MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

storiapatriagenova.it
from storiapatriagenova.it More from this publisher
01.06.2013 Views

- 224 - ipse Plinius plurimam laudat » (1). Per Luni, infine, oltre quello che dice il Bracelli, riporta i versi laudativi di Persio e di Lucano. L’ abuso delle citazioni classiche del forlivese serve, quindi, a far emergere ancora di più il merito del Bracelli, che, pur nel m a s s im o vigore della sua attività di umanista, seppe non oltrepassare i limiti ragionevoli dell’amore all’antichità. Lo scopo che l’Alberti si prefisse nella Dcscrittione di tutta Italia fu, secondo una sua affermazione, di collaborare « ad aedificatione et alla sodisfatione dei curiosi ingegni narrando ciò che aveva veduto coi propri occhi nei suoi viaggi ». In realtà come osserva il Roletto, « volle tessere intorno alla trama deW’Italia Illustrata una più abbon dante maglia, o per contraddire il Biondo, o per respingere la vergogna d’essere tacciato d’ ignoranza » (2). Nella descrizione della Liguria marit tima egli segue passo passo il Biondo, e, conseguentemente, il Bracelli. Anche in lui abbondano i ricordi classici, e le citazioni si susseguono fre quenti, solo nel campo economico introduce qualche elemento nuovo. Incomincia anch’egli col ricordare i limiti della Liguria dati da Pompeo Trogo, da Catone, da Sempronio e da Strabone, per accettare infine • termini assegnati da Plinio, riprodotti nella VI tavola dell’ Europa di Tolomeo, e procede basandosi sull’autorità degli scrittori classici. I or­ lando di Albenga ci dà due notizie interessanti, una d’indole e c o n o m ic a e l’altra di geografia medica. Le acque stagnanti del basso corso del Centa e la macerazione della canapa generano la malaria e, per conse guenza, gravissime infermità: * Giace essa (Albenga) nella pianura ap­ presso al mare mezzo miglio, ornata di belli edifici, ma vi è cattiva aria et massimamente ne tempi che si macera il canape ne’l fiume Centa, che passa vicino a quella, tal che da ogni lato si sente insopportabile puzzo, che corrompe l’aria in tal maniera, che si creano ne corpi humani gravissime infermità » (3). Cercando di rendersi conto di taluni fatti che gli fecero impressione non sdegnò di raccogliere leggende popolari, senza vagliarle, e senza curare di conoscere le ragioni storiche che potettero determinarle. Parlando di Noli, infatti, dopo aver detto che (1) Op. cit., p. 299. (2) Le cognizioni geografiche di Leandro Alberti, in B. R. S. O. /•, 1922, p. 184. (3) Op. cit. fol. 11 v. Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

- 225 — ha « un molto eccellente porto, ricorda che essa era una città ricca per commercio specialmente marittimo, ma che decade poi per l’ingordigia dei suoi stessi cittadini: « Essendo i Cittadini di essa molto in­ dustriosi in acquistare ricchezze per mare, et non havendo rispetto all’inhibitioni fatte da la Chiesa, che nissuno possa portare ferro et altri simili cose agl’infedeli, et essendone sovente ripresi da’l loro Vescovo che non dovessero far tal cosa, et quelli non istimandolo, anzi beffan­ dolo, pregò quello il Signore Iddio ne dimostrasse segno contro di essi percotendogli in tal maniera che si riducessero a cognitione de’ I suo fallo. Et così da quell ’hora in qua sempre detta città è passata di male in peggio» (1). Quanto ai prodotti naturali della Liguria l’Alberti, come la sua fonte, ricorda i vini delle Cinque Terre e di Taggia, ma è quasi inesplicabile il fatto che egli non nomini l’olivo nella Riviera di Ponente. Tra le vie liguri ricorda quella tra Piacenza e Genova per Bobbio; dei porti abbiamo già parlato altrove, soltanto aggiungiamo che egli nota che Genova è in comunicazione coll’« Oceano ». È bene, infine, ram­ mentare che l’Alberti per la Liguria si servì, oltre che del Biondo, degli Annali del Giustiniani. Non è il caso d’insistere oltre sulla quasi identità delle tre descri­ zioni (Bracelli, Biondo, Alberti) della Liguria marittima, aggiungiamo soltanto che se si volesse fare un confronto letterale fra di esse vedremmo che la loro base fondamentale sarebbe costituita da quella del Bracelli. Ma se dalle descrizioni derivate dalla Descriptio orae Ligusticae at­ traverso l’Italia Illustrata, passiamo ad una rassegna, sia pure rapida, delle descrizioni ad essa posteriori, vedremo che queste, fino alla prima metà del secolo scorso, non hanno portato alcun contributo alla cono­ scenza della regione. Le più note sono quelle del Giustiniani, del Burgo e dell’Oldoino, che abbiamo ricordate, e quella del Della Spina. Le prime tre risentono anch’esse l’influsso del Biondo, l’ultima, che ne è del tutto indipendente, si distingue dalle altre per una larga trattazione deH’elemento antropico. Si noti che la Descrizione delle due Riviere del Della Spina è del 1691 ; devono, quindi, passare circa tre secoli prima che questo elemento venga ripreso con serietà di proposito, e venga considerato come necessario corollario della trattazione di geografia fisica (1) Op. cit., fol. 12 r. Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

- 224 -<br />

ipse Plinius plurimam laudat » (1). Per Luni, infine, oltre quello che<br />

<strong>di</strong>ce il Bracelli, riporta i versi laudativi <strong>di</strong> Persio e <strong>di</strong> Lucano.<br />

L’ abuso delle citazioni classiche del forlivese serve, quin<strong>di</strong>, a far<br />

emergere ancora <strong>di</strong> più il merito del Bracelli, che, pur nel m a s s im o vigore<br />

della sua attività <strong>di</strong> umanista, seppe non oltrepassare i limiti ragionevoli<br />

dell’amore all’antichità.<br />

Lo scopo che l’Alberti si prefisse nella Dcscrittione <strong>di</strong> tutta Italia<br />

fu, secondo una sua affermazione, <strong>di</strong> collaborare « ad ae<strong>di</strong>ficatione<br />

et alla so<strong>di</strong>sfatione dei curiosi ingegni narrando ciò che aveva veduto<br />

coi propri occhi nei suoi viaggi ». In realtà come osserva il Roletto,<br />

« volle tessere intorno alla trama deW’Italia Illustrata una più abbon<br />

dante maglia, o per contrad<strong>di</strong>re il Biondo, o per respingere la vergogna<br />

d’essere tacciato d’ ignoranza » (2). Nella descrizione della Liguria marit<br />

tima egli segue passo passo il Biondo, e, conseguentemente, il Bracelli.<br />

Anche in lui abbondano i ricor<strong>di</strong> classici, e le citazioni si susseguono fre<br />

quenti, solo nel campo economico introduce qualche elemento nuovo.<br />

Incomincia anch’egli col ricordare i limiti della Liguria dati da Pompeo<br />

Trogo, da Catone, da Sempronio e da Strabone, per accettare infine •<br />

termini assegnati da Plinio, riprodotti nella VI tavola dell’ Europa <strong>di</strong><br />

Tolomeo, e procede basandosi sull’autorità degli scrittori classici. I or­<br />

lando <strong>di</strong> Albenga ci dà due notizie interessanti, una d’indole e c o n o m ic a<br />

e l’altra <strong>di</strong> geografia me<strong>di</strong>ca. Le acque stagnanti del basso corso del<br />

Centa e la macerazione della canapa generano la malaria e, per conse<br />

guenza, gravissime infermità: * Giace essa (Albenga) nella pianura ap­<br />

presso al mare mezzo miglio, ornata <strong>di</strong> belli e<strong>di</strong>fici, ma vi è cattiva aria<br />

et massimamente ne tempi che si macera il canape ne’l fiume Centa,<br />

che passa vicino a quella, tal che da ogni lato si sente insopportabile<br />

puzzo, che corrompe l’aria in tal maniera, che si creano ne corpi humani<br />

gravissime infermità » (3). Cercando <strong>di</strong> rendersi conto <strong>di</strong> taluni fatti che<br />

gli fecero impressione non sdegnò <strong>di</strong> raccogliere leggende popolari,<br />

senza vagliarle, e senza curare <strong>di</strong> conoscere le ragioni storiche che<br />

potettero determinarle. Parlando <strong>di</strong> Noli, infatti, dopo aver detto che<br />

(1) Op. cit., p. 299.<br />

(2) Le cognizioni geografiche <strong>di</strong> Leandro Alberti, in B. R. S. O. /•, 1922,<br />

p. 184.<br />

(3) Op. cit. fol. 11 v.<br />

<strong>Società</strong> <strong>Ligure</strong> <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> <strong>Patria</strong> - biblioteca <strong>di</strong>gitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!