01.06.2013 Views

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 159 -<br />

tero eius latere ad Padum amnem » (1). Pomponio Mela così ne deter­<br />

mina l’estensione: « Deinde Luna Ligurum, et Tigulia, et Genua, et Sa­<br />

batia, et Albingaunum; tum Paulo et Varum flumina utraque ab Alpibus<br />

delapsa, sed Varum, quia Italiam finit, aliquando notius » (2).<br />

Nella <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> Costantino la Liguria è una delle quattro pro-<br />

vincie consolari dell’ Italia, e si estende entro questi limiti : a ponente<br />

le Alpi Marittime, Cozie e Graie; a settentrione le Pennine; ad oriente<br />

l’Emilia e l’Adda; a mezzogiorno il mare (3). Nella <strong>di</strong>visione <strong>di</strong>oclezianea,<br />

(verso il 380) il nome Liguria « spetta a una regione interna, ossia al-<br />

l’area fra le Alpi (Pennine e Lepontine) e il Po, la Dora Baltea e il Ti­<br />

cino (4). La Tavola carolingia, come si desume dalla De Italiae me<strong>di</strong>i<br />

aevi descriptione chorographica, ricordando i limiti della Liguria prima <strong>di</strong><br />

Giustiniano, assegna ad essa, in via <strong>di</strong> massima, i limiti della <strong>di</strong>visione<br />

<strong>di</strong> Costantino, richiamandosi all’autorità <strong>di</strong> Paolo Diacono, <strong>di</strong> Procopio<br />

e <strong>di</strong> Cassiodoro (5). Nella <strong>di</strong>visione giustinianea il termine Liguria è<br />

quasi sinonimo <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a fisica, poiché esso comprende l’area dei<br />

laghi lombar<strong>di</strong>, oltre Milano e Pavia. Non possiamo affermarlo con<br />

sicurezza, ma pare assai probabile che sotto il dominio longobardo il<br />

valore territoriale del nome Liguria non abbia subito alcuna variazione (6),<br />

mentre sotto il dominio franco la Liguria fu racchiusa entro più stretti<br />

confini, poiché, come osserva il Foglietta, « da Ponente, da Levante e da,<br />

Mezzodì ritenga i medesimi termini dei fiumi Varo e Magra e del mare<br />

<strong>di</strong> Toscana, e da Settentrione sia terminata dai medesimi gioghi dell’Ap-<br />

penniuo, che prima la spartivano per mezzo» (7). L’Anonimo Raven­<br />

nate <strong>di</strong>stingue la Liguria transpadana, che si estendeva sull’area a nord<br />

del Po, con Milano e Verona, Pavia e Trento, dalla Liguria marittima,<br />

cui assegnava i limiti <strong>di</strong> Plinio. In tutte queste fonti regna la massima<br />

incertezza, chesi continua anche nei secoli successivi.<br />

p. 103.<br />

(1) Op. cit., in, 7-<br />

(2) De situ orbis, II, 4.<br />

(3) O df. r ic o , op. cit., p. 69.<br />

(4) Cfr. P. Revelli, L'Italia nella Divina Comme<strong>di</strong>a, Milano. Treves, 1923,<br />

|5) In Re rum Italicarum scriptores, L. A. M u r a t o r i, v o l. X, p p . x v ii<br />

e xvm.<br />

(6) O d e r ic o , op. cit. ,p. 93.<br />

(7) Op. cit. ,p. 5.<br />

<strong>Società</strong> <strong>Ligure</strong> <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> <strong>Patria</strong> - biblioteca <strong>di</strong>gitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!