01.06.2013 Views

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La pieve di S. Innocenzo a Castelletto d’Orba<br />

di Gabriel<strong>la</strong> Ragozz<strong>in</strong>o<br />

L’edificio romanico di Sant’In -<br />

nocenzo1 , a croce <strong>la</strong>t<strong>in</strong>a con tran -<br />

setto sporgente e priva di abside, si<br />

trova lungo il muro di rec<strong>in</strong>zione del<br />

cimitero del paese e <strong>la</strong> sua costruzione<br />

viene fatta risalire al XII secolo,<br />

ipotizzando che essa ricalcasse<br />

un antico tempio pagano2 . Al suo <strong>in</strong>terno<br />

sono presenti svariati<br />

affreschi, testimonianza di epoche<br />

suc cessive, <strong>la</strong> cui realizzazione<br />

copre un arco di tempo che va dal<br />

XIII al XVI secolo.<br />

Si prenderanno qui <strong>in</strong> considerazione<br />

solo gli affreschi che, per diversi<br />

motivi, sono stati messi <strong>in</strong><br />

re<strong>la</strong>zione con quelli presenti a<br />

Lerma, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> Madonna<br />

col Bamb<strong>in</strong>o a fianco del polittico<br />

sul<strong>la</strong> parete di fondo ed il trittico<br />

del<strong>la</strong> Madonna di Loreto con San<br />

Brancaccio e Santa Lucia.<br />

La Madonna col Bamb<strong>in</strong>o (fig.<br />

1) viene riferita dal<strong>la</strong> Gabrielli ad un<br />

mediocre seguace di Francesch<strong>in</strong>o<br />

Bosilio2 , simile ma più scadente rispetto<br />

a quel<strong>la</strong> affrescata nel<strong>la</strong><br />

chiesa del<strong>la</strong> Madonna delle<br />

Ghiare a Pozzolo Formigaro3 .<br />

Il Mu<strong>la</strong>zzani sostiene che<br />

essa si debba al<strong>la</strong> mano di un<br />

autore molto elementare, al<br />

quale egli ascrive anche il trittico<br />

– che riprende il modello<br />

ligure-nizzardo - del transetto<br />

destro, quello con <strong>la</strong> Madonna<br />

di Loreto, San Brancaccio e<br />

Santa Lucia di cui non dà una<br />

descrizione4 . Il Benso <strong>la</strong> <strong>in</strong>dica<br />

come “un’immag<strong>in</strong>e devozionale<br />

popo<strong>la</strong>resca, ricca di grazia<br />

<strong>in</strong>nocente, che semplifica<br />

ai limiti dell’essenziale i contenuti<br />

del<strong>la</strong> coeva pittura di<br />

scuo<strong>la</strong>” e <strong>la</strong> attribuisce al<strong>la</strong><br />

medesima équipe che dip<strong>in</strong>se,<br />

sempre nel<strong>la</strong> pieve di Sant’Innocenzo,<br />

anche il polittico con<br />

Sant’Innocenzo, Sant’Antonio<br />

e Santa Cater<strong>in</strong>a<br />

d’Alessandria sul<strong>la</strong> parete destra5<br />

.<br />

Come si può notare, ancora<br />

una volta, <strong>la</strong> critica non è<br />

d’accordo sul<strong>la</strong> difficile attribuzione<br />

di queste pitture anonime. Personalmente<br />

ritengo che <strong>la</strong> Madonna col<br />

Bamb<strong>in</strong>o non sia, a differenza di<br />

quanto sostenuto dal Mu<strong>la</strong>zzani, dovuta<br />

al<strong>la</strong> medesima mano del polittico<br />

del<strong>la</strong> Madonna di Loreto (fig.<br />

2). Quest’ultimo, <strong>in</strong>fatti, mi sembra<br />

decisamente riferibile al Maestro di<br />

Lerma, <strong>in</strong>vece <strong>la</strong> Madonna col<br />

Bamb<strong>in</strong>o presenta delle forme molto<br />

più schematiche, quasi compresse<br />

nei sottili contorni dalle l<strong>in</strong>ee rego<strong>la</strong>ri,<br />

mentre <strong>la</strong> generale fissità dei<br />

gesti e i panneggi resi con l<strong>in</strong>ee<br />

spezzate, così come i l<strong>in</strong>eamenti<br />

degli occhi e del naso dei due personaggi,<br />

non rive<strong>la</strong>no alcuna aff<strong>in</strong>ità<br />

con le pitture eseguite dal Maestro<br />

di Lerma, sempre attento al<strong>la</strong> resa<br />

morbida dei panneggi e ad una gestualità<br />

più dis<strong>in</strong>volta e più dolce.<br />

Ciò che <strong>in</strong>vece è importante sottol<strong>in</strong>eare<br />

sono i legami rilevati dai<br />

critici citati fra queste pitture di Sant’Innocenzo<br />

e <strong>la</strong> pittura ligure-nizzarda.<br />

189<br />

Già <strong>la</strong> Gabrielli, analizzando il<br />

polittico di Castelletto raffigurante<br />

Sant’Antonio da Padova, Sant’In -<br />

nocenzo e Santa Cater<strong>in</strong>a d’Ales -<br />

sandria (fig. 3), vi riconosceva <strong>la</strong><br />

presenza di modelli iconografici tipici<br />

dell’arte ligure del Quattro -<br />

cento, ipotizzando che l’autore fosse<br />

un seguace prov<strong>in</strong>ciale di Ludovico<br />

Brea dal quale, oltre al<strong>la</strong> cultura ligure-nizzarda,<br />

avrebbe appreso<br />

anche <strong>in</strong>direttamente l’attenzione ai<br />

dettagli e alle stoffe derivanti dall’arte<br />

fiamm<strong>in</strong>ga 6 . Tuttavia l’autrice<br />

ritiene che questi affreschi siano,<br />

ancora una volta, di uno stile talmente<br />

basso, da dover essere tra<strong>la</strong>sciato,<br />

fatta eccezione per il loro<br />

valore di testimonianza del<strong>la</strong> penetrazione<br />

ligure <strong>in</strong> questa parte del<br />

Piemonte 7 .<br />

Anche il Mu<strong>la</strong>zzani scrive, <strong>in</strong>fatti,<br />

che il polittico del<strong>la</strong> parete di<br />

fondo, - nel quale riconosce le stesse<br />

fisionomie semplificate presenti <strong>in</strong><br />

due prodromi illustri <strong>in</strong>carnati dalle<br />

decorazioni di Volpedo e Cass<strong>in</strong>e,<br />

dei quali <strong>la</strong> decorazione di<br />

Sant’Innocenzo rappresenta<br />

un’ultima, impoverita eredità 8<br />

- è composto da una cimasa<br />

con l’Annunciazione che presenta<br />

una forma che segue gli<br />

spioventi del tetto; al di sotto<br />

di essa si trova un pannello<br />

con <strong>la</strong> rappresentazione del<strong>la</strong><br />

Crocifissione e nel pannello<br />

sottostante si vede S. Innocenzo<br />

<strong>in</strong> atteggia mento benedicente<br />

<strong>in</strong> mezzo a San Pietro<br />

e San Giovanni Battista a s<strong>in</strong>istra<br />

e San Bernardo e San<br />

Sebastiano sul <strong>la</strong>to destro (fig.<br />

4). Sul<strong>la</strong> predel<strong>la</strong> sono raffigurati<br />

gli Apostoli a mezzo<br />

busto, sei per <strong>la</strong>to <strong>in</strong>torno ad<br />

una strana figur<strong>in</strong>a di Cristo<br />

che esce con solo mezzo busto<br />

dal sepolcro, ma ha ancora<br />

dietro le spalle i bracci del<strong>la</strong><br />

croce su cui è stato crocifisso<br />

e sui quali sono ancora visibili<br />

i chiodi, dai quali è stato liberato,<br />

dacché le braccia sono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!