01.06.2013 Views

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- 49 —<br />

luogo, e la vera drittura da un luogo all’altro, ma <strong>di</strong> più fuggivano i<br />

venti contrari, la traversia delle acque, il fa r naufragio, il dar in scoglio<br />

et inciampar ne’ corsari.... — E Io storico serio e prudente, che ha ben<br />

vagliato tutto quanto esponeva, non si ferma qui, nel raccontarci delle<br />

mirabili cose, chè anzi poco più oltre narra altri fatti così stupefacenti<br />

ed inverosimili da superare nel ri<strong>di</strong>colo gli stessi novellieri del Trecento.<br />

« Frattanto noi sappiamo da <strong>di</strong>ligenti ricerche fatte nei registri Angioini,<br />

della popolazione del Regno <strong>di</strong> Napoli, che intorno al 1300 nessuno<br />

vìveva nel Principato Citra che avesse il cognome <strong>di</strong> Gioia od altro simile,<br />

come Gira, Joha, Iohia o loia. Che poi le carte nautiche siano state<br />

inventate prima del 1300 è risaputo e <strong>di</strong>mostrato dal fatto che ne<br />

esistono tuttora <strong>di</strong> quelle costrutte nel secolo XII.<br />

« Come mai dunque uno storico, che pretendeva <strong>di</strong> essere preso in<br />

serio, potè con un tratto <strong>di</strong> penna ammanirne ai posteri tante fandonie<br />

come cose certe, senza un qualche motivo ?<br />

« Trovare il filo <strong>di</strong> questo nuovo imbroglio <strong>di</strong> parole e <strong>di</strong> fatti non è così<br />

facile e persuasivo, come è dell’origine del nome <strong>di</strong> Flavio: tuttavia il<br />

dottissimo P. Timoteo Bertelli, dopo avere stu<strong>di</strong>ato per più <strong>di</strong> trenta<br />

anni con grande passione, ma senza preconcetti, intorno alla vera<br />

origine della bussola, ne dà la seguente spiegazione.<br />

« Egli suppone che il Mazzella così poco colto e ancor meno riflessivo,<br />

come si <strong>di</strong>mostra chiaramente in vari punti della sua storia, confondesse<br />

le carte nautiche o tabulae con la bussola o rosa dei venti, che queste<br />

portano sempre segnate in un canto con sotto il nome dell’autore della<br />

carta stessa. E ciò forse anche per una mala interpretazione d’un altro<br />

periodo, che segue quello delfinvenzione della bussola per opera <strong>di</strong> un certo<br />

Flavio. Il Giral<strong>di</strong> infatti prosegue il suo <strong>di</strong>scorso così : « quae res nane<br />

vulgari voce nautarum pyxis sai pyxidccula magnetis appellatur, qua,<br />

cum tabula in qua orbis descriptio est, nautue cursus metiuntur et facillime<br />

quantum navigationis peractum sit intelligunt. Qua re cum carerent<br />

antiqui (il che si può intendere tanto della bussola quanto della carta<br />

da navigare) <strong>di</strong>ficillime navium cursum metiri poterant ».<br />

« Ora giova ricordare che fra le carte nautiche più antiche ne esistono<br />

ancora <strong>di</strong> quelle composte intorno al 1300 da un certo parroco <strong>di</strong> S.<br />

Marco del porto <strong>di</strong> Genova che aveva nome Giovanni. E questo nome<br />

reso in latino ed abbreviato come si usava a quei tempi, suona appunto<br />

Ioha: se poi si tien conto che la lettera h portava nella scrittura d’allora<br />

<strong>Società</strong> <strong>Ligure</strong> <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> <strong>Patria</strong> - biblioteca <strong>di</strong>gitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!