01.06.2013 Views

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel<strong>la</strong> pag. a <strong>la</strong>to, Cicardo Pesiga,<br />

Altare del Suffragio, paliotto,<br />

Chiesa di N.S. Assunta<br />

Contratto Luigi Montecucco, 2 agosto 1865.<br />

39 Ibidem.<br />

40 APNSA, Documenti costruzione gruppo<br />

del Transito di S. Giuseppe, 1861/1866, VII/15.<br />

41 Ibidem.<br />

42 Il restauro fu eseguito da Marisa Checconi,<br />

con il permesso del<strong>la</strong> Sopr<strong>in</strong>tendenza ai<br />

Beni Storico Artistici e dall’arch. Bruno Repetto<br />

che diede un fondamentale contributo seguendo<br />

le operazioni di recupero del simu<strong>la</strong>cro ligneo:<br />

cfr. Parrocchia di N.S. Assunta di Rossiglione<br />

Inferiore. Transito di S. Giuseppe, Ovada 1992,<br />

[p. 1].<br />

43 Ibidem.<br />

44 Testo del<strong>la</strong> <strong>la</strong>pide: Al<strong>la</strong> memoria di don<br />

G.B. Garbar<strong>in</strong>i Arciprete che con il dono di L.<br />

2.000 <strong>in</strong> massima parte concorre a <strong>la</strong>stricare <strong>in</strong><br />

marmo <strong>la</strong> chiesa. I parrocchiani riconoscenti 20<br />

luglio 1879.<br />

45 Marco Aurelio Crotta (1861-1909) ebbe<br />

modo, nel<strong>la</strong> sua breve e <strong>in</strong>tensa parentesi terrena,<br />

di <strong>la</strong>vorare nel campo del restauro a fianco<br />

di Alfredo D’Andrade: cfr. A. DAGNINO, Giovanni<br />

Campora, <strong>in</strong> Medioevo Demolito, a cura<br />

di C. DUFOUR BOZZO - M. MARCENARO, Genova<br />

1990, p. 263.<br />

46 APNSA, Documenti del<strong>la</strong> fabbriceria<br />

sec. XIX, fasc. VIII/5, 1893-1905.<br />

47 APNSA, Documenti del<strong>la</strong> fabbriceria cit.<br />

48 V. Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell’ottocento<br />

ligure, Roma 1981, pp. 223-224.<br />

49 APNSA, Documenti del<strong>la</strong> fabbriceria sec.<br />

XIX, fasc. VIII/5, 1893-1905.<br />

50 Ibidem.<br />

51 Ibidem.<br />

52i APNSA, Atti per <strong>la</strong> vertenza tra <strong>la</strong> Fabbriceria<br />

e il prof. Luxoro, c. VIII, fasc. 7, a. 1896<br />

53 Ibidem.<br />

54 APNSA, Atti per <strong>la</strong> vertenza tra <strong>la</strong> Fabbriceria<br />

e il prof. Luxoro, c. VIII, fasc. 7, a. 1896<br />

55 La data si ricava dall’affresco del<strong>la</strong> volta,<br />

firmato e datato dal Gamb<strong>in</strong>i, raffigurante<br />

l’Assunzione del<strong>la</strong> Verg<strong>in</strong>e.<br />

56 Nel primo centenario del gruppo scultoreo<br />

del Transito di San Giuseppe cit., pp. 33-34;<br />

tav. 2, 3, 4.<br />

57 L’opera, prima delle ricerche condotte da<br />

chi scrive, fu erroneamente attribuita al<strong>la</strong> mano<br />

di Filippo Parodi: Nel primo centenario del<br />

gruppo scultoreo del Transito di San Giuseppe<br />

cit., p. 16; tav. 1; G. MERIANA - C. MANZITTI, Le<br />

valli del Lemme dello Stura e dell’Olba. Un patrimonio<br />

naturale e artistico, Genova 1975, p.<br />

127; Guida al<strong>la</strong> Valle Stura, a cura del Gruppo<br />

Difesa Ambiente Valle Stura Rossiglione, Genova<br />

1984, p. 81.<br />

58 APNSA, Per <strong>la</strong> venerabile Compagnia dell’Oratorio<br />

cit.<br />

59 APNSA, Libro de mandati dell’oratorio<br />

di N. Signora Assonta di Rossiglione <strong>in</strong>feriore.<br />

Note di spese e di <strong>la</strong>vori eseguite dall’Oratorio,<br />

Al<strong>la</strong> pag. seguente, 1. Nicolò<br />

Tassara, Madonna Assunta;<br />

2. Ignoto scultore ligure, San<br />

Giuseppe con il Bamb<strong>in</strong>o, sec.<br />

XVIII<br />

manoscritto cartaceo, rilegato <strong>in</strong> cartapecora, secolo<br />

XVIII, 1720-1761, II/13. La scelta del<br />

legno di tiglio era piuttosto comune fra gli scultori<br />

liguri per le caratteristiche di media durezza<br />

e di buona resistenza agli animali xilofagi.<br />

60 Ibidem.<br />

61 La base di sostegno orig<strong>in</strong>aria potrebbe<br />

corrispondere al<strong>la</strong> cassa, <strong>in</strong> pessime condizioni,<br />

conservata nell’oratorio di N.S. Assunta; il confronto<br />

dell’oggetto col repertorio fotografico<br />

degli anni Venti del secolo XX sembrerebbe<br />

confermarlo.<br />

62 APNSA, Libro de mandati dell’oratorio,<br />

cit.<br />

63 AVAc, Oratorio di N. S. Assunta, a. 1819,<br />

f. 5, L. 4.<br />

64 AVAc, Chiesa parrocchiale di N.S. Assunta,<br />

F. 2, a. 1833. «Se è vero che con Decreto<br />

del cessato Governo siano stati soppressi gli oratori<br />

e le confraternite e ceduti i beni loro alle rispettive<br />

Parrocchie, è altresì certo che con<br />

Decreti Ecclesiastici e Regie Leggi sono stati riprist<strong>in</strong>ati<br />

e Oratori e Confraternite e provveduto<br />

ai mezzi di sussistenza e specialmente a riguardo<br />

dell’Oratorio di N.S. Assunta di Rossiglione<br />

Inferiore. Ma non si conosce il motivo<br />

per cui questi mezzi gli sono <strong>in</strong>trattenuti dal<strong>la</strong><br />

Fabbriceria del<strong>la</strong> chiesa parrocchiale, presso cui<br />

sono appunto tutti quei beni stabili, ed arredi che<br />

una volta appartenevano a detto oratorio…». Il<br />

vescovo di Acqui stabilisce che <strong>la</strong> Fabbrica del<strong>la</strong><br />

chiesa debba provvedere <strong>in</strong> parte alle spese per<br />

il mantenimento dell’oratorio, ma non fa alcun<br />

cenno al<strong>la</strong> restituzione degli oggetti.<br />

65 S. REPETTO, Campo Ligure. Il patrimonio<br />

artistico, prefazione di F. Franch<strong>in</strong>i Guel fi, Genova<br />

2003, pp. 83-87; Il documento – di cui si fa<br />

menzione <strong>in</strong> M. CALISSANO - F. P. OLIVERI - S.<br />

SCHIAPPARELLI, L’oratorio dei Santi Sebastiano<br />

e Rocco <strong>in</strong> Campo Ligure e il presepe meccanizzato,<br />

Campo Ligure 1989, pp. 16- 37 – è<br />

conservato nell’Archivio dell’Ora torio dei SS.<br />

Sebastiano e Rocco di Campo Li gure, f. 1, n.<br />

262, 28 aprile 1720: «Ricevute del signor Nicolò<br />

Tassara per <strong>la</strong> statua di S. Se bastiano»). Nel<br />

corso del 1980 l’opera è stata sottoposta a un deprecabile<br />

restauro, del quale <strong>la</strong> Sopr<strong>in</strong>tendenza<br />

non è stata messa a conoscenza, che ha provocato<br />

al<strong>la</strong> figura di San Sebastiano gravissimi<br />

danni, sia per le arbitrarie scelte stilistiche, che<br />

per l’<strong>in</strong>tervento conservativo.<br />

66 C. G. RATTI, Storia dè pittori scultori, et<br />

architetti liguri e de forestieri che <strong>in</strong> Genova<br />

operarono scritte da Giuseppe Ratti Savo nese,<br />

<strong>in</strong> Genova MDCCLXII, Genova, ASCG, ms. n.<br />

44, c. 83 r, ora pubblicato a cura di M. Mi glio -<br />

r<strong>in</strong>i, Genova 1997, p. 102.<br />

67 F. FRANCHINI GUELFI, Il Settecento Theatrum<br />

sacrum e magnifico apparato, <strong>in</strong> La scultura<br />

a Genova e <strong>in</strong> Liguria. Dal Seicento al<br />

primo Novecento, Genova 1988, II, p. 286; D.<br />

SANGUINETI, Anton Maria Maragliano, Genova<br />

3. Luigi Montecucco, Transito di<br />

San Giuseppe<br />

4. Scultore ligure, Madonna del<br />

Rosario, prima metà sec. XVIII<br />

175<br />

1998, pp. 19-23.<br />

68 C. G. RATTI, Delle vite de’ pittori, scultori<br />

ed architetti. Tomo secondo scritto da Carlo<br />

Giuseppe Ratti Pittore, e Socio delle Acca de mie<br />

Ligustica e Parmense <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uazione del -<br />

l’opera di Raffaello Soprani, Genova 1769, p.<br />

135. 69 APNSA, Libro de mandati dell’oratorio,<br />

cit. 70 AVAc, Oratorio di N. S. Assunta, a. 1819,<br />

f. 5, L. 4: «…un calice d’argento <strong>in</strong>dorato; 4 pianete<br />

di seta; vari tessuti; 2 libri per recitare<br />

l’offertorio; 2 crocifissi, uno con canti di legno;<br />

4 fanali con <strong>la</strong>nternario (sono <strong>in</strong> chiesa); picco<strong>la</strong><br />

statua di marmo che rappresenta N. S. Assunta<br />

(perduta); cappe di seta; tabarr<strong>in</strong>i di velluto».<br />

71 F. CERVINI, Il Paradiso a nord del mare.<br />

Sculture d’oro e di luce per le comunità del l’Ol -<br />

tregiogo, <strong>in</strong> Han <strong>tutta</strong> l’aria di Paradiso. Gruppi<br />

processionali di Anton Maria Mara gliano tra<br />

Genova e Ovada, a cura di F. CERVINI E D. SAN-<br />

GUINETI, Umberto Allemandi & C., Tor<strong>in</strong>o 2005,<br />

p.68 e 112-113. L’opera, attribuita nelle guide di<br />

primo Novecento a Mara gliano (G. B. ROSSI,<br />

Paesi e Castelli dell’Alto Monferrato. Guida<br />

Storica, Amm<strong>in</strong>istrativa e Commerciale, Tor<strong>in</strong>o<br />

1901, p. 171), fu espunta dal catalogo dell’artista<br />

da GRAZIELLA COLMUTO (L’arte del legno <strong>in</strong><br />

Liguria: A.M. Maragliano 1664-1739, <strong>in</strong> Fonti<br />

e studi di storia ecclesiastica. Momenti di storia<br />

e arte religiosa <strong>in</strong> Liguria, Genova 1963, p.<br />

273), ma l’attribuzione tradizionale si è<br />

localmente mantenuta, co me testimonia RINO<br />

CALLEGARIS (Un paese popo<strong>la</strong>to di chiese, <strong>in</strong> «Il<br />

Popolo», 22 luglio, p. 6); cfr. anche V. MORATTI.<br />

In viaggio fra arte e devozione: le icone lignee<br />

di Maria (secc. XVIII-XIX), <strong>in</strong> Arte e Carte nel<strong>la</strong><br />

Diocesi di Tor tona, Alessandria 2005.<br />

72 Il restauro dell’opera è stato compiuto <strong>in</strong>torno<br />

agli anni ’50 del secolo XX, senza il consenso<br />

del<strong>la</strong> Sopr<strong>in</strong>tendenza, ed è consistito nel<strong>la</strong><br />

ridip<strong>in</strong>tura degli <strong>in</strong>carnati del gruppo li gneo (comunicazione<br />

orale di una parrocchiana del<strong>la</strong><br />

chiesa di San Lorenzo <strong>in</strong> Castelletto d’Orba).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!