01.06.2013 Views

Leggi - I Cistercensi

Leggi - I Cistercensi

Leggi - I Cistercensi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- 83-<br />

senziali del loro stato particolarmente in rapporto alla povertà ed al distacco.<br />

dal mondo. Tuttosommato i religiosi apparivano dei privilegiati,<br />

ed in realtà lo. erano, e le loro ricchezze (talora più apparenti che effettive)<br />

davano facile esca all'invidia ed alla cupidigia in un'epoca in cui<br />

scarsi raccolti ed inverni particolarmente rigidi (come ad esempio quello<br />

del 1788-89) avevano fatto proliferare la miseria.<br />

Tuttavia, nonostante che la disistima verso lo stato religioso fosse un<br />

fenomeno generalizzato e che lo spirito scettico degli Enciclopedisti permeasse<br />

un po' tutto e tutti, non esclusa la classe clericale, è doveroso<br />

mettere in rilievo che le cause immediate del grande avvenimento, che<br />

doveva sconvolgere da capo a fondo le istituzioni secolari della Francia,<br />

sono di natura economica e non religiosa. Infatti le Finanze erano esauste,<br />

e gli storici di qualsiasi estrazione sono concordi nell'ammettere che<br />

l'alienazione dei beni ecclesiastici fu soprattutto un espediente di carattere<br />

finanziario, e un provvedimento di «salute pubblica », A. Latreille<br />

scrive in proposito: «Un'opinione assai diffusa ... sostiene che gli ideologi<br />

dell'Assemblea Nazionale abbiano affrontato il rischio di un conflitto<br />

con la Chiesa con lo scopo di dare soddisfazione ai loro postulati...<br />

Si tratta di una valutazione dei teorici. A nostro avviso i fatti stanno a<br />

dimostrare che la maggioranza della Costituente si è resa succube di una<br />

soluzione molto semplicistica: quella che consiste nel prendere il denaro<br />

dove è più agevole trovarlo » (« L'Eglise catholique et la Révolution<br />

Française »), fasc. 1946, I, pp. 78-79). Infatti il susseguirsi degli eventi<br />

sta a dimostrare la tesi: 4 agosto 1789: abolizione dei privilegi: 2 novembre<br />

1789: i beni ecclesiastici e quelli del re vengono posti a disposizione<br />

della Nazione; 13 febbraio 1790: soppressione degli Ordini Religiosi;<br />

12 luglio 1790: Costituzione Civile del Clero; 26 maggio 1791:<br />

prima legge di proscrizione.<br />

La dispersione dei beni ecclesiastici temporali.<br />

Questo cumulo di beni temporali della Chiesa, realizzato. nel corso<br />

dei secoli, costituiva un patrimonio di notevole entità. Secondo una stima,<br />

la globalità delle proprietà fondiarie ecclesiastiche assorbiva 1/6 o<br />

1/10 del territorio nazionale, ed era inegualmente distribuita al pari<br />

delle sedi episcopali e delle abbazie. Da un esauriente studio relativo<br />

ai beni ecclesiastici nel dipartimento della Sarthe, ad esempio, risulta<br />

che il clero diocesano era due volte meno ricco. di quello regolare (il<br />

32% contro il 67%), ed inoltre che fra gli stessi regolari gli ordini cnntemplativi<br />

erano i più dotati di beni fondiari, casa normale d'altronde,<br />

perché «erano i più numerosi ed i più vincolati alla clausura, e, di con-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!