01.06.2013 Views

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 164 -<br />

Accanto a questi confini il Bracelli ricordava i limiti territoriali della ie-<br />

pubblica genovese: ad occidente Monaco «Genuensis imperii terminus»<br />

(fol.XLIx v.) e ad est Levici, «Ilex castellum, vel ex hoc celebrius, quam ut illud<br />

(oppidum Portus Veneris) Genuenses ita hoc Pisanos quondam fines ter­<br />

minabat » (fol. Ll v.). Sono, in sostanza, i confini in<strong>di</strong>cati da Dante coi<br />

binomio « Lerice e Turbia» (Purg. m, 49). N o n s e m b r a im p ro b ab ile che<br />

dopo il primo secolo il confine orientale della Gallia si sia spostato verso<br />

levante sino a raggiungere l'attuale confine tra Italia e Francia, e cioè<br />

la zona dei versanti tra Varo e Roia, accludendo il territorio <strong>di</strong> Nizza.<br />

È vero che « geograficamente, come etnologicamente il Nizzardo costi­<br />

tuisce una graduata transizione tra la Provenza e la Liguria» (1). ma<br />

Bracelli affermò recisamente che il confine della regione fisica è il Vaio,<br />

per lui Nizza, Villafranca, Monaco erano in Italia, ed il Varo scorreva<br />

in territorio italiano. Altrettanto sicuro si mostrava circa il confine orien­<br />

tale, che era costituito dall’ultimo tratto della Magra dalla confluenza della<br />

Vara alla foce, lungo il monte Caprione, che è uno dei due versanti<br />

dell’altura che separa la Magra dal Golfo della Spezia, e che, -col ver­<br />

sante opposto, cui nel Me<strong>di</strong>o evo davasi il nome <strong>di</strong> Mons o po<strong>di</strong>um<br />

Illicis, forma « una vera e propria area <strong>di</strong> confine economico e politico » (2).<br />

Non sapremmo spiegarci la determinazione delle due serie <strong>di</strong> con­<br />

fini tracciati dal Bracelli, se non pensassimo che egli abbia avuto ben pre­<br />

sente alla mente la concezione <strong>di</strong> regione <strong>Ligure</strong> naturale, e che l’abbia<br />

messa a confronto con la regione politica. Nè cre<strong>di</strong>amo dover oltre in­<br />

dugiarci a <strong>di</strong>mostrare cosa che ci sembra <strong>di</strong> una chiarezza meri<strong>di</strong>ana.<br />

Seguendo Plinio, egli ci dava nella sua integrità ia regione ligure, ma,<br />

tenendo conto delle con<strong>di</strong>zioni politiche della Repubblica, egli scartava<br />

un piccolo lembo <strong>di</strong> terra, che riteneva ed affermava parte della Liguria,<br />

ed in ciò si allontanava dalla tra<strong>di</strong>zione della scuola geografica romana<br />

posteriore all’ età <strong>di</strong> Augusto, pur avvicinandosi al Mela, in quanto che<br />

nella ricostruzione milleriana del planisfero del Mela, a nord <strong>di</strong> Nicaea<br />

(Nizza) si legge l’in<strong>di</strong>cazione «finis Italiae*, ed in essa il Varo è tutto<br />

in Italia, iniziandosi la Gallia soio ad Antipolis (Antibes o Antibo).<br />

(1) A. IS S E L , Le oscillazioni lente del suolo o bra<strong>di</strong>sismi, saggio <strong>di</strong> geologia<br />

storica, Genova, Sordomuti, 1881, p. 92.<br />

(2 ) P. R e v e l l i , L’Italia nella Divina Comme<strong>di</strong>a, Milano, Trêves, 1923, p. 98.<br />

<strong>Società</strong> <strong>Ligure</strong> <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> <strong>Patria</strong> - biblioteca <strong>di</strong>gitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!