01.06.2013 Views

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

documentazione successiva ta ce <strong>in</strong> merito<br />

all’esistenza dell’opera, è lecito ipotizzare<br />

che l’impegno preso dai<br />

Marchelli, per ragioni a noi sconosciute,<br />

non si sia effettivamente concretizzato.<br />

La nuova chiesa parrocchiale è consacrata<br />

ufficialmente il 20 settembre<br />

1608 da monsignor Camillo Beccio 16 ; a<br />

questa nuova fase edilizia si colloca <strong>la</strong><br />

realizzazione sotto l’altare maggiore<br />

del<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> dedicata a San Carlo 17 . A<br />

partire dal<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e degli anni Quaranta del<br />

secolo XVII l’arredo del<strong>la</strong> chiesa si ar -<br />

ricchisce di tre nuovi altari, oltre a quelli<br />

già menzionati del<strong>la</strong> Misericordia e del<br />

SS. Rosario: l’altare di Santa Lucia «fabbricato<br />

a spese del Comune e mantenuto<br />

con le elemos<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> famiglia de Ferrari»,<br />

quello di Sant’A gost<strong>in</strong>o, rea lizzato<br />

per volere dell’ar ciprete Enrico Viazzi<br />

nel quale è eretta <strong>la</strong> Com pagnia dei C<strong>in</strong>turati<br />

18 e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, l’altare di San Filippo<br />

Neri al quale è unita <strong>la</strong> confraternita del<br />

Suffragio aggregata<br />

«all’arciconfraternita<br />

di Roma del<strong>la</strong> SS.<br />

Verg<strong>in</strong>e Maria del<br />

Suffragio dell’arte de<br />

muti» 19 .<br />

Nel<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> <strong>in</strong><br />

capo al<strong>la</strong> navata destra,<br />

dove aveva sede<br />

<strong>la</strong> confraternita di<br />

Nostra Signora del<br />

Rosario, monsignor<br />

Bicuti nel 1652 segna<strong>la</strong><br />

l’esistenza di<br />

una statua raffigurante<br />

<strong>la</strong> «Verg<strong>in</strong>e<br />

San tissima» collocata<br />

entro <strong>la</strong> nicchia<br />

sopra l’altare 20 .<br />

Nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

pastorale, stesa un<br />

decennio più tardi,<br />

don Talice non fa al -<br />

cun cenno al<strong>la</strong> scultura<br />

ord<strong>in</strong>ando ai<br />

confratelli di rimpiazzare,probabilmente<br />

perché danneggiato,<br />

il “quadro”<br />

esistente nel<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong><br />

21 . La documentazione<br />

archivistica<br />

successiva non fornisce nuove notizie <strong>in</strong><br />

merito alle opere segna<strong>la</strong>te, <strong>in</strong>oltre, <strong>la</strong><br />

pregevole scultura <strong>in</strong> legno policromo<br />

raffigurante <strong>la</strong> Ma donna del Rosario, attualmente<br />

conservata nel<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong>, non<br />

corrisponde all’opera documentata nel<br />

1652, essendo assegnabile a un periodo<br />

non anteriore al<strong>la</strong> prima metà del secolo<br />

XVIII.<br />

La re<strong>la</strong>zione pastorale del 30 agosto<br />

1699 è il sicuro limite cronologico per <strong>la</strong><br />

realizzazione <strong>in</strong> marmo dell’altare maggiore<br />

e di quelli <strong>in</strong> capo al<strong>la</strong> navata de stra<br />

e s<strong>in</strong>istra 22 .<br />

Le raff<strong>in</strong>ate sculture <strong>in</strong> marmo bianco<br />

e gli splendidi altari <strong>in</strong> marmi policromi<br />

furono tutti eseguiti, come gli altrettanto<br />

splendidi altari del<strong>la</strong> chiesa parrocchiale<br />

di Rossiglione Superiore, nelle botteghe<br />

dei marmorari genovesi; come scrive<br />

Fausta Franch<strong>in</strong>i «il riferimento a Genova<br />

come centro di produzione artistica<br />

fu una prassi costante per una commit-<br />

169<br />

tenza che da sempre <strong>in</strong>tratteneva vitali<br />

rapporti economici con <strong>la</strong> cit tà, al<strong>la</strong> quale<br />

erano <strong>in</strong> gran parte dest<strong>in</strong>ati i prodotti<br />

del<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione del ferro delle fuc<strong>in</strong>e<br />

rossiglionesi. La documentazione archivistica<br />

f<strong>in</strong>ora r<strong>in</strong>tracciata concorda sul<strong>la</strong><br />

provenienza genovese dei marmi di<br />

Rossiglione, portati per ma re f<strong>in</strong>o a Voltri<br />

e poi f<strong>in</strong>o al paese a dorso di mulo o,<br />

per i pezzi più impegnativi come le colonne,<br />

con le “lese”, grandi slitte tirate da<br />

buoi» 23 .<br />

Le ricerche condotte da Fausta Franch<strong>in</strong>i<br />

Guelfi <strong>in</strong> occasione del<strong>la</strong> pubblicazione<br />

dedicata al patrimonio artistico di<br />

Rossiglione, hanno portato <strong>in</strong> evidenza <strong>la</strong><br />

raff<strong>in</strong>ata scrittura marmorea del paliotto<br />

marmoreo, caratterizzato al centro da un<br />

ovale marmoreo che comprende <strong>la</strong> bellissima<br />

immag<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> Signora del<br />

Rosario, che <strong>la</strong> confraternita del Ro sario<br />

commissionò per l’altare <strong>in</strong> capo al<strong>la</strong> navata<br />

destra. Il paliotto dell’altare del<br />

Rosario, come scrive Fausta Fran -<br />

ch<strong>in</strong>i «ha caratteristiche molto simili<br />

a quello, assai più ricco ma<br />

connotato da gli stessi marmi e<br />

dagli stessi motivi de corativi, dell’altar<br />

maggiore del<strong>la</strong> stessa<br />

chiesa. Datato 1691 sul bordo<br />

destro del <strong>la</strong> mensa, l’altare è tuttora<br />

<strong>in</strong>tegro ad eccezione del tabernacolo,<br />

sostituito nel<br />

Settecento con quello attuale» 24 .<br />

La cifra stilistica delle quattro<br />

stupende erme angeliche, che suddividono<br />

<strong>la</strong> superficie del paliotto,<br />

hanno condotto <strong>la</strong> studiosa a puntuali<br />

confronti con gli altari del<strong>la</strong><br />

chiesa di Nostra Signora Assunta<br />

di Comago a Sant’Olcese, l’altare<br />

di Nostra Signora del Carm<strong>in</strong>e e<br />

di Santa Maria di Castello <strong>in</strong> Genova,<br />

ma soprattutto il confronto<br />

con i “cartoni” che servirono per<br />

<strong>la</strong> realizzazione del paliotto del<br />

perduto altare del<strong>la</strong> chiesa di<br />

Santo Stefano di Gem<strong>in</strong>iano – datato<br />

1692. La documentazione<br />

archivistica re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> rea liz- zazione<br />

dell’altare di Gemignano ha<br />

contribuito a fornire il nome del<br />

maestro al quale si deve il significativo<br />

altar maggiore del<strong>la</strong> chiesa<br />

di Nostra Signora Assunta: An-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!