01.06.2013 Views

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

Scarica tutta la rivista in formato pdf - Accademia Urbense

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

152 In basso, il frontespizio del Novelliere<br />

<strong>in</strong>fantile, Genova 1845,<br />

una delle <strong>in</strong>iziative editoriali di<br />

Luigi Grillo<br />

In virtù delle facoltà straord<strong>in</strong>arie di<br />

cui è <strong>in</strong>vestiti<br />

DECRETA<br />

1. Il Circolo Italiano è chiuso.<br />

2. Non potrà più riunirsi nel consueto<br />

o <strong>in</strong> altro locale del<strong>la</strong> Città.<br />

3. L’Autorità di Pubblica Sicurezza<br />

è <strong>in</strong>caricata dell’esecuzione del presente<br />

Decreto.<br />

Genova, 13 Febbrajo 1849.<br />

Domenico Buffa» 20<br />

Il gesto valse al Buffa ampie proteste<br />

da parte del<strong>la</strong> s<strong>in</strong>istra par<strong>la</strong>mentare e contrarietà<br />

tra <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione mentre dall’esame<br />

dei volumi, testé r<strong>in</strong>tracciati ad<br />

Harvard, non si può dedurre quali fossero<br />

i commenti di Don Grillo ma è molto<br />

probabile che accogliesse l’ordi ne di<br />

chiusura del Circolo Italiano con grande<br />

soddisfazione visti i suoi notori atteggiamenti.<br />

Ma <strong>in</strong> questo burrascoso periodo sul<br />

nostro cappel<strong>la</strong>no pendeva anche un possibile<br />

trasferimento ad un reggimento di<br />

Cavalleria peraltro confermatogli con un<br />

dispaccio del 18 settembre col quale si<br />

prometteva tale dest<strong>in</strong>azione. 21 Pertanto,<br />

<strong>in</strong> vista del<strong>la</strong> nuova assegnazione che da<br />

tempo egli stesso chiedeva <strong>in</strong>sistentemente,<br />

Don Grillo aveva già provveduto<br />

ad acquistare a proprie spese, s<strong>in</strong> dal<br />

mese di Luglio a Peschiera, un cavallo<br />

ungherese il cui mantenimento ammontava<br />

mensilmente ad 80 franchi. Situazione<br />

<strong>in</strong>sostenibile per un cappel<strong>la</strong>no di<br />

Mar<strong>in</strong>a che percepiva un emolumento di<br />

900 franchi all’anno mentre nell’Armata<br />

di terra i cappel<strong>la</strong>ni percepivano uno stipendio<br />

di 1.600 franchi annui.<br />

Il problema degli emolumenti corrisposti<br />

ai cappel<strong>la</strong>ni militari da tempo assil<strong>la</strong>va<br />

Don Grillo ed egli l’aveva<br />

chiaramente espresso s<strong>in</strong> dal 24 ottobre<br />

1848 con <strong>la</strong> pubblicazione de “La Polizia<br />

del Circolo Italiano <strong>in</strong> Genova” nel quale<br />

scriveva:<br />

«...Frattanto siccome so che voi<br />

avete buoni denti, rosicchiate pure que -<br />

st’osso che vi getto aff<strong>in</strong>ché possiate co’<br />

vostri <strong>la</strong>trati farmi cacciare da Cappel<strong>la</strong>no<br />

dell’esercito. Lo traggo quale leggevasi<br />

nel “Pensiero Italiano”:<br />

Anche fra i cappel<strong>la</strong>ni dell’esercito<br />

di terra e di mare sono necessarie molte<br />

riforme. Molti di essi furono proposti al<br />

vecchio M<strong>in</strong>istero dai PP. Gesuiti, o per<br />

lo meno dalle loro affiliate creature ...<br />

Sento peraltro ch’ essi ancora sono poco<br />

contenti del<strong>la</strong> <strong>in</strong>curia che il M<strong>in</strong>istero di<br />

Guerra e Mar<strong>in</strong>a ha per loro, i quali<br />

mancano di un Cappel<strong>la</strong>no Maggiore<br />

che ne regoli il servizio, e dell’avarizia<br />

pure di esso M<strong>in</strong>istero che li pospone<br />

nello stipendio anco ai chirurghi. I cappel<strong>la</strong>ni<br />

nell’esercito godono le onorificenze<br />

di un capitano, ma non ne godono<br />

lo stipendio. I preti nel conversare civile<br />

hanno <strong>la</strong> diritta non solo del maggiore,<br />

ma anche dal colonnello ecc. d’un reggimento,<br />

ma nel<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a militare un<br />

maggiore che pure deve essere assuefatto<br />

alle pedestri marcie riceve dal M<strong>in</strong>istero<br />

un cavallo, ed il cappel<strong>la</strong>no che<br />

per lo più è avanzato <strong>in</strong> età, deve <strong>in</strong>vece<br />

camm<strong>in</strong>arse<strong>la</strong> a piedi, per modo che il<br />

soldato credesi autorizzato a non usare<br />

nel militare servizio riguardo alcuno ai<br />

cappel<strong>la</strong>ni. Si conged<strong>in</strong>o adunque i cappel<strong>la</strong>ni<br />

retrogradi o <strong>in</strong>etti a fare le scuole<br />

reggimentali <strong>in</strong> tempo di pace, e si scelgano<br />

dei soggetti idonei per istudio,<br />

esemp<strong>la</strong>ri costumi, e liberalismo. Altrimenti<br />

dovrassi dire che <strong>la</strong> categoria dei<br />

cappel<strong>la</strong>ni di reggimento è il rifugio dei<br />

preti seco<strong>la</strong>ri <strong>in</strong>capaci a disimpegnare gli<br />

obblighi di una parrocchia, e ad ottenere<br />

un più onorevole e lucroso impiego.» 22<br />

Nel<strong>la</strong> pag. a <strong>la</strong>to, vignetta satirica<br />

di Luigi Grillo, tratta da’<br />

L’Armistizio Sa<strong>la</strong>sco, nel<strong>la</strong><br />

quale è espressa <strong>la</strong> conv<strong>in</strong>zione<br />

che il comportamento dei militari<br />

fosse <strong>in</strong> vio<strong>la</strong>zione dello<br />

Statuto Albert<strong>in</strong>o<br />

Inf<strong>in</strong>e il M<strong>in</strong>istero del<strong>la</strong> Guerra, per<br />

dare seguito alle sue reiterate richieste e<br />

allontanarlo def<strong>in</strong>itivamente dall’am -<br />

biente del<strong>la</strong> Mar<strong>in</strong>a e da Genova, lo trasferì<br />

al 3° Reggimento Fanteria del<strong>la</strong><br />

Brigata “Piemonte” acquartierato a Novara<br />

con Regio Decreto 3 aprile 1849. 23<br />

Quivi trascorse un periodo di re<strong>la</strong>tiva<br />

calma ma a Gennaio del 1855 a Tor<strong>in</strong>o<br />

venne pubblicato un libello anonimo dal<br />

titolo Pregi e difetti dei Cappel<strong>la</strong>ni nel<br />

quale si accusavano i generali sardo-piemontesi<br />

La Marmora, Da Bormida, Petitti-Bagliani<br />

e Pett<strong>in</strong>engo di seguire le<br />

massime contenute nel Monita secreta<br />

Societatis Iesu. Que st’ultimo era un pamphlet<br />

apparso per <strong>la</strong> prima volta a Cracovia<br />

nel 1614 nel quale comparivano le<br />

istruzioni segrete che C<strong>la</strong>udio Acquaviva,<br />

qu<strong>in</strong>to Superiore generale del<strong>la</strong> Compagnia<br />

di Gesù, dava ai confratelli per meglio<br />

<strong>in</strong>filtrarsi tra le persone più <strong>in</strong>fluenti<br />

onde acquisire poteri politici ed economici.<br />

L’opera, il cui titolo orig<strong>in</strong>ale era<br />

“Monita privata Societatis Iiesu”, ovviamente<br />

era un c<strong>la</strong>moroso falso privo di<br />

ogni fondamento e scritto dall’ucra<strong>in</strong>o ortodosso<br />

Jerome Zahorowski accolto nel<strong>la</strong><br />

Compagnia di Gesù nel 1599 e ord<strong>in</strong>ato<br />

sacerdote nel 1612. Ma, per dissidi con i<br />

confratelli per non essere stato ammesso<br />

al<strong>la</strong> solenne professione religiosa “dei<br />

quattro voti”, il 6 agosto 1614 aveva <strong>la</strong>sciato<br />

l’ord<strong>in</strong>e. Subito <strong>in</strong>dividuato per lo<br />

stile da documento ufficiale del<strong>la</strong> Compagnia<br />

che c<strong>la</strong>ssificava l’autore del pamphlet<br />

come gesuita e per una copia<br />

manoscritta che circo<strong>la</strong>va s<strong>in</strong> dal 1613, lo<br />

Zahorowski era comparso, ad ottobre del<br />

1615, davanti ad una commissione presieduta<br />

dal Vescovo di Cracovia. Nel<br />

corso del procedimento aveva ammesso<br />

di esserne l’autore e si riconcilierà con i<br />

confratelli, <strong>in</strong>giustamente diffamati,<br />

prima di morire nel 1634.<br />

Similmente anche Don Luigi Grillo,<br />

già noto per non essere un fervente ammiratore<br />

dei Gesuiti e per essere dotato<br />

di uno spirito caustico e poco riverente,<br />

venne accusato di essere l’autore di Pregi<br />

e difetti dei Cappel<strong>la</strong>ni . Inoltre, proprio<br />

<strong>in</strong> quel periodo, a questi sospetti si aggiunse<br />

il casuale <strong>in</strong>treccio di una sua personale<br />

ed <strong>in</strong>transigente battaglia contro le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!