01.06.2013 Views

Il giardino della scuola: il giardino che vorrei… - Matematicamente.it

Il giardino della scuola: il giardino che vorrei… - Matematicamente.it

Il giardino della scuola: il giardino che vorrei… - Matematicamente.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Usi e curios<strong>it</strong>à Dallo stimma trifido si ricava la spezia denominata zafferano. Come<br />

tutti gli zafferani oltre <strong>che</strong> in cucina viene ut<strong>il</strong>izzato per le sue<br />

proprietà medicinali, aromati<strong>che</strong> e coloranti.<br />

Conosciuto fin dall’antich<strong>it</strong>à già Omero lo racconta presente nel talamo<br />

nuziale di Giove ed Era, gli antichi romani lo r<strong>it</strong>enevano portatore di<br />

allegria, ottimismo, bellezza, amore e v<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à proprie <strong>della</strong> giovinezza.<br />

POESIE, ACROSTICI E MESOSTICI<br />

<strong>Il</strong> croco<br />

E’ un fiore primaver<strong>il</strong>e,<br />

usato per i matrimoni a suon di campan<strong>il</strong>e,<br />

ma an<strong>che</strong> per i tristi funerali,<br />

dove le persone, forse sono state uccise da criminali.<br />

<strong>Il</strong> croco ha un m<strong>it</strong>o,<br />

<strong>che</strong> narra di un ragazzo, <strong>che</strong> aveva <strong>il</strong> cuore assop<strong>it</strong>o,<br />

poiché si era innamorato di una ninfa, <strong>che</strong> non poteva morire,<br />

mentre lui era vulnerab<strong>il</strong>e, fac<strong>il</strong>e da colpire.<br />

Gli dei impietos<strong>it</strong>i trasformarono la ninfa in una pianta e croco in un fiore<br />

e per sempre si ricordò quest’amore.<br />

<strong>Il</strong> croco ha dei f<strong>il</strong>amenti,<br />

<strong>che</strong> sono rossi o gialli di colori splendenti,<br />

<strong>che</strong> stanno in armonia con la corolla<br />

come <strong>il</strong> cioccolato e la pastafrolla.<br />

E’ un fiore effimero <strong>che</strong> dura poco,<br />

meglio guardarlo prima <strong>che</strong> dopo,<br />

si dice poi <strong>che</strong> quando viene calpestato<br />

diventi più bello e più colorato,<br />

ma questo detto non è mai stato usato.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

23<br />

Martina Elemi 1^ H

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!