01.06.2013 Views

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— 2 1 6 -<br />

Nulla egli <strong>di</strong>ce relativamente alla costruzione delle fortezze, ma<br />

quando noi pensiamo che già sin dalla prima metà del quattrocento<br />

gl’italiani s’erano affermati maestri in questo ramo d’arte militare, possiamo<br />

farci un’idea della potenza <strong>di</strong> esse, cui il Bracelli accenna solo con qualche<br />

aggettivo. D’altronde, e questa è cosa ben importante per noi,l’accenno<br />

che egli fa ad elementi fisici ed antropici, per determinare le <strong>di</strong>fese na­<br />

turali <strong>di</strong> talune locatità, ed all’opera dell’uomo per rendere altre non<br />

meno forti, portano, come è evidente, un contributo, non in<strong>di</strong>fferente,<br />

alla geografia della regione.<br />

Un altro elemento importantissimo per la conoscenza della Liguria<br />

è dato dalle notizie su talune circoscrizioni amministrative e giu<strong>di</strong>ziarie.<br />

Il territorio della Repubblica era <strong>di</strong>viso in sei giuris<strong>di</strong>zioni: quella <strong>di</strong><br />

Genova, del Lermo, dell’Entella, del Golfo <strong>di</strong> Venere, <strong>di</strong> Colombo (Savona)<br />

e degli Olivi (Oneglia). Il Bracelli nella descrizione del 1448 s’era limi­<br />

tato all’in<strong>di</strong>cazione delle giuris<strong>di</strong>zioni giu<strong>di</strong>ziarie - P o rto Maurizio, Chia­<br />

vari e Spezia, - ma qui egli, accanto ad esse (1), nota la <strong>di</strong>visione am­<br />

ministrativa della Liguria marittima. Egli ricorda, nella Riviera <strong>di</strong> Levante,<br />

due vicariati: quello <strong>di</strong> Spezia, che si estendeva sulle terre e ville del<br />

Golfo, e sulle località limitrofe col capoluogo a Spezia: « Haec est caput<br />

et gulfi et ceterarum terrarum ac villarum vicinarum ei...et in ea (Spezia)<br />

residet eius vicarius ripariae orientis Ianuae, qui habet ius <strong>di</strong>cere homi<br />

nibus plusquam duo milia (p. 400), e quello <strong>di</strong> Chiavari con oltre 5500<br />

abitanti. Nota, inoltre, una podesteria, quella <strong>di</strong> Lèvanto, con 1200 abi­<br />

tanti. Nella Riviera <strong>di</strong> Ponente in<strong>di</strong>ca la podesteria della Polcevera, con<br />

2000 abitanti, <strong>di</strong> Voltri, con oltre 1500 abitanti e <strong>di</strong> Varazze con oltre<br />

6000 abitanti. Come si vede, non si tratta <strong>di</strong> una <strong>di</strong>visione completa, ma<br />

<strong>di</strong> un cenno occasionale inteso a rendere più completa la conoscenza<br />

<strong>di</strong> talune località.<br />

Una delle caratteristiche più spiccate degli umanisti fu quella <strong>di</strong><br />

assegnare, nelle descrizioni corografiche, un largo posto all’elemento<br />

storico, ma mentre tale elemento predoniina nelle descrizioni per il<br />

Biondo e per il De Merlo, in questa è quasi totalmente trascurato.<br />

La ragione va, forse, ricercata in un duplice or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> fatti: 1° il carattere<br />

stesso della descrizione; 2° l’età che aveva il Bracelli quando la scrisse.<br />

(1) Non troviamo alcun accenno alla giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Porto Maurizio, perchè,<br />

come sappiamo, la descrizione rimase troncata a Finale.<br />

<strong>Società</strong> <strong>Ligure</strong> <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> <strong>Patria</strong> - biblioteca <strong>di</strong>gitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!