01.06.2013 Views

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dal principio fino a quando esso commercio trovossi bene stabilito, verso<br />

*1 1175. Nella sua più semplice espressione essa era l’unione fra due in­<br />

<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> cui 1' uno, il socius staiis, forniva due terzi del capitale e rima­<br />

neva in Genova, l’altro, il socias tractans o portitor, dava l’altro terzo<br />

e portava l’intero investimento in Siria. Per ragion <strong>di</strong> semplicità, quan­<br />

tunque i termini non siano tecnicamente esatti, noi possiamo designare<br />

‘1 primo socio come l’investitore, ed il secondo come il fattore. II fattore<br />

operante sotto le norme del proprio contratto, e che poteva o no limi­<br />

tare le sue attività nell’uso dell’investimento, portava il capitale in beni<br />

0 in moneta sopra una delle navi <strong>di</strong>rette da Genova alla Siria, pagava<br />

le spese all’ infuori della somma a lui affidata, ed impiegava il detto ca­<br />

pitale secondo le occasioni che gli si offerivano dopo il suo arrivo in<br />

Siria, ovvero anche in Sardegna o in Sicilia, se la nave faceva dapprima<br />

scalo in una <strong>di</strong> queste isole, e se ciò era permesso dal contratto; egli<br />

recava il profitto in beni o in moneta a Genova, dopo esauriti gli affari,<br />

e lo depositava nelle mani dell’investitore, sotto la cui <strong>di</strong>rezione, con<br />

1 assistenza del fattore medesimo, capitale e profitto restavano a <strong>di</strong>spo­<br />

sizione. Quando i beni erano stati venduti in Genova o spe<strong>di</strong>ti altrove<br />

per la ven<strong>di</strong>ta, veniva fatta una quietanza ed il profitto <strong>di</strong>viso in parti<br />

eguali. Questa la più semplice forma <strong>di</strong> società, usitata per un singolo<br />

viaggio d’andata e ritorno in Siria. Essa era indubbiamente la più antica<br />

forma adottata dai Genovesi per il commercio estero in generale e spe­<br />

cialmente per il traffico con la Siria nel primo periodo della loro espan­<br />

sione commerciale durante la prima metà del do<strong>di</strong>cesimo secolo. Allorché<br />

i manuali dei notari ci <strong>di</strong>schiudono il commercio nel 1154, la societas,<br />

quale è praticata per il traffico siriaco, ha subito un considerevole svi­<br />

luppo in molte <strong>di</strong>rezioni, cosicché la primitiva forma ha originato più<br />

complicati contratti condotti sui medesimi generali lineamenti ; la sem­<br />

plice socictas, coni’ è sbozzata sopra, trovasi soltanto occasionalmente.<br />

Nella decade dal 1154 al 1164, che è il primo periodo dei registri nota­<br />

rili, sebbene la socictas sia la forma <strong>di</strong> associazione seguita generalmente,<br />

ma con completa esclusione delle forme prevalenti più tar<strong>di</strong>, tuttavia<br />

presenta alcune significanti variazioni nel suo uso.<br />

Dalla metà del secolo venne raggiunto un certo grado <strong>di</strong> stabilità<br />

nel commercio siriaco, i principali centri del quale si trovavano nelle<br />

inani dei Crociati; i Genovesi s’erano stabiliti in Siria come coloni, e le<br />

con<strong>di</strong>zioni commerciali dell'interno della regione risultavano abbastanza<br />

<strong>Società</strong> <strong>Ligure</strong> <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> <strong>Patria</strong> - biblioteca <strong>di</strong>gitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!