01.06.2013 Views

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- 163 -<br />

cezione <strong>di</strong> regione idrografica (1752), portata a conseguenze inaccettabili<br />

dal fervore esclusivo <strong>di</strong> qualche seguace, e prima che il Monnet concreti<br />

il suo concetto <strong>di</strong> regione mineralogica (1870), che il Qallois [1908] pro­<br />

clamerà fondamentale nella teorica delle regioni naturali, per lui essen­<br />

zialmente, ma originariamente francese» (1). La Liguria, infatti, è, per<br />

quanto ci risulta, la prima regione italiana, che sia stata oggetto <strong>di</strong> una<br />

vera e propria trattazione corografica <strong>di</strong> tipo moderno.<br />

Il Bracelli non tracciò il confine settentrionale della Liguria, ma è<br />

ovvio pensare che esso correva lungo i versanti delle Alpi Marittime,<br />

Liguri e deH’Appennino <strong>Ligure</strong> in quasi tutta la sua estensione fisica.<br />

Il Biondo, infatti, ricordava che esso era costituito dall’Appennino (2), e<br />

l’Alberti, precisando alquanto, dopo aver ricordato che la « larghezza<br />

(della Liguria) andava da’ 1 monte Appennino al mare » (3), aggiungeva<br />

che essa a settentrione aveva « l’Apennino co i Liguri Cesalpini, e parte<br />

de la Emilia (4).<br />

Come confine occidentale dava il fiume Varo, anzi egli insisteva<br />

sulla funzione <strong>di</strong> linea <strong>di</strong>visionale del fiume stesso, ricordando che esso<br />

non era noto per altra ragione, fuorché per quella <strong>di</strong> segnare il limite<br />

fra la Gallia Narbonese e l’ Italia: «A Provincia igitur Narbonensi Ita<br />

liam petituro, Liguriae primus limen aperit Varus fluvius... nulla re notior,<br />

quam quod Bracatam Galliam ab Italia <strong>di</strong>sterminat» (fol. x l i x v.) (5).<br />

Come confine orientale assegnava la Magra : « Macra fluvius amoe­<br />

nus, piscosus, et quod Liguriam ab Hetruria secernit haud ignobilis »<br />

(fol. Li v.) (6). La regione fisica appare, quin<strong>di</strong>, ben <strong>di</strong>stinta.<br />

(1) P. R E V E L LI, La Liguria nell'opera <strong>di</strong> Dante, in Dante e la Liguria, a<br />

cura della R. Deputazione <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> patria, Sezione <strong>di</strong> Genova, Milano, Tre-<br />

ves, 1924.<br />

(2) Op. cit., p. 295.<br />

(3) Op. cit., fol 9 r.<br />

(4) Op. cit., fol 9 r.<br />

(5) Seguo la numerazione del testo dell’Ascensio.<br />

(6) Entro questi limiti il Bracelli ed il Biondo assegnarono alle coste liguri<br />

la lunghezza <strong>di</strong> miglia 211, seguendo il calcolo <strong>di</strong> Plinio, notando però<br />

che, secondo l’opinione dei contemporanei, essa non oltrepassava 180 miglia-<br />

l’Alberti <strong>di</strong>ede solo la misura pliniana.<br />

<strong>Società</strong> <strong>Ligure</strong> <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> <strong>Patria</strong> - biblioteca <strong>di</strong>gitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!