MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

storiapatriagenova.it
from storiapatriagenova.it More from this publisher
01.06.2013 Views

- 198 - te detto e cui avviene il contatto tra l’elemento geografico propnam em sjc u ra. l’elem ento psicologico, la cui valutazione è, per di più, sempre & a ng.on e Per questo m o tiv o, se fino ad un certo punto la mancata c o m P 1 di tale fe n o m e n o può essere lamentata come ima deficienza, l1° ncosa è da ascriversi a colpa dello scrittore, dobbiamo confessare che p iù che giustificabile. Non c’è dubbio sull’indissolubilità tra « el fisici e gli storici, ma dall’altro Iato, la r e c i p r o c a ripercussione essere intesa come un legame di .assoluta dipendenza causale- • A p \\2 i fosse, cadremmo negli errori, cui si abbandonarono i seguaci

— 199 — ai fini scientifici le descrizioni particolari, cui seguirono le opere d’insieme. Se, indubbiamente, nella prima metà del cinquecento si moltiplicano le opere relative ad una città, ad una valle o a tutta una regione italiana, opere che hanno il nome di storiche, mentre sono, almeno in buona parte, trattazioni topografiche e corografiche, dobbiamo riconoscere che nella prima metà del quattrocento, per opera del Bracelli, abbiamo una trattazione corologica completa con carattere decisamente geografico. Nella Storia della Geografia il Bracelli, il Biondo e l’Alberti segnano il periodo di transizione tra la concezione vecchia e la nuova concezione della geografia ; tutti e tre questi scrittori seguono il sistema geografico di Tolomeo, ma sentono anche l’influsso dei tempi nuovi. Potrà il Bracelli non essere ricordato fra i geografi anche nell’accuratissima Geschicte der Erdkunde del Giinther, potrà il Biondo essere giudicato uno scrittore inutile (1), potrà sembrare l’Alberti un paziente raccoglitore di notizie storiche e geografiche, ma non si può negare che nelle loro opere vivano, sia pure in maniera indistinta e confusa, gli elementi della geografia nuova, che appariranno nettamente nelle Relazioni Universali di Giovanni Botero, illustrate da Alberto Magnaghi (2). Conveniamo perfettamente col Ricchieri che l’antropogeografia o geografia umana generale « à cause de son développement méthodique » (3) è un ramo moderno della geo­ grafia, riconosciamo nel Botero uno dei precursori italiani di questa scienza, ma non possiamo non assegnare anche al Bracelli un posto d’o­ nore fra coloro che prepararono la via ad una tale evoluzione geografica. Esaminiamo, pertanto, i fattori studiati dal Bracelli. Abbiamo già di­ mostrato che questa descrizione dev’essere stata scritta non molto dopo il 1418. Essa incomincia con un cenno di viva riprovazione dell’atto com­ piuto dal Doge Tomaso Campofregoso : « Liburnum quidem et debeo et audeo in nostro Ianuensis ordine territorii enumerare licet in presen- tiarum nescio quo tam iniusto quam inhonesto titulo asserte vendicionis per florentinum dominum occupetur » (p. 399) (4). A parte il termine (1) L. G e ig e r , Renaissance uud fiumanismus in Italien und Deutschland, Berlino, 1882. (2) A l b e r t o M a g n a o h i, Le « Relazioni universali » di Giovanni Botero e le Origini della Statistica e dell’Antropogeografia, Torino, Carlo Clausen, 1906. (3) Le concept de régions et de limites dans la géographie systématique in Scientia, vol. xxviii n. XCIX.7, p. 2 d e ll’e stra tto . (4) Seguo la numerazione del codice Beriano D bis, 10, 6, 65. Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

- 198 -<br />

te detto e<br />

cui avviene il contatto tra l’elemento geografico propnam em sjc u ra.<br />

l’elem ento psicologico, la cui valutazione è, per <strong>di</strong> più, sempre & a ng.on e<br />

Per questo m o tiv o, se fino ad un certo punto la mancata c o m P 1<br />

<strong>di</strong> tale fe n o m e n o può essere lamentata come ima deficienza, l1° ncosa è<br />

da ascriversi a colpa dello scrittore, dobbiamo confessare che<br />

p iù che giustificabile. Non c’è dubbio sull’in<strong>di</strong>ssolubilità tra « el<br />

fisici e gli storici, ma dall’altro Iato, la r e c i p r o c a ripercussione<br />

essere intesa come un legame <strong>di</strong> .assoluta <strong>di</strong>pendenza causale-<br />

• A p \\2 i<br />

fosse, cadremmo negli errori, cui si abbandonarono i seguaci

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!