le modalità di produzione dei<br />

suoi film.<br />

16 marzo 2009, ore 11.30, Teatro Regio<br />

Senza respiro, omaggio ad Alfred Hitchcock<br />

Orchestra Filarmonica ’900<br />

Direttore Andrea Ballista<br />

Mercoledì 25 marzo 2009 ore 9.15<br />

Proiezione al Cinema Massimo<br />

L’uomo che sapeva troppo (The Man Who Knew Too Much, b/n 120 minuti<br />

- USA. 1956) di Alfred Hitchcock<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare dalle ore 10 di lunedì 29 settembre 2008, utilizzando la scheda a<br />

pagina xx, debitamente compilata e firmata da inviare al fax del Museo del<br />

Cinema 011 8138530.<br />

I biglietti per l’attività al Museo del Cinema dovranno essere pagati direttamente<br />

al Museo del Cinema. I biglietti per il concerto dovranno essere pagati<br />

alla Biglietteria del Teatro Regio entro venerdì 13 marzo 2009.<br />

L’Ufficio Attività Scuola si riserva di esaminare le richieste pervenute e di comunicare<br />

il più presto possibile l’accettazione o meno della prenotazione.<br />

Gli insegnanti che iscriveranno le loro classi si impegnano a partecipare a tutti gli<br />

incontri previsti e a <strong>for</strong>nire al Teatro la documentazione consuntiva che verrà<br />

richiesta al termine del percorso.<br />

30


Le attività didattiche e i laboratori<br />

Dai 5 agli 11 anni.<br />

Per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1°<br />

grado.<br />

Quando: su appuntamento<br />

Dove: Teatro Regio, Laboratorio di scenografia<br />

Costo<br />

Visita guidata, con laboratorio preliminare e laboratori<br />

Musica…ndo, Canta…ndo e Danza…ndo: € 4,00<br />

per ogni allievo, per ogni incontro di 3 ore (quota minima<br />

€ 60,00) da pagarsi presso la Biglietteria del Teatro<br />

il giorno stesso del laboratorio.<br />

Laboratorio Scenografa…ndo.<br />

Per la visita guidata di 1 ora e 30’: € 3,50 per ogni<br />

allievo (quota minima € 52,50) da pagarsi presso la<br />

Biglietteria del Teatro il giorno stesso della visita.<br />

Per il laboratorio: € 4,00 per ogni allievo (quota minima<br />

€ 60,00) da pagarsi almeno il giorno prima presso<br />

la Biglietteria del Teatro.<br />

Formula abbonamento<br />

€ 9,00 per ogni bambino per 3 incontri<br />

€ 12,00 per ogni bambino per 4 incontri<br />

€ 15,00 per ogni bambino per 5 incontri<br />

(quota minima corrispondente al costo dell’abbonamento<br />

per 15 allievi) da pagarsi il giorno del primo<br />

incontro per il numero totale degli allievi prenotati (il<br />

costo degli eventuali assenti non verrà rimborsato).<br />

Ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti<br />

dalle circolari ministeriali.<br />

Le scuole che ne faranno richiesta potranno<br />

partecipare all’attività<br />

Cenerentola, ovvero Angelina e la magia del cuore.<br />

Cantiamo l’opera<br />

Il laboratorio di preparazione dei cori è gratuito<br />

per le classi che prenoteranno almeno due incontri.<br />

Gli insegnanti sono invitati a partecipare agli incontri<br />

di preparazione (vedi pagina 12).<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 - 10124 Torino<br />

tel. 011. 8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso<br />

Teatro Regio - Laboratorio di scenografia<br />

strada Settimo 411 - 10156 Torino<br />

32<br />

OPERA…NDO<br />

Laboratorio didattico su<br />

La Cenerentola di Gioachino Rossini<br />

Si ripropone per l’anno scolastico 2008/2009 l’attività didattica<br />

Opera…ndo, laboratorio di educazione al suono, al movimento e all’immagine.<br />

Obiettivo finale del percorso è la comprensione e l’apprendimento<br />

delle fasi attraverso le quali si concretizza lo spettacolo lirico e lo sviluppo<br />

della creatività del bambino. I collaboratori preposti al coordinamento<br />

del progetto selezioneranno alcuni momenti dell’opera di Rossini e su questi<br />

realizzeranno i laboratori che compongono il percorso.<br />

Visita guidata e laboratorio preliminare (obbligatorio per le classi che<br />

non hanno mai effettuato la visita guidata in aggiunta all’incontro relativo<br />

al laboratorio prescelto escluso scenografa...ndo): un incontro di 3<br />

ore per classe. Dopo la visita guidata per conoscere i luoghi dove si realizza<br />

l’opera, i bambini avranno un primo approccio con gli strumenti e le<br />

metodologie del laboratorio prescelto.<br />

Musica…ndo. Un incontro di 3 ore per classe. Dopo l’ascolto di brani strumentali<br />

selezionati, i bambini proveranno a rielaborarli in modo semplice<br />

con lo strumentario Orff messo a disposizione dal Teatro.<br />

Canta…ndo. Un incontro di 3 ore per classe. Dopo l’ascolto dei brani<br />

vocali (corali e solistici) scelti precedentemente, i bambini proveranno a<br />

rielaborarli usando la voce e le sue possibilità espressive (parlato, canto,<br />

coro).<br />

Danza…ndo. Un incontro di 3 ore per classe. Dopo l’ascolto dei brani<br />

musicali scelti precedentemente, i bambini proveranno a inventare e danzare<br />

semplici coreografie.<br />

Scenografa…ndo. Un incontro di 1 ora e mezza per classe nella sede di<br />

piazza Castello (visita guidata) e un incontro di 3 ore per classe nei<br />

Laboratori di scenografia di strada Settimo 411 a Torino, dove i bambini<br />

dipingeranno 2 piccoli fondali di loro creazione, oppure, a scelta, un fondale<br />

e una tela con la riproduzione di costumi di scena a grandezza naturale.<br />

È possibile partecipare a tutti o solo ad alcuni dei quattro laboratori. Le<br />

classi interessate possono richiedere di partecipare a più incontri dello<br />

stesso tipo.<br />

Gli insegnanti che iscriveranno le loro classi dovranno partecipare ad<br />

almeno due degli incontri previsti per i docenti (l’incontro del 14 ottobre<br />

2008 e quello relativo al laboratorio a cui è stata iscritta la classe), secondo<br />

il seguente calendario:<br />

Martedì 14 ottobre 2008 ore 17.30-19.30 Opera…ndo - Presentazione<br />

Giovedì 23 ottobre 2008 ore 17.30-19.30 Danza..ndo<br />

Mercoledì 29 ottobre 2008 ore 17.30-19.30 Musica..ndo<br />

Venerdì 31 ottobre 2008 ore 17.30-19.30 Canta...ndo<br />

Giovedì 6 novembre 2008 ore 14.30-16.30 Scenografa...ndo<br />

I primi tre incontri avranno luogo in piazza Castello 215, l’incontro per<br />

Scenografa…ndo avrà luogo in Strada Settimo 411, Torino.<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare con fax o e-mail entro venerdì 3 ottobre 2008, utilizzando la scheda<br />

a pagina 70, debitamente compilata e firmata.<br />

La partecipazione degli insegnanti agli incontri sopraindicati costituisce titolo<br />

di priorità per l’accettazione delle domande.<br />

Per il pagamento seguire le istruzioni riportate in corrispondenza dei costi.


IL TEATRO DEI MISTERI<br />

Pensieri, fantasie e piccole avventure di bambini<br />

alla scoperta del Teatro Regio<br />

Laboratorio teatrale intorno alle visite guidate<br />

a cura di Marco Bricco - Stilema/Unoteatro<br />

Entrare in un teatro per scoprire alcune delle sue parti più nascoste è indubbiamente<br />

un’esperienza emozionante. Lo è per un adulto che già conosce,<br />

almeno in generale, le diverse parti che compongono una struttura teatrale.<br />

Lo è dunque ancora di più per un bambino, che si ritrova immerso in<br />

un mondo magico e misterioso insieme, in cui si respira il fascino di mille<br />

storie e mille possibili avventure che non mancano di suscitare emozioni e<br />

suggestioni profonde. Gli spazi, a volte ampi a volte angusti, i colori e i<br />

suoni, le luci e i costumi, le più diverse soluzioni architettoniche e i marchingegni<br />

più geniali, le persone intente nel loro lavoro e poi l’incrociarsi<br />

delle infinite vicende storiche, sono solo alcuni degli innumerevoli aspetti<br />

che toccano la fantasia del piccolo visitatore. È lecito allora chiedersi che<br />

cosa accada nelle mente e nel cuore di un bambino durante e dopo la visita<br />

al teatro, quali emozioni viva, come venga colpito e stimolato il suo<br />

immaginario. Allo stesso modo ci si può chiedere come motivare e raf<strong>for</strong>zare<br />

il senso e il valore dell’esperienza, per far sì che quello stesso bambino<br />

abbia occasione di restituire e condividere, attraverso una sua personale<br />

sintesi creativa, la ricchezza di ciò che ha appena vissuto.<br />

È attorno a questi aspetti che si articola la presente proposta: una possibile<br />

integrazione al percorso della visita guidata alla struttura del Teatro, fondata<br />

sull’utilizzo di un contesto teatrale in cui calare il bambino prima,<br />

durante e dopo la visita stessa.<br />

Programma<br />

Laboratorio per gli insegnanti presso il Teatro Regio:<br />

Venerdì 10 ottobre 2008, ore 17.30-19.30<br />

Martedì 16 giugno 2009, ore 17-19, Incontro conclusivo<br />

Laboratorio per bambini e ragazzi presso le sedi scolastiche e visita-laboratorio<br />

al Teatro Regio:<br />

5 incontri di 1 ora e mezza per ogni gruppo classe<br />

1 incontro di 2 ore circa per la visita-laboratorio<br />

N.B. Dal punto di vista dei contenuti, la scansione degli incontri descritti<br />

è relativa alle classi che aderiscono al percorso per la prima volta. Per<br />

quanti vogliano aderire per il secondo o per il terzo anno con le stesse<br />

classi, il <strong>program</strong>ma del laboratorio sarà finalizzato ad indagare i misteri<br />

legati alle persone che operano all’interno dell’edificio teatrale o alle<br />

storie che vengono raccontate nelle diverse opere rappresentate.<br />

L’intento è quello di incoraggiare bambini e ragazzi a fantasticare sulle<br />

molteplici occupazioni di chi fa muovere la complessa macchina del teatro<br />

oppure sulle diverse vicende narrative e sulle loro tematiche. Tale <strong>program</strong>ma,<br />

che non modifica la struttura generale del percorso, verrà<br />

meglio definito durante l’incontro introduttivo.<br />

Primo e secondo incontro (a scuola)<br />

I bambini e i ragazzi sono subito calati all’interno del contesto teatrale che<br />

sostiene l’intero lavoro.<br />

La storia è molto semplice. Il Teatro, fin da quando se ne possiede memoria,<br />

nasconde dentro di sé incredibili misteri. Apparentemente tutto sembra<br />

così come lo si vede, ma tra le sue sale e i velluti rossi, tra i suoi scaloni e<br />

i sotterranei che cosa si nasconde veramente? Quali antichi segreti sono<br />

celati nelle sue <strong>for</strong>me e nei suoi arredi così particolari? Quali misteriose<br />

leggende sanno raccontare i suoni e i silenzi che lo attraversano? Solo chi<br />

è allenato ad andare oltre l’apparenza delle cose può accedere a questi<br />

antichi misteri, ma deve dimostrarsi pronto per una simile missione. Deve<br />

33<br />

Le attività didattiche e i laboratori<br />

Dai 5 agli 11 anni.<br />

Per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1°<br />

grado.<br />

Quando: su appuntamento<br />

Dove: a scuola, Teatro Regio<br />

Costo laboratorio: € 20,00 per ogni allievo, insegnanti<br />

esclusi.


Le attività didattiche e i laboratori<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 - 10124 Torino<br />

tel. 011. 8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso<br />

essere capace a tras<strong>for</strong>marsi un po’ in un esploratore, un po’ in un agente<br />

speciale: solo così può riuscire a portare a termine l’impresa.<br />

Partendo da questa idea narrativa, i partecipanti al laboratorio vengono<br />

coinvolti in prima persona per dimostrare al Teatro - inteso come personaggio,<br />

come organismo vivo dotato di pensieri ed emozioni personali -<br />

che sono in grado di affrontare la missione e di accedere a suoi incredibili<br />

misteri. Ognuno deve allenarsi nella propria classe e negli spazi della<br />

scuola, per diventare un vero e proprio Esploratore Teatrale, pronto a guardare<br />

la realtà che lo circonda con gli occhi e le orecchie di chi sa immaginare<br />

la ricchezza di ciò che appare misterioso e intoccabile. E quando<br />

gli Esploratori Teatrali sono pronti, partono con il necessario per il loro<br />

viaggio di scoperta: una mappa del teatro, un diario di bordo e un’audiocassetta.<br />

Visita-laboratorio al Teatro<br />

Durante la visita-laboratorio i bambini e i ragazzi usano la mappa, segnano<br />

il percorso che si sta seguendo all’interno del teatro, indicano gli spazi<br />

in cui ci si ferma e scrivono gli stati d’animo a essi legati. Sul diario di<br />

bordo annotano pensieri e fantasie, immaginano quali potrebbero essere<br />

i misteri nascosti in quei luoghi. Con un registratore fissano le loro impressioni/invenzioni<br />

sonore. Con il loro corpo inventano gesti e movimenti<br />

seguendo le suggestioni che il teatro offre.<br />

Il materiale raccolto diventa il punto di partenza per il lavoro successivo,<br />

eventualmente arricchito da altre impressioni annotate tornando a scuola.<br />

Terzo e quarto incontro (a scuola)<br />

Ai bambini e ai ragazzi, da perfetti Esploratori Teatrali quali sono, viene<br />

chiesto di studiare e approfondire i misteri appena scoperti. Misteri fatti di<br />

spazi e luoghi che generano emozioni diverse; di suoni nascosti o, <strong>for</strong>se,<br />

perduti da trovare; di storie e di personaggi da immaginare. Misteri di cui<br />

è necessario trovare la chiave.<br />

Si tratta, in sostanza, di riprendere e arricchire quanto prodotto nel corso<br />

della visita o immediatamente dopo, realizzando immagini, piccole composizione<br />

sonore con o senza parole, storie e componimenti poetici, azioni<br />

teatrali o movimenti danzati: il racconto ideale di come bambini e<br />

ragazzi abbiano vissuto la visita-laboratorio.<br />

Quinto incontro (a scuola)<br />

Una volta svelati i suoi misteri, viene chiesto a bambini e ragazzi di aiutare<br />

il Teatro a liberarsi di un tale fardello. E come a volte accade quando si<br />

confidano i segreti agli amici, proprio l’atto di raccontare diventa il modo<br />

migliore per alleggerire il Teatro dal peso e dalla responsabilità dei segreti<br />

che custodisce. Riusciranno gli esploratori a concludere la loro missione?<br />

In quest’ultimo incontro, attraverso la rappresentazione teatrale di ciò che<br />

è stato immaginato, vengono definiti meglio i particolari e la natura dei<br />

segreti scoperti, con l’intento di raccogliere un piccolo ma significativo<br />

spaccato dei pensieri, delle emozioni e delle fantasie nate dall’incontro tra<br />

la sensibilità delle nuove generazioni e il fascino racchiuso negli spazi del<br />

Teatro Regio.<br />

In sede di <strong>program</strong>mazione, si potrà concordare con gli insegnanti la possibilità<br />

di condurre quest’ultimo incontro sotto <strong>for</strong>ma di lezione aperta alle<br />

famiglie o ad altre classi interessate.<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare con fax o e-mail entro venerdì 3 ottobre 2008, utilizzando la scheda<br />

a pagina 71, debitamente compilata e firmata.<br />

Per problemi di carattere organizzativo saranno accettate solo prenotazioni<br />

di almeno due classi per un totale di almeno 40 allievi per ogni istituto.<br />

Il pagamento del laboratorio va effettuato direttamente alla Biglietteria del<br />

Teatro prima degli incontri con i docenti.<br />

34


ALL’OPERA, RAGAZZI!<br />

L’attività prevede una prima fase in collaborazione con gli insegnanti di<br />

Educazione musicale, Lettere, Educazione artistica, Lingua straniera o altri<br />

per lo studio dell’opera prescelta tra quelle della Stagione d’Opera 2008-<br />

2009. Nella seconda fase vengono coinvolti gli studenti con una lezione<br />

sull’opera, la visita guidata alle strutture del Teatro, la partecipazione alle<br />

prove e la visione dello spettacolo, secondo un calendario da concordare<br />

con il Teatro. Ogni classe sarà guidata da un esperto che alcuni giorni<br />

dopo lo spettacolo si recherà a scuola per un incontro conclusivo.<br />

Gli insegnanti interverranno agli incontri di preparazione, che fanno<br />

parte integrante del percorso didattico e per i quali viene rilasciato un<br />

attestato di presenza, organizzati dal Teatro secondo il seguente calendario:<br />

Giovedì 25 settembre 2008 17-19 Medea<br />

Venerdì 26 settembre 2008 17-19 La bohème<br />

Martedì 7 ottobre 2008 17-19 Ballet Nacional de España<br />

Giovedì 9 ottobre 2008 17-19 Thaïs<br />

Giovedì 13 novembre 2008 17-19 Les Contes d’Hoffmann<br />

Giovedì 22 gennaio 2009 17-19 L’italiana in Algeri<br />

Giovedì 12 febbraio 2009 17-19 Don Pasquale<br />

Giovedì 26 febbraio 2009 17-19 La dama di picche<br />

Sono disponibili i seguenti posti negli spettacoli serali:<br />

Medea n. 250 mar. 14/10, ven. 17/10, mer. 22/10<br />

La bohème n. 140 mar. 28/10, gio. 30/10<br />

Ballet Nacional de España n. 200 ven. 7/11, sab. 8/11<br />

Thaïs n. 250 gio. 11/12, sab. 13/12, gio. 18/12<br />

Les Contes d’Hoffmann n. 260 mer. 4/2, gio. 5/2, sab. 7/2<br />

L’italiana in Algeri n. 260 gio. 5/3, gio. 12/3<br />

Don Pasquale n. 250 mer. 15/4, sab. 18/4, ven. 24/4<br />

La dama di picche n. 300 mer. 27/5, giov. 28/5, sab. 30/5<br />

Programma degli incontri con le classi:<br />

Visita guidata e prova di scena - Lezione e prova d’assieme<br />

Spettacolo - Lezione conclusiva a scuola.<br />

Gli insegnanti, in base a particolari esigenze, potranno concordare un<br />

<strong>program</strong>ma di incontri diverso da quello sopraindicato.<br />

I progetti su La bohème e Ballet Nacional de España non prevedono la<br />

visione delle prove. Il <strong>program</strong>ma degli incontri sarà quindi limitato a:<br />

Lezione e visita guidata – Spettacolo - Lezione conclusiva a scuola<br />

La visita guidata e le lezione possono essere svolti nella stessa giornata.<br />

L’attività sul Ballet Nacional de España prevede, in alternativa o in aggiunta<br />

agli incontri sopraindicati, un laboratorio di ritmi e danze spagnole (vedi<br />

pagina 35).<br />

Per ognuno dei titoli in cartellone è prevista la partecipazione di non più<br />

di 2 classi per Istituto (massimo 50 ragazzi). In caso di eccedenza di<br />

richieste rispetto alla disponibilità dei posti, avranno precedenza le classi<br />

che non hanno mai svolto l’attività negli anni precedenti.<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Per Medea e La bohème prenotare con fax o e-mail dalle ore 10 di giovedì 18<br />

settembre 2008 utilizzando la scheda a pagina 72 debitamente compilata e firmata.<br />

Per tutti gli altri spettacoli prenotare con fax o e-mail dalle ore 10 di lunedì 29<br />

settembre 2008, utilizzando la scheda a pagina 72 debitamente compilata e firmata.<br />

L’Ufficio Attività Scuola si riserva di esaminare e di accettare o meno le richieste<br />

pervenute.<br />

I biglietti per lo spettacolo dovranno essere pagati alla Biglietteria del Teatro<br />

prima dell’inizio dell’attività. La riduzione del prezzo del biglietto è strettamente<br />

riservata ai ragazzi e a un numero minimo di accompagnatori (non più di 2 per<br />

ogni classe di almeno 20 ragazzi). Gli eventuali accompagnatori in esubero<br />

dovranno pagare il biglietto intero.<br />

35<br />

Le attività didattiche e i laboratori<br />

Dagli 11 ai 18 anni.<br />

Per la scuola secondaria di 1° e 2° grado.<br />

Dove: Teatro Regio, a scuola<br />

Quando: su appuntamento<br />

Costo<br />

Visita guidata: € 3,50 per ogni allievo (quota minima<br />

€ 52,50), insegnanti esclusi.<br />

Lezione di preparazione: € 3,50 per ogni allievo<br />

(quota minima € 52,50), insegnanti esclusi.<br />

Lezione e visita guidata nella stessa giornata:<br />

€ 5,00 per ogni allievo (quota minima € 75,00), insegnanti<br />

esclusi.<br />

Spettacolo: € 17,00 per ogni allievo.<br />

Biglietto omaggio per un insegnante ogni 15 allievi<br />

paganti.<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 - 10124 Torino<br />

tel. 011. 8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso


Le attività didattiche e i laboratori<br />

Dagli 11 ai 18 anni.<br />

Per la scuola secondaria di 1° e 2° grado.<br />

Dove: Teatro Regio<br />

Quando: su appuntamento<br />

Costo<br />

Laboratorio: € 4,00 per ogni incontro (quota minima<br />

€ 60,00), insegnanti esclusi.<br />

Spettacolo: € 17,00 per ogni allievo.<br />

Biglietto omaggio per un insegnante ogni 15 allievi<br />

paganti.<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 - 10124 Torino<br />

tel. 011. 8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso<br />

A PASSEGGIO PER LE STRADE DI SPAGNA<br />

Laboratorio di ritmi e danze spagnole<br />

In preparazione allo spettacolo del Ballet Nacional de España<br />

Dici ‘Spagna’ e pensi ‘flamenco’: vesti fruscianti, ritmo di nacchere, chitarre<br />

frementi, danza di seduzione. Il misterioso fascino del flamenco<br />

viene da lontano, dalla storia di un popolo altrettanto misterioso, dei<br />

suoi lunghi viaggi e del corto circuito con la cultura autoctona della<br />

Penisola Iberica.<br />

In occasione della presenza al Regio del Ballet Nacional de España, si<br />

propone un laboratorio di ritmi e danze spagnole.<br />

Dopo aver analizzato gli elementi di base della celebre danza spagnola,<br />

si proverà a rimontarli e a riprodurli.<br />

Programma<br />

Martedì 7 ottobre 2008, ore 17-19, Sala Maria Callas<br />

Incontro con gli insegnanti<br />

Laboratorio con le classi (durata 3 ore per ogni incontro)<br />

Primo incontro<br />

Ascolti musicali ed esercizi ritmici mirati all’apprendimento dei passi<br />

di danza.<br />

Ascolti musicali mirati all’apprendimento dell’aspetto interpretativo ed<br />

espressivo dei danzatori di flamenco.<br />

Studio della postura e del particolare uso delle mani e delle braccia<br />

nello stile spagnolo.<br />

Secondo incontro<br />

Studio dei passi-base e laboratorio coreografico finalizzato a produrre<br />

un breve quadro danzato.<br />

Materiale richiesto: 1 paio di scarpe di carattere ½ tacco (maschi e femmine);<br />

1 gonna a ruota intera (femmine).<br />

Le scuole potranno prenotare la sola attività di laboratorio, oppure in<br />

aggiunta alla normale attività All’Opera, ragazzi!<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare con fax o e-mail dalle ore 10 di lunedì 29 settembre 2008, utilizzando<br />

la scheda a pagina 73, debitamente compilata e firmata.<br />

L’Ufficio Attività Scuola si riserva di esaminare e di accettare o meno le richieste<br />

pervenute.<br />

I biglietti per lo spettacolo dovranno essere pagati alla Biglietteria del Teatro<br />

prima dell’inizio dell’attività. La riduzione del prezzo del biglietto è strettamente<br />

riservata ai ragazzi e a un numero minimo di accompagnatori (non più<br />

di 2 per ogni classe di almeno 20 ragazzi). Gli eventuali accompagnatori in<br />

esubero dovranno pagare il biglietto intero.<br />

36


UN GIORNO ALL’OPERA<br />

Un giorno all’Opera è un itinerario guidato della durata di 6 ore all’interno<br />

del Teatro Regio.<br />

Il <strong>program</strong>ma della giornata prevede la visione della prova di uno spettacolo,<br />

preceduta da una breve lezione sull’opera in allestimento, il<br />

pranzo in mensa, la visita al Teatro.<br />

L’attività non è prevista per La bohème e il Ballet Nacional de España.<br />

Per ognuno dei titoli in cartellone è prevista la partecipazione di non<br />

più di 2 classi per ogni Istituto (massimo 50 ragazzi).<br />

In caso di eccedenza di richieste rispetto alla disponibilità, avranno<br />

precedenza le classi che non hanno mai svolto l’attività negli anni precedenti.<br />

Gli insegnanti che prenoteranno l’attività potranno partecipare agli<br />

incontri di lavoro previsti per i docenti che partecipano al progetto<br />

All’Opera, ragazzi!<br />

I docenti riceveranno nel corso degli incontri di preparazione le indicazioni<br />

e i materiali utili al lavoro di preparazione da effettuarsi a scuola.<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Per Medea prenotare telefonicamente dalle ore 10 di giovedì 18 settembre 2008.<br />

Per tutti gli altri spettacoli prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 29<br />

settembre 2008.<br />

Confermare per iscritto entro 20 giorni dalla data della prenotazione, con<br />

fax o e-mail, utilizzando la scheda a pagina 74, debitamente compilata e<br />

firmata.<br />

Effettuare il pagamento direttamente alla Biglietteria del Teatro il giorno<br />

stesso della visita.<br />

ll costo eventuale del pranzo, si paga direttamente alla cassa della mensa.<br />

37<br />

Le attività didattiche e i laboratori<br />

Dagli 11 ai 18 anni.<br />

Per le scuole secondarie di 1° e 2° grado<br />

della Provincia di Torino e del Piemonte.<br />

Quando: su appuntamento<br />

Dove: Teatro Regio<br />

A che ora: dalle 9.30 alle 15.30 circa<br />

Costo<br />

Itinerario: € 5,00 per ogni allievo (quota minima<br />

€ 75,00).<br />

Ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti<br />

dalle circolari ministeriali.<br />

Pranzo in mensa: € 4,60 a persona, insegnanti inclusi.<br />

Eventuali variazioni verranno comunicate successivamente.<br />

La scuola potrà optare per il pranzo al sacco, da<br />

consumarsi comunque all’interno dei locali del Teatro.<br />

Indicare l’opzione sulla scheda di prenotazione.<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 - 10124 Torino<br />

tel. 011. 8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso


Le attività didattiche e i laboratori<br />

Dai 14 anni ai 18 anni.<br />

Per la scuola secondaria di 2° grado.<br />

Quando: fine settembre - ottobre 2008<br />

Dagli 11 ai 18 anni.<br />

Per la scuola secondaria di 1° e 2° grado.<br />

Quando: ottobre 2008<br />

38<br />

SCHEDE DIDATTICHE PER I PERCORSI<br />

ALL’OPERA, RAGAZZI!<br />

E UN GIORNO ALL’OPERA<br />

Medea<br />

Musica di Luigi Cherubini<br />

Tragedia in tre atti<br />

Libretto di François-Benoît Hoffmann<br />

basato sull’omonima tragedia greca di Euripide<br />

Versione italiana di Carlo Zangarini<br />

Parigi, 1797<br />

Il contesto storico-culturale:<br />

– Il mito e la tragedia greca.<br />

– Europa e Francia alla fine del Settecento: la Rivoluzione Francese e<br />

l’epopea napoleonica.<br />

– Il Neoclassicismo.<br />

La fonte letteraria:<br />

– Euripide, Medea, 431 a.C.<br />

– Pierre Corneille, Médée, 1639.<br />

L’autore:<br />

– Luigi Cherubini (1760-1842), dall’Italia all’Europa.<br />

Per approfondire:<br />

– Il genere della tragedia nel teatro di prosa e nel teatro musicale.<br />

– Opera seria e comica nel Settecento.<br />

– Figure femminili nel teatro d’opera.<br />

– Una grande interprete: Maria Callas.<br />

La bohème<br />

Musica di Giacomo Puccini<br />

Opera in quattro quadri<br />

Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica<br />

da Scènes de la vie de Bohème di Henri Murger<br />

Torino, 1896<br />

Il contesto storico-culturale:<br />

– L’Europa, l’Italia, Torino, il Teatro Regio nel 1896.<br />

– Tardo romanticismo, verismo, decadentismo.<br />

La fonte letteraria:<br />

– Henry Murger, Scènes de la vie de bohème (1851).<br />

– Correnti letterarie nella Francia dell’Ottocento.<br />

Gli autori:<br />

– Luigi Illica (1857-1919) e Giuseppe Giacosa (1847-1906).<br />

– Giacomo Puccini (1858-1924) nel panorama italiano ed europeo<br />

tra Otto e Novecento.<br />

Per approfondire:<br />

– La città come ambiente letterario, teatrale, cinematografico.<br />

Stili e linguaggi a confronto: tragedia-commedia, stile poetico-realistico.<br />

– Amore e morte in letteratura e nell’opera romantica.<br />

La malattia, meta<strong>for</strong>a della caducità delle cose, nella letteratura del<br />

decadentismo.<br />

– Figure femminili dalla tradizione letteraria e operistica al teatro pucciniano.


Ballet Nacional de España<br />

Direttore José Antonio<br />

Elegía-Homenaje (a Antonio Ruiz Soler)<br />

Musica di Joaquín Turina<br />

El café de Chinitas<br />

Musica di Federico García Lorca<br />

Coreografia José Antonio<br />

I fondali riproducono quelli originali creati da Salvador Dalí<br />

Il contesto storico-culturale:<br />

– La Spagna del primo Novecento: dall’inizio del secolo alla Guerra<br />

Civile.<br />

– Il viaggio millenario dei Gitani, dall’India alla Spagna.<br />

Le fonti letterarie, musicali e pittoriche:<br />

– Federico García Lorca (1898-1936) poeta, drammaturgo, musicista.<br />

– Manuel de Falla (1876-1946), Joaquin Turina (1882-1949) e la musica<br />

spagnola di primo Novecento.<br />

– Salvador Dalí (1904-1989) e il surrealismo.<br />

La danza:<br />

– La danza di carattere nella storia del balletto.<br />

– Il flamenco.<br />

– I costumi di scena dei ballerini di flamenco.<br />

– Cante jondo (canto profondo): dolore e canto, musica e danza.<br />

– Aspetti ispanici nei Ballets Russes di Diaghilev (1909-1929).<br />

Thaïs<br />

Musica di Jules Massenet<br />

Comédie lyrique in tre atti e sette quadri<br />

Libretto di Louis Gallet dall’omonimo romanzo di Anatole France<br />

Versione in lingua francese - Parigi, 1894<br />

Il contesto storico-culturale:<br />

– La Francia tra Otto e Novecento.<br />

– Decadentismo, simbolismo, esotismo, art nouveau.<br />

La fonte letteraria:<br />

– Anatole France, Thaïs, 1889.<br />

L’autore<br />

– Jules Massenet (1842-1912) e il teatro musicale francese.<br />

Per approfondire:<br />

– Origini letterarie del personaggio in Terenzio, Cicerone, agiografi<br />

medievali, Dante, Flaubert.<br />

– Donna e uomo nell’opera tra Otto e Novecento: tra esotismo sensuale<br />

e aspirazione mistica (Carmen, Manon, Dalila, Salome).<br />

– Soggetti ‘egizi’ nell’opera lirica.<br />

Les Contes d’Hoffmann<br />

Musica di Jacques Offenbach<br />

Opéra-fantastique in un prologo, tre atti e un epilogo<br />

Libretto di Jules Barbier<br />

Versione in lingua francese - Parigi, 1881<br />

Il contesto storico-culturale:<br />

– La Francia di fine Ottocento.<br />

– I teatri parigini.<br />

La fonte letteraria:<br />

– Ernst Theodor Wilhelm (Amadeus) Hoffmann (1776-1822), padre del<br />

Romanticismo.<br />

L’autore:<br />

– Jacques Offenbach (1819-1880), “Mozart dei boulevards”: dall’operetta<br />

all’opera.<br />

Per approfondire:<br />

– Romanticismi europei.<br />

– L’uomo e l’automa. Amore e morte.<br />

39<br />

Le attività didattiche e i laboratori<br />

Dagli 11 ai 18 anni.<br />

Per la scuola secondaria di 1° e 2° grado.<br />

Quando: ottobre – novembre 2008<br />

Dagli 11 ai 18 anni.<br />

Per la scuola secondaria di 1° e 2° grado.<br />

Quando: novembre-dicembre 2008<br />

Dagli 11 ai 18 anni.<br />

Per la scuola secondaria di 1° e 2° grado.<br />

Quando: gennaio – febbraio 2009


Le attività didattiche e i laboratori<br />

Dagli 11 ai 18 anni.<br />

Per la scuola secondaria di 1° e 2° grado.<br />

Quando: febbraio – marzo 2009<br />

Dagli 11 ai 18 anni.<br />

Per la scuola secondaria di 1° e 2° grado.<br />

Quando: marzo - aprile 2009<br />

Dagli 11 ai 18 anni.<br />

Per la scuola secondaria di 1° e 2° grado.<br />

Quando: maggio 2009<br />

L’italiana in Algeri<br />

Musica di Gioachino Rossini<br />

Dramma giocoso in due atti<br />

Libretto di Angelo Anelli<br />

Venezia, 1813<br />

Il contesto storico-culturale:<br />

– L’Italia nel primo Ottocento, tra classicismo e romanticismo.<br />

– L’opera italiana, veicolo culturale internazionale.<br />

L’autore:<br />

– Gioachino Rossini (1792-1868) e il repertorio comico.<br />

Per approfondire:<br />

– Opera seria e opera comica.<br />

– Figure femminili nel teatro d’opera rossiniano.<br />

– Il topos del naufragio nella letteratura e nel teatro.<br />

– ‘Oriente’ in musica: dalle turcherie settecentesche all’esotismo di fine<br />

secolo.<br />

– Oriente e Occidente in passato e nell’era della globalizzazione.<br />

Don Pasquale<br />

Musica di Gaetano Donizetti<br />

Dramma buffo in tre atti<br />

Libretto di Giovanni Ruffini e Gaetano Donizetti (da Angelo Anelli)<br />

Parigi, 1843<br />

Il contesto storico-culturale:<br />

– Italia e Francia a metà Ottocento.<br />

– L’opera italiana, veicolo culturale internazionale.<br />

L’autore:<br />

– Gaetano Donizetti (1797-1848) : il genere ‘comico-romantico’.<br />

Per approfondire:<br />

– L’opera comica tra realismo, quotidianità e convenzioni.<br />

– Il topos del ‘vecchio gabbato’, dalla commedia classica all’opera lirica.<br />

– Il belcanto nell’Ottocento.<br />

La dama di picche<br />

Musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij<br />

Opera in tre atti e sette quadri<br />

Libretto di Modest Čajkovskij dall’omonimo racconto di Aleksandr Puškin<br />

Versione in lingua russa - San Pietroburgo, 1890<br />

Il contesto storico- culturale:<br />

– La Russia di fine Ottocento.<br />

– La musica russa tra nazionalismo e occidentalismo.<br />

La fonte letteraria:<br />

– Aleksandr Puškin, La dama di picche, 1833.<br />

L’autore:<br />

Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840-1893), autore d’opera: intimismo e spettacolarità.<br />

Per approfondire:<br />

– Romanticismo e decadentismo.<br />

– Amore e morte.<br />

– Il tema del ‘gioco’ nella letteratura russa.<br />

– La fragilità di Čajkovskij: decadentismo o anticipazione della nevrosi<br />

moderna?<br />

40


CORSO DI STORIA DELLA MUSICA<br />

La Storia della Musica, grande assente presso i corsi di studio superiori italiani,<br />

viene spesso considerata un sapere esclusivamente tecnico, da<br />

‘addetti ai lavori’. Al contrario, lo studio della storia musicale può essere<br />

affrontato anche da parte di studenti non specialisti, anzi è una disciplina<br />

in grado di ricreare lo spessore culturale delle epoche trascorse, in grado<br />

altresì di <strong>for</strong>nire precisi collegamenti tra le materie dell’area storico-artistico-letteraria,<br />

ma non solo (si pensi alle implicazioni profonde che la musica<br />

intesse, anche dal punto di vista storico, con la fisica acustica e con la<br />

matematica).<br />

Si propone quindi un corso di Storia della Musica articolato nell’arco del<br />

quinquennio, inteso a sviluppare gli argomenti in maniera interdisciplinare,<br />

con un’attenzione particolare anche ai fatti legati alla vita quotidiana,<br />

al raffronto tra la fruizione e la produzione musicale nei diversi periodi storici<br />

e l’attuale situazione. Il corso si avvale di supporti audio o audiovisivi,<br />

dell’analisi di testi letterari e di materiale iconografico.<br />

Trattandosi di un <strong>program</strong>ma piuttosto articolato, gli argomenti e il numero<br />

degli incontri potranno essere concordati, in base alle necessità dei singoli<br />

Istituti.<br />

I. La musica presso i popoli antichi<br />

(2 incontri di 1 ora e 30’ ciascuno)<br />

Egizi, popoli della Mesopotamia, Ebrei.<br />

Greci:<br />

– Musica greca e civiltà occidentale<br />

– Musica e miti<br />

– L’ethos della musica<br />

– Teoria musicale e strumenti<br />

– Il teatro<br />

II. Medioevo e Rinascimento<br />

(da un minimo di 3 a un massimo di 7 incontri)<br />

Il canto dei primi cristiani; il gregoriano<br />

La rinascita carolingia:<br />

– origini della notazione<br />

– origini della polifonia<br />

Ars antiqua e ars nova<br />

Troubadours, Trouvères, Minnesänger<br />

La polifonia dei fiamminghi<br />

La musica sacra del Cinquecento:<br />

Il mondo cattolico<br />

Il mondo protestante<br />

La polifonia profana del Cinquecento: il madrigale<br />

III. L’età del Barocco<br />

(da un minimo di 4 a un massimo di 8 incontri)<br />

La nascita del melodramma<br />

Claudio Monteverdi<br />

L’oratorio<br />

Sviluppo della musica strumentale in Italia e in Europa<br />

La musica francese durante l’assolutismo<br />

Johann Sebastian Bach<br />

Georg Friedrich Händel<br />

IV. Dall’Illuminismo al Romanticismo<br />

(da un minimo di 8 a un massimo di 20 incontri)<br />

Musica e società nel Settecento<br />

Il teatro d’opera nel Settecento<br />

Origini dello stile classico; significati del termine ‘classicismo’ in<br />

musica e nelle altre arti<br />

Franz Joseph Haydn<br />

41<br />

Dagli 11 ai 18 anni.<br />

Per la scuola secondaria di 1° e 2° grado.<br />

Quando: su appuntamento<br />

Dove: a scuola<br />

Durata degli incontri: 1 ora e 30’<br />

Costo per classe<br />

Per le scuole di Torino<br />

€ 50,00 per ogni incontro<br />

Per le scuole della provincia di Torino<br />

€ 70,00 per ogni incontro<br />

Per le scuole del Piemonte<br />

€ 80,00 per ogni incontro<br />

Le attività didattiche e i laboratori


Le attività didattiche e i laboratori<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 - 10124 Torino<br />

tel. 011. 8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso<br />

Wolfgang Amadeus Mozart<br />

Ludwig van Beethoven<br />

La musica nell’epoca romantica<br />

I grandi compositori del romanticismo in Austria e Germania:<br />

– Franz Schubert<br />

– Carl Maria von Weber<br />

– Felix Mendelssohn<br />

– Robert Schumann<br />

La musica strumentale in Francia:<br />

– Hector Berlioz<br />

– Fryderyk Chopin<br />

– Il giovane Liszt<br />

– L’opera in Francia<br />

– L’opera in Italia:<br />

– Gioachino Rossini<br />

– Vincenzo Bellini<br />

– Gaetano Donizetti<br />

– Giuseppe Verdi<br />

V. Dal secondo Ottocento al Novecento<br />

(da un minimo di 8 a un massimo di 13 incontri)<br />

L’‘arte dell’avvenire’: Franz Liszt e Richard Wagner<br />

Johannes Brahms<br />

Le scuole nazionali<br />

La ‘Giovane scuola’ e il verismo nell’opera italiana<br />

Giacomo Puccini<br />

La musica francese da Claude Debussy a Maurice Ravel<br />

La crisi del linguaggio e le avanguardie<br />

L’espressionismo<br />

Il neoclassicismo<br />

L’Est europeo: Ungheria e Unione Sovietica<br />

Italia e Germania tra le due guerre<br />

Gli Stati Uniti e l’America Latina<br />

Dal secondo dopoguerra ai giorni nostri<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Inoltrare, con fax o e-mail, la scheda di pagina 75, debitamente compilata e<br />

firmata.<br />

Pagare con bonifico bancario al ricevimento della fattura.<br />

42


Le visite guidate<br />

Per le scuole di ogni ordine e grado.<br />

Quando: da martedì a venerdì.<br />

Orari: 9.15-10.45; 10.45-12.15; 14-15.30; 15.30-17<br />

Dove: Teatro Regio<br />

Durata: 1 ora e 30’<br />

Costo: € 3,50 per ogni allievo (quota minima € 52,50).<br />

Ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti<br />

dalle circolari ministeriali.<br />

Per le scuole di ogni ordine e grado.<br />

Quando: da lunedì a venerdì.<br />

Orari: 9-10.30; 10.30-12; 14-15.30; 15.30-17.<br />

Dove: Laboratorio di scenografia del Teatro Regio<br />

Durata: 1 ora e 30’<br />

Costo: € 3,50 per ogni allievo (quota minima € 52,50).<br />

Ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti<br />

dalle circolari ministeriali.<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 - 10124 Torino<br />

tel. 011. 8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso<br />

Laboratorio di scenografia del Teatro Regio<br />

strada Settimo 411 - 10156 Torino<br />

44<br />

VIS<strong>IT</strong>A GUIDATA ALLE STRUTTURE DEL TEATRO<br />

Il Teatro Regio organizza su prenotazione visite guidate alle strutture<br />

tecniche del Teatro condotte da guide specializzate.<br />

Si in<strong>for</strong>ma che per esigenze tecniche di <strong>program</strong>mazione dell’attività<br />

istituzionale, il percorso della visita è suscettibile di variazioni anche<br />

all’ultimo momento.<br />

Per una migliore fruizione della visita guidata, si consiglia di approfondire<br />

preventivamente in classe la storia del Teatro Regio, visitando il sito<br />

Internet www.teatroregio.torino.it/it/storia<br />

VIS<strong>IT</strong>A-LABORATORIO<br />

AL LABORATORIO DI SCENOGRAFIA<br />

Il Teatro Regio organizza su prenotazione visite guidate al Laboratorio<br />

di scenografia sito in strada Settimo 411, Torino.<br />

Nel corso della visita i ragazzi proveranno a dipingere su tela con la<br />

tecnica e gli strumenti degli scenografi.<br />

Si in<strong>for</strong>ma che per esigenze tecniche di <strong>program</strong>mazione dell’attività<br />

istituzionale, il percorso della visita è suscettibile di variazioni anche<br />

all’ultimo momento.<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

È possibile prenotare telefonicamente le visite guidate nel corso di tutto l’anno.<br />

Confermare per iscritto entro 20 giorni dalla prenotazione, con fax o e-mail,<br />

utilizzando la scheda a pagina 76, debitamente compilata e firmata.<br />

Effettuare il pagamento direttamente alla Biglietteria del Teatro il giorno<br />

stesso della visita al Teatro e non oltre il giorno prima per la visita al<br />

Laboratorio di scenografia.


I progetti di rete e le proposte interistituzionali<br />

Dagli 11 ai 18 anni.<br />

Per la scuola secondaria di 1° e 2° grado<br />

Quando: su appuntamento<br />

Dove: La Venaria Reale, Teatro Regio<br />

A che ora: dalle 9 alle 16 circa<br />

Costo<br />

La Venaria Reale: € 4,00 per ogni allievo (ingresso gratuito<br />

per 2 insegnanti per ogni classe) da sommare a<br />

€ 60,00 per ogni classe (max 25 allievi) per la visita<br />

guidata (obbligatoria)<br />

Teatro Regio: € 5,00 per allievo (quota minima € 75,00).<br />

Ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti<br />

dalle circolari ministeriali.<br />

Pranzo in mensa: (facoltativo): € 4,60 a persona,<br />

insegnanti inclusi.<br />

Eventuali variazioni verranno comunicate successivamente.<br />

La scuola potrà optare per il pranzo al sacco,<br />

da consumarsi all’interno dei locali del Teatro.<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 - 10124 Torino<br />

tel. 011. 8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso<br />

La Venaria Reale<br />

Servizi Educativi<br />

piazza della Repubblica - 10078 Venaria Reale<br />

Tel. 011/4992355<br />

servizieducativireggia@lavenariareale.it<br />

dal lunedì al venerdì ore 9 – 17<br />

46<br />

DALLA REGGIA DI VENARIA AL TEATRO REGIO<br />

La giornata della corte a suon di musica<br />

In collaborazione con La Venaria Reale<br />

La Reggia di Venaria è tornata a risplendere dopo secoli di abbandono:<br />

le sue magnifiche architetture ospitano ora mostre e allestimenti permanenti<br />

offrendosi finalmente all’ammirazione dei visitatori. Ma come<br />

si viveva in una Residenza Reale? Quali musiche facevano da cornice<br />

ai rituali di corte? Una continua colonna sonora accompagnava i raffinati<br />

passatempi regali, dentro e fuori la Reggia e, chissà, <strong>for</strong>se in più di<br />

un’occasione le giornate di festa e di pompa si saranno concluse in<br />

Città, nella mirabile sala del Teatro Regio, per celebrare anche i fasti del<br />

belcanto…<br />

L’attività si articola in due momenti:<br />

– la mattina sarà dedicata alla visita ai sontuosi spazi della Reggia,<br />

con un percorso incentrato sul racconto della vita della corte e in<br />

particolare sulla musica che accompagnava i diversi momenti della<br />

giornata. Nella Cappella di Sant’Uberto, gioiello barocco realizzato<br />

dall’architetto di corte Filippo Juvarra, i ragazzi potranno assistere<br />

ad una breve presentazione ed esecuzione musicale di composizioni<br />

cameristiche di autori attivi in Piemonte tra Sei e Settecento.<br />

– nel pomeriggio, giunte in teatro, le classi visiteranno le imponenti<br />

strutture dell’edificio moderno, scoprendone la funzione di contenitore<br />

culturale e sociale in perenne mutamento, ormai ad anni luce<br />

dalla regale etichetta dell’antico teatro di corte.<br />

Programma<br />

ore 9 Ritrovo alla Reggia di Venaria e visita guidata<br />

ore 11.15 Conversazione musicale nella Cappella di Sant’Uberto<br />

ore 12 - 13 Trasferimento al Teatro Regio<br />

ore 13.30 Pranzo<br />

ore 14 Visita al Teatro Regio<br />

Il trasporto dalla Reggia di Venaria Reale al Teatro Regio potrà avvenire<br />

con mezzi pubblici (linea 11) o con pulmann privato.<br />

L’organizzazione e il costo del trasporto sono a carico della Scuola.<br />

Gli insegnanti che prenoteranno il percorso potranno partecipare all’incontro<br />

di presentazione che si terrà venerdì 17 ottobre dalle ore 17 alle<br />

ore 19 alla Reggia di Venaria Reale.<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 6 ottobre 2008.<br />

Confermare per iscritto entro 20 giorni dalla data della prenotazione utilizzando<br />

la scheda a pagina 77, debitamente compilata e firmata.<br />

Effettuare il pagamento direttamente alla Biglietteria della Reggia di Venaria<br />

e del Teatro Regio il giorno stesso della visita.<br />

Il costo eventuale del pranzo si paga direttamente alla cassa della mensa.


FILIPPO JUVARRA: ARCH<strong>IT</strong>ETTO E SCENOGRAFO<br />

Le opere di Filippo Juvarra sono lo spunto per riflettere sul tema della<br />

scenografia in epoca barocca attraverso un percorso a più tappe.<br />

Programma:<br />

Visita guidata alla Reggia di Venaria Reale (durata 2 ore).<br />

La visita alla Reggia si concentra sulla figura di Filippo Juvarra, scenografo<br />

e primo architetto della corte sabauda dal 1714.<br />

Prima di immergersi nella luce e nelle <strong>for</strong>me della Galleria Grande e<br />

della Cappella di Sant’Uberto, capolavori del grande architetto, il percorso<br />

di visita propone interpretazioni tridimensionali di alcuni pensieri<br />

di Juvarra, disegni liberi che, per usare le sue parole, rappresentavano<br />

il piacere di fissare in un segno libero i pensieri.<br />

Nell’allestimento proposto gli schizzi di Juvarra diventano scenografie<br />

teatrali che occupano lo spazio della sala e coinvolgono il visitatore nell’atto<br />

creativo che precede il progetto: l’idea che diventa segno grafico.<br />

Visita guidata al Teatro Regio e lezione sulla storia della scenografia<br />

barocca (durata 3 ore)<br />

A scuola, a cura degli insegnanti di educazione artistica: realizzazione<br />

di un bozzetto ispirato alle scenografie di Juvarra eseguito su <strong>for</strong>mato<br />

A4 e con tecnica libera.<br />

Il tema del bozzetto può ispirarsi alla Galleria Grande della Reggia di<br />

Venaria e ai suoi splendidi giardini. Il bozzetto dovrà essere progettato<br />

su tre livelli di profondità:<br />

primo piano, che funge da cornice;<br />

secondo o piano intermedio, che evidenzia gli elementi tridimensionali<br />

come mobili o elementi architettonici;<br />

terzo piano o sfondo.<br />

I tre livelli bidimensionali, una volta sovrapposti, creeranno un effetto di<br />

profondità tridimensionale tipico delle scenografie barocche e delle scatole<br />

ottiche dell’800.<br />

Laboratorio di scenografia del Teatro Regio (durata 3 ore).<br />

Al Laboratorio di scenografia del Teatro Regio si realizzerà uno dei<br />

bozzetti.<br />

Il laboratorio si pone l’obiettivo di svelare i profondi legami tra progettazione<br />

architettonica e visione scenica nell’opera di Filippo Juvarra, e<br />

di utilizzare le tecniche di realizzazione e gli strumenti degli scenografi<br />

professionisti.<br />

Durante il laboratorio si realizzeranno tre tele delle dimensioni di mt. 3<br />

x 2, che successivamente ritagliate e sovrapposte riprodurranno in<br />

grande il bozzetto prescelto.<br />

Gli insegnanti che prenoteranno il percorso potranno partecipare all’incontro<br />

di presentazione che si terrà venerdì 7 novembre 2008 dalle ore<br />

17 alle ore 19 alla Reggia di Venaria Reale.<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare con fax o e-mail dalle ore 10 di lunedì 6 ottobre 2008, utilizzando<br />

la scheda a pagina 78, debitamente compilata e firmata.<br />

Il Teatro Regio contatterà successivamente i docenti per fissare gli appuntamenti<br />

previsti.<br />

Effettuare il pagamento direttamente alla Biglietteria della Reggia di<br />

Venaria e a quella del Teatro Regio il giorno stesso della visita. Il giorno<br />

della visita al Regio dovrà essere pagato anche l’incontro al Laboratorio<br />

di scenografia.<br />

47<br />

I progetti di rete e le proposte interistituzionali<br />

Dagli 11 ai 18 anni<br />

Per la scuola secondaria di 1° e 2° grado.<br />

Quando su appuntamento<br />

Dove La Reggia di Venaria, Teatro Regio, Laboratorio di<br />

scenografia del Teatro Regio<br />

Costo<br />

La Venaria Reale: € 4,00 per ogni allievo (ingresso gratuito<br />

per 2 insegnanti per ogni classe) da sommare a<br />

€ 60,00 per ogni classe (max 25 allievi) per la visita<br />

guidata (obbligatoria)<br />

Teatro Regio: € 4,00 per ogni allievo (quota minima<br />

€ 60,00) per la visita guidata e la lezione al Teatro<br />

Regio.<br />

Ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti<br />

dalle circolari ministeriali.<br />

Laboratorio di scenografia: € 4,00 per ogni allievo<br />

(quota minima € 60,00).<br />

Ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti<br />

dalle circolari ministeriali.<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 - 10124 Torino<br />

tel. 011. 8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso<br />

La Venaria Reale<br />

Servizi Educativi<br />

piazza della Repubblica - 10078 Venaria Reale<br />

Tel. 011/4992355<br />

servizieducativireggia@lavenariareale.it<br />

dal lunedì al venerdì ore 9 - 17


I progetti di rete e le proposte interistituzionali<br />

Dagli 11 ai 13 anni.<br />

Per la scuola secondaria di 1° grado.<br />

Quando: su appuntamento<br />

Dove: Museo Egizio, Teatro Regio<br />

A che ora: dalle 9.30 alle 15.30 circa<br />

Costo<br />

Museo Egizio: € 9,00 complessive per ogni allievo<br />

(ingresso gratuito per 2 insegnanti per ogni classe)<br />

Teatro Regio: € 5,00 per allievo (quota minima<br />

€ 75,00).<br />

Ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti<br />

dalle circolari ministeriali.<br />

Pranzo in mensa (facoltativo): € 4,60 a persona, insegnanti<br />

inclusi.<br />

Eventuali variazioni verranno comunicate successivamente.<br />

La scuola potrà optare per il pranzo al sacco, da<br />

consumarsi comunque all’interno dei locali del Teatro.<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 - 10124 Torino<br />

tel. 011. 8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso<br />

Museo Egizio<br />

via Accademia delle Scienze 6<br />

Tel. 011.4406903 fax 011.5069814<br />

museoegizio@museitorino.it<br />

48<br />

EGIZI ALL’OPERA<br />

In collaborazione con la Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino<br />

Il percorso si propone di esplorare l’affascinante mondo musicale dell’antico<br />

Egitto.<br />

Attraverso scene di vita quotidiana raffigurate sulle pareti delle tombe,<br />

gli Egizi ci danno in<strong>for</strong>mazioni preziose sulla presenza della musica<br />

nelle più diverse occasioni: i banchetti, il lavoro nei campi, i cortei funebri,<br />

le cerimonie religiose.<br />

Durante l’incontro al Museo Egizio, armonie e ritmi millenari rivivranno<br />

attraverso la simulazione del suono degli antichi strumenti. Inoltre i<br />

ragazzi si cimenteranno nella realizzazione del sistro, sonaglio cerimoniale<br />

sacro alla dea Hathor.<br />

Il percorso continuerà al Teatro Regio, dove i ragazzi partiranno per<br />

un viaggio musicale nell’antico Egitto attraverso il melodramma.<br />

L’opera è fiaba, racconto, viaggio fantastico nel tempo e nello spazio.<br />

Le molteplici ambientazioni del melodramma nel corso dei secoli rispondevano<br />

a precisi obiettivi culturali e sociali: la classicità nell’opera seria<br />

settecentesca, il medioevo nella tragedia romantica, una quotidianità<br />

reinventata nel genere comico. Per almeno due secoli, tuttavia, il fascino<br />

misterioso dell’antico Egitto, che nel frattempo veniva riscoperto da<br />

entusiasmanti scavi archeologici, ha fatto da sfondo a spettacoli operistici<br />

assai diversi tra loro: Egitto uguale Oriente uguale Esotismo, un<br />

‘altrove’ che poteva giustificare lo scontro tra misticismo e sensualità<br />

(Thaïs), tra paganesimo e rivelazione (Mosè in Egitto), tra passione privata<br />

e pubblico dovere (Aida), perfino tra illuminismo e oscurantismo (Il<br />

flauto magico).<br />

Georg Frierdich Händel, Giulio Cesare in Egitto, 1724<br />

Wolfgang Amadeus Mozart, Il flauto magico, 1791<br />

Gioachino Rossini, Mosè in Egitto, 1818<br />

Giuseppe Verdi, Aida, 1871<br />

Jules Massenet, Thaïs, 1894<br />

Lorenzo Perosi, Mosè, 1901<br />

Richard Strauss, Die Ägyptische Helena, 1928<br />

Arnold Schönberg, Moses und Aron, 1954<br />

Programma del percorso.<br />

ore 9.30 - 12.30 Museo Egizio, visita e laboratorio didattico<br />

ore 12.30 - 13 Trasferimento al Teatro Regio<br />

ore 13 - 16 Pranzo in mensa, breve visita del teatro con lezione.<br />

Gli insegnanti che prenoteranno il percorso potranno partecipare all’incontro<br />

di presentazione che si terrà giovedì 16 ottobre dalle ore 17 alle<br />

ore 19 al Teatro Regio, Sala Maria Callas.<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 6 ottobre 2008.<br />

Confermare per iscritto entro 20 giorni dalla data della prenotazione utilizzando<br />

la scheda a pagina 77, debitamente compilata e firmata.<br />

Effettuare il pagamento direttamente alla Biglietteria del Museo Egizio e del<br />

Teatro Regio il giorno stesso della visita.<br />

Il costo eventuale del pranzo si paga direttamente alla cassa della mensa.


ANELLO DEI TEATRI<br />

In collaborazione con l’Auditorium Rai di Torino e<br />

la Fondazione Teatro Stabile di Torino<br />

Un percorso in parte reale e in parte immaginario attraverso la storia<br />

dei teatri torinesi ci svela oltre duemila anni di attività mirata al divertimento,<br />

allo svago, alla cultura, alla musica, al dramma, all’arte nelle<br />

sue più disparate esperienze e rappresentazioni.<br />

Dal Teatro romano al Teatro Regio, sono centinaia i luoghi di spettacoli<br />

che nei secoli si sono avvicendati nella città: alcuni effimeri, altri<br />

importanti, molti spariti nella struttura e nella memoria, alcuni diversificati<br />

e tras<strong>for</strong>mati, pochi tramandati, esistenti e operanti.<br />

Dopo una breve introduzione sulla storia del teatro verranno visitati i<br />

luoghi che sono stati, o sono tuttora, sede di attività teatrali, dall’antico<br />

teatro romano all’Auditorium Rai (ex Teatro Vittorio Emanuele), al Teatro<br />

Carignano per concludere con l’attuale Teatro Regio.<br />

Programma<br />

ore 9.30 Ritrovo al Teatro Regio. Introduzione e uscita per il percorso<br />

esterno<br />

ore 11 Auditorium Rai<br />

ore 12 Teatro Carignano<br />

ore 13 Rientro al Teatro Regio, pranzo in mensa e visita guidata<br />

Il percorso sarà effettuato da Febbraio 2009.<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 6 ottobre 2008.<br />

Confermare per iscritto entro 20 giorni dalla data della prenotazione utilizzando<br />

la scheda a pagina 77, debitamente compilata e firmata.<br />

Effettuare il pagamento direttamente alla Biglietteria del Teatro Regio il giorno<br />

stesso della visita.<br />

Il costo eventuale del pranzo si paga direttamente alla cassa della mensa<br />

49<br />

I progetti di rete e le proposte interistituzionali<br />

Dagli 11 ai 18 anni<br />

Per la scuola secondaria di 1° e 2° grado.<br />

Quando: su appuntamento<br />

Dove: Teatro Regio, Auditorium Rai, Teatro Carignano<br />

A che ora: dalle 9.30 alle 15.30 circa<br />

Costo<br />

Teatro Regio: € 5,00 per allievo (quota minima € 75,00).<br />

Ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti<br />

dalle circolari ministeriali.<br />

Pranzo in mensa (facoltativo): € 4,60 a persona, insegnanti<br />

inclusi.<br />

Eventuali variazioni verranno comunicate successivamente.<br />

La scuola potrà optare per il pranzo al sacco, da<br />

consumarsi comunque all’interno dei locali del Teatro.<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 - 10124 Torino<br />

tel. 011. 8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso


I progetti di rete e le proposte interistituzionali<br />

Dai 5 ai 12 anni.<br />

Per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1°<br />

grado.<br />

Quando: su appuntamento<br />

Dove: Borgo Medievale, Teatro Regio<br />

Costo<br />

Borgo Medievale gratuito, dietro presentazione di<br />

autorizzazione e elenco nominativo dei partecipanti<br />

Teatro Regio € 4,00 per ogni allievo, per ogni incontro<br />

di 3 ore (quota minima € 60,00 per ogni incontro) da<br />

pagarsi presso la Biglietteria del Teatro il giorno stesso<br />

del laboratorio.<br />

Formula abbonamento<br />

€ 9,00 per ogni bambino per i 3 incontri al Teatro<br />

Regio (quota minima € 135.00) da pagarsi il giorno<br />

del primo incontro per il numero totale degli allievi<br />

prenotati (il costo degli eventuali assenti non verrà rimborsato).<br />

Ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti<br />

dalle circolari ministeriali.<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 - 10124 Torino<br />

tel. 011. 8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso<br />

Borgo Medievale<br />

Parco del Valentino<br />

viale Virgilio 107 – 10126 Torino<br />

Tel. 011.4431710-12<br />

borgomedievale@fondazionetorinomusei.it<br />

50<br />

IO BALLO, TU SUONI, EGLI CANTA<br />

Canti, musiche e danze nel Medioevo<br />

In collaborazione con<br />

Fondazione Torino Musei – Borgo Medievale<br />

Nel Medioevo la musica occupava un ruolo importante, perché era<br />

effettivamente espressione dei vari momenti di vita quotidiana: suonata<br />

per accompagnare un lavoro, una battaglia, una celebrazione laica o<br />

religiosa, era l’intrattenimento principale di feste e banchetti.<br />

Menestrelli, cantastorie, maestri di danze giravano per borghi e castelli<br />

offrendo la propria arte ai signori e al popolo.<br />

Il percorso proposto, in collaborazione con i Servizi Educativi del Borgo<br />

Medievale, si propone di avvicinare i bambini della scuola elementare<br />

e media alla conoscenza della vita quotidiana del Medioevo e alla<br />

musica di quel tempo.<br />

Programma:<br />

Primo incontro (2 ore)<br />

Borgo Medievale<br />

Visita tematica sugli svaghi di corte, dove la musica riveste un ruolo centrale,<br />

e un approfondimento sugli strumenti, le danze e gli artisti<br />

mediante una selezione di immagini.<br />

Secondo incontro (3 ore)<br />

Teatro Regio<br />

Breve visita guidata ai luoghi nascosti del teatro.<br />

Laboratorio musicale a scelta tra<br />

– Concentǔs, cioè suonare insieme. Durante il laboratorio si esplorerà<br />

il panorama musicale medievale tramite l’ascolto di alcuni brani<br />

strumentali che, dopo un primo approccio con lo strumentario Orff,<br />

i ragazzi proveranno a rielaborare in modo semplice con gli strumenti<br />

per arrivare ad un vero e proprio Concentǔs.<br />

– ConcǏněre, cioè cantare insieme. I ragazzi si tras<strong>for</strong>meranno in<br />

menestrelli e giullari concentrandosi sull’aspetto vocale della musica<br />

del Medioevo. Dopo un primo approccio metodologico alla vocalità<br />

si ascolteranno i brani selezionati e si proverà a rielaborarli usando<br />

le voce e le sue modalità espressive. Al termine del laboratorio daremo<br />

vita ad una piccola festa medievale.<br />

– De arte saltandi et choreas ducendi, cioè l’arte del ballare e del danzare.<br />

Dopo l’ascolto di un brano musicale, i bambini lavoreranno<br />

alla costruzione di una danza medievale. Verranno loro mostrati i<br />

passi base tipici delle danze di quel periodo, Basse Danze e Alte<br />

Danze, e le figure geometriche con le quali si può giocare nello spazio<br />

nel corso della danza.<br />

Le classi potranno scegliere di partecipare ad uno solo dei laboratori musicali,<br />

a due o a tutti e tre i laboratori, in giorni diversi, indicando le opzioni<br />

sulla scheda di prenotazione a pagina 80 del presente fascicolo.<br />

Gli insegnanti che prenoteranno il percorso potranno partecipare all’incontro<br />

di presentazione che si terrà al Teatro Regio martedì 4 novembre<br />

2008 dalle ore 17.30 alle ore 19.30.<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare con fax o e-mail dalle ore 10 di lunedì 6 ottobre 2008, utilizzando<br />

la scheda a pagina 80, debitamente compilata e firmata.<br />

Per il pagamento seguire le istruzioni riportate in corrispondenza dei costi.


LA PIAZZA, IL PALAZZO, IL TEATRO<br />

Spettacoli per il popolo, spettacoli per il re<br />

In collaborazione con<br />

Fondazione Torino Musei<br />

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica<br />

Nella cornice di Palazzo Madama, tra gli stucchi e gli affreschi delle<br />

sale del primo piano, i ragazzi si immergeranno nell’atmosfera raffinata<br />

della corte: il dipinto con la veduta del Teatro Regio di Domenico<br />

Olivero e l’ascolto di brani di musica dell’epoca avranno come contrappunto<br />

le vivaci scene popolaresche di Giovanni Michele Graneri<br />

che marcheranno le tappe di un percorso teso alla scoperta dei protagonisti<br />

del mondo dello spettacolo in epoca barocca: il teatro di corte e<br />

quello di strada si confronteranno con le loro differenze e somiglianze,<br />

fatte di abitudini, strumenti musicali, costumi, attori e spettatori.<br />

La visita a Palazzo Madama si concluderà nella torre, da dove sarà<br />

possibile vedere il ‘paraboloide iperbolico’, cioè il ‘tetto’ del Teatro<br />

Regio, oltre a una splendida veduta panoramica della città.<br />

Il percorso proseguirà con la visita guidata ‘dietro le quinte’ del Teatro.<br />

Durante il percorso verrà <strong>for</strong>nito a ognuno dei partecipanti un fascicolo<br />

con testi di approfondimento, immagini delle opere e attività ludiche.<br />

Programma<br />

Il percorso si svolgerà in una sola giornata:<br />

ore 9.30 Ritrovo all’ingresso di Palazzo Madama<br />

Introduzione storica e visita al Museo<br />

ore 11.30 Trasferimento al Teatro Regio<br />

ore 12 Visita al Teatro<br />

ore 13.30 Fine del percorso, pranzo in mensa facoltativo (le classi<br />

potranno scegliere di uscire al termine del percorso)<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 6 ottobre 2008.<br />

Confermare per iscritto entro 20 giorni dalla data della prenotazione utilizzando<br />

la scheda a pagina 77, debitamente compilata e firmata.<br />

Effettuare il pagamento direttamente alla Biglietteria del Teatro il giorno<br />

stesso della visita.<br />

Il costo del pranzo si paga direttamente alla cassa della mensa.<br />

51<br />

I progetti di rete e le proposte interistituzionali<br />

Dagli 11 ai 18 anni.<br />

Per la scuola secondaria di 1° e 2° grado.<br />

Quando: su appuntamento<br />

Dove: Palazzo Madama, Teatro Regio<br />

A che ora: dalle 9.30 alle 13.30 circa<br />

Costo<br />

Teatro Regio: € 5,00 per allievo (quota minima<br />

€ 75,00).<br />

Ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti<br />

dalle circolari ministeriali.<br />

Palazzo Madama: gratuito.<br />

È obbligatoria la presentazione dell’autorizzazione<br />

scolastica.<br />

Pranzo in mensa (facoltativo): € 4,60 a persona, insegnanti<br />

inclusi.<br />

Eventuali variazioni verranno comunicate successivamente.<br />

La scuola potrà optare per il pranzo al sacco, da<br />

consumarsi all’interno dei locali del Teatro, oppure<br />

potrà uscire al termine del percorso. Indicare l’opzione<br />

sulla scheda di prenotazione.<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 - 10124 Torino<br />

tel. 011. 8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso<br />

Palazzo Madama<br />

piazza Castello<br />

Servizio Educativo tel. 011.442.9911<br />

didattica.palazzomadama@fondazionetorinomusei.it


I progetti di rete e le proposte interistituzionali<br />

Dagli 11 ai 18 anni.<br />

Per la scuola secondaria di 1° e 2° grado.<br />

Quando: su appuntamento<br />

Dove: Galleria Sabauda, Conservatorio ‘Giuseppe<br />

Verdi’, Teatro Regio<br />

A che ora: dalle 9.15 alle 15.30 circa<br />

Costo<br />

Teatro Regio: € 5,00 per allievo (quota minima<br />

€ 75,00).<br />

Ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti<br />

dalle circolari ministeriali.<br />

Galleria Sabauda: € 3,50 per ogni allievo.<br />

Ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti<br />

dalle circolari ministeriali.<br />

Pranzo in mensa: € 4,60 a persona, insegnanti inclusi.<br />

Eventuali variazioni verranno comunicate successivamente.<br />

La scuola potrà optare per il pranzo al sacco, da<br />

consumarsi comunque all’interno dei locali del Teatro.<br />

Indicare l’opzione sulla scheda di prenotazione.<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 - 10124 Torino<br />

tel. 011. 8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso<br />

Galleria Sabauda<br />

via Accademia delle Scienze 6 – 10124 Torino<br />

tel. 011.440.69.03 fax 011.506.98.14<br />

galleriasabauda@museitorino.it<br />

Conservatorio Giuseppe Verdi<br />

via Mazzini 11 – 10123 Torino<br />

info@conservatorio-torino.it<br />

STRUMENTI IN GALLERIA<br />

Gli strumenti musicali nelle arti figurative e nei luoghi della musica<br />

In collaborazione con Galleria Sabauda<br />

Conservatorio Statale di Musica ‘Giuseppe Verdi’ di Torino<br />

«Gli strumenti musicali sono stati privilegiati dagli artisti di ogni periodo<br />

storico soprattutto perché portatori di significati di profondo valore simbolico,<br />

che vanno molto al di là dell’elemento musicale». (Rudolph Hopfner).<br />

Realizzato in collaborazione con la Galleria Sabauda e il Conservatorio<br />

‘Giuseppe Verdi’ di Torino, il percorso inizia da un laboratorio di analisi<br />

figurativa e musicale su alcuni capolavori esposti presso la Galleria<br />

Sabauda, prosegue con una visita dettagliata alla ‘Galleria degli strumenti’<br />

presso il Conservatorio e termina con la visita guidata al Teatro Regio,<br />

durante la quale si dà particolare risalto alla funzione dell’orchestra lirica<br />

nell’arco del tempo (aspetti storici, acustici, architettonici).<br />

Il <strong>program</strong>ma racchiude diversi livelli di lettura e fruibilità: gli allievi più<br />

giovani si cimentano con semplici aspetti di iconografia musicale (come ad<br />

esempio la storia degli strumenti e della prassi musicale), mentre ai più<br />

grandi vengono proposti anche elementi di iconologia musicale, disciplina<br />

che studia i rapporti simbolici e ideologici tra i documenti figurativi e la letteratura,<br />

la mitologia, la filosofia.<br />

Programma<br />

Il percorso si svolgerà in una sola giornata:<br />

ore 9.15 Ritrovo alla Galleria Sabauda<br />

ore 9.30 Laboratorio alla Galleria Sabauda<br />

ore 11-11.30 Trasferimento al Conservatorio ‘G. Verdi’ di Torino<br />

ore 11.30 Visita alla ‘Galleria degli strumenti’<br />

ore 12.30-13 Trasferimento al Teatro Regio<br />

ore 13-15.30 Pranzo e visita al Teatro<br />

A causa della prossima chiusura della Galleria Sabauda il percorso verrà<br />

effettuato regolarmente secondo il <strong>program</strong>ma sopra indicato nei mesi di<br />

novembre, dicembre 2008 e gennaio 2009.<br />

Successivamente, l’incontro alla Galleria potrà essere sostituito da un laboratorio<br />

multimediale con proiezioni. Il <strong>program</strong>ma del percorso potrà su -<br />

bire alcune modifiche che verranno comunicate al momento della prenotazione.<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 6 ottobre 2008.<br />

Confermare per iscritto entro 20 giorni dalla data della prenotazione utilizzando<br />

la scheda a pagina 77, debitamente compilata e firmata.<br />

Effettuare il pagamento direttamente alla Biglietteria del Teatro e a quella<br />

della Galleria Sabauda il giorno stesso della visita.<br />

Il costo eventuale del pranzo, a persona, si paga direttamente alla cassa della<br />

mensa.<br />

52


A PASSEGGIO CON AMADEUS<br />

Percorso storico-musicale a Torino al tempo di Mozart,<br />

tra realtà e fantasia<br />

In collaborazione con la Fondazione Tancredi di Barolo –<br />

Museo della Scuola e del libro per l’infanzia<br />

e con la Scuola di didattica musicale del Conservatorio<br />

‘Giuseppe Verdi’ di Torino<br />

Seguendo le tracce (reali o presunte) del soggiorno torinese di Wolfgang<br />

Amadeus Mozart del 1771, il percorso propone un itinerario che, partendo<br />

dal Teatro Regio, dove Mozart assistette alla rappresentazione dell’opera<br />

Annibale in Torino di Giovanni Paisiello, toccherà alcuni dei luoghi<br />

visitati dal compositore, <strong>for</strong>nendo un quadro della vita musicale della città<br />

(compositori, istituzioni, nobili e mecenati) nella seconda metà del ’700.<br />

Ultima meta della passeggiata sarà Palazzo Barolo, sede del Museo della<br />

Scuola e del libro per l’infanzia, che si rivestirà di note e di immagini divertenti<br />

per ricordare la presenza a Palazzo del musicista tredicenne, probabilmente<br />

ospite del Marchese Carlo Gerolamo Falletti di Barolo, che in quegli<br />

anni ricopriva la carica di cavaliere addetto al Teatro Regio.<br />

Per l’occasione i preziosi materiali del museo, antichi libri e giochi di didattica<br />

musicale creativi appartenenti alla Fondazione Tancredi di Barolo,<br />

saranno esposti nell’Aula della Musica che ricostruisce l’ambiente della<br />

didattica musicale tra Otto e Novecento.<br />

Durante la visita al Museo, è prevista una breve esecuzione musicale dal<br />

vivo.<br />

A conclusione del percorso al Museo della Scuola e del libro per l’infanzia<br />

i partecipanti si tras<strong>for</strong>meranno in giovani compositori ‘senza essere musicisti<br />

e senza capire nulla di composizione’ grazie al gioco musicale con i<br />

dadi attribuito a Mozart.<br />

Programma<br />

ore 9.30 Ritrovo al Teatro Regio e incontro introduttivo<br />

Visita al Duomo (con particolare attenzione alla storia<br />

della cappella musicale)<br />

Albergo Dogana Vecchia (dove Mozart e suo padre<br />

alloggiarono durante il loro soggiorno)<br />

ore 11.30 Palazzo Barolo - Museo<br />

ore 13.00 Rientro in Teatro e pranzo<br />

Visita guidata<br />

Si in<strong>for</strong>mano i docenti che i locali di Palazzo Barolo non sono totalmente<br />

agibili da parte di portatori di handicap motorio.<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 6 ottobre 2008.<br />

Confermare per iscritto entro 20 giorni dalla prenotazione inviando con fax o<br />

e-mail la scheda di pagina 77, debitamente compilata e firmata.<br />

Effettuare il pagamento direttamente alla Biglietteria del Teatro Regio e alla<br />

Fondazione Tancredi di Barolo il giorno stesso della visita.<br />

Il costo eventuale del pranzo si paga direttamente alla cassa della mensa del<br />

Teatro.<br />

53<br />

I progetti di rete e le proposte interistituzionali<br />

Dagli 11 ai 14 anni.<br />

Per la scuola secondaria di 1° grado.<br />

Quando: su appuntamento<br />

Dove: Teatro Regio, Palazzo Barolo<br />

A che ora: dalle 9.30 alle 15.30 circa<br />

Costo<br />

Teatro Regio: € 5,00 per ogni allievo (quota minima<br />

€ 75.00).<br />

Ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti<br />

dalle circolari ministeriali.<br />

Museo della Scuola e del libro per l’infazia: € 4,00 per<br />

ogni allievo.<br />

Ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti<br />

dalle circolari ministeriali.<br />

Pranzo in mensa: € 4,60 a persona, insegnanti inclusi.<br />

Eventuali variazioni verranno comunicate successivamente.<br />

La scuola potrà optare per il pranzo al sacco, da<br />

consumarsi all’interno dei locali del Teatro. Indicare<br />

l’opzione sulla scheda di prenotazione.<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 - 10124 Torino<br />

tel. 011. 8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso<br />

Fondazione Tancredi di Barolo<br />

via delle Orfane 7 – 10122 Torino<br />

tel. 011.371.66.61<br />

info@fondazionetancredidibarolo.it<br />

Conservatorio Giuseppe Verdi<br />

via Mazzini 11 – 10123 Torino<br />

info@conservatorio-torino.it


I progetti di rete e le proposte interistituzionali<br />

Dai 5 ai 10 anni.<br />

Per la scuola dell’infanzia e primaria.<br />

Quando: su appuntamento<br />

Dove: Palazzo Barolo, Teatro Regio<br />

Costo<br />

Museo della Scuola e del libro per l’infanzia: € 4,00 per<br />

ogni allievo.<br />

Ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti<br />

dalle circolari ministeriali.<br />

Teatro Regio: € 4,00 per ogni allievo (quota minima<br />

€ 60,00).<br />

Ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti<br />

dalle circolari ministeriali.<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 - 10124 Torino<br />

tel. 011. 8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso<br />

Fondazione Tancredi di Barolo<br />

via delle Orfane 7 – 10122 Torino<br />

tel. 011.371.66.61<br />

info@fondazionetancredidibarolo.it<br />

GIOCOSUONOIMPARO<br />

I giochi musicali tra Ottocento e Novecento<br />

In collaborazione con la Fondazione Tancredi di Barolo –<br />

Museo della Scuola e del Libro per l’infanzia<br />

Leggere, scrivere, suonare: tutte attività che richiedono studio e impegno.<br />

E allora… è meglio imparare giocando!<br />

Il Teatro Regio propone un percorso integrato con il Museo della Scuola<br />

e del libro per l’infanzia (Palazzo Barolo, Torino) per conoscere il<br />

mondo della scuola di fine Ottocento e scoprire come la musica fosse<br />

insegnata attraverso metodi fantasiosi e creativi.<br />

Libri e giochi con veste grafica e apparati illustrativi accattivanti propongono<br />

fin dai primi dell’Ottocento metodi alternativi dove fate, folletti<br />

e personaggi vicini alla fantasia del bambino concorrevano all’apprendimento<br />

delle basi della teoria musicale.<br />

Programma<br />

Il percorso prevede due incontri:<br />

Primo incontro (durata 2 ore)<br />

Il primo appuntamento è negli affascinanti ed evocativi locali del<br />

Museo della Scuola: tra banchi, pennini e calamai, sarà possibile<br />

conoscere il fondo musicale della Fondazione Tancredi di Barolo, già<br />

oggetto di studio da parte della classe di Didattica della Musica del<br />

Conservatorio ‘Giuseppe Verdi’ di Torino, con rari e preziosi libri di<br />

didattica, giochi dell’oca dove le caselle si tras<strong>for</strong>mano in note, fiabe<br />

musicali e ‘pallottolieri’ che diventano spunto per cantare e giocare a<br />

comporre.<br />

Secondo incontro (durata 3 ore)<br />

In un secondo appuntamento presso il Teatro Regio, dopo la visita ai<br />

luoghi segreti e nascosti del Teatro, i bambini, ispirandosi ad alcuni<br />

giochi didattici del Museo della Scuola e del Libro per l’infanzia,<br />

impareranno attraverso il gioco a riconoscere il suono di piccoli strumenti<br />

musicali e a scrivere semplici sequenze ritmiche.<br />

La classe verrà suddivisa in due squadre che si sfideranno a colpi di<br />

suoni. Ma, ricordiamoci che l’importante non è vincere, ma partecipare!<br />

Non sono necessari prerequisiti o conoscenze particolari, solo la<br />

voglia di divertirsi.<br />

Gli incontri avranno luogo in due date diverse a distanza di una settimana<br />

circa l’uno dall’altro.<br />

Si in<strong>for</strong>mano i docenti che i locali di Palazzo Barolo non sono totalmente<br />

agibili da parte di portatori di handicap motorio.<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare con fax o e-mail dalle ore 10 di lunedì 6 ottobre 2008, utilizzando<br />

la scheda a pagina 79, debitamente compilata e firmata.<br />

Effettuare il pagamento direttamente alla Fondazione Tancredi di Barolo e<br />

alla Biglietteria del Teatro Regio nei giorni degli incontri<br />

54


CINEMA E MUSICA<br />

In collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema<br />

Il Teatro Regio in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema<br />

organizza un percorso sulle connessioni tra teatro, cinema e musica,<br />

articolato in tre fasi:<br />

1. Conversazione introduttiva per illustrare il rapporto tra teatro, cinema<br />

e musica nelle sue origini e sviluppo in Europa ai giorni nostri. Il<br />

cinématographe Lumière e i primi passi del cinema, l’età dell’oro del<br />

cinema muto, i maestri della colonna sonora. La lezione sarà accompagnata<br />

dalla visione guidata di sequenze di film<br />

2. Visita del Teatro Regio<br />

3. Visita del Museo del Cinema: gli accompagnamenti musicali del<br />

cinema muto, l’avvento del sonoro, la colonna sonora nel film<br />

Programma<br />

ore 9 Inizio del percorso al Teatro Regio con la conversazione<br />

introduttiva<br />

ore 10.30 Visita guidata<br />

ore 12.15 Pranzo in mensa<br />

ore 14 o 14.20 Visita guidata al Museo Nazionale del Cinema<br />

CINEMA E DANZA<br />

La nuova proposta offre un itinerario alla scoperta delle relazioni e contaminazioni<br />

tra teatro, cinema, musica e danza.<br />

Il percorso sarà articolato seguendo lo schema di Cinema e Musica.<br />

Per ragioni organizzative verranno accettate solo prenotazioni che prevedono<br />

la partecipazione di due classi contemporaneamente.<br />

La conversazione introduttiva verrà condotta da un esperto del Museo<br />

Nazionale del Cinema e da un esperto del Teatro Regio.<br />

Tema della conversazione introduttiva:<br />

Prima parte (a cura del Museo del cinema):<br />

L’avvento del cinema sonoro e l’evoluzione del linguaggio cinematografico<br />

Il musical: le origini, la diffusione e la codificazione del genere<br />

Ballabile in b/n e a colori: la storia del cinema italiano raccontata da<br />

Gianni Amelio attraverso celebri scene di ballo<br />

Seconda parte (a cura del Teatro Regio):<br />

Divi, stili e coreografie del cinema musicale da Cantando sotto la<br />

pioggia a Chicago<br />

Grandi coreografi e grandi compositori impegnati nella commedia<br />

musicale<br />

Contaminazioni tra balletto e cinema: danza come libertà di espressione,<br />

strumento di riscatto sociale, semplice ricerca di successo o lotta<br />

fra i sessi. Analisi delle varie tematiche attraverso una visone guidata<br />

di celebri scene danzate<br />

Visita tematica al Museo del Cinema: la Macchina del Cinema e l’Aula<br />

del Tempio.<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 6 ottobre 2008.<br />

Confermare per iscritto entro 20 giorni dalla data della prenotazione utilizzando<br />

la scheda a pagina 77, debitamente compilata e firmata.<br />

Effettuare il pagamento direttamente alla Biglietteria del Teatro e a quella<br />

del Museo del Cinema il giorno stesso della visita.<br />

Il costo del pranzo si paga direttamente alla cassa della mensa.<br />

55<br />

I progetti di rete e le proposte interistituzionali<br />

Dagli 11 ai 18 anni.<br />

Per la scuola secondaria di 1° e 2° grado.<br />

Quando: su appuntamento<br />

Dove: Teatro Regio, Museo del Cinema<br />

A che ora: dalle 9 alle 15.30 circa<br />

Costo<br />

Teatro Regio: € 5,00 per allievo (quota minima<br />

€ 75,00).<br />

Ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti<br />

dalle circolari ministeriali.<br />

Pranzo in mensa: € 4,60 a persona, insegnanti inclusi.<br />

Eventuali variazioni verranno comunicate successivamente.<br />

La scuola potrà optare per il pranzo al sacco, da<br />

consumarsi all’interno dei locali del Teatro. Indicare<br />

l’opzione sulla scheda di prenotazione.<br />

Museo del Cinema:<br />

Per il percorso Cinema e Musica: Ingresso € 2,00 per<br />

ogni allievo (ingresso gratuito per 2 insegnanti per classe)<br />

da sommare a € 60,00 per ogni classe (max 25<br />

allievi) per la visita guidata (obbligatoria).<br />

Per il percorso Cinema e Danza: Ingresso € 2,00 per<br />

ogni allievo (ingresso gratuito per 2 insegnanti per classe)<br />

da sommare a € 75,00 per ogni classe (max 25<br />

allievi) per la lezione introduttiva e la visita guidata<br />

(obbligatoria).<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 - 10124 Torino<br />

tel. 011. 8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso<br />

Museo Nazionale del Cinema<br />

via Montebello 20 – 10124 Torino<br />

Ufficio didattica tel. 011.8138.516/17<br />

didattica@museocinema.it


I progetti di rete e le proposte interistituzionali<br />

Dagli 11 ai 13 anni.<br />

Per la scuola secondaria di 1° grado.<br />

Quando e a che ora: su appuntamento<br />

Dove: a scuola, Galleria Sabauda, Teatro Regio,<br />

Laboratorio di scenografia del Teatro Regio<br />

Costo<br />

Teatro Regio: € 4,00 per ogni allievo (quota minima<br />

€ 60,00) per l’incontro a scuola e per la visita guidata<br />

al Teatro Regio.<br />

Ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti<br />

dalle circolari ministeriali.<br />

Galleria Sabauda: € 3,50 per ogni allievo.<br />

Ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti<br />

dalle circolari ministeriali.<br />

Laboratorio di scenografia: € 4,00 per ogni allievo<br />

(quota minima € 60,00).<br />

Ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti<br />

dalle circolari ministeriali.<br />

Le scuole che ne faranno richiesta potranno<br />

partecipare all’attività<br />

Cenerentola, ovvero Angelina e la magia del<br />

cuore. Cantiamo l’opera<br />

Il laboratorio di preparazione dei cori è gratuito.<br />

Gli insegnanti sono invitati a partecipare agli<br />

incontri di preparazione (vedi pagina 12).<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 - 10124 Torino<br />

tel. 011. 8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso<br />

Teatro Regio - Laboratorio di scenografia<br />

strada Settimo 411 – 10156 Torino<br />

Galleria Sabauda<br />

via Accademia delle Scienze 6 – 10124 Torino<br />

tel. 011.440.69.03 fax 011.506.98.14<br />

galleriasabauda@museitorino.it<br />

56<br />

IL TEATRO NEL QUADRO, IL QUADRO NEL TEATRO<br />

La prospettiva pittorica e scenografica<br />

In collaborazione con la Galleria Sabauda<br />

Il progetto si pone come obiettivo lo studio della prospettiva nella pittura<br />

e la sua applicazione pratica nella scenografia teatrale.<br />

Alle scuole verrà <strong>for</strong>nito il testo dell’opera Cenerentola, ovvero la magia<br />

del cuore tratto dall’opera di Gioachino Rossini, che costituirà il punto<br />

di partenza per la realizzazione dei fondali scenografici.<br />

Programma<br />

1. Incontro preliminare a scuola (2 ore) a cura di un esperto del<br />

Teatro Regio: lo spazio tridimensionale su una superficie bidimensionale;<br />

il metodo della prospettiva centrale e il metodo della<br />

prospettiva accidentale o d’angolo; disegno di uno schema prospettico<br />

completo; breve storia della prospettiva, ovvero l’uso che<br />

ne hanno fatto i pittori e gli scenografi.<br />

2. Laboratorio didattico alla Galleria Sabauda (1 ora e 30’ – da<br />

effettuarsi entro la fine di gennaio 2009): la rappresentazione<br />

del paesaggio, della veduta architettonica e del ‘teatro’ nel quadro<br />

attraverso le collezioni dinastiche della Pinacoteca.<br />

3. Visita guidata al Teatro Regio (1 ora e 30’) con particolare<br />

riguardo all’aspetto scenografico e scenotecnico degli spettacoli.<br />

4. A scuola, a cura degli insegnanti di educazione artistica: realizzazione<br />

di 2 bozzetti scenografici ispirati all’opera Cenerentola, ovvero<br />

Angelina e la magia del cuore, di cui uno con uso della prospettiva<br />

centrale e uno con uso della prospettiva accidentale. Tutti i<br />

bozzetti, eseguiti in A4 e con tecnica libera dovranno essere portati<br />

all’incontro successivo.<br />

5. Laboratorio di scenografia del Teatro Regio: realizzazione di due<br />

fondali scenografici mt. 3x2, scelti tra due bozzetti disegnati<br />

dalla classe, dipinti dai ragazzi stessi con l’aiuto e la supervisione<br />

di due scenografe del Teatro.<br />

Gli incontri riferiti ai punti 1, 2, 3 avranno luogo da Novembre 2008 a<br />

Gennaio 2009.<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare con fax o e-mail dalle ore 10 di lunedì 6 ottobre 2008, utilizzando<br />

la scheda a pagina 78, debitamente compilata e firmata.<br />

Il Teatro Regio contatterà successivamente i docenti per fissare gli appuntamenti<br />

previsti.<br />

Effettuare il pagamento direttamente alla Biglietteria del Teatro Regio e a<br />

quella della Galleria Sabauda il giorno stesso della visita o il giorno prima<br />

per la visita al Laboratorio di scenografia.


AB<strong>IT</strong>I E PERSONAGGI<br />

Il costume nella storia, nell’arte, nel teatro<br />

In collaborazione con la Galleria Sabauda<br />

Il progetto, attraverso una lezione introduttiva e un percorso laboratoriale<br />

su alcune opere della Galleria Sabauda, si pone come obiettivo lo<br />

studio dell’abito nella sua evoluzione storica dal Quattrocento al<br />

Seicento e nella sua funzione simbolica e sociale, per arrivare alla creazione<br />

di figurini per costumi teatrali.<br />

Alle scuole verrà <strong>for</strong>nito il testo dell’opera Cenerentola, ovvero Angelina<br />

e la magia del cuore tratta dall’opera di Gioachino Rossini che costituirà<br />

il punto di partenza per la realizzazione dei figurini.<br />

Programma<br />

1. Incontro preliminare a scuola (2 ore) a cura di un esperto del<br />

Teatro Regio: differenze tra abito e costume, evoluzione dello stile<br />

dall’età romana all’Ottocento.<br />

2. Laboratorio didattico alla Galleria Sabauda (1 ora e 30’ – da<br />

effettuarsi entro la fine di gennaio 2009): l’abito e la moda nelle<br />

opere d’arte; le <strong>for</strong>me, i colori e le stoffe nei dipinti della<br />

Pinacoteca e la loro evoluzione dal Quattrocento al Settecento.<br />

3. Visita guidata al Teatro Regio (1 ora e 30’) con particolare riferimento<br />

alla funzione del costume nel teatro e al figurino teatrale.<br />

4. A scuola, a cura degli insegnanti di educazione artistica, realizzazione<br />

di figurini ispirati all’opera Cenerentola, ovvero<br />

Angelina e la magia del cuore. Tutti i figurini, eseguiti in A4 e con<br />

tecnica libera dovranno essere portati all’incontro successivo.<br />

Laboratorio di scenografia del Teatro Regio: realizzazione su tela scenografica<br />

a grandezza naturale di 6 figurini di 6 personaggi dell’opera,<br />

scelti tra quelli disegnati dalla classe, dipinti dai ragazzi stessi con<br />

l’aiuto e la supervisione di due scenografe del Teatro.<br />

Gli incontri riferiti ai punti 1, 2, 3 avranno luogo da Novembre 2008 a<br />

Gennaio 2009.<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE E DI PAGAMENTO<br />

Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso.<br />

Prenotare con fax o e-mail dalle ore 10 di lunedì 6 ottobre 2008, utilizzando<br />

la scheda a pagina 78, debitamente compilata e firmata.<br />

Il Teatro Regio contatterà successivamente i docenti per fissare gli appuntamenti<br />

previsti.<br />

Effettuare il pagamento direttamente alla Biglietteria del Teatro Regio e a<br />

quella della Galleria Sabauda il giorno stesso della visita o il giorno prima<br />

per la visita ai Laboratori di scenografia.<br />

57<br />

I progetti di rete e le proposte interistituzionali<br />

Dagli 11 ai 13 anni.<br />

Per la scuola secondaria di 1° grado.<br />

Quando e a che ora: su appuntamento<br />

Dove: a scuola, Galleria Sabauda, Teatro Regio,<br />

Laboratorio di scenografia del Teatro Regio<br />

Costo<br />

Teatro Regio: € 4,00 per ogni allievo (quota minima<br />

€ 60,00) per l’incontro a scuola e per la visita guidata<br />

al Teatro Regio.<br />

Ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti<br />

dalle circolari ministeriali.<br />

Galleria Sabauda: € 3,50 per ogni allievo.<br />

Ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti<br />

dalle circolari ministeriali.<br />

Laboratorio di scenografia: € 4,00 per ogni allievo<br />

(quota minima € 60,00).<br />

Ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti<br />

dalle circolari ministeriali.<br />

Le scuole che ne faranno richiesta potranno<br />

partecipare all’attività<br />

Cenerentola, ovvero Angelina e la magia del cuore.<br />

Cantiamo l’opera<br />

Il laboratorio di preparazione dei cori è gratuito.<br />

Gli insegnanti sono invitati a partecipare agli<br />

incontri di preparazione (vedi pagina 12).<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Teatro Regio<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso<br />

Biglietteria Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 - 10124 Torino<br />

tel. 011. 8815.241/242<br />

da martedì a venerdì ore 10.30-18<br />

sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso<br />

Teatro Regio - Laboratorio di scenografia<br />

strada Settimo 411 – 10156 Torino<br />

Galleria Sabauda<br />

via Accademia delle Scienze 6 – 10124 Torino<br />

tel. 011.440.69.03 fax 011.506.98.14<br />

galleriasabauda@museitorino.it


Le attività per gli insegnanti<br />

Per gli insegnanti, i dirigenti scolastici, gli educatori<br />

extrascolastici e territoriali, gli studenti del DAMS, di<br />

Scienze della Formazione primaria, di Scienze<br />

dell’Educazione e dei corsi di Didattica della Musica<br />

dei Conservatori.<br />

Quando: vedi la voce ‘Programma’ in questa pagina<br />

Dove: Teatro Regio, Sala Maria Callas<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

PER LA PARTECIPAZIONE AI SOLI INCONTRI<br />

I.R.R.E. Piemonte<br />

matiotti@irrepiemonte.it<br />

Tel. 011/5606411<br />

ALL’OPERA, DOCENTI!<br />

Musica e culture<br />

Corso di aggiornamento per insegnanti<br />

In collaborazione con<br />

Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica<br />

Nucleo regionale ex I.R.R.E. Piemonte<br />

Nella serie di incontri proposti anche nel corso dell’anno scolastico<br />

2008/2009 dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia<br />

Scolastica - ex I.R.R.E. Piemonte e dal Teatro Regio, si viaggia nell’universo<br />

della musica indagandone le molteplici relazioni con l’esperienza<br />

degli uomini e delle loro culture. Gli incontri si concentrano su tre temi:<br />

la musica dell’antico Egitto, la musica ebraica e la fiaba musicale<br />

Programma<br />

Giovedì 16 ottobre 2008, ore 17-19<br />

Elvira D’Amicone (egittologa, Direttore Coordinatore Archeologo della<br />

Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e Museo Antichità<br />

Egizie)<br />

La musica nell’antico Egitto<br />

Elisabetta Lipeti (musicologa, attività didattica Teatro Regio Torino)<br />

L’Egitto nell’opera<br />

Giovedì 20 novembre 2008, ore 17-19<br />

Enrico Fubini (docente di Storia della Musica all’Università di Torino)<br />

Musica ebraica e tradizione musicale occidentale<br />

Elisabetta Lipeti (musicologa, attività didattica Teatro Regio Torino)<br />

La musica della Shoah, percorso interdisciplinare in preparazione<br />

allo spettacolo “Anna, o il percorso della memoria”<br />

Giovedì 8 gennaio 2009, ore 17.30-19.30<br />

Marco Bricco (attore ed esperto di attività musicali)<br />

Cenerentola, ovvero il valore della verità e gli inganni delle apparenze.<br />

Riflessioni ed esperienze pratiche dalla fiaba musicale alla scuola<br />

e ritorno.<br />

Questa proposta ha due modalità di partecipazione:<br />

Insegnanti che aderiscono con le loro classi a tutto il percorso didattico<br />

del Teatro Regio relativo al tema prescelto (con diritto di priorità).<br />

Singoli insegnanti e studenti i quali potranno iscriversi ai singoli incontri<br />

(nel limite dei posti disponibili).<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE<br />

Leggere attentamente le Istruzioni per l’uso.<br />

La partecipazione è libera, ma è comunque necessaria la prenotazione, che<br />

può essere inviata con e-mail al seguente indirizzo: matiotti@irrepiemonte.it<br />

(all’attenzione di Elide Matiotti).<br />

Le domande di partecipazione devono essere inviate per i singoli incontri<br />

secondo il seguente calendario:<br />

Primo incontro dal 01/10/08 all’11/10/2008<br />

Secondo incontro dal 01/11/08 al 15/11/2008<br />

Terzo incontro dal 01/12/08 al 20/12/2008<br />

Le domande pervenute fuori dai periodi sopra indicati non verranno prese in<br />

considerazione<br />

Per le iscrizioni con e-mail verrà data comunicazione di conferma.<br />

60


ALL’OPERA, DOCENTI!<br />

Incontri di preparazione e approfondimento<br />

dei percorsi de La Scuola all’Opera<br />

A seconda del titolo e del progetto scelto i docenti sono invitati a partecipare<br />

agli incontri di preparazione che vertono sui contenuti (testo,<br />

musica, scenografia, aspetti dell’allestimento, collegamenti interdisciplinari)<br />

e si avvalgono della specifica competenza dei collaboratori de La<br />

Scuola all’Opera. Gli incontri con i docenti fanno parte integrante dei<br />

progetti proposti e la partecipazione agli stessi costituirà titolo di precedenza<br />

nell’accettazione delle domande.<br />

Ai partecipanti verrà rilasciato al termine dell’incontro un attestato di<br />

partecipazione.<br />

MODAL<strong>IT</strong>À DI PARTECIPAZIONE<br />

Leggere attentamente le Istruzioni per l’uso.<br />

La prenotazione è obbligatoria per gli insegnanti che non sono iscritti ai progetti<br />

61<br />

Per gli insegnanti, anche se non iscritti ai progetti.<br />

Quando: Le date degli incontri sono indicate nelle pagine<br />

relative ai singoli progetti.<br />

Dove: Teatro Regio, Piccolo Regio.<br />

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI<br />

Le attività per gli insegnanti<br />

Teatro Regio<br />

piazza Castello 215 - 10124 Torino<br />

tel. 011.8815.209 fax 011.8815.214<br />

scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17<br />

lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso


LA SCUOLA ALL'OPERA 2008 - 2009<br />

SCHEDA DI CONFERMA PER GLI SPETTACOLI<br />

(a esclusione di Cenerentola, ovvero Angelina e la magia del cuore)<br />

DA SPEDIRE AL NUMERO DI FAX 011.8815.214 O ALL’INDIRIZZO E-MAIL SCUOLALLOPERA@TEATROREGIO.TORINO.<strong>IT</strong><br />

ENTRO 20 GIORNI DALLA DATA DELLA PRENOTAZIONE TELEFONICA<br />

Si prega di scrivere in stampatello<br />

SPETTACOLO _____________________________________________________________________________________________<br />

DATA DELLA RAPPRESENTAZIONE ___________________________________________________________________________<br />

POSTI PRENOTATI CLASSE/I ____________________ Paganti ____________________________________________<br />

64<br />

Omaggio __________________________________________<br />

Totale posti _________________________________________<br />

Tra i partecipanti sono presenti portatori di handicap in carrozzella SI ❏ NO ❏<br />

Nella classe___________________sono presenti n._______________insegnanti di sostegno per alunni portatori di handicap<br />

ORDINE DELLA SCUOLA ___________________________________________________________________________________<br />

NOME DELLA SCUOLA ____________________________________________________________________________________<br />

INDIRIZZO _______________________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________________________C<strong>IT</strong>TÀ _________________________________________________<br />

TEL. SCUOLA ______________________________________FAX___________________________________________________<br />

E-MAIL __________________________________________________________________________________________________<br />

NOME DELL'INSEGNANTE INCARICATO _____________________________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________E-MAIL ________________________________________________<br />

INDIRIZZO PRIVATO DELL'INSEGNANTE<br />

(utile per l'inserimento nell'indirizzario computerizzato – compilare solo se mai segnalato o se variato rispetto allo scorso anno)<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

CAP________________C<strong>IT</strong>TÀ_______________________________________PROV. ___________________________________<br />

NOTE O SEGNALAZIONI __________________________________________________________________________________<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

INDICARE SE È GIÀ STATA EFFETTUATA LA PRENOTAZIONE TELEFONICA SI ❏ NO ❏<br />

TIMBRO E FIRMA<br />

DEL RESPONSABILE DELL'IST<strong>IT</strong>UTO<br />


✂<br />

LA SCUOLA ALL'OPERA 2008 - 2009<br />

SCHEDA DI CONFERMA PER CENERENTOLA, OVVERO ANGELINA E LA MAGIA DEL CUORE<br />

(Laboratorio e spettacolo)<br />

DA SPEDIRE AL NUMERO DI FAX 011.8815.214 O ALL’INDIRIZZO E-MAIL SCUOLALLOPERA@TEATROREGIO.TORINO.<strong>IT</strong><br />

ENTRO 20 GIORNI DALLA DATA DELLA PRENOTAZIONE TELEFONICA<br />

Si prega di scrivere in stampatello<br />

DATA DELLA RAPPRESENTAZIONE ___________________________________________________________________________<br />

POSTI PRENOTATI CLASSE/I ____________________<br />

Spettacolo: Paganti____________________________ Laboratorio: Paganti __________________________________<br />

Omaggio __________________________ Omaggio (quando previsto)_________________<br />

Totale posti_________________________<br />

Tra i partecipanti sono presenti portatori di handicap in carrozzella SI ❏ NO ❏<br />

Nella classe___________________sono presenti n._______________insegnanti di sostegno per alunni portatori di handicap<br />

ORDINE DELLA SCUOLA ___________________________________________________________________________________<br />

NOME DELLA SCUOLA ____________________________________________________________________________________<br />

INDIRIZZO _______________________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________________________C<strong>IT</strong>TÀ _________________________________________________<br />

TEL. SCUOLA ______________________________________FAX___________________________________________________<br />

E-MAIL __________________________________________________________________________________________________<br />

NOME DELL'INSEGNANTE INCARICATO _____________________________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________E-MAIL ________________________________________________<br />

INDIRIZZO PRIVATO DELL'INSEGNANTE<br />

(utile per l'inserimento nell'indirizzario computerizzato – compilare solo se mai segnalato o se variato rispetto allo scorso anno)<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

CAP________________C<strong>IT</strong>TÀ_______________________________________PROV. ___________________________________<br />

PARTECIPERANNO AGLI INCONTRI DI PREPARAZIONE (11, 18, 25 NOVEMBRE 2008) I DOCENTI:<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

SI PREGA INDICARE SE È GIÀ STATA EFFETTUATA LA PRENOTAZIONE TELEFONICA SI ❏ NO ❏<br />

TIMBRO E VISTO<br />

DEL RESPONSABILE DELL'IST<strong>IT</strong>UTO<br />

65


LA SCUOLA ALL'OPERA 2008 - 2009<br />

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO<br />

CENERENTOLA, OVVERO IL VALORE DELLA VER<strong>IT</strong>À E GLI INGANNI DELLE APPARENZE<br />

DA SPEDIRE AL NUMERO DI FAX 011.8815.214 O ALL’INDIRIZZO E-MAIL SCUOLALLOPERA@TEATROREGIO.TORINO.<strong>IT</strong><br />

ENTRO VENERDÌ 3 OTTOBRE 2008<br />

Si prega di scrivere in stampatello<br />

ORDINE DELLA SCUOLA ___________________________________________________________________________________<br />

NOME DELLA SCUOLA ____________________________________________________________________________________<br />

INDIRIZZO DELLA SCUOLA _________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________________________C<strong>IT</strong>TÀ _________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________FAX___________________________________________________<br />

E-MAIL __________________________________________________________________________________________________<br />

CLASSE ___________________________SEZ. _______________________NUMERO ALLIEVI ____________________________<br />

(N.B. Allegare elenco nominativo degli allievi)<br />

DATA SPETTACOLO ___________________ore _______________n. posti paganti____________Omaggio _______________<br />

Tra i partecipanti sono presenti portatori di handicap in carrozzella SI ❏ NO ❏<br />

Nella classe_____________________sono presenti n. _____________insegnanti di sostegno per alunni portatori di handicap<br />

NOME DELL'INSEGNANTE INCARICATO _____________________________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________E-MAIL ________________________________________________<br />

INDIRIZZO PRIVATO DELL'INSEGNANTE<br />

(utile per l'inserimento nell'indirizzario computerizzato – compilare solo se mai segnalato o se variato rispetto allo scorso anno)<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

CAP________________C<strong>IT</strong>TÀ_______________________________________PROV. ___________________________________<br />

PARTECIPERANNO AGLI INCONTRI DI PREPARAZIONE (2 DICEMBRE 2008 E 8 GENNAIO 2009 DALLE ORE 17.30 ALLE ORE<br />

19.30) I DOCENTI:<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

TIMBRO E VISTO<br />

DEL RESPONSABILE DELL'IST<strong>IT</strong>UTO<br />

66<br />


✂<br />

LA SCUOLA ALL'OPERA 2008 - 2009<br />

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO<br />

LE MILLE E UNA CENERENTOLA<br />

DA SPEDIRE AL NUMERO DI FAX 011.8815.214 O ALL’INDIRIZZO E-MAIL SCUOLALLOPERA@TEATROREGIO.TORINO.<strong>IT</strong><br />

ENTRO VENERDÌ 3 OTTOBRE 2008<br />

Si prega di scrivere in stampatello<br />

ORDINE DELLA SCUOLA ___________________________________________________________________________________<br />

NOME DELLA SCUOLA ____________________________________________________________________________________<br />

INDIRIZZO DELLA SCUOLA _________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________________________C<strong>IT</strong>TÀ _________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________FAX___________________________________________________<br />

E-MAIL __________________________________________________________________________________________________<br />

CLASSE ___________________________SEZ. _______________________NUMERO ALLIEVI ____________________________<br />

(N.B. Allegare elenco nominativo degli allievi)<br />

DATA SPETTACOLO ___________________ore _______________n. posti paganti____________Omaggio _______________<br />

Tra i partecipanti sono presenti portatori di handicap in carrozzella SI ❏ NO ❏<br />

Nella classe_____________________sono presenti n. _____________insegnanti di sostegno per alunni portatori di handicap<br />

NOME DELL'INSEGNANTE INCARICATO _____________________________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________E-MAIL ________________________________________________<br />

INDIRIZZO PRIVATO DELL'INSEGNANTE<br />

(utile per l'inserimento nell'indirizzario computerizzato – compilare solo se mai segnalato o se variato rispetto allo scorso anno)<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

CAP________________C<strong>IT</strong>TÀ_______________________________________PROV. ___________________________________<br />

PARTECIPERANNO AGLI INCONTRI DELL’11, 18 E 25 NOVEMBRE 2008 I DOCENTI:<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

TIMBRO E VISTO<br />

DEL RESPONSABILE DELL'IST<strong>IT</strong>UTO<br />

67


LA SCUOLA ALL'OPERA 2008 - 2009<br />

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AI PROGETTI<br />

CENERENTOLA, CENERENTOLÆ – POPOLI E MUSICHE – DIETRO LE OMBRE DELL’ANTICO EG<strong>IT</strong>TO<br />

AIDA ALL’OPERA - LA MUSICA DELLA SHOAH - LA SERVA PADRONA ALL’OPERA<br />

DA SPEDIRE AL NUMERO DI FAX 011.8815.214 O ALL’INDIRIZZO E-MAIL SCUOLALLOPERA@TEATROREGIO.TORINO.<strong>IT</strong><br />

DALLE ORE 10 DI LUNEDÌ 29 SETTEMBRE 2008<br />

Si prega di scrivere in stampatello<br />

1) CENERENTOLA, CENERENTOLÆ ❏<br />

2) POPOLI E MUSICHE – SULLE LABBRA DEGLI ALBERI ❏<br />

3) DIETRO LE OMBRE DELL’ANTICO EG<strong>IT</strong>TO ❏<br />

4) AIDA ALL’OPERA ❏<br />

5) LA MUSICA DELLA SHOAH – ANNA ❏<br />

6) LA SERVA PADRONA ALL’OPERA ❏<br />

ORDINE DELLA SCUOLA ___________________________________________________________________________________<br />

NOME DELLA SCUOLA ____________________________________________________________________________________<br />

INDIRIZZO DELLA SCUOLA _________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________________________C<strong>IT</strong>TÀ _________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________FAX___________________________________________________<br />

E-MAIL __________________________________________________________________________________________________<br />

CLASSE __________________SEZ. ____________NUMERO ALLIEVI_________________NUMERO DOCENTI _____________<br />

(N.B. Allegare elenco nominativo degli allievi)<br />

DATA SPETTACOLO ______________________ore ___________n. posti paganti____________Omaggio _________________<br />

Tra i partecipanti sono presenti portatori di handicap in carrozzella SI ❏ NO ❏<br />

Nella classe___________________sono presenti n._______________insegnanti di sostegno per alunni portatori di handicap<br />

Per il percorso Cenerentola, Cenerentolæ, la classe intende partecipare al laboratorio dei cori? SÌ ❏ NO ❏<br />

NOME DELL'INSEGNANTE INCARICATO _____________________________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________E-MAIL ________________________________________________<br />

INDIRIZZO PRIVATO DELL'INSEGNANTE<br />

(utile per l'inserimento nell'indirizzario computerizzato – compilare solo se mai segnalato o se variato rispetto allo scorso anno)<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________C<strong>IT</strong>TÀ __________________________________PROV. _________________________<br />

PARTECIPERANNO AGLI INCONTRI DI PRESENTAZIONE I DOCENTI:<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

Per i progetti di cui ai punti 1, 4, 5, 6, nel caso in cui la scuola non comunichi la rinuncia agli appuntamenti fissati<br />

con le classi nei termini previsti (almeno 20 giorni prima della data <strong>program</strong>mata), il Teatro richiederà una penale<br />

pari a € 52,50 per la visita guidata o la lezione e € 75,00 per la visita guidata e la lezione nello stesso giorno.<br />

TIMBRO E VISTO<br />

DEL RESPONSABILE DELL'IST<strong>IT</strong>UTO<br />

68<br />


✂<br />

LA SCUOLA ALL'OPERA 2008 - 2009<br />

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO<br />

IL CINEMA DI ALFRED H<strong>IT</strong>CHCOCK<br />

DA SPEDIRE AL NUMERO DI FAX 011.8138.530 DALLE ORE 10 DI LUNEDÌ 29 SETTEMBRE 2008<br />

Si prega di scrivere in stampatello<br />

ORDINE DELLA SCUOLA ___________________________________________________________________________________<br />

NOME DELLA SCUOLA ____________________________________________________________________________________<br />

INDIRIZZO DELLA SCUOLA _________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________________________C<strong>IT</strong>TÀ _________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________FAX___________________________________________________<br />

E-MAIL __________________________________________________________________________________________________<br />

CLASSE _________________________SEZ. ________________________NUMERO ALLIEVI _____________________________<br />

(N.B. Allegare elenco nominativo degli allievi)<br />

DATA SPETTACOLO ______________________ore ___________n. posti paganti____________Omaggio _________________<br />

Tra i partecipanti sono presenti portatori di handicap in carrozzella SI ❏ NO ❏<br />

Si dichiara che nella classe _____________sono presenti n. _______insegnanti di sostegno per alunni portatori di handicap<br />

NOME DELL'INSEGNANTE INCARICATO _____________________________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________E-MAIL ________________________________________________<br />

INDIRIZZO PRIVATO DELL'INSEGNANTE<br />

(utile per l'inserimento nell'indirizzario computerizzato – compilare solo se mai segnalato o se variato rispetto allo scorso anno)<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________C<strong>IT</strong>TÀ __________________________________PROV. _________________________<br />

TIMBRO E VISTO<br />

DEL RESPONSABILE DELL'IST<strong>IT</strong>UTO<br />

69


LA SCUOLA ALL'OPERA 2008 - 2009<br />

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO OPERA...NDO<br />

DA SPEDIRE AL NUMERO DI FAX 011.8815.214 O ALL’INDIRIZZO E-MAIL SCUOLALLOPERA@TEATROREGIO.TORINO.<strong>IT</strong><br />

ENTRO VENERDÌ 3 OTTOBRE 2008<br />

Si prega di scrivere in stampatello<br />

NOME DELLA SCUOLA ____________________________________________________________________________________<br />

INDIRIZZO DELLA SCUOLA _________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________________________C<strong>IT</strong>TÀ _________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________FAX___________________________________________________<br />

E-MAIL __________________________________________________________________________________________________<br />

CLASSE ___________________________SEZ. _______________________NUMERO ALLIEVI ____________________________<br />

(N.B. Allegare elenco nominativo degli allievi)<br />

NOME DELL'INSEGNANTE INCARICATO _____________________________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________E-MAIL ________________________________________________<br />

INDIRIZZO PRIVATO DELL'INSEGNANTE<br />

(utile per l'inserimento nell'indirizzario computerizzato – compilare solo se mai segnalato o se variato rispetto allo scorso anno)<br />

____________________________________________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________C<strong>IT</strong>TÀ __________________________________PROV. _________________________<br />

INDICARE QUALI FASI DEL PROGETTO LA SCUOLA INTENDE SEGUIRE (crociare la voce che interessa):<br />

Visita guidata e incontro preliminare ❏<br />

Musica...ndo ❏<br />

Canta...ndo ❏<br />

Danza...ndo ❏<br />

Scenografa...ndo ❏<br />

Indicare se negli anni scolastici precedenti la classe ha già partecipato ad uno dei laboratori e, se sì, a quale:<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

Incontri/laboratorio di preparazione all’attività: i Docenti (indicare cognome e nome)<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

parteciperanno ai seguenti incontri/laboratorio<br />

Martedì 14 ottobre 2008 ore 17.30-19.30 Opera…ndo – Presentazione ❏<br />

Giovedì 23 ottobre 2008 ore 17.30-19.30 Danza...ndo ❏<br />

Mercoledì 29 ottobre 2008 ore 17.30-19.30 Musica…ndo ❏<br />

Venerdì 31 ottobre 2008 ore 17.30-19.30 Canta…ndo ❏<br />

Giovedì 6 novembre 2008 ore 14.30-16.30 Scenografa...ndo ❏<br />

La scuola è interessata a partecipare allo spettacolo Cenerentola, ovvero Angelina e la magia del cuore SI ❏ NO ❏<br />

Data dello spettacolo__________________ore _________n. posti paganti _______________n. posti omaggio _____________<br />

Nel caso in cui la scuola non comunichi la rinuncia agli appuntamenti fissati con le classi nei termini previsti (almeno<br />

20 giorni prima della data <strong>program</strong>mata), il Teatro richiederà una penale pari a € 60,00.<br />

TIMBRO E VISTO<br />

DEL RESPONSABILE DELL'IST<strong>IT</strong>UTO<br />

70<br />


✂<br />

LA SCUOLA ALL'OPERA 2008 - 2009<br />

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO<br />

IL TEATRO DEI MISTERI<br />

DA SPEDIRE AL NUMERO DI FAX 011.8815.214 O ALL’INDIRIZZO E-MAIL SCUOLALLOPERA@TEATROREGIO.TORINO.<strong>IT</strong><br />

ENTRO VENERDÌ 3 OTTOBRE 2008<br />

PRIMO LIVELLO ❏<br />

SECONDO LIVELLO ❏<br />

TERZO LIVELLO ❏<br />

Si prega di scrivere in stampatello<br />

ORDINE DELLA SCUOLA ___________________________________________________________________________________<br />

NOME DELLA SCUOLA ____________________________________________________________________________________<br />

INDIRIZZO DELLA SCUOLA _________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________________________C<strong>IT</strong>TÀ _________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________FAX___________________________________________________<br />

E-MAIL __________________________________________________________________________________________________<br />

CLASSE _________________________SEZ. ________________________NUMERO ALLIEVI _____________________________<br />

(N.B. Allegare elenco nominativo degli allievi)<br />

Tra i partecipanti sono presenti portatori di handicap in carrozzella SI ❏ NO ❏<br />

Si dichiara che nella classe _____________sono presenti n. _______insegnanti di sostegno per alunni portatori di handicap<br />

NOME DELL'INSEGNANTE INCARICATO _____________________________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________E-MAIL ________________________________________________<br />

INDIRIZZO PRIVATO DELL'INSEGNANTE<br />

(utile per l'inserimento nell'indirizzario computerizzato – compilare solo se mai segnalato o se variato rispetto allo scorso anno)<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________C<strong>IT</strong>TÀ __________________________________PROV. _________________________<br />

PARTECIPERANNO ALL’INCONTRO DI PREPARAZIONE DEL 10 OTTOBRE 2008 DALLE ORE 17.30 ALLE 19.30 I DOCENTI:<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

TIMBRO E VISTO<br />

DEL RESPONSABILE DELL'IST<strong>IT</strong>UTO<br />

71


LA SCUOLA ALL'OPERA 2008 - 2009<br />

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO<br />

ALL'OPERA, RAGAZZI!<br />

DA SPEDIRE AL NUMERO DI FAX 011.8815.214 O ALL’INDIRIZZO E-MAIL SCUOLALLOPERA@TEATROREGIO.TORINO.<strong>IT</strong><br />

DALLE ORE 10 DEL 18 SETTEMBRE 2008 (MEDEA E LA BOHÈME) DALLE ORE 10 DEL 29 SETTEMBRE 2008 (ALTRI T<strong>IT</strong>OLI)<br />

Si prega di scrivere in stampatello<br />

ORDINE DELLA SCUOLA ___________________________________________________________________________________<br />

NOME DELLA SCUOLA ____________________________________________________________________________________<br />

INDIRIZZO DELLA SCUOLA _________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________________________C<strong>IT</strong>TÀ _________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________FAX___________________________________________________<br />

E-MAIL __________________________________________________________________________________________________<br />

CLASSE __________________SEZ. ____________NUMERO ALLIEVI_________________NUMERO DOCENTI _____________<br />

(N.B. Allegare elenco nominativo degli allievi)<br />

INDICARE SE LA CLASSE HA SVOLTO ATTIV<strong>IT</strong>À ANALOGHE NEGLI ANNI PRECEDENTI<br />

SI ❏ (opera/progetto________________________________) NO ❏<br />

Tra i partecipanti sono presenti portatori di handicap in carrozzella SI ❏ NO ❏<br />

NOME DELL'INSEGNANTE INCARICATO _____________________________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________E-MAIL ________________________________________________<br />

INDIRIZZO PRIVATO DELL'INSEGNANTE<br />

(utile per l'inserimento nell'indirizzario computerizzato – compilare solo se mai segnalato o se variato rispetto allo scorso anno)<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________C<strong>IT</strong>TÀ __________________________________PROV. _________________________<br />

NOMINATIVO DEGLI ALTRI INSEGNANTI COINVOLTI NEL PROGETTO E RELATIVA MATERIA DI INSEGNAMENTO<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

OPERA PRESCELTA ________________________________________________________________________________________<br />

Il Dirigente dell’Istituto e i Docenti suindicati interessati a partecipare al progetto All’Opera, ragazzi! dichiarano<br />

di essere a conoscenza che, per motivi tecnico-organizzativi legati all’attività istituzionale del Teatro o per<br />

causa di <strong>for</strong>za maggiore, il calendario degli incontri concordato con l’Ufficio Attività Scuola del Teatro Regio<br />

potrà essere variato o annullato anche all’ultimo momento.<br />

Nel caso in cui la scuola non comunichi la rinuncia agli appuntamenti fissati con le classi nei termini previsti<br />

(almeno 20 giorni prima della data <strong>program</strong>mata), il Teatro richiederà una penale pari a € 52,50 per la visita<br />

guidata o per la lezione di preparazione.<br />

TIMBRO E VISTO<br />

DEL RESPONSABILE DELL'IST<strong>IT</strong>UTO<br />

72<br />


✂<br />

LA SCUOLA ALL'OPERA 2008 - 2009<br />

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO<br />

A PASSEGGIO PER LE STRADE DI SPAGNA<br />

DA SPEDIRE AL NUMERO DI FAX 011.8815.214 O ALL’INDIRIZZO E-MAIL SCUOLALLOPERA@TEATROREGIO.TORINO.<strong>IT</strong><br />

DALLE ORE 10 DI LUNEDÌ 29 SETTEMBRE 2008<br />

Si prega di scrivere in stampatello<br />

ORDINE DELLA SCUOLA ___________________________________________________________________________________<br />

NOME DELLA SCUOLA ____________________________________________________________________________________<br />

INDIRIZZO DELLA SCUOLA _________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________________________C<strong>IT</strong>TÀ _________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________FAX___________________________________________________<br />

E-MAIL __________________________________________________________________________________________________<br />

CLASSE _______________SEZ.______________NUMERO ALLIEVI _______________NUMERO DOCENTI________________<br />

(N.B. Allegare elenco nominativo degli allievi)<br />

LA CLASSE INTENDE PARTECIPARE ANCHE ALL’ATTIV<strong>IT</strong>À “ALL’OPERA, RAGAZZI” SI ❏ NO ❏<br />

Tra i partecipanti sono presenti n. __________ portatori di handicap in carrozzella SI ❏ NO ❏<br />

Si dichiara che nella classe _____________sono presenti n. _______insegnanti di sostegno per alunni portatori di handicap<br />

NOME DELL'INSEGNANTE INCARICATO _____________________________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________E-MAIL ________________________________________________<br />

INDIRIZZO PRIVATO DELL'INSEGNANTE<br />

(utile per l'inserimento nell'indirizzario computerizzato – compilare solo se mai segnalato o se variato rispetto allo scorso anno)<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________C<strong>IT</strong>TÀ __________________________________PROV. _________________________<br />

NOMINATIVO DEGLI ALTRI INSEGNANTI COINVOLTI NEL PROGETTO E RELATIVA MATERIA DI INSEGNAMENTO<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

Nel caso in cui la scuola non comunichi la rinuncia agli appuntamenti fissati con le classi nei termini previsti (almeno<br />

20 giorni prima della data <strong>program</strong>mata), il Teatro richiederà una penale pari a € 60.00 per ogni incontro.<br />

TIMBRO E VISTO<br />

DEL RESPONSABILE DELL'IST<strong>IT</strong>UTO<br />

73


LA SCUOLA ALL'OPERA 2008 - 2009<br />

SCHEDA DI CONFERMA PER UN GIORNO ALL’OPERA<br />

DA SPEDIRE AL NUMERO DI FAX 011.8815.214 O ALL’INDIRIZZO E-MAIL SCUOLALLOPERA@TEATROREGIO.TORINO.<strong>IT</strong><br />

ENTRO 20 GIORNI DALLA DATA DELLA PRENOTAZIONE TELEFONICA<br />

Si prega di scrivere in stampatello<br />

DATA DELL'ATTIV<strong>IT</strong>À _______________________________________________________________________________________<br />

ORDINE DELLA SCUOLA ___________________________________________________________________________________<br />

NOME DELLA SCUOLA ____________________________________________________________________________________<br />

NOMINATIVO DEL DIRIGENTE ______________________________________________________________________________<br />

INDIRIZZO DELLA SCUOLA _________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________________________C<strong>IT</strong>TÀ _________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________FAX___________________________________________________<br />

E-MAIL __________________________________________________________________________________________________<br />

CLASSE ___________________________SEZ. _______________________NUMERO ALLIEVI ____________________________<br />

(N.B. Allegare elenco nominativo degli allievi)<br />

Il gruppo usufruirà del servizio mensa SI ❏ NO ❏<br />

Nel gruppo sono presenti portatori di handicap in carrozzella SI ❏ NO ❏<br />

INDICARE SE LA CLASSE HA SVOLTO ATTIV<strong>IT</strong>À ANALOGHE NEGLI ANNI PRECEDENTI<br />

SI ❏ (opera /progetto________________________________) NO ❏<br />

NOME DELL'INSEGNANTE INCARICATO _____________________________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________E-MAIL ________________________________________________<br />

INDIRIZZO PRIVATO DELL'INSEGNANTE<br />

(utile per l'inserimento nell'indirizzario computerizzato – compilare solo se mai segnalato o se variato rispetto allo scorso anno)<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________C<strong>IT</strong>TÀ __________________________________PROV. _________________________<br />

Nel caso in cui la scuola non comunichi la rinuncia alla prenotazione nei termini previsti, il Teatro richiederà il<br />

pagamento di una penale pari a € 75,00.<br />

SI PREGA INDICARE SE È GIÀ STATA EFFETTUATA LA PRENOTAZIONE TELEFONICA SI ❏ NO ❏<br />

TIMBRO E VISTO<br />

DEL RESPONSABILE DELL'IST<strong>IT</strong>UTO<br />

74<br />


✂<br />

LA SCUOLA ALL'OPERA 2008 - 2009<br />

SCHEDA DI PRENOTAZIONE<br />

CORSO DI STORIA DELLA MUSICA<br />

DA SPEDIRE AL NUMERO DI FAX 011.8815.214 O ALL’INDIRIZZO E-MAIL SCUOLALLOPERA@TEATROREGIO.TORINO.<strong>IT</strong><br />

Si prega di scrivere in stampatello<br />

ORDINE DELLA SCUOLA ___________________________________________________________________________________<br />

NOME DELLA SCUOLA ____________________________________________________________________________________<br />

INDIRIZZO DELLA SCUOLA _________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________________________C<strong>IT</strong>TÀ _________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________FAX___________________________________________________<br />

E-MAIL __________________________________________________________________________________________________<br />

CLASSE ___________________________SEZ. _______________________NUMERO ALLIEVI ____________________________<br />

NOME DELL'INSEGNANTE INCARICATO _____________________________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________E-MAIL ________________________________________________<br />

INDIRIZZO PRIVATO DELL'INSEGNANTE<br />

(utile per l'inserimento nell'indirizzario computerizzato – compilare solo se mai segnalato o se variato rispetto allo scorso anno)<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________C<strong>IT</strong>TÀ __________________________________PROV. _________________________<br />

DATI INTESTAZIONE FATTURA: SCUOLA O COGNOME E NOME INCARICATO<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

INDIRIZZO _______________________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________C<strong>IT</strong>TÀ __________________________________PROV. _________________________<br />

TEL._______________________________________________ E-MAIL _______________________________________________<br />

PART<strong>IT</strong>A IVA/CODICE FISCALE ______________________________________________________________________________<br />

TIMBRO E VISTO<br />

DEL RESPONSABILE DELL'IST<strong>IT</strong>UTO<br />

75


LA SCUOLA ALL'OPERA 2008 - 2009<br />

SCHEDA DI CONFERMA<br />

PER LE VIS<strong>IT</strong>E GUIDATE ALLE STRUTTURE DEL TEATRO E AL LABORATORIO DI SCENOGRAFIA<br />

DA SPEDIRE AL NUMERO DI FAX 011.8815.214 O ALL’INDIRIZZO E-MAIL SCUOLALLOPERA@TEATROREGIO.TORINO.<strong>IT</strong><br />

ENTRO 20 GIORNI DALLA DATA DELLA PRENOTAZIONE TELEFONICA<br />

Si prega di scrivere in stampatello<br />

ATTIV<strong>IT</strong>À (crociare il quadratino corrispondente alla voce che interessa)<br />

Visita guidata al Teatro (durata un'ora e mezza) ❏<br />

Visita - laboratorio al Laboratorio di scenografia (durata un'ora e mezza) ❏<br />

DATA DELL'ATTIV<strong>IT</strong>À_________________________________ORE __________________________________________________<br />

ORDINE DELLA SCUOLA ___________________________________________________________________________________<br />

NOME DELLA SCUOLA ____________________________________________________________________________________<br />

NOMINATIVO DEL DIRIGENTE ______________________________________________________________________________<br />

INDIRIZZO DELLA SCUOLA _________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________________________C<strong>IT</strong>TÀ _________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________FAX___________________________________________________<br />

E-MAIL __________________________________________________________________________________________________<br />

CLASSE ___________________________SEZ. _______________________NUMERO ALLIEVI ____________________________<br />

(N.B. Allegare elenco nominativo degli allievi)<br />

Tra i partecipanti sono presenti portatori di handicap in carrozzella SI ❏ NO ❏<br />

NOME DELL'INSEGNANTE INCARICATO _____________________________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________E-MAIL ________________________________________________<br />

INDIRIZZO PRIVATO DELL'INSEGNANTE<br />

(utile per l'inserimento nell'indirizzario computerizzato – compilare solo se mai segnalato o se variato rispetto allo scorso anno)<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________C<strong>IT</strong>TÀ __________________________________PROV. _________________________<br />

NOTE O SEGNALAZIONI __________________________________________________________________________________<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

Nel caso in cui la scuola non comunichi la rinuncia alla prenotazione nei termini previsti, il Teatro richiederà il<br />

pagamento di una penale pari a € 52,50.<br />

SI PREGA INDICARE SE È GIÀ STATA EFFETTUATA LA PRENOTAZIONE TELEFONICA SI ❏ NO ❏<br />

TIMBRO E VISTO<br />

DEL RESPONSABILE DELL'IST<strong>IT</strong>UTO<br />

76<br />


✂<br />

LA SCUOLA ALL'OPERA 2008 - 2009<br />

SCHEDA DI CONFERMA PER<br />

DALLA REGGIA DI VENARIA AL TEATRO REGIO – EGIZI ALL’OPERA<br />

ANELLO DEI TEATRI – LA PIAZZA, IL PALAZZO, IL TEATRO – STRUMENTI IN GALLERIA<br />

A PASSEGGIO CON AMADEUS – CINEMA E MUSICA/CINEMA E DANZA<br />

DA SPEDIRE AL NUMERO DI FAX 011.8815.214 O ALL’INDIRIZZO E-MAIL SCUOLALLOPERA@TEATROREGIO.TORINO.<strong>IT</strong><br />

ENTRO 20 GIORNI DALLA DATA DELLA PRENOTAZIONE TELEFONICA<br />

Si prega di scrivere in stampatello<br />

DALLA REGGIA DI VENARIA AL TEATRO REGIO ❏<br />

EGIZI ALL’OPERA ❏<br />

ANELLO DEI TEATRI ❏<br />

LA PIAZZA, IL PALAZZO, IL TEATRO ❏<br />

STRUMENTI IN GALLERIA ❏<br />

A PASSEGGIO CON AMADEUS ❏<br />

CINEMA E MUSICA ❏<br />

CINEMA E DANZA ❏<br />

DATA DELL'ATTIV<strong>IT</strong>À _______________________________________________________________________________________<br />

ORDINE DELLA SCUOLA ___________________________________________________________________________________<br />

NOME DELLA SCUOLA ____________________________________________________________________________________<br />

INDIRIZZO DELLA SCUOLA _________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________________________C<strong>IT</strong>TÀ _________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________FAX___________________________________________________<br />

E-MAIL __________________________________________________________________________________________________<br />

CLASSE ___________________________SEZ. _______________________NUMERO ALLIEVI ____________________________<br />

(N.B. Allegare elenco nominativo degli allievi)<br />

Il gruppo usufruirà del servizio mensa SI ❏ NO ❏<br />

Nel gruppo sono presenti portatori di handicap in carrozzella SI ❏ NO ❏<br />

NOME DELL'INSEGNANTE INCARICATO _____________________________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________E-MAIL ________________________________________________<br />

INDIRIZZO PRIVATO DELL'INSEGNANTE<br />

(utile per l'inserimento nell'indirizzario computerizzato – compilare solo se mai segnalato o se variato rispetto allo scorso anno)<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________C<strong>IT</strong>TÀ __________________________________PROV. _________________________<br />

Nel caso in cui la scuola non comunichi la rinuncia alla prenotazione nei termini previsti, il Teatro richiederà il<br />

pagamento di una penale pari a € 75,00.<br />

SI PREGA INDICARE SE È GIÀ STATA EFFETTUATA LA PRENOTAZIONE TELEFONICA SI ❏ NO ❏<br />

TIMBRO E VISTO<br />

DEL RESPONSABILE DELL'IST<strong>IT</strong>UTO<br />

77


LA SCUOLA ALL'OPERA 2008 - 2009<br />

SCHEDA DI PRENOTAZIONE PER<br />

FILIPPO JUVARRA, ARCH<strong>IT</strong>ETTO E SCENOGRAFO<br />

IL TEATRO NEL QUADRO, IL QUADRO NEL TEATRO<br />

AB<strong>IT</strong>I E PERSONAGGI<br />

DA SPEDIRE AL NUMERO DI FAX 011.8815.214 O ALL’INDIRIZZO E-MAIL SCUOLALLOPERA@TEATROREGIO.TORINO.<strong>IT</strong><br />

DA LUNEDÌ 6 OTTOBRE 2008<br />

Si prega di scrivere in stampatello<br />

FILIPPO JUVARRA, ARCH<strong>IT</strong>ETTO E SCENOGRAFO ❏<br />

IL TEATRO NEL QUADRO, IL QUADRO NEL TEATRO ❏<br />

AB<strong>IT</strong>I E PERSONAGGI ❏<br />

NOME DELLA SCUOLA ____________________________________________________________________________________<br />

INDIRIZZO DELLA SCUOLA _________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________________________C<strong>IT</strong>TÀ _________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________FAX___________________________________________________<br />

E-MAIL __________________________________________________________________________________________________<br />

CLASSE ___________________________SEZ. _______________________NUMERO ALLIEVI ____________________________<br />

(N.B. Allegare elenco nominativo degli allievi)<br />

Tra i partecipanti sono presenti portatori di handicap in carrozzella SI ❏ NO ❏<br />

NOME DELL'INSEGNANTE INCARICATO _____________________________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________E-MAIL ________________________________________________<br />

INDIRIZZO PRIVATO DELL'INSEGNANTE<br />

(utile per l'inserimento nell'indirizzario computerizzato – compilare solo se mai segnalato o se variato rispetto allo scorso anno)<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________C<strong>IT</strong>TÀ __________________________________PROV. _________________________<br />

Nel caso in cui la scuola non comunichi la rinuncia agli appuntamenti fissati con le classi nei termini previsti<br />

(almeno 20 giorni prima della data <strong>program</strong>mata), il Teatro richiederà una penale pari a € 52,50 per la visita<br />

guidata e € 60,00 per il laboratorio di scenografia.<br />

TIMBRO E VISTO<br />

DEL RESPONSABILE DELL'IST<strong>IT</strong>UTO<br />

78<br />


✂<br />

LA SCUOLA ALL'OPERA 2008 - 2009<br />

SCHEDA DI PRENOTAZIONE PER<br />

GIOCOSUONOIMPARO<br />

I giochi musicali tra Ottocento e Novecento<br />

DA SPEDIRE AL NUMERO DI FAX 011.8815.214 O ALL’INDIRIZZO E-MAIL SCUOLALLOPERA@TEATROREGIO.TORINO.<strong>IT</strong><br />

DA LUNEDÌ 6 OTTOBRE 2008<br />

Si prega di scrivere in stampatello<br />

NOME DELLA SCUOLA ____________________________________________________________________________________<br />

INDIRIZZO DELLA SCUOLA _________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________________________C<strong>IT</strong>TÀ _________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________FAX___________________________________________________<br />

E-MAIL __________________________________________________________________________________________________<br />

CLASSE ___________________________SEZ. _______________________NUMERO ALLIEVI ____________________________<br />

(N.B. Allegare elenco nominativo degli allievi)<br />

Tra i partecipanti sono presenti portatori di handicap in carrozzella SI ❏ NO ❏<br />

NOME DELL'INSEGNANTE INCARICATO _____________________________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________E-MAIL ________________________________________________<br />

INDIRIZZO PRIVATO DELL'INSEGNANTE<br />

(utile per l'inserimento nell'indirizzario computerizzato – compilare solo se mai segnalato o se variato rispetto allo scorso anno)<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________C<strong>IT</strong>TÀ __________________________________PROV. _________________________<br />

TIMBRO E VISTO<br />

DEL RESPONSABILE DELL'IST<strong>IT</strong>UTO<br />

79


LA SCUOLA ALL'OPERA 2008 - 2009<br />

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO IO BALLO, TU SUONI, EGLI CANTA<br />

DA SPEDIRE AL NUMERO DI FAX 011.8815.214 O ALL’INDIRIZZO E-MAIL SCUOLALLOPERA@TEATROREGIO.TORINO.<strong>IT</strong><br />

DA LUNEDÌ 6 OTTOBRE 2008<br />

Si prega di scrivere in stampatello<br />

NOME DELLA SCUOLA ____________________________________________________________________________________<br />

INDIRIZZO DELLA SCUOLA _________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________________________C<strong>IT</strong>TÀ _________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________FAX___________________________________________________<br />

E-MAIL __________________________________________________________________________________________________<br />

CLASSE ___________________________SEZ. _______________________NUMERO ALLIEVI ____________________________<br />

(N.B. Allegare elenco nominativo degli allievi)<br />

Tra i partecipanti sono presenti portatori di handicap in carrozzella SI ❏ NO ❏<br />

NOME DELL'INSEGNANTE INCARICATO _____________________________________________________________________<br />

TEL._______________________________________________E-MAIL ________________________________________________<br />

INDIRIZZO PRIVATO DELL'INSEGNANTE<br />

(utile per l'inserimento nell'indirizzario computerizzato – compilare solo se mai segnalato o se variato rispetto allo scorso anno)<br />

____________________________________________________________________________________________________________________<br />

CAP ______________________________C<strong>IT</strong>TÀ __________________________________PROV. _________________________<br />

INDICARE QUALI FASI DEL PROGˇETTO LA SCUOLA INTENDE SEGUIRE (crociare la voce che interessa):<br />

Visita tematica obbligatoria al Borgo Medievale ❏<br />

Laboratorio Concentǔs ❏<br />

Laboratorio ConcǏněre ❏<br />

Laboratorio De arte saltandi ❏<br />

PARTECIPERANNO ALL’INCONTRO DI PREPARAZIONE DEL 4 NOVEMBRE 2008 I DOCENTI:<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

________________________________________________________________________________________________________<br />

Nel caso in cui la scuola non comunichi la rinuncia agli appuntamenti fissati con le classi nei termini previsti<br />

(almeno 20 giorni prima della data <strong>program</strong>mata), il Teatro richiederà una penale pari a € 60,00 per ogni<br />

incontro.<br />

TIMBRO E VISTO<br />

DEL RESPONSABILE DELL'IST<strong>IT</strong>UTO<br />

80<br />


Finito di stampare nel mese di luglio 2008<br />

presso la tipografia Stargrafica srl – San Mauro Torinese (TO)<br />

© Copyright, Teatro Regio Torino


Opera In Crescendo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!