01.06.2013 Views

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 37S —<br />

dai tanti casi particolari quanti sono quelli abbracciati dai su citati no-<br />

tari un prospetto ragionato degli schemi da essi seguiti (1).<br />

Sarebbe stato forse desiderabile che egli non avesse ristretta l’opera<br />

sua all’esame degli atti notarili, ma l’avesse integrata, per un verso col<br />

riscontro della legislazione genovese che andò man mano sorgendo ac­<br />

canto alle effettive contrattazioni mercantili, e sotto la cui <strong>di</strong>sciplina<br />

queste poi si ridussero; e per un altro verso con una qualche idea del<br />

(1) 11 lavoro del Byrne torna tanto più opportuno quando si considera<br />

che nella letteratura relativa alle antiche associazioni commerciali si riscontrano<br />

ancora <strong>di</strong>sparità sia dal lato dei concetti come da quello della nomenclatura.<br />

Ecco, per esempio, quanto si legge circa le suddette associazioni in una recentissima<br />

opera sulla storia del commercio.<br />

« Frattanto nuove istituzioni economiche andavano sorgendo, frutto degli<br />

accresciuti rapporti commerciali delle repubbliche italiane coll’Oriente e coi<br />

mercati e centri <strong>di</strong> produzione europea. Prima fra tutte, derivazione imme<strong>di</strong>ata<br />

delle relazioni commerciali coll’ Oriente, si presenta la commenda o paccotigha.<br />

Era questa uua convenzione, per la quale un commerciante affidava ad un capitano<br />

<strong>di</strong> nave o ad altra persona una somma <strong>di</strong> danaro od una quantità <strong>di</strong><br />

merce coll’incarico <strong>di</strong> convertirla, per ven<strong>di</strong>ta o scambio, in altre mercanzie<br />

o numerario <strong>di</strong>etro compenso o partecipazione negli utili. Genova, Marsiglia<br />

e le città marinare del basso me<strong>di</strong>o evo regolarono nelle loro legislazioni<br />

questo contratto, dal quale trasse origine e col quale meglio ha parentela la<br />

<strong>Società</strong> in accoman<strong>di</strong>ta. Ai giorni nostri la commenda è andata in <strong>di</strong>suso, ma<br />

nell’età me<strong>di</strong>a le con<strong>di</strong>zioni della <strong>Società</strong> ne resero necessaria l’esistenza.<br />

Il commercio allora non aveva la <strong>di</strong>ffusione dei tempi nostri, il cre<strong>di</strong>to<br />

era in fasce e le gran<strong>di</strong> relazioni commerciali ristrette a pochi in<strong>di</strong>vidui delle<br />

piazze italiane, francesi e spagnuole. Occorreva proteggere dunque e favorire<br />

in ogni modo chi poteva recarsi personalmente sugli scali <strong>di</strong> commercio<br />

(socius tractans), mentre gli altri soci rimanevano in patria senza correre pericolo<br />

(socii stantes). Naturalmente quando, per negoziare merci o trasmettere<br />

denari in luoghi remoti, non fu più necessaria la presenza del trafficante<br />

stesso o <strong>di</strong> chi lo rappresentava in forma imme<strong>di</strong>ata, e si moltiplicarono le<br />

corrispondenze ed i contratti <strong>di</strong> commissione e furono agevolate le comunicazioni<br />

ed esteso l’uso delle cambiali, la commenda non ebbe più importanza<br />

e cessò dall’essere in<strong>di</strong>spensabile. Si perpetuò tuttavia fino a noi uno degli<br />

elementi <strong>di</strong> quel contratto, che è base della moderna società in accoman<strong>di</strong>ta.<br />

Il commendante infatti, cioè chi affidava la merce o danaro, non poteva mai<br />

essere obbligato legalmente, nè perdere altra sua roba oltre il fondo consegnato<br />

al commendatario, anche se fra essi fosse esistito rapporto <strong>di</strong> profitti e<br />

comunanza <strong>di</strong> interessi. Ciò per proteggere il commendante contro le fro<strong>di</strong><br />

eventuali del commendatario, che non poteva compromettere per tal modo il<br />

consocio oltre l’ammontare dei valori consegnatigli. Data la lontananza, il commendante<br />

non poteva fare personalmente atti <strong>di</strong> amministrazione, con<strong>di</strong>zione<br />

fondamentale della <strong>Società</strong> in accoman<strong>di</strong>ta, che viss; parallelamente alla coni-<br />

<strong>Società</strong> <strong>Ligure</strong> <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> <strong>Patria</strong> - biblioteca <strong>di</strong>gitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!