01.06.2013 Views

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— 189 —<br />

case inerpicatesi per le alture o adagiate nelle brevissime pianure non<br />

sembrano <strong>di</strong>stinte l’una dall’altra. Per chi viaggia in treno la stessa unità<br />

poleografica pare che abbia limiti ancora più vasti, potendosi estendere fino<br />

a Savona verso ponente, e fino a SesH Levante lungo la Riviera orientale.<br />

Relativamente al commercio ligure, oltre quello dei rami <strong>di</strong> palme,<br />

che si esportavano da S. Romolo a Roma, come abbiamo già detto,<br />

ricorda Albenga « urbs opibus nobilis » (fol. L. r.), Savona « urbs mul­<br />

torum populorum commercio nobilis » (fol. L. r.), fermandosi a dar no­<br />

tizie del suo porto, fonte <strong>di</strong> prosperità e <strong>di</strong> ricchezza. Di Genova, dopo<br />

aver accennato ai suoi dominii ed alle sue colonie <strong>di</strong> Corsica, dell’Asia,<br />

della Tracia e della Scizia, con frase scultorea sentenzia: « negotio tamen,<br />

quam otio felicior » (fol. L. v.). I due centri commerciali della Liguria<br />

erano quin<strong>di</strong> Genova e Savona. È vero che il Bracelli non si ferma a<br />

lungo su questo argomento, ma la cosa poteva sembrargli superflua, per­<br />

chè non v’era ligure ai suoi tempi, che, pur deplorando la decadenza <strong>di</strong><br />

Genova, avesse perduto fede nella potenza commerciale ed economica<br />

<strong>di</strong> essa, come del resto la stessa esistenza <strong>di</strong> Savona era assicurata dal<br />

suo traffico marittimo.<br />

Connesso col commercio si presenta il problema della viabilità. I<br />

porti de'la Liguria ricordati dal Bracelli mancavano alla sua epoca <strong>di</strong><br />

un vero e proprio retroterra. Le vie liguri, come quelle degli antichi<br />

popoli marinari, erano sul mare, e su <strong>di</strong> esso i genovesi non conobbero<br />

rivali, se si tolgono i veneziani, da poter stare a pari con loro. Albenga,<br />

Savona, Genova erano, bensì, unite con le località alpine, appenniniche<br />

e della pianura padana, ma le comunicazioni riuscivano, non solo <strong>di</strong>f­<br />

ficili, ma poco sicure per l’integrità personale dei commercianti. L’asprezza<br />

delle strade liguri, se si eccettua la via romana costiera, è <strong>di</strong>venuta oramai<br />

proverbiale, dopo gli accenni danteschi Dante per far comprendere me­<br />

glio le <strong>di</strong>fficoltà della salita al primo balzo del Purgatorio, ricorda Noli:<br />

« Vassi in Sanleo, e <strong>di</strong>scendesi in Noli:<br />

Montasi su Bismantova in cacume<br />

Con esso i p i è ............................ »<br />

(Purg. IV, 25-27)<br />

e quando deve ritrarre le falde rocciose del Purgatorio, non trova para­<br />

gone più efficace che con le scogliere della Riviera ligure :<br />

« Tra Lerici e Turbia, la più <strong>di</strong>serta,<br />

La più minata via è una scala...., »<br />

(Purg. Ili, 49-50)<br />

<strong>Società</strong> <strong>Ligure</strong> <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> <strong>Patria</strong> - biblioteca <strong>di</strong>gitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!