01.06.2013 Views

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nivano chiamati, allora, gli illegittimi<br />

quando si voleva evitare l’uso di term<strong>in</strong>i<br />

più crudeli quali “bastardi” o “bastard<strong>in</strong>i”.<br />

Ma i “figli del<strong>la</strong> colpa” non rappresentavano<br />

sicuramente <strong>la</strong> maggioranza<br />

dei bamb<strong>in</strong>i rifiutati: molti erano i neonati<br />

là deposti da famiglie rego<strong>la</strong>ri, <strong>in</strong><br />

condizioni di estrema miseria e, qu<strong>in</strong>di,<br />

non <strong>in</strong> grado di sfamare una nuova bocca<br />

che s’andava ad aggiungere al<strong>la</strong> già numerosa<br />

prole. In questi casi l’abbandono<br />

davanti al<strong>la</strong> “casa del<strong>la</strong> Madonna” aveva,<br />

probabilmente, come motivazione, <strong>la</strong><br />

speranza che il neonato, qualora fosse<br />

stato adottato da una famiglia benestante,<br />

sarebbe sfuggito al<strong>la</strong> vita di stenti cui era,<br />

altrimenti, condannato. L’eremita, custode<br />

del santuario, raccoglieva all’alba,<br />

anche prima, se ne udiva il vagito, il piccolo<br />

abbandonato e lo portava al parroco<br />

per <strong>la</strong> somm<strong>in</strong>istrazione del Battesimo.<br />

Ciò avrebbe evitato al neonato, <strong>in</strong> caso di<br />

morte, di far seguire al<strong>la</strong> breve vita sfortunata<br />

di questo mondo, una nuova, altrettanto<br />

<strong>in</strong>felice, nell’altro. Così pensava<br />

il frate.<br />

Al<strong>la</strong> stregua di quanto avvenuto per <strong>la</strong><br />

“Leggenda”, l’esistenza di questa dolorosa<br />

consuetud<strong>in</strong>e ci è stata tramandata<br />

dalle generazioni passate. Ma a differenza<br />

del<strong>la</strong> prima, per <strong>la</strong> quale non esiste<br />

alcun riscontro documentale, <strong>la</strong> piaga<br />

degli esposti trova puntuale conferma<br />

negli atti esistenti nell’archivio parrocchiale,<br />

<strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re nei registri di Battesimo<br />

e, molte volte, purtroppo, anche <strong>in</strong><br />

quelli di morte 8 :<br />

«Anno Dom<strong>in</strong>i 1675, die 24 Febbrarij.<br />

Maria cuius parentes ignoranti, die<br />

19 febbrarij mensis recepta fuit ante portam<br />

ecclesiae campestris appel<strong>la</strong>tam La<br />

Madonna dell’Uva<strong>la</strong>re existens supra<br />

hoc territorio... et fuit a me Simone Mon -<br />

teggio sub conditionem baptizzata, anima<br />

dea reddidit cuius corpus sepultus est <strong>in</strong><br />

Ecclesia parrocchialis <strong>la</strong>ci Ursarie ».<br />

«L’anno del Signore 1675, il giorno<br />

24 di febbraio.<br />

Maria, del<strong>la</strong> quale non si conoscono i<br />

genitori, fu trovata, il 19 del mese di febbraio<br />

davanti al<strong>la</strong> porta del<strong>la</strong> chiesa campestre<br />

denom<strong>in</strong>ata “La Madonna<br />

dell’Uva<strong>la</strong>re” esistente su questo territo-<br />

rio e fu da me Simone Monteggio 9 battezzata<br />

sotto condizione [che fosse ancora<br />

<strong>in</strong> vita], rese <strong>la</strong> sua anima a Dio e il<br />

suo corpo fu sepolto nel<strong>la</strong> chiesa parrocchiale<br />

del paese di Orsara» 10 .<br />

Altri casi di ritrovamento di neonati<br />

abbandonati davanti al<strong>la</strong> porta dell’Uval<strong>la</strong>re<br />

si possono riscontrare esam<strong>in</strong>ando i<br />

registri parrocchiali 11 e, dopo l’impianto<br />

dell’anagrafe comunale 12 , consultando il<br />

primo Registro degli atti di nascita del<br />

Comune. Mentre negli atti di Battesimo<br />

ai nati da genitori ignoti veniva attribuito,<br />

di norma, solo il nome (“Maria” è quello<br />

più utilizzato), <strong>la</strong> registrazione all’anagrafe<br />

comunale 13 prevedeva l’obbligo<br />

dell’<strong>in</strong>dicazione anche di un cognome.<br />

Nel<strong>la</strong> seconda metà dell’ottocento era <strong>in</strong>valsa<br />

l’abitud<strong>in</strong>e di attribuire a tutti i neonati<br />

r<strong>in</strong>venuti sotto il pronao del<strong>la</strong> chiesa<br />

il cognome “Uval<strong>la</strong>re” o “Uva<strong>la</strong>re”.<br />

L’11 aprile 1874 Carlo Ses<strong>in</strong>o, eremita<br />

del santuario, raccolta all’una di<br />

notte, sotto il porticato del<strong>la</strong> chiesa, una<br />

neonata, <strong>la</strong> fa registrare il matt<strong>in</strong>o seguente,<br />

<strong>in</strong> Comune con il cognome Uval<strong>la</strong>re<br />

e i nomi di Ezechiel<strong>la</strong> Maria. Questa<br />

è, probabilmente, l’ultima esposta ritrovata<br />

sotto il pronao del santuario. Negli<br />

anni 1881 e 1884 esistono all’anagrafe<br />

comunale due atti di nascita di bamb<strong>in</strong>i<br />

con il cognome “Uval<strong>la</strong>re”: re<strong>la</strong>tivi a Gio<br />

Batta, il primo e al<strong>la</strong> sorel<strong>la</strong> Isabel<strong>la</strong> Teresa,<br />

il secondo. In entrambi i casi, però,<br />

si tratta di due nascite avvenute a San<br />

Quirico <strong>in</strong> regione “Mur dra scara” 12 :<br />

figli legittimi di Uval<strong>la</strong>re Pietro il quale<br />

portava quel cognome per essere stato<br />

abbandonato a sua volta da neonato,<br />

presso il santuario, nel 1856. Ad Orsara,<br />

del cognome “Uval<strong>la</strong>re”, già a f<strong>in</strong>e ‘800,<br />

non esiste più traccia.<br />

Circostanza del resto facilmente comprensibile:<br />

nel nostro paese quel cognome<br />

rappresentava un marchio<br />

d’<strong>in</strong>famia che avrebbe accompagnato per<br />

<strong>tutta</strong> <strong>la</strong> vita colui che lo portava.<br />

Era, qu<strong>in</strong>di, ovvio che questi sfortunati<br />

<strong>la</strong>sciassero il paese appena possibile<br />

per andare a vivere <strong>in</strong> altri luoghi dove<br />

“Uval<strong>la</strong>re” era soltanto un cognome<br />

strano, come lo sono tanti altri, senza<br />

alcun riferimento al<strong>la</strong> sua triste orig<strong>in</strong>e.<br />

E’ s<strong>in</strong>tomatico notare che al<strong>la</strong> regi-<br />

187<br />

strazione all’anagrafe comunale del<strong>la</strong> secondogenita<br />

di Uval<strong>la</strong>re Pietro, <strong>la</strong> picco<strong>la</strong><br />

Isabel<strong>la</strong> Teresa, provveda <strong>la</strong> levatrice<br />

Del<strong>la</strong> Lunga Angiol<strong>in</strong>a, <strong>la</strong> quale attesta<br />

l’impossibilità del padre del<strong>la</strong> neonata ad<br />

<strong>in</strong>tervenire perché “lontano dal paese essendo<br />

emigrato <strong>in</strong> America”.<br />

Emigrazione alquanto anoma<strong>la</strong> perché<br />

le partenze da Orsara verso le Americhe<br />

ebbero, <strong>in</strong> genere, <strong>in</strong>izio solo<br />

<strong>in</strong>torno al 1890.<br />

La triste piaga degli abbandoni, con<br />

alti e bassi, perdurò per secoli. Si est<strong>in</strong>se<br />

solo quando furono create da privati o<br />

enti - <strong>in</strong> genere religiosi - strutture volte<br />

all’accoglienza e al mantenimento degli<br />

<strong>in</strong>fanti rifiutati. 14<br />

Gli affreschi perduti<br />

Nel 1600 l’afflusso al santuario è notevole:<br />

il piccolo edificio religioso non è<br />

più <strong>in</strong> grado di contenere i fedeli che vi<br />

accorrono <strong>in</strong> occasione delle festività.<br />

Il 24 maggio 1694, a Orsara, il magister<br />

Battista Carrocius e sua moglie Elisabetta<br />

<strong>la</strong>sciano un appezzamento di terra<br />

gerbida contigua al<strong>la</strong> chiesa dell’Uval<strong>la</strong>re<br />

“quotiens vel<strong>in</strong>i edificare novum chorum”.<br />

15<br />

Ma solo nel 1705 avviene <strong>la</strong> modifica<br />

dell’area presbiteriale con <strong>la</strong> creazione<br />

del piccolo “coro” dest<strong>in</strong>ato ad accogliere<br />

<strong>la</strong> Confraternita del<strong>la</strong> SS. Annunziata<br />

quando, alle feste del<strong>la</strong> Madonna, giungeva<br />

processionalmente al santuario.<br />

Va premesso che prima di tale anno<br />

l’altare, di legno, era addossato al muro<br />

di fondo sul quale erano dip<strong>in</strong>te delle<br />

“immag<strong>in</strong>i” sacre; esistevano, cioè, degli<br />

antichi affreschi.<br />

Ottenuta l’autorizzazione vescovile,<br />

viene demolito il muro contenente i dip<strong>in</strong>ti<br />

e anche l’altare (del vecchio altare,<br />

probabilmente, è stata risparmiata e <strong>la</strong>sciata<br />

nel<strong>la</strong> posizione orig<strong>in</strong>aria solo<br />

l’edico<strong>la</strong> di cui si è già scritto).<br />

Queste notizie si desumono leggendo<br />

<strong>la</strong> richiesta del Priore del Santuario <strong>in</strong>oltrata<br />

al Vescovo il giorno precedente<br />

l’Ascensione dell’anno 1706: «Con licenza<br />

del Vescovo del 12 settembre 1705,<br />

è stato fatto demolire l’altare di detta<br />

chiesa che era con le immag<strong>in</strong>i ch’erano<br />

dip<strong>in</strong>te sul muro per fabbrichare il nuovo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!