01.06.2013 Views

Il giardino della scuola: il giardino che vorrei… - Matematicamente.it

Il giardino della scuola: il giardino che vorrei… - Matematicamente.it

Il giardino della scuola: il giardino che vorrei… - Matematicamente.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nome Bellis Perennis L.<br />

<strong>Il</strong> primo termine del binomio è <strong>il</strong> nome latino con cui, in generale,<br />

venivano indicate le margher<strong>it</strong>e; esso deriva da bellus <strong>che</strong> significa<br />

“grazioso”, “leggiadro”, in riferimento al delicato aspetto dei capolini.<br />

<strong>Il</strong> secondo termine allude alla pluriannual<strong>it</strong>à <strong>della</strong> pianta.<br />

Margher<strong>it</strong>ina di prato, Fior di prato, Fior di primavera, Fior gent<strong>il</strong>e,<br />

Primavera, Primo fiore, Bellide, Bellide dei prati, margher<strong>it</strong>ina dei<br />

prati, pratolina comune.<br />

Famiglia Compos<strong>it</strong>ae<br />

Distribuzione Originaria dell’ Europa, dell’ Asia minore, dell’ Africa settentrionale,<br />

La pratolina cresce abbondantissima nei coltivi e negli incolti, dal<br />

livello del mare fino a circa 2000 metri d’ alt<strong>it</strong>udine.<br />

Descrizione Piccola pianta erbacea, perenne, provvista di una robusta radice a<br />

f<strong>it</strong>tone dalla quale già all’inizio dell’inverno, si sv<strong>il</strong>uppa una rosetta di<br />

foglie basali con fiore unico. <strong>Il</strong> fiore è un piccolo capolino portato da<br />

un lungo peduncolo con fiori centrali tubulosi e gialli e fiori periferici,<br />

ligulati dai petali bianco-rosa. <strong>Il</strong> capolino si chiude durante la notte e<br />

quando <strong>il</strong> tempo è piovoso ed umido. Le foglie sono ell<strong>it</strong>ti<strong>che</strong>-oblunghe,<br />

verde scuro e pelose.<br />

Usi e curios<strong>it</strong>à Le foglie primaver<strong>il</strong>i, più tenere si possono usare in insalata oppure<br />

cotte nei minestroni mescolate con altre erbe campestri. I capolini si<br />

mangiano interi, se piccoli, servono per preparare insalate di stagione<br />

e per stufati di carne con verdure.<br />

La pratolina fu molto amata nei tempi antichi: Margher<strong>it</strong>a di Valois,<br />

sposa di Emanuele di Savoia, fu presentata a corte con un cesto di<br />

margher<strong>it</strong>e. Margher<strong>it</strong>a d’Angiò, moglie di Enrico VI d’Ingh<strong>il</strong>terra, era<br />

sol<strong>it</strong>a far ricamare margher<strong>it</strong>ine sugli ab<strong>it</strong>i dei cortigiani: aperte<br />

indicavano la v<strong>it</strong>a, chiuse la purezza.<br />

Si dice <strong>che</strong> abbia facoltà profeti<strong>che</strong>: gli innamorati la sfogliano per<br />

sapere se <strong>il</strong> loro amore è ricambiato.<br />

Proprietà medicinali La medicina popolare la ut<strong>il</strong>izza contro i disturbi del fegato, nella cura<br />

delle malattie <strong>della</strong> pelle e come rimedio espettorante.<br />

M<strong>it</strong>i e leggende <strong>Il</strong> termine generico “bellis” e quello volgare Bellide è legato al m<strong>it</strong>o<br />

greco secondo <strong>il</strong> quale la ninfa Bellide , mentre danzava con <strong>il</strong> suo<br />

amante, Epigeo, susc<strong>it</strong>ò <strong>il</strong> desiderio di Vertumno, guardiano <strong>della</strong><br />

primavera, <strong>il</strong> quale si avventò sulla coppia. Epigeo, in difesa di Bellide si<br />

scagliò contro <strong>il</strong> dio, ma ebbe la peggio. Bellide per sfuggire alle brame<br />

dell’aggressore si tramutò in margher<strong>it</strong>a.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

34<br />

PRATOLINA<br />

PRATOLINA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!