01.06.2013 Views

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

168<br />

Rossiglione, il patrimonio artistico.<br />

La Chiesa parrocchiale di Nostra Signora Assunta<br />

di Simone Repetto<br />

La più antica citazione del<strong>la</strong> chiesa<br />

parrocchiale di Rossiglione Inferiore risale<br />

al 1301: <strong>in</strong> questa data l’edificio cristiano,<br />

oggi dedicato a Nostra Signo ra<br />

Assunta, era <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>ta a Santa Maria il<br />

cui culto <strong>in</strong> Liguria si trova frequente <strong>in</strong><br />

età medievale, sia nei titoli di chiese plebane<br />

che nelle chiese m<strong>in</strong>ori 1 . Ritro viamo<br />

<strong>la</strong> fabbrica menzionata <strong>in</strong> un documento<br />

del 1365, attraverso il quale Guido, vescovo<br />

di Acqui, concede alcune <strong>in</strong>dulgenze<br />

per le offerte al cimitero di<br />

Rossiglione 2 .<br />

Il term<strong>in</strong>us ante quem per l’esistenza<br />

del<strong>la</strong> chiesa, fornito dal<strong>la</strong> documentazione<br />

archivistica, può essere anticipato<br />

al secolo XIII dai resti dell’antico portale<br />

di cui sopravvive, sul <strong>la</strong>to ovest al<strong>la</strong> base<br />

del campanile, metà di un arco <strong>in</strong> pietra a<br />

sesto acuto databile al<strong>la</strong> metà del secolo<br />

XIII. La tipologia dell’arco ogivale, così<br />

rara nel<strong>la</strong> zona è, probabilmente, legata a<br />

una cultura scultorea di matrice cistercense<br />

proveniente dal<strong>la</strong> vic<strong>in</strong>a abbazia di<br />

Tiglieto 3 . Il portale, realizzato <strong>in</strong> pietra locale,<br />

era strombato con arco a sesto acuto<br />

che <strong>in</strong>corniciava un più basso architrave<br />

oggi scomparso, sostenuto <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>e da<br />

due mensole di cui solo una è pervenuta,<br />

di fattura piuttosto semplice, ma aggraziata<br />

da dentel<strong>la</strong>ture nel<strong>la</strong> parte <strong>in</strong>feriore 4 .<br />

La facciata dell’edificio medievale<br />

guardava dunque a ponente e l’antica abside<br />

era rivolta a oriente: i fedeli oranti<br />

volgevano lo sguardo versus solem orien -<br />

tem cioè verso il sole che nasce, simbolo<br />

di Cristo. Si conserva il ricordo dell’orig<strong>in</strong>aria<br />

disposizione del<strong>la</strong> facciata anche<br />

nel<strong>la</strong> tradizione orale, è <strong>in</strong>fatti consuetud<strong>in</strong>e<br />

locale denom<strong>in</strong>are il piazzale davanti<br />

all’attuale porta maggiore “dietro<br />

al<strong>la</strong> chiesa”.<br />

Ciò che oggi appare è il frutto di notevoli<br />

trasformazioni, <strong>in</strong>grandimenti e abbellimenti<br />

rispetto a quello che nel XIII<br />

secolo doveva essere un piccolo edificio<br />

presumibilmente <strong>in</strong> pietra.<br />

Dalle visite pastorali 5 si ricava <strong>la</strong><br />

prima notizia di tali trasformazioni: nel<br />

1577 monsignor Ragazzoni sollecita i fedeli<br />

a f<strong>in</strong>ire <strong>la</strong> chiesa nel più breve tempo<br />

possibile e a consacrar<strong>la</strong> entro due anni 6 .<br />

Il presule ord<strong>in</strong>a, <strong>in</strong>oltre, l’elim<strong>in</strong>azione<br />

degli altari considerati “<strong>in</strong>decenti” e<br />

l’esecuzione di un nuovo pulpito e di un<br />

nuovo fonte battesimale. Per quanto riguarda<br />

il pulpito non possediamo nessuna<br />

notizia anteriore al<strong>la</strong> costruzione<br />

dell’attuale struttura, realizzata nel 1870 7 ,<br />

mentre il fonte battesimale – collocato<br />

nel<strong>la</strong> nicchia ricavata nel <strong>la</strong> parete del<strong>la</strong><br />

navata destra all’<strong>in</strong> gresso del<strong>la</strong> chiesa –<br />

è senza altro di poco successivo al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

pastorale del 1577. Infatti, il fusto<br />

a ba<strong>la</strong>ustro e <strong>la</strong> soprastante vasca circo<strong>la</strong>re,<br />

<strong>in</strong> marmo, manifestano caratteri stilistici<br />

propri al primo Seicento,<br />

evidenziati nel<strong>la</strong> struttura poco profonda<br />

del<strong>la</strong> vasca, connotata esternamente da<br />

test<strong>in</strong>e di angeli 8 .<br />

Malgrado le successive visite apostoliche,<br />

compiute dal 1585 f<strong>in</strong>o al XVIII<br />

secolo, non forniscano alcuna notizia <strong>in</strong><br />

merito al<strong>la</strong> facies architettonica del<strong>la</strong> parrocchiale,<br />

attraverso una fotografia del 20<br />

agosto 1904 è possibile osservare il semplice<br />

profilo a capanna che l’edifico mantenne<br />

f<strong>in</strong>o al 1914, quando fu realizzata<br />

l’attuale facciata 9 . Durante i <strong>la</strong>vori di costruzione<br />

del nuovo prospetto, gli operai,<br />

scavando un profondo fosso per <strong>la</strong> base<br />

del<strong>la</strong> nuova struttura, r<strong>in</strong>vengono cent<strong>in</strong>aia<br />

di tombe e un vastissimo cimitero<br />

sotterraneo este so f<strong>in</strong>o sotto <strong>la</strong> navata destra<br />

del<strong>la</strong> chiesa. Giovanni Campora,<br />

noto studioso genovese d’arte e architettura<br />

che nel 1891 assume <strong>la</strong> direzione dei<br />

<strong>la</strong>vori, so spende le operazioni di costruzione<br />

del nuovo prospetto per rilevare <strong>la</strong><br />

posizione e <strong>la</strong> soglia dell’edificio medievale,<br />

r<strong>in</strong>tracciata a 50 cm sotto l’attuale<br />

piano di calpestio 10 . Il prezioso documento<br />

fotografico consente di osservare,<br />

<strong>in</strong>oltre, <strong>la</strong> struttura del campanile prima<br />

del<strong>la</strong> sopraelevazione voluta da don Vittorio<br />

Cova e approvata, il 7 marzo 1938,<br />

dall’allora Ufficio per <strong>la</strong> Conser vazione<br />

dei Monumenti Antichi di Genova 11 .<br />

La struttura architettonica del<strong>la</strong> chiesa<br />

è fortemente connessa con il tessuto edilizio<br />

circostante: <strong>la</strong> parte absidale è <strong>in</strong>globata<br />

nel<strong>la</strong> schiera di edifici che scendono<br />

verso il ponte vecchio sul Gargassa,<br />

come pure il prospetto lungo via Mazz<strong>in</strong>i<br />

da dove si accede al<strong>la</strong> casa canonica. Lo<br />

sviluppo p<strong>la</strong>nimetrico dell’edifico è di<br />

tipo basilicale con pi<strong>la</strong>stri parastati che<br />

suddividono le navate.<br />

La chiesa di Nostra Signora Assunta<br />

testimonia nel<strong>la</strong> sua struttura architetto-<br />

nica il potere economico raggiunto a partire<br />

dal<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del secolo XVI dai no tabili<br />

locali che, attraverso <strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione e il<br />

commercio del ferro, ebbero le sostanze<br />

necessarie per commissionare, oltre allo<br />

splendido arredo <strong>in</strong>terno, <strong>la</strong> realizzazione<br />

dello spazio presbiteriale, presumibilmente<br />

portato a term<strong>in</strong>e a Set tecento<br />

<strong>in</strong>oltrato, che costituisce un unicum nel<br />

panorama architettonico delle Valli Stura<br />

e Orba. Ne è dimostrazione <strong>la</strong> monumentale<br />

cupo<strong>la</strong> elevata su un alto tamburo poligonale,<br />

un’opera <strong>la</strong> cui costruzione<br />

comportò certamente un <strong>in</strong>gente impegno<br />

f<strong>in</strong>anziario.<br />

Dalle note dei visitatori apostolici ricaviamo<br />

<strong>in</strong>teressanti <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong> merito<br />

all’arredo e alle suppellettili del<strong>la</strong><br />

chiesa. Nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione del 1585 si fa ri -<br />

ferimento al<strong>la</strong> Compagnia del SS. Sa -<br />

cramento, che si occupa del culto<br />

eucaristico con riferimento all’altare<br />

maggiore, al<strong>la</strong> quale monsignor Montiglio<br />

chiede l’acquisto di un nuovo piviale<br />

per gli uffici liturgici e ord<strong>in</strong>a ai confratelli<br />

di ottenere l’aggregazione al<strong>la</strong> compagnia<br />

del SS. Sacramento di Santa<br />

Maria Sopra M<strong>in</strong>erva <strong>in</strong> Roma 12 .<br />

Al<strong>la</strong> metà del secolo XVI si colloca il<br />

tabernacolo a muro a <strong>la</strong>to dell’altare maggiore.<br />

La “custodia”, fiancheggiata da<br />

due angeli e sormontata da una testa di<br />

cherub<strong>in</strong>o, è <strong>in</strong>quadrata <strong>in</strong> una cornice a<br />

dentelli di gusto c<strong>la</strong>ssicheggiante; lo<br />

stesso gusto connota il timpano triango<strong>la</strong>re<br />

che racchiude <strong>la</strong> figura del Cristo <strong>in</strong><br />

Pietà, concluso da due teste angeliche 13 .<br />

Nel 1605 Camillo Beccio, vescovo di<br />

Acqui, cita l’altare del<strong>la</strong> Misericordia,<br />

sotto il patronato del<strong>la</strong> famiglia Ca noneri<br />

«con l’obbligo di 12 messe al l’anno», e<br />

quello del SS. Rosario, per il quale dispone<br />

<strong>la</strong> costruzione di una ba<strong>la</strong>ustra, <strong>la</strong><br />

sistemazione del<strong>la</strong> «pietra sacrata» e<br />

l’acquisto di un «baldacch<strong>in</strong>o di te<strong>la</strong><br />

t<strong>in</strong>ta» 14 . Nel documento il vescovo riporta<br />

<strong>la</strong> notizia re<strong>la</strong>tiva all’impegno preso dal<strong>la</strong><br />

famiglia Marchelli – il cui no me ricorrerà<br />

più volte nel<strong>la</strong> storia, sia del<strong>la</strong> chiesa parrocchiale<br />

che degli oratori di Rossiglione<br />

Inferiore – di far realizzare un quadro raffigurante<br />

«l’im mag<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> Verg<strong>in</strong>e da<br />

porre dietro l’altare maggiore» di cui a<br />

tutt’oggi non resta traccia 15 . In<br />

considerazione del fat to che <strong>la</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!