MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

storiapatriagenova.it
from storiapatriagenova.it More from this publisher
01.06.2013 Views

— 168 - Modificazioni apportarono infatti il Varo, che convoglia al mare sab bia e ghiaie, il Rucuba (Roia) « quod nunc Rodoriam vocant » (f°L ^ r.) con foce ad estuario, il quale nel quattrocento bagnava la parte orien tale di Ventimiglia, mentre ora la città sorge quasi interamente alla ai nistra di esso, il Merula (Centa) « quod centenis torrentibus augeatur (fol. L. r.), formato dal Lenone, dalPArroscia e dalla Neva, e che ha formato la pianura di Albenga, la più vasta della Liguria marittima. La città om onim a fu già porto di mare, anzi Agostino Bianchi (1) asserisce che nel 1436 era ancora bagnata dal Tirreno, perchè i n q u e l l anno, cinta d’assedio dal Duca di Milano, sarebbe stata soccorsa di viveii da una nave genovese. Il Bracelli, che scriveva nel 1448, la dice distante dal mare « quingentos passus » (fol. L r.), e, quantunque storico accurato, e contemporaneo dei fatti che narra, non fa cenno alcuno della nave ge novese, che avrebbe vettovagliata Albenga, ma scrive soltanto. « cum validissimi exercitus Philippi Mediolanensium ducis arcta obsidione cm xissent; quatuorque perpetuos menses oppugnatam cuncta belli mala ferre coegissent: constantia tandem ac fortitudine populi perterritus hostis more fugientis, ac victi obsidionem solvit » (fol. L r.). Ora la città dista un chilometro dal mare. L’opera di interrimento del Centa è così sen sibile, che nel 1553 la navata centrale della cattedrale venne alzata di tre metri, e quelle laterali di un metro per mantenerle al livello del suolo (2). Si ammira tuttora in buono stato di conservazione, ad un chi­ lometro ad est di Albenga, un ponte romano sul Centa, costruito negli ultimi tempi dell'impero, ma a poco a poco il torrente, alzando il suo letto, finì con lo scavarsi un nuovo alveo, e mentre prima sboccava ad (1) Osservazioni sul clima, sul territorio e sulle acque della Liguria ina rittima di un coltivatore di Diano, Genova, De Grossi, 1817-18. Veramente i Giustiniani (Annali, lib. v, ad annum), da cui il Bianchi ricava la notizia, non afferma recisamente che Albenga fosse porto di mare, dice solo che in que l’anno « fu fatto capitano dei balestrieri Angelo Dentato, e mandato a soccorrere Albenga, il quale giunse alla spiaggia con una nave, il che come fu conosciuto dagli assediati uscirono fuori valentemente per riceverlo . A parte il fatto che una città che disti dalla costa solo mezzo chilometro si possa dire posta sul mare, è bene fissare l’attenzione sul termine conosciuto, usato dal Giustiniani, in luogo del termine visto, che sarebbe stato più proprio, se la città fosse stata proprio bagnata dal mare. (2) Guida del T. C. I., Liguria, pp. 174,175; cfr. anche A. ISSEL, Bradisismi, p . 180. Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

- 169 - est di Albenga, ora sfocia ad ovest. La distanza dal mare, dataci dal Bracelli, ci porta a stabilire, sia pure in modo approssimativo, l’intensità dell'opera di interrimento a circa un metro all’ anno. Ricorda poi la Cherusa e la Polcevera con la sua amenissima valle, il Bisagno, antico Ferior o Feritor, nome che viene ricordato dal « Ferixano », dato al ramo minore, ma più violento del torrente. Indi 1’ Entella « quem no­ stri Lavaniam vocant » (fol. li r.) L’unificazione dei due torrenti non ci sorprende, in quanto che il Lavagna coll’ Entella si può dire che formino un corso solo. Ricorda infine la Magra, limite tra la Liguria e la Toscana. 11 breve corso, il grande dislivello e la natura del terreno, attraverso il quale scorrono i corsi d’acqua, danno il carattere ad essi, qua di pro­ fondi burroni, là di un letto ampio e pigro nel quale s’indugiano le acque; ma, quando le pioggie cadono torrenziali, assumono un aspetto spa­ ventoso, distruggendo quanto incontrano sul loro cammino, e convo­ gliando al mare una quantità notevole di detriti. Seguendo il percorso di questi torrenti, e le valli che attraversano, se noi non ci fermiamo a considerare soltanto lo strano contrasto tra le coste irte, rocciose, non rare volte inaccessibili ed i magnifici panorami delle valli aprentisi al mare, ma vogliamo ricercare le cause del contrasto stesso., siamo portati a considerare un altro fenomeno, e cioè quello che le valli continuano quasi in mare sotto forma di depressioni più o meno notevoli. L’ Issel osserva che le linee isobatimetriche del golfo di Genova presentano si­ nuosità assai risentite dirette presso il litorale presso le foci dei fiumi, ed esaminando la carta del Magnaghi Golfo di Genova, rilievi eseguiti sotto la direzione del capitano di Vascello G. B. Magnaghi ecc. (Genova 1884- 1885), osserva che la depressione «corrispondente alla Polcevera sembra continuarci con un fondale di 1500 e perfino 1800 ni. » ; lo stesso feno­ meno riscontra alle foci del Bisagno, del Taggia e della Roia (1). Vo­ lendo egli determinare la causa e l’epoca per cui ed in cui s’è determinato il fenomeno, scrive : Non v’ ha dubbio che le depressioni sottomarine, in continuazione delle valli torrenziali e fluviali della Liguria e i terrazzi esistenti sotto il livello del mare sono la conseguenza di una recente sommersione, per la quale una zona assai estesa delle Riviere Liguri si è avvallata di almeno 900 ni., e giace coperta dalle acque del Mediterra- (1) Liguria geologica ecpreistorica, pp. 95, 96. Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

- 169 -<br />

est <strong>di</strong> Albenga, ora sfocia ad ovest. La <strong>di</strong>stanza dal mare, dataci dal<br />

Bracelli, ci porta a stabilire, sia pure in modo approssimativo, l’intensità<br />

dell'opera <strong>di</strong> interrimento a circa un metro all’ anno. Ricorda poi la<br />

Cherusa e la Polcevera con la sua amenissima valle, il Bisagno,<br />

antico Ferior o Feritor, nome che viene ricordato dal « Ferixano », dato<br />

al ramo minore, ma più violento del torrente. In<strong>di</strong> 1’ Entella « quem no­<br />

stri Lavaniam vocant » (fol. li r.) L’unificazione dei due torrenti non ci<br />

sorprende, in quanto che il Lavagna coll’ Entella si può <strong>di</strong>re che formino<br />

un corso solo. Ricorda infine la Magra, limite tra la Liguria e la Toscana.<br />

11 breve corso, il grande <strong>di</strong>slivello e la natura del terreno, attraverso il<br />

quale scorrono i corsi d’acqua, danno il carattere ad essi, qua <strong>di</strong> pro­<br />

fon<strong>di</strong> burroni, là <strong>di</strong> un letto ampio e pigro nel quale s’indugiano le<br />

acque; ma, quando le pioggie cadono torrenziali, assumono un aspetto spa­<br />

ventoso, <strong>di</strong>struggendo quanto incontrano sul loro cammino, e convo­<br />

gliando al mare una quantità notevole <strong>di</strong> detriti. Seguendo il percorso<br />

<strong>di</strong> questi torrenti, e le valli che attraversano, se noi non ci fermiamo a<br />

considerare soltanto lo strano contrasto tra le coste irte, rocciose, non<br />

rare volte inaccessibili ed i magnifici panorami delle valli aprentisi al<br />

mare, ma vogliamo ricercare le cause del contrasto stesso., siamo portati<br />

a considerare un altro fenomeno, e cioè quello che le valli continuano<br />

quasi in mare sotto forma <strong>di</strong> depressioni più o meno notevoli. L’ Issel<br />

osserva che le linee isobatimetriche del golfo <strong>di</strong> Genova presentano si­<br />

nuosità assai risentite <strong>di</strong>rette presso il litorale presso le foci dei fiumi, ed<br />

esaminando la carta del Magnaghi Golfo <strong>di</strong> Genova, rilievi eseguiti sotto<br />

la <strong>di</strong>rezione del capitano <strong>di</strong> Vascello G. B. Magnaghi ecc. (Genova 1884-<br />

1885), osserva che la depressione «corrispondente alla Polcevera sembra<br />

continuarci con un fondale <strong>di</strong> 1500 e perfino 1800 ni. » ; lo stesso feno­<br />

meno riscontra alle foci del Bisagno, del Taggia e della Roia (1). Vo­<br />

lendo egli determinare la causa e l’epoca per cui ed in cui s’è determinato<br />

il fenomeno, scrive : Non v’ ha dubbio che le depressioni sottomarine,<br />

in continuazione delle valli torrenziali e fluviali della Liguria e i terrazzi<br />

esistenti sotto il livello del mare sono la conseguenza <strong>di</strong> una recente<br />

sommersione, per la quale una zona assai estesa delle Riviere Liguri si<br />

è avvallata <strong>di</strong> almeno 900 ni., e giace coperta dalle acque del Me<strong>di</strong>terra-<br />

(1) Liguria geologica ecpreistorica, pp. 95, 96.<br />

<strong>Società</strong> <strong>Ligure</strong> <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> <strong>Patria</strong> - biblioteca <strong>di</strong>gitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!