01.06.2013 Views

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

170<br />

selmo Quadro (1643-1693) «uno dei migliori<br />

scultori operosi a Genova nel<strong>la</strong> seconda<br />

metà del Seicento», basti pensare<br />

al<strong>la</strong> realizzazione dei già citati altari delle<br />

chiese del Carm<strong>in</strong>e e di Santa Maria di<br />

Castello a cui si aggiunge, sempre nel capoluogo<br />

ligure, quello del<strong>la</strong> chiesa di Nostra<br />

Signora delle Vigne e quello del <strong>la</strong><br />

chiesa domenicana di Santa Maria del le<br />

Grazie a Mi<strong>la</strong>no, eseguito nel 1692 25 .<br />

Nei primissimi anni del Settecento lo<br />

scultore genovese Cicardo Pesiga forniva<br />

il paliotto, i grad<strong>in</strong>i reggicandelieri, il tabernacolo<br />

e il grad<strong>in</strong>o suppedaneo per <strong>la</strong><br />

cappel<strong>la</strong> di testa del<strong>la</strong> navata s<strong>in</strong>istra,<br />

sede del<strong>la</strong> confraternita del Suffragio, <strong>in</strong><br />

seguito dedicata a San Filippo Neri. L’al -<br />

tare reca <strong>in</strong>cisa sul piano del<strong>la</strong> mensa <strong>la</strong><br />

scritta dal<strong>la</strong> quale si ev<strong>in</strong>ce il nome dell’artista,<br />

il cui operato è documentato a<br />

Genova dal 1702 al 1719, e del<strong>la</strong> famiglia<br />

Pizzorni che commissionò l’opera 26 .<br />

Il passaggio di dedicazione, a <strong>in</strong>izio<br />

Settecento, dell’altare di Sant’Agost<strong>in</strong>o a<br />

San Giuseppe è <strong>in</strong>dice del<strong>la</strong> crescente devozione<br />

dei parrocchiani verso il santo.<br />

Nel gennaio del 1751, con l’ap -<br />

provazione dell’arciprete, «il clero seco<strong>la</strong>re<br />

e i consiglieri del<strong>la</strong> Comunità di<br />

Ros siglione Inferiore» presentano al vescovo<br />

di Acqui, monsignor Alessio Ignazio<br />

Mazzucchi, una supplica aff<strong>in</strong>ché San<br />

Giuseppe sia eletto «Protettore del<strong>la</strong> Parrocchia»<br />

27 . L’elezione di San Giuseppe a<br />

patrono del<strong>la</strong> chiesa è accolta il 16 aprile<br />

del 1751 28 .<br />

Nel 1714 è concluso l’altare di Santa<br />

Lucia 29 e, a distanza di quattordici anni,<br />

quello di San Giuseppe, già altare del<strong>la</strong><br />

cappel<strong>la</strong> di Sant’Agost<strong>in</strong>o 30 .<br />

Tra il 1728 e il 1751 si colloca probabilmente<br />

l’acquisto, purtroppo non ri -<br />

costruibile per mancanza di dati<br />

documentari, del<strong>la</strong> statua lignea raffigurante<br />

San Giuseppe con il Bamb<strong>in</strong>o oggi<br />

collocata a <strong>la</strong>to del<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> cui<br />

nicchia era conservata orig<strong>in</strong>ariamente 31 ,<br />

come ricordano i gigli attributo del santo<br />

che decorano il paliotto dell’altare.<br />

L’ignoto artista dedica partico<strong>la</strong>re cu -<br />

ra nel<strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione del bellissimo vi so<br />

del santo, le cui rughe sul<strong>la</strong> fronte danno<br />

<strong>in</strong>tensità allo sguardo fisso nell’adorazione<br />

del vivace Gesù Bamb<strong>in</strong>o, e nel<strong>la</strong><br />

resa del<strong>la</strong> barba f<strong>in</strong>emente cesel<strong>la</strong>ta così<br />

come nel<strong>la</strong> delicatezza delle mani affuso<strong>la</strong>te.<br />

La fluidità dell’<strong>in</strong>taglio del panneggio<br />

mosso e vibrante, accompagnato da<br />

un accentuato gusto decorativo che si<br />

manifesta nel<strong>la</strong> ricca doratura e nei motivi<br />

a damasco del<strong>la</strong> veste, denunciano<br />

l’<strong>in</strong>tervento di uno sculture di ottimo livello.<br />

Gli angeli sorretti dalle nubi alle<br />

spalle di san Giuseppe, dalle fisionomie<br />

decisamente più semplificate, sono attribuibili<br />

a un’altra mano di livello qualitativo<br />

<strong>in</strong>feriore 32 .<br />

In attesa di un auspicabile restauro<br />

che consentirà di cogliere <strong>la</strong> reale cromia<br />

degli <strong>in</strong>carnati, <strong>la</strong> statua si può assegnare<br />

al<strong>la</strong> metà del Settecento, nell’ambito di<br />

una cultura figurativa genovese arricchita<br />

dagli stimo<strong>la</strong>nti esempi di Maragliano.<br />

Il primo c<strong>in</strong>quantennio del l’Ot to -<br />

cento segna per il borgo di Ros siglione<br />

un periodo di profonda crisi eco nomica,<br />

aggravato nel 1803 dall’<strong>in</strong>cendio del<br />

paese che causa considerevoli danni<br />

anche al<strong>la</strong> chiesa parrocchiale 33 . La<br />

situazione economico-sociale mi gliora<br />

al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e degli anni C<strong>in</strong>quanta, ed è possibile<br />

constatare tale ripresa attraverso i<br />

verbali del<strong>la</strong> Fabbriceria del<strong>la</strong> chie sa parrocchiale,<br />

nei quali si esprime <strong>la</strong> volontà<br />

di dare avvio, nel 1859, ai <strong>la</strong>vori di restauro<br />

dell’edificio 34 .<br />

In questi anni cresce <strong>la</strong> devozione a<br />

San Giuseppe, già partico<strong>la</strong>rmente sentita<br />

dal<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione nel corso del Settecento.<br />

La Fabbriceria decide dunque di<br />

tradurre il desiderio dei parrocchiani <strong>in</strong><br />

una manifestazione concreta, commissionando<br />

<strong>la</strong> realizzazione di una scultura lignea<br />

processionale raffigurante il<br />

Transito di San Giuseppe 35 . Nel 1861 il<br />

Consiglio Parrocchiale bandisce un concorso<br />

<strong>in</strong>vitando gli scultori <strong>in</strong>teressati a<br />

presentare un bozzetto del gruppo ligneo.<br />

Tra i vari modelli proposti l’arciprete<br />

monsignor Cosso, <strong>in</strong> considerazione del<br />

successo che il bozzetto ha avuto tra i fedeli,<br />

sceglie quello eseguito da Luigi<br />

Montecucco da Gavi (1805-1877), allievo<br />

di Bartolomeo Carrea, il quale si era<br />

già segna<strong>la</strong>to <strong>in</strong> paese nel 1842 per aver<br />

restaurato assieme al fratello Francesco,<br />

pittore, il simu<strong>la</strong>cro del<strong>la</strong> Madonna degli<br />

Angeli 36 .<br />

Tuttavia <strong>la</strong> somma di lire 3000 richiesta<br />

dallo scultore gaviense è considerata<br />

Ne<strong>la</strong> pag. a <strong>la</strong>to,<br />

Altare dell’Immaco<strong>la</strong>ta, già di<br />

San Giuseppe, Chiesa di N.S. Assunta,<br />

Rossiglione<br />

eccessiva e non si giunge pertanto a sottoscrivere<br />

il contratto considerato troppo<br />

oneroso per le casse del<strong>la</strong> Par rocchia. La<br />

Fabbriceria si rivolge, dunque, allo scultore<br />

Emanuele Morto<strong>la</strong> di Genova che<br />

accetta di eseguire il <strong>la</strong>voro per il compenso<br />

notevolmente <strong>in</strong>feriore di lire<br />

1.450 37 . L’opera, secondo il contratto stipu<strong>la</strong>to<br />

l’8 aprile 1861, sarebbe dovuta<br />

giungere a Rossiglione <strong>in</strong> occasione del<strong>la</strong><br />

celebrazione del Transito di San Giuseppe<br />

nel giugno 1862. Tuttavia lo scultore,<br />

nel frattempo trasferitosi a Nizza<br />

Marittima, non rispetta il contratto che<br />

viene pertanto rescisso.<br />

La situazione è risolta dal Consiglio<br />

parrocchiale nell’adunanza del 2 luglio<br />

1865, dove si giunge al<strong>la</strong> conclusione di<br />

affidare def<strong>in</strong>itivamente il <strong>la</strong>voro al<strong>la</strong><br />

bottega dei Montecucco. Per fare fronte<br />

all’<strong>in</strong>gente spesa richiesta dallo scultore,<br />

sono chiamati a partecipare al<strong>la</strong> raccolta<br />

delle elemos<strong>in</strong>e anche i rossiglionesi non<br />

più residenti nel paese. Con questo significativo<br />

sforzo si giunge così al<strong>la</strong> firma<br />

del contratto con Luigi Monte cuc co 38 : il<br />

2 agosto lo scultore si impegna a ultimare<br />

il gruppo ligneo «entro <strong>la</strong> terza domenica<br />

del mese di luglio 1866»:<br />

Per <strong>la</strong> presente privata scrittura cioè<br />

il Signor Montecucco Luigi di Gavi, scultore,<br />

da una parte e <strong>la</strong> Fabbriceria, del<strong>la</strong><br />

Chiesa parrocchiale di Rossi glio ne Inferiore<br />

dall’altra nel<strong>la</strong> persona dei Signori<br />

Bernardo Pesce fu G. B. e dottore Colle<br />

Giuseppe a ciò delegati con verbale del<br />

due luglio 1865 che si unisce al<strong>la</strong> presente,<br />

hanno stabilito e convenuto quanto<br />

<strong>in</strong> appresso: il signor Luigi Montecucco<br />

scultore di Gavi si obbliga di eseguire <strong>in</strong><br />

legno di tiglio di buona qualità e ben stagionato<br />

con piedistallo <strong>in</strong> legno bianco<br />

un gruppo rappresentante il transito di S.<br />

Giuseppe moriente, il Salvatore e <strong>la</strong><br />

Verg<strong>in</strong>e, vic<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> te sta del Santo e di<br />

Maria un gruppo di tre figure, cioè un<br />

Angelo nel mezzo <strong>in</strong> atto di accogliere lo<br />

Spirito del Santo, e due putti tenenti <strong>in</strong><br />

mano una ghir<strong>la</strong>nda di fiori, con altro<br />

putto ai piedi tenente un bastone ed un<br />

giglio, il tutto giusta il modello da esso<br />

presentato a fra i vari scelto […] 39 .<br />

Nel 1866 è versato a Montecucco, attraverso<br />

il massaro Gio Maria Repetto,<br />

un primo acconto di lire 1000. Nello

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!