01.06.2013 Views

Redazionale: COME SARÁ LA NUOVA ACCADEMIA ... - Academy Of

Redazionale: COME SARÁ LA NUOVA ACCADEMIA ... - Academy Of

Redazionale: COME SARÁ LA NUOVA ACCADEMIA ... - Academy Of

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TRIMESTRALE DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI, IDEE, TESTIMONIANZE, PROGETTI, DIDATTICA, RECENSIONI, MOSTRE, NOVITÀ. ANNO 2010 - N°6 - EURO 6,00<br />

<strong>Redazionale</strong>:<br />

<strong>COME</strong> <strong>SARÁ</strong> <strong>LA</strong> <strong>NUOVA</strong><br />

<strong>ACCADEMIA</strong> DI BRERA<br />

Maestri storici:<br />

TOTI SCIALOJA<br />

Testimonianze:<br />

EUGENIO CARLOMAGNO<br />

ALBANO MORANDI<br />

BRUNO CECCOBELLI<br />

MARCO TIRELLI<br />

Docenti artisti:<br />

PAOLO ROSA<br />

TULLIO BRUNONE<br />

GABRIELE GIROMEL<strong>LA</strong><br />

RADU DRAGOMIRESCU<br />

MARCELLO CINQUE<br />

Accademia di Sassari:<br />

ANTONIO BISACCIA<br />

Accademia di Bari:<br />

PRE-VISIONI<br />

Ex studenti:<br />

MOIRA RICCI<br />

Ex docenti:<br />

GUIDO BALLO<br />

FRANCESCO LEONETTI<br />

Fondazione Maimeri:<br />

GIANNI MAIMERI<br />

Recensioni


Sostieni <strong>Academy</strong>!<br />

con pubblicità e abbonamenti<br />

per il nuovo anno anche individuali, ognuno potrà ricevere la<br />

rivista comodamente a casa propria.<br />

contattaci scrivendo a:<br />

red.academy@tiscali.it<br />

versamento su c/c postale n°89424840<br />

oppure bonifico bancario intestato a:<br />

Editrice L’Immagine srl<br />

UNICREDIT BANCA DI ROMA SPA - MOLFETTA<br />

IBAN: IT 36 Z 03002 41560 000010242187<br />

REDAZIONALE<br />

Distruggere l’Accademia di Brera<br />

Intervista a<br />

MICHE<strong>LA</strong>NGELO PISTOLETTO<br />

La sua esperienza all’Accademia di Vienna<br />

Intervista a<br />

DANILO ECCHER<br />

Direttore della GAM di Torino<br />

Intervista a<br />

ENZO INDACO<br />

Presidente dell’Accademia di Catania<br />

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI<br />

Accademia di Catania<br />

Intervista a<br />

MARTINA CORGNATI<br />

Docente all’Accademia Albertina di Torino<br />

Intervista a<br />

NICO<strong>LA</strong> MARIA MARTINO<br />

Artista e Direttore dell’Accademia di Sassari<br />

Intervista a<br />

ALESSANDRO GUERRIERO<br />

Designer e Presidente della NABA, Milano<br />

UNICREDIT & ART<br />

L’esperienza con l’Accademia Albertina<br />

Una mostra<br />

GIUSEPPE MARANIELLO<br />

Ex studenti<br />

MICHELE GIANGRANDE<br />

<strong>Redazionale</strong>:<br />

ECCO <strong>LA</strong> <strong>NUOVA</strong><br />

<strong>ACCADEMIA</strong> DI BRERA!<br />

Maestri storici:<br />

TOTI SCIALOJA<br />

Testimonianze:<br />

EUGENIO CARLOMAGNO<br />

ALBANO MORANDI<br />

BRUNO CECCOBELLI<br />

MARCO TIRELLI<br />

Docenti artisti:<br />

PAOLO ROSA<br />

TULLIO BRUNONE<br />

GABRIELE GIROMEL<strong>LA</strong><br />

RADU DRAGOMIRESCU<br />

MARCELLO CINQUE<br />

Accademia di Sassari:<br />

ANTONIO BISACCIA<br />

Accademia di Bari:<br />

PRE-VISIONI<br />

Ex studenti:<br />

MOIRA RICCI<br />

Ex docenti:<br />

GUIDO BALLO<br />

Fondazione Maimeri:<br />

GIANNI MAIMERI<br />

Recensioni<br />

TRIMESTRALE DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI, IDEE, TESTIMONIANZE, PROGETTI, DIDATTICA, RECENSIONI, MOSTRE, NOVITÀ. ANNO 2010 - N°4 - EURO 6,00<br />

TRIMESTRALE DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI, IDEE, TESTIMONIANZE, PROGETTI, DIDATTICA, RECENSIONI, MOSTRE, NOVITÀ. ANNO 2010 - N°5 - EURO 6,00<br />

<strong>Redazionale</strong>:<br />

C’É UN’ITALIA ROVESCIATA CHE..<br />

Maestri storici:<br />

LUCIANO FABRO<br />

Testimonianze:<br />

GIANNI CARAVAGGIO<br />

PIETRO COLETTA<br />

HIDETOSHI NAGASAWA<br />

Sulla Scultura:<br />

ACHILLE BONITO OLIVA<br />

Patrimonio storico:<br />

<strong>LA</strong> PINACOTECA ALBERTINA<br />

DI TORINO<br />

N.A.B.A. MI<strong>LA</strong>NO<br />

L.A.B.A. BRESCIA<br />

Docenti:<br />

GIULIO DE MITRI<br />

GABRIELE DI MATTEO<br />

BARBARA TOSI<br />

Sul Restauro:<br />

DUILIO TANCHIS<br />

Fondazione Maimeri:<br />

TRATTATO SUL<strong>LA</strong> PITTURA<br />

Ex studenti dell’Accademia di Roma<br />

Recensioni


Sommario ragionato<br />

DEMY A A OF FINE ARTS<br />

ACADEMY OF FINE ARTS<br />

Iscritto al Tribunale di Trani<br />

n.3/09<br />

Fondato da Gaetano Grillo<br />

NUMERO 6 / Estate 2010<br />

SEDE<br />

Viale Stelvio, 66<br />

20159 Milano<br />

tel. 02 87388250<br />

fax 02 6072609<br />

red.academy@tiscali.it<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Claudio Cugusi<br />

DIRETTORE<br />

Gaetano Grillo<br />

VICE- DIRETTORE<br />

Elisabetta Longari<br />

REDAZIONE<br />

Gaetano Grillo<br />

Elisabetta Longari<br />

Alessandro Gioiello<br />

GRAFICA E PUBBLICITÀ<br />

Marcella Renna<br />

3397880296<br />

EDITRICE<br />

L’IMMAGINE SRL<br />

Zona Industriale Lotto B/12<br />

70056 Molfetta (Ba) Italy<br />

FOTOLITO E STAMPA<br />

L’IMMAGINE AZIENDA GRAFICA SRL<br />

Via Antichi Pastifici Lotto B/12 - Z.I.<br />

70056 Molfetta (Ba) Italy<br />

tel. +39.0803381123<br />

fax +39.0803381251<br />

www.limmagine.net<br />

info@limmagine.net<br />

di Elisabetta Longari<br />

Il numero 6 è “caldo” non soltanto perché è quello<br />

estivo ma soprattutto perché fa il punto sull’annosa<br />

questione della sede dell’Accademia di Brera che,<br />

risolta egregiamente sulla carta (Brera spostando<br />

molti corsi nella nuova destinazione assumerebbe<br />

la fisionomia di un campus), attende però un<br />

finanziamento adeguato per diventare realtà, e,<br />

poiché, come si sa, il denaro non cresce sugli<br />

alberi e purtroppo di questi tempi è vero anche che<br />

gli investimenti pubblici e privati sulla formazione<br />

culturale stanno calando in modo esponenziale,<br />

non ci resta che incrociare le dita e fornirci di<br />

amuleti speciali e potentissimi. Pubblichiamo una<br />

“chicca” relativa al tema precedentemente esposto:<br />

un intervento di Ado Franchini che ricorda e mostra<br />

come un progetto datato 1935 e firmato dai migliori<br />

architetti razionalisti lombardi, se fosse stato<br />

realizzato, avrebbe salvato “capra e cavoli” mentre<br />

avrebbe dotato la città di un edificio di grande<br />

efficacia funzionale e purezza estetica (la vita in<br />

generale è costellata di occasioni mancate).<br />

Toti Scialoja è il maestro su cui concentriamo la<br />

nostra attenzione, ospitando una lettura critica di<br />

Barbara Drudi e il ricordo di alcuni tra i suoi allievi.<br />

Un altro grande maestro scomparso di recente<br />

*Tutte le collaborazioni si intendono a titolo gratuito<br />

Iniziativa editoriale adottata come progetto dall’Accademia di Brera<br />

HANNO COL<strong>LA</strong>BORATO*<br />

Anna Maria Amonaci<br />

Ruxandra Balaci<br />

Tullio Brunone<br />

Bruno Ceccobelli<br />

Maurizio Coccia<br />

Giustina Coda<br />

Pino Di Gennaro<br />

Barbara Drudi<br />

Ado Franchini<br />

Albano Morandi<br />

Sergio Nannicola<br />

Riccardo Notte<br />

Stefano Pizzi<br />

Paolo Rosa<br />

Fausta Squatriti<br />

Marco Tirelli<br />

SOMMARIO<br />

02 <strong>Redazionale</strong> di Gaetano Grillo<br />

05 La nuova Brera a Brera, 1935<br />

07 Maestri storici: Toti Scialoja<br />

11 Maestri storici, testimonianze: E. Carlomagno, A. Morandi, B. Ceccobelli, M. Tirelli<br />

15 Docenti/Nuove Tecnologie: P. Rosa, T. Brunone, R. Notte<br />

21 Docenti: Gabriele Giromella, Radu Dragomirescu, Marcello Cinque<br />

30 Accademia di Sassari: un nuovo direttore, Antonio Bisaccia<br />

32 Accademia di Bari: Pre-Visioni<br />

34 Contributi: Stefano Pizzi, Sergio Nannicola, Pino Di Gennaro<br />

39 Ex studenti: Moira Ricci<br />

41 Ex docenti: Guido Ballo<br />

43 Fondazione Maimeri: Gianni Maimeri<br />

46 Recensioni<br />

cui si rende qui omaggio attraverso il ricordo di<br />

un’allieva di talento (Fausta Squatriti) è Guido<br />

Ballo, studioso appassionato del futurismo come<br />

della realtà contemporanea in cui agiva da acuto<br />

“occhio critico” (nella biblioteca dell’Accademia di<br />

Brera si conserva il suo archivio, fondamentale<br />

strumento di consultazione e di studio per chi si<br />

dedica soprattutto all’approfondimento degli anni<br />

Cinquanta, Sessanta e Settanta). Uno spazio<br />

è stato dato alla Scuola di Nuove Tecnologie<br />

di Brera, delle cui problematiche parlano<br />

Paolo Rosa, Tullio Brunone e Riccardo Notte,<br />

“vivaio” che ha già regalato al mondo dell’arte<br />

diverse figure di spicco tra cui qui presentiamo<br />

Moira Ricci. Mentre registriamo la vivacità<br />

dell’Accademia di Catanzaro e il cambio di<br />

direzione dell’Accademia di Sassari, Anna Maria<br />

Amonaci “legge” criticamente il Teatro di figura<br />

di Gabriele Giromella e proseguiamo, come di<br />

consueto, a ospitare segnalazioni e recensioni<br />

d’interesse “accademico”. Buona lettura e<br />

arrivederci al prossimo numero.<br />

In copertina:<br />

Accademia di Brera<br />

Foto di Vito Giacummo<br />

L’UNICA RIVISTA PERIODICA RIVOLTA ALLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI, AI DOCENTI, AGLI STUDENTI E A TUTTI GLI OPERATORI DEL SETTORE.<br />

1


edazionale<br />

2<br />

Foto Ranuccio Bastoni<br />

L’accordo<br />

Il 19 luglio 2010 forse rimarrà una data storica per l’Accademia di<br />

Brera ma anche per Milano e per il sistema accademico nazionale.<br />

In quella data, infatti, al Comune di Milano, alla presenza del<br />

Sindaco Moratti, dei Ministri La Russa, Bondi e Gelmini, nonché<br />

del Commissario Resca, è stato firmato il protocollo per il via libera<br />

all’espansione dell’Accademia e della Pinacoteca di Brera; la prima<br />

si espande fuori dal quartiere, la seconda occupa gli spazi lasciati<br />

liberi dalla prima.<br />

Si tratta di un compromesso che giunge dopo una faticosissima<br />

transazione iniziata diversi anni orsono quando il Sindaco di Milano,<br />

Letizia Moratti era Ministro dell’Istruzione e dell’Università.<br />

Allora si pensò di edificare la nuova Accademia di Brera in un’area<br />

della Bovisa, accanto al Politecnico, progetto poi abbandonato<br />

per varie ragioni e sostituito da un accordo firmato nel 2008 dal<br />

Presidente dell’Accademia, l’editore Gabriele Mazzotta; accordo che<br />

prevedeva il trasferimento negli spazi della Caserma Mascheroni.<br />

Ne è seguita una stagione di continui attacchi mediatici nei confronti<br />

dell’Accademia, finalizzati a recepire frettolosamente quell’accordo<br />

che, però, era fortemente penalizzante per la nostra istituzione<br />

poiché conteneva condizioni che avrebbero portato inevitabilmente<br />

alla perdita dell’identità e del prestigio della nostra Accademia.<br />

Alcuni mesi orsono il Governo ha nominato Mario Resca a<br />

Commissario Straordinario per Brera e quest’ultimo ha trattato con<br />

l’attuale direttore, Gastone Mariani che ha tenuto il polso fermo<br />

e ottenuto un risultato finalmente adeguato al sacrificio che ci è<br />

stato pressantemente richiesto e al quale l’Accademia ha risposto<br />

con unanime senso di responsabilità benché con dolore e senza<br />

condividere il progetto generale.<br />

Vediamo in sintesi quello che avverrà: l’Accademia di Brera cederà<br />

alla Pinacoteca le aule del Cortile Napoleonico (con la condivisione<br />

del Salone Napoleonico), cederà l’ex Chiesa di Santa Maria e altri<br />

spazi compreso quelli affacciati sull’orto botanico per un totale di<br />

circa diecimila metri quadri mentre conserverà tutto il quadrilatero<br />

centrale e le aule del lato nord dell’edificio sino all’ingresso da via<br />

Fiori Oscuri. In cambio la nostra Accademia si espanderà in una<br />

grande area compresa fra via Mascheroni e via Mario Pagano,<br />

un’area di ventunomila metri quadri coperti, quindicimila metri quadri<br />

di parco e il diritto di prelazione su un terzo lotto di quattromila metri<br />

attualmente destinato a mensa.<br />

L’<strong>ACCADEMIA</strong><br />

DI BRERA<br />

<strong>LA</strong>SCIA<br />

UNA PARTE<br />

DEL<strong>LA</strong> SEDE<br />

STORICA MA<br />

QUADRUPLICA<br />

IL SUO SPAZIO!<br />

La critica<br />

di Gaetano Grillo<br />

Il Ministro La Russa ha detto: “Quello che non è riuscito a fare<br />

Napoleone, non è detto che invece non riesca al Ministro Bondi e al<br />

Ministro Gelmini, con l’aiuto del Sindaco Moratti”. Peccato che con<br />

la sua sottile formazione culturale non sapesse che il complesso<br />

di Brera non era nato per essere un grande museo ma l’esempio<br />

eccellente della cultura illuminista che voleva la convivenza delle arti<br />

(Accademia e poi Pinacoteca), delle lettere (Istituto Lombardo delle<br />

Lettere), delle scienze (Orto Botanico e Osservatorio Astronomico)<br />

della memoria (Biblioteca Braidense).<br />

Questo progetto di museificazione (alla Louvre), del quale è stato<br />

incaricato l’architetto Mario Bellini, prevede la copertura del cortile<br />

con una grande vetrata, il riordino della collezione esponendo parte<br />

del patrimonio che giace nei depositi e il solito book-shop, caffetteria<br />

e gadgets per turisti fast food.<br />

L’obiettivo sarebbe quello di raggiungere per l’EXPO 2015 il milione<br />

di visitatori ma con un investimento previsto di cento milioni di euro<br />

che sono ancora da trovare.<br />

Viene spontanea una domanda: ammesso e non concesso che sia<br />

centrato l’obiettivo in concomitanza dell’Expo, cosa sarà di Brera<br />

quando la città tornerà alla sua vita normale, tendenzialmente<br />

modesta dal punto di vista turistico?<br />

Sarà in grado la Pinacoteca di Brera con il suo solo patrimonio e<br />

senza un contesto storico urbano come può esserlo quello di<br />

Firenze, Venezia o Roma, ad attrarre molti visitatori l’anno? Oppure<br />

il quartiere imploderà perdendo quell’autentica vivacità e identità<br />

che gli hanno conferito nel tempo la presenza degli artisti, di milioni<br />

di giovani studenti che l’hanno frequentato, galleristi, intellettuali,<br />

mercanti, collezionisti?<br />

Non sarebbe stato più opportuno trovare soluzioni per continuare<br />

a far convivere l’Accademia e la Pinacoteca espandendosi sì ma<br />

all’interno del quartiere?<br />

Perché non si è pensato di aggregare alla Pinacoteca i più adeguati<br />

spazi della Biblioteca Braidense, che sono già attigui e allo stesso<br />

livello del primo piano?<br />

La Braidense conta pochissimi visitatori, occupa un grande spazio<br />

e spostare il patrimonio librario sarebbe costato meno che spostare<br />

un’Accademia che conta tremilacinquecento studenti, quasi<br />

cinquecento professori e poi personale di segreteria, ausiliario e tutto<br />

l’indotto che ne consegue.


Perché non riconsiderare il bellissimo progetto per la nuova<br />

Accademia di Brera firmato già nel ’35 dagli architetti Figini, Pollini,<br />

Lingeri e Terragni? Si trattava di una nuova costruzione all’interno<br />

dell’orto botanico.<br />

L’autocritica<br />

L’Accademia di Brera, nel decennio scorso, avrebbe potuto fare<br />

una scelta di campo diversa, ovvero puntare sul contenimento<br />

delle iscrizioni, evitare la proliferazione di troppi corsi, concentrarsi<br />

sull’eccellenza del servizio formativo e consolidare il prestigio specifico<br />

in ambito artistico che le viene riconosciuto da molto tempo.<br />

In verità la Legge di Riforma 508/99 aveva messo le basi per la<br />

trasformazione delle Accademie in Università ma come accade<br />

puntualmente nel nostro Paese, a buone intenzioni con corrispondono<br />

buoni provvedimenti tanto che invece di investire in questa direzione<br />

lo Stato ha cominciato progressivamente a tagliare i fondi lasciando<br />

le accademie, come si suol dire, in “braghe di tela”.<br />

L’Accademia di Brera, prima e più di tutte le altre, ha cercato di<br />

accelerare il processo di riforma adeguando la sua offerta formativa<br />

e puntando sull’ampliamento di corsi sino ad avere un incremento<br />

d’iscrizioni che ha sfiorato i quattromila studenti con il più alto tasso<br />

d’internazionalizzazione, più di qualsiasi altra Facoltà Universitaria.<br />

Questo successo ha naturalmente aumentato la necessità di<br />

avere ulteriori spazi da dedicare alla didattica iniziando a pensare<br />

all’ampliamento della sede con soluzioni più vicine all’idea di un<br />

campus dotato di laboratori efficienti, ampi e luminosi, di spazi<br />

espositivi interni ed esterni, nonché di grandi aule ad anfiteatro per<br />

le lezioni frontali.<br />

L’Accademia di Brera ha inseguito con convinzione il modello<br />

universitario staccandosi sempre più da quello dell’Accademia<br />

tradizionale soprattutto nella scelta dei nuovi Corsi che hanno guardato<br />

meno all’arte e piuttosto alla moda, al design, alla comunicazione,<br />

Foto Vito Giacummo<br />

alle nuove tecnologie ecc. Si è trattato di una scelta di campo che<br />

sarebbe stata profetica e veramente vincente se non fosse avvenuta<br />

in Italia, peccato che la Legge 508/99 è stata tradita nel suo impianto<br />

poiché è mancata la volontà dei Governi che si sono succeduti in<br />

questi undici anni ad applicarla pienamente.<br />

Oggi abbiamo un’Accademia di Brera che ha ereditato tutti i mali<br />

dell’Università e ha perso tutto il fascino della vecchia identità.<br />

Il modello del tre più due è risultato un fallimento sia da noi sia nelle<br />

altre Facoltà e mentre si torna a riconsiderare il quinquennio per<br />

ridare solidità formativa a quanto è stato sino ad ora frammentato, si<br />

fa strada l’ipotesi che bisognerebbe riformare la riforma poiché la sua<br />

estenuante fase di sperimentazione ha evidenziato la sua precoce<br />

obsolescenza.<br />

Sarebbe stato bello poter conservare nella sede storica i corsi storici<br />

e portare tutti i nuovi corsi nei nuovi spazi con strutture adeguate<br />

a una didattica supportata dalla tecnologia. Così non sarà poiché il<br />

processo in corso non è controvertibile ma nella sede storica si potrà<br />

ospitare la didattica di secondo livello, i master, i dottorati di ricerca<br />

ecc.<br />

Inutile piangere sul latte versato ed è molto meglio, ora, progettare<br />

una nuova Accademia di Brera che abbia il cuore nella sua sede<br />

originaria ma le braccia e la mente in un luogo finalmente idoneo<br />

a svolgere un lavoro didattico all’altezza dei nostri tempi e con<br />

l’ambizione che da sempre contraddistingue questa istituzione.<br />

Ecco come sarà in futuro!<br />

L’Accademia di Brera ha dimostrato di essere responsabile e sensibile<br />

alle pressanti richieste che sono giunte in particolare dal Ministero<br />

dei Beni Culturali, dal Comune di Milano e dalla Pinacoyeca di Brera.<br />

Pur non condividendo l’obiettivo del progetto e pur essendo stata<br />

oggetto di campagne diffamatorie mirate a screditare il suo prestigio,<br />

ha accolto con apertura mentale la nuova fase interlocutoria avviata<br />

dal Commissario Mario Resca. Un’istituzione intelligente come<br />

l’Accademia di Brera non si è caparbiamente arroccata su posizioni<br />

intransigenti di mera conservazione ma ha saputo trattare per<br />

realizzare un salto di qualità verso una didattica adeguata alle nuove<br />

istanze dell’arte, della formazione artistica, culturale, della ricerca e<br />

della produzione.<br />

Come sarà in futuro l’Accademia di Brera?<br />

Si amplierà e si estenderà sull’asse che collega via Brera a via<br />

Mascheroni passando per la Basilica di Santa Maria delle Grazie, il<br />

Cenacolo di Leonardo da Vinci, sino ad affacciarsi sul nuovissimo e<br />

avveniristico quartiere di City Life, già in costruzione.<br />

A Brera resteranno molte aule, tutto il quadrilatero centrale, la<br />

condivisione del salone Napoleonico con accesso dal Cortile, resterà<br />

il Palazzetto della Fondazione Lombardi e Croce, resterà la sede<br />

della ex Chiesa di San Carpoforo, spazi che saranno adeguatamente<br />

ristrutturati, in particolare San Carpoforo che costituisce una enorme<br />

risorsa potenziale.<br />

Nei nuovi spazi di via Mascheroni (ventunomila metri quadri coperti più<br />

quindicimila di parco, più la prelazione su un terzo lotto di quattromila<br />

metri quadri coperti) 1 ci sarà il grande ampliamento dell’Accademia<br />

di Brera con il suo nuovo Museo dell’Accademia dove troveranno<br />

finalmente posto tantissime opere d’arte di pregevole valore, oggi<br />

temporaneamente depositate in varie sedi di Milano.<br />

Sostanzialmente stiamo parlando di uno spazio quattro volte<br />

maggiore a quello di cui oggi dispone l’Accademia senza parlare di<br />

un’altra pregevolissima gemma: l’Isola Comacina (sul lago di Como),<br />

una gemma che l’Accademia di Brera si accinge a valorizzare al<br />

massimo dopo tanti anni di abbandono.<br />

Questo sarà il futuro di una istituzione storica importante che ha<br />

un cuore antico ma una mente fresca e pronta a riprogettarsi per i<br />

prossimi cento anni. Sarà un’Accademia di Brera molto più grande,<br />

molto più efficiente e molto più bella ma….<br />

Il Commissario Resca riuscirà a trovare i finanziamenti?<br />

Cosa accadrebbe se cadesse il Governo?<br />

Sarà veramente questo il nostro futuro?<br />

1 Si veda Paola D’Amico, in “Corriere della Sera”, 20 luglio 2010<br />

3<br />

redazionale


edazionale<br />

4<br />

Evidenziato in arancione la superficie che resta nella sede storica e in giallo la condivisione della Sala Napoleonica<br />

Entro il tracciato rosso la nuova grande area dove sorgerà il Campus Brera


Di Ado Franchini<br />

La nuova Brera a Brera, 1935.<br />

Il progetto razionalista per la nuova Accademia di Brera.<br />

Lo spostamento dell’Accademia dal suo antico palazzo, opera del<br />

Richini e del Piermarini sulla struttura dell’antico convento degli<br />

Umiliati e poi dei Gesuiti, è un problema che tra breve compirà i suoi<br />

primi 100 anni. E’ dal 1913 infatti, che si discute e si tentano soluzioni<br />

diverse, senza successo e con grande dispendio di energie e di<br />

proposte, ma soprattutto con reiterate polemiche, sterili autodistruttive<br />

e senza effettivi risultati concreti.<br />

Penso che sia utile sapere che proprio per Brera, nel quinquennio<br />

1935-1940, prese forma uno dei più interessanti progetti del<br />

Razionalismo italiano, che per diverse e italiche ragioni non trovò<br />

la possibilità di essere realizzato, portandoci oggi, settantacinque<br />

anni dopo, a dover discutere ancora animatamente sul tema dello<br />

spostamento dell’Accademia dalla sua storica sede originaria, voluta<br />

da Maria Teresa d’Asburgo nel 1776 “...per sottrarre l’insegnamento<br />

delle Belle Arti ad artigiani e artisti privati, e per sottoporlo alla pubblica<br />

sorveglianza e al pubblico giudizio”.<br />

Si tratta del progetto di nuova edificazione che nel febbraio 1935 il<br />

Ministero della Educazione Nazionale e il Presidente dell’Accademia<br />

Rino Valdameri affidarono a quattro dei più valenti giovani<br />

dell’architettura moderna italiana: Luigi Figini e Gino Pollini (milanesi,<br />

classe 1903)) con Pietro Lingeri e Giuseppe Terragni (comaschi,<br />

classe 1894 e 1903), tutti ex allievi architetti dell’Accademia o del<br />

Politecnico di Milano.<br />

Il loro lavoro partiva dal presupposto, sostenuto con forza dal<br />

Presidente Valdameri, di mantenere l’Accademia a Brera, ma<br />

trasferendola in un nuovo edificio moderno ed efficiente da costruirsi<br />

nell’area dell’orto botanico del palazzo (di proprietà demaniale),<br />

dopo che nel 1932 una tromba d’aria ne aveva quasi distrutto<br />

completamente la vegetazione.<br />

I progettisti presentano nell’estate del 1935 un progetto che copre<br />

3600 mq dei 6500 dell’orto botanico: si tratta di un edificio a ponte,<br />

lungo 120 metri e composto da due corpi di fabbrica paralleli lunghi<br />

sollevati dal suolo a m.5,40, per mantenere la visione unitaria del<br />

giardino e per permettere una estesa sistemazione a verde anche<br />

al piano terreno. Nella relazione si sottolinea la ricerca di “..una<br />

vera e propria compenetrazione del nuovo palazzo con il verde<br />

circostante.”<br />

Il modello di studio ci dà una chiara visione della potenza e dell’energia<br />

dell’edificio nel suo complesso.<br />

Per garantire la massima trasparenza, pareti vetrate racchiudono<br />

solo alcune zone del piano terra, che contengono atrio e scale di<br />

accesso e anche alcune aule speciali. L’edificio più basso e slanciato,<br />

alto solo 8 metri contiene la biblioteca, le sale espositive, l’aula di<br />

storia dell’arte, un giardino pensile per esposizioni di scultura, ed è<br />

accessibile e aperto anche al pubblico.<br />

L’edificio principale delle aule, alto sei piani, ha un impianto molto<br />

semplice ed efficace, diviso in tre fasce parallele: a nord le aule<br />

dell’Accademia e il Liceo Artistico, illuminate da una grande vetrata<br />

continua a tutt’altezza, al centro il sistema distributivo verticale e i<br />

cavedii di ventilazione, a sud i percorsi di distribuzione orizzontale,<br />

con una facciata più chiusa e compatta, tagliata da finestre a nastro<br />

continue e lunghe come l’intero edificio.<br />

L’altezza interna dei piani varia in relazione alle esigenze dei tipi<br />

di aula e di laboratorio, e questa varietà di ambienti è leggibile<br />

dall’esterno nel fronte vetrato nord, divenendo così il tema dominante<br />

della facciata e dell’impianto architettonico, con i suoi sottili rapporti<br />

armonici e con la visione dei “meccanismi” interni che consentono di<br />

utilizzare le migliori condizioni di illuminazione e di flessibilità degli<br />

spazi.<br />

La risposta a quello che già allora si rimproverava alle antiche sale<br />

del Palazzo di Brera, ma che “.... per masse architettoniche e per<br />

qualità del materiale costruttivo, vetro acciaio, pietra...” avrebbe<br />

potuto reggere al confronto con la storia, configurandone anzi la<br />

continuità e la naturale evoluzione.<br />

Un edificio così potente e sollevato dal suolo richiede una struttura<br />

snella proprio come quella di un ponte, e infatti il progetto dei quattro<br />

trentenni lombardi propone un telaio in acciaio, con travi reticolari<br />

che hanno (un passo da 24 metri a terra e di 12 m agli altri piani, per<br />

ridurre al minimo gli appoggi e far letteralmente volare la struttura sul<br />

giardino.<br />

Il progetto è di grande valore innovativo e ha forti elementi di qualità<br />

5<br />

documenti storici


documenti storici<br />

6<br />

sia tecnico-strutturale che distributiva e trova eguali in pochi progetti<br />

di quegli anni, non solo in Italia ma in tutta Europa. Il risultato<br />

architettonico e plastico, d’avanguardia e di alto livello qualitativo, e<br />

potrebbe senza dubbio essere firmato oggi da qualche grande nome<br />

dell’architettura contemporanea.<br />

Ma è qui che, come oggi, interviene il sistema italico dei veti e delle<br />

trame che comincia subito a lavorare per frenare opportunità e slanci<br />

verso il futuro.<br />

Nonostante l’approvazione del progetto da parte di Mussolini in<br />

persona, al quale Valdameri e gli architetti si erano rivolti direttamente<br />

per avere sostegno nel dicembre 1935, il sistema del sottopotere<br />

professional-burocratico nazionale riesce a bloccare l’iter del progetto<br />

per anni.<br />

Il Genio Civile, preposto alla realizzazione delle opere pubbliche, di<br />

concerto con il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, il Consiglio<br />

Superiore delle Belle Arti (nel quale dominavano Piacentini e gli<br />

accademici romani) e la Soprintendenza ai Monumenti con il parere<br />

della Commissione edilizia locale, bocciano il progetto con varie e<br />

diverse giustificazioni, (le sanzioni contro l’Italia, il costo dell’acciaio,<br />

il calcolo statico non adeguato agli standard dell’epoca, il luogo non<br />

adatto, la “modernità” non italiana, ecc) e impongono la ricerca di una<br />

soluzione più modesta e riduttiva, con plauso vittorioso della stampa<br />

governativa e locale che vede con malanimo sempre crescente<br />

l’architettura non allineata alle forme auto celebrative del regime.<br />

Forti tensioni si scatenano nel gruppo di lavoro e nel 1938 un nuovo<br />

progetto di dimensione ridotta e fortemente banalizzata viene preparato<br />

da Lingeri, Figini e Pollini, che si adeguano ai condizionamenti<br />

convinti che “...prima si debba fare il palazzo e poi le polemiche<br />

...”, accettando il compromesso di un’architettura autarchica e<br />

sottomessa alla volontà dell’apparato fascista. Giuseppe Terragni si<br />

rifiuta di firmare questa versione e ne propone un’alternativa che per<br />

quanto dimensionalmente ridotta, non rinnega il progetto originario<br />

e ne salva il senso, lo spirito moderno e l’elegante integrazione tra<br />

corpi di fabbrica complementari.<br />

E’ il tempo delle grandi polemiche tra architettura libera e l’architettura<br />

di regime, che va sempre più decisamente verso una censura diretta<br />

BRERA<br />

1935<br />

contro ogni forma di modernizzazione e di internazionalizzazione<br />

della cultura architettonica, nella quale tanti giovani come Terragni<br />

avevano creduto e lavorato.<br />

Marcello Piacenti e gli accademici dominano ormai il panorama<br />

dell’architettura italiana con il cinismo e la forza che il potere politico<br />

ora concede loro e il tempo di un’architettura rivoluzionaria e<br />

generosa è finito.<br />

E’ tempo di guerra e di distruzione, di parole d’ordine e di violenza e<br />

non c’è più spazio per un’arte che non sia di sostegno alla dittatura e<br />

ne incarni la romana prosopopea.<br />

Il progetto viene accantonato e Terragni, ormai senza lavoro, decide<br />

di partire volontario per la Russia, facendo la cosa più irrazionale<br />

per un razionalista moderno come lui. Tornerà nel 41 per morire<br />

all’improvviso nel ’42, a 39 anni, con la mente e l’anima frantumata<br />

dall’orrore della guerra e dai sensi di colpa per una fede, quella<br />

fascista, che lo aveva tradito nella sua arte e nella vita.<br />

Dopo la Guerra Lingeri, Figini e Pollini tenteranno di riprendere il<br />

progetto per portarlo alla realizzazione, ma i tempi sono cambiati,<br />

l’Italia ha altri obiettivi che non hanno bisogno di una nuova<br />

Accademia di Brera.<br />

Ma ancora oggi quel progetto ci dice che antico e nuovo possono<br />

coesistere, possono parlarsi e convivere, e che solo l’ottusità delle<br />

menti e dei tempi oscuri, allora come oggi, non riesce a vedere ciò<br />

che è possibile e ciò che è saggio e utile.<br />

*Ado Franchini<br />

è architetto e dal 1995 è docente di Progettazione Architettonica presso il<br />

Politecnico di Milano, facoltà di Architettura. Ha pubblicato saggi e articoli<br />

su quotidiani e su riviste specializzate italiane e tedesche di architettura e<br />

urbanistica, oltre a cataloghi di seminari ed esposizioni. Vive e lavora a Milano<br />

dove dal 1983 svolge attività professionale nel suo studio ADM Architettura,<br />

occupandosi di progettazione architettonica, urbanistica, restauro, interior<br />

design. Fra i vari progetti ha realizzato nel 2010 il Parco Scientifico Tecnologico<br />

Como Next, in provincia di Como.


TOTI SCIALOJA<br />

maestro e… allievo all’Accademia di Belle Arti di Roma<br />

Di Barbara Drudi<br />

“Amato” maestro, attivo all’Accademia di Belle Arti di Roma dal 1953<br />

al 1983 come docente, e dal 1983 al ’85 come direttore, Toti Scialoja<br />

era, si sa, pittore e poeta: un intellettuale con un ruolo da protagonista<br />

nella cultura artistica italiana. Ma per molti, e soprattutto per i giovani<br />

artisti “in erba”, era qualcosa di più. Lui, a differenza di altri, si dedicava<br />

con passione e intelligenza anche all’insegnamento: un punto saldo<br />

di riferimento per chi aveva deciso di seguire l’incerta strada dell’arte.<br />

Tanto per essere chiari: Toti Scialoja, professore all’Accademia era<br />

già allora- oggi forse ancor di più- entrato nel mito.<br />

Nell’ambiente dell’arte romana nessuno dimentica il “passaparola”<br />

tra i giovani studenti di qualche anno fa: si devono seguire i corsi di<br />

Scialoja per “diventare un artista”. La fama delle qualità didattiche di<br />

Scialoja era tale che, pensate, un giorno un giovane cinese, iscitto<br />

all’università per stranieri di Perugia, si presentò all’Accademia<br />

dichiarando di voler diventare “allievo di SCialoja”! Purtroppo per<br />

lui era tardi. Toti aveva già lasciato la cattredra ed era passato a<br />

ricoprire l’incarico di Direttore. Li Xiang Yang, questo il nome del<br />

giovane cinese, divenne poi per qualche anno assistente di Scialoja.<br />

Per Toti l’insegnamento aveva una connotazione particolare, quasi<br />

‘paterna’: lui che nella vita aveva deciso di non avere figli, vi ritrovava<br />

la gioia particolare del ‘dare’, dell’offrire agli altri anche senza aver<br />

nulla in cambio, proprio come un padre. Scopriva questo con il suo<br />

Marte, 1991, cm 170x230, vinavil su canapa, coll. privata<br />

tipo speciale di insegnamento che andava ben oltre le poche ore<br />

della didattica imposta dall’istituzione.<br />

Ma rimaniamo per un istante nel “mito”, e vediamo come si presentava<br />

il “maestro”. Ad una prima occhiata la sua biografia ci sembra aderire<br />

in pieno alla cosiddetta “Leggenda dell’artista”, a quell’insieme di<br />

verità e mistero, che appartiene alla nostra tradizione culturale e<br />

che ha radici così profonde e lontane da perdersi sino nell’antico<br />

Egitto. Una leggenda biografica che Scialoja amava rinnovare<br />

spesso nei suoi racconti, arricchendola di aneddoti curiosi ma molto<br />

significativi. Episodi, questi, che lo potessero inserire a buon diritto<br />

nella genealogia della stirpe “artistica”.<br />

Autodidatta, secondo uno dei topoi più diffusi dalla tradizione-<br />

autodidatta era stato Lisippo nel racconto di Plinio il Vecchio<br />

– Scialoja non aveva frequentato nessuno scuola d’arte, né<br />

tanto meno l’Accademia. Si era avvicinato al mondo della pittura<br />

spontaneamente, senza le regone precise di alcun maestro.<br />

Si aggiungeva poi alla sua biografia un altro “luogo letterario” tra<br />

i più ricorrenti: la scoperta del talento in età assai precoce, quasi<br />

infantile. Ricordate Giotto, giovinetto, che disegna la pecora sul<br />

sasso? Anche a Scialoja piaceva ricordare così la sua infanzia: “ Ho<br />

iniziato a dipingere molto giovane, ero quasi bambino, andavo a Villa<br />

Borghese con la mia tavolozza, la tela, il cappello di traverso, facevo<br />

7<br />

maestri storici


maestri storici<br />

8<br />

‘il pittore’ […] un simpatico pittore che stava lì un giorno mi disse: >”.<br />

E ancora, sempre nella scia della tradizione delle “vite d’artista”,<br />

si trova in Scialoja la scoperta casuale del suo talento da parte<br />

di un maestro. Ci torna in mente Cimabue che, fermatosi “tutto<br />

maraviglioso” (Vasari) davanti alla pecora tanto verosimigliante<br />

disegnata da Giotto, chiese al pastorello se voleva andare a imparare<br />

il mestiere da lui in bottega.<br />

Qualcosa di analogo sembra che capitò anche a Toti: un giorno, seduto<br />

al tavolino con alcuni amici artisti, prese a disegnare una copia da un<br />

quadro di Dalì; Corrado Cagli, lì presente, con entusiasmo gli disse:<br />

“ […] tu sei un pittore, perché hai fatto questo disegno senza mai<br />

staccare la matita dal marmo (il tavolino) e hai un segno interessante”.<br />

Non starò a soffermarmi sul fatto se sia vero o meno che il “pittore<br />

nato” si riconoscerebbe dalla spontanea capacità di disegnare<br />

“senza mai staccare la matita…”, come sembra pensasse Cagli, o da<br />

qualche altra bizzarria. Tutto questo ha pure il suo fascino, ma è mito,<br />

appunto. Quale è invece la storia? La storia mi appare di tutt’altro tipo:<br />

Scialoja apparteneva alla Tradizione, sia pittorica che sociale. Era<br />

senza dubbio parte di quella comunità che ritiene l’arte trasmissibile,<br />

che ha fiducia nell’insegnamento come<br />

mezzo di comunicazione per la creatività.<br />

Meticoloso nell’analisi dei dipinti, fin quasi<br />

alla pignoleria, perdutamente innamorato<br />

della Pittura, che lui considerava un’arte<br />

sensuale, Scialoja non smise mai di riferirsi<br />

a modelli, e di rileggere in senso sempre<br />

nuovo la tradizione.<br />

Allora, se ribaltiamo la situazione, e<br />

guardiamo Scialoja non più solo come<br />

maestro, ma come un “anello” di una<br />

interminabile catena, lunga quanto la storia<br />

stessa dell’uomo, la prospettiva cambia di<br />

molto. In questa lunga catena Toti, come<br />

ogni altro artista, appare avere un “prima”<br />

e un “dopo”, annoverando quindi nel suo<br />

percorso non solo allievi ma anche maestri.<br />

È allora legittimo chiedersi: quali sono stati i<br />

maestri di Scialoja? Lui, autodidatta- ma che<br />

praticava con tanta passione e generosità<br />

intellettuale l’insegnamento dell’arte- che<br />

maestri aveva guardato?<br />

“Ho avuto per Giorgio Morandi e conserverò<br />

sempre, una particolare devozione”- aveva<br />

scritto negli anni cinquanta- “La sua opera<br />

è stata esemplare nel nostro Paese. È la<br />

pittura del mio primo Maestro, del mio più<br />

amato Maestro” 1 .<br />

La storia dei maestri d’elezione di Scialoja,<br />

o dei suoi ‘precursori’ sempre scelti e mai<br />

subiti- per dirla con Borges- comincia molto<br />

lontano, cioè quando Toti è ancora un pittore<br />

figurativo e definisce il suo amore per Van<br />

Gogh e Soutine. L’espressionismo delle<br />

opere di questi anni, il segno insistito fino<br />

allo spasimo, denunciano chiaramente la<br />

loro fonte d’ispirazione. “Il mio modello era<br />

Van Gogh, mitizzato sulle quadricromie” 2<br />

Il tocco minimo del segno che fa lievitare<br />

la forma e torna su se stesso, ossessivo,<br />

viene così spiegato in alcuni appunti di<br />

Scialoja che illustrano il suo modo di<br />

procedere creativo di quegli anni: “quello<br />

che io chiamavo ‘l’ebollizione luminosa’,<br />

l’ingigantirsi e venire avanti come bolle<br />

nella luce-maschera. Abbaglio della pittura<br />

di Ensor- così mi pareva nel 1938-40 […]<br />

la frantumazione plastica e luminosa, il<br />

modellatore per punti e linee di Van Gogh<br />

[…] i frammenti di meteria in torsione: torce<br />

di materia vivente che divampano in Soutine<br />

[…] la tempesta dei contorni i Kokoscka” 3 .<br />

Sul finire degli anni quaranta però, Scialoja<br />

comincia a ricomporre il segno espressionista<br />

in stesure più quiete: nei suoi quadri le campiture si accostano in un<br />

gioco tenue e calibrato di ton sur ton. Sembra che la furia giovanile<br />

si plachi in una più ponderata e matura definizione del concetto di<br />

“spazio pittorico” e di cromatismo. Nel 1948 era cominciata infatti<br />

la grande ammirazione per Morandi, che Scialoja conobbe anche<br />

personalmente. La pittura del maestro bolognese incarnava per Toti<br />

l’imprescindibile idea del “tono” cromatico. Quell’idea costante e mai<br />

del tutto abbandonata: neanche molto più tardi, nelle grandi opere di<br />

gestualità “tutta offerta” e vitale dipinte negli anni ottanta.<br />

Ma, nel giro di pochi anni, al sorgere del 1950, l’insoddisfazione di<br />

Scialoja per la pittura figurativa – retaggio del passato- , lo induce<br />

ad esplorare nuovi territori e ad imboccarla strada, del resto assai<br />

1 Giuseppe Appella, Vita, opere, fortuna critica, in Toti Scialoja.<br />

Opere 1955-1963, catalogo della mostra, Verona, Galleria dello Scudo,<br />

1999, p. 133.<br />

2 Catalogo della mostra, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna,<br />

1991, p. 23.<br />

3 Toti Scialoja, Giornale di pittura, inedito, Fondazione Toti Scialoja,<br />

Roma.


affollata, di una rivisitazione del cubismo. Con l’idea che proprio da lì<br />

si dovesse ripartire per concepire la nuova spazialità dell’opera.<br />

“L’argento e il grigio mentale della natura morta di Braque del 1911.<br />

Un balsamo grammaticale, una chiarezza che addizionandosi<br />

risuscita” 4 .<br />

Attraverso una attenta rilettura del cubismo, comincia dunque al<br />

principio degli anni cinquanta la transizione verso la pittura “astratta”,<br />

a cui Toti approderà nel 1954.<br />

Nel 1955 infatti, Scialoja si può considerare un pittore completamente<br />

astratto. Il segno dinamico e fluido si muove ormai autonomo rispetto<br />

alla “rappresentazione” della forma riconoscibile e, agile, prende vita<br />

sulla superficie. Negli inchiostri così come nelle tempere il pennello<br />

sui avvia a definire le tracce e le campiture di una nuova concezione<br />

dello spazio pittorico: bidimensionale, astratto, esito formale di una<br />

gestualità “automatica”, scoperta e condivisa con molti artisti di quegli<br />

anni.<br />

Scialoja ha scelto di nuovo i suoi ‘precursori’. Incantato dai labirinti<br />

filamentosi di Pollock, sedotto dagli organismi fluttuanti di Gorky,<br />

4 Toti Scialoja, Giornale di pittura, Parigi 1954, inedito, Fondazione<br />

Toti Scialoja, Roma.<br />

Per Willem de Kooning, 20.3.1997, cm 204,5x205 vinavil su tela, coll.privata Verona<br />

Toti individua nella emergente pittura dell’espressionismo astratto<br />

americano il riferimento a lui necessario nella nuova strada<br />

intrapresa.<br />

Bellissime pagine scriverà infatti sulla pittura di Arshile Gorky, forse<br />

l’artista americano da lui più amato. “Tanto io ho prediletto Gorky”-<br />

ha dichiarato Toti in un’intervista- “che quando insieme ad Afro e<br />

Colla facemmo due numeri di Arti Visive, di cui un numero doveva<br />

essere dedicato a me, io mi trassi in disparte in favore di Gorky,<br />

obbiettando che in Italia non esistevano monografie dell’artista ed era<br />

più importante far conoscere la sua arte”.<br />

Ancora un gesto di generosità intellettuale che si può accostare<br />

all’insegnamento, cioè alla forza di chi è disponibile a rinunciare a<br />

qualcosa che soddisfa la propria vanità, in favore di un arricchimento<br />

culturale destinato a tutti.<br />

Scialoja ci fa apparire la pittura di Gorky come un “traboccare dello<br />

spirito distillato dal dolore personale”, in cui “il colore e la forma si<br />

caricano di fantomaticità umana”. Per Toti si annulla in Gorky ogni<br />

intercessione estetica: si tratta di pittura insanguinata e interiorizzata.<br />

“La prima emozione che si riceve da una tela di Gorky è simile a quella<br />

che potrebbe recarci una scritta segreta e leggerissima, un colore<br />

9<br />

maestri storici


10<br />

maestri storici<br />

Irritazione, 1957, cm 108x93, vinavil su canapa, coll privata<br />

tutto offerto, tutto affiorato sulla superficie” 5 . E ancora sulla pittura di<br />

Pollock e di de Kooning, parole dedicate alla forza espressiva del loro<br />

segno libero e incisivo “Pollock non fa che percorrere con il segnocolore,<br />

avanti e indietro, tutta la superficie della tela, per gremirla,<br />

come inebriandosi di una continua riprova” 6 .<br />

Tanto si sentiva un “pittore espressionista”, aderente all’atteggiamento<br />

creativo degli action painters che un giorno Toti ebbe a rivelare a<br />

Giuseppe Appella di aver cercato sempre nella pittura “qualcosa che<br />

trascende la pittura stessa […] che la pittura possa essere simbolo<br />

dell’uomo in toto, dell’uomo intero […]”. Arrivando a concludere:<br />

“Nella pittura americana ho ritrovato me stesso” 7 .<br />

Avere dei maestri, scegliere degli artisti che lo guidassero, quasi<br />

come gli spiriti degli antenati, non significava tuttavia per Scialoja,<br />

imitazione pedissequa, manierismo. Le sue scelte spaziavano<br />

dalla pittura figurativa all’astrattismo, dall’antico al contemporaneo<br />

prediligendo di volta in volta quello che sentiva più consono al suo<br />

momento creativo. Individuando nella pittura di “quelli prima di lui”<br />

l’intuizione profonda che aveva permesso di rendere tangibile il<br />

pensiero, di rendere forma e colore l’immagine mentale. Nel giugno<br />

del 1955 scriveva: “ Ho scoperto ora la grandezza, l’attualità folgorante<br />

di Degas. Il colore deve avere una risuonanza interna (il colpo di una<br />

lastra di metallo) ma apparire prosciugato, opaco di materia, senza<br />

effusione” 8 .<br />

Ogni modello contiene un travisamento da parte di chi lo guarda.<br />

Potremmo dire dunque che il maestro non è quello che ti tocca in<br />

sorte, ma è quello che ti scegli.<br />

“Cézanne aveva insegnato semplicemente questo: che la linea<br />

tracciata per descrivere la curva della collina vale in se stessa, senza<br />

riguardo alla collina. […] La mia pittura fa cenno semplicemente a<br />

questo: una linea, una pennellata, non cerca relazione con un’altra<br />

linea […] ma vive del rapporto con te, che la tracci, tu, soggetto<br />

temporale […]” 9 .<br />

5 Toti Scialoja, Giornale di pittura, Editori Riuniti, Roma 1991, p. 45.<br />

6 Toti Scialoja, op. cit., 1991, p. 13.<br />

7 Giuseppe Appella, Colloquio con Scialoja, in Scialoja. Opere<br />

1955-1963, catalogo della mostra, GIbellina, Museo Civico, Edizioni La<br />

Cometa, Roma 1985.<br />

8 Toti Scialoja, Giornale di pittura, giugno 1955, inedito, Fondazione<br />

Toti Scialoja, Roma<br />

9 Toti Scialoja, op. cit., 1991, p. 147.<br />

Toti Scialoja tenne il suo primo corso all’Accademia di Belle Arti di<br />

Roma nel 1953. Vincitore di un concorso per un incarico straordinario<br />

di Scenotecnica, conserverà la cattedra fino all’anno accademico<br />

1956/57, passando poi, dall’insegnamento di scenotecnica, al corso<br />

di Bianco e Nero. Quest’ultimo veniva inteso non tanto come Grafica,<br />

quanto più specificamente come disegno e pittura. Nel 1960 Scaloja<br />

lascerà l’Accademia in seguito alla decisione di traferirsi a New York,<br />

ma vi farà ritorno, con la cattedra di Scenografia, alla fine del decennio<br />

dopo un lungo soggiorno a Parigi. Il suo insegnamento durerà fino al<br />

1982 seguito da tre anni di direzione dell’Accademia.<br />

Come nelle antiche botteghe d’arte Scialoja preferiva lavorare lui<br />

stesso in classe, definendosi “maestro di mestiere e non di stile”.<br />

Realizzava alcuni “lavori” proprio davanti agli studenti, spiegando ad<br />

ogni passaggio l’intervento tecnico che gli consentiva di mettere in<br />

atto l’intenzione, il progetto mentale.<br />

Scialoja si poneva come esempio di un certo modo di intendere e<br />

vivere la pittura, e l’arte in generale. Il suo modo di insegnare non<br />

era quello di distribuire precetti e regole, o di trasmettere un metodo<br />

indiscutibile. Sembrava aderire a quell’idea espressa da Harold<br />

Rosenberg per cui “l’arte è modo speciale di pensare”.<br />

Amava poi parlare degli artisti più attuali, e fu tra i primi, nel 1958,<br />

ad occuparsi in classe del New dada americano. Invitava gli studenti<br />

a comprendere ed imitare il metodo di “stampaggio” e di collage<br />

adoperati da Robert Rauschemberg, suscitando grande impressione<br />

tra i suoi allievi: in particolare su Kounellis e Pascali.<br />

La tecnica del “collage”, dapprima insegnata e poi fatta propria, fu<br />

largamente adoperata da Scialoja nelle sue opere a partire dalla<br />

seconda metà degli anni sessanta: corde, giornali, merletti costituirono<br />

il suo primo repertorio materico. Queste materie andavano a sostituire<br />

il ritmo ripetuto delle impronte, accostandosi sulla tela in successioni<br />

temporali.<br />

Tuttavia con il passare del tempo e mutata la situazione storica,<br />

anche la “materia” viene abbandonata e la pittura di Toti si avvia<br />

ad una modificazione sostanziale: gli inserti ritmici si irrigidiscono<br />

in rettangoli e quadrilateri, lasciando il posto ad un linguaggio più<br />

geometrico. Accostamenti cromatici di strisce dipinte su carta di<br />

giornale – da lui definite “quantità” – e incollate sulla tela e sulla carta<br />

divennero allora la sua scelta espressiva. Più raccolto e meditato<br />

rispetto all’espressionismo della pittura precedente, il lavoro artistico<br />

degli anni settanta sembra infatti meno partecipato: del resto molto<br />

del tempo a disposizione di Toti veniva speso per l’Accademia, sia<br />

come energie fisiche che psichiche. E in più erano gli anni della sua<br />

consacrazione a poeta; un nuovo impegno creativo che lo coinvolgerà<br />

al punto da fargli lasciare un po’ in disparte la pittura.<br />

Ma, nel 1982, un nuovo maestro si affaccia prepotentemente<br />

nell’immaginario visivo di Toti: Francisco de Goya. Ancora un<br />

maestro antico, nelle cui opere Toti ravvisa una pennellata energica<br />

e strutturante, una pennellata che da sola è in grado di costruire la<br />

forma espressiva. I personaggi-spettri della “pittura nera”, quei volti<br />

affioranti dall’ombra, riescono a catalizzare la sua attenzione e a<br />

risvegliare il suo inesausto espressionismo, avviando un’ultima e<br />

vitalissima fase di pittura. A Goya sono dedicati i titoli di alcune opere<br />

di quest’ultima produzione: Primo San Isidro, Secondo San Isidro e<br />

via così.<br />

Dunque non solo Toti Scialoja maestro ma anche i maestri di Toti<br />

SCialoja, quegli artisti da cui egli ha saputo trarre linfa vitale per il<br />

suo percorso creativo. Del resto la passione che lo coinvolgeva nella<br />

scoperta di maestri sempre nuovi era la stessa che permeava tutta la<br />

sua esistenza artistica e dunque anche le sue lezioni in Accademia.<br />

Accanto al lavoro artistico vero e proprio non dimentichiamo infatti<br />

che Scialoja teneva avvincenti lezioni teoriche. Partendo dal teatro<br />

arrivava ad affrontare temi della letteratura, della poesia e della storia<br />

dell’arte, seguendo sempre il preciso svolgimento di un pensiero.<br />

Un pensiero risorgente, fatto di interrogativi, di pause, di cadute<br />

improvvise, quasi fosse un monologo teatrale.<br />

Durante le sue lezioni dunque ogni problema riguardo all’arte- fosse<br />

teorico o tecnico- veniva da Toti ogni volta scoperto, reinventato,<br />

riassaporato, seguendo la convinzione che ogni valido insegnamento<br />

consistesse non nel “far sapere”, ma nel “far sentire”. Nel “far vivere”<br />

profondamente ad ognuno l’esperienza creativa.<br />

*Estratto del testo per la mostra “Omaggio a Toti Scialoja” Galleria Il Segno,<br />

Roma, dicembre 2007


Breve intervista a Eugenio Carlomagno, Direttore dell’Accademia dell’Aquila.<br />

Eugenio Carlomagno è stato allievo di Toti Scialoja all’Accademia di Belle Arti di Roma.<br />

A Cura di Barbara Drudi<br />

Quali sono i ricordi più vividi che hai dei tuoi anni come allievo<br />

di Toti Scialoja?<br />

I miei ricordi legano Toti Scialoja in particolare ad un libro IL CORVO<br />

di Edgar Allan Poe che il maestro lesse un periodo in cui frequentavo<br />

l’Accademia di Belle Arti di Roma. Era sempre vestito in modo<br />

accurato ed elegante e movendo con grazia le mani, sembrava quasi<br />

dipingesse nell’aria quello che ci leggeva,… piano piano, dalla forza<br />

delle sue parole e dalla sua lettura accurata nasceva una specie<br />

di scenografia virtuale in cui si materializzava il corvo, la stanza, i<br />

rumori e i suoni delle parole. Era una specie di fascinazione collettiva,<br />

profonda, come tutte le sue lezioni.<br />

Secondo Scialoja l’arte non si può insegnare, quello che si<br />

può insegnare è “l’amore per l’arte”, sei d’accordo? Pensi che<br />

questa idea sia valida ancora oggi?<br />

L’arte non è fatta solo e soltanto di codici prefissati o definiti ma anche<br />

da quel mondo particolare che appartiene al singolo soggetto che si<br />

propone come artista. Anche le Accademie svolgono continuamente<br />

questa pedagogia: educare, nel senso originario di estrarre, portare<br />

fuori, condurre ad amare l’arte, i suoi diversi linguaggi e le sue infinite<br />

realizzazioni.<br />

Quanto contano i “maestri” in Accademia?<br />

Sono importantissimi. Il loro ruolo è fondamentale nel suggerire<br />

percorsi e spunti; quando s’instaura tra maestro ed allievo un<br />

canale di comunicazione quasi individuale, allora il maestro riesce<br />

a far emergere quelle particolari soggettività dell’allievo che poi<br />

consentiranno di affermarsi autonomamente. L’educazione all’Arte,<br />

l’apprendimento e la conoscenza di tutti i suoi linguaggi, vecchi e nuovi,<br />

è la fase intermedia per la realizzazione dell’opera d’arte. Il maestro<br />

Scialoja aveva questo grande pregio: insegnarci l’amore per l’arte<br />

anche grazie alla sua capacità di trasmissione e di comunicazione.<br />

Nel suo orizzonte di vita (che si intravvedeva durante le lezioni) nelle<br />

sue scelte linguistiche o pittoriche, nei suoi dubbi e nei suoi pensieri<br />

c’era sempre spazio per un rapporto vero con gli allievi che proprio<br />

per questo diventava fecondo.<br />

*Barbara Drudi è docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Accademia<br />

di Belle Arti de L’Aquila<br />

11<br />

maestri storici / testimonianze


12<br />

maestri storici / testimonianze<br />

Conversazione tra Albano Morandi ed Elisabetta Longari<br />

Hai studiato all’Accademia di Roma alla fine degli anni Settanta.<br />

Scialoja: diresti due o tre cose che sai di lui, per favore?<br />

Inizio nel 76 (ottobre) e scopro un nuovo mondo.<br />

L’incontro con Scialoja è folgorante, non è un insegnante che spiega<br />

la scenografia, ma un grande attore, un poeta che recita il mondo e le<br />

cose del mondo, siamo tutti ammaliati dal suo modo di fare.<br />

La metodologia con cui ci avvicina allo studio dello spazio passa per<br />

la scoperta della pittura del novecento e in particolare per l’informale:<br />

Burri, Afro, Capogrossi, …, quello che lui chiamava lo spazio<br />

bidimensionale astratto, il metodo che utilizzo oggi con i miei studenti<br />

risente moltissimo della sua lezione.<br />

Poi i pomeriggi passati nel suo studio di Piazza Mattei, 10 dove, dopo<br />

aver visto gli ultimi lavori inchiodati al pavimento di legno, ci dissetava<br />

con whisy e soda a volontà.<br />

Non pensare che fosse così naturale e facile, la mia classe di<br />

scenografia, partita nel 76 con oltre 40 iscritti è finita nel 1980 credo<br />

con 5 persone.<br />

Ma anche Alberto Boatto…<br />

Anche con Alberto si è creata subito una buona intesa, si andava<br />

a vedere le mostre e poi a cena al “Grottino” dietro campo de fiori,<br />

bisognava prima dimostrare un grande attaccamento allo studio,<br />

altrimenti nessuna confidenza. Scialoja è stato il sentimento, Boatto<br />

il Pensiero.<br />

Che rapporto avevi con i Transavanguardisti? Com’era la città<br />

dal punto di vista della vita artistica? Che ricordi hai? Schifano,<br />

Boetti, Mattiacci… li vedevi?<br />

Grande Cammino di Santiago, 2006, nastro adesivo e cera su ready-made<br />

Roma in quegli anni era straordinaria o forse erano solo gli occhi<br />

meravigliati di un ragazzino che veniva dalla provincia lombardo<br />

veneta. Alberto Boatto ci portava a lezione gli artisti suoi compagni<br />

di starda. Ricordo con grande piacere l’incontro con Alighiero Boetti<br />

e con Matiacci. Boetti l’ho rivisto raramente, mentre Eliseo e il suo<br />

lavoro li ho frequentati più assiduamente. È strano, rifletto solo ora<br />

quanto sia stato importante il lavoro di Alighiero Boetti sulla mia<br />

formazione artistica.<br />

In che senso?<br />

L’ironia leggera e sottile, “amo l’ironia perché è l’unico ingrediente<br />

che fa digerire al mondo contemporaneo la spiritualità”, sono le<br />

parole di Alighiero pubblicate su un delizioso libretto stampato da un<br />

piccolo editore della mia città.È proprio all’insegna della leggerezza e<br />

dell’ironia che ho impostato il mio percorso artistico alla ricerca di una<br />

contemporaneità proposta in forma antiretorica e anticelebrativa.<br />

Il concetto della “non scelta”, Boetti diceva in relazione alle “mappe”:<br />

“non ho scelto niente nel senso che il mondo è fatto come è e non<br />

l’ho disegnato io.” Questo ragionare attorno all’emergere di un’idea<br />

base, di un concetto in cui far confluire prepotentemente l’imprevisto<br />

scompigliando le regole e lasciando ampio margine al caso fa sì che<br />

tutto il resto non sia più da scegliere ma venga di conseguenza. È<br />

un po’ come il concetto di “disponibilità” di cui Parla Federico Fellini:<br />

“…Le prime due settimane delle riprese sono un viaggio pieno di<br />

contraddizioni. Destinazione ignota […] in seguito ho l’impressione<br />

di non essere più io a dirigere il film, è il film a dirigere me, il film<br />

sa benissimo dove andare. Allora cerco di restare disponibile, di<br />

accettare le scoperte del viaggio.” Anche Boetti non vuole scegliere


ma lasciare che sia il contesto a scegliere “ il mio problema infatti è<br />

di non fare scelte secondo il mio gusto ma di inventare dei sistemi<br />

che poi scelgano per me.” È un po’ quello che succede a me con<br />

le installazioni fatte con gli oggetti trovati su cui intervengo non<br />

prevaricandoli ma cercando, con il mio lavoro, di mettere in evidenza<br />

le potenzialità estetiche insite nella cosa stessa.È concettualmente<br />

un modo di vedere il mondo attraverso la struttura del campionario<br />

piuttosto che attraverso la tavolozza, come direbbe Alberto Boatto.Nel<br />

mio operare più recente poi è entrato prepotentemente un concetto<br />

che Boetti ha sempre frequentato, quello di delegare rimanendo se<br />

stessi. L’operare degli altri diveniva il suo operare, operazione più da<br />

regista che da artista visivo tradizionalmente inteso, è quello che sta<br />

succedendo sempre più frequentemente al mio lavoro.<br />

Torniamo alla domanda di partenza…<br />

Non ho mai amato particolarmente il lavoro degli artisti della<br />

transavanguardia, salvo alcune cose di Enzo Cucchi, ma ricordo<br />

perfettamente la prima mostra di Sandro Chia vista alla Galleria<br />

di Giuliana De Crescenzo con i compagni dell’Accademia e con<br />

Giovanna Dalla Chiesa, che allora era l’assistente di Boatto, in<br />

cui, dopo mesi di visite a mostre di opere fotografiche o oggettuali<br />

vedevamo ripresentato il disegno (anche se era ancora un disegno<br />

raffreddato dal processo progettuale). Ricordo perfettamente che al<br />

ritorno in aula riferii a Giovanna l’interesse che aveva suscitato in me<br />

questo tentativo di riprendere il rapporto con le avanguardie storiche<br />

e con i mezzi della pittura precedente alla seconda guerra mondiale.<br />

Era il 1978 e la transavanguardia non era ancora nata.<br />

Come sei arrivato all’installazione su parete, a “frammentare”<br />

l’unità del dipinto e a utilizzare oggetti?<br />

È stato un processo assolutamente naturale, a me sembrava fosse<br />

l’unica possibilità di evolvere il pensiero che Scialoja ci aveva<br />

trasmesso attraverso lo studio e la comprensione dello spazio, ma mi<br />

Un Maestro: Toti Scialoja<br />

Di Bruno Ceccobelli<br />

Foto di Claudio Abate<br />

Questa foto è il ricordo di una cena voluta dagli allievi di Toti il 16<br />

dicembre del 1993 (data del suo compleanno) alla trattoria “Pommidoro” a San<br />

Lorenzo. Tra di loro Kounellis, Nunzio, Marco Tirelli, Gianni Dessì e molti altri<br />

All’epoca in cui studiavo all’Accademia di Belle Arti a Roma tra<br />

1973 - 77 leggevo molta di filosofia Zen, e uno dei primi curiosi<br />

Koan più consono allo spirito ”rivoluzionario” del tempo era: . Contemporaneamente facevo ricerche<br />

esoteriche, ove i segreti dei misteri piccoli o grandi, passavano<br />

esclusivamente da maestro ad allievo. Due scuole di pensiero che<br />

potrebbero apparire superficialmente contrarie, infatti, in oriente,<br />

la filosofia (il pensiero riflessivo) più spesso si manifesta con dei<br />

paradossi. Comunque è sicuramente vero, sia per l’occidentale che<br />

per l’orientale che, se s’incontra un signore che si pubblicizzi maestro<br />

e magari a pagamento, per prudenza occorre sicuramente evitarlo e<br />

cioè ucciderlo, dimenticarlo.<br />

Uccidere un maestro potrebbe però voler dire tradirlo, digerirlo e<br />

superarlo; ma prima deve accadere l’eccezionalità di trovare vero<br />

un maestro. Io m’incontrai in Accademia con un certo gruppo di<br />

studenti accorti e decisi a prendersi sul serio per diventare, in fretta,<br />

bravi artisti. Gli stessi che oggi fanno capo alla nuova generazione<br />

romana di via degli Ausoni, nel quartiere di S.Lorenzo. Noi, giovani<br />

svegli, prima di iscriverci ai corsi accademici, indagammo su quali<br />

professori risultassero più proliferi nello sfornare artisti valenti. Un<br />

solo professore aveva le carte in regola ed era Toti Scialoja, era un<br />

vero grande astrattista conosciuto nel mondo che aveva frequentato<br />

i più grandi artisti europei e americani, nonché ottimo poeta, colto e<br />

raffinato letterato. Serbavamo in memoria che nel giro di circa quindici<br />

anni d’insegnamento erano passati sotto la sua regola (perché di<br />

regola si trattava), artisti del calibro di: Pascali, Kounellis, Gino De<br />

Dominicis, Giosetta Fioroni, Stocchi…. per le nostre convinzioni<br />

erano artisti meritevoli più che sufficienti per scegliere il suo corso<br />

di scenografia, e a completare la sua aurea, due donne importanti<br />

legate alla sua intimità, Titina Maselli e Gabriella Drudi.<br />

Ecco, come ricordo la regola di quello che per me era il mio Maestro:<br />

primo, puntualità alle lezioni e ascoltare possibilmente senza<br />

intervenire (come nella scuola Pitagorica), secondo, rispettare<br />

tutte le consegne che erano frequenti, ogni quindici giorni circa.<br />

Ma anche se avessimo voluto intervenire, sarebbe stato quasi un<br />

sacrilegio, perché era come interrompere una partitura sinfonica,<br />

sì, perché Toti sapeva come incantare il suo uditorio, soprattutto<br />

se c’erano giovani e ricordo, negli anni, numerose ancelle e vestali<br />

vicino al maestro. Aveva una voce stentorea, con modulazioni alte<br />

e basse, a seconda della necessità emozionale degli argomenti,<br />

gesticolava con abilità, a volte, nei momenti più filosofici dei suoi<br />

13<br />

maestri storici / testimonianze


14<br />

maestri storici / testimonianze<br />

discorsi, restava a lungo in silenzio e poi improvvisamente scoppiava<br />

in una risata omnicomprensiva e nei momenti nervosi aveva delle<br />

impuntature molto simpatiche. Negli anni che seguirono, dopo la<br />

scuola, continuammo a frequentare Toti nelle sue esposizioni o feste<br />

sempre con lo stesso calore e rispetto. Nel suo ottantaquattresimo<br />

compleanno organizzammo una festa agli Ausoni, nel mio studio<br />

c’erano tutti gli affezionati degli anni passati, dopo mangiato, con<br />

insistenza gli chiedemmo una conclusiva lezione, si mise a parlare<br />

ALESSANDRO RUSSO<br />

con molta lentezza, ma con molta concisione, ricapitolando tutti i<br />

suoi ideali e sogni di una lunga vita dedicata ai “gesti” artistici, io mi<br />

commossi immediatamente perché compresi, solo in quell’istante,<br />

che molti dei miei pensieri sull’arte, che da molto tempo scrivevo e<br />

dichiaravo in giro per il mondo, erano dovute esclusivamente alle<br />

sue esaltanti frasi. Pochi giorni dopo coniai questo nostrano Koan:<br />

<br />

Toti Scialoja è stato pittore, poeta<br />

e soprattutto grande maestro.<br />

Di Marco Tirelli<br />

Sulla sua altezza come poeta e pittore ci sono le sue<br />

opere a dirne ma che maestro è stato, se gli artisti che<br />

sono usciti dalla sua Scuola, tra i quali il sottoscritto,<br />

sono così differenti tra loro e soprattutto da lui stesso?<br />

Forse proprio questa è stata la sua sottile grandezza.<br />

Scialoja ci ha insegnato ad essere noi stessi ma<br />

soprattutto che l’arte è una continua, rigorosa,<br />

sofferta ricerca del senso intimo delle cose e<br />

delle profonde ragioni del nostro stare al mondo.<br />

Seminatore sempre in cerca di terreni fertili.<br />

Spesso ripeteva che forse si può sopravvivere<br />

senza l’arte, ma una volta che si è toccati dal<br />

“sacro fuoco” non se ne può più fare a meno.<br />

Toti è stato il piroforo di un fuoco acceso nella notte<br />

dei tempi, forse lo stesso che Prometeo rubò agli<br />

dei; ce lo ha consegnato e se ne è tornato lassù.<br />

Voglio immaginare che ora sia una di quelle<br />

stelle che si dice essere morte, ma la cui luce<br />

arriva a indicarci ogni volta la rotta da seguire.<br />

Marco Tirelli, Senza titolo, 2009, Tempera su tela cm. 234,5 x 181<br />

Galleria<br />

Antonio Battaglia<br />

via Ciovasso, 5 - 20121 Milano<br />

T/F 0236514048<br />

info@galleriaantoniobattaglia.com<br />

www.galleriaantoniobattaglia.com


Laboratori del sensibile<br />

Occorre domandarsi se in questi anni non si sia persa un’occasione<br />

straordinaria per ridisegnare radicalmente i modi di insegnamento, le<br />

attitudini e le relazioni dell’apprendimento, approfittando dell’esplosiva<br />

e inesorabile introduzione di nuove tecnologie e di nuovi linguaggi<br />

nel panorama delle nostre vite. Ci siamo resi conto tutti di come lo<br />

scenario intorno a noi sia mutato, come i nostri comportamenti, i modi<br />

del comunicare, la costruzione d’immaginari siano determinati dal<br />

rapporto intrinseco con i dispositivi e i sistemi che dipendono dalle<br />

tecniche digitali.<br />

Di come i ritmi, le abitudini, la socialità siano filtrati dai grandi sistemi<br />

comunicativi e di come i processi di globalizzazione abbiano avvicinato<br />

distanze, mescolato culture, insidiato identità millenarie e profilato<br />

nuove riconoscibilità.<br />

Eppure il sistema educativo, il più grande e organizzato dispositivo di<br />

creazione di intelligenze, nonché di anticorpi utili ad ostacolare le forme<br />

degenerative di queste novità, non si è smosso granchè da un impianto<br />

che risale ormai ad un paio di secoli fa: quando si andava in carrozza,<br />

non c’era elettricità, si comunicava con la penna a inchiostro la vita<br />

media delle persone era intorno ai quarant’anni e le aule convergevano<br />

sull’autorevole presenza della cattedra. Un sistema talmente vecchio e<br />

indifendibile che anche i politici oggi hanno buon gioco a smantellare<br />

pezzo dopo pezzo per dare spazio a canali di formazione (o meglio<br />

forgiazione) affidati a media invasivi e adattati per distillare sottilmente<br />

i modi di “stare al mondo”.<br />

Se qualche timido passettino è stato fatto per inserire alcuni contenuti<br />

adeguati, per istituire scuole o corsi che invitano ad un aggiornamento,<br />

poco emerge invece sul lato delle metodologie d’insegnamento e sui<br />

modelli relazionali. Mentre, è proprio lì che si potrebbe iniziare per<br />

riattivare una linfa virtuosa, un’energia forte e capace di dare il passo<br />

alla velocità del cambiamento sociale. Senza pensare che sia troppo<br />

esagerato, si potrebbe cominciare cercando di immaginare i contorni<br />

PAOLO ROSA<br />

Studio Azzurro, Museo Laboratorio della Mente: il Tavolo Sonoro nell’area denominata Dimore del Corpo, 2008<br />

Percorso multimediale permanente situato nell’ex Ospedale Psichiatrico Santa Maria della Pietà di Roma.<br />

della sapienza del terzo millennio, o meglio, dove si formano i nuovi<br />

saperi e chi ne detiene la maggior conoscenza. Subito scopriremmo<br />

come siano mutate le condizioni di riconoscibilità disciplinare, di<br />

condensazione dell’esperienza, di trasmissione dell’informazione.<br />

Per chi s’illude ancora, come insegnante, di poter esibire la sua<br />

conoscenza del mondo a un pubblico di allievi sprovveduti e<br />

desideranti, basta ricordare a ciascuno di essi quante volte gli sia<br />

capitato di chiedere ad un giovane studente il funzionamento di<br />

un dispositivo, la procedura per una applicazione, il significato di<br />

un termine sconosciuto o la modalità di connessione di un cavetto<br />

misterioso.<br />

Oppure, per andare oltre il tecnico, chiedere le conseguenze di un<br />

social network, le ragioni di un blog o di un idioma da sms. Basta<br />

ricordare di quante volte gli sia capitato di domandarsi come si sta<br />

configurando (uso questa definizione consapevolmente) una realtà<br />

che sfugge dalle categorie classiche e di trovare risposta improvvisa<br />

nella proposta di un suo studente o in un suo inedito atteggiamento.<br />

Quante volte si sia dovuto affidare ai suoi giovani interlocutori per<br />

fruire di un aggiornamento spicciolo, quotidiano legato ad una<br />

dinamica complessa e in continua ed esponenziale evoluzione.<br />

Basta riconoscersi in questa semplice constatazione per capire come<br />

il rapporto docente-studente debba rigenerarsi in uno scambio di<br />

conoscenze e anche di esperienze, che occorre ammettere essere<br />

bi-direzionale. Anzi tridimensionale se alle due componenti citate<br />

volessimo aggiungere quella dell’habitat in cui questo scambio<br />

avviene.<br />

Occorre dunque partire da lì, dalla consapevolezza che non ti trovi<br />

davanti e intorno una forza inerte ma viceversa una parte attiva<br />

e fondamentale per calare la propria esperienza dentro una realtà<br />

percepibile e condivisibile da tutti. Occorre attivare la massima<br />

capacità d’ascolto, di dialogo, di sperimentazione comune per<br />

15<br />

docenti / nuove tecnologie


16<br />

docenti / nuove tecnologie<br />

Studio Azzurro, Tavoli - Perchè queste mani mi toccano - videoambientazione interattiva.<br />

“Oltre il villaggio globale”,Triennale di Milano, 1995<br />

poter creare le condizioni di un laboratorio di crescita e d’invenzione<br />

reciproca. Detta in modo diretto: occorre che l’insegnante impari ad<br />

apprendere dai suoi studenti. Solo così potrà godere del rispetto<br />

che gli è dovuto per il tempo che porta addosso. Intendo il tempo<br />

della stratificazione della conoscenza, dell’esperienza nel corso della<br />

vita, della memoria che detiene, degli approfondimenti che ha fatto,<br />

degli errori, delle incertezze e dei risultati che ha prodotto. Solo così<br />

potrà ritrovare l’autorevolezza che distingue nettamente il suo ruolo,<br />

insostituibile anche in una dinamica paritetica e restituisce peso alle<br />

sue parole e valore alla sua figura. Solo così egli potrà osare un<br />

giudizio di valore che in qualche modo possa essere interpretato<br />

più che come una sentenza sul già fatto, come un’espressione in<br />

relazione ai fatti della vita cui lo studente si troverà davanti al termine<br />

del suo percorso. Una vita al futuro perciò, che impegna le due parti<br />

a prefigurare una società prossima densa di valori e in continuo<br />

cambiamento.<br />

Tutto questo prefigura una modalità più laboratoriale che cattedrattica,<br />

più esplorativa che dogmatica, che lega la conoscenza ad una<br />

pratica continua, che sperimenta cose e relazioni. Le stesse relazioni<br />

che compongono quell’habitat in cui tutto ciò accade. Quando mi<br />

riferisco all’habitat alludo ad un ecosistema che si deve generare nel<br />

luogo dell’insegnamento, una fertilità d’atmosfera che si compone<br />

delle disponibilità reciproche, come abbiamo detto, ma anche di<br />

una qualità fisica dello stare assieme nel medesimo luogo e tempo.<br />

Uno spazio elaborativo dove si avvertono palesemente i segni del<br />

divenire, delle idee che scaturiscono, delle visioni che prendono<br />

forma. Un “laboratorio” aperto e in questo non assimilabile alle<br />

vecchie scuole di “maestri”, chiuse nelle loro certezze e convinzioni,<br />

nelle loro matrici e nelle loro riproduzioni. Mi rimane sempre nella<br />

mente una visita a Jamas, l’istituzione più importante del Giappone<br />

dedicata alle Arti dei Media. Accanto a studi attrezzati e aule efficienti<br />

risaltava l’importanza di un grande open space, suddiviso in modo<br />

molto semplice in una sessantina di micro studi, che gli studenti<br />

gestivano autonomamente come propri, seppur in una dimensione<br />

fortemente condivisa, un’area franca ma assolutamente congrua con<br />

lo sviluppo didattico d’insieme. Al pari della condivisione del lavoro,<br />

la condivisione del riposo. Che si svolgeva in una magnifica distesa<br />

di tatami, uno spazio silenzioso e di penombra meditativa, contrasto<br />

preciso alla vitalità degli ambienti precedenti. Un’effervescenza<br />

ritmica e armonica che si differenzia radicalmente dalla cultura dei<br />

corridoi, praticata dai nostri studenti e anche da qualche nostro<br />

insegnante. Un’atmosfera intensa che mi rimbalza anche ad un più<br />

antico viaggio fatto a Mosca alla storica scuola di cinema del Vgik, la<br />

scuola di Sergeji Eisestein e dei maggiori autori russi.<br />

Mi impressionò a quel tempo l’aula di montaggio, un enorme<br />

salone fitto di moviole dove almeno un centinaio di futuri<br />

montatori si stava esercitando al suono meccanico dei motori<br />

di trascinamento dei rulli. E qualche passo più in là in un altro<br />

ambiente, questa volta al suono di un brano classico, un gruppetto<br />

di ragazzi, maggior parte uomini vestiti con un improbabile<br />

tutina aderente, danzava con discreta leggerezza. “Scuola di<br />

danza?” chiesi al mio accompagnatore. “No, di regia” mi rispose.<br />

Atmosfere, magari non riproducibili, ma perché non sforzarsi di<br />

trovare la nostra via, il nostro habitat appunto. Credo che di elementi<br />

da mettere in gioco ne avremmo parecchi.<br />

Certo, in questa divagazione, si manifesta chiaramente il<br />

mio riferimento alle scuole che trattano i valori dell’arte.<br />

E’ la mia esperienza e potrebbe apparire parziale e<br />

limitata rispetto al complesso mondo della formazione.<br />

Tuttavia mi vengono da sottolineare due fattori che possono<br />

rendere questa riflessione più generale. Il primo è che la mutazione<br />

cui alludevo in apertura si sviluppa su una dimensione “sensibile”<br />

stravolta rispetto a ciò che conoscevamo. Oggetti, distanze, tempi,<br />

presenze fanno capo a percezioni radicalmente cambiate. In questo<br />

processo stiamo perdendo la nostra concezione di realtà oppure se si<br />

vuole essere più positivi stiamo assumendo nuove sensibilità di una


Studio Azzurro, La Fortezza delle Emozioni – percorso multimediale permanente.<br />

Particolare dell’installazione Occhi di luce.Forte Belvedere Gschwent, Lavarone (Tn)<br />

realtà che si è resa complessa e svariata nella sua forma del visibile<br />

e dell’invisibile. Le arti si occupano proprio di sensibilità, si rivolgono<br />

al mondo del sentire, razionale ed emozionale, si riferiscono ai sensi<br />

propri ma anche al sentire comune.<br />

Quindi sono l’ambito adeguato per costruire esperienze fondamentali<br />

per dare forma e cultura a questo spostamento. La società dovrebbe<br />

puntare su questi “laboratori del sensibile”, investire massicciamente<br />

sulle sue sperimentazioni. Inoltre, ed è il secondo fattore, se queste<br />

scuole, accademie, licei, hanno un significativo indice di gradimento<br />

nelle scelte dei giovani, non è certo perché in esse trovano le fila<br />

di un collocamento al lavoro, ma forse, e su questo c’è davvero da<br />

riflettere, perché esse potenzialmente possono offrire gli strumenti<br />

per la creazione del lavoro, non solo nel settore della ricerca artistica,<br />

ma in mondo che richiede grande attitudine all’immaginazione e<br />

all’invenzione e che avrà sempre più bisogno di intelligenze visionarie<br />

per uscire dalle numerose emergenze da cui è afflitto. Sono tutte<br />

buone ragioni per non perdere l’occasione.<br />

Paolo Rosa<br />

17<br />

docenti / nuove tecnologie


18<br />

docenti / nuove tecnologie<br />

TULLIO<br />

BRUNONE<br />

Detournement Venice, Palazzo Albrizzi - Venezia - 2010<br />

Installazione interattiva - Computer/Video/Software/Specchio<br />

La gran semplificazione introdotta dai media comunica al pubblico la sensazione<br />

che i problemi siano anche facili da risolvere in tempi brevi . A. Arbasino<br />

È nell’esperienze del Laboratorio di Comunicazione Militante, intorno agli anni settanta,<br />

che troviamo le origini della questione teorica sulla quale si sono fondate una serie<br />

di operazioni ed interventi che hanno avuto, nella visione critica, analitica ed attiva di<br />

tale laboratorio , anticipazione di ciò che in seguito sarebbe divenuta la consapevolezza<br />

che gli strumenti che stavano apparendo nel panorama sociale e politico, avrebbero<br />

determinato un radicale e profondo mutamento nel complesso dell’elaborazione e<br />

dell’uso delle immagini nel sistema di comunicazione.<br />

Cioè che tale mutamento non avrebbe più funzionato come semplice arricchimento della<br />

strumentazione espressiva nello scenario della produzione artistica e della comunicazione,<br />

...bensì che i sistemi espressivi che le nuove tecnologie proponevano, stessero aprendo<br />

una fase rivoluzionaria, con in prospettiva lo scardinamento e la modifica radicale del<br />

sistema della comunicazione, cancellando progressivamente, e sostituendoli, i criteri<br />

estetico/ linguistici, filosofici e sociali con la logica delle nuove immagini e del nuovo<br />

complessivo sistema che si stava prefigurando.<br />

La necessità e la logica della moltiplicazione dei riferimenti, la velocità di diffusione,<br />

l’incrocio dei territori e dei linguaggi, la diffusione sempre più capillare e personalizzata<br />

delle possibilità di auto produrre immagini, filmati e oggetti multimediali, ne sono la<br />

conseguenza.<br />

Da queste origini il lavoro si è vieppiù indirizzato nella convinzione che la sua natura<br />

stessa. non potesse prescindere da un profondo radicamento con il suo essere politico<br />

e sociale<br />

Da queste brevi considerazioni risulta evidente che la complessità del lavoro nel suo<br />

insieme, oltre all’attenzione rivolta al concetto di comunicazione, si pone mettendo in<br />

discussione i modi e i tempi tradizionali di realizzazione dell’arte. Infatti, il tema della<br />

comunicazione, nell’ottica dell’utilizzo in maniera<br />

prioritaria del mezzo digitale, del computer e del<br />

video come strumento di disapprovazione della<br />

pratica artistica tradizionale, crea un effetto di<br />

collegamento e di scomposizione capace di guidare<br />

l’esperienza artistica oltre se stessa e di darle una<br />

possibilità mediale per indagare in maniera analitica<br />

il proprio territorio.<br />

Questo passaggio tende anche a disconoscere<br />

drasticamente quanti si sono mossi sull’euforia<br />

dell’immagine digitale, simulando un trasferimento<br />

delle regole pittoriche classiche dell’iperrealismo<br />

nel mondo dell’immagine mediale, è in gioco invece<br />

un discorso più complesso: non si tratta più di<br />

perlustrare uno spazio ambiente elettronico tramite<br />

delle protesi tecnologiche, ma di con-venire con una<br />

ibridazione dello spazio fra corpo e macchina. Tale<br />

innesto riesce a gestire gli universi paradigmatici<br />

dell’immersione diretta nei luoghi della memoria,<br />

dove lo strumento tecnologico è stato superato da<br />

se stesso e dove l’ipotesi si è catapultata in una<br />

pratica interna all’oggetto stesso, dell’immagine e<br />

della sua spazialità.<br />

S’immerge sotto la superficie dell’immagine, per<br />

compiere una gestione diretta delle proprie attività,<br />

legate all’osservazione del mondo naturale che è lì<br />

a scontrarsi e ibridarsi con quello artificiale offerto<br />

dalla tecnologia. Si parla di proiezione fisica e quindi<br />

di corporalità diretta in grado di scoprire l’anima<br />

della rappresentazione, i dettagli dell’esistente più<br />

che il generico essere.<br />

Aspetto proveniente e innestato da<br />

quell’esperienza, il rapporto con la produzione e<br />

la partecipazione sociale, la profonda connessione<br />

apertasi fra le esperienze produttive e la possibilità<br />

di essere operatori nell’apertura di una disponibilità<br />

strumentale dallo smisurato potenziale proposto<br />

dalla commercializzazione e dall’abbattimento dei<br />

costi delle attrezzature produttive, per cui chiunque<br />

è messo nelle condizioni di produrre e realizzare.<br />

L’apertura delle conoscenze e delle esperienze<br />

per le quali vi è lo slittamento straordinario da<br />

consumatore/osservatore a produttore, in grado<br />

di possedere i meccanismi e gli strumenti, apre a<br />

sua volta e genera una nuova ipotesi, la relazione<br />

fra creatività e creazione, nella definizione di<br />

produzione istintiva o di invenzione unica del<br />

progetto.<br />

Ci troviamo dunque in un territorio dove la<br />

socializzazione dei mezzi di produzione è stata<br />

uno dei punti fondamentali nell’esperienza degli<br />

anni settanta. Dove l’aspetto laboratoriale è stato<br />

uno dei momenti qualificanti della ricerca artistica<br />

in generale, che gradatamente si è trasformato<br />

e trasferito attraverso un lavoro di elaborazione<br />

e di sviluppo nella struttura didattica, originando<br />

le premesse di quello che poi sarebbe divenuto<br />

elemento determinante nella impostazione degli<br />

schemi che hanno dato origine con altri collaboratori<br />

provenienti da quelle esperienze, al nucleo di base<br />

originario della scuola di Nuove tecnologie dell’arte<br />

dell’Accademia di Brera.<br />

*«Nel XXI secolo è necessario mettere in discussione<br />

il mòodo di creare l’immaginario esteriore ed<br />

interiore, il significante ed il significato delle cose<br />

ed il nostro modo di rappresentarlo non come una<br />

volontà in atto, ma come fatto concreto, un luogo<br />

dove interagiscono metamorfosi possibili senza<br />

scindere l’aspetto tecnico da quello poetico...».<br />

Tullio Brunone<br />

*Com. Scientifico Scuola Nuove tecnologie dell’Acc.<br />

Di Brera. (A.Balzola, G.Baresi, T.Brunone, E. Quoghi,<br />

M.Folci, G.Pedote, P.Rosa.)


Verso una coevoluzione delle arti e<br />

delle scienze<br />

Se fondere le due culture<br />

Di Riccardo Notte<br />

Bisogna a mio parere partire dalla constatazione che viviamo in un<br />

universo che è in sé inconcepibilmente creativo, e questa creatività<br />

si riflette in tutti i domini e a tutte le scale di osservazione. Forse, la<br />

parte più esaltante di quest’epoca di tumultuose trasformazioni sta<br />

proprio nel fatto che il mondo intero è per la prima volta testimone in<br />

diretta della forza pulsante di siffatta incontenibile creatività: la quale<br />

precede e supera tutti gli schemi. In altre parole, ciò che viene creato,<br />

ciò che sorge dalle matrici, è quasi sempre assolutamente unico nel<br />

suo genere, e irripetibile. Per questo motivo si assiste da qualche<br />

tempo a un fenomeno singolare, poiché sembra quasi che la fiaccola<br />

della creatività sia passata nelle mani del più veloce tra i tedofori,<br />

rappresentato dalla scienza nel suo complesso.<br />

In un certo senso oggi la scienza supera e precorre l’arte. Non è<br />

forse un’opera d’arte la cellula artificiale creata da Craig Venter?<br />

Non dubito che questa straordinaria invenzione avrà una ricaduta<br />

impressionante nella pratica artistica, nel senso che è impossibile<br />

che essa non suggerisca ipotesi, percorsi creativi, cortocircuiti. C’è<br />

quindi sempre una ricaduta delle tecnologie, di tutte le tecnologie<br />

e di tutte le scienze. Ma vanno fatte due precisazioni: non esistono<br />

le scienze “al plurale” e le tecnologie “al plurale”. Esistono, certo, le<br />

specializzazioni, anzi esse crescono con il fiorire della complessità.<br />

Però, tutti i settori della ricerca appartengono allo stesso universo di<br />

fenomeni, sono sfaccettature di una stessa manifestazione globale,<br />

il che può sembrare a prima vista nebuloso, ma non lo è, se si<br />

considera la nozione di universo “non ergodico”.<br />

Secondo: se si studia l’immaginario che precede e prepara l’attuale<br />

civiltà, e se si sottopone questo immenso materiale all’analisi<br />

comparativa, e se infine si considera il testo (nel senso di qualunque<br />

reperto culturale) come impronta che struttura la progressiva formazione<br />

di miti, di aspettative, di concezioni generali di idee universali quali<br />

la “vita”, la “macchina”, il “mondo”, l’”evoluzione”, l’”uomo” etc. , ci si<br />

accorge molto in fretta che i pilastri delle attuali ricerche scientifiche o<br />

tecnologiche emergono dalle sorgenti dell’immaginazione creatrice,<br />

per usare un’espressione bergsoniana.<br />

L’immaginazione precede e prepara qualunque realizzazione, anche<br />

tecnologica. Questo asserto si oppone a ogni ipotesi di determinismo<br />

tecnologico . Vale invece il principio della reciproca fecondazione o<br />

ancor più dell’autofecondazione. L’immaginazione e le scienze “dure”<br />

si comportano in un certo senso come quelle specie di invertebrati<br />

ermafroditi in cui una sola gonade funge per ambedue i sessi; nel<br />

senso che basta una minima innovazione teorica o tecnica ed ecco<br />

che su di essa, se le condizioni di sviluppo sono favorevoli, si innesta<br />

una immensa matrice inventiva che coinvolge tutte le arti, ma prima di<br />

ogni altra la letteratura, perché essa è narrativa e pertanto si riallaccia<br />

alla funzione primaria della comunicazione, ovvero all’oralità.<br />

Se torniamo all’esempio della cellula artificiale intesa come opera<br />

d’arte, ebbene esiste un famoso testo del 1962, scritto non a caso<br />

da uno scienziato con la collaborazione di uno scrittore, in cui si<br />

immagina la costruzione del DNA artificiale per mezzo e sulla base<br />

dell’hardware e del software, insomma via computer, ovviamente<br />

alieno. Questo romanzo è A come Andromeda, dell’eminente<br />

astrofisico Fred Hoyle e di John Elliot, libro poi trasposto in uno<br />

sceneggiato televisivo di successo. In realtà, le idee seminali sono<br />

perfino precedenti e in parte affondano le loro radici nella letteratura<br />

fin de siècle. Ma il computer che progetta il DNA sintetico (in forma di<br />

una sublime bellezza femminile – autentica Galatea biomeccanica) è<br />

una vera novità, se si pensa che nel ’62 il modello teorico di Watson<br />

e Crick, basato sulle indagini fisico-chimiche di Rosalind Franklin,<br />

aveva appena nove anni e la prima conferma sperimentale appena<br />

quattro!<br />

Il fatto che la penna sia stata impugnata da uno scienziato, non è<br />

insignificante. Se si esplora la letteratura si resta sbalorditi dalla<br />

quantità e dalla qualità delle menti scientifiche che si sono cimentate<br />

in un genere considerato di evasione, ma che di evasione non è,<br />

perché è in realtà di prefigurazione, di esplorazione dei “possibili<br />

adiacenti”, per dirla con Stuart Kauffman. È come se la scienza<br />

nel suo complesso sentisse urgentemente il bisogno non tanto di<br />

comunicare (sarebbe banale, e poi esistono agenzie specializzate<br />

che sanno farlo benissimo) ma soprattutto di scandagliare con la<br />

libera immaginazione il ventaglio delle possibilità accessibili in quel<br />

determinato momento storico. Però, sia chiaro, ciò non è prerogativa<br />

degli scienziati. Se esiste un campo di convergenza delle più<br />

svariate intelligenze questo è proprio l’interzona fantastica e terribile<br />

dell’immaginazione.<br />

La quale fa paura. Anche perché mette in gioco elementi di rottura,<br />

non di ricomposizione.<br />

Mi viene in mente quanto scrive Federico Gustavo Pizzetti, docente di<br />

Istituzioni di Diritto pubblico alla facoltà di Scienze Politiche di Milano.<br />

Pizzetti si occupa delle relazioni tra le neuroscienze e il diritto, materia<br />

di grande attualità. Egli definisce “paradosso dell’alieno” il fatto che<br />

le neuroscienze stanno avvicinandosi al punto in cui sarà possibile<br />

in un certo senso “ristrutturare” varie funzioni cerebrali superiori. A<br />

quel punto sorge un dilemma: chi decide per chi? Posso io, soggetto<br />

e oggetto dell’intervento, decidere sulla base della mia attuale<br />

personalità tutto ciò che riguarderà la vita di un “sé” completamente<br />

diverso dal mio? Di un “sé” alieno?<br />

Bel dilemma. Però, a ben vedere, il paradosso dell’alieno è esportabile<br />

in tutti i settori, e non a caso lo stesso Fred Hoyle lo usò come<br />

metafora di quel processo di radicale ripensamento del concetto<br />

stesso di “vita” che sarebbe derivato dal connubio tra l’informatica e<br />

la biologia.<br />

Questo tema ci porta dritto a considerare le spinte e le resistenze ai<br />

mutamenti. Le trasformazioni provocano instabilità e spunta sempre<br />

un largo fronte di resistenza a ogni instabilità. Esemplare, oltreché<br />

relativamente recente, resta l’instabilità introdotta dalle tecnologie<br />

informatiche, il cui epifenomeno è il web. Ne feci a suo tempo<br />

esperienza.<br />

Quando alla fine degli anni Ottanta iniziai a occuparmi delle relazioni<br />

tra l’arte, le tecnologie informatiche e il Media System scoprii con<br />

sorpresa un fronte di resistenza pazzesco. Nessuno mi dava credito,<br />

anche se le fonti erano di prima mano, perché attraverso un canale<br />

19<br />

docenti / nuove tecnologie


20<br />

docenti / nuove tecnologie<br />

diretto seguivo quanto si discuteva negli Usa. Solo dopo oltre un<br />

anno d’incessanti perorazioni, esortazioni e preghiere riuscii a<br />

pubblicare nel marzo 1991 sulla rivista “Mass Media” un lungo saggio<br />

sulle realtà virtuali e sui primi esiti dell’Internet. Però sotto la voce<br />

“azzardi”.<br />

Non mi ero reso conto che lo stesso standard del sistema di<br />

comunicazione di quel tempo reagiva emettendo “anticorpi” all’ipotesi<br />

di un’innovazione che ne avrebbe scombussolato gli assetti, come<br />

poi è accaduto. È un esempio fra i mille del “paradosso dell’alieno”<br />

di Pizzetti. Si avverte a pelle che dietro l’angolo si cela un alieno<br />

“mostruoso”, “incomprensibile”, imprevedibile; e si reagisce col<br />

sistema delle sabbie mobili. Il che è inutile, perché l’innovazione trova<br />

le sue vie. Infatti, passano manco dieci anni ed ecco che “virtuale”<br />

diventa sinonimo di “banale”.<br />

In realtà ogni società , ogni civiltà prepara il suo “alieno”. Però la novità<br />

risiede nell’accelerazione, già<br />

evidente in tutto il secolo scorso,<br />

ma mai così pressante come al<br />

giorno d’oggi. Due o tre lustri sono<br />

bastati a rivoltare come un guanto i<br />

paradigmi dei tre o quattro decenni<br />

precedenti. Infatti il crollo dei<br />

blocchi, la globalizzazione della<br />

finanza e la pervasività del mercato<br />

mondiale vanno di pari passo con<br />

la rivoluzione del web, la robotica o<br />

la post-genomica. E sfido chiunque<br />

ad affermare in coscienza che<br />

ci si è davvero adattati al nuovo.<br />

Eppure, non siamo ancora emersi<br />

alla superficie dell’ultimo oceano<br />

che già si annunciano altre, più<br />

ampie e ancor più accelerate<br />

rivoluzioni.<br />

Questo ci porta a considerare una<br />

questione delicata ma centrale:<br />

che ruolo svolgono le istituzioni<br />

(che come dice la parola stessa<br />

“stanno”, non si muovono)nella<br />

rivoluzione perenne dei rapporti?<br />

Questo problema investe anche<br />

un’istituzione così flessibile come<br />

l’Accademia di Belle Arti. Però,<br />

per quanto flessibile (suo valore<br />

aggiunto spesso trascurato),<br />

essa è sempre un’istituzione,<br />

perciò soggetta a recepire,<br />

spesso traumaticamente, più<br />

che a governare, il processo di<br />

trasformazione, almeno in Italia.<br />

Se si torna al settore che ho scelto<br />

come esempio, ebbene si registra<br />

anche nell’attardatissima Italia un<br />

fronte di sperimentazione avanzata<br />

nei domini della bioarte e della<br />

nanoarte, campi apparentemente<br />

distanti ma in realtà convergenti.<br />

Ma non mi risulta una ricezione<br />

degli stessi domini da parte<br />

dell’istituzione accademica.<br />

Un po’ meno attardati lo si è<br />

in altri settori, al confine tra<br />

la comunicazione e l’arte.<br />

Però, anche in questi casi, con<br />

l’idea che sia l’istituzione a<br />

reggere il vessillo, mentre nella<br />

realtà essa regge la candela che<br />

illumina fiocamente attori sociali<br />

che trovano altri percorsi per<br />

esprimere quanto vibra nell’aria.<br />

Come superare tale punto morto?<br />

Non c’è che una soluzione:<br />

aprirsi.<br />

* Riccardo Notte è docente di Antropologia culturale presso l’Accademia<br />

di Brera, a Milano, dal 1997. Dalla fine degli anni ’80 inizia a studiare le<br />

ricadute sociali, politiche e culturali delle nuove tecnologie di comunicazione,<br />

pubblicando su questi argomenti i volumi Millennio virtuale (Roma, 1996), La<br />

razza stellare (Roma, 1999), La condizione connettiva (Roma, 2002), You,<br />

Robot. Antropologia della vita artificiale (Firenze, 2005), Machina ex Machina<br />

(Roma, 2008). È stato redattore del bimestrale «Mass Media», storica rivista<br />

di studi sulla comunicazione, che ospitò la prima riflessione organica apparsa<br />

in Italia sul fenomeno emergente dell’Internet.<br />

Modi del sentire parlare, 2008<br />

Studio Azzurro, Museo Laboratorio della Mente: Parlare nell’area denominata<br />

Modi del sentire.<br />

Percorso multimediale permanente situato nell’ex Ospedale Psichiatrico<br />

Santa Maria della Pietà di Roma


GABRIELE<br />

GIROMEL<strong>LA</strong><br />

Il teatro di figura come scultura ‘aperta’<br />

Di Anna Maria Amonaci<br />

Fine giugno 2010. Brera in clima di esami con i corsi terminati<br />

da poco: qua e là qualche studente, ancora meno e di fretta i<br />

colleghi. Mi aggiravo per i corridoi alla ricerca dell’aula, anzi del<br />

laboratorio di Giromella, per chiedergli informazioni sulla modalità<br />

di iniziative culturali dell’Istituto. L’ho conosciuto oltre un decennio<br />

fa all’accademia di Carrara, dove si è formato scultore, ma in quel<br />

tempo vi insegnava anatomia artistica. In seguito ci siamo rivisti a<br />

Milano. Sempre gentile col suo accento triestino, ha mantenuto l’aria<br />

un pochino spiritata che ricordo di allora. Riguardo alla sua didattica<br />

a Brera, mi ero fatta idea che fosse di indirizzo meramente tecnico,<br />

stando anche a quanto dicono gli allievi sulla bontà delle pratiche di<br />

mestiere che acquisiscono presso il suo laboratorio. E poi l’avevo<br />

visto quasi sempre affaccendato in mezzo a cavi elettrici, fari e faretti,<br />

strutture di metallo e così via.<br />

Con scarso entusiasmo, in prospettiva di un incontro su questioni<br />

logistiche, sono entrata allora nella stanza. Ho aperto anzi la porta<br />

quasi con noia, una noia però più generale e di lungo corso, dipesa<br />

da un senso di monotonia rispetto per esempio a gran parte dei soliti<br />

fatti artistici odierni che lasciano in fondo l’uggia del ‘già visto’. Al<br />

primo colpo d’occhio mi è parso un ambiente laborioso, con diversi<br />

studenti prossimi a un bancone pieno di oggetti, su cui spiccavano,<br />

fra libri e materiali plastici, coloratissimi burattini in costruzione. Teste<br />

di legno e di argilla, stoffe, carte, nastri erano sparsi intorno; una<br />

folla altrettanto colorata di pupazzi e figurine si intravedeva dalle<br />

grandi sporte semiaperte degli armadi a muro che testimoniano della<br />

passata vita conventuale di Brera. Forse nell’aula di Giromella era<br />

ubicata la cambusa del refettorio. A ridosso della porta, in bella vista,<br />

catturava l’attenzione una fila gremita di marionette pendente da<br />

un’alta impalcatura. Colpivano in particolare i volti di quei pupazzi:<br />

Arlecchino, Pulcinella e gli altri personaggi della commedia dell’arte<br />

si succedevano dinoccolati accanto a Cenerentola, Don Chisciotte,<br />

il Diavolo, principi, turchi, ballerine; vicine, dondolavano ancora altre<br />

marionette, per lo più vestite nell’esuberante foggia seicentesca,<br />

ma anche con panni del nostro tempo, come quella di un milite dal<br />

volto sparuto di ragazzo. Un insieme rutilante di attori muti dai grandi<br />

occhi incisivi. Così ‘veri’ mi sono apparsi quei fantocci dalle smorfie<br />

accentuate! Tutti quanti erano lì a richiamare emozioni sopite, nel<br />

loro essere parodie dei caratteri umani.<br />

È seguito un incontro davvero inaspettato: Giromella e il suo<br />

collaboratore, Pietro Marchese, mi hanno parlato del laboratorio del<br />

teatro di figura, attivato nel 2003 nell’ambito dell’offerta formativa<br />

della Scuola di Scenografia (è di pochi giorni la notizia che il CNAM<br />

ha approvato l’attivazione del biennio specialistico all’interno del<br />

medesimo dipartimento di Scenografia). Si tratta di un laboratorioofficina,<br />

quello che ha attivato Giromella, ispirandosi ai cantieri<br />

medievali, frutto di apporti collaborativi costanti, “fatti di tanti saperi,<br />

di ricerca, di sperimentazioni”(1), teso a riconsegnare all’oggi un<br />

genere espressivo confinato dal dopoguerra nella cerchia delle<br />

attività per l’infanzia; nella certezza che il teatro di figura, recuperato<br />

storicamente, possa offrire “un ampio spettro di comprensione delle<br />

cose”, per via del suo “vasto ed eclettico linguaggio metaforico”(2),<br />

tanto da emozionare un pubblico ben più ampio ed eterogeneo di<br />

quello attuale.<br />

Con Giromella mi sono incontrata di nuovo, stimolata dalla sorpresa<br />

ricevuta, per capire meglio ciò che lo spinge a dedicarsi in pieno<br />

a questo genere teatrale; quale nesso, insomma, vi ritrovi con la<br />

scultura, tenendo conto tuttavia che l’interesse per la marionetta è<br />

stato un fenomeno costante nelle sperimentazioni di avanguardia del<br />

Novecento. In ambito teatrale Gordon Craig, nel primo decennio del<br />

secolo, in consonanza delle ricerche astratte, teorizzò la sostituzione<br />

dell’attore con la «supermarionetta», affinché fosse reso a pieno<br />

il valore della levità in uno spazio tutto mentale, tradotto con la<br />

semplificazione delle scene per rappresentare sul palcoscenico puri<br />

stati d’animo. Penso poi a Tadeusz Kantor, che di Craig colse tutto il<br />

portato, al suo utilizzo negli anni Settanta di manichini dai volti di cera<br />

gravanti sulle spalle degli attori in La classe morta, a significare il<br />

peso e insieme il valore del passato per il riscatto dell’immaginazione.<br />

Quanto agli artisti visivi, rammento Fortunato Depero e il suo uso di<br />

marionette, secondo l’ottica futurista di dinamismo, al posto di attoriballerini<br />

in Balli plastici (1918). Nell’ambito performativo anche Dennis<br />

Oppenheim si è avvalso della loro esile consistenza per misurarsi<br />

con i concetti di “dematerializzazione” e di “metamorfosi”, come nelle<br />

istallazioni Theme for a Major Hit e Attempt to Raise Hell, entrambe<br />

del 1974, dove “le marionette simulano i movimenti dell’artista”(3).<br />

Riguardo più in generale all’impiego di manichini e di pupazzi: i<br />

primi – com’è noto – connotano stilisticamente le opere surrealiste,<br />

rappresentando paradigmi di silenzi oltreumani; i secondi, quali<br />

metafore dell’uomo svuotato di senso, sono assai in uso nel tempo<br />

corrente. Esemplari appaiono le geniali ironie corrosive che vertono<br />

al tragico di Maurizio Cattelan.<br />

Ma l’attenzione di Gabriele verso i personaggi inanimati del teatro di<br />

figura – non soltanto burattini, marionette, figurine di carta – mi pare<br />

scaturisca da motivazioni di natura direi più intima, mirata a suscitare<br />

emozioni, toccando le corde degli affetti, piuttosto che attenta ad<br />

21<br />

docenti


22<br />

accademia docenti di catania<br />

attivare energie sensoriali o cerebrali, in riga con le sperimentazioni di<br />

avanguardia. Sperimentazioni che trovano origine nella concezione<br />

modernista dell’«Uomo nuovo», la cui struttura, aveva scritto Lázló<br />

Moholy-Nagy nel 1925, “è la sintesi dei suoi apparati costitutivi, dalle<br />

cellule agli organi più complessi”(4). Pertanto all’arte veniva affidato il<br />

compito di attivarli fino “ai limiti delle loro facoltà biologiche”, attraverso<br />

la produzione di “nuovi rapporti [...] tra i fenomeni ottici, quelli acustici<br />

ed altri fenomeni conosciuti e ancora sconosciuti, e di farli assimilare<br />

in misura sempre maggiore agli apparati funzionali”(5), al fine di<br />

giungere alla resa massima di questa ‘macchina’, organicamente<br />

perfetta.<br />

Un altro registro interpretativo riguardo al fare artistico mi pare si<br />

avverta da parte di Giromella, anche in un suo scritto sul teatro di<br />

figura, dove già dalla scelta delle parole appassionate, traspare un<br />

diverso modo di intendere la funzione stessa della forza dell’arte.<br />

Una forza – mi ha detto di recente – che sia “evocativa e veicolo<br />

di trascendenza”, capace “di esorcizzare il ‘male’ per via della<br />

stupefazione, della meraviglia, di intensità espressive, colme di<br />

affetti”, attivando, in una “dimensione di ritualità, la comunicazione<br />

‘aperta’, ossia quel senso di mutazione e di rinascita, proprio dell’opera<br />

rigeneratrice”. Un teatro a cui egli affida il compito – ha scritto – “di<br />

far emergere dall’oscurità la bellezza della metafora dell’uomo, il<br />

senso poetico, il significato simbolico, la comprensione del sacro”(6).<br />

Un brano intenso, pieno di sentimento per comunicare il significato<br />

dell’atto teatrale, ossia offrire una visione coinvolgente, quella dello<br />

“spettacolo”, appunto. Per cui il “linguaggio deve rimanere limpido,<br />

comprensibile, emozionale non semplicistico né ridotto né banale,<br />

(giacché) la sua grandezza sta nel poter raggiungere tutti i livelli di<br />

comprensione dell’essere umano”(7). E a fronte di operazioni che<br />

‘congelano’ il teatro di figura, inserendolo nei repertori di folclore del<br />

passato, il più delle volte confinate ai circuiti formativi per l’infanzia,<br />

egli si appella al potere evocativo dell’opera da trasmettere all’oggi:<br />

“L’artificio si consuma, non si conserva – prosegue il testo –, va<br />

celebrato, vissuto nel luogo del mistero, perché esso rinnovi il suo<br />

ciclo vitale di energia e di emozione; in questo modo la poesia si<br />

libera e passa vibrante su chi riceve il segreto messaggio”(8).<br />

Nella seconda conversazione Giromella mi ha raccontato che al teatro<br />

di figura è approdato riflettendo su “come poter esprimere a pieno la<br />

mutevolezza, la trasversalità, il senso del divenire”, nella volontà di<br />

dare forma a opere ‘aperte’. D’accordo con Arturo Martini, sul limite<br />

della statuaria come «lingua morta»(9), essa gli rappresenta, nella<br />

sua finitezza di oggetto concluso, una sorta di “cesura, di arresto,<br />

rispetto alla comunicazione piena”, a differenza della terracotta che<br />

permette, grazie alla duttilità della materia, usata magari nella quantità<br />

minima necessaria al bozzetto, di esprimere intimità profonde “con<br />

immediatezza e sincerità”. Sull’argilla facilmente si imprimono quei<br />

gesti minimi, ogni volta unici, come “l’impronta lasciata dal polpastrello”,<br />

per esempio, seguendo con maggiore velocità il flusso del sentire,<br />

“secondo un andamento progressivo che è poi quello del racconto”. E<br />

ancora: “L’argilla per la sua semplicità è veritiera, subisce trasformazioni<br />

che si impressionano e si cristallizzano col fuoco; essa è come la vita<br />

dell’uomo, adattabile alle mutazioni degli eventi che, succedendosi,<br />

infine la determinano”. Proprio questo senso di “apertura, ben più<br />

che con la duttilità dell’argilla”, egli l’ha avvertito attuabile attraverso<br />

“la mobilità dell’atto teatrale” – mi ha detto –, chiarendo il passaggio<br />

dalla scultura. Un atto teatrale che sia innanzitutto “rappresentazione<br />

di spazi interiori, dove, con l’apporto tecnico necessario, unificante la<br />

magia della luce e il portato musicale, si dia pieno svolgimento allo<br />

stupore e alla meraviglia. A fronte dei rischi ghettizzanti dei pensieri<br />

unici, il teatro di figura, grazie all’infinita possibilità espressiva che<br />

possiede, può comunicare invece totale trasversalità, proprio per la<br />

varietà di scelta dei suoi diversi elementi ‘recitanti’: dalle marionette,<br />

ai burattini, alle figure del teatro delle ombre, di quello ‘su nero’ e<br />

dell’oggetto, fin’anche ai mimi e ai ballerini. La cui eventuale entrata<br />

nella scena è intesa alla stregua degli oggetti inanimati”, cioè semplici<br />

corpi, funzionali ad arricchire la suggestione dello spettacolo. “Della<br />

scultura – ha precisato poi – “respingo fortemente due cose: la prima<br />

l’autoreferenzialità dell’oggetto, che richiede un’infinita produzione di<br />

scarto prima della sua messa a punto. Intendo che per creare uno<br />

dei tanti pezzi esistenti al mondo, devi violentare la materia, sia essa<br />

roccia, pietra o marmo. La purezza è essenzialità, e necessita di<br />

pochissime cose. La scultura corre il rischio di una super produzione<br />

di oggetti sui quali l’artista appone la firma, tramutandoli in feticci<br />

ambiti dal Mercato. L’altro aspetto che della scultura mi dà il senso di<br />

limite, è la violenza spesso arrecata al contesto ambientale, perché<br />

il più delle volte, la sua collocazione non tiene di conto del rapporto<br />

con lo spazio circostante. Da ciò viene meno quella fruibilità che<br />

sarebbe il fine stesso della scultura, una fruibilità data dalla perfetta<br />

integrazione dell’opera nello spazio che l’accoglie, al fine di restituire<br />

un sentimento di appartenenza a chi il luogo infondo lo vive”. Riguardo<br />

alla formazione, gli ho chiesto poi quali maestri avessero concorso<br />

alla messa a punto dei suoi stilemi espressivi. Così lui: “Nonostante<br />

quanto abbia detto sulla scultura, fino dai primi del Novecento si<br />

sono poste le basi affinché essa toccasse corde più intime, che non


adempiere a funzioni quasi del tutto celebrative. Penso a Medardo<br />

Rosso, capace di tradurre sensibilità epidermiche per via di una<br />

materia mutevole, a seconda delle vibrazioni della luce, come la cera.<br />

Una luce che dà vita alla forma. Le sue cere, infatti, si animavano con<br />

la luce, per meglio rendere il valore della leggerezza, abbattendo<br />

il peso della materia. È proprio nell’impiego della cera, per il suo<br />

potenziale di mutevolezza che avverto nell’opera di Medardo Rosso il<br />

senso della comunicazione”. “Intendi dire, Gabriele – gli ho chiesto –<br />

che la plasmabilità della cera per te acquista significato di ‘apertura’,<br />

ovvero quel potenziale comunicativo che tu cerchi nell’atto teatrale?<br />

E lui: “Appunto, giacché il teatro rappresenta lo spazio vitale, dove<br />

può avvenire massimamente il momento dell’incontro”.<br />

Se Medardo Rosso lo induce a riflettere sulla materia ‘plasmabile’<br />

con la luce, a Fausto Melotti Gabriele si ispira per il “senso di levità”<br />

che affiora dagli scenari dei suoi teatrini, dove gli “spazi, organizzati<br />

secondo metrica musicale”, traducono precisioni ideali esaltanti la<br />

sinuosità delle forme.<br />

Egli rimanda infine a Depero per “l’apporto della tecnica e della<br />

meccanica, in chiave di produzione seriale, a fronte della pratica del<br />

mestiere”. Sono dunque tre le coordinate direzionali nella ricerca<br />

di Giromella: l’attenzione alla luce, che determina il divenire dello<br />

spettacolo in opera ‘aperta’; il riferimento alla precisione della metrica<br />

musicale, per la progettazione e l’ordinamento delle scene; il tenere<br />

ben presente il portato tecnico, affinché, con la riunione del tutto:<br />

valori luminosi, musicali e tecnici, si attualizzi il senso dello spettacolo<br />

che in fondo è la resa ‘plastica’ di un “percorso metaforico e mentale”.<br />

Di più: è la messa in atto di un’apertura comunicativa totale, così che,<br />

con l’immaginazione accesa, il sentimento di libertà apra l’anima al<br />

canto.<br />

Allora comprendo la levità provata alla vista, lì per lì, di quell’insieme<br />

variopinto di pupazzi dai panni sgargianti, appesi ai fili o montati su<br />

buffi manicotti, in attesa di animarsi nello spazio dei sogni.<br />

1 Presentazione dell’«Associazione Teatrino Girò», opuscolo a cura di<br />

G. Giromella, 2009, p. IV. “L’associazione si è costituita nel marzo 2001<br />

a Fosdinovo (Massa Carrara), allo scopo di promuovere e diffondere la<br />

conoscenza artistica, in particolare agendo in due specifici settori: quello della<br />

produzione di spettacoli per il teatro di figura e quello della formazione di una<br />

compagnia di teatro popolare dialettale”.<br />

2 Ibidem.<br />

3 Comunicato stampa (Paola C. Manfredini Studio) della mostra Dennis<br />

Oppenheim. Materia Interchange. Opere 1968-1974, a cura di A. Fiz, Galleria<br />

Fumagalli (5giugno-20 novembre), Bergamo, 2010.<br />

4 L. Moholy Nagy, Pittura fotografia film, a cura e traduzione di A. Negri,<br />

Scalpendi, Milano 2008, vol. I, p. 56.<br />

5 Ibidem.<br />

6 Le frasi riportate sono tratte dal comunicato di G. Giromella, letto in occasione<br />

dell’incontro I patrimoni del Teatro di Figura: necessità della conservazione,<br />

tutela della memoria, opportunità dello studio, Giornata di studio promossa<br />

dall’Università degli Studi di Bergamo e dalla Fondazione Benedetto Ravasio<br />

(lunedì, 14 dicembre 2009), Auditorium del Collegio Sant’Alessandro,<br />

Bergamo.<br />

7 Ibidem.<br />

8 Ibidem.<br />

9 Il riferimento è allo scritto di A. Martini, La scultura lingua morta, uscito nel<br />

1945, ripubblicato a cura di E. Pontiggia, La scultura lingua morta e altri scritti,<br />

Abscondita, Milano 2001.<br />

*Gabriele Giromella è docente di Teatro di Figura all’Accademia di Belle Arti<br />

di Brera<br />

*Anna Maria Amonaci è docente di Storia dell’Arte e della Fotografia<br />

all’Accademia di Belle Arti di Brera<br />

23<br />

docenti


24<br />

docenti<br />

Senza Titolo, 2010, installazione, materiali diversi, dimensioni ambiente<br />

RADU<br />

DRAGOMIRESCU


RADU DRAGOMIRESCU, UNA QUASIRETROSPETTIVA 1<br />

Di Ruxandra Balaci<br />

Poetico, rappresentativo e simbolico, peccando forse per un eccesso<br />

di erudizione, il lavoro di Radu Dragomirescu contiene come<br />

pervadente metafora quella della Morte, percepita parimente come<br />

vita della Natura e cangiante interregnum, come decomposizione<br />

(alchemica) e trasformazione degli elementi, come notturna riflessione<br />

sull’Essere e sul Tempo.<br />

Si partiva da “installate” Nature Morte 2 (anni’70-80) - vanitas clamando<br />

la deposizione della materia fiorente - grandi tavoli imbanditi recanti<br />

frutta, agrumi e fronde (con varianti le teche di vetro cubiche o<br />

ampie superfici cosparse di terra) - “o pus lentI” che marcivano,<br />

macchiavano, defluivano gas, essiccavano finalmente, svanivano<br />

nella realtà, lasciando macchie, tracce, ombre... E mentre svanivano<br />

vi si ritrovavano, soavemente configurate, impronte fantasmatiche,<br />

equivalenti delle “suprasensibili” proiezioni platoniche, nei disegni.<br />

L’Opera si produceva con evidenza, illustrando la complessità<br />

del processo di degrado, di deperizione, del morire nel reale e<br />

del risorgere “altrove”. Pourissement materiale e sublimazione<br />

proiettiva/ideale 3 . Fotografie e acquerelli, schizzi delle installazioninature<br />

morte, di trasposizioni di queste, di dettagli o di frammenti<br />

macrotizzati sono serviti come strumentazione investigativa per la<br />

finale, sofisticata elaborazione del disegno. Scarno, non estraneo da<br />

trame geometriche di tipo rinascimentale, il disegno di Dragomirescu<br />

è stato qualificato come “altamente innaturale (...) una schizofrenia<br />

tra naturale e artificiale” (Mauro Panzera) o come “scheletro” e<br />

“cenere” (Bonito Oliva). Non è un disegno ortodosso, anche se lo<br />

potrebbe sembrare ad una superficiale ricognizione, giacché nutre un<br />

doppio paradosso: da un canto la negazione della propria funzione<br />

accademica - il disegno è pittura, affresco, installazione, work in<br />

progress; da un altro canto, la negazione della propria sostanza:<br />

seppure appariscentemente scarno ed esile, quasi immateriale, è<br />

invece, di fatto, assai denso, palpabile, addirittura “costruito”, lavorato<br />

in strati orizzontalmente sovvraposti di grafite 4 .<br />

I disegni sono autonomi o parti integranti delle installazioni, piccoli,<br />

medi o notevolmente grandi, su tela preparata, carta intelata, calco,<br />

legno, evanescenti ma esibiti ovunque, insinuati e pervadenti allo<br />

stesso tempo.<br />

Talvolta vengono occultati, sovvraposti da altri, continuando a<br />

esistere; il non mostrare mai tutto, il non spiegare mai tutto, l’intuito<br />

ineffabile preso come regola d’intesa, come “frequenza d’ascolto”<br />

implica esoterismo, iniziazione, il saper guardare...<br />

Secondo l’opus alchemicum ma anche secondo Beuys: “Un’opera<br />

è tanto più notevole quanto meno la si comprende. Quanto meno<br />

è comprensibile tanto più è giusta. L’arte non è fatta per essere<br />

compresa.” 5<br />

La non-definizione sotto apparenze di esattezza, la dileguazione del<br />

senso in tenue sfumature della forma...<br />

...udire l’inudibile,<br />

vedere l’invisibile,<br />

toccare l’intangibile... sembrano essere gli esiti dell’arte di<br />

Dragomirescu.<br />

...cogliere la leggerezza (grafica) della Morte sotto la (disegnata)<br />

peau de l’oeuvre.<br />

La Morte sembra non-drammatica, non-angosciante; senza il pathos<br />

dell’irreversibile, è trasformazione armonica, ciclica, naturale della<br />

natura in Natura.<br />

...il 13 del Tarot, il solve et coagula del rito alchemico; panthanatisme,<br />

morte e vita come alternativa e complemento.<br />

Sotto il segno della trasformazione - il lento, spettacolare marcire<br />

dissolutivo-risolutivo...<br />

L’o pus lento è il bacio lieve, soave della Morte positiva: “Death -<br />

process of dissolving ourselves to become more harmonious on<br />

another level” (Michio Kushi).<br />

Segno e disegno della dolce morte<br />

Bucarest, giugno 1998<br />

Principio vitale, trasforrnativo della Vita stessa, la “buona”,”dolce”,<br />

“cara” Morte 6 , dall’ala fugace - un funebre paradossalment delicato,<br />

(Allegro funebre ma non troppo...) è percepibile nel volo degli oiseauxscheletri,<br />

nelle fronde, onde, nubi, nella nebbiolina misteriosa,<br />

avvolgente, quasi simpatica... 7<br />

Una “monografia dell’oscurità leggera”, la dimensione serena del<br />

notturno. (“Cette obscure clarté qui tombe des etoiles”, Anselm<br />

Kiefer).<br />

...Nigredo e albedo (anche come metaforiche polarità del disegno...)<br />

Nei disegni, come anche nelle installazioni o negli oggetti-sagome,<br />

le aure di muffe e gas evanescenti dileguano - estompando contorni<br />

e concetti - subentrando l’eterico, lo svanimento del trapasso -<br />

l’indefinibile fantasma inavvertito, fragile ma possente, presente<br />

ovunque in natura 8 . (Dans la mort il y a la vie, d’une écrasante<br />

fragilité...)<br />

Vi è suggerita la mobilità dell’immutabile. Materie acquose-aeriformi<br />

colano lentamente, generando trasparenze squisite, ma anche<br />

opacità o atmosfere soffuse (“Velo d’aria”). Agenti argentei, cenere<br />

o artificiosamente colorati spariscono nell’Athanor, nell‘esoterico<br />

Graal 9 ancora segno di deperizione, risoluzione e trasformazione. A<br />

un certo punto il lavoro stesso può anche (deve) sparire, ritualmente<br />

volendo.<br />

L’iconografia con la quale Dragomirescu opera cela una sorta di<br />

bizzarro iconoclasmo: il personaggio umano è quasi sempre “velato”,<br />

nascosto, o parzialmente occultato; sagoma, angelo-fantasma,<br />

pupazzo-mummia inquietante, sussiste come segno generico per la<br />

specie, non come entità individualizzata 10 . L’apparenza è, al massimo,<br />

quella di un’effigie, alter ego impersonale (I Gemelli), oppure spoglia<br />

di un archetipo (Ellie).<br />

La presenza di altri esseri, piante, animali è metonimica per la<br />

supposizione eudemonica del New Age come comunione universale<br />

(highest degree of integration in nature). Come esempi: il daino, la<br />

colomba, ma soprattutto il leprotto. Quest’ultimo - Re della palude<br />

- una specie di gynn lunatico, possibilmente, un muto alter ego 11 ,<br />

è, ancora, taciturne pulsion de vie, sottolineandone la velocità.<br />

Spirito vitale ed erotico, può anche nascondere il complementare<br />

thanatico; lo scorrere bisbigliato della vita e il sussurro del vento<br />

nella palude. Egli pure ode l’inudibile, è inafferrabile ed invisibile...<br />

Nell’Iconologia del Ripa, alla quale è interessante rimandare per certi<br />

aspetti iconografici, citando l’antica autorità egizia, la Lepre è anche<br />

segno di solitudine. Solitudine benefica, fonte di studio, possibilità di<br />

mantenersi candido e puro 12 .<br />

Altri elementi iconografici con connotati cosmogonici e mistagogici<br />

riprendono un simbolismo archetipale arricchito di nuances e<br />

significati personali.<br />

A questo esempio le piccole sfere o il cerchio, manierismo<br />

onnipresente, rimandano all’atomo princeps costituente la materia, al<br />

vuoto, primordiale, roteante, fonte di mondi e di vita (nel Ripa la forma<br />

circolare o il globo sono simboli d’eternità). Congruenti alle stelle nella<br />

notte, indicanti le testoline degli scheletri-oiseaux 13 .<br />

Oppure l’arco celeste o arcobaleno (ovviamente simbolo d’aria<br />

nell’Iconologia) sposa forse la definizione New Age - “reminder<br />

of a bridge that once existed between Henven and Earth and was<br />

accessihle to all people.” Come pure sembra sposasse occultamente,<br />

la materia ed il significato globale di quest’opera un’altra definizione<br />

New Age legata alla nozione di Deepening - “reclaiming the dark<br />

the fertile Earth where the hidden seed lies unfolding, the unseen<br />

power that rises within us, reclaiming all the lost parts of ourselves”<br />

(Starhawk).<br />

Finalmente, un motivo-chiave, che rifugge ad un’accezione<br />

superficiale, ma che si evidenzia alla lettura più accorta, è la Croce.<br />

La Croce, simbolo eccelso di Morte e Resurrezione, compimento<br />

25<br />

docenti


26<br />

docenti<br />

Senza Titolo, 2010, installazione, materiali diversi, dimensioni ambiente più opera a parete<br />

(Ho freddo, tanto freddo, 2010, grafite su tela, 97 x147 cm)<br />

dell’universale ciclicità, memento mori e pegno del mito dell’Eternel<br />

Retour. Ed è questo, forse, il senso fondamentale dell’opera di Radu<br />

Dragomirescu... The paradoxical permanence of transience.. .<br />

Note<br />

1) “Quasiretrospettiva” informale, perché vi si ritrovano le principali tappe<br />

del suo percorso artistico, qualché in parte liberamente interpretate: certi<br />

lavori, rifacendosi a tappe anteriori, sono inventati sul e per il posto - il Museo<br />

Nazionale d’Arte di Bucharest. Inoltre è questa la prima presentazione ampia<br />

di Radu Dragomirescu in Romania, sua terra d’origine, dopo 25 anni di<br />

assenza.<br />

2) Originanti nelle nature morte napoletane, ma epurate, portate verso una<br />

risoluzione astrattizzante, una “razionalizzazione” e un’artificiosità ricercata,<br />

equiparando un’astrazione teorica del discorso visivo. Le teche cubiche con<br />

frutta e agrumi in putrefazione (che ricordano anche i Kondensation swurfel<br />

di Hans Haacke) richiamano alla mia attenzione soprattutto un reperto del<br />

Museo di Capodimonte, la Grande Fiorera di mogano Empire, con un<br />

elemento centrale una teca di vetro semisferica contenente frutta falsa; R. D.<br />

ha trascorso a NapoIi, a Capodimonte appunto, i primi anni del suo soggiorno<br />

in Italia, prima di stabilirsi a Torino. Non per niente a caso gli influssi e l’empatia<br />

dell’artista con le “alchemiche” Napoli e Torino, le due città italiane di forte<br />

tradizione esoterica. L’adottiva razionalità, tipicamente subalpina, fusa alla<br />

vocazione mistico-esoterica - particolare per Torino, punto di riferimento per la<br />

Cristianità e centro magico, vi si ritrovano, in R. D. assieme ad un pervadente<br />

sentimento di comunione con la natura.<br />

3) È da vedere l’ispiratissimo testo di Mauro Panzera, nel cat. di R. D.: Dove<br />

(Solitario Sole), Loggetta Lombardesca, Ravenna, l996: “L’immagine di<br />

Dragomirescu è il punto esatto del passaggio tra una vaporizzazione e una<br />

mineralizzazione” (...) “L’immagine si forma tra vapori e minerali”.. Citerei<br />

anche le annotazioni estremamente pertinenti sulla cromatica: “La sua<br />

tavolozza è altamente innaturale. teorica. Il nero, il bianco, l’argento, ora il<br />

rame a mosaico. E i pochi colori impiegati sono sommamente artificiali, anche<br />

nei loro reciproci contrasti e stridori. Si direbbe che i colori di Dragomirescu,<br />

come i suoni che le sue orecchie captano, viaggiano a frequenze improbe per<br />

l’orecchio umano. E di ascolti sono disseminate le sue immagini (...) ogni sua<br />

immagine è uno spazio d’ascolto...”<br />

4) La critica si sofferma notevolmente sulla tipologia del disegno di R. D. v.: A.<br />

Bonito Oliva, A. D’Avossa, M. Panzera, F. Poli, T. Trini, M. Vescovo. L’aspetto<br />

“cenere”, nero-argenteo, grafite dei disegni va considerato anche come riflesso<br />

della ceramica nera antica. Non è da trascurare la formaziene archeologica<br />

dell’artista, implicante, ovviamente, un determinato tipo di cultura visiva e una<br />

mentalità particolare riguardante la deperizione, la memoria. la temporalità.<br />

5) J. Beuys: Arte e politica, in “Flash Art”, marzo ‘97.<br />

6) Fu dedicata alla Cara Morte una mostra organizzata da Tommaso Trini,<br />

nel ‘78, presso il Chiostro di Voltorre a Gavirate, con Luciano Fabro, Marisa<br />

e Mario Merz, R. D. Inoltre, in Italia. vi si ritrovano, anche se rari, santuari<br />

dedicati alla Buona Morte.<br />

7) Nebbia chiara, tenue, sempre presente nell’atmosfera attorniante le colline<br />

ad Aramengo, dove l’artista risiede (a questo proposito è da vedere il testo di<br />

Piero Cavellini, dell’84, Il racconto delle Colline nere).


Senza titolo, 2009, installazione dimensioni ambiente, Abazia Santa maria di Vezzolano<br />

8) Sulla “natura insondabile e oscura” v. T. Trini: L’Arte sulla Terra. Note su<br />

Dragomirescu (‘78), ma anche l’articolo di G. Verzotti: La Natura e la Morte<br />

(‘83).<br />

9) Che una tradizione vuole sotterrato nel basamento della Grande Madre<br />

a Torino. Con riferenze al Graal v. il cat. di R. D. per la personale all’Istituto<br />

Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, Venezia, 1995-96: E o Silenzio e<br />

anche la mostra al Narrow Water Castle (1992).<br />

10) v. Verso il Paradiso, personale di R. D. alla Galleria Arco Multipli, Torino,<br />

1990, cat. a cura di Sergio Bertaccini.<br />

11) Autoritratto con lepre e stelle è un rarissimo esempio di personaggio<br />

individualizzato. Come alter-ego funzionano pure I Gemelli, segno zodiacale<br />

dell’artista, questa volta doppio impersonale, senza volto; facendo una<br />

digressione: la sagoma dei Gemelli ripete, per una strana specie di coerenza<br />

formale interna, quella delle primissime Colline di cera del ‘74, più tardi delle<br />

Caveme, ampiamente commentate da Bonito-Oliva nel cat. del ‘79.<br />

12) È da considerare l’inflazione odierna (Iudica e non) del motivo della<br />

lepre, del coniglio e l’inserimento di Dragomirescu nella serie degli artisti<br />

che lo sfruttarono: cominciando sempre da Beuys, passando per Koons e<br />

Flanagan, fino all’Errotin le vrai lapin di Catte!an, per citare i molto noti.<br />

13) Si veda sempre il Ripa per la figurazione analoga del Crepuscolo della sera.<br />

* Radu Dragomirescu nasce a Roseti (Romania) il 7 giugno 1944. Nel<br />

1973 si stabilisce definitivamente in Italia. Frequenta l’università di arti<br />

plastiche N. Grigorescu di Bucarest diplomandosi nel 1969. Partecipa agli scavi<br />

archeologici sulla costa del Mar Nero, nella città di Costanza (Tomis),<br />

Mangalia (Calatis) e a Ischia con la guida dell’archeologo rumeno Vasile<br />

Canarache negli anni dal 1960 al 1965. Viene invitato a Parigi (anno 1968)<br />

alla 6 A biennale internazionale della gioventù ed ottiene il gran permio. Nel<br />

1972 riceve il premio per la grafica dell’unione degli artisti rumeni. Nel 1984<br />

viene invitato alla Biennale di Venezia - Aperto 1984. Vasto è il panorama<br />

di esposizioni personali e collettive: 1971 Edimburgh Richard De Marco<br />

Gallery - 1977 Quadriennale di Roma - 1977 Galleria La Salita -1979 Milano<br />

Galleria dell’Ariete, Genova Galleria Forma - 1980 Kyoto Municipal of Art,<br />

Modena Galleria Emilio Mazzoli - 1981 Wroclaw Museo di Architettura - 1990<br />

Valencia Galleria Pasqual Lucas - 1982 Genève Galerie Marie Louise<br />

Jeanneret - 1982 Torino Galleria Tucci Russo - 1983 Ravenna Loggetta<br />

Lombardesca,1983 Brescia Galleria Piero Cavellini - 1984/1985/1987/1988<br />

orino Galleria Eva Menzio - 1986. Ravenna Pinacoteca Comunale - 1988<br />

Bucarest Museo Nazionale d’Arte della Romania - 1990 Torino Galleria In<br />

Arco - 1991.<br />

Alicante Centro Eusebio Sempre Palazzo Gravina - 1992 Warrenpoint (Northern<br />

Ireland) Narrow Water Gallery - 1993 Ravenna Pinacoteca Comunale Santa<br />

Maria delle Croci - 2001/2004 Torino Paolo Tonin Arte Contemporanea - 2001<br />

Asti ex Chiesa di San Giuseppe - 2002 Cuneo Fondazione Peano - 2003<br />

Moncalieri Foderie Teatrali Limone - 2005 Firenze ex Chiesa di San Carlo dei<br />

Barnabiti - 2008 Firenze Accademia delle Arti del Disegno - 2009 Abbazia di<br />

Vezzolano - Radu Dragomirescu è titolare di Pittura all’Accademia diTorino.<br />

27<br />

docenti


28<br />

docenti<br />

Marcello Cinque<br />

Qualcosa di nuovo (anzi di antico)<br />

di Maurizio Coccia<br />

Quando, anni fa, vidi alcuni lavori di Marcello Cinque, la prima cosa<br />

che mi venne in mente fu una poesia di Giovanni Pascoli. Si trattava<br />

de L’aquilone, di cui ho parafrasato l’incipit per dare il titolo a queste<br />

brevi note (“C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, / anzi d’antico...”).<br />

Il presente scritto, quindi, è l’occasione per approfondire<br />

quell’accostamento, all’apparenza tanto stravagante. Perché,<br />

obiettivamente, accostare due autori tanto diversi, è perlomeno<br />

singolare. Ma andiamo con ordine.<br />

Per cominciare, verifichiamo gli eventuali punti di contatto sul piano<br />

– diciamo così – della concezione creativa. Le opere di Cinque,<br />

effettivamente, sembrano ispirate da uno stupore quasi infantile. La<br />

meraviglia del mondo è per lui un quotidiano rinnovarsi, sì che, nel<br />

suo lavoro, possiamo parlare di “scoperta” e non di “invenzione”, di<br />

qualcosa che già esiste nella realtà.<br />

Chi ha studiato nei miei stessi, lontani anni, lo sa. Si tratta della<br />

famigerata “poetica del fanciullino”. Un’interpretazione che mescola<br />

elegiaco amor mortis e misticismo, Melodramma e Positivismo.<br />

Però, quella definizione che, seppur stiracchiata, poteva adattarsi a<br />

Pascoli, sicuramente è fuorviante per Marcello Cinque. Per capire<br />

Costa Paradiso, 2009, cm 190x150x85, gomma spugna e guaina liquida<br />

la differenza bisogna rifarsi alla sua biografia, più che allo stile.<br />

Quel portato d’ingenuità, di facile trasporto emotivo, di intuizione<br />

irrazionale, non può appartenergli. Perché essere napoletani non<br />

è una condizione dello spirito. Ma è il risultato di un formidabile<br />

percorso di adattamento. In quel tipo contesto, intelligenza, malizia,<br />

autocontrollo, prontezza di riflessi fanno la differenza.<br />

Bene. Il secondo aspetto da considerare, in questo passo a due<br />

fra Pascoli e Cinque, potrebbe essere quello delle rispettive<br />

caratteristiche formali. Vediamo l’esempio de L’aquilone. Questa<br />

lirica, in sintesi, è un’esaltazione della giovinezza. Soprattutto della<br />

leggerezza che la caratterizza. Attraverso una metafora, quella del<br />

volo, che inserisce nel dettato qualche ambizione di sinestesia. Anzi.<br />

Di più. Il ricorso a particolari strumenti retorici, in certi passi sfiora<br />

addirittura l’onomatopea. Par di sentire, tra i versi, il frusciare delle<br />

corde, il garrire dei tessuti.<br />

Anche la ricerca di Marcello Cinque parte da un repertorio di forme<br />

organiche, attinte dalla natura. Nei lavori più recenti, sembra persino<br />

volerla sovvertire, la natura. Per creare un microcosmo personale,<br />

dove le regole fisiche sono contraddette e si scompaginano i rapporti


Muschio bianco, 2007, 40x60 cm, gommaspuna e guaina liquida<br />

fra peso e volume. Tuttavia, l’uso del monocromo, e l’evidente<br />

trasposizione del “segno” nella terza dimensione, testimoniano di<br />

una tensione verso l’astratto, più che verso il reale.<br />

Marcello Cinque modella l’anima in metallo di sculture “tattili”.<br />

Nascono così corolle di fiori alieni, morbide coste mediterranee,<br />

vulcani nani, coralli. Ultimamente, queste forme embrionali hanno<br />

preso ad assemblarsi. I profili languidamente si intrecciano.<br />

Assumono l’aspetto di sontuosi panneggi. O di stalattiti. O ancora, di<br />

vortici e irruenti fenomeni meteorologici. Però l’aspirazione mimetica<br />

è più una concessione ad un innato buon gusto, che un’esigenza<br />

rappresentativa.<br />

Mi sembra di capire che a Marcello Cinque non interessa proporci<br />

una versione dell’Eden aggiornata ai tempi della sintesi chimica.<br />

Piuttosto è un discorso attinente alla dimensione linguistica del fare<br />

artistico. L’attuale panorama internazionale, infatti, presenta soluzioni<br />

che prelevano i materiali da un campionario di forme, immagini,<br />

concetti già esistenti. Questi poi, vengono rielaborati e metabolizzati<br />

in una sorta di ready-made globale (e globalizzato), disinvoltamente,<br />

senza ansie di primogenitura o autorialità<br />

A questa omologazione (che fa dell’anonimato<br />

stilistico se non un valore almeno una premessa<br />

metodologica), Cinque risponde tornando invece<br />

a componenti grezze, sia materialmente che<br />

concettualmente. Ispirandosi cioè ad un’iconografia<br />

naturale, e manipolando materiali “primari”,<br />

aspira a conciliare tradizione artistica e ricerche<br />

della moderna industria. Originalità e qualità<br />

manifatturiera del prodotto artistico.<br />

Ecco la chiave. Il punto di intersezione che, forse,<br />

mi ha fatto scattare l’associazione fra i nostri due<br />

protagonisti. Lo slancio sperimentale di Pascoli,<br />

all’inizio del XX secolo, si risolveva nella tensione<br />

tra fissità strutturale e rinnovamento stilistico della<br />

poesia italiana (e lo testimonia la sua influenza sui<br />

movimenti letterari successivi). Anche per Marcello<br />

Cinque – fatte le debite proporzioni – comporta<br />

uno sforzo di mediazione tra patrimonio storico e<br />

innovazione tecnologica. Tra immaginario quotidiano<br />

e istanze di assoluto. Tra Nuovo e Antico.<br />

Appunto.<br />

*Marcello Cinque è artista e docente di Pittura<br />

all’Accademia di Belle Arti di Sassari<br />

*Maurizio Coccia è docente di Storia dell’Arte<br />

Contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Sassari e<br />

direttore del Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo<br />

Lucarini di Trevi.<br />

Forma 1, 2007<br />

diametro 50x30 cm, gommaspugna e guaina liquida<br />

29<br />

docenti


30<br />

accademia di sassari<br />

Antonio Bisaccia<br />

All’Accademia di Sassari c’è un nuovo direttore<br />

A cura di Elisabetta Longari<br />

Chi è Antonio Bisaccia?<br />

Credo di essere il meno adatto per rispondere a questa domanda,<br />

anche perché bisognerebbe intendersi su cosa vuol dire<br />

“conoscersi”…. Detto questo, proverò ad abbozzare un breve ritratto.<br />

Presupponendo esistente il mio “soggetto empirico”, descriverò<br />

soltanto uno dei tanti “soggetti funzionali” che attiviamo nel corso<br />

della nostra vita sociale. Innanzitutto nasco in un’altra grande isola, la<br />

Sicilia, che mi ha dato l’opportunità di conoscere Leonardo Sciascia,<br />

lettore dei miei primi e inediti racconti, negli anni del liceo. Cresco,<br />

dunque, con l’idea che la letteratura e poi il cinema dovessero<br />

necessariamente affondare in me i loro artigli. Laureato al primo<br />

DAMS di Bologna (dove ancora insegnavano docenti del calibro di<br />

Eco, Nanni, Squarzina, Maldonado, Barilli, Fabbri, Volli, etc…), ho<br />

-da subito- la ventura di poter tenere dei seminari di Estetica presso<br />

l’Università della stessa città sin dal 1993, grazie alla generosa<br />

disponibilità intellettuale del Prof. Luciano Nanni e di tutta l’atmosfera<br />

anceschiana che vi si respirava. E’ da allora che ho cominciato a<br />

pubblicare volumi sul rapporto tra il cinema e le altre arti. Ricordo,<br />

tra gli altri, Effetto Snow -Teoria e prassi della comunicazione<br />

artistica (Costa&Nolan), con il quale ho vinto il prestigioso premio<br />

“Filmcritica- Umberto Barbaro” e Punctum Fluens (Meltemi). Ho,<br />

inoltre, collaborato, con quotidiani e riviste. La collaborazione più<br />

strutturata è stata quella con la storica rivista Parol-Quaderni d’arte e<br />

di epistemologia, realizzata nell’ambito dell’insegnamento di Estetica<br />

dell’Università di Bologna.<br />

Vice-direttore della stessa sin dal 2000, dal 2009 ne ho avuto in<br />

affidamento la Direzione.<br />

Ultimo dettaglio, non utile a tutti ma irrefutabile: ho 46 anni.<br />

Hai scelto di insegnare a Sassari senza essere sardo, perché?<br />

Non si sceglie di insegnare in un luogo in virtù di un diritto di nascita o<br />

Foto di Salvatore Ligios<br />

di residenza! Semplicemente accade. Come accade ad altri colleghi<br />

che insegnano a Milano e non sono milanesi e così via. Ecco, diciamo<br />

che l’essere sardo non era tra i requisiti richiesti.<br />

Erano richiesti, piuttosto, i titoli artistico-culturali e professionali.<br />

In ogni caso, in questi anni ho capito che è un assoluto privilegio<br />

insegnare in Sardegna, dove il senso del possibile sposa una cultura<br />

tra le più intriganti e dove la macchina raffinata della percezione<br />

trascrive, balisticamente, il sentimento materico della visione.<br />

Quale è stata la tua esperienza in tutti questi anni in<br />

Accademia?<br />

Quest’anno inizio il mio quattordicesimo anno qui a Sassari. Sono<br />

arrivato in Accademia con molte aspettative e alcune di queste sono<br />

state deluse. Ma, tra le delusioni, si è fatta sempre viva l’ossatura<br />

semantica che sostanzia la ricerca. Ovvero quella ferma e non<br />

meccanica intenzione di rendere visibile ciò che è semplicemente<br />

celato. Provenendo da un ambiente universitario, ci ho messo qualche<br />

tempo a capirne le logiche e i meccanismi. A volte, l’esperienza del<br />

limite e dell’isola ha permesso di interrompere e decostruire tutte<br />

quelle condizioni di fondo e afone che non avrebbero portato verso<br />

circuiti accademici virtuosi. La mia esperienza è stata, dunque, di<br />

grande operosità e crescita.<br />

Cosa pensi della riforma?<br />

Dell’idea di riforma penso un gran bene, in generale. Penso meno<br />

bene se guardo alla legge di riforma 508/99. E’ davanti agli occhi di<br />

tutti il suo essere una scatola ancora vuota o, meglio, uno scheletro<br />

da rimpolpare, con i suoi regolamenti ancora latitanti: sebbene<br />

qualcosa si sia fatto sugli ordinamenti didattici.<br />

Manca ancora la fondamentale emanazione del D.P.R. sul


“Regolamento recante le procedure, i tempi e le modalità per la<br />

programmazione, il riequilibrio e lo sviluppo del sistema dell’alta<br />

formazione artistica musicale e coreutica, nonché per il reclutamento<br />

del personale docente e del personale amministrativo e tecnico”,<br />

ovvero almeno il 50% della macchina Accademia.<br />

L’idea di fondo è da apprezzare, ma molte cose sono state tralasciate<br />

con troppa leggerezza: ad esempio, lo stato giuridico ed economico<br />

della docenza, ad oggi ancora relegata nell’area del famoso “ruolo ad<br />

esaurimento”. Ecco perché qualche anno addietro fondai il C.N.E.G.E.D<br />

(Comitato Nazionale Equiparazione Giuridico Economica Docenti:<br />

www.cneged.org). All’inizio avemmo un’attenzione inaspettata da<br />

parte del Ministro Moratti, che c’inviò una lettera in cui sostanzialmente<br />

sottolineava che il rapporto d’impiego contrattualizzato dei docenti<br />

ed assistenti delle Accademie di Belle Arti non può essere assimilato<br />

a quello non contrattualizzato dei docenti universitari, di cui all’art.3,<br />

comma 2 del D.Lgs 165/2001. Ciò posto, un’equiparazione giuridica<br />

ed economica non può essere effettuata a livello amministrativo, ma<br />

richiede un intervento legislativo. In tale direzione, negli anni, si<br />

sono susseguiti vari disegni di legge bipartisan: ma nessuno ha mai<br />

lasciato gli spazi ristretti delle varie commissioni cultura di Camera<br />

e Senato. Diviene, ora, necessario riprendere in mano le fila del<br />

Cneged per richiedere a gran voce ciò che i sindacati non possono<br />

chiedere per noi: la decontrattualizzazione.<br />

Come dovrebbe essere l’Accademia nel tuo immaginario<br />

ideale?<br />

Una domanda difficile, soprattutto per via del mio immaginario!<br />

Comunque penso che l’Accademia dovrebbe imparare molte cose<br />

dal passato. E “imparare” non vuol dire conservare. L’idea di metodo<br />

non invecchia mai, ma spesso si è accecati dal nuovismo a tutti i costi.<br />

A costo di togliere ossigeno anche allo stesso nuovo. Due parole<br />

dovrebbero essere fondamentali per la poetica dell’Accademia:<br />

ricerca e produzione. Se ricerca e produzione artistica vanno a<br />

braccetto, quel luogo può essere chiamato Accademia. Purtroppo,<br />

invece, notiamo spesso la dirompente conversione alla “maniera”:<br />

che è il modo principe per uccidere le Accademie.<br />

L’Accademia di Sassari, in tal senso, e per via della sua giovane<br />

età anagrafica (20 anni), non si adagia e sfrutta la sua mancanza di<br />

tradizione a totale vantaggio di una sensibile concrezione percussiva<br />

dell’immagine.<br />

Che significa essere Direttore di un’Accademia fortemente<br />

caratterizzata dalla direzione dell’artista Nicola Maria Martino<br />

che è stato un riferimento forte per tanti anni a livello nazionale;<br />

quale è stato il vostro rapporto?<br />

A questa domanda potrò rispondere meglio dopo che avrò fatto<br />

l’esperienza da Direttore. Posso però adesso affermare che molto<br />

ho imparato sulle Accademie da Nicola Maria Martino, che ha forte<br />

il senso dello Stato e dell’Istituzione. Ho collaborato con lui come<br />

consigliere accademico e poi come consigliere d’amministrazione e<br />

nessuno può negargli una lucidità tecnica e giuridica non comune.<br />

Per ciò che concerne la sua Direzione didattica e artistica, non posso<br />

che sottolineare il suo fermo intendimento a difesa delle cosiddette<br />

“Scuole” tradizionali e l’altrettanta ferma intenzione a non ostacolare<br />

le nuove tecnologie dell’arte (con aperture, ad esempio, di laboratori<br />

di animazione digitale, di aule ipermediali, etc…). Non è un caso che<br />

da un lato la nostra Accademia abbia avuto grandi riconoscimenti<br />

oggettivi (leggasi premi etc…) e dall’altro sia stata la prima Accademia<br />

cablata in Italia, e forse ancora l’unica totalmente cablata.<br />

La mia Direzione, probabilmente, avrà nei contenuti e nello stile un’altra<br />

impronta, com’è fisiologico che sia; ma, senza dubbio, conserverò di<br />

quell’eredità consistente il dna utile allo sviluppo dell’Accademia.<br />

Martino ha fortemente criticato questa riforma ed è stato<br />

contestato per la sua posizione in difesa della specificità, tu<br />

cosa ne pensi?<br />

Le sue sono sempre state critiche costruttive e pochi hanno capito<br />

che non si esce dalla specificità. Essa è la chiave di volta del<br />

sistema Accademia. Uscire dalla specificità sarebbe come uscire dal<br />

linguaggio. E’ l’eterna lotta tra “nomos” e “caos”. E Martino ha sempre<br />

scelto l’esemplarità del “nomos” senza lasciarsi sfuggire le seduzioni<br />

del “caos”. In tutto questo, specificità non vuol dire “recinto”. E’ su<br />

quest’ambiguità, mai risolta, che hanno contestato Martino, ovvero<br />

sulla lettura restrittiva della specificità: che è, invece, una sorta di<br />

correlativo oggettivo delle opportunità che le Accademie dovrebbero<br />

raccogliere.<br />

La Sardegna rivendica da sempre l’Accademia nel suo capoluogo:<br />

Cagliari, ti sembra giusto che quella città sia sprovvista almeno<br />

di una succursale?<br />

La nostra rivista, tramite Gaetano Grillo, che pure è stato dieci<br />

anni fa vicedirettore da voi in Accademia a Sassari, un anno fa si<br />

è molto attivato presso il Comune di Cagliari per questa causa. Il<br />

Comune, con un testo congiunto fra maggioranza e opposizione<br />

ha deliberato la richiesta di una succursale, sei a conoscenza<br />

della cosa?<br />

La Sardegna che conosco io è, invece, molto fiera di avere l’Accademia<br />

a Sassari. La storia la conoscono anche le pietre. L’allora Presidente<br />

Cossiga la volle qui, nella sua città natale. E solo dopo tanti anni ho<br />

capito il perché.<br />

Qualche anno addietro fui promotore, insieme al Consiglio<br />

Accademico, di una richiesta per aprire una sede decentrata a<br />

Iglesias, nel cagliaritano. Anzi, a dire il vero, fummo noi disponibili<br />

a una richiesta del comune di Iglesias e della provincia di Carbonia<br />

Iglesias. Comune e provincia deliberarono la loro disponibilità di spazi<br />

e disponibilità economica. Qui a Sassari ci fu una levata politica degli<br />

scudi. Ci ritrovammo innanzi a un’antica “dialettica” tra Sassari e il<br />

sud della Sardegna, tanto che i politici locali gridarono allo “scippo”.<br />

La cosa durò qualche mese finché non si capì che i tempi non erano<br />

maturi e, soprattutto, che il famoso D.P.R. sul riequilibrio del sistema,<br />

citato prima, non aveva visto la luce. In quello schema di D.P.R. è<br />

segnato anche come normare eventuali corsi decentrati. E finché<br />

non ci sarà, sarà impossibile pensare a eventuali allargamenti sul<br />

territorio di quest’Accademia.<br />

Fatta questa premessa, non posso che essere d’accordo con lo sviluppo<br />

del sistema-accademia in Sardegna, che non necessariamente deve<br />

passare per Cagliari, pur non escludendola.<br />

La strada intrapresa, da qualche anno, dagli enti locali sassaresi<br />

è quella di formare un forte polo artistico-culturale, in sinergia con<br />

Università e Conservatorio, che dovrebbe avere il suo dato visibile<br />

soprattutto negli spazi del restaurando ex-Mattatoio , del Museo<br />

dell’Arte del Novecento e del Contemporaneo presso il Convento<br />

del Carmelo, e del Museo Masedu qui a Sassari. Questa linea,<br />

che affianca la nostra idea di un Politecnico delle Arti, è senz’altro<br />

condivisibile: il Nord Sardegna come polo di attrazione per l’area<br />

dell’alta formazione artistica e musicale.<br />

Arrivando al punto, sono a conoscenza della nuova delibera del<br />

comune di Cagliari, ma non ne conosco i dettagli. Ovvero, non so se il<br />

Comune abbia intenzione di aprire un’Accademia privata, comunale,<br />

o se abbia intenzione di attivarsi per avere un’Accademia Statale. Nel<br />

primo caso, noi nulla possiamo fare se non assistere all’apertura di<br />

un’ennesima Accademia privata. Nel secondo caso, nulla il Comune<br />

di Cagliari potrà fare se non passando attraverso l’Accademia di<br />

Sassari, come previsto dallo schema di D.P.R.<br />

E, formalmente, l’Accademia di Sassari non ha ricevuto alcun<br />

cenno.<br />

Sulla questione se mi sembra giusto che Cagliari sia sprovvista almeno<br />

di una succursale, potrei dire che non si tratta di scuola dell’obbligo,<br />

in cui la dislocazione sul territorio è la priorità assoluta. Più che un<br />

diritto potrebbe essere un’opportunità, ma diversa dall’attuale azione<br />

di politica culturale di quest’Accademia.<br />

Quali sono i programmi per questo nuovo corso?<br />

Questo nuovo viaggio dell’Accademia di Belle Arti di Sassari non può<br />

che essere quello di sempre, con una spinta davvero consistente verso<br />

la sperimentazione e l’internazionalizzazione. Se posso sintetizzare<br />

le circa 50 pagine di programma che mi ha portato all’elezione, posso<br />

dire che l’Accademia di Sassari avrà sempre più un atteggiamento<br />

glocal. Non il territorio come feticcio, ma come strumento per<br />

focalizzare le inquadrature di altri spazi e di altre rappresentazioni<br />

del mondo. La direzione da intraprendere è racchiusa nella formula<br />

scritta sul nostro sito (www.hdemiass.org): Arte, Tradizione e Nuove<br />

Tecnologie.<br />

31<br />

accademia di sassari


32<br />

accademia di bari<br />

PRE-VISIONI<br />

Di Giustina Coda<br />

Il nutrito gruppo di giovani presenti nella mostra propone micro e grandi<br />

storie, in ragionate dipendenze dal passato e in forti consapevolezze<br />

delle suggestioni pittoriche del presente.<br />

E’, il loro, un dialogo singolare col proprio tempo, un banco di prova,<br />

su cui, tra diverse istanze, riassumono i molteplici linguaggi della<br />

espressioni artistiche, liberi di affiancare e verificare tradizioni e di<br />

declinare visioni già pronte per il futuro.<br />

Con vivacità e ingegno, con linguistica libertà di esecuzione, con<br />

originali testimonianze di tecniche e materiali diversi, dalle tele alle<br />

carte, ai legni, agli acquerelli, agli acrilici, lo spazio è occupato con<br />

proposte e formule che attestano lo studio, la ricerca e la riflessione<br />

sul grande patrimonio della cultura artistica.<br />

Allo spettatore è sempre richiesta una aperta interpretazione e<br />

partecipazione per immagini che spesso non hanno un solo e unico<br />

senso di lettura, ma accendono l’immaginazione in intense impressioni<br />

visive, temporali, spaziali e conducono a un vivo coinvolgimento sulle<br />

contraddizioni che caratterizzano la contemporaneità.<br />

Tutte le opere, che si distinguono in differenza di espressioni,<br />

inclinazioni, esperienze e sensibilità, conservano, tuttavia, un<br />

peculiare accordo nell’approccio sperimentale e nell’attualità e<br />

originalità del messaggio culturale attivando una serie di effetti<br />

relazionali per trovare corrispondenze e sistemi di confronto. Liberi da<br />

schemi precostituiti, non vincolati da alcun condizionamento, mettono<br />

in mostra il loro lavoro con grande disponibilità perché solo così è<br />

possibile trovare una identità per dialogare e trovare se stessi.<br />

Il gusto della citazione, recuperato in un reticolo di forme minute e<br />

raffinate, quasi ossessivamente ripetute nella eleganza di colori e<br />

segni e nella finezza dei motivi decorativi di sapore klimtiano, associa<br />

Maria Santarcangelo<br />

Una mostra della Scuola di Decorazione dell’Accademia di Bari<br />

curata da Giustina Coda, Paolo Lunanova, Alfonso Pisicchio e<br />

Giuseppe Sylos Labini.<br />

le opere di Schena e Di Leonardo. Diversamente Santarcangelo<br />

combina i suoi arabeschi nostalgici con brani del Picasso più noto,<br />

in un felice contrappunto tra la propria vitalità e quella del grande<br />

artista, mentre Zambetta “copia” Pollock alla ricerca della propria<br />

cifra artistica, inserendo nell’ opera una domanda per se stessa, in<br />

uno stretto rapporto di tensione esistenziale, che nello stesso tempo<br />

diventa risposta per lo spettatore.<br />

A ricerche di tipo neo-concettuale, a operazioni sul linguaggio,<br />

Volpicella affida la sua opera, consegnando poi questo compito alla<br />

declinazione di rosa-ae. Storie di natura tradotte nella leggerezza<br />

dell’acquerello, per Abiusi e Alterio. Percepiscono accenti e segnali<br />

dal mondo animale e vegetale ricreando efficaci vibrazioni cromatiche,<br />

la prima fissando con la macchina fotografica le variazioni della<br />

corteccia di un albero restituite in pennellate nel manto di una zebra,<br />

l’altra circoscrivendo i contorni immobili di una foglia. Bisceglia<br />

ascolta il brusio del silenzio, trasportato sulla tela con una materia<br />

bianca e ovattata, mentre nel grande acrilico di Piccolo appare un<br />

universo armonico di gocce di colore libere nello spazio a simulare<br />

immagini sbiadite di ricordi mediterranei.<br />

Il gruppo formato dalle due sorelle, Marzulli con Linzalata e<br />

Tarantini costruisce una scenetta ispirata alle fiabe attraverso un<br />

giocoso percorso che mette insieme parole, segni, figure e colori “a<br />

volontà”.Un fine uso del pastello ad olio permette a Campanelli di<br />

trasformare la materia di una pietra preziosa in pura evanescenza<br />

di luce, la forma in instabili riflessi coloristici, mentre, con la stessa<br />

tecnica, Colucci racconta il difficile rapporto col mondo: la difficoltà<br />

di comunicare, di relazionarsi con gli altri non arresta o impedisce la<br />

libertà del pensiero.


Si animano, in sorprendenti slanci di sapore matissiano, le figure<br />

di Scaringella. Un brillante e innaturale cielo d’Africa accoglie, in<br />

una festa di colori, improbabili oggetti, piante e animali, sorpresi<br />

nella assoluta fissità di una luce artificiale. E, nella danza, si liberano<br />

anche le due figure di Lisi, in un movimento continuo e flessuoso che<br />

arriva a coinvolgere lo stesso supporto.<br />

Il versante ludico è attraversato dalle opere di Spagnoletta che,<br />

in quattro piccoli quadretti, ricrea una atmosfera infantile e insieme<br />

gustosamente ironica e accattivante. Crea personaggi fumettistici che<br />

spuntano da macchie di colore e che fanno riflettere sul linguaggio<br />

delle immagini di massa. Anche Zingaro usa la figuratività fumettistica<br />

dimensionando lo spazio e ritagliandolo secondo un ordine in cui<br />

comprime volti di attori e attrici famosi, super-donne o super-uomini,<br />

scandendo un tempo indefinito, simbolo della vita.<br />

Attenta alla poetica dell’infanzia, Schiavone racconta di bambini<br />

prigionieri del nuovo mondo incapaci o ormai impossibilitati a vivere<br />

una esistenza semplice e incontaminata.<br />

Il dittico di Carrieri ha un preciso valore autobiografico: mostra<br />

i suoi oggetti e i suoi vestiti, se stessa, in maniera aperta, come<br />

si fa nei Social Network, li raduna, li confonde e li azzera sotto lo<br />

smalto bianco e poi ne esprime tutto il dolore per la separazione. La<br />

riscoperta della materia caratterizza l’opera di Minoia: uno spazio<br />

organizzato razionalmente si configura di sostanza materica pittorica<br />

in fisionomie di profili geometrici, fisici, catturati e definitivamente<br />

bloccati nella suggestione.<br />

Razionale anche la costruzione di Spizzico, un collage di forme<br />

sottili che evoca nella sua sistemazione una studiata stabilità.<br />

Declinazioni oniriche con utilizzo di colori brillanti ed immagini di gusto<br />

pop nell’opera di Palmiotta nella quale non è prevista la presenza<br />

umana, come per De Francesco, che fissa in un prodotto di serie,<br />

traccia del lusso femminile, un ricordo di viaggio. Attolico costruisce<br />

un luogo non-luogo con una presenza umana della quale è rimasto<br />

solo un simulacro, un’ombra scura che vuole sottolineare il distratto<br />

passaggio degli uomini.<br />

“Segnaletica” l’opera di Testini che invita a guardare fuori, al di là dello<br />

spazio espositivo c’è altro. Il dito tinto d’azzurro, metaforicamente e<br />

senza alcuna intenzionalità drammatica, conduce verso il mare.<br />

E se la narrazione di un corpo femminile è per Didonna una ironica<br />

Marinella Porcelli<br />

Mariangela Volpe<br />

espressione della donna di oggi, statuaria e immensa quanto pudica<br />

e nascosta sotto pesanti e preziosi abiti, quella di Porcelli è solo<br />

evocata da un impalpabile velo bianco, leggera e poetica installazione<br />

creata come uno spazio-riparo.<br />

Una famiglia di bruchi di stoffa colorata divengono la forza sinestetica<br />

di una memoria latente trasmessa dai molteplici tessuti: un’unica<br />

vita nel racconto di tante stoffe. Ancora una volta Bagliato sceglie<br />

l’ironia più leggera e sofisticata per confrontarsi con le possibilità<br />

e le condizioni dell’uomo. La scultura di Vitucci occupa lo spazio<br />

andando al di là di forme concrete e riconoscibili, in una cadenza<br />

immaginativa che dà all’opera una plastica solidità.<br />

Travalicano ogni realtà, in una rivalsa fantastica, gli acquerelli di<br />

Miccolis. In una dimensione straniante la figura umana s’identifica<br />

nel colore e si consuma in una libertà immaginativa raggiungendo<br />

una cadenza favolistica.<br />

L’astratta decorazione nera nella costruzione di Manfredi<br />

accompagna il lento movimento dello spettatore in un coinvolgimento<br />

visivo provocando un’illusione e una instabilità percettiva di sapore<br />

optical.<br />

Volpe smembra un corpo umano in sei cubi ubbidendo, da una<br />

lato, ad una tradizionale lezione figurativa, dall’altro riproponendo la<br />

stessa immagine in pixel diligentemente e accuratamente realizzati<br />

con minuscole pennellate.<br />

Una forza vitale e una fugace sensazione di magia ritroviamo<br />

nell’opera di Mangini che rifugge da ogni forma immediata e<br />

individuabile a favore di una disposizione astratta del colore di gusto<br />

quasi minimalista.<br />

Il tessuto pittorico di De Gennaro si organizza lineare nella sfera<br />

luminosa degli ocra e degli azzurri, in un impulso cromatico che si<br />

libera sulla superficie. Il grande ritratto di Zenzola è un divertente<br />

omaggio al proprio maestro, una spiritosa caricatura che rivisita<br />

in chiave ironica un’alta tradizione pittorica. Nell’installazione di<br />

Carriero sono tracce della dignità dell’uomo, echi di frantumazione di<br />

vita umana e di storia tragica: i colori, le etichette, le valigie rimandano<br />

e sostanziano un percorso di memoria orribile. Da un processo di<br />

mentalizzazione prende corpo il gran dio orientale di Di Vincenzo,<br />

metafora di una abbondanza e una ricchezza che può diventare<br />

fatale per l’uomo.<br />

33<br />

accademia di bari


34<br />

contributi<br />

Michele Volpicella<br />

A proposito di: c’è una generazione<br />

di artisti docenti che………<br />

Di Stefano Pizzi<br />

Caro Gaetano, Sull’ultimo numero di <strong>Academy</strong>, nel tuo fondo, hai<br />

posto in luce quella che è la realtà del nostro Paese relativamente alla<br />

formazione artistica, al mercato dell’arte, alla sovrastruttura culturale<br />

e alla sconsiderata disattenzione che i governi, a mio parere di ogni<br />

colore, hanno sempre dimostrato nei confronti di questi contesti ai<br />

quali mi sento di aggiungere, non ultimi, i beni culturali e l’ambiente.<br />

Come tu sai il sottoscritto, benché allora giovanissimo, è stato<br />

uno dei protagonisti del movimento milanese e di cattedre ne ha<br />

bruciate e ribaltate parecchie, diatribe anche violente con i baroni<br />

ne ha condotte a non finire e non solo in accademia perché come<br />

te e tanti altri giovani artisti in formazione pretendeva di sapere, in<br />

La varietà dei linguaggi è testimoniata dalla colorata maiolica di<br />

accento cubista di Patruno, che sembra voler comunicare messaggi<br />

autobiografici, e dai frammenti di corpo umano di terracotta di<br />

Donatelli, che vengono inscatolati come reperti archeologici.<br />

L’esplosione di geometrici modelli frammentati di Petruzzella<br />

tagliano lo spazio, simbolo del caos e dell’inquietudine che invade<br />

il nostro quotidiano, la stessa vita quotidiana che Balice propone,<br />

al contrario, con la ricetta di una famosa torta al cioccolato come<br />

segreto da conservare e custodire.<br />

Una costante interrogazione dei punti di contatto tra arte e realtà<br />

spiazza lo spettatore dell’opera di Vilei. Il virtuosismo della tecnica<br />

pittorica raggiunge la sua pienezza in un intrigante gioco illusionistico,<br />

la resa mimetica della realtà coinvolge l’oggetto in una godibile e<br />

ingannevole visione.<br />

La mostra che è stata patrocinata dalla Provincia di Bari è<br />

documentata con un catalogo impaginato da Angelo Perrini<br />

*Giustina Coda è Docente di Storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di<br />

Bari<br />

Messaggero notturno, 2010, tecnica mista su tessuto, 50x50 cm<br />

quanto assetato di conoscenza. Grazie a noi e alle nostre lotte (che<br />

uscivano dai muri di Brera e si contaminavano con le drammatiche<br />

questioni sociali di quel periodo storico lasciando, ahimè, sui pavè<br />

di Milano numerose vittime), l’insegnamento accademico è mutato<br />

trasformandosi in pochissimo tempo da realtà semi-artigianale a<br />

contestualità laboratoriale-universitaria. Questa straordinaria ed<br />

accelerata metamorfosi ci ha permesso, a seguito dell’introduzione<br />

nella didattica dei cosiddetti Corsi Speciali, di studiare con quelli che<br />

erano tra i più lucidi e riconosciuti intellettuali del tempo: Roberto<br />

Sanesi, Luigi Pestalozza, Francesco Leonetti, tanto per fare dei nomi<br />

e gli artisti che per noi erano di riferimento: Fernando De Filippi,


Davide Boriani, Gianni Colombo, ecc.senza naturalmente scordare<br />

l’apporto importantissimo di quei docenti che con noi condividevano<br />

le istanze, i sogni e le speranze: Alik Cavaliere, Mino Ceretti, Vincenzo<br />

Ferrari…<br />

Insomma, per nostra fortuna, siamo riusciti a mettere in pratica<br />

quello che chiamavamo “un uso parziale e alternativo dello studio”<br />

scegliendo scientemente, cioè, di cogliere quei contenuti che<br />

giudicavamo più appropriati alla nostra crescita culturale che<br />

convergeva con un sentito e diffuso bisogno di stravolgere i decrepiti<br />

stilemi dello stato sociale e di quella sua stravagante appendice che<br />

si occupava della mercificazione delle opere d’arte scansandone i<br />

contenuti e avvalorandone unicamente l’aspetto speculativo.<br />

Ma poi, però, tutto è tornato come prima, quasi avessimo interpretato<br />

il ruolo dei personaggi che animano le pagine del famoso romanzo di<br />

Tomasi di Lampedusa.<br />

Con la fine del movimento e lo svanire degli impianti teorici della<br />

Nuova Sinistra (grazie soprattutto alla sciagurata politica della<br />

sinistra ufficiale nei confronti di tutta la fenomenologia movimentista<br />

nonché l’incresciosa scelta del “compromesso storico”, che innescò<br />

in migliaia di giovani sentimenti di rabbia e sfiducia determinandone<br />

la scelta della lotta armata), anche nelle accademie iniziò una fase di<br />

stallo che perdurò fino ai primi anni ’80 e a Milano anche oltre.<br />

Fu un po’ come se quegli anni, che vennero definiti di piombo,<br />

avessero coperto con un velo le discussioni, le sperimentazioni e<br />

la febbricitante e contagiosa voglia di partecipazione che ci aveva<br />

contaminato nel precedente spazio temporale.<br />

E’ proprio in questa fase di stallo che dilaga la ventata post-moderna,<br />

sostenuta dal “pensiero debole” teorizzato da Vattimo e Rovatti e<br />

accompagnata da un ritorno al privato di quanti i si erano spesi con<br />

l’impegno ed i concetti: ricordi l’opera di Paladino del 1977 “Silenzioso<br />

mi ritiro a dipingere un quadro”? Io rimembro bene quegli anni: il<br />

ritorno alla pittura, la stagione del mostrismo, la “Milano da bere”,<br />

li ho vissuti appieno spendendomi in ogni eccesso, fisico e morale,<br />

perché nel mio intimo si era aperto un grande vuoto.E non ero certo<br />

il solo in quella condizione.<br />

Due accadimenti sono per me rappresentativi di quel vuoto in quella<br />

stagione: il mitico “Muro” di Mauro Staccioli posto all’ingresso<br />

dei Giardini alla Biennale di Venezia del 1978 che testimoniava la<br />

distanza tra il mondo dell’arte e il sociale e la morte nel medesimo<br />

anno di un insostituibile diverso, Pier Paolo Pasolini, che con i<br />

relativi interrogativi e aspetti polemici quantificava l’enorme distanza<br />

tra struttura e sovrastruttura.<br />

Ebbene, oggi, a più di trent’anni da allora, nel corso dei quali nessun<br />

esponente della politica italiana, si è mai preso la briga di prendere<br />

posizione e di svolgere una seria, veritiera e storica analisi del proprio<br />

passato prossimo, ma anzi concorrendo a una lettura revisionista<br />

che adduce agli anni della rivolta, perché di rivolta si trattava, l’origine<br />

di ogni male contemporaneo; e a seguito di una stagione giudiziaria<br />

decisamente mal gestita il cui esito finale è stato quello di distruggere<br />

una classe dirigente per sostituirla con elementi provenienti dal mondo<br />

dell’impresa, o dai raggruppamenti populisti territoriali, la situazione<br />

che già si presentava poco allegra è senz’altro peggiorata:<br />

- le organizzazioni capillari dei partiti e delle associazioni di massa<br />

sono sparite cosi che i rappresentanti dei cittadini vengono ora decisi<br />

“dall’alto”<br />

- viviamo in una nazione, se lo è mai davvero stata, i cui abitanti<br />

emigranti per secoli mostrano quotidianamente prove di generalizzata<br />

xenofobia<br />

- le libertà di stampa e di espressione vengono messe in<br />

discussione<br />

- i canali televisivi di stato, diversi canali televisivi privati, diversi<br />

quotidiani e settimanali e case editrici diffondono un informazione<br />

parziale e contenuti culturali che impongono valori etici e morali<br />

basati sul successo economico e sulla capacità sempre e comunque<br />

di apparire e rispondono per di più ad un unico proprietario che è<br />

anche il capo del governo<br />

- la creatività culturale, politica e strategica dei partiti di opposizione<br />

è tragica così com’è deplorevole la loro compartecipazione alle<br />

dinamiche di potere<br />

- il mercato dell’arte è finalmente diventato un “sistema dell’arte” con<br />

grande gaudio di chi come me i sistemi non voleva neanche cambiarli<br />

ma abbatterli<br />

- le accademie di belle arti poi, nonostante l’ingresso nel comparto<br />

universitario, l’ampliamento dell’offerta formativa, i nuovi statuti<br />

in vista di una futura ipotetica autonomia rimangono in attesa del<br />

completamento della riforma sopravvivendo a stento grazie alla<br />

capacità dei docenti, stranamente ancora motivati, di formare allievi<br />

destinati (pochissimi) a svolgere un ruolo di provocatori o stupitori,<br />

coordinati da una rete internazionale di curators, in un mercato<br />

globalizzato, anonimo, decisamente pompieristico e asservito<br />

all’economia.<br />

Infine, volevamo il pane e le rose ma il pane sta iniziando a scarseggiare<br />

e le rose sono state sostituite dalle antenne paraboliche.<br />

CHE FARE?<br />

Come tu indichi in chiusura del tuo scritto c’è oggi, all’interno<br />

delle accademie italiane, un gruppo generazionale di artisti<br />

docenti altamente rappresentativo, stimato e conosciuto in Italia<br />

e all’estero sia per il personale percorso di ricerca che per le<br />

proprie idee, nonché come sottolinei “con comuni identità di<br />

provenienza”, che potrebbe farsi promotore di nuovi orientamenti<br />

e future prospettive. Vogliamo come un tempo raccordarci?<br />

Vogliamo finalmente e di nuovo rimettere in discussione quanto<br />

stabilito dall’ ”Impero”, tanto per citare l’opera di un cattivo<br />

maestro? Vogliamo, magari con una coraggiosa conferenza di<br />

produzione che possiamo programmare perché no proprio a<br />

Brera, porre le basi di una futura e costruttiva era?<br />

Ho voglia di pensieri forti. Naturalmente senza scordarci della nostra<br />

tenerezza. Hasta siempre.<br />

*Stefano Pizzi è pittore e titolare di Pittura all’Accademia di Brera dove ha<br />

anche l’incarico di vice-direttore.<br />

Riflessioni sullo stato dell’arte e<br />

degli artisti a l’Aquila dopo il 06<br />

aprile 2009<br />

L’AQUI<strong>LA</strong>, ABRUZZO, ITALIA: PARTECIPAZIONE<br />

E RESISTENZA MEDIATICA<br />

Di Sergio Nannicola<br />

Sin dai primi istanti dalla tragica data che ha segnato per sempre la<br />

storia, le persone e il territorio aquilano, gli artisti, anch’essi coinvolti<br />

in prima persona nei crolli delle loro case e dei loro studi, si sono<br />

chiesti nonostante le difficoltà personali del momento come potevano<br />

offrire il loro contributo alla causa collettiva. La risposta semplice e<br />

immediata è stata quella di continuare a fare ciò che di fatto stavamo<br />

già facendo. Alcuni, con la propria rete di collegamenti hanno<br />

cercato, come hanno potuto, di reperire beni di prima necessità,<br />

tempestivamente arrivati da ogni luogo d’Italia, altri invece hanno<br />

sostenuto e organizzato con grande determinazione iniziative di<br />

vario genere.<br />

Da subito è comunque apparso chiaro a tutti che dalla situazione in<br />

cui si era caduti nessuno ne sarebbe uscito in tempi ragionevolmente<br />

brevi, vista l’entità dei danni subita dalle abitazioni private e dal<br />

patrimonio storico/artistico millenario stuprato da una interminabile<br />

scossa durata circa trenta secondi (6.3 gradi Richter come dichiarato<br />

dai sismologi di tutto il mondo e non 5.8 come invece fatto risultare<br />

dall’Ingv italiano), e un tessuto economico e sociale oggi letteralmente<br />

da rifondare.<br />

Un territorio martoriato, smembrato da un eccezionale evento<br />

naturale, ma anche dall’uomo con le sue discutibili scelte, sono ora<br />

le questioni da considerare a futura memoria, quanto meno per non<br />

ricadere negli stessi errori.<br />

I cittadini aquilani, quelli che conservando nel tempo una capacità<br />

di analisi lucida e obiettiva degli accadimenti, sanno che la ripresa<br />

della loro esistenza e del loro territorio dipende dalla riconquista<br />

dei luoghi della vita sociale e culturale, dal ripristino del patrimonio<br />

artistico devastato dal sisma al rilancio di una economia attualmente<br />

frantumata e pressoché inesistente. I danni ingentissimi inferti al<br />

patrimonio storico della città (l’80% del patrimonio artistico è stato<br />

35<br />

contributi


36<br />

contributi<br />

Progetto di Installazione temporanea<br />

<strong>LA</strong>VORO, PARTECIPAZIONE, SOSTENIBILITA?<br />

distrutto o gravemente danneggiato), estesi su tutto il territorio<br />

comunale e buona parte di quello provinciale, lasciano aperti molti<br />

dubbi e frantumano le facili illusioni sul come potrà essere “l’Aquila”<br />

del domani (raro, e forse unico esempio in Europa di città medioevale<br />

interamente pianificata, con una griglia urbana tuttora presente). In<br />

tale clima di incertezza, alcuni artisti nati in questa area geografica ma<br />

anche di provenienza diversa insieme alle giovani presenze creative<br />

che affiorano in diverso modo nel ‘cratere’, agiscono sul territorio sin<br />

dall’inizio della tragedia, sperimentando modelli creativi e comunicativi<br />

che danno vita a spaccati culturali prodotti nella gran parte dei casi<br />

per necessità, con semplici mezzi di fortuna o con nuove tecnologie<br />

e strumenti informatici avanzati, all’insegna di una partecipazione<br />

popolare attiva rivolta alla soluzione del problema comune, aprendosi<br />

ad un confronto interpersonale e intergenerazionale mai visto prima<br />

da queste parti.<br />

Salvare i monumenti e i palazzi storici, il tessuto urbano e quello<br />

socio-economico della città insieme ai borghi che la circondano, sono<br />

gli obiettivi dei residenti e le priorità chieste più volte a gran voce al<br />

governo nazionale e alle istituzioni locali e regionali che gestiscono<br />

o gestiranno nel tempo la questione. A questo però è necessario che<br />

segua la conservazione della memoria collettiva e al tempo stesso<br />

l’apertura al nuovo, affidando tali compiti non solo agli architetti o<br />

ingegneri, ma anche agli artisti. Quegli artisti che con cognizione di<br />

sorta possono oggi farsi carico di traghettare con la loro esperienza,<br />

la loro visione e le loro opere, la città e l’intero comprensorio aquilano<br />

verso una rinascita non solo edificata ma anche implicitamente<br />

creativa.<br />

Coinvolgere gli artisti e le forze attive di questo e di altri territori<br />

nell’immane progetto di rinascita non deve essere un’elemosina<br />

concessa dal governo centrale o dalle amministrazioni locali,<br />

provinciali o regionali, ma un fattore di lungimiranza politica, sociale<br />

e culturale, consci del ruolo e delle potenzialità che esprimono tali<br />

energie.<br />

Una città, un territorio, sono l’espressione stessa della forza<br />

intellettuale e artistica che in essi si realizza, ce lo insegna la storia<br />

e il nostro recente passato. Dare fiducia ai giovani significa quindi<br />

costruire un futuro migliore per tutti, in cui si può trovare anche la<br />

mera ragione di restare a vivere in luoghi disastrati come questi.<br />

Se questa parte d’Italia si avvia a diventare il più grande cantiere<br />

d’Europa, per esserlo veramente deve partire dai diritti dei<br />

suoi abitanti, senza costringerli a subire direttive governative o<br />

commissariali che si traducono sistematicamente in ordinanze<br />

inefficaci e poco praticabili, il cui unico scopo sembra essere quello di<br />

dilatare i tempi e ritardare i lavori di (Ri)costruzione per mancanza di<br />

liquidità economica. Il governo e le istituzioni locali devono rendersi<br />

conto che c’è bisogno di un cambio di rotta e di una volontà politica<br />

nazionale che a monte scelga la vita e non la morte definitiva di<br />

questo territorio. Territorio nel quale da tempo si chiede un confronto<br />

vero tra le parti in causa, che porti certezza dei fondi (oggi erogati<br />

solo teoricamente), pianificazione degli interventi, rispetto dei tempi<br />

stimati per la ricostruzione, trasparenza, sostenibilità e partecipazione<br />

nelle scelte, come chiedono da mesi gli abitanti di questa parte<br />

d’Abruzzo, uomini e donne di cultura e i professionisti di tutte le<br />

categorie, impegnati nelle decine di convegni organizzati in città e<br />

come manifestano i vari comitati (primo tra tutti i giovani del 3e32) e<br />

gli enti di salvaguardia, tutti con una buona ragione da rivendicare.<br />

Se non si fa questo il rischio di rimanere impantanati è più che certo<br />

(di fatto lo siamo già per via delle contorte lungaggini burocratiche<br />

innescate ad hoc). Solo crescendo attraverso un dibattito serio,<br />

serrato, aspro ma alla fine condiviso, forse riusciremo a risalire la<br />

china. Provarci è sacrosanto, sperimentando nuovi modelli politici<br />

che alla fine potrebbero davvero fare la differenza, come ci prova<br />

sul versante culturale la fantasia creativa prodotta da queste parti,<br />

il cui unico scopo al momento è quello di riflettere (a volte anche<br />

ironicamente) sui problemi che affliggono il territorio, agendo da<br />

catalizzatore tra le persone e costruendo giorno dopo giorno una<br />

cassa di risonanza in grado di contrastare lo strapotere dei media<br />

governativi. Una creatività spontanea e necessaria, per certi versi<br />

stimolante e inaspettata che si manifesta nelle forme e nei modi più<br />

diversi. Una creatività contaminata e contaminante, una sorta di arte<br />

terapia popolare e trasversale che nonostante le difficoltà oggettive<br />

del momento e le continue delusioni derivanti da un confronto<br />

alterato e iniquo con i mass media nazionali, trova la forza di riuscire<br />

in qualche modo a risvegliare le coscienze sprofondate da tempo<br />

nel torpore più profondo, come dimostrano il crescente numero di<br />

partecipanti alle manifestazioni (in ventimila hanno manifestato<br />

il 16 giugno scorso a l’aquila per il ripristino repentino delle tasse<br />

a quattordici mesi dal sisma, occupando anche l’autostrada A24 -<br />

Roma/L’Aquila/Teramo in entrambe le direzioni di marcia. Quanti<br />

in Italia ne sono venuti a conoscenza?) e alle assemblee cittadine<br />

che si tengono sotto l’oramai indispensabile tendone di Piazza del<br />

Duomo in piena zona rossa nel cuore del centro storico cittadino,<br />

comprese le decine di altri interventi realizzati trasversalmente in<br />

ruoli che difficilmente avremmo potuto immaginare prima, tutti con un<br />

obiettivo comune da raggiungere: ‘riprenderci la nostra esistenza<br />

e la nostra città’.<br />

L’arte sconfina nel sociale e torna a essere ‘espressione concreta<br />

della creatività’ riconquistando (almeno in questo pezzo d’Italia)<br />

un compito inatteso, vista l’appartenenza di questa specie legata<br />

a luoghi e funzioni che ci rimandano al clima rivoluzionario degli<br />

anni venti del novecento, in una realtà sud americana in cui David<br />

Alfaro Siqueiros, Rivera e Orozco, istruivano il popolo messicano<br />

attraverso i murales.<br />

Il sito: ‘www.3e32.com’; i ‘Comitati cittadini’; ‘Un Manifesto<br />

per l’Aquila’ (I decalogo di regole per la rinascita); ‘Sangue e<br />

cemento’ di M. Travaglio; ’Comando e controllo’ di A. Puliafito; il<br />

‘Movimento delle carriole’; il Progetto: ‘ARTE SOTTO LE TENDE<br />

– Laboratori creativi nelle tendopoli’; ‘Recomenza Domà – Artisti<br />

Uniti per L’Aquila’; ‘http://www.diceche.com/’; ‘Guardarsi dentro<br />

– Incontrarsi con le arti’ di G. Gentilucci; ‘La Deriva’ – Installazioni<br />

artistiche; ‘Re_Place’ – Airò, Luci per l’Aquila; ‘Draquila’ di S. Guzzant;<br />

‘www.laquila99.tv’ la prima wiki tv partecipata; ’J’Accuse!!!’ di<br />

A. Gasbarrini; le ‘Analisi socio-antropologiche’ di A. Ciccozzi; i<br />

‘Moduli e containers’ alternativi al progetto C.A.S.E del governo<br />

proposti da ‘Laboratorio P.l.u.s.’ Politiche Locali Urbane Sostenibili;<br />

‘l’Assemblea Cittadina’ organismo vitale di confronto democratico;<br />

il ruolo della ‘Rete’ e della ‘Grafica multimediale’; il contributo reso


dai grafici nella comunicazione nel tradurre le parole in messaggi<br />

visuali immediati, attraverso ‘volantini, manifesti e mega cartelloni’;<br />

l’esperienza dell’Arte ambientale al servizio del popolo che la utilizza<br />

durante il G8 aquilano per (ri)scrivere ironicamente sulla collina di<br />

Roio il motto di Obama “Yes, we can!” (Si, noi possiamo), che diventa<br />

“Yes, we camp!” (Si, noi “campeggiamo”), come per “S.O.S.”<br />

(Sostegno all’economia, Occupazione, Sospensione delle tasse); i<br />

”bambini (fantoccio) impiccati” da Cattelan a Milano che qui diventano<br />

decine di manichini (penzolanti dai viadotti) suicidi, vittime delle<br />

Tasse; poi altri progetti da realizzare: ‘Un monumento alla carriola’<br />

inscindibile dai tre termini rivendicati: <strong>LA</strong>VORO, PARTECIPAZIONE,<br />

SOSTENIBILITA’; il ‘P.A.T. Parco Artistico Territoriale’, e cento altre<br />

iniziative culturali e sociali nate in rete e fuori dalla rete, di cui avete<br />

sentito già parlare o forse no, sono oggi l’ossatura di una tesi che<br />

vede l’arte, gli artisti e la gente comune sotto un unico ombrello,<br />

quello del risveglio e della partecipazione alla realizzazione di un<br />

progetto unitario non più utopico ma a portata di mano, come può<br />

essere una rinascita collettiva auspicata più che legittima.<br />

L’area del ‘cratere’ (così definita dai media la zona geografica<br />

Scritturamondo, 2009, Bronzo cm. 500 diam.<br />

Progetto Scultura nella Città, Giardini I. Montanelli, Milano<br />

Prendersi cura dei luoghi della socialità urbana.<br />

Di Pino Di Gennaro<br />

Ho raccolto l’invito di Alessandro Gioiello, proposto in chiusura del<br />

suo originale articolo pubblicato sul numero 4 del 2010 di <strong>Academy</strong>,<br />

dove sollecita gli scultori a intervenire sullo stato delle scultura oggi; a<br />

questo articolo hanno fatto seguito le “Note sintetiche sulla scultura”<br />

di Pietro Coletta e l’interessante contributo di Gianni Caravaggio con<br />

“Al principio”.<br />

Ho sentito la necessità di intervenire pur non avendo l’intenzione, né<br />

tanto meno la presunzione, di fornire in questa occasione risposte<br />

esaustive al grande quesito “Cos’è la scultura oggi?”, ma avendo il<br />

desiderio di contribuire con alcune riflessioni sul tema.<br />

terremotata), è di fatto oggi un grande laboratorio sociale, dove si<br />

sperimenta tra l’altro una resistenza mediatica estenuante ma<br />

vitale, al momento unica in Italia, in nome e per conto del sacrosanto<br />

diritto di continuare ad esistere, diritto che viene sistematicamente<br />

negato alla popolazione attraverso una comunicazione governativa<br />

distorta e praticamente a senso unico e ora, dopo la manifestazione<br />

a Roma del 07 luglio 2010, osteggiata anche con la forza.<br />

Se quindi perdura una certezza in queste latitudini, tale certezza<br />

risiede nella tenacia, nell’impegno e nell’azione di chi ha reagito<br />

fin dal primo istante dopo la tragedia e continua a reagire ora<br />

contrastando una ‘cultura mediatica al cloroformio’, fatta respirare<br />

alla popolazione terremotata durante e dopo la lunga permanenza<br />

nei campi di accoglienza e contestualmente e costantemente anche<br />

al resto d’Italia attraverso i Tg, sia delle reti di stato che in quelle<br />

private, salvo qualche eccezione.<br />

*Sergio Nannicola è artista e titolare di Decorazione presso<br />

l’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano<br />

Credo che la scultura oggi non abbia bisogno di una sua ri-definizione,<br />

poiché individuarne una nuova risulterebbe inopportuno e restrittivo.<br />

Dal mio punto di vista, è preferibile lasciare aperto il libero confronto<br />

tra gli inafferrabili sconfinamenti e le peculiarità delle modalità<br />

espressive e ideali della scultura, anziché mantenere i tanto<br />

rassicuranti e confortevoli limiti delle belle definizioni.<br />

Sarebbe opportuno, invece, individuare una calzante definizione<br />

proprio per tutte quelle modalità artistiche che si ibridano tra loro,<br />

utilizzando contemporaneamente pittura, scultura, fotografia, grafica<br />

e video.<br />

37<br />

contributi


38<br />

contributi<br />

Oggi la scultura deve prendersi cura dei luoghi della socialità e più<br />

in generale della socialità urbana per creare luoghi d’incontro, per<br />

favorire l’integrazione delle differenti etnie che popolano i grandi<br />

centri urbani.<br />

Prendersi cura degli spazi urbani per creare occasioni di forte identità<br />

tra luoghi e cittadini.<br />

Il prossimo evento dell’EXPO 2015 a Milano potrebbe essere<br />

l’occasione per un grande coinvolgimento degli scultori, e non solo,<br />

per invadere con interventi trasformativi tutta l’area metropolitana,<br />

inoltre sarebbe indispensabile invitare in modo ufficiale tutte le<br />

istituzioni artistiche, prima tra tutte l’Accademia di Belle Arti di Brera,<br />

a fare sistema con l’evento.<br />

Ritengo piuttosto che sia necessario, da parte di noi scultori, prestare<br />

forte attenzione ai grandi temi ed eventi che coinvolgono le nostre<br />

città, mettendo a disposizione le nostre competenze, da sfruttare<br />

per migliorarne la vivibilità e la fruibilità, dal centro alle periferie e<br />

viceversa.<br />

Quei grandi spazi di parchi, piazze, luoghi di transito delle stazioni<br />

ferroviarie e metropolitane, piccoli slarghi delle zone pedonali, incroci<br />

della viabilità urbana e persino i non luoghi attendono di essere<br />

completati con le nostre proposte progettuali.<br />

Come dice l’urbanista Maurizio Carta su Il giornale dell’arte di aprile<br />

2010, “possiamo immaginare la presenza dell’arte pubblica inserita<br />

nei tessuti urbani sterili come una cellula staminale che, cambiando<br />

il proprio DNA con quello dei tessuti, li rigenera, li vitalizza e produce<br />

una nuova identità.”<br />

Lo sanno bene i sociologi che la bellezza svolge un decisivo ruolo<br />

inibitore contro il degrado urbano, e può essere utilizzata come<br />

potenziale deterrente contro quei gratuiti atti vandalici che deturpano<br />

i luoghi condivisi della socialità.<br />

L’impegno per una funzione sociale ed etica della scultura chiaramente<br />

non mi priva di quel rapporto intimo della ricerca, dopo quarant’anni<br />

di esperienza sono ancora emozionato dalle rivelazioni spiazzanti ed<br />

espressive dei materiali, emozione che mi riporta a quando, bambino,<br />

modellavo l’informe materia della creta che vedevo trasformarsi, sotto<br />

le mie mani inesperte e con mio grande stupore, in forme fantastiche<br />

di pura energia.<br />

La ricerca in campo artistico, in particolare sui nuovi materiali e sulle<br />

nuove tecnologie, è da sempre finanziata unicamente dagli scultori<br />

stessi: infatti questo nostro “mestiere” si sa essere da sempre molto<br />

dispendioso in termini di spazi, attrezzature e tempo: infatti per<br />

imparare il “mestiere” occorrono almeno 10.000 ore di duro lavoro<br />

fisico e intellettuale.<br />

L’amministrazione della città, nei secoli passati, viveva di un progetto<br />

e di un sogno di metropoli in cui l’arredo urbano si trovava a essere<br />

un elemento molto importante e qualificante per la sua storia. Oggi<br />

invece, mostra una certa timidezza per scelte coraggiose, lungimiranti<br />

e condivise, preoccupata più di aver cura del consenso piuttosto che<br />

impegnarsi nell’offrire alle nuove generazioni segni di forte identità<br />

culturale della contemporaneità.<br />

Diciamo basta ai grandi investimenti a effetti speciali basati solo<br />

sull’effimero e di puro consumo!<br />

Occorre investire in proposte durature, che siano un valido<br />

riferimento per le nuove generazioni, da educare alla sensibilità e<br />

all’incanto, poiché il sapere e il conoscere ci consentono di capire più<br />

intensamente che cosa sia il bello.<br />

*Pino Di Gennaro è docente di Tecniche della Scultura e Tecniche espressive<br />

per la terapeutica artistica all’Accademia di Belle Arti di Brera<br />

exfabbricadellebambole<br />

associazione culturale<br />

via dionigi bussola, 6 - milano<br />

377.190.2076<br />

http://exfabbricadellebambole.jimdo.com/<br />

Presidente:<br />

Gustavo Bonora<br />

Organizzazione e programmi mostre/eventi:<br />

Rosy Menta<br />

Ufficio Stampa&Relazioni Esterne:<br />

Daniela Basadelli Delegà


Moira Ricci<br />

Intervisa a cura di Elisabetta Longari<br />

Il rapporto fra la fotografia e la morte. Il tuo lavoro è emblematico<br />

da questo punto di vista. Alludo certamente al ciclo dedicato a<br />

tua madre, nel cui vissuto ti sei introdotta anche quando non<br />

c’eri proprio usando il supporto della testimonianza fotografica<br />

e i “trucchi” del teatro e del digitale. Riusciresti a dire se nel<br />

tuo lavoro nasce prima d’allora la percezione del legame<br />

tra il linguaggio fotografico e la morte o se invece questo<br />

riconoscimento è avvenuto al momento del distacco da tua<br />

madre, nel tentativo di ripercorrerne la memoria?<br />

Prima d’allora non mi aveva mai toccato l’esperienza della morte così<br />

da vicino. i lavori precedenti a questo si riferiscono a esperienze di<br />

crescita, al rapporto con la mia famiglia e con la mia terra d’origine,<br />

all’ attaccamento e alla nostalgia del passato. il lavoro su mia madre è<br />

stato fatto proprio nel momento in cui è iniziato il lutto, senza pensare<br />

a qualcosa di concettuale o di artistico. era solo un desiderio, quello<br />

di entrare nelle foto di mia madre, dove essa era viva e sorridente,<br />

per starle vicino, per recuperare il tempo perso e per suggerirle di<br />

stare attenta al suo futuro.<br />

Ricordo confusamente con un senso di rinnovato stupore<br />

il primo lavoro che vidi realizzato da te ancora studentessa a<br />

Brera ed esposto a Salon I: aveva a che fare con il corpo e con<br />

la possibilità che danno le nuove tecnologie di attraversarlo,<br />

mapparlo con l’immaginazione. Parleresti di quel lavoro, di<br />

come l’avevi concepito e di come lo consideri adesso?<br />

Il titolo è “faccio un giro e torno” ed è un lavoro del 2001. Ero in un<br />

periodo in cui mi rendevo conto che il tempo e la lontananza dalla<br />

mia casa in toscana mi stavano distaccando dalla mia terra. Avevo<br />

fatto dunque un calco intero del mio corpo (un’esperienza allucinante)<br />

percorso superficialmente da due strade in miniatura che partono da<br />

casa mia in maremma (ai piedi), a Milano (alla testa). lo spettatore<br />

doveva muovere la macchina sopra queste strade per vedere il<br />

viaggio tra modellini dei paesaggi e tra dettagli di corpo. Adesso<br />

questo lavoro, come gli altri precedenti a “20.13.53-10.08.04”, quello<br />

dedicato a mia madre, fanno parte di un’epoca della mia vita passata<br />

che guardo in modo molto distaccato. é un problema che non mi<br />

tocca più come prima l’allontanamento dalla famiglia, dalla casa e<br />

dalla terra, forse grazie al distacco fisico forzato che ho avuto da mia<br />

madre.<br />

Ricordo anche delle foto, degli autoritratti scattati quando<br />

facevi il paparazzo estivo sulle spiagge: immagini con tuo corpo<br />

Custodia Domestica, installazione video, 2004<br />

La fotografia è un “calco” della realtà, ma dipende da chi la fa, ad<br />

esempio il fotografo di Berlusconi non fa un gran “calco” della realtà.<br />

coperto dalla sabbia, fuori-scala, circondata da figure, come se<br />

tu fossi protagonista degli scarti dimensionali di Alice nel Paese<br />

delle Meraviglie o di Gulliver durante i suoi viaggi. Quanto la<br />

letteratura credi che incida nel tuo laboratorio creativo anche a<br />

livello inconscio?<br />

Penso che la letteratura, come il cinema e altri media, m’influenzi<br />

molto, come è normale che sia. in quel periodo facevo dei lavori in<br />

cui il mio corpo era spesso fuori-scala, piccolo o grande, non perchè<br />

mi rifacessi ad alice nel paese delle meraviglie, piuttosto per rendere<br />

visibile la mia sensazione di disagio di fronte alle cose. nel caso di “a<br />

lidiput” ad esempio io sono un gigante perché quando lavoravo come<br />

“scattina” in spiaggia a lido di savio a ravenna, nonostante facessi<br />

di tutto per farmi vedere e per interagire con le persone, queste mi<br />

evitavano e non mi salutavano per paura che io chiedessi loro di farsi<br />

fare le foto.<br />

L’umiliazione che mi davano mi faceva sentire goffa e pesante, come<br />

mi sono rappresentata in “a lidiput”: un gigante che tutti evitano e<br />

fanno finta di non vedere.<br />

Da buio a buio è l’ultima serie esposta al pubblico, ma è anche<br />

l’ultima che hai realizzato? Lo spostamento sembra sempre<br />

avvenire in un ambito coerente: dall’album di famiglia, che da<br />

diario segreto diventa pubblico e contraffatto, all’idea della<br />

catalogazione di anomalie che costituiscono una sorta di<br />

galleria lombrosiana. La fotografia, che per nascita e natura è<br />

deputata al “calco” della realtà, viene da te sottilmente trattata e<br />

capovolta di segno.<br />

Si è l’ultima serie che ho realizzato e ancora ci sto lavorando. In<br />

questo lavoro la fotografia, il video, gli oggetti come pezzi di giornale,<br />

insomma tutti i media che dovrebbero documentare, documentano<br />

cose mai documentate.<br />

Le storie di cui parlo sono arrivate a me fin da piccola come vere,<br />

molte persone della mia zona dicono che sono vere, ma non ci sono<br />

prove e io le ho realizzate. La fotografia è un “calco” della realtà, ma<br />

dipende da chi la fa, ad esempio il fotografo di Berlusconi non fa un<br />

gran “calco” della realtà.<br />

Cosa ti resta dell’esperienza vissuta all’Accademia?<br />

Mi resta soprattutto il ricordo di aver passato uno dei periodi più belli<br />

della mia vita e molte persone (compagni e professori) che hanno<br />

allargato il mio modo di vedere le cose. Tutto quello che ho fatto lo<br />

devo a questo.<br />

39<br />

ex studenti


40<br />

ex studenti<br />

Da Buio a Buio, fotografie, video e installazione, 2009


GUIDO BALLO<br />

A cura di Fausta Squatriti<br />

Nei primissimi anni ’60 a Milano il clima artistico era fervido,<br />

l’avanguardia più praticata era l’informale, Guido Le Noci esponeva<br />

il suo maestro internazionale, Fautrier, e i fratelli Pomodoro, che<br />

allora lavoravano insieme, quasi in simbiosi, creavano le loro prime<br />

sculture dentro alla poetica informale, cosa che per la scultura era<br />

davvero inedita, scavando segni nella materia. I critici d’arte erano<br />

pochi, e si dividevano tra i difensori della classicità, sia pure del<br />

MOIRA RICCI è nata a Orbetello nel 19.04.77, vive e lavora in Italia. Il suo<br />

lavoro (fotografia, video, installazione) spesso d’impronta autobiografica,<br />

indaga i temi dell’identità individuale e sociale, della storia familiare, della casa<br />

e del legame originario con il territorio, intrecciando invenzione tecnologica a<br />

riscoperta dell’immagine di appertenenza popolare.<br />

MOSTRE PERSONALI: Da Bu i o D a Bu i o a cura di Andrea Lissoni, a cura di<br />

XING, Padiglione D’arte Contemporanea, Ferrara, IT, (2009); in t e r f u i t. A cura<br />

di Emanuela De Cecco, Artopia, Milano (2006).<br />

MOSTRE COLLETTIVE: re a l t à Ma n i p o l a t e. Co M e le iM M a g i n i r iD e f i n i sC o n o il<br />

M o n D o. Curata da M.Marangoni, F.Nori, B.Rogers, L.Sabau, Strozzina-Palazzo<br />

Strozzi, Firenze , IT (2009); Ho r s pi s t e s 2009, Centre Pompidou, Paris –<br />

France; as p e t t a n D o M a n i f e s t a, Curated by Paola Tognon, Bolzano (Bozen),IT<br />

(2008); a s n a k e o n a t r e e. Curated by Marco Antonini, White Box, New York,<br />

NY (2008); lo C a t i o n1 p r o j e C t’s r o o M. Curated by Nathalie Angles, Location1’s<br />

gallery, New York, NY (2008); in v i s iB l e M i r aC l e s, curated by A. Daneri - R. Pinto,<br />

XIII CSAV Fondazione Antonio Ratti, Viafarini, Milano, (2007); ne t M a g e. A cura<br />

di Andrea Lissoni e Daniele Gasparinetti, Palazzo Re Enzo, Bologna (2007)<br />

moderno, come Leonardo Borgese, che tuonava dalle pagine del<br />

Corriere contro tutto, perfino contro il liberty, Lepore, Monteverde,<br />

sono i nomi che ricordo. E poi c’era Marco Valsecchi, che firmò i<br />

primi inserti dedicati all’arte e pubblicati dal nuovo quotidiano Il<br />

Giorno, dove si spiegavano gli impressionisti, ancora ostici al grande<br />

pubblico. Chi seguiva l’avanguardia che si andava formando giorno<br />

per giorno era lui, Guido, Guido Ballo, che andava negli studi, che<br />

scriveva anche poesia, che era parte integrante della ricerca che<br />

freneticamente si andava compiendo negli studi milanesi, primo tra<br />

tutti quello di Lucio Fontana in corso Manforte 23. Lui insegnava al<br />

liceo artistico di Brera, ma i miei genitori mi mandarono dalle Suore<br />

Orsoline, considerando Brera un luogo pericoloso, per una ragazza<br />

di buona famiglia. Guido Ballo lo ebbi come professore di storia<br />

dell’arte quando mi iscrissi alla Accademia, dove nel frattempo lui<br />

era passato ad insegnare. Unico docente per tutte le classi, per<br />

tutte le cattedre. Forse saremmo stati, in tutta l’Accademia, trecento<br />

studenti o poco più. Quando per un malaugurato incidente Guido<br />

dovette andare ad insegnare a Torino, fummo in molti a disertare le<br />

lezioni del nuovo docente, del tutto inadeguate a quelle cui ci aveva<br />

abituato il nostro Maestro, presentandoci poi soltanto all’esame. Ma<br />

l’assenza durò poco, per fortuna, e feci in tempo a diplomarmi con lui.<br />

L’auletta di storia dell’arte era, e c’è ancora, quella distaccata dentro<br />

al cortile secondario, ingresso da via Fiori Chiari. Il riscaldamento,<br />

come d’altronde quello delle altre aule, si effettuava con la stufa a<br />

carbone.<br />

Guido insegnava partendo dall’arte antica, Sumèri, Egiziani, Greci,<br />

e avanti nei secoli, per i primi due anni. Negli altri due si passava<br />

al moderno, cominciando dagli Impressionisti. Molta attenzione<br />

Guido pose sulla ricerca di Klee e Kandinsky. Solo in quegli anni<br />

si tradusse “La teoria della forma e della figurazione”, pubblicata<br />

da Feltrinelli, leggendo la quale decisi per tempo di fare la mia tesi<br />

proprio su Klee. Ma ricordo anche una lezione memorabile su Lazlo<br />

Moholy Nagy, nome allora impronunciabile e sconosciuto ai più, che<br />

Peppino Palazzoli della galleria Blu, allora in via Andegari, aveva<br />

esposto, credo, per la prima volta in Italia. Così abbiamo imparato<br />

la storia dell’arte senza buchi, senza salti, costruendo quel filo logico<br />

che unisce la creatività all’esperienza e alla attualità dei mutamenti<br />

storici.<br />

Io mi sedevo sempre in prima fila, non volevo perdere neppure una<br />

parola, prendevo appunti. Lui parlava a braccio, camminando avanti<br />

e indietro nello spazio prospiciente la cattedra, le braccia dietro alla<br />

schiena, il capo leggermente inclinato in avanti, alla ricerca di una<br />

concentrazione estrema, che gli faceva dire il proprio pensiero con<br />

voce talvolta emozionata ed emozionante, quando sollevava il capo<br />

dalla propria introspezione a voce alta, per guardarci mentre diceva<br />

– il filo sottile dell’inconscio – per comunicarci, a proposito dell’arte,<br />

l’indicibile, quel mistero che lui, praticando la poesia in prima persona,<br />

conosceva e soffriva così bene. Ed a quella frase univa il gesto della<br />

mano, quasi un avvitamento delle dita magre, che faceva muovere<br />

nell’aria a completare, appunto, l’indicibile. Perché l’arte si può<br />

41<br />

ex docenti


42<br />

ex docenti<br />

caffé Giamaica, dove ci chiedeva cosa<br />

volessimo bere, e tutti, per scegliere<br />

la consumazione meno costosa,<br />

chiedevamo un caffé. E così, seduti<br />

al tavolino, se in inverno intabarrati<br />

nei cappotti perché la ex latteria non<br />

era riscaldata, si parlava, se non<br />

proprio da pari a pari, quasi, perché<br />

il professore sorrideva, corteggiava le<br />

ragazze, ci domandava, ci ascoltava,<br />

ci invitava ai primi premi che in<br />

quegli anni pullulavano in Milano<br />

ma specialmente nella provincia. Se<br />

c’era un premio in danaro, andava<br />

a studenti talentuosi ma anche che<br />

ne avessero bisogno. Noi eravamo<br />

compiaciuti dalla attenzione che<br />

Guido ci dava, coltivando la speranza<br />

di entrare presto nel mondo delle<br />

mostre, dei critici, dei collezionisti, ma,<br />

almeno per quanto mi riguarda, con la<br />

paziente attesa che questo avvenisse<br />

per una inevitabile successione di fatti,<br />

di generazioni, ma specialmente, di<br />

merito. Poco contavano i giovani, era<br />

ancora vivo Carlo Carrà, cappottane<br />

blu scuro e basco, che ogni giorno,<br />

con sua moglie, si avviava a sedersi<br />

su una sedia nell’angolo della sua<br />

galleria, L’Annunciata, in via Manzoni.<br />

Ed era vivo Balla, che viveva a<br />

Roma dipingendo ritratti. Il futurismo,<br />

associato al fascismo, veniva tenuto<br />

lontano come un appestato, e fu<br />

proprio Guido Ballo a scrivere una<br />

importante monografia su Boccioni,<br />

che lo ripropose alla attenzione della<br />

critica e del mercato. Quelli erano i<br />

maestri, poi c’erano i “giovani” che<br />

avevano cinquant’anni. Si affermarono<br />

i quegli anni come classe emergente<br />

gli artisti tra i trenta e i quaranta, poi<br />

c’eravamo noi, che non contavamo<br />

nulla. Tutto cambiò proprio nella prima<br />

metà degli anni ’60, con uno sguardo<br />

più informato alle avanguardie<br />

internazionali, che sollevarono<br />

Guido Ballo con Chighine e Scanavino<br />

anche la critica dal provincialismo<br />

cui le restrizioni culturali, retaggio<br />

del fascismo e della guerra, avevano<br />

costretto la cultura italiana.<br />

spiegare, si deve spiegare, ma fino a un certo punto, oltre il quale si Guido, come tutti lo chiamavamo, perché era lui, nel mondo dell’arte<br />

deve usare l’intuizione, capire che, quel filo sottile dell’inconscio, se c’era un solo Guido, amico degli artisti, ebbe una lunga vita. Con il<br />

si spezza, cade l’opera. Questo era particolarmente evidente nell’arte passare degli anni, insieme all’ ironia, cifra che non lo abbandonò<br />

che si praticava in quegli anni, perché dopo, oggi specialmente, quel mai, adorava scherzare, raccontare barzellette delle quali era il primo<br />

filo si spezza di frequente, lasciando il posto alla sapienza, a volte a ridere, fare battute, emerse anche la malinconia, a volte virata di<br />

specialmente tecnica, alla speculazione intellettuale, alla costruzione amarezza. Sfumature di un carattere complesso, spesso scontento,<br />

dell’immagine che si rende comprensibile solo se sai tutto quello che inappagato, così come mi pare sia inevitabile per un uomo come<br />

le sta dietro. Quel filo cui Guido teneva tanto, quasi non esiste più, e lui, che ha toccato con mano molti cambiamenti, probabilmente<br />

l’artista e la sua opera si costruiscono nella officina della critica, non perduto speranze. Presente con la propria storia personale di uomo<br />

più interprete del mistero della creatività, ma spesso compartecipe. e di poeta, di critico militante, come si diceva un tempo, quando era<br />

Quando finiva la lezione, ci rilassavamo tutti, affollandoci attorno alla per lui il tempo per esserlo, e poi sempre più osservatore, poeta,<br />

cattedra. I più fedeli erano i ragazzi che, ancora studenti, formarono sempre attento a quel – filo sottile dell’inconscio – che lo avrà fatto<br />

il gruppo Miriorama, Colombo, Anceschi, Boriani, De Vecchi, Varisco. soffrire ma anche che lo avrà reso sempre consapevole del contatto<br />

Loro erano un poco più grandi di me, e mi facevano soggezione, emozionante tra l’interiorità e la materialità dell’opera che alla<br />

perché già erano certi della strada che avrebbero preso, strada fine, uscendo allo scoperto, solidifica l’emozione e la trasforma in<br />

innovativa, appoggiata dal più accademico dei maestri, e dal più<br />

capace di intendere i suoi geniali allievi, Achille Funi, e da Guido.<br />

Io a casa facevo disegni informali, a scuola disegnavo la modella,<br />

felice di potere studiare il segno in cui trasformare una forma data,<br />

un corpo.<br />

Guido, il professore, si avviava fuori dall’aula con il codazzo di<br />

coloro i quali stentavano a separarsi dal Maestro, e si avviava al<br />

concetto.


GIANNI MAIMERI<br />

Gianni Maimeri (1884-1951) aveva sedici anni quando sbocciò il<br />

secolo XX. Era un tempo in cui a Milano, dove egli era nato, sorgeva<br />

la grande industria moderna e dalle campagne giungevano gli<br />

artigiani, e anche i contadini, inesperti che per poche lire venivano<br />

portati davanti a una macchina che imparavano a poco a poco a far<br />

funzionare. Via via che imparavano cresceva il salario ma anche la<br />

responsabilità. Gli imprenditori si rendevano conto che l’acquisto di<br />

cultura dell’operaio era un bene prezioso anche per la loro impresa<br />

economica. I più intelligenti, come Luigi e Ferdinando Bocconi,<br />

istituivano le università commerciali che fornivano i quadri alle<br />

aziende. In questa società milanese che sta costruendo le prossime<br />

fortune d’Italia, Maimeri entra in scena con i suoi ritratti, veri ritratti<br />

senza quelle bizzarrie visive alle quali il terrore di soccombere alla<br />

banalità del quotidiano ha suggerito a tanti artisti contemporanei che<br />

vogliono sfuggire al sentimenti suggerito dal reale. Gli esempi sono<br />

tanti, coprono tutto un secolo.<br />

Fin dal principio Maimeri si è posto con coscienza fuori dalla moda<br />

del secolo nuovo, il secolo dei Carrà e dei Sironi, rischiando così di<br />

rimanere fuori da ciò che si chiama mercato, con le sue basi nelle<br />

cosiddette Fondazioni che escludono tutto ciò che non corrisponde<br />

alle mode mercantili, anche se autorevoli e in parte giuste.<br />

Il percorso di Maimeri non ha conosciuto ingombri modernisti nel suo<br />

sviluppo che abbraccia tutta la prima metà del secolo XX, sempre<br />

informato alla pittura. Tanto egli è stato convinto dell’eternità del<br />

percorso pittorico, che, nonostante tutte le scappatoie tecniche che lo<br />

tradiscono, egli sentendosi diretto erede di quella tradizione cui prima<br />

Gianni Maimeri nel suo studio alla Barona<br />

accennavo dei protoindustriali milanesi, ha creato proprio a Milano<br />

una fabbrica di colori, sfidando le consistenze tecniche internazionali,<br />

che sempre più si è affermata.<br />

Maimeri tuttavia, pur assumendo quella iniziativa da vero imprenditore,<br />

tecnicamente più che preparato, non ha mai abbandonato sorella<br />

pittura, non è mai stato un industriale che dipinge, è sempre stato un<br />

pittore di professione. Nulla ha potuto allontanarlo dall’amata pittura,<br />

non l’attività industriale, non il fascismo, non la guerra. Fino all’ultimo,<br />

all’inizio degli anni cinquanta egli ha coltivato quasi in segreto l’amata<br />

pittura per cui un oggetto a lui consueto, un vaso, un bicchiere, fiori,<br />

un angolo di casa, diventavano protagonisti di una poetica della<br />

realtà, che non si è mai spenta.<br />

Il vero valore di Maimeri, è una vita varia e anche movimentata, non<br />

ha mai dipinto per imitazione, ma sempre seguendo un’idea, quella<br />

di rappresentare le cose amate in un’atmosfera di poesia filtrata a<br />

mezzo pittura.<br />

Riassumendo i miei pensieri su Gianni Maimeri mi pongo molti<br />

interrogativi sui perché questo ottimo, simpatico e chiaro artista<br />

lombardo, non abbia ancora la fama che merita e troppo facile sarebbe<br />

invocare la sua riservatezza, il fatto che egli sia stato riconosciuto<br />

come un industriale dei colori, che egli sia partito come seguace<br />

dell’ottocentista Emilio Gola, che infine egli si sia sviluppato come<br />

un bravo continuatore della figurazione dell’Ottocento lombardo. Non<br />

basta, ci sono altri artisti che hanno avuto una storia simile e che<br />

sono molto più conosciuti di lui.<br />

Come avviene che, quando la gente si trova in buona fede davanti<br />

43<br />

fondazione maimeri


44<br />

fondazione maimeri<br />

alle opere di Maimeri, le apprezza con meraviglia, e poi se le scorda<br />

perché non le trova nei bollettini delle aste o nei luoghi deputati alla<br />

benedetta pubblicità?<br />

Il problema è più generale e dipende come sono orientati gli odierni<br />

studi di storia dell’arte. Maimeri ha sempre dipinto per necessità di<br />

vocazione, come Ugo Bernasconi, come mio padre De Grada e tanti<br />

altri. Ma la presenza di questi artisti è stata scarsamente avvertita<br />

perché la critica ha seguito soprattutto la moda dell’effimero, di coloro<br />

che per contare hanno seguito il chiasso dei tempi e con difficoltà<br />

si è posta davanti a tutto il panorama dell’arte del periodo o onde<br />

fare una scelta seriamente storica che costringerebbe a buttare a<br />

mare tanti nomi di “mercato” e a studiare quelli che veramente hanno<br />

rappresentato nella pittura un momento della vita e della storia. Ciò ci<br />

rimanda all’Alto Medioevo quando nei monasteri si compiva un vero<br />

“revisionismo” dell’arte greco-etrusco-romana.<br />

Confidiamo che le nuove generazioni compiano questo necessario<br />

“revisionismo”.<br />

Noi modestamente ci limitiamo a dargliene spunto, come possiamo.<br />

Tratto da<br />

Il ritorno di Gianni Maimeri<br />

Di Raffaele De Grada<br />

Autoritratto giovanile, 1916<br />

Olio su tela Oil on canvas, 50x40,5 cm<br />

Non firmato, datato


Donne sul divano (la siesta), 1920<br />

Olio su cartone Oil on cardboard, 71x103 cm<br />

Non firmato, datato<br />

Vele nella laguna, 1928<br />

Olio su tela Oil on canvas, 60,5x90 cm<br />

Firmato e datato<br />

45<br />

fondazione maimeri


46<br />

recensioni<br />

ADRIANO ALTAMIRA<br />

allo Studio Giò Marconi<br />

Milano<br />

Di Elisabetta Longari<br />

dalla Cartella “La femme visible”, 1971<br />

La Galleria Marconi di Milano espone ancora una volta una selezione<br />

di opere di Adriano Altamira, che, com’è noto, ha scelto di operare con<br />

la fotografia e di riflettere sulle immagini e sulla loro fenomenologia<br />

attraverso la fotografia (ricordiamo anche il suo impegno teorico che<br />

si è concretizzato nel corso del tempo in una serie di collaborazioni<br />

con quotidiani e riviste e nel recente volume La vera storia della<br />

fotografia concettuale, Rossellabigi editore). Mezzo versatile, volatile,<br />

ambiguo quant’altri mai, al tempo stesso calco della realtà e gioco di<br />

prestigio, la fotografia per Altamira è sin dal principio un dispositivo<br />

per vedere il mondo nei suoi lati più inattesi, nelle sue coincidenze<br />

virtuose. Area di coincidenza è il titolo della sua più famosa serie di<br />

opere, una serie potenzialmente infinita iniziata al principio degli anni<br />

Settanta e portata avanti fino al 2009. Anche la più recente Visti per<br />

caso, composta da cinque fotografie concepite e realizzate tra il 1995<br />

e il 2009, si impernia sul principio della casualità, come è evidente<br />

sin dal titolo. L’incontro fortuito tra il ferro da stiro e la macchina<br />

per cucire sul tavolo anatomico, l’immagine di Lautremont presa a<br />

modella dall’estetica surrealista, è sempre attiva, colma di potere<br />

di seduzione e senza dubbio provocante meraviglia. Tra le opere<br />

che Altamira ha selezionato per l’esposizione ci sono cinque tavole<br />

estratte da Piccola Apocalisse (1999), una sorta di Atlante composto<br />

da centosessantacinque immagini in sequenza, luogo in cui si sono<br />

coagulati gli esperimenti fotografici dell’autore dai primi anni Ottanta<br />

fino alla soglia del 2000.<br />

Una mostra composta da una campionatura eccellente tra cui La<br />

femme visible dei primissimi anni Settanta (1971), realizzata da<br />

un autore appena ventiquattrenne: cinque lavori fotografici non più<br />

“usciti” dal 1973. Da questa serie è stata scelta l’immagine dell’invito,<br />

ambigua, intelligente e accattivante come tutto il lavoro di Altamira.<br />

*Adriano Altamira è docente di Storia dell’Arte Contemporanea e Teoria<br />

della Percezione e Psicologia della Forma all’Accademia di Belle Arti di Brera<br />

WORDS<br />

Un nuovo libro di<br />

Valerio Dehò<br />

Edito da MAT Edizioni<br />

(via Confalonieri, 36 Milano)<br />

WORDS è un lungo viaggio nei rapporti tra la parola, la poesia e le<br />

arti figurative. Un viaggio che ha inizio con l’innata visualità di chi<br />

scrive, con la necessità di superare le distinzioni tra l’immagine e il<br />

linguaggio verbale. Una storia fatta di amori e di contrasti, spesso nel<br />

nome di una complementarietà irriducibile, di un reciproco sopporto<br />

finalizzato alla comunicazione, al superare le barriere delle lingue<br />

nazionali, forse nell’inconscio desiderio di realizzare una lingua unica.<br />

Dai carmina figurata latini fino a Barbara Kruger o Jaume Plensa.<br />

Il libro è un punto di riferimento per le ricerche sui linguaggi logoiconici.<br />

Nomi eccellenti, ma anche scoperte si susseguono in una<br />

ricostruzione storica di estetiche e di posizioni personali, mettendo in<br />

luce legami magari poco appariscenti, ma anche riprese e risonanze<br />

che si sono succeduti in particolare nel corso di tutto in Novecento.<br />

WORDS è un panorama su di uno dei grandi temi aperti dell’arte<br />

moderna e contemporanea che affronta ormai i problemi della<br />

comunicazione digitale, delle ricchezze informative delle home page<br />

e del dominante linguaggio verbo-visivo imposto dalla net-society.<br />

Completano il volume una serie di utilissime schede su alcuni<br />

protagonisti della ricerca tra parola e immagine curate da Gudrun<br />

de Chirico.<br />

* Valerio Dehò è docente di Estetica all’Accademia di Belle Arti di Brera


ALL’OPEN SPACE<br />

DI CATANZARO<br />

AFRICA IMMATERIALE,<br />

UNA SIGNIFICATIVA<br />

MOSTRA CON OPERE DI:<br />

ARCURI, COSTA, DE MITRI,<br />

PASCALI, VIOLETTA<br />

E <strong>LA</strong> PARTECIPAZIONE ATTIVA<br />

DI QUATTORDICI STUDENTI<br />

DEL<strong>LA</strong> LOCALE <strong>ACCADEMIA</strong><br />

DI BELLE ARTI<br />

Giovedì 24 giugno - nell’ambito della stagione artistica 2009/2010,<br />

promossa e organizzata dal Centro per l’arte contemporanea<br />

Open Space di Catanzaro, con il contributo delle Cattedre di Pittura<br />

e di Tecnica e tecnologia della pittura della locale Accademia di Belle<br />

Arti e con il patrocinio dell’Amministrazione Provinciale e Comunale,<br />

(Assessorati alla Cultura) di Catanzaro - l’inaugurazione della<br />

mostra d’arte contemporanea “AFRICA IMMATERIALE, LIQUIDITÀ<br />

DEL<strong>LA</strong> VISIONE”, curata da Miriam Cristaldi, (critico e curatore<br />

indipendente), con testo introduttivo in catalogo di Renato Barilli,<br />

(critico, storico e direttore della Scuola di specializzazione di Storia<br />

dell’arte contemporanea all’Università di Bologna) e con un testo<br />

poetico di Paolo Aita (critico e curatore indipendente).<br />

La mostra presenta opere di: Caterina Arcuri, Claudio Costa,<br />

Giulio De Mitri, Pino Pascali, Antonio Violetta, artisti appartenenti<br />

a formazione, generazioni e linguaggi visivi diversi, accomunati da<br />

questo significativo progetto artistico-culturale dedicato all’Africa,<br />

“capace di evocare - come afferma la curatrice nella presentazione in<br />

catalogo - misteriosi fascini antropologici, radice dell’umanità, origine<br />

della storia, “culla” del passato e - probabilmente - del futuro…Così,<br />

per Caterina Arcuri la sanguigna terra africana può trasformarsi<br />

in sottile pellicola capace di registrare il passaggio dell’uomo:<br />

l’impronta, precaria pressione sulla sabbia, evoca presenze-assenze<br />

trasformandole in tatuaggi indelebili sulla pelle dell’anima mentre<br />

per Claudio Costa, attraverso processualità concettuali, riconosce<br />

l’Africa settentrionale - coincidente con il profilo dell’Homo Erectus<br />

- come splendida Opera d’Arte. Giulio De Mitri, sotto l’impulso<br />

d’uno sposalizio mediterraneo, mette in campo vibrazioni liquidoenergetiche<br />

capaci di pervadere e sfondare spazi con iridescenti<br />

densità aeree e preziose liquidità marine virate sui toni del bluazzurrino<br />

nei riflessi iridescenti del diamante. Pino Pascali definisce<br />

questo luogo esotico con figurazioni ludiche stilizzate, stereotipate,<br />

non esente dal mettere in guardia da possibilità turistico-speculative.<br />

La visione di Antonio Violetta corrisponde invece alla insostenibile<br />

sensazione di “leggerezza” governata da ampi e lunghi respiri virtuali<br />

dove aritmiche estroflessioni/introflessioni creano moti sussultori<br />

capaci di scuotere la pelle dell’Africa in intimi brusii dell’inconscio.”<br />

Dopo l’inaugurazione della mostra seguirà la performance “Aprica,<br />

giovani creativi per un collettivo percorso nell’immaginario”<br />

con la partecipazione di quattordici studenti afferenti alle Cattedre di<br />

Tecniche e tecnologia della pittura e di Pittura II. Un progetto didattico<br />

realizzato e prodotto per l’occasione con diversificate espressioni<br />

artistiche (dai suoni onomatopeici, alla pantomima, dalla maschera<br />

al teatro della parola) che vedrà evocare l’Africa tra passato e<br />

presente.<br />

Per l’occasione è stata edita una pubblicazione per le Edizioni Open<br />

Space, contenente testi di Paolo Aita, Renato Barilli e Miriam Cristaldi,<br />

apparato iconografico e nota bio-bibliografica sugli artisti.<br />

Un realista visionario:<br />

FRANCESCO LEONETTI<br />

A cui è stato appena assegnato l’Ambrogino<br />

d’oro del Comune di Milano<br />

Di Fausta Squatriti<br />

Fausta Squatriti e Francesco Leonetti<br />

“E allora, l’Ambrogino l’hai guardato? E’ proprio d’oro?”, domando<br />

a Francesco seduto nella poltroncina all’interno della quale il suo<br />

viso magro sembra esserne l’unico abitante, contornato dalla barba<br />

un po’ rustica, sbucando dalla giacca di panno abbastanza pesante<br />

per il clima settembrino. “Ma non lo so…”, e ride tra l’innocente,<br />

l’interrogativo e l’ironico, cifra espressiva, quest’ultima, nella quale lo<br />

riconosco pienamente. Gli occhi vivi, sorridenti e perfino dolci, di più<br />

negli ultimi anni, appena un po’ smarriti. Ma anche prima, Francesco<br />

è sempre stato, da che io lo ricordi, uomo entusiasmabile, senza<br />

barriere, a suo modo innocente, totalmente disinteressato al denaro,<br />

cosa che lo ha reso libero.<br />

Ha l’aria leggermente annoiata per questo festeggiamento, dapprima<br />

nella bella sala di Palazzo Marino, dove deve avere ascoltato<br />

il discorsetto aggraziato e veramente affettuoso del sindaco,<br />

tenendosene alla larga, distratto, come se la cosa non lo riguardasse<br />

poi tanto, e poi nella più domestica riunione di coloro i quali sono<br />

convenuti alla Fondazione Mudima, ospiti i cari compagni di tante<br />

iniziative culturali create insieme a Francesco ed altri, Gino e Viviana<br />

Di Maggio, ma anche tanti giovani ammiratori e forse curiosi.<br />

Invecchiando Francesco si è fatto più mite, almeno all’apparenza. Si<br />

permette di essere disinteressato a certi dettagli, e questo aumenta<br />

la sua affettività, attributo questo che anni fa, molti anni fa, sarebbe<br />

parso davvero contraddittorio con l’immagine che di Leonetti si<br />

coltivava nel mondo delle arti e della politica, ambiti entro i quali lui<br />

ha militato con grande coerenza fin dalla giovinezza.<br />

Di lui si potrebbe dire che è il prototipo dell’intellettuale di sinistra<br />

impegnato, arrabbiato, polemico, di quelli che, nati sotto il fascismo,<br />

ne hanno patito la stupidità ancor prima della crudeltà, pur dovendo,<br />

come lui, recarsi in guerra. La sordità da un orecchio di Francesco<br />

deriva dalla esplosione di una granata proprio vicino a lui, nella<br />

battaglia di Montecassino. Lo ha raccontato, ma senza mai soffermarsi<br />

sui lati terribili di quegli anni. Francesco è un uomo incline alla felicità<br />

assai più che al dramma.<br />

La sordità parrebbe essere l’unico segno citabile, di quella guerra che<br />

certo non gli deve avere fatto piacere combattere, da una parte che<br />

non credo gli sia piaciuta neppure allora, giovane del sud cresciuto a<br />

Bologna, laureato in filosofia e poi paleografo, infine bibliotecario.<br />

Mi raccontava qualche tempo fa che avendo ricevuto ordini superiori<br />

circa l’eliminazione di certi titoli sgraditi al regime, lui si limitò a<br />

spostarne le schede all’interno dei cassetti, rendendo di fatto i libri<br />

47<br />

recensioni


48<br />

recensioni<br />

irreperibili, ma non eliminati fisicamente, e mi piace pensare a questo<br />

sgambetto al potere ignorante, che chissà quanto lo deve avere<br />

soddisfatto.<br />

All’inizio degli anni ’60 lo incontravo qualche volta nello studio di<br />

Arnaldo Pomodoro, o a casa di sua sorella Teresa, e lui, più grande<br />

di noi due ragazze, già impegnatissimo nelle lotte delle opinioni,<br />

si faceva ascoltare con autorevolezza. Non era facile, anzi, era<br />

impossibile, discutere con lui, aveva la certezza delle proprie opinioni,<br />

e non sentiva repliche da me, che ai suoi occhi non ero che una<br />

ragazza borghese e come tale inevitabilmente viziata.<br />

Ricordo una litigata quando osai dire che io non disdegnavo di<br />

guardare la televisione, ritenendola parte della cultura pop, allora<br />

emergente. Non lo avessi mai detto! La divisione tra sciocchezze e<br />

cose serie, tra politico e non politico, era per lui capace di dividere.<br />

L’ironia, credo, la acquisì dopo, con qualche delusione ideologica. Il<br />

confine, allora, lo aveva tracciato con rigidità.<br />

Per farmi valere come interlocutrice ci sono voluti degli anni, quando<br />

gli chiesi la prefazione per il mio libro di poesia “La natura del<br />

desiderio”, edito da Scheiwiller. Se Francesco entra nel tuo mondo<br />

creativo, se ti stima, si riesce ad essere ascoltati, alla pari. Allora lui<br />

diventa entusiasta, ammirativo, generosissimo. Ed eravamo arrivati<br />

agli anni ’80, la visionarietà era già stata abbattuta, umiliata dagli anni<br />

di piombo.<br />

Dentro le ricerche più avanzate del dopoguerra, suoi compagni di<br />

strada, tanto per citarne due, Vittorini, Balestrini, il Gruppo ’63, le<br />

ricerche linguistiche, la contraddizione delle stesse avanguardie<br />

storiche del ‘900, e la mediazione che le grandi case editrici potevano<br />

offrire per pubblicare tali ricerche e renderle leggibili ad un pubblico<br />

sperato vasto, Leonetti si trovava a proprio agio, anche se rimase<br />

un solitario nella sua militanza di gruppo nel quale, credo, a stento<br />

poteva collocarsi permanentemente, troppo sincero, mai diplomatico,<br />

e difatti non lo fece, pur avendone avuto la possibilità. Gli premeva<br />

di più coltivare la mobilità del proprio pensiero, in sintonia con gli<br />

eventi storici, politici, culturali che via via ha attraversato nella sua<br />

ormai lunga vita. Litigioso, intransigente, appassionato, andava più<br />

d’accordo con Pasolini che con il potere delle case editrici.<br />

Saggista anomalo, poeta, con l’andare del tempo sempre più poeta,<br />

pensatore, e docente di estetica all’Accademia di Belle Arti di Brera,<br />

cosa che gli permise di influire su più generazioni di studenti con<br />

il suo straordinario fascino intellettuale. Aveva un modo di parlare<br />

di filosofia, direi apodittico, esaltato ma lucidissimo, in una parola,<br />

appassionato. Dico aveva, perché ora, da qualche anno, la voglia<br />

di fare rivoluzione deve essergli passata, le belle speranze di<br />

cambiamento, sconfitte dal conformismo, ancora una volta vincitore.<br />

Il mio amico Giulio Carlo Argan, mi diceva, “So che è un’utopia,<br />

ma quant’è buono il profumo della rivoluzione!”. Ecco, questo<br />

profumo, così come un esteta come Argan lo aveva metaforizzato<br />

a proposito della freschezza che si potrebbe ipotizzare nella fioritura<br />

che contraddistingue le idee nuove, dunque rivoluzionarie, in<br />

politica e nell’arte, da tempo non lo si respira più. Altri ripensamenti,<br />

introflessi, si fanno necessari, dopo tanto sfoggio rivoluzionario,<br />

spesso terminato in cenere. L’arte di oggi è più introflessa che<br />

estroflessa, e non si potrebbe fare diversamente, avendo consumato<br />

tanta energia dall’inizio del ‘900 fino a pochi anni fa, cosa che ci<br />

obbliga a lavorare sulla masticazione dei miti del pensiero del secolo<br />

scorso, spezzandoli, considerandone delle particelle, di volta in volta<br />

ingrandite a dismisura, analizzate al microsopio della introspezione.<br />

Leonetti, più sanguigno, più combattente di quanto non fosse il<br />

Professore amante del neoclassico, del bauhaus e della ragione, mi<br />

ha spesso detto di avere amato la lotta armata. Negli anni caldi a<br />

Milano, a Parigi, a Roma, le sue frequentazioni, esplicite o segrete,<br />

erano dalla parte della voglia imperiosa di cambiamento, di un<br />

cambiamento che doveva avvenire in fretta, e per spazzare via il<br />

vecchio e il guasto, si crearono molti drammatici errori, spreco di vite,<br />

di idee. Leonetti, che non farebbe male ad una mosca, parlando della<br />

“lotta” si esaltava. Prima che tutto precipitasse nel delitto, senza la<br />

ragione di un progetto forte.<br />

Comprensibile atteggiamento intellettuale per un uomo tutto sommato<br />

appassionato, voglioso di atti eroici, non so quanto puramente teorici,<br />

certo spavaldo, amante delle idee come passione e lotta, amante<br />

delle donne, dell’innamoramento, del sesso, dei gesti significativi.<br />

Incapace di drammatizzare sconfitte e mutamenti. Infatti Francesco<br />

sa dove l’utopia si è infranta, e non se ne è lasciato deprimere. La<br />

sua forza creativa lo conduce sempre avanti, verso nuove invenzioni,<br />

riflessioni, rivoluzioni se non più politiche, almeno culturali.<br />

Ricordo quando, negli anni ’90, insieme fondammo il “Teatro<br />

dell’autore in scena”, altrimenti detto “Drammi corti”. Era un continuo<br />

ripensamento, stesura di documenti teorici che andavamo a discutere<br />

a pranzo, nella trattoria vicina al mio studio, nel quartiere cinese. Il<br />

cibo più semplice, lo entusiasmava, tagliatelle con gamberi e rucola,<br />

prendeva sempre quello. E parlando abbastanza ad alta voce, le<br />

nostre idee erano ascoltate da quasi tutta la trattoria.<br />

Eravamo un gruppo di artisti, poeti, critici d’arte, e scrivevano piccoli<br />

pezzi teatrali, mettendoli in scena senza l’intermediario dell’attore.<br />

Riuscimmo a fare parecchio, andando anche al festival “Ricercare” di<br />

Reggio Emilia, alla Fondazione Mudima parecchie volte, a Venezia,<br />

e ancora a Milano per i “Teatri ‘90”, alla Rotonda Besana.<br />

Leonetti, Squatriti, Ceresoli, Fiorani, Dorfles, Nove, Voce, Scarpa,<br />

Cepollaro, Balestrini, Castaldi, Varisco, Occhipinti, Isgrò, Torri, e<br />

altri più di passaggio. Rivedendo ora i filmati di quei nostri teatrini,<br />

riconosco che, oltre ad esserci non poco divertiti, abbiamo fatto<br />

anche un buon lavoro, con mezzi che non fossero le nostre stesse<br />

capacità, gli oggetti portati da casa, le luci improvvisate, scenografie<br />

minimaliste per forza, e regia in parte autoctona, con la guida della<br />

giovane Marina Spada.<br />

Ricordo quando decisi di fare costruire una pedana di legno che<br />

poi dipingemmo di nero, per sopraelevare la scena, nell’angolo del<br />

primo piano alla Fondazione Mudima. Ah, bravissima, ecco quello<br />

che mancava, giusto, la pedana!! Tu ti svegli una mattina, e inventi<br />

che ci vuole la pedana! E tantissimo gli piacque l’idea di reggere<br />

i testi che leggevamo, proprio come i giornalisti in televisione, non<br />

avendoli imparati a memoria per principio, su tavolette di alluminio<br />

anodizzato da me fatte costruire! Se fosse stato per lui, il teatrino lo<br />

avremmo dovuto continuare ancora a lungo, e ci rimase male quando<br />

con Eleonora e Jacqueline gli dicemmo che nessuno di noi poteva<br />

stabilmente cambiare lavoro, e che il teatrino doveva considerarsi<br />

un episodio.<br />

Un entusiasmo che accompagna Francesco in tutto quello che<br />

fa, anche adesso che scrive bellissime poesie che parlano senza<br />

pudore e allo stesso tempo con fragranza, della vecchiaia, che lui<br />

affronta, con lo strepitoso aiuto di Eleonora Fiorani, compagna di<br />

un lungo percorso di vita, dalla quale lui ora sembra dipendere in<br />

tutto, con la leggerezza che si addice ad un anziano maestro le cui<br />

invenzioni sono, suo malgrado, sprofondate e confuse nella mischia,<br />

pur rimanendo testimoni della libertà creativa.<br />

Un segno nella polvere.


ndo ne<br />

te apparve davanti ai<br />

ei occhi quando mezzo<br />

lla notte apparve davan<br />

iei occhiquando nel bel m<br />

tte apparve davanti ai<br />

iei occhiquando nel mez<br />

otte apparve davanti ai<br />

iei occhiquando nel bel<br />

otte apparve davanti ai<br />

madre occhiquando nell<br />

acca della notte appa<br />

SCRITTORI<br />

SI NASCE<br />

DA NOI SI<br />

DIVENTA<br />

CON <strong>LA</strong> STAMPA DIGITALE PUOI PUBBLICARE<br />

LE TUE OPERE IN PICCOLE TIRATURE E A COSTI CONTENUTI<br />

CONDIZIONI SPECIALI PER<br />

I CATALOGHI D’ARTE<br />

Z.I. Via Antichi Pastifici - Molfetta - T 080.3381123 info@limmagine.net<br />

graphic designer Gaetano Armenio


DAI POTENZA<br />

AL<strong>LA</strong> TUA FANTASIA<br />

38 COLORI<br />

FORTI<br />

E BRIL<strong>LA</strong>NTI<br />

4 PASTE A OLIO<br />

INNOVATIVO<br />

PRATICO<br />

IMMEDIATO<br />

EFFICACE<br />

GRANDE<br />

FORMATO<br />

CONVENIENTE<br />

RISPETTA<br />

L’AMBIENTE<br />

made in Italy dal 1923<br />

modello Porsche dipinto da Alessandro Gedda, concept e photo Claudio Sforza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!