01.06.2013 Views

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

MISCELLANEA - Società Ligure di Storia Patria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 154 —<br />

aH’ammirazione universale. Nè in questi accenni si deve vedere soltanto<br />

un motivo <strong>di</strong> ammirazione per il forlivese, ma si scorge anche una ma­<br />

nifesta passione per gli stu<strong>di</strong> geografici, che il Bracelli, pur nella molte­<br />

plicità delle sue occupazioni, non trascurava.<br />

Flavio Biondo inserì integralmente nell' Italia. Illustrata, le note del<br />

Bracelli, completandole con la descrizione della Liguria montana. Lo sto­<br />

riografo genovese non si dolse per questo, e, forse, dovette essere con­<br />

tento <strong>di</strong> vedere il suo lavoro far parte <strong>di</strong> un’ opera così importante, e<br />

destinata ad una larghissima <strong>di</strong>ffusione per la celebrità dello scrittore.<br />

Ma poiché il Biondo, come è naturale, in un lavoro <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione non<br />

poteva ricordare le sue fonti, ne venne <strong>di</strong> conseguenza che l’onore del-<br />

l’ impresa fu tutto suo, e nessun ricordo rimase degli scrittori che gli<br />

avevano preparato il materiale, per cui, mentre la Descriptio orac liga-<br />

sticae ebbe la massima <strong>di</strong>ffusione, dell’autore <strong>di</strong> essa 11011 rimase traccia<br />

alcuna. Nè valse a riven<strong>di</strong>care il merito del Bracelli la pubblicazione<br />

postuma dell’Ascensio, con la nota esplicativa determinante la paternità<br />

della descrizione della Liguria, poiché anche Leandro Alberti non lo<br />

ricordò affatto, e lo stesso Oldoino, genovese, che nel suo Athenaeum<br />

Ligusticum non solo parlò onorevolmente del Bracelli, ma fece precedere<br />

al suo lavoro una Nostrae Liguriae delineatio (p. 9 a p. 18), che, in so­<br />

stanza, si può ritenere una riproduzione della descrizione del 1448 del<br />

Bracelli, non ne ricordò affatto il nome, ma ricordò come propria fonte<br />

il Biondo. Parlando, infatti, <strong>di</strong> Chiavari scrisse: « quinque passuum milia<br />

(a Rapallo) Clavarum, aliis Claverum, abest, Municipium ob alia magis,<br />

quam vetustate clarum, quippe ante ducentos, et quinquaginta annos<br />

nondum moenibus cinctum fuisset ex Biondo» (1). Nè miglior fortuna<br />

incontrò fino al cadere del secolo scorso; infatti l'Issel, parlando dell in­<br />

terrimento che ha dato luogo alla formazione « <strong>di</strong> spiagge estese ed are­<br />

nose » in alcuni punti della Liguria, accennò all’interrimento del porto<br />

<strong>di</strong> Varigotti, riportando il giu<strong>di</strong>zio dell’ Alberti sulla bontà del porto<br />

stesso (2), ma nessun accenno fece al Bracelli, che per il primo aveva<br />

(1) A thenaeum *Ligusticum seu Syllabus Scriptorum Ligurum nec non Sar-<br />

zanensium ac Cyrnensium Reipublicae Genuensis sub<strong>di</strong>torum ab AUG USTIN O<br />

O l d o i n o , Societatis Iesu collectus, Perusiae, ex Typ. Episcopali, M DCLXXX, p. 14.<br />

(2) Liguria geologica e preistorica, Genova, Donath, 1892, vol. 1, p. 1O6.<br />

<strong>Società</strong> <strong>Ligure</strong> <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> <strong>Patria</strong> - biblioteca <strong>di</strong>gitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!