01.06.2013 Views

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

al<strong>la</strong> stupida furia iconoc<strong>la</strong>sta degli pseudorivo<br />

lu zio nari locali il quadro del<strong>la</strong><br />

“Madonna delle Grazie”, trasportando<strong>la</strong><br />

nottetempo dal<strong>la</strong> chiesa del Convento <strong>in</strong><br />

casa sua, dove <strong>la</strong> tenne nascosta (si fa per<br />

dire, dato che lo sapevano tutti!), f<strong>in</strong>o a<br />

rega<strong>la</strong>r<strong>la</strong> nel 1819 all’Oratorio, dopo<br />

aver<strong>la</strong> pagata 50 lire al Municipio che era<br />

il proprietario del<strong>la</strong> chiesa.<br />

E siamo a Sebastiano, morto nel<br />

1833, nonno di don Lorenzo: fabbricante<br />

di chiodi, commerciante, proprietario di<br />

alcune casc<strong>in</strong>e e di due case <strong>in</strong> paese. Suo<br />

figlio Giulio (1798-1876) prese <strong>in</strong> gestione<br />

il mul<strong>in</strong>o e <strong>la</strong> ferriera di Tiglieto,<br />

ove <strong>la</strong>voravano anche operai campesi, e<br />

trasferì logicamente <strong>la</strong> propria famiglia a<br />

Badia. Giulio morì a Voltri, probabilmente<br />

<strong>in</strong> casa di Francesco Rizzo, fratello<br />

del suocero, che lì aveva trasferito <strong>la</strong> sua<br />

attività commerciale. Moglie di Giulio fu<br />

Maria Maddalena Rizzo (che, al<strong>la</strong> moda<br />

del tempo, don Lorenzo <strong>in</strong>dica quale<br />

“Rizzi”), figlia di Matteo, chiodarolo, e di<br />

Geronima Oliveri di Alberto, chiodarolo<br />

anche costui, detto “Girùn” (a quel tempo<br />

i chiodaroli formavano una consorteria di<br />

mestiere e, sostanzialmente, un chiodarolo<br />

sposava soltanto una ragazza di famiglia<br />

di chiodaroli).<br />

Matteo Rizzo fu il celebre “Tillu er<br />

cacciòu” (da “Matillu”, dim<strong>in</strong>utivo di<br />

“Maté”) personaggio leggendario per le<br />

sue imprese di cacciatore dal<strong>la</strong> mira <strong>in</strong>fallibile,<br />

le cui gesta divennero favole<br />

raccontate dalle nonne ai propri nipot<strong>in</strong>i.<br />

Giulio ebbe sette figli dal<strong>la</strong> moglie: di<br />

essi tre furono suore, due furono preti<br />

(don Lorenzo, appunto, e don Sebastiano,<br />

canonico a Genova del<strong>la</strong> Collegiata del -<br />

l’As sunta <strong>in</strong> Carignano), uno morì a sei<br />

anni, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e Gio Antonio Francesco cont<strong>in</strong>uò<br />

<strong>la</strong> famiglia sposando Giusepp<strong>in</strong>a<br />

Leonc<strong>in</strong>i “der Bàgiu” (sorel<strong>la</strong> dei canonici<br />

don Lorenzo, 1818-1887, poi parroco<br />

di San Cristoforo, e don Giacomo,<br />

1807-1871, professore e rettore del Sem<strong>in</strong>ario<br />

diocesano e canonico del<strong>la</strong> Cattedrale<br />

di Acqui), si trasferì a Genova ove,<br />

durante il Novecento, si affermarono i<br />

figli, il medico Pietro e l’avvocato Giulio.<br />

Bene, abbiamo detto l’essenziale per<br />

<strong>in</strong>quadrare il gruppo familiare dei Pa<strong>la</strong>d<strong>in</strong>o<br />

dal quale uscì il nostro don Lorenzo.<br />

Andiamo ora all’autobiografia che ci ha<br />

<strong>la</strong>sciato il nostro gesuita, l’autobiografia<br />

dei suoi anni giovanili, quelli precedenti<br />

<strong>la</strong> sua missione tra gli Indiani d’America.<br />

Questo libro è estremamente <strong>in</strong>teressante,<br />

perché è uno spaccato di vita degli Anni<br />

Quaranta e C<strong>in</strong>quanta dell’Ottocento e<br />

non soltanto degli anni vissuti a Badia o<br />

a Campo, ma sostanzialmente anche<br />

degli anni vissuti qui da noi e nelle valli<br />

del basso Piemonte e nell’Italia stessa dai<br />

cittad<strong>in</strong>i dell’allora Regno di Sardegna.<br />

Questa autobiografia, scritta <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese (e<br />

tradotta da Torretta) così come ogni altro<br />

libro di memorie (ad esempio, quello citato<br />

sopra di Agost<strong>in</strong>o Pa<strong>la</strong>d<strong>in</strong>o), così<br />

come un episto<strong>la</strong>rio, sono i documenti<br />

che ci permettono, di gran lunga meglio<br />

che qualsiasi altro documento ufficiale,<br />

di ricostruire <strong>la</strong> vita quotidiana vissuta<br />

dagli uom<strong>in</strong>i del passato, ci permettono<br />

di entrare dentro il vissuto e, anche, dentro<br />

ai sentimenti, alle op<strong>in</strong>ioni, al modo<br />

di <strong>in</strong>tendere <strong>la</strong> vita e il mondo di un<br />

tempo lontano e diverso dal nostro: <strong>in</strong>fatti,<br />

come scriveva il card<strong>in</strong>al Karol<br />

Wojty<strong>la</strong>, poi papa Giovanni Paolo II di<br />

gloriosa memoria: “Tre sono le verità di<br />

ogni essere umano. Una verità storica,<br />

che è <strong>la</strong> più semplice, poiché <strong>la</strong> si può ricercare.<br />

La seconda è psicologica: <strong>la</strong> coscienza,<br />

conosciuta solo dal<strong>la</strong> persona.<br />

La terza è <strong>la</strong> verità normativa, verità <strong>in</strong><br />

riferimento alle regole morali”. Ecco,<br />

diari, memorie, cronache, episto<strong>la</strong>ri ci<br />

permettono spesso, anche se non completamente,<br />

di penetrare quel<strong>la</strong> verità psicologica<br />

di un <strong>in</strong>dividuo che, a priori, ci<br />

sarebbe del tutto esclusa.<br />

Quanto ci narra di sé don Pa<strong>la</strong>d<strong>in</strong>o è il<br />

vero del suo vissuto: egli stesso afferma<br />

che purtroppo “<strong>la</strong> gente oggi si è follemente<br />

<strong>in</strong>namorata di <strong>in</strong>genue e sensazionali<br />

f<strong>in</strong>zioni, e non ha alcun piacere per<br />

ogni tipo di lettura”. Formidabile! Il nostro<br />

padre gesuita si riferiva, con <strong>tutta</strong><br />

probabilità, all’<strong>in</strong>numerevole ed <strong>in</strong>utile<br />

stuolo di romanzetti più o meno romantici<br />

che raccontavano tra Otto e Novecento<br />

poco credibili avventure; ma <strong>la</strong> sua<br />

osservazione ha un valore estremo anche<br />

per il nostro mondo odierno: chissà che<br />

cosa avrebbe scritto se gli fosse stato dato<br />

di assistere al<strong>la</strong> TV alle scempiagg<strong>in</strong>i<br />

idiote delle telenovele e delle fictions che<br />

ci gabel<strong>la</strong> quotidianamente il piccolo<br />

schermo!<br />

Don Lorenzo ci descrive <strong>la</strong> Badia così<br />

com’era allora, negli anni Quaranta-C<strong>in</strong>-<br />

221<br />

quanta del secolo XIX (pag. 12-15) e ci<br />

propone <strong>la</strong> vita delle famiglie che abitavano<br />

quel luogo (pag. 30); allo stesso<br />

modo, anche se <strong>in</strong> poche righe, ci dà una<br />

splendida descrizione di Camogli, com’era<br />

a metà secolo (pag. 43); a Camogli,<br />

come abbiamo detto sopra, era<br />

arciprete suo cug<strong>in</strong>o don Giulio (1792-<br />

1865) che lui chiama “zio”: logicamente<br />

per un ragazz<strong>in</strong>o quel prete (figlio del fratello<br />

del nonno), più anziano di oltre 40<br />

anni, era un personaggio importante, un<br />

prete, un canonico, l’ Arciprete! Don Lorenzo,<br />

poi, ci descrive nei m<strong>in</strong>imi partico<strong>la</strong>ri<br />

e con estrema precisione <strong>la</strong> ferriera<br />

ed il metodo di <strong>la</strong>voro a basso fuoco (pag.<br />

18-19) e come si viaggiava <strong>in</strong> quel lontani<br />

tempi (pag. 24); ci par<strong>la</strong> dei suoi giochi,<br />

quelli dei bamb<strong>in</strong>i e dei ragazzi di<br />

allora (pag. 26 e seguenti); ricorda il<br />

gioco delle bocce (pag. 37-38), del pallone<br />

(pag. 38), ovviamente il pallone e<strong>la</strong>stico<br />

o pallone a pugno; e, ancora, ci<br />

racconta delle usanze di vita (pag. 30).<br />

Tra queste ultime ecco <strong>la</strong> descrizione dei<br />

vari metodi di uccel<strong>la</strong>gione usati <strong>in</strong> quei<br />

tempi (pag. 33-34): oggi, amici degli animali,<br />

ecologisti veri o presunti e quant’altro,<br />

avendo <strong>la</strong> pancia piena, strabuzzerebbero<br />

gli occhi e griderebbero<br />

allo scandalo; ma, allora, <strong>in</strong> un mondo<br />

ove <strong>la</strong> fame <strong>la</strong> faceva spesso da padrona<br />

e dove c’era ben poco da scia<strong>la</strong>re, anche<br />

gli uccelli erano companatico e a nessuno<br />

passavano per l’anticamera del cervello<br />

le fisime odierne, secondo il vecchio adagio<br />

campese: “dàa fàmme ‘n là, ‘n’ciùn<br />

n’i sc-tàa”!<br />

La vita di quel giov<strong>in</strong>etto risulta costel<strong>la</strong>ta<br />

di tanti fatti straord<strong>in</strong>ari diventati,<br />

poi, argomento di racconti, quasi leggendari<br />

pur basati su fatti veramente accaduti:<br />

del resto, il mito nasce da un fatto<br />

vero che <strong>la</strong> fantasia amplifica f<strong>in</strong>o a farlo<br />

diventare paradigmatico. Il tutto viene<br />

tramandato oralmente: alcuni fatti e personaggi<br />

ritrovati nel libro di don Lorenzo<br />

li ho riconosciuti immediatamente, perché<br />

sentiti narrati dal<strong>la</strong> nonna o dal<strong>la</strong><br />

mamma. E’ il caso del<strong>la</strong> voce misteriosa<br />

che salva l’uomo di grande fede <strong>in</strong> pericolo<br />

(pag. 37); <strong>la</strong> presenza <strong>in</strong> paese di una<br />

donna misteriosa (pag. 29) o le imprese<br />

del celebre “Tillu”, suo nonno materno, e<br />

del suo <strong>in</strong>telligentissimo cane (pag. 31).<br />

Di questi ultimi due personaggi già un<br />

paio d’anni or sono avevo io stesso rac-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!