01.06.2013 Views

Copia di AL COR DI DICEMBRE - Comune di Trichiana

Copia di AL COR DI DICEMBRE - Comune di Trichiana

Copia di AL COR DI DICEMBRE - Comune di Trichiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PERIO<strong>DI</strong>CO MENSILE<br />

DELLA CASA <strong>DI</strong> SOGGIORNO <strong>DI</strong> TRICHIANA<br />

<strong>DI</strong>CEMBRE 2011 N.19


…UN CUORE CHE BATTE HA BISOGNO <strong>DI</strong> ESSERE IN<br />

COSTANTE CONTATTO CON <strong>AL</strong>TRI CUORI…<br />

QUESTO PERIO<strong>DI</strong>CO VUOLE ESSERE UN MEZZO <strong>DI</strong><br />

COMUNICAZIONE INTERNO ED ESTERNO <strong>AL</strong>LA<br />

STRUTTURA. PER LA SUA RE<strong>AL</strong>IZZAZIONE SONO<br />

IMPORTANTI LA COLLABORAZIONE E IL CONTRIBUTO<br />

<strong>DI</strong> TUTTI: OSPITI, OPERATORI, PARENTI, AMICI,<br />

VOLONTARI, ASSOCIAZIONI VARIE E SCUOLA.<br />

“LA BELLEZZA SI VEDE PERCHÉ È VIVA, QUIN<strong>DI</strong> RE<strong>AL</strong>E…<br />

IL PROBLEMA È AVERE GLI OCCHI E NON SAPER VEDERE,<br />

NON GUARDARE LE COSE CHE ACCADONO…<br />

OCCHI CHE NON SONO PIÙ CURIOSI,<br />

CHE NON SI ASPETTANO CHE ACCADA PIÙ NIENTE,<br />

FORSE PERCHÉ NON CREDONO CHE LA BELLEZZA<br />

ESISTA.<br />

MA SUL DESERTO DELLE NOSTRE STRADE LEI PASSA,<br />

RIEMPIENDO I NOSTRI OCCHI <strong>DI</strong> INFINITO DESIDERIO.”<br />

(PIER PAOLO PASOLINI)<br />

2


IN<strong>DI</strong>CE<br />

RUBRICA “SE MAGNA BEN”<br />

L’ANGOLO DELLE STORIELLE <strong>DI</strong> ELIO<br />

GLI OSPITI SI RACCONTANO<br />

NEI GIAR<strong>DI</strong>NI CHE NESSUNO SA<br />

SFOGLIANDO IL GRUPPO SCRITTURA<br />

IL VOLO DELL’ANIMA<br />

L’ECO <strong>DI</strong> OTTOBRE<br />

GLI APPUNTAMENTI DEL MESE<br />

UN SORRISO <strong>AL</strong> GIORNO TOGLIE IL ME<strong>DI</strong>CO <strong>DI</strong><br />

TORNO: RIDO <strong>AL</strong> MASSIMO!<br />

COMPLEANNI DEL MESE<br />

ARRIVI E PARTENZE<br />

LA PAROLA AD AMICI E PARENTI<br />

VOCI DAI PIANI<br />

3


A CURA <strong>DI</strong> REN FAVRINO<br />

..LA RICETTA DEL MANZO ARROSTO…..<br />

SI PRENDE UN PEZZO <strong>DI</strong> MANZO <strong>DI</strong> FESA. SI TAGLIANO<br />

CIPOLLE, CAROTE E SEDANO E SI METTONO IN UN<br />

TEGAME. SI FA BEN ROSOLARE IL TUTTO IN UN TEGAME<br />

CON DEL VINO BIANCO. QUANDO IL VINO SI E’<br />

ASCIUGATO SI AGGIUNGE DEL LATTE. SI PORTA LA<br />

CARNE <strong>AL</strong>LA COTTURA, QUANDO E’ PRONTA SI TOGLIE<br />

D<strong>AL</strong> TEGAME, SI TAGLIA A FETTINE E SI RIMETTONO<br />

NELLO STESSO TEGAME. SI PRENDE IL SUGO <strong>DI</strong><br />

VERDURE E SI PASSA NEL PASSATUTTO E SI VERSA<br />

SOPRA LA CARNE. SE E’ AN<strong>COR</strong>A TROPPO ASCIUTTO SI<br />

AGGIUNGE DEL LATTE O MAGARI DEL BURRO E SI<br />

RIMETTE IN FORNO. SI SERVE BEN C<strong>AL</strong>DO. POTETE<br />

MANGIARLO CON LA POLENTA O <strong>AL</strong>TRO CONTORNO,<br />

L’IMPORTANTE E’ CHE SIA ACCOMPAGNATO DA UN BUON<br />

BICCHIERE <strong>DI</strong> VINO ROSSO.<br />

4


“AI TEMPI <strong>DI</strong> GUERRA DEL 14-18,<br />

CHE COMANDAVA IL GENER<strong>AL</strong> CADORNA…<br />

NEI PRIMI TEMPI LE AZIONI <strong>DI</strong> GUERRA ANDAVANO<br />

M<strong>AL</strong>E TANTO IN CARNIA CHE IN CADORE<br />

E IL GENER<strong>AL</strong>E SCRISSE <strong>AL</strong>LA REGINA:<br />

-SE LA VUOL VEDERE TRIESTE GLIELA MANDO IN<br />

CARTOLINA”<br />

“LA VITA DEL FANNULLONE….<br />

INIZIO <strong>DI</strong> SETTIMANA…LUNE<strong>DI</strong>’ CHE BRUTTO GIORNO<br />

NON VOGLIO LAVORAR,<br />

MARTE<strong>DI</strong>’ POI E’ IL GIORNO SEGUENTE E NON VOGLIO<br />

FAR NIENTE!<br />

MERCOLE<strong>DI</strong>’ MI VOGLIO RIPOSAR.<br />

GIOVE<strong>DI</strong>’ E’ LA FIERA, GHE NE’ <strong>AL</strong> MERCA’<br />

MANDO A REMENGO LA FABRICA E <strong>AL</strong> PARON.<br />

VENER<strong>DI</strong>’ GIORNATA <strong>DI</strong> PASSIONE<br />

E’ MORTO IL SIGNORE SI DEVE PREGAR.<br />

SABATO MI PRESENTO D<strong>AL</strong> PADRONE, CHE TUTTO<br />

ARRABBIATO MI <strong>DI</strong>CE -VA VIA MACACO, VA VIA DE QUA.<br />

SE MI SON MACACO A VU NON VE IMPORTA<br />

SON MI CHE VE MANDE SULL’OSTIA<br />

VA REMENGO LA FABRICA E <strong>AL</strong> PARON!”<br />

5


IL NOSTRO SERAFINO CI HA LASCIATO. VORREI<br />

FARLO CONOSCERE UN PO’ PIU’ DA VICINO A COLORO<br />

CHE NON HANNO AVUTO QUESTA FORTUNA. LO<br />

RI<strong>COR</strong>DEREMO SEMPRE PER LA SUA UMILTA’,<br />

SENSIBILITA’. <strong>DI</strong>SPONIBILITA’, PER L’AFFETTO E IL<br />

RISPETTO CHE AVEVA PER TUTTI IN<strong>DI</strong>STINTAMENTE,<br />

PERCHE’ ERA SEMPLICEMENTE UNA GRAN<br />

PERSONA…..GRAZIE SERAFINO PER I BEI RI<strong>COR</strong><strong>DI</strong> E I<br />

PREZIOSI INSEGNAMENTI CHE CI HAI LASCIATO!!!<br />

I SUOI RI<strong>COR</strong><strong>DI</strong> ED ESPERIENZE VERRANNO<br />

RACCONTATI IN PIU’ VOLTE E SUD<strong>DI</strong>VISI PER PAESI.<br />

INIZIEREMO CON L’ARGENTINA.<br />

“SONO STATO IN AMERICA D<strong>AL</strong> 48 <strong>AL</strong> 53. CI SONO<br />

ANDATO CON UNA SPE<strong>DI</strong>ZIONE <strong>DI</strong> IT<strong>AL</strong>IANI,<br />

VOLEVAMO FORMARE IN AMERICA UNA CITTA’<br />

IT<strong>AL</strong>IANA COMPATTA E COMPLETA CON LAVORI E<br />

TUTTO. QUANDO SONO SBARCATO, NON MI HANNO<br />

DATO UNA LIRA, E DOVEVAMO ARRANGIARCI TRA <strong>DI</strong><br />

NOI. OGNI VOLTA CHE MANGIAVAMO, PAGAVAMO<br />

POCO PER VOLTA, QUANDO SI RIUSCIVA AD AVERE<br />

DEI SOL<strong>DI</strong>. PENSA CHE QUANDO RIUSCIVI AD AVERE<br />

PIU’ CONFIDENZA <strong>AL</strong>LORA TI DAVANO ANCHE PIU’<br />

SOL<strong>DI</strong>. LI’ HO COMINCIATO A LAVORARE COME<br />

MURATORE PER IL GOVERNO. HO COSTRUITO P<strong>AL</strong>AZZI<br />

CHE POI VENIVANO VENDUTI <strong>AL</strong> PUBBLICO. IO SONO<br />

6


SEMPRE STATO A BUENOS AIRES. MA NON SAPEVO<br />

L’INGLESE, MA PER FORTUNA LAGGIU’ C’ERANO MOLTI<br />

IT<strong>AL</strong>IANI CON CUI PARLARE! A 100 KM C’ERA SAN<br />

PEDRO. LI’ ABBIAMO FATTO UNA FABBRICA <strong>DI</strong><br />

CERAMICHE. ERAVAMO IN 4 GUIDATI D<strong>AL</strong>L’INGENER<br />

BOIARD, UN FRANCESE. ABBIAMO FATTO L’ARMATURA<br />

PER FARE UNA CANNA FUMARIA <strong>DI</strong> <strong>AL</strong>MENO 40<br />

METRI. L’ARMATURA ERA FACILE, MA<br />

STRAOR<strong>DI</strong>NARIA. PIANO PIANO SIAMO S<strong>AL</strong>ITI FINO<br />

A “GRATTAR I PIE’ <strong>AL</strong> SIGNOR”. POI PER UNA<br />

<strong>DI</strong>SCUSSIONE CON I PADRONI DELLA FABBRICA,<br />

VOLEVANO FREGARCI, ABBIAMO LASCIATO LA<br />

CIMINIERA NON FINITA.<br />

POI ABBIAMO DATO VITA <strong>AL</strong> “BARIO OVREDO”, UN<br />

PAESE OPERAIO FATTO <strong>DI</strong> CASE PER GLI OPERAI. CI<br />

SIAMO MESSI D’AC<strong>COR</strong>DO CON UN CONSIGLIO DELLA<br />

GENTE, PER DEFINIRE TUTTI I TERMINI DEL<br />

CONTRATTO. POI ABBIAMO INIZIATO CON LE<br />

GETTATE <strong>DI</strong> CEMENTO. COSTRUIVANO QUESTE CASE<br />

DA UN PIANO SOLO IN CUI VIVEVANO LE FAMIGLIE<br />

DEGLI OPERAI. AVREMO COSTRUITO 5-6 CASE. PRIMA<br />

GLI OPERAI VIVEVANO NELLE “RANCHO DE BARRO”,<br />

CASETTE COSTRUITE CON IL FANGO. PER ENTRARE<br />

NELLE “BARIO OVREDO” SI DOVEVA ESSERE ISCRITTI<br />

AD UNA LISTA. SI CREDEVA <strong>DI</strong> CONTINUARE A<br />

COSTRUIRE CASE AN<strong>COR</strong>A PER QU<strong>AL</strong>CHE ANNO<br />

PERCHE’ CE N’ERA BISOGNO, MA ABBIAMO DOVUTO<br />

PIANTAR LA’ TUTTO PERCHE’ COMINCIAVA A NON<br />

ESSERE PIU’ RED<strong>DI</strong>TIZIO.<br />

POI HO LAVORATO DUE ANNI IN MINIERA, LI’ ERA<br />

PERICOLOSO, PIENO <strong>DI</strong> TRAVI E AVEVO PAURA<br />

QUANDO CADEVA DEL MATERI<strong>AL</strong>E. C’ERANO DEI<br />

7


MORTI OGNI GIORNO. C’ERANO ANCHE ANIM<strong>AL</strong>I CHE<br />

CI AIUTAVANO, COME CAV<strong>AL</strong>LI E MULI CHE<br />

TRASPORTAVANO IL CARBONE. AVEVO PAURA, ANCHE<br />

PERCHE’ NON SAPEVO COME AVREMO POTUTO<br />

TORNARE A CASA VISTO CHE NON C’ERANO SOL<strong>DI</strong>.<br />

IO E I MIEI CI TENEVAMO IN CONTATTO<br />

SCRIVENDOCI, MA NON ERA FACILE, ANZI COSTAVA<br />

MOLTA FATICA, VISTO CHE MIA MADRE E MIO PADRE<br />

NON SAPEVANO NE’ LEGGERE NE’ SCRIVERE. LE<br />

LETTERE GLIELE LEGGEVANO I VICINI.<br />

LA NOTTE DORMIVAMO NELLE CASE NUOVE. NON ERA<br />

MOLTO S<strong>AL</strong>UTARE PERCHE’ CI SI DOVEVA SVEGLIARE<br />

PIU’ VOLTE PER AGGIUSTARE GLI SPIFFERI O TAPPARE<br />

QU<strong>AL</strong>CHE BUCO DOVE ENTRAVA L’ACQUA. COL TEMPO<br />

SI E’ RIUSCITI A DORMIRE MEGLIO, PER FORTUNA<br />

VISTO CHE IL GIORNO DOPO DOVEVAMO ANDARE A<br />

LAVORARE.<br />

IL GOVERNO <strong>DI</strong>CEVA CHE GLI IT<strong>AL</strong>IANI ERANO<br />

BRAVI, ESSENDOCI MOLTI MORTI PASSAVANO PER<br />

CATTIVI GLI <strong>AL</strong>TRI.<br />

LAGGIU’ ANDAVO A CACCIA LA DOMENICA INSIEME A<br />

UNO <strong>DI</strong> CASTION. PRENDEVAMO LEPRI MOLTO BELLE,<br />

E SI APPROFITTAVA DELL’OCCASIONE PER<br />

FESTEGGIARE TUTTI INSIEME. SI MANGIAVA CARNE<br />

AI FERRI, L’ASADO E SI BEVEVA VINO. ABBIAMO<br />

FONDATO ANCHE UN CLUB <strong>DI</strong> BELLUNESI.<br />

MI RI<strong>COR</strong>DO POI <strong>DI</strong> UNA GRANDE MACELLERIA,<br />

GIGANTESCA, PIU’ <strong>DI</strong> 1000 METRI, CHE FORNIVA<br />

CARNE PER TUTTA LA POPOLAZIONE. SI CHIAMAVA<br />

“MATADERO”. OGNI GIORNO PASSAVANO TRENI E<br />

CAMPION CHE CARICAVANO LA CARNE E LA<br />

PORTAVANO NELLE GRAN<strong>DI</strong> CITTA’ DOVE VENIVA<br />

8


<strong>DI</strong>STRIBUITA. LA CARNE VENIVA POI VENDUTA NELLE<br />

PIAZZE. IN ESTATE COL C<strong>AL</strong>DO PERO’ LA CARNE SI<br />

RIEMPIVA <strong>DI</strong> MOSCHE, MA SICCOME NON C’ERA<br />

MOLTO DA MANGIARE, BISOGNAVA FARSELA ANDAR<br />

BENE UGU<strong>AL</strong>MENTE. NEL MATADERO SI POTEVA BERE<br />

VINO, QUANTO SI VOLEVA SENZA PAGARE!! LI’ SI<br />

MANGIAVA MOLTA CARNE, L’ASADO, CARNE AI FERRI.<br />

QUESTA CARNE VENIVA ANCHE IMPORTATA IN<br />

IT<strong>AL</strong>IA E VENIVA MOLTO APPREZZATA PERCHE’ C’ERA<br />

CARESTIA. GLI IT<strong>AL</strong>IANI ERANO CONTENTI PERCHE’<br />

L’AMERICA DAVA LORO UNA MANO E COSI’ CON<br />

L’AIUTO <strong>DI</strong> TUTTI SI POTEVA TIRARE AVANTI<br />

DEGNAMENTE.<br />

INOLTRE IN QUELLE ZONE DELL’AMERICA C’ERA UNA<br />

GRANDE PRODUZIONE <strong>DI</strong> CERE<strong>AL</strong>I E <strong>DI</strong> FRUTTI: VARI<br />

TIPI <strong>DI</strong> ARANCE, CEDRI, MANDARINI, PERE E MELE;<br />

COME ORTAGGI C’ERANO IL RA<strong>DI</strong>CCHIO, LA<br />

CAT<strong>AL</strong>OGNA (FOGLIE GRAN<strong>DI</strong> COME QUASI I<br />

RA<strong>DI</strong>CCHI), PATATE, FAGIOLI E GRANOTURCO. C’E’<br />

UNA GRANDE PRODUZIONE <strong>DI</strong> FRUMENTO.<br />

LE PIANTE ERANO MOLTO GRAN<strong>DI</strong>, BUONE PER FARE<br />

COSTRUZIONI PERCHE’ SONO DURE, QUI DA NOI NON<br />

CI SONO.<br />

<strong>AL</strong>L’EPOCA L’AMERICA ERA IN DECLINO RISPETTO<br />

<strong>AL</strong>L’IT<strong>AL</strong>IA.<br />

POI NON MI PIACEVANO PERCHE’ ERANO BUGIAR<strong>DI</strong>,<br />

PASSAVANO CON DEI CAMION, CARICAVANO UOMINI<br />

E LI PORTAVANO NEI CAMPI <strong>DI</strong> LAVORO, DETTI<br />

“CAMPI <strong>DI</strong> MAGGIO”. MI RI<strong>COR</strong>DO ANCHE DEI<br />

DESAPARESIDOS, PERSONE CHE SCOMPARIVANO E <strong>DI</strong><br />

CUI NON SI SAPEVA PIU’ NULLA.<br />

9


PER GUADAGNARE UN PO’ <strong>DI</strong> DENARO HO PROVATO AD<br />

ENTRARE ANCHE NEL SETTORE DEL LEGNO. AVEVO<br />

UNA BUONA PAGA SOLO CHE ERA UN LAVORO<br />

DAVVERO PESANTE E FATICOSO. PER QUESTO NON<br />

HO POTUTO PROSEGUIRE QUESTA STRADA. HO<br />

PREFERITO GUADAGNARE MENO MA PIU’<br />

DEGNAMENTE.<br />

POI RI<strong>COR</strong>DO IL “MATE”, UNA BEVANDA TIPICA<br />

ARGENTINA. E’ UN THE CHE LI’ BEVONO D<strong>AL</strong>LA SERA<br />

<strong>AL</strong>LA MATTINA. E’ MESSO DENTRO UNA SPECIE <strong>DI</strong><br />

ZUCCA E CON UNA CANNUCCIA SI “SUBIA SU”. NON<br />

L’HO PORTATO IN IT<strong>AL</strong>IA, PERCHE’ IN VERITA’ C’ERA<br />

<strong>DI</strong> MEGLIO COME LA CARNE <strong>AL</strong>LA GRIGLIA.<br />

<strong>AL</strong>LA FINE SI PUO’ <strong>DI</strong>RE CHE SONO TORNATO<br />

D<strong>AL</strong>L’ARGENTINA PERCHE’ NON RIUSCIVO PIU’ A<br />

GUADAGNARE QUELLO CHE VOLEVO.<br />

10


A CURA <strong>DI</strong> OSCAR VOLPON<br />

“CARO SAN NICOLO’ IL 6 <strong>DI</strong>CEMBRE PORTI DONI E<br />

C<strong>AL</strong>ORE AI BAMBINI. IO OSCAR SENTIVO LE<br />

STRENNE D<strong>AL</strong>LA CAMERA IN CUI VIVEVO E MIA<br />

MAMMA TERESA MI PORTAVA IN CUCINA I REG<strong>AL</strong>I<br />

CON I QU<strong>AL</strong>I MI <strong>DI</strong>VERTIVO”<br />

“CARO SAN NICOLO’,<br />

PER IL GIORNO DEI DONI, VORREI UN<br />

CON<strong>DI</strong>ZIONATORE DELL’ARIA PER LA MIA CAMERA DA<br />

LETTO, PER RIUSCIRE A DORMIRE FINO <strong>AL</strong><br />

MATTINO,ORA HO L’ARIA VIZIATA!<br />

PORTA AGLI <strong>AL</strong>TRI QUELLE CHE PIACE LORO O<br />

QUELLO <strong>DI</strong> CUI HANNO BISOGNO PER ESSERE FELICI<br />

E F<strong>AL</strong>LI STAR BENE.”<br />

“PER ME SAN NICOLO’ E’ UNA BRAVA PERSONA CHE<br />

PORTA DONI E REG<strong>AL</strong>I. VIVE A BARI E VIENE DA NOI<br />

CON IL SUO ASINELLO.”<br />

11


“NON PENSO CHE BISOGNA ESSERE BRAVI PER AVERE<br />

UN DONO…CHI NON NE HA BISOGNO!!! LO FAREI<br />

ANCHE A UNA PERSONA CATTIVA, CI SONO<br />

INNUMEREVOLI MOTIVI PER CUI SI FA UNA COSA, E’<br />

SUFFICIENTE CHE MI SIA SIMPATICO! RITENGO CHE<br />

POCHISSIMI VADANO PUNITI, QUELLI CHE NON<br />

TROVANO PACE NE’ IN CIELO NE’ IN TERRA!”<br />

“IL NAT<strong>AL</strong>E E’ MOMENTO <strong>DI</strong> CONSACRAZIONE DELLA<br />

FEDE, LA CONVERSIONE DELLE FESTE E LO SPIRITO<br />

<strong>AL</strong>TRUISTICO. METTERE IL CUORE A R<strong>AL</strong>LEGRAR!! A<br />

NAT<strong>AL</strong>E SI HA UN PARTICOLARE SENSO <strong>DI</strong> EUFORIA<br />

TRASMESSA D<strong>AL</strong>L’AMBIENTE CHE TI CIRCONDA, CHE<br />

PORTA POESIA, PSICOLOGIA E TI RENDE<br />

SPENSIERATO. SI FESTEGGIA LA NASCITA <strong>DI</strong> GESU’<br />

CRISTO. A ME PIACE PERCHE’ C’E’ UN PO’ <strong>DI</strong> REVIV<strong>AL</strong><br />

‘PSICHIATRICO’!! SI FANNO L’<strong>AL</strong>BERO <strong>DI</strong> NAT<strong>AL</strong>E E IL<br />

PRESEPIO. MIA ZIA MI AIUTAVA AD ADDOBBARE<br />

L’<strong>AL</strong>BERO PROSPICENTE <strong>AL</strong> PRESEPIO CHE INVECE<br />

FACEVO IO. ANDAVO A PRENDERE IL MUSCHIO E<br />

USAVO LO SPECCHIO PER FARE L’ACQUA. GESU’<br />

BAMBINO SI METTEVA A MEZZANOTTE, POI C’ERANO<br />

GIUSEPPE, MARIA, IL BUE E L’ASINELLO NELLA<br />

MANGIATOIA, I RE MAGI, I PASTORI CON LE PE<strong>COR</strong>E.<br />

CI METTEVO ANCHE LE LUCETTE. LA STELLA COMETA<br />

INVECE LA METTEVO SULL’<strong>AL</strong>BERO <strong>DI</strong> NAT<strong>AL</strong>E COME<br />

PUNTA. IO TROVAVO IL REG<strong>AL</strong>O SOLO IL GIORNO <strong>DI</strong><br />

SAN NICOLO’”<br />

12


A PROPOSITO DELLA FESTA <strong>DI</strong> VILLANOVA….<br />

“LA SAGRA <strong>DI</strong> VILLANOVA PER L’OSPED<strong>AL</strong>E PER OSSA (LA<br />

CASA <strong>DI</strong> RIPOSO) E’ STATA PIACEVOLE. E’ STATA<br />

VIVACIZZATA DAGLI <strong>AL</strong>PINI PER LA CASTAGNATA CHE<br />

ERA SUGGESTIVA, D<strong>AL</strong>LE TORTE PER UNA BUONA<br />

DEGUSTAZIONE, DA VARI SUPPELLETTILI PER GLI<br />

APPASSIONATI E PER QUELLI CHE LI FANNO DA<br />

SCACCIAPENSIERI. LE CANZONI SI INTERV<strong>AL</strong>LAVANO<br />

PER I <strong>DI</strong>OCESATI, PERO’ A ME PIACE SOLO L’HIT PAREID<br />

E NON IL LISCIO!<br />

I PITTORI <strong>DI</strong>SEGNAVANO IMMAGINI SURRE<strong>AL</strong>I.<br />

ERIKA APPOGGIAVA IL COLORE COME RUGIADA SULLE<br />

FOGLIE.”<br />

13


I COMMENTI RELATIVI <strong>AL</strong>LA SERATA DELLO<br />

SPETTACOLO TEATR<strong>AL</strong>E DEL 19 NOVEMBRE…..E <strong>AL</strong>LA<br />

FESTA DELLA “MADONNA DELLA S<strong>AL</strong>UTE” <strong>DI</strong><br />

DOMENICA<br />

“LA RAGAZZA DELLA RECITA E’ STATA FAVOLOSA IN<br />

TUTTO, ANCHE QUANDO CAMBIAVA PERSONAGGIO E<br />

QUIN<strong>DI</strong> LA PARTE CHE DOVEVA RECITARE. CAMBIAVA<br />

SPESSO PROGRAMMA MA SEMPRE CON BRAVURA. NON<br />

CREDO SIA COSI’ FACILE. MI E’ PIACIUTO MOLTO ANCHE<br />

SE NON TROVO LE PAROLE GIUSTE PER ESPRIMERMI. E’<br />

RIUSCITA DA SOLA HA FARE PIU’ PARTI MOLTO BELLE,<br />

PER ME E’ UNA GRANDE ARTISTA. HA AVUTO ANCHE<br />

GRAN <strong>COR</strong>AGGIO AD AFFRONTARE ESSENDOCI COSI’<br />

TANTA GENTE. SERATA DAVVERO MOLTO BELLA E<br />

<strong>DI</strong>VERTENTE. BRAVA LEI A TNER A BADA TUTTA STA<br />

GENTE. MERITA AN<strong>COR</strong>A DEGLI APPLAUSI.<br />

LA FESTA <strong>DI</strong> DOMENICA E’ STATA FAVOLOSA, BELLA IN<br />

TUTTO PER TUTTO. C’ERA LA MUSICA, CASTAGNE, VIN<br />

BRULE’, TORTE. ABBIAMO AVUTO L’AMMIRAZIONE <strong>DI</strong><br />

TUTTI QUELLI CHE SONO VENUTI PERCHE’ SONO RIMASTI<br />

FELICI. NON E’ FACILE CHE RIESCANO FESTE COSI’<br />

GRAN<strong>DI</strong>, MA QUESTA E’ RIUSCITA MOLTO BENE. C’E’<br />

STATA ANCHE LA PESCA, BELLA E GRANDE, PERCHE’<br />

TUTTI HANNO POTUTO VINCERE QU<strong>AL</strong>COSA. LODE ANCHE<br />

<strong>AL</strong>LA <strong>DI</strong>REZIONE CHE MERITA TANTI APPLAUSI.”<br />

-ELVIRA-<br />

“ HO VISTO LA RECITA DEL NONNO, MI E’ PIACIUTA<br />

MOLTISSIMO, QUEL NONNO COSI’ VIVACE, TANTO CHE HA<br />

RISCOSSO MOLTI APPLAUSI. QUEL NONNO COSI’<br />

SIMPATICO, MOLTO MAESTOSO ABBIAMO SCOPERTO<br />

14


ESSERE UNA BELLA SIGNORINA. ERA UN TIPO MOLTO<br />

AGILE COME MIA FIGLIA. CI HA FATTO CAPIRE CHE ERA<br />

UN UOMO DA COME SI MUOVEVA E DA COME PARLAVA.<br />

SEMBRAVA DAVVERO UN UOMO!!!”<br />

-MARIA C.-<br />

“LA FESTA DELLA MADONNA DELLA S<strong>AL</strong>UTE E’ STATA<br />

FESTEGGIATA IN GRANDE DA TUTTI NOI OSPITI DELLA<br />

CASA <strong>DI</strong> RIPOSO <strong>DI</strong> TRICHIANA E DA PARENTI ED AMICI<br />

VENUTI PER L’OCCASIONE. C’ERA LA MUSICA MOLTO<br />

<strong>AL</strong>LEGRA E MOLTE COPPIE B<strong>AL</strong>LAVANO, TORTE A NON<br />

FINIRE, OFFERTE DAI PASTICCERI DEL PAESE A CUI VA UN<br />

GRAZIE <strong>DI</strong> CUORE E LA SPERANZA CHE POSSANO<br />

CONTINUARE, LE CASTAGNE ARROSTITE COTTE A<br />

PUNTINO DAGLI <strong>AL</strong>PINI E VOLONTARI, LA LOTTERIA <strong>DI</strong><br />

COSE OFFERTE DA GENTE E NEGOZI DEL PAESE, E<br />

DULCIS IN FUNDO IL BANCHETTO <strong>DI</strong> OGGETTI FATTI DA<br />

NOI OSPITI, CONSIGLIATI E SEGUITI D<strong>AL</strong>LA NOSTRA<br />

GRANDE KATIA. TUTTO E’ ANDATO BENE, <strong>DI</strong>REI<br />

BENISSIMO MA LA RECITA DELLA SERA PRIMA QUELLA CI<br />

HA LASCIATO AN<strong>COR</strong>A PIU’ ESTEREFATTI. ERA UN<br />

MONOLOGO RECITATO DA UNA SIGNORA CHE<br />

RI<strong>COR</strong>DAVA LA STORIA <strong>DI</strong> UN NONNO QUANDO LA<br />

FAMIGLIA SI RADUNAVA <strong>AL</strong>LA SERA, ATTORNO <strong>AL</strong><br />

CAMINO CON IL FUOCO ACCESO. ERA UN NONNO<br />

ECCEZION<strong>AL</strong>E E SPIEGAVA COME COMPORTARSI PER<br />

VIVERE FINO A 120 ANNI. MI SONO COMMOSSA E NON MI<br />

VERGOGNO A <strong>DI</strong>RLE CHE HO PIANTO VEDENDO QUELLA<br />

DONNA, CHE PAREVA UNA RAGAZZINA. SPIEGAVA CON<br />

UNA VOCE STRAOR<strong>DI</strong>NARIA, CON S<strong>AL</strong>TI E CADUTE TUTTA<br />

LA STORIA DEL NONNO. TUTTO E’ FINITO CON TANTI<br />

APPLAUSI, NON RESTAVA CHE RINGRAZIARE TANTO GLI<br />

OPERATORI, I VOLONTARI E I TECNICI DEL SUONO E<br />

DELLE IMMAGINI CHE ERANO VERAMENTE BELLE.<br />

ARRIVEDERCI <strong>AL</strong> PROSSIMO ANNO E A TANTI <strong>AL</strong>TRI<br />

AN<strong>COR</strong>A. GRAZIE…..”<br />

-FORTUNATA-<br />

15


“….LA MIA MENTE VOLA LONTANO…..IO SONO<br />

ORIGINARIA <strong>DI</strong> TREVISO, PER LA PRECISIONE SAN POLO<br />

<strong>DI</strong> PIAVE TRA ODERZO E CONEGLIANO. LI’ IL SANTO<br />

PATRONO E’ SAN PAOLO, MENTRE SI FESTEGGIAVA LA<br />

“MADONNA DELLA CAMINADA”. A QUESTA FESTA<br />

ANDAVA TUTTO IL PAESE, NOI RAGAZZI SI ANDAVA A<br />

B<strong>AL</strong>LARE MA “DE SCON<strong>DI</strong>ON”…..GUAI SE VENIVA A<br />

SAPERLO IL PRETE!! IL 7 <strong>DI</strong> SETTEMBRE SI FESTEGGIAVA.<br />

VENIVA FATTA UNA SAGRA, VENIVANO LE GIOSTRE…..POI<br />

DOPO LA GUERRA NON C’ERANO PIU’. E’ STATA SOSPESA<br />

DURANTE LA GUERRA PERCHE’ C’ERA SEMPRE<br />

PASSAGGIO <strong>DI</strong> AEREI. DURANTE LA FIERA C’ERA ANCHE<br />

IL MERCATO , DOVE VENDEVANO IL BESTIAME. ERA<br />

PROPRIO UNA FIERA DE<strong>DI</strong>CATA <strong>AL</strong> BESTIAME…”<br />

-ELISABETTA-<br />

“IO NON HO VISTO LA RECITA, MA HO ASCOLTATO<br />

PERCHE’ NON CI VEDO. NON HO CAPITO TUTTO, HO<br />

CAPITO CHE C’ERA UN NONNO CHE RACCONTAVA. IO I<br />

MIEI NONNI NON LI HO CONOSCIUTI. IO HO IMPARATO<br />

TANTO DAI MIEI GENITORI. MIO PADRE ERA PRECISO NEL<br />

FARE LE COSE E CRESCENDO SI IMPARA SENZA<br />

NEANCHE CHIEDERE. I MIEI MI HANNO INSEGNATO MOLTO<br />

E POI IO HO FATTO LO STESSO CON MIO MARITO. LUI MI<br />

<strong>DI</strong>CEVA CHE ERO UN MANOV<strong>AL</strong>E, MA IO GLI <strong>DI</strong>CEVO CHE<br />

ERA IMPORTANTE FAR BENE LE COSE. UN PO’ LO<br />

COMANDAVO…”<br />

-LIVIA-<br />

“LA FESTA <strong>DI</strong> DOMENICA E’ STATA MOLTO BELLA, CON<br />

TANTE COSE PER LA PESCA. C’ERA TANTA GENTE, TUTTI<br />

PRENDEVANO I BIGLIETTI PERCHE’ C’ERANO ANCHE<br />

MOLTE COSE UTILI COME S<strong>AL</strong>AMI, L’AFFETTATRICE. POI<br />

C’ERA KATIA CHE VENDEVA LE BORSE, I CENTRINI E<br />

ADDOBBI FATTI DA NOI NONNI, TUTTE COSE UTILI PER<br />

ABBELLIRE LA CASA. IO HO PRESO UN ANGIOLETTO DA<br />

APPENDERE.”<br />

16


“SABATO 19 NOVEMBRE HO ASSISTITO <strong>AL</strong>LA RECITA “LA<br />

RIPARAZIONE DEL NONNO, RECITATA DA UNA<br />

BRAVISSIMA ARTISTA. ERA LA PRIMA VOLTA CHE<br />

ASSISTIVO A UNA RECITA COSI’. ERA PARTICOLARE<br />

PERCHE’ AVEVA UN MODO <strong>DI</strong> PARLARE FACENDO TUTTI I<br />

GESTI. C’ERA DA RIMANERE A BOCCA APERTA NEL<br />

VEDERLA E ASCOLTARLA. UNA COSA CHE NON<br />

<strong>DI</strong>MENTICHERO’.”<br />

-ANGELICA-<br />

“LA FESTA DELLA MADONNA DELLA S<strong>AL</strong>UTE E’ UNA<br />

FESTA CHE SENTO MOLTO PARTICOLARE. VI HO SEMPRE<br />

PARTECIPATO DA MOLTI ANNI, NON SOLO PERCHE’ SONO<br />

CREDENTE MA QUESTA FESTA MI E’ SEMPRE PIACIUTA<br />

PERCHE’ SI PARTECIPAVA SEMPRE IN TANTI.<br />

QUEST’ANNO POI E’ STATA MIGLIORE DEGLI ANNI S<strong>COR</strong>SI,<br />

FORSE PERCHE’ SONO QUI RICOVERATA E MI SEMBRA <strong>DI</strong><br />

ESSERE QUI <strong>DI</strong> FAMIGLIA. LA VERA FESTA SI E’ SVOLTA<br />

<strong>DI</strong> POMERIGGGIO, CON PESCA E STANTE <strong>AL</strong>TRE COSE.<br />

COSI’ HO PASSATO UNA GIORNATA BELLISSIMA.<br />

LA SERA PRIMA, <strong>DI</strong> SABATO, MI SONO <strong>DI</strong>VERTITA CON<br />

QUELLA SIGNORINA CHE CI HA FATTO LO SPETTACOLO,<br />

MOLTO BRAVA CHE CON NIENTE CI HA FATTO CAPIRE<br />

MOLTE COSE.”<br />

-ROSA T.-<br />

“SONO VENUTA <strong>AL</strong>LA SAGRA <strong>DI</strong> VILLANOVA, MI E’<br />

PIACIUTO TANTO, MI SONO <strong>DI</strong>VERTITA PERCHE’ C’ERANO<br />

QUELLI CHE SUONAVANO, C’ERANO TANTE COSE IN<br />

ESPOSIZIONE FATTE DA NOI NONNI, C’E’ STATA ANCHE LA<br />

PESCA. IO PERO’ NON HO VINTO NIENTE!! POI C’ERANO<br />

GLI <strong>AL</strong>PINI CHE HANNO CUCINATO LE CASTAGNE, UNA<br />

TORTA MOLTO GRANDE, C’ERA ARANCIATA O VIN BRULE’<br />

DA BERE E SI POTEVA ANCHE B<strong>AL</strong>LARE PERCHE’ C’ERA<br />

LA MUSICA. E’ DURATA FINO A ORA <strong>DI</strong> CENA. HO<br />

COMPERATO ANCHE IL NOSTRO NUOVO C<strong>AL</strong>ENDARIO. MI<br />

SONO MOLTO <strong>DI</strong>VERTITA!!!”<br />

-MARIA M.-<br />

17


POI POI CI CI RACCONTANO RACCONTANO DEL DEL FILO’……<br />

FILO’……<br />

DEL DEL LORO LORO FILO’….<br />

FILO’….<br />

“UNA VOLTA SI FACEVA IL FILO’, A CASA MIA QUANDO<br />

ERA INVERNO CI SI RADUNAVA IN ST<strong>AL</strong>LA. SI FILAVA<br />

LA CANAPA PER FARE LA TELA PER LE LENZUOLA E GLI<br />

ASCIUGAMANI O SI FACEVA LA MAGLIA. UNA VOLTA<br />

MIA MADRE ERA ANDATA A DARE DA MANGIARE AI<br />

BUOI E L’HANNO PRESA A <strong>COR</strong>NATE. DOPO, UANDO SI<br />

AVEVA 18-20 ANNI, C’ERANO I RAGAZZI CHE VENIVANO<br />

A FAR FILO’ E SI FACEVANO QUATTRO RISATE. UNA<br />

SERA C’ERA UNA BESTIA CHE AVEVA UN PO’ <strong>DI</strong><br />

<strong>DI</strong>SSENTERIA, AD UN CERTO PUNTO LE E’ VENUTO UN<br />

COLPO <strong>DI</strong> TOSSE E CI HA SPORCATI TUTTI!!! TUTTI<br />

QUELLI CHE ERANO NELLA SUA <strong>DI</strong>REZIONE…E’ TUTTO<br />

QUELLO CHE RI<strong>COR</strong>DO!!”<br />

-MIREY-<br />

“ IL FILO’ SI FACEVA <strong>AL</strong>LA SERA, SI FILAVA E SI<br />

GIOCAVA A CARTE. POI SIFACEVA LA STOFFA, SI<br />

METTEVA A BAGNO IN UN FOSSO, POI SI TIRAVA FUORI<br />

E SI PREPARAVA. PER FILARE, SERVIVANO I <strong>COR</strong>NOI,<br />

PERCHE’ AIUTAVANO A FARE S<strong>AL</strong>IVA. POI METTEVO IL<br />

FILO NELLA <strong>COR</strong>LETTA E SI ARROTOLAVA PROPRIO<br />

BENE. POI SI PASSAVA NEL <strong>COR</strong>LO E SI FACEVANO<br />

DELLE MATASSE, DEI GOMITOLI E SI USAVA PER FARE<br />

LENZUOLA E ASCIUGAMANI. ERANO MOLTO RIGI<strong>DI</strong> E<br />

GRATTAVANO, MA VENIVANO COMUNQUE FATTI VISTO<br />

CHE SI ERA IN TEMPO <strong>DI</strong> GUERRA. IL FILO’ DURAVA<br />

FINO <strong>AL</strong>LE <strong>DI</strong>ECI <strong>DI</strong> SERA E SI FACEVANO QUESTE<br />

STOFFE..QUELLE CHE HO FATTO LE HO TUTTE<br />

REG<strong>AL</strong>ATE. HO MARCATO QUASI TUTTO QUELLO CHE HO<br />

FATTO, TOVAGLIE E NON SOLO, ANCHE CON INCISO IL<br />

18


MIO NOME. SI FACEVANO ANCHE DELLE COPERTE DA<br />

METTERE SUL CARRO. GLI UOMINI LAVORAVANO IL<br />

LEGNO, SI FACEVANO I TAGLIERI PER METTERE LA<br />

POLENTA. FACEVO ANCHE DELLE CAMICE, HO<br />

IMPARATOA CUCIRE E POI FACEVO I PANT<strong>AL</strong>ONI PER I<br />

CONTA<strong>DI</strong>NI, TRAVESE, GONNE. FACEVO VERAMENTE <strong>DI</strong><br />

TUTTO. IN ST<strong>AL</strong>LA STAVE QUASI SEMPRE VICINO A<br />

MIA CUGINA. QUESTO ERA IL FILO’!”<br />

-ERMENEGILDA-<br />

“NOI AVEVAMO UNA ST<strong>AL</strong>LA E VENIVANO I VICINI <strong>DI</strong><br />

CASA. DENTRO LA ST<strong>AL</strong>LA ERA COME UN S<strong>AL</strong>OTTINO.<br />

AVEVAMO ANCHE UNA STUFA. VENIVANO I<br />

MEN<strong>DI</strong>CANTI D<strong>AL</strong> CADORE PER GODERSI UN PO’ <strong>DI</strong><br />

C<strong>AL</strong>DO. UNA VOLTA NON C’ERANO LE CASE <strong>DI</strong> RIPOSO.<br />

POI VENIVANO ANCHE I MOROS, CIOE’ QUELLI <strong>DI</strong> MIA<br />

SORELLA. DA ME NON VENIVANO PERCHE’ NON ERO<br />

PROVOCANTE. IO POI ERO TIMIDA CON GLI UOMINI, MI<br />

VERGOGNAVO A PARLARE. PENSA CHE IL MIO PRIMO<br />

FIDANZATO L’HO AVUTO A 35 ANNI. QUELLO CHE POI E’<br />

<strong>DI</strong>VENTATO MIO MARITO. CONOSCIUTO E SUBITO ME<br />

LO SONO SPOSATO. HO AVUTO ANCHE UN<br />

FIGLIO….PERO’ AMORE…INSOMMA…. IO L’HO SPOSATO<br />

PERCHE’ SAPEVO CHE AVEVA FATTO SU UNA BELLA<br />

CASETTA….”<br />

-LIVIA-<br />

“IL FILO’ E’ STATO INVENTATO DAI VENETI, QUASI<br />

TUTTE LE <strong>AL</strong>TRE REGIONI D’IT<strong>AL</strong>IA LA SERA LA<br />

PASSANO <strong>DI</strong>VERSAMENTE. IN ROMAGNA B<strong>AL</strong>LANO, IN<br />

PIEMONTE FANNO I <strong>COR</strong>I E OGNI <strong>AL</strong>TRO LO FA A MODO<br />

SUO. NOI VENETI AVEVAMO L’USANZA <strong>DI</strong> RADUNARE UN<br />

19


PO’ <strong>DI</strong> GIOVANI RAGAZZE PER INSEGNARE LORO A FARE<br />

LA C<strong>AL</strong>ZA O UN PO’ <strong>DI</strong> CUCITO, SEMPRE <strong>AL</strong>LA SERA.,<br />

DOPO CENA. CHI AVEVA LA ST<strong>AL</strong>LA ERA CONTENTO E<br />

APRIVA VOLENTIERI LA PORTA AI VICINI, COSI’ CHE I<br />

FATTI DEL GIORNO VENIVANO A CONOSCENZA <strong>DI</strong><br />

TUTTI. IN QUEL PERIODO INVERN<strong>AL</strong>E IO ERO<br />

CONTENTA E MI PIACEVA MOLTO STARE IN COMPAGNIA<br />

PERCHE’ C’ERANO LE MIE AMICHE E IN ST<strong>AL</strong>LA<br />

VENIVANO MOLTI RAGAZZI, ANCHE DAI PAESI VICINI E<br />

COSI’ AVEVO MODO <strong>DI</strong> FARE NUOVE CONOSCENZE. LA<br />

ST<strong>AL</strong>LA NON ERA PROPRIO L’IDE<strong>AL</strong>E, MA MI<br />

ACCONTENTAVO. DOVE ANDAVO IO ERA ABBASTANZA<br />

PULITA. C’ERANO DUE MUCCHE E UN BEL VITELLINO,<br />

SEMPRE BEN GOVERNATI. IN PIU’ C’ERANO LE PANCHE<br />

DOVE SEDEVAMO. LA <strong>COR</strong>RENTE ELETTRICA ERA UN FILO<br />

CON UNA LAMPA<strong>DI</strong>NA DA CINQUE CANDELE CHE LA<br />

PROPRIETARIA, FINITO IL FILO’, LA APPENDEVA SOTTO<br />

IL SOFFITTO PERCHE’ NON SI ROMPESSE. E COSI’ ERA<br />

TUTTE LE SERE, TRANNE LA DOMENICA CHE SI GIOCAVA<br />

<strong>AL</strong>LA TOMBOLA, <strong>AL</strong> DOMINO, A DAMA O <strong>AL</strong>LA TRIDA. MA<br />

FINITO IL FILO’ INVERN<strong>AL</strong>E, PER I GIOVANI C’ERA<br />

QUELLO ESTIVO. ERANO LE PASSEGGIATE FUORI PAESE<br />

DOVE C’ERA UN PONTE CON UNA PIAZZETTA E UN<br />

MURETTO DOVE CI SEDEVAMO A CANTARE E<br />

RACCONTARCI LE NOSTRE AVVENTURE AMOROSE. <strong>AL</strong>LE<br />

ORE <strong>DI</strong>ECI TUTTE A CASA, <strong>AL</strong>TRIMENTI PER UNA<br />

SETTIMANA NIENTE PASSEGGIATE. ERANO LA’ I<br />

NOSTRI GENITORI CHE CI ASPETTAVANO IN CERCHIO<br />

SEDUTI SU UNA SE<strong>DI</strong>A CHE SI ERANO PORTATI DA<br />

CASA. QUESTO E’ IL FILO’, INVENTATO DAI VENETE E<br />

IMPORTATO IN <strong>AL</strong>TRE REGIONI.”<br />

-FORTUNATA-<br />

20


“<strong>AL</strong>LA MIA ETA’ LE DONNE UNA VOLTA FACEVANO IL<br />

FILO’, TUTTI NELLA ST<strong>AL</strong>LA, SI CHIACCHIERAVA, SI<br />

LAVORAVA A MAGLIA, SI CUCIVA. GLI UOMINI INVECE<br />

LAVORAVANO I RASTRELLI, COSTRUIVANO ATTREZZI<br />

PER LAVORARE LA TERRA O IMPAGLIAVANO LE SE<strong>DI</strong>E.<br />

PREPARAVANO LE COSE CHE SERVIVANO PER LAVORARE<br />

LA TERRA D’ESTATE. ERANO I MIEI FRATELLI CHE SI<br />

OCCUPAVANO <strong>DI</strong> QUESTO, PERCHE’ MIO PAPA’ NON C’ERA<br />

PIU’, NON L’HO MAI CONOSCIUTO. IO ERO L’ULTIMA <strong>DI</strong><br />

11 FRATELLI ED ERO PICCOLA, NON PARTECIPAVO<br />

SEMPRE. LE COSE SONO CAMBIATE TANTO OGGI, NELLE<br />

ST<strong>AL</strong>LE NON SI VA PIU’ E QUELLI CHE FACEVANO<br />

QUELLE COSE PER LA MAGGIOR PARTE SONO TUTTI<br />

MORTI….”<br />

-GILDA-<br />

“QUANDO ERO PICCOLA MI RI<strong>COR</strong>DO CHE SI ANDAVA<br />

NEL CAMPO A COGLIERE IL GRANO TURCO E <strong>AL</strong>LA SERA<br />

CON I PARENTI CI SI TROVAVA IN ST<strong>AL</strong>LA, CI SI<br />

SEDEVA TUTTI IN CERCHIO PER TIRAR VIA LE FOGLIE<br />

D<strong>AL</strong> GRANO TURCO. OGNI TANTO SI PORTAVA DEL VINO<br />

O DEL CAFFE’ D’ORZO. ERANO TUTTI CONTENTI. AD UNA<br />

CERTA ORA POI SI ANDAVA TUTTI A DORMIRE. IL<br />

GIORNO DOPO SI METTEVA IL GRANO SUL POGGIOLO<br />

PER SECCARLO <strong>DI</strong> PIU’, POI SI METTEVA NEI SACCHI<br />

FATTI APPOSTA E POI SI METTEVA IN SOFFITTA.”<br />

-MARIA M.-<br />

“CHIAMAVAMO FILO’ IL PERIODO INVERN<strong>AL</strong>E QUANDO<br />

LE ORE DELLA SERA <strong>DI</strong> TRAS<strong>COR</strong>REVANO IN ST<strong>AL</strong>LA <strong>AL</strong><br />

C<strong>AL</strong>DO, ASPETTANDO IL BUIO. LI’ SI RACCONTAVANO LE<br />

21


STORIE, C’ERA MIO PAPA’ CHE CI RACCONTAVA DELLA<br />

PRIMA GUERRA MON<strong>DI</strong><strong>AL</strong>E, SI RACCONTAVANO SOLO LE<br />

STORIE, PERCHE’ GLI ANZIANI AVEVANO TANTE STORIE<br />

DA RACCONTARE. E NOI AD ASCOLTARE E GUARDARLI<br />

CON OCCHI ATTENTI. POI SI GIOCAVA A CARTE. LA<br />

ST<strong>AL</strong>LA ERA LA NOSTRA E NOI ERVAMO SEMPRE LI’,<br />

QUESTO ERA IL FILO’, IL MOMENTO PIU’ BELLO DELLA<br />

GIORNATA!”<br />

-ELISABETTA-<br />

“UNA VOLTA C’ERA IL FILO’. SI FACEVA <strong>AL</strong>LA SERA,<br />

ASSIEME <strong>AL</strong> VICINATO CI SI RACCOGLIEVA NELLA<br />

ST<strong>AL</strong>LA PERCHE’ ERA L’AMBIENTE PIU’ C<strong>AL</strong>DO CHE<br />

AVEVANO I CONTA<strong>DI</strong>NI E LI’ LE DONNE FACEVANO LA<br />

MAGLIA E I C<strong>AL</strong>ZET, OPPURE FILAVANO. ANCHE GLI<br />

UOMINI ERANO OCCUPATI, MA IN <strong>AL</strong>TRI MESTIERI.”<br />

-MARIA C.-<br />

“COSA SI FACEVA D’INVERNO QUANDO ERA FREDDO? SI<br />

ANDAVA NELLA ST<strong>AL</strong>LA A FAR FILO’. LI’ GRAZIE <strong>AL</strong><br />

C<strong>AL</strong>ORE DELLE MUCCHE ERA SEMPRE C<strong>AL</strong>DO. NOI DONNE<br />

SI LAVORAVA PIU’ A MAGLIA, ERA IL LAVORO PIU’<br />

ADATTO. COME LUCE C’ERA UNA LAMPADA A PETROLIO O<br />

A CARBURO. SI PARLAVA <strong>DI</strong> PIU’ COSE E DA <strong>DI</strong>VERSE<br />

PARTI CANTAVANO IN <strong>COR</strong>O, PASSANDO SERATE BELLE.<br />

SONO PASSATI TANTISSIMI ANNI, MA AN<strong>COR</strong>A<br />

ADESSO DOPO TANTISSIMI ANNI MI VIENE IN MENTE<br />

SPESSO E MI CHIEDO IL PERCHE’?!”<br />

-ANGELICA-<br />

“IL FILO’…..TANTE DONNE SI RIUNIVANO NELLE ST<strong>AL</strong>LE,<br />

SI FACEVANO I SCARPET. TUTTE ERANO OCCUPATE A<br />

22


FARE QU<strong>AL</strong>COSA E SI STAVA IN ST<strong>AL</strong>LA PERCHE’ ERA<br />

L’UNICO POSTO C<strong>AL</strong>DO. IO ERO PICCOLA, E MI RI<strong>COR</strong>DO<br />

CHE LE DONNE SI SEDEVANO VICINE E RACCONTAVANO<br />

LA LORO STORIA, OGNUNO RACCONTAVA LA SUA VITA,<br />

TANTE STORIELLE <strong>DI</strong> UNA VOLTA, MOLTE FACEVANO<br />

PAURA E MI SPAVENTAVANO. POI QUESTE STORIE<br />

VENIVANO USATE ANCHE DAI PIU’ FURBI. MI RI<strong>COR</strong>DO<br />

<strong>DI</strong> UNA VOLTA CHE UN RAGAZZO E’ ANDATO A B<strong>AL</strong>LARE<br />

E RITORNO A CASA VERSO LE 5 DEL MATTINO <strong>DI</strong>CENDO<br />

CHE IL MAZAROL L’AVEVA PORTATO VIA. INVECE <strong>AL</strong>TRO<br />

CHE MAZAROL, ERA STATO CON UNA DONNA!! NOI CI<br />

<strong>DI</strong>VERTIVAMO TANTO QUANDO ARRIVAVA LA NEVE. SI<br />

ANDAVA CON LA SLITTA E SE C’ERA GHIACCIO PERFINO<br />

CON I PATTINI.<br />

<strong>AL</strong> FILO’ C’ERANO ANCHE GLI UOMINI. ANCHE LORO SI<br />

<strong>DI</strong>LETTAVANO A RACCONTARE STORIE VECCHIE. NOI<br />

BAMBINI POI GIOCAVAMO CON I SASET, A<br />

NASCON<strong>DI</strong>NO. CI PIACEVA ANDARE ANCHE COL MUS, SI<br />

FACEVANO LE GARE. A MODO NOSTRO SAPEVAMO<br />

<strong>DI</strong>VERTIRCI! SI GIOCAVA ANCHE A CARTE, C’ERA LA<br />

CONDANNA PER CHI PARLAVA. UNA VOLTA RAGGIUNTI I<br />

14-15 ANNI, <strong>AL</strong>LORA MI PIACEVA ANDARE A B<strong>AL</strong>LARE,<br />

ANCHE SE LA MAMMA SI ARRABBIAVA IO COMUNQUE<br />

SCAPPAVO….AVEVO PROPRIO UNA PASSIONE PER IL<br />

B<strong>AL</strong>LO. A QUEL TEMPO C’ERA IL VIOLINO A BOCCA. MI<br />

RI<strong>COR</strong>DO CHE MIA MAMMA ERA MOLTO SEVERA, <strong>DI</strong>CEVA<br />

CHE B<strong>AL</strong>LARE ERA PECCATO, PERCHE’ CI SI AVVICINAVA<br />

TROPPO TRA UOMO E DONNA.”<br />

-ELVIRA-<br />

23


IL IL IL IL VOSTRO VOSTRO VOSTRO VOSTRO ROBERTO ROBERTO ROBERTO ROBERTO<br />

“ NON E’ UNA BUONA GIORNATA, MA IO PROVO LO<br />

STESSO….<br />

OGGI CAMMINO LUNGO UNA RIGA ILLUMINATA CHE<br />

VA VERSO UNA GROSSA SFERA, CHE <strong>AL</strong>TRI NON<br />

VEDONO, E’ IL NOSTRO SOLE. IO LO GUARDO E LA<br />

LUCE CHE MI AVVOLGE MI DONA TEPORE, C<strong>AL</strong>ORE E<br />

SENSO <strong>DI</strong> SICUREZZA.<br />

UN BRICIOLO <strong>DI</strong> SUONI, ANZI GORGHEGGI…<br />

INCANTO <strong>DI</strong> AMORE <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>VERSA AMPIEZZA E UN<br />

<strong>COR</strong>O PIU’ VASTO RENDE QUESTO MOLTO PIU’ <strong>DI</strong> UNA<br />

GIORNATA INVIVIBILE. ORA MI ARRENDO E<br />

CONTINUERO’ IL MIO SCRITTO QUANDO LE TURBE <strong>DI</strong><br />

QUESTO AMBIENTE LO RENDERANNO POSSIBILE….”<br />

24


MERCOLE<strong>DI</strong>’ 16 E’ STATO CON NOI IL FANTASTICO<br />

GIORGIO FORNASIER!<br />

CHE GRINTA, CHE SENSIBILITA’, CHE AMORE PER IL<br />

PROSSIMO!! UN OTTIMO ESEMPIO <strong>DI</strong> COSA<br />

SIGNIFICHI ESSERE UN VOLONTARIO, LUI STESSO CI<br />

HA DETTO:”MI SENTO FORTUNATO PERCHE’ POSSO<br />

DARE, E NEL MOMENTO IN CUI CI SI OFFRE<br />

<strong>AL</strong>L’<strong>AL</strong>TRO E SI FA QU<strong>AL</strong>COSA PER LUI SI E’ GIA’<br />

RICEVUTO MOLTO <strong>DI</strong> PIU’ <strong>DI</strong> QUELLO CHE SI E’<br />

FATTO!!”. LA PASSIONE PER LA MUSICA FIN DA<br />

PICCOLO, <strong>DI</strong>FESO E SOSTENUTO FORTUNATAMENTE<br />

D<strong>AL</strong>LA MADRE NEL PER<strong>COR</strong>RERE QUESTO SUO SOGNO!<br />

IN QUESTO PERIODO STA PROMUOVENDO IL SUO<br />

ULTIMO <strong>AL</strong>BUM D<strong>AL</strong> TITOLO “NEL CASSETTO”! TANTE<br />

GIOIE E TANTE SOD<strong>DI</strong>SFAZIONI, CHE E’ RIUSCITO A<br />

TRASMETTERE AI NOSTRI OSPITI NELL’INTENSO<br />

POMERIGGIO TRAS<strong>COR</strong>SO IN SUA COMPAGNIA! CI HA<br />

25


S<strong>AL</strong>UTATO RI<strong>COR</strong>DANDOCI <strong>DI</strong> NON STANCARCI MAI<br />

<strong>DI</strong> <strong>DI</strong>RE A CHI AMIAMO “TI VOGLIO BENE!”, LUI LO<br />

<strong>DI</strong>CE OGNI GIORNO A SUA MOGLIE E NON SI<br />

VERGOGNA <strong>DI</strong> AMMETTERLO!!! IL REG<strong>AL</strong>O PIU’ BELLO,<br />

VEDERE LO SGUARDO ILLUMINATO E RAPITO DEI<br />

NOSTRI NONNI CHE LO HANNO SEGUITO OGNI<br />

ISTANTE, COMMUOVENDOSI E CANTANDO CON LUI,<br />

RIVIVENDO ATTIMI DELLA LORO VITA!!!<br />

SAGRA DELLA MADONNA DELLA S<strong>AL</strong>UTE:<br />

19-20 NOVEMBRE<br />

ANCHE QUEST’ANNNO, IN OCCASIONE DELLA RI<strong>COR</strong>RENZA<br />

DEL PATRONO “MADONNA DELLA S<strong>AL</strong>UTE” DELLA<br />

FRAZIONE <strong>DI</strong> FRONTIN, LA VILLANOVA SERVIZI CON IL<br />

PATROCINIO DEL COMUNE <strong>DI</strong> TRICHIANA E LA<br />

COLLABORAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI <strong>DI</strong> VOLONTARIATO<br />

DEL TERRITORIO, HA ORGANIZZATO LA FESTA <strong>DI</strong><br />

VILLANOVA <strong>AL</strong>L’INTERNO DELLA CASA <strong>DI</strong> SOGGIORNO. I<br />

FESTEGGIAMENTI SONO INIZIATI SABATO SERA CON LA<br />

PRESENTAZIONE DEL C<strong>AL</strong>ENDARIO 2012 CHE SI COMPONE <strong>DI</strong><br />

INNUMEREVOLI FOTO CHE RITRAGGONO GLI OSPITI<br />

DURANTE LA LORO COLORATA QUOTI<strong>DI</strong>ANITA’,<br />

AFFIANCATE DA PENSIERI E RIFLESSIONI CHE GLI STESSI<br />

SCRIVONO DURANTE L’ATTIVITA’ <strong>DI</strong> SCRITTURA CREATIVA.<br />

IL C<strong>AL</strong>ENDARIO E’ IN VEN<strong>DI</strong>TA A 8 EURO, IL RICAVATO<br />

VERRA’ DESTINATO <strong>AL</strong>L’ACQUISTO <strong>DI</strong> MATERI<strong>AL</strong>I PER LO<br />

SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO “LA<br />

FAVELLIANA”, SVILUPPATI PER AFFRONTARE <strong>DI</strong>FFICOLTA’,<br />

MANTENERE O RECUPERARE COMPETENZE COMUNICATIVO-<br />

LINGUISTICHE, MOTORIO-PRASSICHE, U<strong>DI</strong>TIVE E VISUO-<br />

SPAZI<strong>AL</strong>I. SI RINGRAZIANO GLI SPONSOR CHE HANNO<br />

PERMESSO LA SUA RE<strong>AL</strong>IZZAZIONE: COMMERCI<strong>AL</strong>E STEMA<br />

SAS <strong>DI</strong> BELLUNO, IDROS SAS <strong>DI</strong> DE CASSAN SILVANO &C. E<br />

FIABANE <strong>AL</strong>ESSANDRO & FIGLIO SNC <strong>DI</strong> LIMANA.<br />

26


LA SERATA E’ PROSEGUITA CON UN MOMENTO <strong>DI</strong><br />

RIFLESSIONE SULL’ATTIVITA’ DEL VOLONTARIATO CON<br />

L’INTERVENTO DEL NOSTRO SIMPATICO FIORE BERNARD E<br />

SI E’ CONCLUSA CON IL MONOLOGO “LA RIPARAZIONE DEL<br />

NONNO” <strong>DI</strong> CHIARA D<strong>AL</strong> PONT, TRATTO DA “BAR SPORT<br />

DUEMILA” <strong>DI</strong> STEFANO BENNI. L’ATTRICE E’ RIUSCITA CON<br />

BRAVURA E CARISMA A CONQUISTARE L’ATTENZIONE E LA<br />

CONCENTRAZIONE DEI NUMEROSI OSPITI RIMASTI <strong>AL</strong>ZATI<br />

DOPO CENA PER GODERSI LA PARTICOLARITA’ DELLA<br />

SERATA. SI RINGRAZIA IDROS SAS PER AVER<br />

SPONSORIZZATO T<strong>AL</strong>E SPETTACOLO.<br />

“AI M IEI TEMPI, CHE NON ERANO SOLO I MIEI, MA<br />

<strong>DI</strong> TANTE <strong>AL</strong>TRE PERSONE, NON AVEVAMO LA<br />

TELEVISIONE, MA AVEVAMO IL CAMINO, E DAVANTI<br />

<strong>AL</strong> CAMINO, C’ERA UN NONNO ACCESO CHE<br />

RACCONTAVA…..”<br />

LA FESTA E’ PROSEGUITA DOMENICA 20 NOVEMBRE, CON<br />

LA CELEBRAZIONE DELLA SANTA MESSA <strong>AL</strong> MATTINO, CON<br />

GLI OSPITI DELLA STRUTTURA NELLA CAPPELLA INTERNA<br />

<strong>AL</strong>LA CASA <strong>DI</strong> SOGGIORNO. POI E’ RIPRESA <strong>AL</strong>LE 14 IN<br />

COMPAGNIA DEGLI <strong>AL</strong>PINI CHE IN GIAR<strong>DI</strong>NO HANNO<br />

ARROSTITO PER TUTTI I PRESENTI CASTAGNE E PREPARATO<br />

DELL’OTTIMO VIN BRULE’, IL TUTTO OFFERTO D<strong>AL</strong>LA<br />

COOPERATIVA SAN FELICE <strong>DI</strong> TRICHIANA; CON<br />

L’INTRATTENIMENTO MUSIC<strong>AL</strong>E DELLA FISARMONICA <strong>DI</strong><br />

27


FEDELE E DELLA VOCE <strong>DI</strong> <strong>AL</strong>DO; CON LA PESCA <strong>DI</strong><br />

BENEFICIENZA ORGANIZZATA D<strong>AL</strong> GRUPPO VOLONTARI;<br />

CON LA BANCARELLA DEI LAVORETTI DEGLI OSPITI.<br />

A META’ POMERIGGIO C’E’ STATO IL TAGLIO DELLE TORTE<br />

OFFERTE D<strong>AL</strong>LE PASTICCERIE “DE GAN” <strong>DI</strong> VILLA <strong>DI</strong> VILLA,<br />

“LA SFOGLIA” E “FABIANO” E PICCA<strong>DI</strong>LLY <strong>DI</strong> TRICHIANA, IN<br />

PRESENZA DEL <strong>DI</strong>RETTORE, DEL SINDACO, <strong>DI</strong> ESPONENTI<br />

DELL’AMMINISTRAZIONE COMUN<strong>AL</strong>E E DEL CONSIGLIO <strong>DI</strong><br />

AMMINISTRAZIONE DELLA VILLANOVA. LA GIORNATA E’<br />

STATA ULTERIORMENTE ARRICCHITA D<strong>AL</strong>LA PRESENZA<br />

DEGLI ARTISTI MARINO BONETTA, GABRIELE COLLAZUOL,<br />

CHE CON LA COLLABORAZIONE DELL’OPERATRICE ERIKA<br />

TIBOLLA HANNO DATO INIZIO <strong>AL</strong>LA DE<strong>COR</strong>AZIONE <strong>DI</strong><br />

<strong>AL</strong>CUNE DELLE PARETI INTERNE <strong>AL</strong>LA STRUTTURA CON I<br />

MUR<strong>AL</strong>ES, LEGATI DA UN UNICO FILO CONDUTTORE, OSSIA<br />

V<strong>AL</strong>ORIZZARE IL VISSUTO DELL’ANZIANO, ATTRAVERSO IL<br />

28


RICHIAMO AI MESTIERI <strong>DI</strong> UNA VOLTA CHE RIPROPONENDO<br />

<strong>AL</strong>CUNI S<strong>COR</strong>CI STORICI TRICHIANESI.<br />

RINNOVANDO I RINGRAZIAMENTI PER LE ASSOCIAZIONI <strong>DI</strong><br />

VOLONTARIATO, I MUSICISTI, GLI SPONSOR CHE HANNO<br />

COLLABORATO PER LA RE<strong>AL</strong>IZZAZIONE DELLA<br />

MANIFESTAZIONE, SI VUOLE RINGRAZIARE SENTITAMENTE<br />

TUTTO IL PERSON<strong>AL</strong>E CHE SI E’ ADOPERATI PER L’OTTIMA<br />

RIUSCITA DELL’INIZATIVA.<br />

SI RINGRAZIA <strong>DI</strong> CUORE INOLTRE TUTTI COLORO CHE<br />

HANNO PARTECIPATO <strong>AL</strong>LA MANIFESTAZIONE E<br />

TRAS<strong>COR</strong>SO UNA GIORNATA <strong>DI</strong> <strong>AL</strong>LEGRIA INSIEME AGLI<br />

OSPITI DELLA CASA <strong>DI</strong> SOGGIORNO <strong>DI</strong> TRICHIANA.<br />

E’ STATO DAVVERO UN WEEKEND INTENSO, CHE HA VISTO<br />

LA PARTECIPAZIONE <strong>DI</strong> MOLTE PERSONE, PARENTI,<br />

CONOSCENTI E AMICI, CHE HANNO CON<strong>DI</strong>VISO CON I<br />

NOSTRI OSPITI MOMENTI <strong>DI</strong> GIOIA E <strong>DI</strong> <strong>AL</strong>LEGRIA.<br />

L’OBIETTIVO <strong>DI</strong> CREARE INTEGRAZIONE, LEGAME E<br />

RECIPROCA ACCOGLIENZA TRA CITTA<strong>DI</strong>NANZA E OSPITI<br />

DELLA STRUTTURA E’ STATO PIENAMENTE RAGGIUNTO.<br />

MERCOLE<strong>DI</strong>’ 23 HO VOLUTO FESTEGGIARE INSIEME AI<br />

MIEI OSPITI LA MIA LAUREA (UNA IN PIU’ NON FA MAI<br />

M<strong>AL</strong>E!!!)! E’ SI’ NON POTEVO MANCARE IN QUESTO,<br />

VISTO CHE I PROTAGONISTI DELLA MIA TESI SONO<br />

STATI PROPRIO LORO ED E’ GRAZIE A LORO CHE HO<br />

POTUTO RAGGIUNGERE QUESTO TRAGUARDO CON UN<br />

MAGNIFICO RISULTATO: 110 E LODE!! LI RINGRAZIO D<strong>AL</strong><br />

29


PIU’ PROFONDO DEL CUORE PER TUTTO QUELLO CHE MI<br />

HANNO DATO, INSEGNATO E TRASMESSO IN QUESTI 15<br />

ANNI <strong>DI</strong> LAVORO, SICURAMENTE GRAZIE A LORO SONO<br />

UNA PERSONA MIGLIORE!!!! ABBIAMO CON<strong>DI</strong>VISO<br />

INSIEME TANTE ESPERIENZE, E AN<strong>COR</strong>A MOLTE CI<br />

ATTENDONO!!!! I MIEI NONNI, COME MI PERMETTONO<br />

<strong>DI</strong> CHIAMARLI, SONO PERSONE FANTASTICHE,<br />

SORPRENDENTI, MAGICHE, SQUISITAMENTE UMANE,<br />

CON <strong>DI</strong>FETTI E PREGI COME TUTTI NOI, MA CHE SI<br />

MERITANO RISPETTO E ASCOLTO SOPRATTUTTO PER IL<br />

LORO VISSUTO, PER UN BAGAGLIO <strong>AL</strong>LE SP<strong>AL</strong>LE DA CUI<br />

POSSIAMO SOLO IMPARARE E CHE POTREMO<br />

RE<strong>AL</strong>MENTE E PROFONDAMENTE CAPIRE SOLO QUANDO<br />

ANCHE NOI ARRIVEREMO <strong>AL</strong>LA LORO ETA’. PER IL<br />

MOMEN TO NON CI RESTA CHE GODERCI LA FORTUNA <strong>DI</strong><br />

AVERLI ACCANTO, <strong>DI</strong> ASSORBIRE TUTTO QUELLO CHE<br />

TRASPARE D<strong>AL</strong>LA LORO UMANITA’ E <strong>DI</strong> IMMAGINARE!!<br />

GRAZIE AN<strong>COR</strong>A PER L’ENERGIA, PER L’IMMENSO<br />

AFFETTO, PERCHE’ SIETE UNA FAMIGLIA….E RI<strong>COR</strong>DATE<br />

CHE LA VECCHIAIA PIU’ CRUDELE NON E’ QUELLA<br />

ORGANICA, E’ QUELLA DEI CUORI!!!! VI VOGLIO BENE!!!<br />

VORREI CON<strong>DI</strong>VIDERE CON VOI<br />

LETTORI <strong>AL</strong>CUNE FRASI <strong>DI</strong> AUTORI CHE HO<br />

INCONTRATO LUNGO IL PER<strong>COR</strong>SO DELLA STESURA<br />

DELLA MIA TESI…FRASI CHE RACCHIUDONO SECONDO<br />

ME SACRE VERITA’ E MERITANO UNA RIFLESSIONE:<br />

30


“IL VECCHIO HA UN VOLTO D<strong>AL</strong>LE MILLE RUGHE SCAVATE D<strong>AL</strong><br />

TEMPO, D<strong>AL</strong>LA VITA CHE T<strong>AL</strong>VOLTA È CRUDELE, D<strong>AL</strong>LA<br />

LONTANANZA <strong>DI</strong> CHI INCIDE CON CATTIVERIA IL PROPRIO<br />

SEGNO NELLA CARNE DELL’<strong>AL</strong>TRO, MA ANCHE DA GENEROSITÀ<br />

P<strong>AL</strong>ESI O NASCOSTE. NON SONO MAI GRAFFITI DA<br />

CANCELLARE, PERCHÉ TESTIMONIANZA <strong>DI</strong> UN SENSO, <strong>DI</strong><br />

UN’ESISTENZA CONSUMATA <strong>AL</strong>LA QU<strong>AL</strong>E SI DEVE RISPETTO E<br />

VICINANZA” (TRABUCCHI, M., 2005).<br />

“AFFINCHÉ I LUOGHI <strong>DI</strong> CURA NON <strong>DI</strong>VENGANO DEI NON<br />

LUOGHI, AFFINCHÉ <strong>AL</strong>LA PRESA IN CARICO <strong>DI</strong> UN <strong>COR</strong>PO VI<br />

SIA ANCHE LA PRESA IN CARICO DELL’UOMO CHE VI ABITA,<br />

DELLA SUA STORIA, DELLA SUA VITA, DEI SUOI BISOGNI, DEI<br />

SUOI DESIDERI, DELLE SUE PAURE, È NECESSARIO FAR<br />

EMERGERE D<strong>AL</strong>LO SFONDO LA FIGURA DEL PAZIENTE<br />

FACENDOSI TESTIMONI E CUSTO<strong>DI</strong> DEGLI ASPETTI<br />

IN<strong>DI</strong>VIDU<strong>AL</strong>I CHE LO CARATTERIZZANO IN UN MOMENTO <strong>DI</strong><br />

CAMBIAMENTO E <strong>DI</strong> SOFFERENZA FISICA E PSICHICA”<br />

(GUARNIERO C. ET <strong>AL</strong>. 2008).<br />

“OGNI ETÀ DELLA NOSTRA VITA HA LA SUA IMPORTANZA, CON I<br />

SUOI DRAMMI E LE SUE GIOIE, E ABBIAMO BISOGNO <strong>DI</strong><br />

SENTIRLE TUTTE VIVE DENTRO <strong>DI</strong> NOI, NEL NOSTRO PRESENTE,<br />

31


PER PERCEPIRE L’ORIGIN<strong>AL</strong>ITÀ DELLA NOSTRA ESISTENZA. (…)<br />

INVECCHIARE, CERCANDO PERÒ <strong>DI</strong> CONSERVARE<br />

GELOSAMENTE IN SE STESSI CIASCUNA DELLE ETÀ DELLA<br />

PROPRIA VITA, È UN MODO <strong>DI</strong> FARNE UN TUTTO, UNA STORIA<br />

COMPLESSIVA” (QUINODOZ, 2009).<br />

“CONFORTAMI NELLE <strong>DI</strong>FFICOLTÀ, DAMMI LA SERENITÀ<br />

CONTRO L’INEVITABILE, <strong>AL</strong>LUNGA LA BREVITÀ DEL MIO<br />

TEMPO, INSEGNANDOMI CHE IL BENE DELLA VITA NON<br />

CONSISTE NELLA SUA DURATA MA NELL’USO CHE SE NE FA E<br />

PUÒ AVVENIRE, ANZI MOLTO SPESSO AVVIENE, CHE PROPRIO<br />

CHI È VISSUTO A LUNGO SIA VISSUTO POCO” (SENECA).<br />

“CI SONO MOLTI MO<strong>DI</strong>, OLTRE <strong>AL</strong>L’INTERPRETAZIONE, IN CUI<br />

UNA PERSONA PUÒ AGIRE TERAPEUTICAMENTE SU UN’<strong>AL</strong>TRA<br />

[…] COMPRENDERE, ASCOLTARE, CON<strong>DI</strong>VIDERE, CRITICARE,<br />

CONFORTARE, STIMOLARE, COMMUOVERE E PERMETTERSI <strong>DI</strong><br />

ESSERE COMMOSSI, IN<strong>COR</strong>AGGIARE, PROVOCARE, TOLLERARE;<br />

E FORSE, SOPRATTUTTO, ESSERE IL PIÙ POSSIBILE<br />

AUTENTICI”. (WACHTEL P.L.)<br />

32


DOMENICA 27 C’E’ STATA L’ESIBIZIONE DEL GRUPPO<br />

FOLK <strong>DI</strong> CESIOMAGGIORE!!!!<br />

STRAOR<strong>DI</strong>NARI COME SEMPRE, COINVOLGENTI E<br />

GIOIOSI, HANNO R<strong>AL</strong>LEGRATO TUTTI CON LA LORO<br />

ENERGIA, I LORO COLORI E LA LORO VOGLIA <strong>DI</strong><br />

<strong>DI</strong>VERTIRSI REG<strong>AL</strong>ANDO EMOZIONI. OSSERVANDOLI SI<br />

COMPRENDE BENISSIMO PERCHE’ UAN VOLTA QUANDO<br />

CI SI RITROVAVA PER FAR FESTA TUTTI INSIEME SI<br />

<strong>DI</strong>VERTIVANO DAVVERO!!!<br />

MARTE<strong>DI</strong>’ 29 E’ STATO CON NOI ANGELO D<strong>AL</strong>LA COSTA,<br />

CHE CI HA RACCONTATO IL SUO VIAGGIO IN<br />

AUSTR<strong>AL</strong>IA, FACENDOCI RIVIVERE LA SUA ESPERIENZA<br />

ATTRAVERSO LE IMMAGINI CATTURATE NEL MESE<br />

TRAS<strong>COR</strong>SO IN QUESTA TERRA LONTANA!<br />

MERCOLE<strong>DI</strong>’ 30 C’E’ STATA LA FESTA DEI COMPLEANNI<br />

DEL MESE!!! ANCHE QUESTA VOLTA LA TAVOLA DEI<br />

FESTEGGIATI ERA GREMITA, <strong>DI</strong>ECI NONNI, TRA CUI<br />

CAROLINA SEGUITA D<strong>AL</strong>L’ASSISTENZA DOMICILIARE,<br />

HANNO SPENTO LA LORO CANDELINA TRA GLI ABBRACCI<br />

E IL C<strong>AL</strong>ORE DEI LORO CARI!!!!!<br />

33


APPUNTAMENTI APPUNTAMENTI <strong>DI</strong> <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>CEMBRE!<br />

<strong>DI</strong>CEMBRE!<br />

SAREMO SAREMO LIETI LIETI <strong>DI</strong> <strong>DI</strong> AVERVI AVERVI CON CON NOI NOI E E E I I VOSTRI VOSTRI CAR CARI CAR I<br />

<strong>AL</strong>LE <strong>AL</strong>LE <strong>AL</strong>LE VARIE VARIE VARIE MANIFESTAZIONI MANIFESTAZIONI MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE<br />

ORGANIZZATE<br />

ORGANIZZATE<br />

DURANTE DURANTE DURANTE IL IL PERIODO PERIODO PERIODO NAT<strong>AL</strong>IZIO:<br />

NAT<strong>AL</strong>IZIO:<br />

NAT<strong>AL</strong>IZIO:<br />

• SABATO SABATO SABATO 3 3 ORE ORE 15.30: 15.30: 15.30: FESTA FESTA FESTA CON CON CON IL IL IL GRUPPO GRUPPO “I<br />

“I<br />

PROAGNER”<br />

PROAGNER”<br />

PROAGNER”<br />

• LUNEDì LUNEDì LUNEDì 5 5 5 ORE ORE ORE 15.30 15.30 15.30 : : : FESTA FESTA FESTA <strong>DI</strong> <strong>DI</strong> <strong>DI</strong> SAN SAN SAN NICOLO’ NICOLO’ NICOLO’ CON CON<br />

RENZO RENZO E E UN UN UN AIUTANTE AIUTANTE SPECI<strong>AL</strong>E SPECI<strong>AL</strong>E <strong>DI</strong> <strong>DI</strong> SAN<br />

SAN<br />

NICOLO’ NICOLO’ NICOLO’ CHE CHE PORTERA’ PORTERA’ DONI DONI A A TUTTI TUTTI I I NONNI NONNI<br />

NONNI<br />

BUONI!!!! BUONI!!!!<br />

BUONI!!!!<br />

• SABATO SABATO 10 10 ORE ORE 15.30: 15.30: 15.30: FESTA FESTA CON CON CON IL IL GRUPPO GRUPPO<br />

GRUPPO<br />

DEGLI DEGLI <strong>AL</strong>PINI <strong>AL</strong>PINI E E ARTIGLIERI ARTIGLIERI <strong>DI</strong> <strong>DI</strong> TRICHIANA<br />

TRICHIANA<br />

• MARTEDì MARTEDì 13 13 ORE ORE 15.30: 15.30: POMERIGGIO POMERIGGIO CULTUR<strong>AL</strong>E<br />

CULTUR<strong>AL</strong>E<br />

IN IN IN COMPAGNIA COMPAGNIA <strong>DI</strong> <strong>DI</strong> <strong>DI</strong> LOIS LOIS BERNARD<br />

BERNARD<br />

34


• SABATO SABATO 17 17 ORE ORE 14.30: 14.30: 14.30: CONCERTO CONCERTO <strong>DI</strong> <strong>DI</strong> NAT<strong>AL</strong>E NAT<strong>AL</strong>E DEL<br />

DEL<br />

<strong>COR</strong>O <strong>COR</strong>O DELLA DELLA GIOIA GIOIA <strong>DI</strong> <strong>DI</strong> TRICHIANA<br />

TRICHIANA<br />

TRICHIANA<br />

• DOMENICA DOMENICA DOMENICA 18 18 ORE ORE 9. 9.30: 9.<br />

30: CONCERT CONCERTO CONCERT<br />

O <strong>DI</strong> <strong>DI</strong> NAT<strong>AL</strong>E<br />

CON CON CON IL IL <strong>COR</strong>O <strong>DI</strong> SORANZEN<br />

• MARTEDì MARTEDì MARTEDì 20: 20: TOMBOLA TOMBOLA <strong>DI</strong> <strong>DI</strong> NAT<strong>AL</strong>E NAT<strong>AL</strong>E TRA TRA LE LE LE CASE<br />

CASE<br />

<strong>DI</strong> <strong>DI</strong> RIPOSO RIPOSO <strong>DI</strong> <strong>DI</strong> MEL, MEL, LIMANA, LIMANA, TRICHIANA, TRICHIANA, MEANO,<br />

MEANO,<br />

SE<strong>DI</strong>CO SE<strong>DI</strong>CO E E FONZASO FONZASO <strong>AL</strong> <strong>AL</strong> <strong>AL</strong> CIRCOLO CIRCOLO ELISA ELISA <strong>DI</strong> <strong>DI</strong> SANTA<br />

SANTA<br />

GIUSTINA!!!<br />

GIUSTINA!!!<br />

• SABATO SABATO 24 24 ORE ORE ORE 9: 9: 9: SANTA SANTA MESSA MESSA ANIMATA ANIMATA DA<br />

DA<br />

GIORGIO GIORGIO GIORGIO FORNASIER<br />

FORNASIER<br />

• SABATO SABATO 24 24 ORE ORE 15. 15.30 15. 30 30: 30 : RECITA <strong>DI</strong> NAT<strong>AL</strong>E E A<br />

SEGUIRE SEGUIRE CONCERTO CONCERTO CONCERTO <strong>DI</strong> <strong>DI</strong> NAT<strong>AL</strong>E NAT<strong>AL</strong>E DEL DEL <strong>COR</strong>O <strong>COR</strong>O <strong>DI</strong><br />

<strong>DI</strong><br />

VILLA VILLA <strong>DI</strong> <strong>DI</strong> VILLA VILLA…E VILLA …E SORPRESA DELLE<br />

SORPRESE…LA SORPRESE…LA VISITA VISITA <strong>DI</strong> <strong>DI</strong> BABBO BABBO NAT<strong>AL</strong>E!!!<br />

NAT<strong>AL</strong>E!!!<br />

• MERCOLEDì MERCOLEDì 28 28 ORE ORE 14.30: 14.30: CONCERTO CONCERTO <strong>DI</strong> <strong>DI</strong> NAT<strong>AL</strong>E<br />

NAT<strong>AL</strong>E<br />

DEL DEL <strong>COR</strong>O <strong>COR</strong>O <strong>DI</strong> <strong>DI</strong> SAN SAN ANTONIO ANTONIO TORT<strong>AL</strong><br />

TORT<strong>AL</strong><br />

• GIOVEDì GIOVEDì 29 29 ORE ORE ORE 15.30: 15.30: FESTA FESTA DEI DEI COMPLEANNI<br />

COMPLEANNI<br />

DEL DEL MESE<br />

MESE<br />

• VENERDì VENERDì 30 30 ORE ORE 15.3 15.30: 15.3 0: FESTA <strong>DI</strong> FINE ANNO CON<br />

RENZO, RENZO, PER PER S<strong>AL</strong>UTARE S<strong>AL</strong>UTARE L’ANNO L’ANNO CHE CHE SE SE NE NE NE VA VA VA E<br />

E<br />

ACCOGLIERE ACCOGLIERE IL IL IL 2012 2012 CON CON I I MIGLIORI MIGLIORI AUSPICI!!!<br />

AUSPICI!!!<br />

35


SAPETE QU<strong>AL</strong> E’ IL COLMO PER UNA FATA?<br />

..PRENDERE IL COLPO DELLA…STREGA!!!!<br />

E IL COLMO PER UN CANNIB<strong>AL</strong>E?<br />

ANDARE <strong>AL</strong> RISTORANTE E OR<strong>DI</strong>NARE…..UN CAMERIERE!!!!<br />

COSA FA UN CANE NEL DESERTO?<br />

..UN HOT..DOG!!<br />

COSA <strong>DI</strong>SSE GARIB<strong>AL</strong><strong>DI</strong> <strong>AL</strong>LE SUE CAMICIE ROSSE <strong>AL</strong>LA<br />

FINE DELLA GUERRA IN SICILIA?<br />

GRAZIE..MILLE!!!<br />

IL PADRE <strong>AL</strong> FIDANZATO DELLA FIGLIA:<br />

-PERCHE’ BACIAVA MIA FIGLIA IN QUELL’ANGOLO ISOLATO<br />

E BUIO?<br />

LUI RISPONDE:<br />

-ORA CHE L’HO VISTA, ME LO CHIEDO PURE IO!!!!<br />

36


• MOLIN VITTORIA 7.12.21<br />

• DE POI MARIA 10.12.25<br />

• ROMB<strong>AL</strong><strong>DI</strong> RINA 14.12.28<br />

• SCHIOCCHET ROSA 14.12.31<br />

• PIZZIN GIOVANNINA 18.12.26<br />

• <strong>AL</strong>BERTI GIUSEPPINA 29.12.23<br />

• D’ARAGONA GIUSEPPE 30.12.30<br />

LA FESTA DEI COMPLEANNI SI<br />

SVOLGERA’ GIOVE<strong>DI</strong>’ 29 <strong>DI</strong>CEMBRE <strong>AL</strong>LE<br />

15.30!!!!!!!<br />

37


AUGURI AI NOSTRI OPERATORI: ROBERTO<br />

MARES (10.12.82), LORENA <strong>COR</strong>TINA (24.12.62)<br />

E A GIACOMO C<strong>AL</strong>DART (26.12.86) E A TUTTI<br />

COLORO CHE A NOSTRA INSAPUTA <strong>DI</strong>VENTANO<br />

PIU’ GRAN<strong>DI</strong>!!!!!<br />

38


IN QUESTO MESE <strong>DI</strong> HA LASCIATO CESA SERAFINO,<br />

LA SUA PERMANENZA IN QUESTA STRUTTURA PER<br />

CIRCA UN ANNO E MEZZO CI HA REG<strong>AL</strong>ATO MOLTI<br />

MOMENTI <strong>DI</strong> GRANDE UMANITA’, VOGLIA <strong>DI</strong> VIVERE,<br />

<strong>DI</strong> ESTREMA SENSIBILITA’ E <strong>COR</strong>AGGIO <strong>DI</strong><br />

SPERIMENTARSI IN LIGUAGGI SEMPRE NUOVI, CON IL<br />

DESIDERIO <strong>DI</strong> RACCONTARSI, <strong>DI</strong> LASCIARE A<br />

QU<strong>AL</strong>CUNO IN ERE<strong>DI</strong>TA’ LA SUA STORIA, LA STORIA<br />

<strong>DI</strong> UN UOMO CON UN CUORE IMMENSO. GRAZIE<br />

SERAFINO, TI PORTEREMO NEL CUORE!!!<br />

PRIMA <strong>DI</strong> LUI, CI HA LASCIATO ANCHE IL NOSTRO<br />

ROMANO DE BORTOL. UN PERSONAGGIO! UN UOMO<br />

CHE HA IMPARATO A COMMUOVERSI, A MOSTRARE<br />

ANCHE IL SUO LATO PIU’ UMANO E SENSIBILE COL<br />

TEMPO. UNA PERSONA CHE MI RINGRAZIAVA SEMPRE<br />

PER AVERLO PORTATO A CANTARE SU UN P<strong>AL</strong>CO;<br />

CONVINTO <strong>DI</strong> ESSERE VENUTO A FARMI LA <strong>COR</strong>TE<br />

QUANDO AVEVA 20 ANNI IN GROPPA <strong>AL</strong>LA SUA VESPA<br />

IN QUEL <strong>DI</strong> COLDERU’; UN UOMO CHE HA RAPITO IL<br />

CUORE DELLA NOSTRA ROSETTA, CONQUISTANDO LA<br />

SIMPATIA <strong>DI</strong> TUTTI!!!<br />

UN BENVENUTO <strong>DI</strong> CUORE A DA CAN<strong>AL</strong> ANITA!!<br />

39


VISTA L’IMPORTANZA, NELLA NOSTRA RE<strong>AL</strong>TA’ <strong>DI</strong> OGNI<br />

GIORNO, DELL’OPERATO DEI VOLONTARI, MI SEMBRA<br />

DOVEROSO RIPORTARE L’INTERVENTO <strong>DI</strong> FIORE BERNARD<br />

FATTO NELLA SERATA <strong>DI</strong> SABATO 19 NOVEMBRE, IN<br />

OCCASIONE DEI FESTEGGIAMENTI DELLA FESTA DELLA<br />

“MADONNA DELLA S<strong>AL</strong>UTE”:<br />

“IL VOLONTARIO SI RACCONTA”<br />

“CONSIDERATO CHE NEL PASSARE DEL TEMPO MOLTE<br />

COSE SONO CAMBIATE ANCHE IN SENO <strong>AL</strong>L’ATTIVITA’ <strong>DI</strong><br />

VOLONTARIATO, COSI’ NELLE SEDUTE MENSILI DEL<br />

GRUPPO VOLONTARI D’ASSISTENZA SI E’ VOLUTO PORRE<br />

L’ATTENZIONE SUL PROBLEMA, CIOE’ INFORMARE CON<br />

RIUNIONI VARIE TUTTI COLORO CHE FOSSERO DEI<br />

POSSIBILI VOLONTARI, SPECIFICANDO LE SEGUENTI<br />

DOMANDE:<br />

CHI - QUANDO - DOVE - PERCHE’ - COME.<br />

CHI: IL VOLONTARIO PUO’ ESSERE CHIUNQUE, NECESSITA<br />

SOLO CHE ABBIA BUONA VOLONTA’, <strong>COR</strong>AGGIO,<br />

<strong>DI</strong>SPONIBILITA’, UN SORRISO SULLE LABBRA E SAPPIA<br />

ASCOLTARE GLI <strong>AL</strong>TRI (ASCOLTARE NEL SENSO <strong>DI</strong><br />

<strong>DI</strong><strong>AL</strong>OGARE, FARE DELLA COMPAGNIA ECC.). LE<br />

MANSIONI E I LAVORI UTILI SONO MOLTEPLICI, ESSERE<br />

PRESENTI ANCHE SOLO PER NECESSITA’ URGENTI, PER<br />

IMPREVISTI, E’ COSA <strong>DI</strong> GRANE UTILITA’ PER CHI OPERA.<br />

QUANDO: IL TEMPO E’ SEMPRE UGU<strong>AL</strong>E, DEL<br />

PENSIONATO, DEL LAVORATORE, DELLO STUDENTE, <strong>DI</strong><br />

CHIUNQUE SIA CAPACE <strong>DI</strong> CREARSI UNO SPAZIO, DOPO I<br />

PROPRI DOVERI <strong>DI</strong> CITTA<strong>DI</strong>NO, PER CAPIRE E<br />

ASCOLTARE COLORO I QU<strong>AL</strong>I HANNO BISOGNO <strong>DI</strong><br />

ESSERE AIUTATI.<br />

40


DOVE: NELL’ATTU<strong>AL</strong>E RE<strong>AL</strong>TA’ <strong>DI</strong> VITA IN QUESTO<br />

TEMPO, SONO EVIDENTI GLI ORMAI LIMITI <strong>DI</strong> SPESA, I<br />

CONTINUI TAGLI <strong>DI</strong> CONTRIBUTI ED ELARGIZIONI <strong>DI</strong><br />

SOL<strong>DI</strong>. TUTTI GLI ENTI HANNO UN ESTREMO BISOGNO<br />

<strong>DI</strong> ORGANIZZARE TUTTI I SERVIZI FIN QUI DATI, MA<br />

ORA MANCANO I SOL<strong>DI</strong>, PARLO <strong>DI</strong> COMUNI, ENTI,<br />

ASSOCIAZIONI VARIE, COOPERATIVE <strong>DI</strong> ASSISTENZA E<br />

GRUPPI.<br />

PERCHE’ : IL PERCHE’ HA DUE SFACCETTATURE, PRIMA E’<br />

IN AIUTO AGLI <strong>AL</strong>TRI, SECONDA PERO’ E PIU’<br />

IMPORTANTE, E’ PER NOI STESSI. IL VOLONTARIO<br />

INSERITO CON BUONA VOLONTA’ IN UN QU<strong>AL</strong>SIASI<br />

GRUPPO RIESCE A CREARSI UNO SPAZIO PROPRIO CHE LO<br />

AIUTERA’ AD AVERE CONTATTI CON <strong>AL</strong>TRE PERSONE. LO<br />

AIUTERA’ A SOCI<strong>AL</strong>IZZARE SENZA PER <strong>AL</strong>TRO SUPER<br />

IMPEGNARSI E GLI DA’ LA POSSIBILITA’ <strong>DI</strong> ESSERE A<br />

CONTATTO CON I PROBLEMI SOCI<strong>AL</strong>I CHE LO<br />

IMPEGNANO E LO FANNO PENSARE, EVITANDO IN T<strong>AL</strong><br />

MODO <strong>DI</strong> PREOCCUPARSI SOLO PER SE STESSO. T<strong>AL</strong>E<br />

RUOLO OFFRE UN’<strong>AL</strong>TERNATIVA A FRASI DEL TIPO:<br />

NESSUNO MI CERCA, NON PARLO CON NESSUNO, E’<br />

STATO UN CATTIVO SC<strong>AL</strong>INO L’ANDARE IN PENSIONE<br />

ECC ECC. VI SONO ANCHE DEGLI INCARICHI PIACEVOLI,<br />

RICCHI <strong>DI</strong> BUON UMORE E <strong>DI</strong>VERTIMENTO!!!<br />

COME: COME LA VEDE LEI L’OPERA DEL VOLONTARIO?<br />

CON IL VOLONTARIATO MI SONO SENTITO PIU’ VIVO,<br />

AN<strong>COR</strong>A UTILE A QUEI SERVIZI IN CUI TUTTORA<br />

SVOLGO DELLE MANSIONI, DOPO IL PENSIONAMENTO<br />

HO DECISO <strong>DI</strong> METTERE A <strong>DI</strong>SPOSIZIONE<br />

DELL’AMMINISTRAZIONE CUMUN<strong>AL</strong>E 10 ORE<br />

SETTIMAN<strong>AL</strong>I LAVORATIVE COME<br />

AIUTOBIBLIOTECARIO, POI HO FATTO IL VIGILE<br />

VOLONTATIO, FACCIO L’AUTISTA <strong>DI</strong> MEZZI, L’AIUTO<br />

ARTISTA DEL LEGNO, IL PULITORE DELLA VASCA DEI<br />

PESCI NEL GIAR<strong>DI</strong>NO DELLA STRUTTURA, L’IDRAULICO<br />

DEI TUBI VUOTI, L’IMBIANCHINO CON UN PICCOLO<br />

PENNELLO, E <strong>AL</strong>TRE COSE CHE NON RI<strong>COR</strong>DO PIU’!!!<br />

41


ORA TERMINO E VI RINGRAZIO DELLA <strong>COR</strong>TESE<br />

ATTENZIONE, VOGLIO AN<strong>COR</strong>A FARVI UNA PREGHIERA:<br />

CERCHIAMO SEMPRE <strong>DI</strong> FARE DEL BENE, CI SARA’<br />

D’AIUTO A NOI STESSI E SICURAMENTE CI RITORNERA’<br />

CON GLI INTERESSI. UN SORRISO NON DEVE ESSERE MAI<br />

NEGATO A NESSUNO!!!”<br />

“IL VOLONTARIO E’ UNO COME TE CHE DECIDE <strong>DI</strong><br />

DE<strong>DI</strong>CARE UNA PARTE DEL SUO TEMPO E DELLE SUE<br />

EMERGIE AD UNA CAUSA, SENZA PERCEPIRE<br />

NULL’<strong>AL</strong>TRO CHE IL PIACERE <strong>DI</strong> AVER FATTO<br />

QU<strong>AL</strong>COSA <strong>DI</strong> BELLO E <strong>DI</strong> UTILE PER LA<br />

COLLETTIVITA’. L’IMPEGNO PUO’ ESSERE MAGGIORE O<br />

MINORE A SECONDA DELLA VOLONTA’ E DELLA<br />

POSSIBILITA’ <strong>DI</strong> OGNUNO.<br />

ESSERE VOLONTARIO FA LA <strong>DI</strong>FFERENZA: CON POCO<br />

DEL TUO TEMNPO PUOI RENDERE MIGLIORE LA VITA<br />

<strong>DI</strong> UN’<strong>AL</strong>TRA PERSONA.”<br />

••••••••◦◦◦◦◦◦••••••••<br />

La storia <strong>di</strong> San Nicola<br />

BUON NAT<strong>AL</strong>E E FELICE ANNO NUOVO * * * * * *<br />

LA LEGGENDA <strong>DI</strong> SAN NICOLA AFFASCINÒ IL ME<strong>DI</strong>OEVO<br />

DEI CRISTIANI E DEI PAGANI. DURANTE LA VITA SI<br />

PRESE CARICO <strong>DI</strong> ORFANI, VEDOVE E GENTE<br />

PERSEGUITATA. OGGI, ASSIEME AI SUOI "<strong>AL</strong>TER EGO",<br />

BABBO NAT<strong>AL</strong>E E SANTA CLAUS, CONTINUA A PORTARE<br />

SERENITÀ A TUTTE LE GENTI DEL MONDO.<br />

42


MA CHI ERA DAVVERO SAN NICOLA?<br />

LA FIGURA <strong>DI</strong> SAN NICOLA, COME QUELLA <strong>DI</strong> MOLTI<br />

SANTI È AVVOLTA NEL MISTERO: LE UNICHE NOTIZIE<br />

CHE CI SONO ARRIVATE, NARRANO CHE NACQUE NELLA<br />

CITTÀ <strong>DI</strong> PÀTARA, NELLA REGIONE OCCIDENT<strong>AL</strong>E<br />

DELL’ANTICA GRECIA, OGGI <strong>AL</strong> SUD DELLA TURCHIA,<br />

INTORNO AGLI ANNI 260-280 D. C. LA LEGGENDA<br />

NARRA CHE ERE<strong>DI</strong>TÒ UNA GROSSA FORTUNA DAI<br />

GENITORI E CHE LA SUA BONTÀ LO INDUSSE A<br />

<strong>DI</strong>STRIBUIRLA AI POVERI DEL SUO PAESE.<br />

LA VITA:<br />

<strong>DI</strong>VENUTO VESCOVO <strong>DI</strong> MYRA NEL 300, IN UN PERIODO<br />

IN CUI TUTTI I CRISTIANI ERANO PERSEGUITATI, FU<br />

IMPRIGIONATO ED ESILIATO DA <strong>DI</strong>OCLEZIANO. CON<br />

COSTANTINO, CHE NEL 313 PERMISE IL CULTO DEL<br />

CRISTIANESIMO, NICOLA FU LIBERATO E RIASSUNSE LA<br />

CARICA <strong>DI</strong> VESCOVO <strong>DI</strong> MYRA. DOPO LA SUA MORTE (IL<br />

6 <strong>DI</strong>CEMBRE <strong>DI</strong> UN ANNO COMPRESO TRA IL 340 E IL<br />

352), IL SUO <strong>COR</strong>PO SU SEPPELLITO A MYRA ED IN<br />

SEGUITO, TRASLATO A BARI DA 62 MARINAI PUGLIESI.<br />

SAN NICOLA <strong>DI</strong>VENNE UNO DEI SANTI PIÙ VENERATI,<br />

NON SOLO DAI CRISTIANI OCCIDENT<strong>AL</strong>I, MA ANCHE<br />

DAGLI ORTODOSSI DELL’IMPERO BIZANTINO: OGGI È<br />

PATRONO DELLA RUSSIA E DELLA GRECIA. INTORNO <strong>AL</strong><br />

SECOLO XI I MARINAI NORMANNI LO ELESSERO A LORO<br />

PROTETTORE, CONTRIBUENDO <strong>AL</strong>LA <strong>DI</strong>FFUSIONE<br />

43


CAPILLARE DEL CULTO ANCHE IN FRANCIA, IN<br />

GERMANIA, IN OLANDA E IN INGHILTERRA. SAN NICOLA<br />

ISPIRÒ NUMEROSE OPERE LETTERARIE E MUSIC<strong>AL</strong>I: LA<br />

"LITURGIA <strong>DI</strong> SAN NICOLA" (SECOLO X), IL DRAMMA<br />

"LEGENDA AUREA" <strong>DI</strong> IACOPO DE VARAGINE (‘200), CHE<br />

NEL 1438 FU TRADOTTO IN INGLESE SOTTO IL TITOLO<br />

"THE GILTE LEGENDE", ED <strong>AL</strong>TRI COMPONIMENTI <strong>DI</strong><br />

VARIO GENERE. DURANTE I SECOLI SUCCESSIVI, IL<br />

CULTO <strong>DI</strong> SAN NICOLA FU PORTATO DAI COLONI<br />

OLANDESI ANCHE NEL NUOVO MONDO, A NEW YORK<br />

(<strong>AL</strong>LORA NEW AMSTERDAM).<br />

LE LEGGENDE:<br />

SUL PERSONAGGIO <strong>DI</strong> SAN NICOLA ESISTE TUTTA UNA<br />

SERIE <strong>DI</strong> LEGGENDE CHE FURONO <strong>AL</strong>LA BASE DELLA<br />

SUA VENERAZIONE. DURANTE LA VITA SI PRESE<br />

SEMPRE CARICO <strong>DI</strong> ORFANI, <strong>DI</strong> VEDOVE E <strong>DI</strong> GENTE<br />

PERSEGUITATA. LA SUA FAMA <strong>DI</strong> GENEROSITÀ DERIVA<br />

D<strong>AL</strong>LA LEGGENDA CHE LO VUOLE BENEFATTORE <strong>DI</strong> TRE<br />

RAGAZZE, LE QU<strong>AL</strong>I RISCHIAVANO <strong>DI</strong> FINIRE COME<br />

PROSTITUTE, NON ESSENDO IL LORO PADRE IN GRADO<br />

<strong>DI</strong> PAGARE I DEBITI DA CUI ERA GRAVATO. QUANDO<br />

SAN NICOLA LO VENNE A SAPERE, PER TRE NOTTI<br />

CONSECUTIVE, GETTÒ NELLA FINESTRA DELLA STANZA<br />

DA LETTO DELLE FIGLIE BORSELLINI <strong>DI</strong> MONETE<br />

S<strong>AL</strong>VANDOLE DA UN DESTINO INFAUSTO. IL PADRE<br />

PAGÒ I DEBITI E GLI RIMASERO I SOL<strong>DI</strong> ANCHE PER LE<br />

DOTI DELLE TRE FIGLIE. PER QUESTO MOTIVO LE<br />

RAGAZZE NUBILI CHE HANNO IL DESIDERIO <strong>DI</strong><br />

SPOSARSI PREGANO SAN NICOLA. DURANTE LA SUA<br />

PERMANENZA A BARI, SECONDO LA LEGGENDA, S<strong>AL</strong>VÒ<br />

LA VITA AD <strong>AL</strong>CUNI MARINAI, PER CUI CON<br />

L’ATTRIBUTO DELL’AN<strong>COR</strong>A, VIENE VENERATO COME<br />

PATRONO DEI MARINAI E DEI COMMERCIANTI. SAN<br />

NICOLA PROTESSE INOLTRE I PESCATORI E<br />

44


NELL’EUROPA CENTR<strong>AL</strong>E I TRAGHETTATORI, SI CURÒ<br />

DEI PONTI E PROTESSE D<strong>AL</strong>LE <strong>AL</strong>LUVIONI. IL GIORNO<br />

DELLA FESTA <strong>DI</strong> SAN NICOLA – IL 6 <strong>DI</strong>CEMBRE – DA<br />

<strong>AL</strong>LORA FU ASSOCIATO <strong>AL</strong>LA RICCHEZZA E <strong>AL</strong>LA<br />

PROSPERITÀ. PER T<strong>AL</strong>E MOTIVO I COMMERCIANTI<br />

AMAVANO CONCLUDERE IN QUESTA DATA AFFARI<br />

IMPEGNATIVI.<br />

LE TRA<strong>DI</strong>ZIONI POPOLARI:<br />

TRA LE TRA<strong>DI</strong>ZIONI POPOLARI LEGATE <strong>AL</strong> SANTO, LA<br />

PIÙ SIGNIFICATIVA È SICURAMENTE QUELLA LEGATA<br />

<strong>AL</strong>LA MOD<strong>AL</strong>ITÀ <strong>DI</strong> PRESENTAZIONE DEI DONI, IN<br />

OCCASIONE DELLA FESTA DEL SANTO (D<strong>AL</strong> CAMINO,<br />

NELLA C<strong>AL</strong>ZA, NELLA SCARPA), CHE PROBABILMENTE<br />

DERIVA D<strong>AL</strong>LA LEGGENDA SECONDO CUI SAN NICOLA,<br />

REG<strong>AL</strong>Ò DENARO <strong>AL</strong>LE TRE FIGLIE DELL'UOMO<br />

INDEBITATO. SAN NICOLA (ST. NICOLAUS O SANTA<br />

CLAUS) PORTA I REG<strong>AL</strong>I AI BAMBINI IN INGHILTERRA,<br />

NEGLI STATI UNITI, IN SVEZIA ED IN <strong>AL</strong>TRI PAESI.<br />

NELLA TRA<strong>DI</strong>ZIONE CECA LA STRENNA <strong>DI</strong> SAN NICOLA<br />

AVVENIVA IL 5 <strong>DI</strong>CEMBRE, <strong>AL</strong>LA VIGILIA DELLA FESTA<br />

DEL SANTO. GIÀ D<strong>AL</strong> ME<strong>DI</strong>OEVO ESISTE (SOPRATTUTTO<br />

IN <strong>AL</strong>CUNE ZONE D’IT<strong>AL</strong>IA) LA TRA<strong>DI</strong>ZIONE DELLE<br />

MASCHERE <strong>DI</strong> SAN NICOLA, CHE GIUNGE<br />

ACCOMPAGNATO DA UN ANGELO E DA UN <strong>DI</strong>AVOLO CHE<br />

VISITANO LE CASE PORTANDO I REG<strong>AL</strong>I AI BAMBINI<br />

BUONI. A BARI, L’8 <strong>DI</strong> MAGGIO, SI FESTEGGIA LA<br />

TRASLAZIONE DELLE OSSA <strong>DI</strong> SAN NICOLA, CON UN<br />

<strong>COR</strong>TEO STORICO ED UNA "REGATA" SUL MARE CON LE<br />

BARCHE CARICHE <strong>DI</strong> GENTE CHE VANNO VERSO LA<br />

STATUA DEL SANTO (LE RELIQUIE DEL SANTO SI<br />

TROVANO NELLA CRIPTA DELLA CHIESA <strong>DI</strong> SAN NICOLA<br />

SUL LUNGOMARE <strong>DI</strong> BARI, DE<strong>DI</strong>CATO <strong>AL</strong>L'IMPERATORE<br />

AUGUSTO). IN CECOSLOVACCHIA, NUMEROSE CHIESE<br />

SONO CONSACRATE <strong>AL</strong> CULTO <strong>DI</strong> SAN NICOLA, IN<br />

PARTICOLARE LA CATTEDR<strong>AL</strong>E <strong>DI</strong> CESKÉ BUDEJOVICE,<br />

MENTRE A PRAGA, GLI SONO DE<strong>DI</strong>CATE DUE CHIESE,<br />

45


TRA CUI, , DEGNA <strong>DI</strong> NOTA, È QUELLA SITUATA NEL<br />

QUARTIERE <strong>DI</strong> M<strong>AL</strong>Á STRANA, COSTRUITA<br />

D<strong>AL</strong>L’ARCHITTETTO K.I.<strong>DI</strong>EZENHOFER, SU COMMESSA<br />

DEI COMMERCIANTI E MARINAI CHE LAVORAVANO A<br />

PRAGA, E CHE RAPPRESENTA LA MASSIMA ESPRESSIONE<br />

DEL BAROCCO CECO.<br />

SAN NICOLA PROTETTORE:<br />

OLTRE AD ESSERE PATRONO <strong>DI</strong> RUSSIA, GRECIA E<br />

LORENA, È ANCHE PROTETTORE <strong>DI</strong>:<br />

BAMBINI, VERGINI, CHIERICHETTI, PELLEGRINI E<br />

VIAGGIATORI, COMMERCIANTI, AVVOCATI, GIU<strong>DI</strong>CI,<br />

NOTAI, FARMACISTI, OSTI E COMMERCIANTI <strong>DI</strong> VINO,<br />

FABBRICATORI E COMMERCIANTI <strong>DI</strong> PROFUMI,<br />

PESCATORI, MARINAI E ZATTERIERI, MUGNAI,<br />

PANETTIERI E COMMERCIANTI <strong>DI</strong> GRANO E <strong>DI</strong> SEMI,-<br />

MACELLAI, MASTRI BIRRAI E <strong>DI</strong>STILLATORI, CONTA<strong>DI</strong>NI,<br />

TESSITORI, COMMERCIANTI <strong>DI</strong> PANNO E <strong>DI</strong> PIZZI,<br />

SC<strong>AL</strong>PELLINI, OPERAI NELLE CAVE, RILEGATORI,<br />

BOTTONAI, CANDELAI E POMPIERI, PRIGIONIERI.<br />

INOLTRE SI PUÒ PREGARE SAN NICOLA:<br />

- PER LA BUONA NAVIGAZIONE<br />

- CONTRO IL PERICOLO DELL‘ACQUA SIA SULLA<br />

TERRA- FERMA CHE SUL MARE<br />

- CONTRO I LADRI<br />

- PERCHÉ AIUTI A RIAVERE GLI OGGETTI PERSI O<br />

SMARRITI.<br />

46


MI SENTO <strong>DI</strong> TRASCRIVERE UN PENSIERO DELLA<br />

NOSTRA ROSA SCHIOCCHET A PROPOSITO DEI<br />

DESIDERI CHE PORTA NEL CUORE….DESIDERIO<br />

CHE AVREBBE CHIESTO A BABBO NAT<strong>AL</strong>E…<br />

“CARO BABBO NAT<strong>AL</strong>E IO CERCHERO’ <strong>DI</strong> ESSERE<br />

BUONA E <strong>DI</strong> DONARTI TANTI BACI E ABBRACCI, A<br />

TE GESU’, E A TUTTI I SANTI. SONO QUI SENZA I<br />

MIEI FAMILIARI, ANCHE MIO FRATELLO E’ MORTO,<br />

ORA DOMANDO A TUTTI <strong>DI</strong> VOLERMI UN PO’ <strong>DI</strong><br />

BENE, IO CONTRACAMBIO E RINGRAZIO <strong>DI</strong><br />

CUORE…LA VOSTRA ROSETTA!”<br />

..E VORREI CONCLUDERE CON UNA LETTERA<br />

RIVOLTA AI FIGLI, SCRITTA DA LUISA DURANTE IL<br />

GRUPPO SCRITTURA, SEMPLICEMENTE PER<br />

RIFLETTERE SUI DONI CHE A VOLTE VORREMO<br />

TRASCURANDO LE FORTUNE CHE GIA’ ABBIAMO….<br />

“CARI FIGLI MIEI, VI VOGLIO BENE PERCHE’ SIETE<br />

TUTTA LA MIA VITA, AVREI TANTE COSE DA<br />

<strong>DI</strong>RVI…QUANDO SONO <strong>DI</strong>VENTATA MAMMA E’<br />

STATA GIA’ UNA GRAN COSA, SOPRATTUTTO<br />

PENSANDO <strong>AL</strong>LE CON<strong>DI</strong>ZIONI IN CUI ERO…DA<br />

SOLA…L’UNICO CHE MI HA AIUTATO E’ STATO<br />

PROPRIO LUI…VOSTRO PADRE, MI VOLEVA<br />

DAVVERO TANTO BENE…..”<br />

≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈<br />

47


INSIEME AGLI AUGURI DELLA CONSULTA VORREI<br />

RIPORTARE UNO SCRITTO CHE MI E’ STATO<br />

CONSEGNATO DA TERESA D’INCA’ CHE AUGURA A TUTTA<br />

LA FAMIGLIA DELLA CASA <strong>DI</strong> SOGGIORNO <strong>DI</strong><br />

TRICHIANA, OSPITI E OPERATORI, CHE IL 2012 SIA UN<br />

ANNO <strong>DI</strong> SERENITA’ E <strong>DI</strong> ENERGIA!<br />

“HO SENTITO CHE UN GRUPPO MUSIC<strong>AL</strong>E CHE IN<br />

QUESTI GIORNI SI E’ ESIBITO PRESSO LA CASA <strong>DI</strong><br />

RIPOSO <strong>DI</strong> TRICHIANA HA ESPRESSO UN GIU<strong>DI</strong>ZIO<br />

MOLTO LUSINGHIERO SUGLI OSPITI PER LA LORO<br />

VIVACITA’ E PARTECIPAZIONE, ANCHE<br />

RAFFRONTANDOLI A QUELLI <strong>DI</strong> TANTE <strong>AL</strong>TRE CASE <strong>DI</strong><br />

RIPOSO DELLA PROVINCIA IN CUI HANNO AVUTO LA<br />

POSSIBILITA’ <strong>DI</strong> ESIBIRSI. IO NON HO CERTO IL LORO<br />

AMPIO CERCHIO <strong>DI</strong> CONFRONTO, HO SOLO AVUTO<br />

MODO IN QUESTI ULTIMI TEMPI <strong>DI</strong> FREQUENTARE<br />

<strong>AL</strong>CUNE <strong>DI</strong> QUESTE STRUTTURE, MA CON<strong>DI</strong>VIDO IN<br />

PIENO IL LORO GIU<strong>DI</strong>ZIO. DA NESSUNA PARTE HO<br />

VISTO DEGLI OSPITI COSI’ APERTI, ATTIVI, VIVACI,<br />

PARTECIPI COME QUELLI <strong>DI</strong> VILLANOVA. IO STO CON<br />

LORO SOPRATTUTTO DURANTE IL GIOCO DELLA<br />

TOMBOLA, QUANDO SONO INTENTI A COPRIRE I<br />

NUMERI DELLA LORO CARTELLA IN VISTA <strong>DI</strong> UN<br />

PREMIO. E’ UN MOMENTO <strong>DI</strong> GRANDE SERENITA’<br />

DURANTE IL QU<strong>AL</strong>E ESSI SI AIUTANO, SI RISPETTANO,<br />

T<strong>AL</strong>VOLTA CON<strong>DI</strong>VIDONO CON I VICINI I DOLCIUMI<br />

VINTI, SCHERZANO, RIDONO DELLE BATTUTE…ANCHE<br />

QUELLI CHE NON PARTECIPANO A QUESTO GIOCO<br />

<strong>DI</strong>MOSTRANO <strong>COR</strong><strong>DI</strong><strong>AL</strong>ITA’ COL S<strong>AL</strong>UTO, CON QU<strong>AL</strong>CHE<br />

CONSIDERAZIONE MAGARI SUL TEMPO, CON DOMANDE<br />

SULLA VITA DEL PAESE. SONO PERSONE CHE<br />

<strong>DI</strong>MOSTRANO GRANDE INTERESSE PER LA VITA. DEL<br />

48


RESTO I RISULTATI DELLE MOLTEPLICI COMPETIZIONI<br />

CHE VENGONO SVOLTE FRA LE VARIE CASE <strong>DI</strong> RIPOSO<br />

DELLA ZONA E ANCHE IN AMBITO PIU’ AMPIO PARLANO<br />

CHIARO. BELLISSIMA LA BATTUTA DEL SIGNOR ELIO<br />

SPONGA: GLI OSPITI DELLE <strong>AL</strong>TRE CASE TREMANO <strong>AL</strong><br />

SOLO NOME <strong>DI</strong> TRICHIANA E <strong>DI</strong> QUEL CAV<strong>AL</strong>LO PAZZO<br />

<strong>DI</strong> ANIMATRICE CHE E’ KATIA. UN GRANDE APPLAUSO A<br />

TUTTI QUESTI NOSTRI NONNI SEMPRE COSI’ GIOVANI<br />

NELLO SPIRITO E A TUTTI GLI OPERATORI I QU<strong>AL</strong>I,<br />

OGNUNO NEL PROPRIO AMBITO, LI AIUTANO A<br />

MANTENERSI T<strong>AL</strong>E. FRA QUESTI UN RICONOSCIMENTO<br />

PARTICOLARE POPRIO A KATIA PER LA SUA CAPACITA’ <strong>DI</strong><br />

COINVOLGERE E TRASCINARE E ANCHE A GIACOMO,<br />

CAV<strong>AL</strong>LO CERTAMENTE MENO PAZZO, MA COSI’<br />

SENSIBILE E POSITIVO!<br />

UN MERITO PER QUANTO RIGUARDA LA VIVEZZA DELLA<br />

CASA E DEI SUOI OSPITI SPETTA CERTAMENTE ANCHE<br />

AI TANTI VOLONTARI PER LA <strong>DI</strong>SPONIBILITA’<br />

<strong>AL</strong>L’AIUTO E PER IL LORO CONTRIBUTO <strong>DI</strong> AFFETTO, <strong>DI</strong><br />

TEMPO, <strong>DI</strong> IDEE…….<br />

A TUTTI: OSPITI, OPERATORI, VOLONTARI IL MIO<br />

PLAUSO PIU’ SINCERO!!!”<br />

49<br />

TERESA


LAVORO <strong>DI</strong> SQUADRA<br />

C’ERANO QUATTRO BRAVI RAGAZZI CHIAMATI:<br />

CIASCUNO, QU<strong>AL</strong>CUNO, UNO E NESSUNO.<br />

DOVENDOSI FARE UN LAVORO IMPORTANTE, VENNE<br />

CHIESTO A CIASCUNO <strong>DI</strong> FARLO. CIASCUNO ERA<br />

CERTO CHE QU<strong>AL</strong>CUNO LO AVREBBE FATTO. UNO <strong>DI</strong><br />

LORO AVREBBE POTUTO FARLO MA POI NESSUNO LO<br />

FECE. QU<strong>AL</strong>CUNO <strong>AL</strong>LORA SI ARRABBIO’, PERCHE’ ERA<br />

COMPITO <strong>DI</strong> CIASCUNO. CIASCUNO AVEVA PENSATO<br />

CHE UNO QU<strong>AL</strong>SIASI AVREBBE POTUTO FARLO, MA<br />

NESSUNO SI ERA RESO CONTO CHE CIASCUNO DA<br />

SOLO NON LO AVREBBE FATTO. ANDO’ A FINIRE CHE<br />

CIASCUNO SI LAGNO’ <strong>DI</strong> QU<strong>AL</strong>CUNO, QUANDO<br />

NESSUNO FECE QUELLO CHE UNO AVREBBE POTUTO<br />

FARE.<br />

MANUELA DE<strong>DI</strong>CA QUESTE SUE PAROLE A TUTTI I<br />

NONNI SCOMPARSI QUEST’ANNO, AI LORO<br />

FAMILIARI E AI LORO CARI:<br />

UN UN UN UN LUNGO LUNGO LUNGO LUNGO TRENO TRENO TRENO TRENO CI CI CI CI SEMBRA SEMBRA SEMBRA SEMBRA LA LA LA LA VITA! VITA! VITA! VITA!<br />

UN LUNGO TRENO CI SEMBRA LA VITA….CI SVEGLIAMO<br />

DENTRO <strong>DI</strong> LUI, CAMMINANDO, SENZA CHE CI AC<strong>COR</strong>GIAMO<br />

DOVE SIAMO S<strong>AL</strong>ITI E DOVE AN<strong>DI</strong>AMO!<br />

50


LA FELICITA’ SONO DELLE PICCOLE FERMATE, DOVE STIAMO<br />

SOLO UN ATTIMO, FINO CHE CI AC<strong>COR</strong>GIAMO….SUONA,<br />

PARTE…E’ PASSATO!<br />

I DOLORI INVECE SONO DELLE GRAN<strong>DI</strong><br />

FERMATE…LUNGHE….CHE NON FINISCONO PIU’…E, COME<br />

PER FARCI UN <strong>DI</strong>SPETTO, SPESSO, TANTE ARRIVANO.<br />

PIENI <strong>DI</strong> TANTE SPERANZE, SEMPRE AVANTI GUAR<strong>DI</strong>AMO.<br />

VOGLIAMO ARRIVARE PRIMA POSSIBILE…A QU<strong>AL</strong>CHE<br />

STAZIONE TANTO DESIDERATA!<br />

PASSANO GIORNI, PASSANO ANNI..MOMENTI BELLI, <strong>AL</strong>TRI<br />

TRISTI…ASPETTANDO E SOGNANDO…BEI MOMENTI!!!<br />

TANTI BAMBINI <strong>AL</strong>LEGRI S<strong>AL</strong>GONO, QUANTI NEL NOSTRO<br />

VIAGGIO NON INCONTRIAMO..E QU<strong>AL</strong>CHE ANZIANO<br />

SCENDE..TRISTE, STANCO E SFINITO!!<br />

ARRIVA PERO’ IL TEMPO CHE SCEN<strong>DI</strong>AMO ANCHE NOI…COSA<br />

NON DAREMO <strong>AL</strong>LORA PER POTER TORNARE IN<strong>DI</strong>ETRO!!<br />

QUANDO CI SI GUARDA IN<strong>DI</strong>ETRO, SI PIANGE IL TEMPO<br />

PASSATO..ARRIVA IL CAPOLINEA..ABBIAMO VISSUTO, SENZA<br />

NEANCHE RENDERCENE CONTO!!!<br />

**************************<br />

51


GLI GLI EDUCATORI EDUCATORI KATIA KATIA KATIA E E GIACOMO<br />

GIACOMO<br />

AUGURANO AUGURANO A A TUTTI TUTTI I I LETTORI, LETTORI, LETTORI, AGLI<br />

AGLI<br />

OSPITI, OSPITI, A A TUTTI TUTTI GLI GLI OPERATORI, OPERATORI, OPERATORI, AI AI<br />

AI<br />

FAMI FAMILIARI FAMI LIARI DEGLI OSPITI, A TUTTE LE<br />

ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONI <strong>DI</strong> <strong>DI</strong> VOLONTARIATO VOLONTARIATO VOLONTARIATO CHE<br />

CHE<br />

COLLABORANO COLLABORANO E E E SONO SONO PRESENTI PRESENTI NELLA NELLA<br />

NELLA<br />

NOSTRA NOSTRA STRUTTURA STRUTTURA BUON BUON NAT<strong>AL</strong>E NAT<strong>AL</strong>E E E UN<br />

UN<br />

FELICE FELICE ANNO ANNO ANNO NUOVO!!!!!!<br />

NUOVO!!!!!!<br />

”Se guar<strong>di</strong> con gli occhi del cuore, se senti e parli<br />

con l'anima, sarà un Natale speciale”.<br />

52


VORREI VORREI REG<strong>AL</strong>ARVI REG<strong>AL</strong>ARVI DUE DUE POESIE POESIE CHE CHE CHE MI<br />

MI<br />

SONO SONO STATE STATE RACCONTATE RACCONTATE RACCONTATE DA DA DUE DUE DUE OSPITI:<br />

OSPITI:<br />

“SAN “SAN NICOLO’ NICOLO’ VIENI VIENI BEL BEL BELLO BELLO<br />

BELLO<br />

SOPRA SOPRA LA LA GROPPA GROPPA <strong>DI</strong> <strong>DI</strong> UN UN ASINELLO<br />

ASINELLO<br />

PORTA PORTA DOLCI DOLCI DOLCI PORTA PORTA DONI<br />

DONI<br />

SOLO SOLO PER PER LA LA GIOIA GIOIA DEI DEI BIMBI BIMBI BUONI.<br />

BUONI.<br />

<strong>COR</strong>RONO <strong>COR</strong>RONO PRESTO PRESTO I I BIMBI BIMBI A A DORMIR<br />

DORMIR<br />

DORMIR<br />

CHE CHE IL IL CAMPANELLO CAMPANELLO SENTONO SENTONO TIN TINTINNIR<br />

TIN TINNIR<br />

E E SUL SUL LETTINO LETTINO LETTINO SOGNA SOGNA IL IL GRAN GRAN SANTO<br />

SANTO<br />

D<strong>AL</strong>LA D<strong>AL</strong>LA BARBA BARBA LUNGA LUNGA LUNGA E E IL IL ROSSO ROSSO MANTO!”<br />

MANTO!”<br />

GRAZIE RAZIE RAZIE <strong>DI</strong> CUORE!!<br />

BRINA BRINA ROMB<strong>AL</strong><strong>DI</strong><br />

ROMB<strong>AL</strong><strong>DI</strong><br />

“PARONA “PARONA LA LA LA CASCA<br />

CASCA<br />

LA LA VARDE VARDE CHE CHE FIOCHI<br />

FIOCHI<br />

LA LA CASCA, CASCA, CASCA, LA LA TACA<br />

TACA<br />

LA LA VIEN VIEN VIEN A A B<strong>AL</strong>OCHI!<br />

B<strong>AL</strong>OCHI!<br />

B<strong>AL</strong>OCHI!<br />

I I I COP COP COVERTI<br />

COVERTI<br />

PAR PAR PIATI PIATI DE DE PANA PANA<br />

PANA<br />

DE DE PANA PANA PARONA PARONA<br />

PARONA<br />

E E BEN BEN BEN PREPARA<strong>DI</strong><br />

PREPARA<strong>DI</strong><br />

CHE CHE TUT TUTTI TUT TUTTI<br />

TI I I CAMINI CAMINI<br />

I I SE SE STORTI STORTI E E IMPIRA<strong>DI</strong>”<br />

IMPIRA<strong>DI</strong>”<br />

FORTUNATA FORTUNATA STELLA<br />

STELLA<br />

(IMPARATA (IMPARATA IN IN 1° 1° ELEMENTARE ELEMENTARE DA DA UNA UNA UNA MESTRA<br />

MESTRA<br />

VENEZIANA)<br />

VENEZIANA)<br />

53


REDAZIONE:<br />

PER LA RIUSCITA <strong>DI</strong> QUESTO NUMERO HANNO<br />

COLLABORATO GLI OSPITI DELLA CASA <strong>DI</strong> RIPOSO E<br />

TUTTI COLORO CHE PASSANDOCI ACCANTO LASCIANO<br />

LA LORO IMPRONTA. INVITIAMO I NOSTRI “NONNI”<br />

E TUTTI COLORO CHE CI LEGGONO <strong>DI</strong> CONTINUARE<br />

AD ARRICCHIRE QUESTE PAGINE. L’INVITO E’<br />

NATUR<strong>AL</strong>MENTE ESTESO A TUTTI COLORO<br />

VOLESSERO CONTRIBUIRE CON UN VERSO O UN<br />

PENSIERO <strong>AL</strong>LA STESURA DEI PROSSIMI NUMERI.<br />

L’IMPORTANTE E’ FARLO SAPERE AGLI EDUCATORI<br />

KATIA E GIACOMO.<br />

CHIUNQUE VOLESSE RICEVERE IL GIORN<strong>AL</strong>INO VIA<br />

MAIL O COMUNICARE CON NOI, PUO’ CONTATTARCI<br />

<strong>AL</strong>L’IN<strong>DI</strong>RIZZO<br />

EDUCATORI@VILLANOVASERVIZI.IT<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!