01.06.2013 Views

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Note<br />

1 R. CALLEGARIS, L’antica chiesa di<br />

Sant’Innocenzo <strong>in</strong> Castelletto d’Orba, <strong>in</strong><br />

“Nov<strong>in</strong>ostra”, XVI, 3, 1976, pp. 8-9.<br />

2 N. GABRIELLI, Monumenti del<strong>la</strong> pittura<br />

nel<strong>la</strong> prov<strong>in</strong>cia di Alessandria dal secolo<br />

X al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del secolo XV, Alessandria,<br />

1935, p. 44.<br />

3 Questa ipotesi non mi sembra corretta<br />

poiché gli elementi su cui si basava <strong>la</strong> Gabrielli<br />

per raffrontare i due santi di Pozzolo<br />

Formigaro con quelli di Castelletto, sono<br />

piuttosto <strong>la</strong>bili e, a mio parere, non corretti.<br />

El<strong>la</strong>, <strong>in</strong>fatti, per tentare l’attribuzione del<br />

trittico castellettese scriveva che: “Il pittore<br />

mediocre che ha eseguito questi affreschi è<br />

lo stesso che dip<strong>in</strong>se <strong>la</strong> Santa Lucia nel<strong>la</strong><br />

prima campata destra del<strong>la</strong> chiesa del Cimitero<br />

di Pozzolo Formigaro, dove si riconoscono<br />

uguali lo stile, e <strong>la</strong> colorazione del<br />

fondo a fiorell<strong>in</strong>i del manto verde […]<br />

dello stesso autore è il San Francesco<br />

d’Assisi <strong>in</strong>dossante un saio di color paglier<strong>in</strong>o<br />

nel<strong>la</strong> stessa campata del<strong>la</strong> Chiesa di<br />

Pozzolo Formigaro, copiato nel tipo dal<br />

San Francesco di Manfred<strong>in</strong>o del Polittico<br />

di Gavi”. Tuttavia, <strong>la</strong> Santa Lucia di Pozzolo<br />

possiede un volto dai tratti molto più<br />

delicati, dal model<strong>la</strong>to più morbido e i l<strong>in</strong>eamenti<br />

meno marcati; gli occhi sono più<br />

allungati rispetto a quelli del<strong>la</strong> santa di Castelletto<br />

e i capelli sono trattati con più attenzione,<br />

<strong>in</strong>serendo delle ciocche di colore<br />

più chiaro che ne danno una lum<strong>in</strong>osità<br />

maggiore; anche <strong>la</strong> veste è più f<strong>in</strong>e, bordata<br />

di diverso colore e trattenuta sotto al collo<br />

da un fermaglio a forma di fiore che non<br />

compare mai negli abiti dip<strong>in</strong>ti dal Maestro<br />

di Lerma; <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, anche <strong>la</strong> decorazione dell’aureo<strong>la</strong><br />

non è affatto simile. Partico<strong>la</strong>ri<br />

analoghi <strong>in</strong>ducono a ritenere che nemmeno<br />

il San Francesco sia assimi<strong>la</strong>bile agli affreschi<br />

di Castelletto. N. GABRIELLI, Monumenti<br />

del<strong>la</strong> pittura nel<strong>la</strong> prov<strong>in</strong>cia di<br />

Alessandria dal secolo X al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del secolo<br />

XV, Alessandria, 1935, p. 42.<br />

4 G. MULAZZANI, Da Cass<strong>in</strong>e a Crea:<br />

due secoli di pittura lombarda <strong>in</strong> La pittura<br />

delle pievi nel territorio di Alessandria dal<br />

XII al XV secolo, C<strong>in</strong>isello Balsamo, 1983,<br />

p. 63.<br />

5 R. BENSO, La chiesa romanica di Sant’Innocenzo<br />

di Castelletto d’Orba. Gli affreschi,<br />

<strong>in</strong> “Urbs, silva et flumen”, XIX, 3,<br />

2006, p. 215.<br />

6 N. GABRIELLI, Monumenti del<strong>la</strong> pittura<br />

nel<strong>la</strong> prov<strong>in</strong>cia di Alessandria dal secolo<br />

X al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del secolo XV, Alessandria,<br />

1935, pp. 24-25.<br />

7 N. GABRIELLI, Monumenti del<strong>la</strong> pittura<br />

nel<strong>la</strong> prov<strong>in</strong>cia di Alessandria dal secolo X<br />

al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del secolo XV, Alessandria, 1935,<br />

p. 25.<br />

8 G. MULAZZANI, Da Cass<strong>in</strong>e a Crea:<br />

due secoli di pittura lombarda <strong>in</strong> A. FUMA-<br />

GALLI – G. MULAZZANI – G. CUTTICA DI RE-<br />

VIGLIASCO, La pittura delle pievi nel<br />

territorio di Alessandria dal XII al XV secolo,<br />

C<strong>in</strong>isello Balsamo, 1983, p. 63.<br />

9 G. MULAZZANI, Da Cass<strong>in</strong>e a Crea:<br />

due secoli di pittura lombarda <strong>in</strong> A. FUMA-<br />

GALLI – G. MULAZZANI – G. CUTTICA DI RE-<br />

VIGLIASCO, La pittura delle pievi nel<br />

5<br />

191<br />

territorio di Alessandria dal XII al XV secolo,<br />

C<strong>in</strong>isello Balsamo, 1983, p. 63.<br />

10 G. MULAZZANI, Da Cass<strong>in</strong>e a Crea:<br />

due secoli di pittura lombarda <strong>in</strong> La pittura<br />

delle pievi nel territorio di Alessandria dal<br />

XII al XV secolo, C<strong>in</strong>isello Balsamo, 1983,<br />

p. 63.<br />

11 G. CUTTICA DI REVIGLIASCO, Per un<br />

repertorio del<strong>la</strong> pittura murale f<strong>in</strong>o al<br />

1500, <strong>in</strong> A. FUMAGALLI – G. MULAZZANI –<br />

G. CUTTICA DI REVIGLIASCO, La pittura<br />

delle pievi nel territorio di Alessandria dal<br />

XII al XV secolo, C<strong>in</strong>isello Balsamo, 1983,<br />

p. 152; R. BENSO, La Chiesa di San Giovanni<br />

di Lerma, <strong>in</strong> “Urbs, silva et flumen”,<br />

XV, 3-4, 2002, p. 217.<br />

12 Mi permetto di chiamare “pannelli”<br />

tutti questi affreschi poiché ad oggi questi<br />

affreschi, <strong>in</strong> seguito al restauro, sono stati<br />

strappati e ricollocati nei luoghi orig<strong>in</strong>ari<br />

ponendoli, appunto, come se fossero pannelli<br />

di muratura <strong>in</strong>corniciati <strong>in</strong> strutture<br />

metalliche.<br />

13 G. MULAZZANI, Da Cass<strong>in</strong>e a Crea:<br />

due secoli di pittura lombarda <strong>in</strong> La pittura<br />

delle pievi nel territorio di Alessandria dal<br />

XII al XV secolo, C<strong>in</strong>isello Balsamo, 1983,<br />

p. 63.<br />

14 G. MULAZZANI, Da Cass<strong>in</strong>e a Crea:<br />

due secoli di pittura lombarda <strong>in</strong> La pittura<br />

delle pievi nel territorio di Alessandria dal<br />

XII al XV secolo, C<strong>in</strong>isello Balsamo, 1983,<br />

pp. 73-74.<br />

15 Si vedano gli articoli precedenti.<br />

16 Si noti l’enorme differenza che <strong>in</strong>tercorre<br />

tra <strong>la</strong> rappresentazione di questo<br />

Bamb<strong>in</strong>o, movimentato e umano, che si<br />

sporge per giocare con <strong>la</strong> palma di San<br />

Brancaccio e il Bamb<strong>in</strong>o immobile e<br />

“secco” che compare sulle g<strong>in</strong>occhia del<strong>la</strong><br />

madre nel pannello sopra considerato.<br />

17 Sia dal<strong>la</strong> Gabrielli, sia dal Mu<strong>la</strong>zzani<br />

e dal Cuttica, che si possono ritenere i maggiori<br />

(e gli unici) critici ad avere analizzato<br />

queste opere <strong>in</strong> maniera sistematica.<br />

18 N. GABRIELLI, Monumenti del<strong>la</strong> pittura<br />

nel<strong>la</strong> prov<strong>in</strong>cia di Alessandria dal secolo<br />

X al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del secolo XV, Alessandria,<br />

1935, p. 34.<br />

19 N. GABRIELLI, Alcune pitture del<br />

Quattrocento <strong>in</strong> C. CESCHI – T. OSSIAN DE<br />

NEGRi – N. GABRIELLI, Arquata e le vie dell’Oltregiogo,<br />

Tor<strong>in</strong>o, 1959, pp. 266-267.<br />

20 Per <strong>la</strong> cronologia si vedano i prossimi<br />

articoli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!