01.06.2013 Views

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pressione napoleonica<br />

delle confraternite<br />

nel 1811.<br />

L’ultima notizia re<strong>la</strong>tiva<br />

al patrimonio<br />

artistico del<strong>la</strong> confraternita<br />

risale al<br />

1833, quando il<br />

priore dell’oratorio,<br />

Giac<strong>in</strong>to Salvi,<br />

<strong>in</strong>via una lettera al<br />

vescovo di Acqui, attraverso <strong>la</strong> quale<br />

prega il presule di <strong>in</strong>tercedere presso <strong>la</strong><br />

Fabbriceria del<strong>la</strong> chiesa parrocchiale aff<strong>in</strong>ché<br />

questa restituisca i beni dell’oratorio<br />

<strong>in</strong>camerati per «Decreto del cessato<br />

governo» 64 .<br />

La composizione del gruppo è impostata<br />

secondo un movimento rotatorio<br />

scandito dalle nubi sulle quali poggia <strong>la</strong><br />

figura del<strong>la</strong> Verg<strong>in</strong>e, avvolta <strong>in</strong> un morbido<br />

sventolio di panneggi dal<strong>la</strong> vivace<br />

policromia, ravvivata da fiorami dorati<br />

<strong>in</strong>cisi su fondo rosa e vio<strong>la</strong>. Il movimento<br />

ascensionale del<strong>la</strong> protagonista, caratterizzato<br />

dall’apertura spaziale delle braccia<br />

che ne accentuano il ritmo, è<br />

accompagnato dal volo degli splendidi<br />

putti.<br />

La Madonna Assunta di Rossiglione<br />

Inferiore aggiunge un nuovo tassello all’attività<br />

di Nicolò Tassara di cui era nota<br />

f<strong>in</strong>o a oggi solo <strong>la</strong> statua, raffigurante il<br />

Martirio di San Sebastiano, commissionata<br />

nel 1720 dal<strong>la</strong> confraternita dell’oratorio<br />

dei SS. Sebastiano e Rocco <strong>in</strong><br />

Campo Ligure a pochi chilometri da Rossiglione<br />

65 .<br />

La cifra stilistica nelle due opere<br />

rende a mio avviso immediatamente per -<br />

cepibile <strong>la</strong> “scrittura” scultorea del Tassara:<br />

vesti sapientemente panneggiate <strong>in</strong><br />

ampie e armoniose pieghe, condotta scultorea<br />

raff<strong>in</strong>atissima <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re nel<strong>la</strong><br />

del<strong>in</strong>eazione di dettagli come le dita affuso<strong>la</strong>te,<br />

il naso m<strong>in</strong>uto, <strong>la</strong> forma delicata<br />

del mento, ma soprattutto il do lente<br />

sguardo delle due figure, esemplificano<br />

il raff<strong>in</strong>ato l<strong>in</strong>guaggio e l’assai so stenuta<br />

qualità dell’artista genovese, <strong>in</strong>fluenzato<br />

dal<strong>la</strong> ricca e complessa cultura figurativa<br />

dei Pio<strong>la</strong> e di Gregorio De Ferrari e dalle<br />

<strong>in</strong>novative soluzioni compositive e stilistiche<br />

delle opere scultoree di Filippo<br />

Parodi e Pierre Pu get.<br />

Nicolò Tassara rive<strong>la</strong> nelle sue rappresentazioni<br />

di grande impatto emotivo<br />

e di scenografica teatralità una notevole<br />

capacità di saper aggiornare <strong>la</strong> propria<br />

cultura artistica con le novità più significative<br />

del periodo.<br />

I dati noti re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> vita del Tas sara<br />

allo stato attuale non permettono una soddisfacente<br />

ricostruzione del<strong>la</strong> vicenda del<br />

dotatissimo artista. L’unica notizia si ricava<br />

trasversalmente dal<strong>la</strong> vita dello scultore<br />

Gio Andrea Torre, scritta da Carlo<br />

Giuseppe Ratti (1762), dal<strong>la</strong> quale<br />

emerge che Nicolò Tassara «detto lo<br />

Schitta» studia «lo sculpir le figure» 66<br />

presso quel<strong>la</strong> bottega dove com pleta <strong>la</strong><br />

sua formazione, sul f<strong>in</strong>ire del secolo<br />

XVII, anche Antonio Maria Maragliano<br />

67 . Il Ratti conclude, purtroppo, con<br />

una frase piuttosto criptica il breve cenno<br />

sul voltrese, scrivendo che il Tassara<br />

«prima di giungere al trentesimo anno di<br />

sua età, dava buone speranze». Ma cosa<br />

accadde dopo il «trentesimo anno di sua<br />

età»? Forse «mancò <strong>in</strong> età freschissima»,<br />

come aggiunge il Ratti nel 1769, <strong>la</strong>sciando<br />

dunque poche testimonianze<br />

delle sue notevoli capacità scultoree 68 ?<br />

Inoltre, che peso ebbe per “lo Schitta”<br />

svolgere il <strong>la</strong>voro di scultore <strong>in</strong> simultanea<br />

col celebre Anton Maria Maragliano,<br />

monopolizzatore con il fol to gruppo dei<br />

suoi allievi del<strong>la</strong> committenza genovese?<br />

Probabilmente <strong>la</strong> sua scelta di aprire bottega<br />

a Voltri, dopo l’alunnato a Genova<br />

presso il Torre, fu una decisione dettata<br />

dal<strong>la</strong> realistica constatazione dell’esistenza<br />

di questo monopolio e dal<strong>la</strong> speranza<br />

di aggiudicarsi le commissione<br />

delle chiese e degli oratori di Voltri e del<br />

suo entroterra.<br />

Dal<strong>la</strong> lettura dei libri d’archivio del<strong>la</strong><br />

confraternita è recentemente emersa una<br />

173<br />

nuova nota riguardante<br />

<strong>la</strong><br />

commissione<br />

allo scultore di<br />

un Crocifisso<br />

per il qua le, nell’aprile<br />

del<br />

1720, i confratelli<br />

versano a<br />

Tassara un<br />

primo pagamento<br />

di lire 21 69 . Del manufatto non si<br />

hanno da questo momento più no tizie,<br />

<strong>in</strong>oltre, tra i beni dell’oratorio trasferiti<br />

nel<strong>la</strong> chiesa parrocchiale nel 1819 e non<br />

più restituiti, non si fa cenno ad alcun<br />

crocifisso 70 . Attualmente <strong>la</strong> chiesa parrocchiale<br />

possiede un crocifisso settecentesco<br />

collocato sopra l’altare maggiore che,<br />

seppur caratterizzato da una pregevole<br />

grafia scultorea, non sembra accostabile<br />

alle ope re note di Nicolò Tassara.<br />

Fulvio Cerv<strong>in</strong>i, sul<strong>la</strong> scorta di Daniele<br />

Sangu<strong>in</strong>eti, ha accostato «al fare energico<br />

del San Sebastiano di Cam po Ligure», <strong>la</strong><br />

Madonna del Ro sa rio conservata nel<strong>la</strong><br />

chiesa di San Lorenzo a Castelletto<br />

d’Orba 71 . La scultura, lontana dai modelli<br />

di Maragliano e aff<strong>in</strong>e a quelli più sostenuti<br />

del suo maestro Giovanni Andrea<br />

Torre, potrebbe ef fettivamente aggiungersi<br />

al catalogo delle opere oggi note del<br />

maestro voltrese. In attesa che vengano<br />

ritrovati i documenti sull’esecuzione del<br />

gruppo scultoreo, si auspica un tempestivo<br />

<strong>in</strong>tervento di restauro del<strong>la</strong> statua,<br />

<strong>in</strong>dispensabile al f<strong>in</strong>e di una corretta lettura<br />

dell’opera attualmente coperta da<br />

una pesante ridip<strong>in</strong>tura che ne ottunde <strong>in</strong><br />

partico<strong>la</strong>re gli <strong>in</strong>carnati 72 .<br />

1 Statuti di Rossiglione, a cura di C. CO-<br />

STANZI C. MARTINI, Rossiglione 1979, p. 3.<br />

2 G. B. MORIONDO, Monumenta Aquensia,<br />

Tor<strong>in</strong>o 1789-90, v. I, c. 337, n. 319: Guido universis,<br />

e s<strong>in</strong>gulis D.N. J. Christi fidelibus has literas<br />

<strong>in</strong>specturis salutem, e s<strong>in</strong>ceram <strong>in</strong> Deo<br />

charitatem. Quum coemeteria, quae greco vocabolo<br />

Poliandria vocantur, debeant essec<strong>la</strong>usa,<br />

e sub c<strong>la</strong>usura cosistere taliter, quod corpora fidelium<br />

defunctorum ibidera requiescere valeant,<br />

e expctare Resurretionem universalem, quam<br />

fides cattolica protestatur, ideo cum cimiterium<br />

Baeatae Mariae de Russigliono nostrae Aquensis<br />

Diocesis ex prop<strong>in</strong>quitate fluivi, e ex aliis<br />

multis causis <strong>in</strong>digeat <strong>in</strong>ter alia cimiteria esse

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!