01.06.2013 Views

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- 203 -<br />

avrebbero potuto comprendere circa 10.000 uomini. La Liguria avrebbe<br />

avuto, dunque, una forza armata <strong>di</strong> circa 55.000 uomini. Il Serra calcola<br />

i combattenti a 53.800, e assegna al paeìe una popolazione complessiva<br />

<strong>di</strong> 813.839 abitanti (1). Lo stesso Serra crede che per tutto il secolo XIV<br />

la popolazione dovette aggirarsi intorno a questo numero. I calcoli per<br />

il secolo xv riescono incomparabilmente più <strong>di</strong>fficili per una serie <strong>di</strong><br />

ragioni, che intralciarono e turbarono la vita della regione in questo periodo<br />

<strong>di</strong> tempo. Prima <strong>di</strong> tutto si fecero più vive e più aspre le civili<br />

contese, che senza dubbio esercitarono un influsso deleterio sull’ incre­<br />

mento della popolazione ; si consideri che in questo secolo la decadenza<br />

del commercio e la contrazione degli affari avevano gettato la miseria<br />

nei bassi strati del popolo, e conseguentemente dovettero determinare<br />

una forte <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> abitanti. Ma, sopratutto, per il secolo xv<br />

ebbero funestissime conseguenze le frequenti epidemie che decimarono<br />

inesorabilmente la popolazione. Sopra ogni altra fu terribile<br />

l’epidemia del 1436, che si ripetè con eguale intensità nel 1438. Per l’e­<br />

pidemia del 1436 l’esodo della popolazione dalla capitale ligure fu note­<br />

volissimo ; i documenti del tempo ci <strong>di</strong>cono che la città rimase « quasi<br />

vuota ». In uno <strong>di</strong> essi leggiamo precisamente che « nonostante la citta<br />

fosse quasi vuota, pure morivano giornalmente da 25 a 40 persone a<br />

causa della peste » (2), e che « a cagione delle propoizioni ormai allar­<br />

manti assunte dalla peste, adesso (1436) i citta<strong>di</strong>ni e i magistrati si erano<br />

ritirati dalla città, portandosi a Chiavari, luogo scelto <strong>di</strong> solito in tali<br />

circostanze, eccettuato il Doge, il quale era rimasto, riducendosi poi nel<br />

palazzo <strong>di</strong> S. Tommaso. Egli da Genova trattava per lettere gli affari<br />

cogli ufficiali assenti. Aveva avuto egli stesso l’intenzione <strong>di</strong> recarsi in<br />

quella citta<strong>di</strong>na, ma poi vi aveva rinunziato, mandandovi soltanto la fa­<br />

miglia» (3). Anche il Bracelli, nel giugno 1436, s’era allontanato da Ge­<br />

nova per la peste, e vi ritornò nel novembre (4). Ad ogni modo la<br />

(1) La storia dell’antica Liguria e <strong>di</strong> Genova, Torino, Pomba, Tomo Vj<br />

pp. 171-186: Discorso 111 sopra la popolazione della Liguria marittima in <strong>di</strong>­<br />

versi tempi.<br />

(2) Archivio <strong>di</strong> Stato in Genova, Litterarum IV e V II, 801; c fr. a n c h e A M ­<br />

BROGIO PESCE, Relazioni tra Milano• e Genova, d a lle b o z z e d i s ta m p a g e n t il­<br />

mente concessemi.<br />

(3) A m b r o o io P e s c e, op. cit. p. 77, nota 6, e p. 78.<br />

(4) Op. cit. p., 78, nota 5. '<br />

<strong>Società</strong> <strong>Ligure</strong> <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> <strong>Patria</strong> - biblioteca <strong>di</strong>gitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!