01.06.2013 Views

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

220<br />

trese Umberto Torretta.<br />

Don Pa<strong>la</strong>d<strong>in</strong>o ci si sve<strong>la</strong> come un<br />

personaggio figlio del nostro territorio,<br />

ai più ignoto, ma di grande spessore culturale,<br />

missionario prima tra gli Indiani<br />

americani, poi fondatore di scuole e <strong>in</strong>segnante<br />

<strong>in</strong> molti licei del<strong>la</strong> costa occidentale<br />

degli Stati Uniti, professore<br />

uni versitario e rettore dell’Università di<br />

S. Luigi Gonzaga a Los Angeles, autore<br />

di una fondamentale e <strong>in</strong>superata Storia<br />

degli Indiani del Nordamerica, testo che<br />

Torretta ha tradotto dall’<strong>in</strong>glese (come,<br />

per altro, anche <strong>la</strong> autobiografia <strong>in</strong> questione)<br />

e che sta per essere pubblicata da<br />

una grande casa editrice italiana. Insomma,<br />

una scoperta che arricchisce il<br />

già vistoso e notevole panorama del<strong>la</strong><br />

cultura delle nostre Valli e di Campo Ligure<br />

<strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re: don Pa<strong>la</strong>d<strong>in</strong>o, <strong>in</strong>fatti,<br />

nacque sì a Badia di Tiglieto, ma da famiglia<br />

campese da secoli, che nel secondo<br />

e terzo decennio del secolo XIX si<br />

trovava a condurre <strong>la</strong> ferriera di Tiglieto.<br />

Pubblichiamo di seguito <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

del prof. Paolo Bottero.<br />

Un piccolo libro di sole 80 pag<strong>in</strong>e?<br />

Quanto a dimensioni forse sì, ma quanto<br />

a contenuto ci troviamo di fronte ad una<br />

grande scoperta: un nuovo personaggio<br />

di spessore per Campo, un personaggio<br />

che ci era del tutto sconosciuto. Don Pa<strong>la</strong>d<strong>in</strong>o<br />

nacque sì a Badia, ma era campese<br />

per famiglia, da entrambe le parti: padre<br />

e madre. Del resto, molti nascono per i<br />

casi fortuiti del<strong>la</strong> vita <strong>in</strong> un luogo, ma non<br />

sono di quel luogo. Da oltre vent’anni<br />

tutti i nostri bamb<strong>in</strong>i nascono a Genova:<br />

sono forse genovesi? E, poi, non lo decidiamo<br />

noi dove nascere: non si sa dove<br />

si nasce e, tanto meno, si sa dove si andrà<br />

a morire: E’ proprio il caso di don Lorenzo:<br />

nato tra i boschi e i prati e le limpide<br />

acque di Badia e morto <strong>in</strong> una allora<br />

picco<strong>la</strong> città, Missou<strong>la</strong>, tra le foreste del<br />

Montana e lungo le vorticose acque del<br />

C<strong>la</strong>rk Fork River.<br />

Inquadriamo prima <strong>la</strong> famiglia di don<br />

Lorenzo.<br />

I Pa<strong>la</strong>d<strong>in</strong>o (o Pal<strong>la</strong>d<strong>in</strong>o, o Pal<strong>la</strong>d<strong>in</strong>i,<br />

ecc.) sono presenti a Campo almeno già<br />

durante il secolo XIV: nel 1418, <strong>in</strong>fatti,<br />

risultano iscritti nel Libro dei Confratelli<br />

del<strong>la</strong> Confraternita di San Sebastiano (a<br />

quel tempo l’unica Confraternita campese:<br />

lo sdoppiamento avvenne soltanto<br />

nel<strong>la</strong> seconda metà del C<strong>in</strong>quecento).<br />

Nello “Stato delle Anime” del 1678 le famiglie<br />

Pa<strong>la</strong>d<strong>in</strong>o risultano 6, tutte di chiodaroli,<br />

abitanti <strong>in</strong> “Voltegna”, nel<strong>la</strong><br />

“Contrada di porta San Carlo” e, una, <strong>in</strong><br />

piazza. In quello del 1711 i Pa<strong>la</strong>d<strong>in</strong>o sono<br />

8 famiglie che, durante il secolo, andarono<br />

diversificandosi anche nettamente.<br />

a)La famiglia di Agost<strong>in</strong>o Pa<strong>la</strong>d<strong>in</strong>o,<br />

detto “Gazan-na” (il nonno del futuro<br />

omonimo cronista, le cui “Memorie” ho<br />

trascritto e pubblicato nel 2005) rimase<br />

<strong>tutta</strong> di fabbriferrai (il citato memorialista<br />

era anche un abile orologiaio);<br />

b) <strong>la</strong> famiglia di Benedetto Pa<strong>la</strong>d<strong>in</strong>o,<br />

detto “Ferrò” si dedicò al<strong>la</strong> professione<br />

di mugnaio, facendo una discreta fortuna<br />

economica; alcuni <strong>in</strong>dividui di quel<strong>la</strong> famiglia<br />

si dist<strong>in</strong>sero e, tra questi, un paio<br />

di canonici del<strong>la</strong> Collegiata campese e,<br />

tra Otto e Novecento, il medico condotto<br />

di Campo, il dottor Miche<strong>la</strong>ngelo (+<br />

1924), noto come “er mégu Tesc-tottu”;<br />

c) due famiglie Pa<strong>la</strong>d<strong>in</strong>o di chiodaroli,<br />

entrambe con un Cristoforo, diciamo,<br />

capostipite, scomparvero a metà<br />

Ottocento;<br />

d) una, quel<strong>la</strong> di Adamo Pa<strong>la</strong>d<strong>in</strong>o, si<br />

trasferì nell’ultimo decennio del Set -<br />

tecento a Rocca Grimalda; commer ciante<br />

di granaglie, Adamo fu determi nante per<br />

i rifornimenti di derrate alimentari a<br />

Campo durante e dopo l’occupazione del<br />

paese da parte delle truppe franco-po<strong>la</strong>cche<br />

nel 1799-1800;<br />

e) <strong>la</strong> famiglia di Gio Antonio Pa<strong>la</strong>d<strong>in</strong>o<br />

andò attestandosi su posizioni di prestigio<br />

economico e sociale, presentando a<br />

cavallo tra Sette e Ottocento due grandi<br />

personalità, i fratelli don Carlo Giuseppe<br />

(1780-1853) e Miche<strong>la</strong>ngelo (1775-<br />

1856). Il primo, canonico del<strong>la</strong> Collegiata,<br />

fu l’anima del<strong>la</strong> resistenza campese<br />

all’oc cu pazione franco-po<strong>la</strong>cca, tanto che<br />

sprezzantemente il comandante francese<br />

del<strong>la</strong> piazza di Campo lo chiamava<br />

“l’Abat<strong>in</strong>o” (v. <strong>la</strong> “Cronaca del<strong>la</strong> seconda<br />

campagna napoleonica nelle Valli<br />

Stura e Orba” di Lorenzo Oliveri); il secondo,<br />

lo troviamo, appena ventic<strong>in</strong>quenne,<br />

<strong>in</strong>sieme al coetaneo e cug<strong>in</strong>o Gio<br />

Batta Piana, a reggere le sorti del<strong>la</strong> Municipalità<br />

campese <strong>in</strong> anni durissimi; più<br />

tardi Miche<strong>la</strong>ngelo sarà anche S<strong>in</strong>daco di<br />

Campofreddo dal 1840 al 1848 (v. “Storia<br />

di Campo Ligure nel secolo XIX.<br />

Campofreddo dal 1797 al 1861”, di<br />

Paolo Bottero);<br />

f) <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, <strong>la</strong> famiglia di Sebastiano Pa<strong>la</strong>d<strong>in</strong>o,<br />

<strong>la</strong> più numerosa per componenti:<br />

Sebastiano era un fabbricante e commerciante<br />

di chiodi tra i maggiori del paese.<br />

Di lui <strong>in</strong>teressano due figli maschi, Carlo<br />

Giuseppe e Giulio. La famiglia di Carlo<br />

Giuseppe andò a perdersi durante l’Otto -<br />

cento: gli nacquero, <strong>in</strong>fatti, soltanto femm<strong>in</strong>e<br />

che, sposandosi, si dispersero per le<br />

varie famiglie del paese; <strong>la</strong> vicenda familiare<br />

term<strong>in</strong>ò con il nipote, il canonico<br />

don Carlo Giuseppe, morto giovane nel<br />

1845. Il gruppo familiare di Giulio, <strong>in</strong>vece,<br />

crebbe e si moltiplicò vigoroso. Di<br />

Giulio ci <strong>in</strong>teressano i tre figli maschi,<br />

avuti dal<strong>la</strong> moglie Maria Maddalena<br />

Igh<strong>in</strong>a: Francesco, Carlo Giuseppe, Sebastiano.<br />

Francesco, chiodarolo e commer -<br />

ciante, fu il padre del canonico don Giulio,<br />

morto nel 1865 a Camogli di cui fu<br />

Arciprete per diversi decenni; Carlo Giuseppe,<br />

fabbricante di chiodi, ebbe sei figli<br />

maschi che cont<strong>in</strong>uarono <strong>la</strong> famiglia.<br />

Carlo Giuseppe morì a Roma nel 1821,<br />

così come sua moglie, <strong>la</strong> rossiglionese<br />

Maria Antonia Seraf<strong>in</strong>a Odone (che cosa<br />

facessero i due a Roma nel 1820-21 proprio<br />

non saprei dirlo: nel 1819, comunque,<br />

erano ancora a Campo, ove era nato<br />

il loro dodicesimo figlio; <strong>la</strong> notizia del<strong>la</strong><br />

loro morte a Roma si ricava dall’Annuario<br />

dei Confratelli dell’Ora torio dei Santi<br />

Sebastiano e Rocco). Comunque, Carlo<br />

Giuseppe fu colui che nel 1797 sottrasse

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!