01.06.2013 Views

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- 173 —<br />

stallini e quarziti » (1). Nel Finale, compreso in essa, la formazione<br />

triassica è coperta dalla cosidetta pietra <strong>di</strong> Finale (miocene me<strong>di</strong>o), che<br />

non è altro che un « calcare arenaceo o grossolano marino » (2).<br />

Nulla <strong>di</strong> notevole nella quarta sotto unità. La quinta, però, e precisamente<br />

il tratto fra Borzoli e Voltaggio, si presenta coperta da una<br />

« zona ofiolitica eocenica » (3).<br />

Nella sesta prevale « l’eocene superiore rappresentato dai soli calcari<br />

associati a scisti ed arenarie fin presso il meri<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> Sestri Levante » (4).<br />

Le relazioni, vaghe quanto si voglia, ma notevoli tra i risultati scientifici<br />

e le induzioni bracelliane, se a tutta prima si possono <strong>di</strong>re casuali,<br />

perchè nessuno oserebbe assegnare all’umanista genovese veste <strong>di</strong> geo­<br />

logo, in un secondo tempo si fanno più sicure. La descrizione della su­<br />

perficie del terreno doveva riuscirgli agevole, e il primo fra gli elementi<br />

mo<strong>di</strong>ficatori del suolo, i corsi d’acqua, doveva principalmente attirare la<br />

sua attenzione; a lui quin<strong>di</strong>, non sfuggì, più che altro per il rivestimento<br />

vegetale, l’importanza delle pianure alluvionali <strong>di</strong> Albenga e delle amenissime<br />

valli della Polcevera.<br />

Non mancano nella descrizione osservazioni sulla plastica della re­<br />

gione e sulla linea <strong>di</strong> costa. L’accenno frequente alle valli ed ai fiumi<br />

che le incidono fa pensare alla teoria del corrugamento e della denuda<br />

zione. Non v’è dubbio che la configurazione plastica della Liguria sia<br />

dovuta a numerosi corrugamenti che determinarono rilievi qui paralleli,<br />

là <strong>di</strong>vergenti ed altrove intrecciantisi tra loro, e l’azione meccanica delle<br />

acque contribuì a renderli più sensibili. La descrizione fisica della Li­<br />

guria ci dà, precisamente, nella sua forma schematica, l’alternarsi <strong>di</strong> zone<br />

montuose rotte da valli. Al Varo « ab Alpibus effusus » (fol. x l i x v .) se­<br />

guono i greppi <strong>di</strong> Torbia, in<strong>di</strong> la valle del Roia rotta da pieghe in <strong>di</strong>­<br />

rezione da nord a sud, e si giunge alle valli <strong>di</strong> Oneglia, per venire alle<br />

alture <strong>di</strong> Andora, cui seguono la pianura <strong>di</strong> Albenga e i numerosi contraf­<br />

forti appenninici, finché si viene alle anguste valli del Finale, tra il con­<br />

trafforte del monte Alto ad est, e quello del Settepani con la valle <strong>di</strong><br />

Bollavano' ad ovest. Ricorda poi la valle del Cherusa, in<strong>di</strong> quella<br />

(1) Op. cit., p. 123.<br />

(2) Op. cit., p. 124.<br />

(3) Op. cit., p. 123.<br />

(4) Op. cit., p. 123.<br />

<strong>Società</strong> <strong>Ligure</strong> <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> <strong>Patria</strong> - biblioteca <strong>di</strong>gitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!