01.06.2013 Views

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I<br />

— 171 -<br />

Merula (Centa), sarebbe quin<strong>di</strong> formata dal territorio <strong>di</strong> Andora: « An-<br />

dorianos fines parvi admodum vici excipiunt » (fol. L r.). Il terzo para­<br />

grafo riguarda il territorio dal Centa alla Polcevera, nel quale è compreso<br />

il Finale; il quarto tratta della valle della Polcevera, il quinto comprende<br />

il territorio tra il Bisagno e PEntella; una sotto-unità a sè sarebbe co­<br />

stituita dall’ aggetto <strong>di</strong> Portofino: «A Camulio sinuari Promontorium<br />

incipit, quod Divo Fructuoso sacrum est... Id illi (i popoli vicini) Pro­<br />

montorium Caput Montium vocant; arduum, ac saxosum in maria pro­<br />

currit, sinistroque latere irrumpentes undas angustis faucibus admittens,<br />

Delphini portum efficit » (fol. LI r.). L’ultimo paragrafo tratterebbe del<br />

territorio compreso tra PEntella e la Magra, nel quale starebbe ancora,<br />

come unità a sè, il territorio delle Cinque Terre. La Liguria marittima<br />

comprenderebbe, quin<strong>di</strong>, sei sotto-regioni naturali, i cui limiti sarebbero<br />

costituiti prevalentemente da corsi d’acqua, e in ciò il Bracelli non s’al­<br />

lontana dai concetti dei geografi dell’antichità e del me<strong>di</strong>o evo, com­<br />

presi gli arabi, mentre qualche volta la regione fisica sarebbe costituita<br />

dal bacino <strong>di</strong> un fiume, come nel caso della Polcevera, secondo il cri­<br />

terio assolutamente seguito dal Viviani per la Liguria orientale (1).<br />

L’interesse <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>visione sta soprattutto nel fatto che il Bra­<br />

celli nella sua descrizione, non tenendo che in limitatissimo conto la <strong>di</strong>­<br />

visione amministrativa della Liguria, pone a base <strong>di</strong> essa la <strong>di</strong>visione<br />

fisica della regione, senza cadere nelle esagerazioni della scuola francese<br />

dei successori del Buache, come il Lacroix ed il Lavallée.<br />

Ora se noi esaminiamo una carta geologica della Liguria marittima<br />

e la confrontiamo con la <strong>di</strong>visione bracelliana, ve<strong>di</strong>amo che il Bracelli<br />

non s’allontana <strong>di</strong> molto dalla <strong>di</strong>visione che si potrebbe fare della Li­<br />

guria, seguendo il criterio geologico. Possiamo, pertanto, e prima <strong>di</strong><br />

tutto, notare come anche da uno sguardo allo Esquisse d'une carte géologique<br />

d’Italie <strong>di</strong> H. de Collegne (2), la Liguria si presenta, quanto alla<br />

natura del suolo, <strong>di</strong>visa in sei parti, per quanto non perfettamente cor­<br />

rispondenti alle bracelliane: La prima comprendente il territorio situato<br />

11) Cfr. il mio lavoro La Liguria Orientale nella descrizione ine<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

Domenico Viviani (1S06) in Atti della Soc. Lig. <strong>di</strong> Scienze e Lettere, 1922.<br />

(2) Paris, Andriveau-Goujon, 1846.<br />

<strong>Società</strong> <strong>Ligure</strong> <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> <strong>Patria</strong> - biblioteca <strong>di</strong>gitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!