01.06.2013 Views

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

doveva essere messa <strong>in</strong> commercio. Il ricavato,<br />

oltreché nelle migliorie fondiarie<br />

ed edilizie, era <strong>in</strong>vestito <strong>in</strong> altre attività<br />

economiche, sulle quali però scarseggiano<br />

le <strong>in</strong>formazioni. Parte serviva a importare<br />

articoli non prodotti localmente,<br />

come l’olio 20 ; parte era messo a frutto nel<br />

debito pubblico genovese, come è attestato<br />

per Giacomo Sismondo di Ponti 21 .<br />

La signoria di Teodoro II su Genova, sebbene<br />

di breve durata, potrebbe effettivamente<br />

aver favorito un al<strong>la</strong>rgamento<br />

dell’orizzonte acquese se <strong>in</strong>dice di una<br />

tendenza generale risultasse l’esperienza<br />

del giu risperito acquese Alberto Bol<strong>la</strong>, il<br />

quale ricoprì cariche importanti a Caffa e<br />

a Chio. Questi e altri problemi potranno<br />

essere risolti dal confronto con altre fonti,<br />

soprattutto non acquesi. Comunque<br />

l’<strong>in</strong>flusso economico di Genova si rileva<br />

dall’uso costante del<strong>la</strong> sua moneta nei<br />

ragguagli: soprattuto il fior<strong>in</strong>o, nel senso<br />

del<strong>la</strong> moneta aurea 22 , valutato costantemente<br />

35 soldi genovesi e talvolta 12<br />

soldi genovesi e mezzo. Inoltre il cartu<strong>la</strong>re<br />

di Pietro di Bongiovanni conferma<br />

l’importanza di Acqui come centro pr<strong>in</strong>cipale<br />

del territorio monferr<strong>in</strong>o al conf<strong>in</strong>e<br />

sud-orientale con i territori di Mi<strong>la</strong>no e di<br />

Genova: vi si stabilivano orig<strong>in</strong>ari di luoghi<br />

vic<strong>in</strong>i e lontani; vi ferveva l’attività<br />

edilizia; vi affluivano i prodotti dell’agricoltura<br />

e merci di varia provenienza, sebbene<br />

sia ancora da valutare l’<strong>in</strong>tensità<br />

degli scambi commerciali.<br />

Inf<strong>in</strong>e, l’edizione degli atti rogati da<br />

Pietro di Bongiovanni è eseguita secondo<br />

<strong>la</strong> migliore tradizione del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> di Geo<br />

Pistar<strong>in</strong>o. Inizia con una <strong>in</strong>troduzione ove<br />

è descritto con precisione il cartu<strong>la</strong>re, se<br />

ne illustra <strong>la</strong> funzione, si prospettano i<br />

problemi e si avanzano le re<strong>la</strong>tive ipotesi<br />

di soluzione; si illustrano le norme di redazione<br />

e gli usi del notaio; si fornisce<br />

l’<strong>in</strong>dispensabile <strong>in</strong>quadramento storico,<br />

economico, sociale e topografico. Segue<br />

il testo degli atti, ognuno preceduto dal<br />

re<strong>la</strong>tivo regesto e trascritto con precisione<br />

23 . Si conclude con il repertorio delle<br />

notitiae e con l’<strong>in</strong>dice dei nomi propri e<br />

delle cose notevoli.<br />

Note<br />

1. G. B. MORIONDO, Monumenta Aquensia,<br />

2 voll., Tor<strong>in</strong>o, 1789-90.<br />

2 G. BIORCI, Antichità e prerogative d’Acqui<br />

Staziel<strong>la</strong>, 3 voll., Tortona, 1818-1820.<br />

3. A. RISSO, Acqui e l’Acquese nel secolo<br />

XV, <strong>in</strong> Saggi e Documenti VII, II, Civico Istituto<br />

Colombiano, Studi e Testi, Genova, 1986.<br />

4. G. L. RAPETTI, Il Comune di Ac qui nel XV<br />

secolo sul<strong>la</strong> base delle fonti <strong>in</strong>edite, tesi di <strong>la</strong>urea<br />

al l’Uni ver sità degli Studi di Genova, re<strong>la</strong>tore il<br />

prof. R. Pavoni, Anno Accademico 1986-7.<br />

5. P. PIANA TOMOLO, Il Cartu<strong>la</strong>re Alberto.<br />

Liber lurium Aquensium Ca no nicorum A. D.<br />

1042 - 1296, Storia Arte Territorio, Storia locale<br />

religiosa ed ecclesiale, Col<strong>la</strong>na di studi e ricerche,<br />

a cura dell’Archivio Vescovile del<strong>la</strong> Diocesi<br />

di Acqui, e Memorie dell’<strong>Accademia</strong><br />

<strong>Urbense</strong>, n. 34, Acqui Terme, 2001.<br />

6. P. PIANA TONIOLO, Il cartu<strong>la</strong>re del vescovo<br />

di Acqui Guido dei marchesi d’Incisa<br />

(1350-1371), Storia Arte Territorio, Storia locale<br />

religiosa ed ecclesiale, Col<strong>la</strong>na di studi e ricerche<br />

a cura dell’Archivio Vescovile del<strong>la</strong> Diocesi<br />

di Acqui, Acqui Terme, 2004.<br />

7. P. PIANA TONIOLO, Atti rogati da Bartolomeo<br />

Carlevarius notaio pubblico e cancelliere<br />

del<strong>la</strong> curia vescovile acquese (1433-1452), Storia<br />

Arte Territorio, Storia locale religiosa ed ecclesiale,<br />

Col<strong>la</strong>na di studi e ricerche a cura dell’<br />

Ar chivio Vescovile del<strong>la</strong> Diocesi di Acqui,<br />

Terme, 2008.<br />

8. R. PAVONI, Le carte medievali del<strong>la</strong> Chie -<br />

sa d’Acqui, Col<strong>la</strong>na Storica di Fonti e Studi diretta<br />

da Geo Pistar<strong>in</strong>o, n. 22, Genova, 1977.<br />

9. Bartolomeo di Bongiovanni sposò Marietta,<br />

figlia del fu Pagano Blesi e vedova di Bartolomeo<br />

Ricius. Francesco di Bongiovanni<br />

vendè per 30 fior<strong>in</strong>i una casa ad Acqui, nel<strong>la</strong><br />

contrata O<strong>la</strong>rioruni; Antonio di Bongiovanni<br />

vendè per 36 fior<strong>in</strong>i alcune terre ed era marito<br />

di Giovann<strong>in</strong>a, filia quondam Iacobi Henriogie<br />

di Acqui, <strong>la</strong> quale fece un ricco testamento (cfr.<br />

<strong>la</strong> nota n. 18). L’orig<strong>in</strong>e dei Bon giovanni è <strong>in</strong>certa,<br />

ma, come rilevato dal Rapetti, <strong>la</strong> testimo-<br />

141<br />

nianza di Giacomo d’Acqui rende credibile<br />

l’ipotesi che fossero il ramo dei Bell<strong>in</strong>geri non<br />

colpiti dal bando e rimasti ad Acqui dopo il<br />

1344.<br />

10. Nn. 109 (6 dicembre 1408), 110 (30 novembre<br />

1408), 123 (5 marzo 1410), 126 (12<br />

aprile 1410). 135 (4 febbraio 1411), 159-161 (15<br />

dicembre 1411), 162-164 (12 gennaio 1412),<br />

165, 166 (8 febbraio 1412), 211 (19 ottobre<br />

1415), 230, 231 (entrambi del 30 gennaio 1417)<br />

e 235 (20 aprile 1417). Se si eccettua l’atto del<br />

15 dicembre 1411, le date corrispondono al<strong>la</strong><br />

durata semestrale del mandato dei quattro notai<br />

del Comune: due da gennaio a giugno e altri due<br />

da luglio a dicembre. Le funzioni del nuncius,<br />

<strong>in</strong>vece, non sono <strong>in</strong>dicate nei Convocati consultati<br />

dal Rapetti, i quali, però, ricordano il nuncius<br />

Giacomo Cavallo dal 1432 al 1460.<br />

11. É vero che questo genere di atti si trova<br />

nel cartu<strong>la</strong>re superstite, ma sono pochi: tre obbligazioni<br />

(due impegni a saldare debiti e un accordo<br />

su un’eredità contesa), due mutui, una<br />

procura.<br />

12. I del<strong>la</strong> Porta, che effettuarono compravendite<br />

per circa 800 fior<strong>in</strong>i; i L<strong>in</strong>geri, per circa<br />

302 fior<strong>in</strong>i; gli Aynerdi, per circa 272 fior<strong>in</strong>i; i<br />

Bissuri, i quali venderono per circa 230 fior<strong>in</strong>i;<br />

i Ghignone, i quali effettuarono compravendite<br />

per circa 175 fior<strong>in</strong>i; i Lupi, per circa 128 fior<strong>in</strong>i;<br />

i Carlevari, i quali venderono per circa 102<br />

fior<strong>in</strong>i; Antonel<strong>la</strong>, figlia del fu Francesco Massone,<br />

<strong>la</strong> quale acquistò una casa per 100 fior<strong>in</strong>i;<br />

Baldassarre di Mombaruzzo, che effettuò compravendite<br />

per circa 83 fior<strong>in</strong>i; i Blesi, per circa<br />

54 fior<strong>in</strong>i.<br />

13. I Cuti, che venderono per 28 fior<strong>in</strong>i; i<br />

Pevere, i quali effettuarono compravendite per<br />

circa 27 fior<strong>in</strong>i; i Bordel<strong>la</strong>, per circa 26 fior<strong>in</strong>i;<br />

i Gell<strong>in</strong>i, per circa 24 fior<strong>in</strong>i; Albert<strong>in</strong>o Coppa,<br />

che acquistò per circa 20 fior<strong>in</strong>i; Folch<strong>in</strong>o<br />

Moiso, che vendè per 20 fior<strong>in</strong>i una casa al proprio<br />

fratello Giovanni; Giacomo Gosberto, che<br />

acquistò per circa 9 fior<strong>in</strong>i; Francesco Muruellus,<br />

per 5 fior<strong>in</strong>i; Guglielmo Pe<strong>la</strong>cia, che vendè<br />

una terra per circa 4 fior<strong>in</strong>i.<br />

14. Ai Cuti, i quali venderono per soltanto<br />

28 fior<strong>in</strong>i, apparteneva Salv<strong>in</strong>o, il cui figlio Bon<strong>in</strong>us<br />

era sponsus di Anastasia, figlia del maestro<br />

Giacomo Lixa, corbel<strong>la</strong>rius di Mi<strong>la</strong>no,<br />

habitator Aquis, con una ragguardevole dote di<br />

43 fior<strong>in</strong>i. I Bordel<strong>la</strong> stipu<strong>la</strong>rono compravendite<br />

soltanto per circa 26 fior<strong>in</strong>i, ma Sebel<strong>in</strong>a Bordel<strong>la</strong>,<br />

uxor quondam Ro<strong>la</strong>ndi Vercelli de Castrorocherio,<br />

fece una grossa donazione al proprio<br />

nipote Giovanni L<strong>in</strong>gero, di una famiglia che effettuò<br />

compravendite per circa 302 fior<strong>in</strong>i (cfr.<br />

<strong>la</strong> nota n. 12). Inoltre Salv<strong>in</strong>o Bassi Cutis, diverso<br />

dal precedente, e Ro<strong>la</strong>ndo Bordel<strong>la</strong> erano<br />

cansiliarii et credendarii di Acqui nel 1408.<br />

Giovanni Moiso sposò Giovann<strong>in</strong>a, figlia di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!