01.06.2013 Views

Il giardino della scuola: il giardino che vorrei… - Matematicamente.it

Il giardino della scuola: il giardino che vorrei… - Matematicamente.it

Il giardino della scuola: il giardino che vorrei… - Matematicamente.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCUOLA SCUOLA SECONDARIA SECONDARIA SECONDARIA DI DI PRIMO PRIMO GRADO GRADO ARDIGO’ ARDIGO’ – a.s. a.s. 2006/2007 2006/2007<br />

2006/2007<br />

<strong>Il</strong><br />

<strong>giardino</strong> iardino<br />

<strong>della</strong> ella<br />

<strong>scuola</strong>: cuola:<br />

<strong>il</strong><br />

<strong>il</strong><br />

<strong>giardino</strong><br />

<strong>giardino</strong><br />

<strong>che</strong><br />

<strong>che</strong><br />

vorrei <strong>vorrei…</strong> vorrei<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

0


L’alfabeto del <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

A come acero saccarino<br />

B come biancospino<br />

C come crocus, c<strong>il</strong>iegio giapponese e corniolo sanguinello<br />

D come dente di leone<br />

E come edera<br />

F come frassino e forsizia<br />

G come ginko b<strong>il</strong>oba e giacinto<br />

I come iris<br />

L come lauroceraso, lavanda, lantana e liquidambar<br />

M come menta<br />

N come narciso<br />

O come olivella spinosa<br />

P come pratolina e pallon di maggio<br />

Q come quadrifoglio<br />

R come robinia e rosmarino<br />

S come sambuco e salvia<br />

T come tulipano, trifoglio, tarassaco e thuia<br />

U come usignoli<br />

V come viola, verbena e v<strong>it</strong>e americana<br />

Z come zolla e zucca.<br />

Letizia Caglioti e S<strong>il</strong>via Bellumore 1^H<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> vorrei<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> vorrei<br />

dev’essere fatto di colore,<br />

vivac<strong>it</strong>à e un po’ d’amore,<br />

pieno d’emozione<br />

e d’ispirazione.<br />

Luca Migliaccio e<br />

Alvaro Mena<br />

Ci piacerebbe creare un <strong>giardino</strong><br />

Ci piacerebbe creare un <strong>giardino</strong> fatato,<br />

quasi incantato ,<br />

ricco di sogni e colori,<br />

vivido di tanti odori,<br />

ricordi di amori,<br />

intrisi di sapori<br />

e di fiori.<br />

Trifogli e margher<strong>it</strong>e simboli<br />

di tante primavere.<br />

I ragazzi del “Laboratorio di Poesia”<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

1


INDICE<br />

INDICE<br />

PRESENTAZIONE pag. 4<br />

GLI ALBERI pag. 5<br />

ACERO SACCARINO<br />

S<strong>che</strong>da botanica pag. 6<br />

CILIEGIO GIAPPONESE<br />

S<strong>che</strong>da botanica pag. 7<br />

Poesie, acrostici e mesostici pag. 8<br />

FRASSINO<br />

S<strong>che</strong>da botanica pag. 13<br />

GINKO BILOBA<br />

S<strong>che</strong>da botanica pag. 14<br />

LIQUIDAMBAR<br />

S<strong>che</strong>da botanica pag. 15<br />

Acrostici e mesostici pag. 16<br />

ROBINIA<br />

S<strong>che</strong>da botanica pag. 17<br />

THUIA<br />

S<strong>che</strong>da botanica pag. 18<br />

I FIORI<br />

Poesia pag. 19<br />

Poesie pag. 20<br />

<strong>Il</strong> ciclo delle bulbose pag. 21<br />

CROCUS<br />

S<strong>che</strong>da botanica pag. 22<br />

Poesie, acrostici e mesostici pag. 23<br />

GIACINTO<br />

S<strong>che</strong>da botanica pag. 26<br />

Poesie, acrostici e mesostici pag. 27<br />

NARCISO<br />

S<strong>che</strong>da botanica pag. 28<br />

Poesie, acrostici e mesostici pag. 29<br />

Calligramma pag. 33<br />

PRATOLINA<br />

S<strong>che</strong>da botanica pag. 34<br />

Poesie pag. 35<br />

TARASSACO<br />

S<strong>che</strong>da botanica pag. 36<br />

TULIPANO<br />

S<strong>che</strong>da botanica pag. 37<br />

Poesie, acrostici e mesostici pag. 38<br />

<strong>Il</strong> tulipano da oriente e occidente pag. 41<br />

VIOLA<br />

S<strong>che</strong>da botanica pag. 43<br />

Poesie , acrostici e metagramma pag. 44<br />

GLI ARBUSTI E LE ERBE pag. 46<br />

EDERA<br />

S<strong>che</strong>da botanica pag. 47<br />

Poesie, acrostici e mesostici pag. 48<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

2


FORSIZIA<br />

S<strong>che</strong>da botanica pag. 50<br />

Poesie, acrostici e mesostici pag. 50<br />

LAUROCERASO<br />

S<strong>che</strong>da botanica pag. 52<br />

LAVANDA<br />

S<strong>che</strong>da botanica pag. 53<br />

Rap , acrostico e parole incatenate pag. 54<br />

MENTA<br />

S<strong>che</strong>da botanica pag. 55<br />

Poesie, acrostici e mesostici pag. 56<br />

ROSMARINO<br />

S<strong>che</strong>da botanica Pag. 58<br />

SALVIA<br />

S<strong>che</strong>da botanica Pag. 60<br />

SAMBUCO<br />

S<strong>che</strong>da botanica pag. 62<br />

TRIFOGLIO<br />

S<strong>che</strong>da botanica pag. 63<br />

Rap, poesie e acrostici pag. 64<br />

VERBENA<br />

S<strong>che</strong>da botanica pag. 65<br />

VITE AMERICANA<br />

S<strong>che</strong>da botanica pag. 66<br />

CORNIOLO SANGUINELLO<br />

S<strong>che</strong>da botanica pag. 67<br />

PALLON DI MAGGIO<br />

S<strong>che</strong>da botanica pag. 67<br />

LANTANA<br />

S<strong>che</strong>da botanica pag. 68<br />

OLIVELLA SPINOSA<br />

S<strong>che</strong>da botanica pag. 68<br />

BIANCOSPINO<br />

S<strong>che</strong>da botanica pag. 68<br />

CONCLUSIONE pag. 69<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

3


PRESENTAZIONE<br />

PRESENTAZIONE<br />

• Aiutare i ragazzi a guardare la realtà <strong>che</strong> li circonda meno distrattamente.<br />

• Aumentare in loro una sensib<strong>il</strong><strong>it</strong>à al miglioramento dell’ambiente in cui vivono.<br />

• Affidare loro un comp<strong>it</strong>o e guidarli alla realizzazione dello stesso stimolandoli a dare sempre<br />

<strong>il</strong> meglio di se.<br />

Per conseguire tali final<strong>it</strong>à abbiamo realizzato <strong>il</strong> libro “IL GIARDINO DELLA SCUOLA: IL<br />

GIARDINO CHE VORREI….” <strong>che</strong> è una raccolta di notizie botani<strong>che</strong>, curios<strong>it</strong>à, m<strong>it</strong>i e leggende sui<br />

fiori e alberi del <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>.<br />

I ragazzi dopo aver imparato a riconoscere e descrivere le varietà delle specie presenti,<br />

affascinati dalla storia di ogni albero e fiore, si sono cimentati in varie produzioni di scr<strong>it</strong>tura<br />

creativa.<br />

Quella <strong>che</strong> presentano è solo una parte delle loro libere interpretazioni.<br />

Tutte le immagini e le <strong>il</strong>lustrazioni sono prodotte dai ragazzi.<br />

L’analisi delle diverse specie di alberi, arbusti, fiori ed erbe presenti nel <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong><br />

è stata suddivisa tra le tre classi prime:<br />

1^G<br />

ACERO SACCARINO, FRASSINO, GIAGINTO, LAVANDA, ROBINIA, SAMBUCO, TRIFOGLIO,<br />

VIOLA MAMMOLA, VITE AMERICANA<br />

1^H<br />

CILIEGIO GIAPPONESE, CROCUS, EDERA, LAUROCERASO, LIQUIDAMBAR, MENTA,<br />

NARCISO, SALVIA, TULIPANO<br />

1^I<br />

FORSIZIA, GINKOBILOBA, PRATOLINA, ROSMARINO, TARASSACO, TUIA, VERBENA<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

4


Alessandra Francav<strong>il</strong>la e Martina Elemi 1^H<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

5


Gli Gli alberi lberi<br />

Gli alberi in autunno cambiano colore,<br />

ma durante la primavera r<strong>it</strong>ornano in loro<br />

e mettono allegria in ogni cuore.<br />

In inverno ancor di più,<br />

tutti innevati fanno venir voglia<br />

di salire fin lassù<br />

e toglier la neve da ogni foglia.<br />

Poi r<strong>it</strong>orna l’autunno,<br />

con tutti gli alberi colorati,<br />

rossi,gialli e sfumati,<br />

insieme a loro r<strong>it</strong>orna l’allegria.<br />

Letizia Caglioti e Martina Elemi 1^H<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

6<br />

Letizia Caglioti 1^H


Nome Acer Saccharinum, Acero saccarino o d’argento<br />

Deriva da “acer” <strong>che</strong> significa appunt<strong>it</strong>o e “saccharinum” cioè zuc<strong>che</strong>ro.<br />

Famiglia Aceraceae<br />

Distribuzione Specie originaria dell’America Settentrionale e Canada; introdotta in<br />

Europa, oggi è diffusa in tutto l’emisfero settentrionale.<br />

Ambiente In America settentrionale e Canada cresce in foreste miste di latifoglie,<br />

preferisce climi freddi, adatto a vari terreni.<br />

Descrizione Albero <strong>che</strong> raggiunge i 40 m d’altezza, con chioma ampia e slanciata<br />

verso l’alto, verde scura. Foglie: opposte, decidue, palmate con 5 lobi<br />

(meno comunemente 3); <strong>il</strong> margine di ogni lobo possiede 2-3 grossi denti,<br />

intercalati da numerosi piccoli denti acuti. La pagina inferiore è<br />

argentea. Corteccia: grigiastra o grigio-brunastra, rugosa e<br />

regolarmente fessurata in verticale. Fior<strong>it</strong>ura: produce sia fiori<br />

unisessuali sia bisessuali, con tendenza a ripartirsi su individui distinti.<br />

Sono provvisti di un lungo peduncolo e disposti in corimbi eretti.<br />

Possiedono un calice giallino a 5 lobi, mentre manca la corolla; sbocciano<br />

in Marzo, prima delle foglie. <strong>Il</strong> frutto è una samara, spesso irregolare,<br />

con piccoli semi ed ali piegate a “U”.<br />

Usi e curios<strong>it</strong>à La foglia di questo albero è molto conosciuta per essere stata ut<strong>il</strong>izzata<br />

come simbolo <strong>della</strong> bandiera canadese. Nell’antich<strong>it</strong>à <strong>il</strong> suo legno era<br />

usato per fabbricare le lance, <strong>che</strong> dovevano essere robuste, penetranti e<br />

appunt<strong>it</strong>e. Proprio “appunt<strong>it</strong>o” è in latino <strong>il</strong> significato di Acero. Le tribù<br />

indiane dist<strong>il</strong>lavano zuc<strong>che</strong>ro da questa pianta e la loro è ancora in uso in<br />

tutto l’America settentrionale. Si praticano due incisioni nel tronco e si<br />

lascia colare la linfa, <strong>che</strong> è raccolta in un recipiente posto ai piedi<br />

dell’albero. La linfa si concentra mediante boll<strong>it</strong>ura e diventa uno<br />

sciroppo da cui si può ottenere uno zuc<strong>che</strong>ro dal sapore particolare,<br />

dovuto dalle sostanze aromati<strong>che</strong> contenute. Un acero produce fino a 10<br />

l<strong>it</strong>ri di linfa al giorno, per un mese ogni anno, e per trent’anni. Dalla<br />

lavorazione <strong>della</strong> linfa si ottiene lo zuc<strong>che</strong>ro grezzo. In Italia, l’acero<br />

saccarino rende ben poco zuc<strong>che</strong>ro, quindi lo si apprezza soltanto come<br />

pianta ornamentale, per i colori autunnali. In autunno, infatti, le foglie<br />

diventano rosso sangue dopo essere virate dal giallo all’arancio. Tale<br />

colorazione fece attribuire a questi alberi un carattere funesto, sicché<br />

furono dedicati a Fobos, <strong>il</strong> dio <strong>della</strong> Paura figlio di Ares. Per questo<br />

motivo i Greci, come an<strong>che</strong> i Romani preferivano come pianta<br />

ornamentale <strong>il</strong> platano le cui foglie non assumevano quel colore infausto.<br />

<strong>Il</strong> legno grazie alla compattezza e alla bella colorazione delle venature, è<br />

usato nei lavori di ebanisteria e di intarsio, oltre <strong>che</strong> nell’arredamento<br />

moderno come rivestimento a impiallacciatura.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

7<br />

ACERO<br />

ACERO<br />

SACCARINO<br />

SACCARINO<br />

Numero esemplari presenti nel <strong>giardino</strong>: 7


Nome Prunus serrulata o prunus ojochin<br />

Famiglia Rosacee<br />

Distribuzione Specie alloctona. Deriva dalla Cina centrale e dal Giappone. Comprende<br />

un misto di specie selvati<strong>che</strong> e di antichi ibridi, spesso di origine<br />

incerta.<br />

Descrizione E’ un piccolo albero con rami distesi, alto 10 m. La chioma è<br />

generalmente arrotondata, ma presenta molta variab<strong>il</strong><strong>it</strong>à.<br />

Ha grandi foglie ovate con molti denti acuti, base arrotondata e un<br />

aspetto liscio e lucido. In autunno le foglie diventano rosa dorate e in<br />

alcune specie volgono al rosso.<br />

La corteccia è bruna e circondata da anelli.<br />

I fiori bianchi o sfumati di rosa, in racemi lassi e un po’ penduli, si<br />

aprono in Apr<strong>il</strong>e o in Maggio, insieme alle nuove foglie. <strong>Il</strong> frutto è<br />

ovoide, nero lucido.<br />

Usi e curios<strong>it</strong>à I fiori rosa e bianchi <strong>che</strong> ricoprono i rami nel C<strong>il</strong>iegio giapponese<br />

ravvivano in primavera molte vie residenziali. Ne esistono molte specie<br />

ornamentali con un’ ampia varietà di fiori, di profumi e di colori<br />

autunnali e primaver<strong>il</strong>i delle foglie. Si pensa <strong>che</strong> l’ albero sia originario<br />

<strong>della</strong> Cina e <strong>che</strong> sia stato importato e coltivato in innumerevoli forme<br />

in Giappone. I primi esemplari, in Europa , arrivarono dalla Cina nel<br />

1882. Quasi sempre non si riproducono bene per seme , ma occorre<br />

ricorrere all’innesto a gemma o a marza, di sol<strong>it</strong>o, su una pianta da<br />

seme di c<strong>il</strong>iegio dolce.<br />

<strong>Il</strong> C<strong>il</strong>iegio giapponese fu <strong>il</strong> primo c<strong>il</strong>iegio da fiore, proveniente<br />

dall’oriente, a essere piantato nei giardini europei. Uno dei c<strong>il</strong>iegi<br />

giapponesi più belli è <strong>il</strong> Tai Haku, albero robusto <strong>che</strong> produce fiori di<br />

un candore smagliante. Per decenni quest’ albero andò perduto nella<br />

sua terra d’origine, ed era noto ai Giapponesi soltanto grazie ai dipinti.<br />

Venne scoperto dal cap<strong>it</strong>ano Collingwood Ingram, un esperto di c<strong>il</strong>iegi,<br />

<strong>il</strong> quale nel 1923 ne notò un esemplare in un <strong>giardino</strong> del Sussex.<br />

Ingram capì <strong>che</strong> si trattava di un albero raro e, in una vis<strong>it</strong>a al<br />

Giappone lo identificò come Tai Haku, considerato una specie da tempo<br />

perduta. Poi reintrodusse quest’albero nel suo Paese d’origine.<br />

<strong>Il</strong> fiore di c<strong>il</strong>iegio è <strong>il</strong> fiore del Giappone: è <strong>il</strong> fiore per antonomasia!<br />

Tali fiori, sono simbolo di buon augurio e suggeriscono un futuro<br />

luminoso. Gli studenti, <strong>che</strong> in apr<strong>il</strong>e iniziano un nuovo anno scolastico, e<br />

i neo diplomati o laureati <strong>che</strong> cominciano, sempre nello stesso mese, la<br />

loro v<strong>it</strong>a lavorativa vedono nei fiori di c<strong>il</strong>iegio <strong>il</strong> futuro radioso <strong>che</strong> si<br />

apre loro davanti.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

8<br />

CILIEGIO<br />

CILIEGIO<br />

GIAPPONESE<br />

GIAPPONESE<br />

GIAPPONESE<br />

Numero esemplari presenti nel <strong>giardino</strong>: 1


POESIE, ACROSTICI E MESOSTICI<br />

<strong>Il</strong> c<strong>il</strong>iegio giapponese<br />

<strong>Il</strong> c<strong>il</strong>iegio giapponese<br />

con i suoi fiori bianchi e rosa,<br />

bellissimi come una giovane sposa.<br />

<strong>Il</strong> c<strong>il</strong>iegio giapponese,<br />

robusto ed imponente,<br />

viene ammirato da moltissima gente.<br />

<strong>Il</strong> c<strong>il</strong>iegio giapponese,<br />

simbolo di rinasc<strong>it</strong>a,<br />

v<strong>it</strong>a e morte a riflessioni profonde<br />

apre le porte.<br />

La sua effimera bellezza<br />

susc<strong>it</strong>a, an<strong>che</strong> sentimenti di tristezza.<br />

<strong>Il</strong> c<strong>il</strong>iegio giapponese,<br />

anticamente considerato un albero<br />

capace di guarire,<br />

veniva impiegato per ev<strong>it</strong>are di soffrire.<br />

Per Germania e Danimarca,<br />

invece <strong>il</strong> c<strong>il</strong>iegio giapponese,<br />

dei demoni è <strong>il</strong> nascondiglio<br />

e crea grande scompiglio.<br />

In Italia le c<strong>il</strong>iegie sono simbolo di cortesia<br />

e buona creanza.<br />

San Gerardo, patrono di Monza,<br />

e le c<strong>il</strong>iegie offerte in inverno,<br />

verranno ricordate in eterno.<br />

In Giappone <strong>il</strong> fiore è simbolo<br />

di modestia ed integr<strong>it</strong>à,<br />

i valori più importanti <strong>della</strong> società.<br />

In Cina, invece <strong>il</strong> fiore è simbolo di bellezza,<br />

<strong>che</strong> nei poeti ispirò tanta tenerezza.<br />

Alessandro Salvati 1^H<br />

<strong>Il</strong> c<strong>il</strong>iegio giapponese venne scelto dall’ imperatore,<br />

perché i suoi fiori rappresentano l’onore<br />

di molti guerrieri samurai <strong>che</strong>,<br />

quando stanno per essere sconf<strong>it</strong>ti in battaglia,<br />

si suicidano sotto la loro boscaglia.<br />

<strong>Il</strong> c<strong>il</strong>iegio rappresenta la v<strong>it</strong>a con la sua bellezza<br />

e la morte con la sua delicatezza.<br />

I giapponesi festeggiano<br />

la fior<strong>it</strong>ura dell’albero in primavera,<br />

dalla mattina alla sera,<br />

mangiano, giocano e ballano,<br />

ridono, s<strong>che</strong>rzano e cantano.<br />

<strong>Il</strong> c<strong>il</strong>iegio giapponese fa parte <strong>della</strong> cultura tradizionale,<br />

tanto da diventare l’albero nazionale.<br />

I fiori del c<strong>il</strong>iegio in origine erano bianchi, ma<br />

da quando i samurai vennero seppell<strong>it</strong>i sotto i loro manti,<br />

i fiori incominciarono ad assorbire <strong>il</strong> loro sangue,<br />

diventando di un colore rosa langue.<br />

<strong>Il</strong> c<strong>il</strong>iegio per i giapponesi è quindi importante,<br />

perché è una popolazione sognante.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

9<br />

Martina Elemi 1^H<br />

Come <strong>il</strong> tramonto è <strong>il</strong> tuo colore,<br />

intenso <strong>il</strong> tuo profumo,<br />

elegante <strong>il</strong> tuo fiore,<br />

lucida la tua foglia.<br />

O c<strong>il</strong>iegio,<br />

per me sei <strong>il</strong> più bello.<br />

S<strong>il</strong>via Bellumore 1^H


<strong>Il</strong> c<strong>il</strong>iegio giapponese<br />

è una pianta dalle m<strong>il</strong>le sorprese.<br />

Fa sbocciare un fiore<br />

<strong>che</strong> dona a tutti amore,<br />

color rosa questo fiore,<br />

mette allegria in ogni cuore.<br />

Fa ballare, fa amare,<br />

fa venir voglia di sognare.<br />

Dei guerrieri morti in guerra<br />

e sepolti sotto terra,<br />

<strong>il</strong> sangue rosso la pianta prese<br />

e <strong>il</strong> suo fiore rosa rese.<br />

Questa è la storia un po’ dolorosa<br />

<strong>della</strong> pianta dai fiori rosa.<br />

Letizia Caglioti 1^H<br />

Oh c<strong>il</strong>iegio giapponese,<br />

non ti ho mai visto, ma non ho pretese.<br />

Di te non ho mai sent<strong>it</strong>o parlare,<br />

cosi ti posso soltanto immaginare.<br />

Ti immagino come una creatura imponente,<br />

come un albero splendente,<br />

un qualcosa di importante.<br />

Chissà <strong>che</strong> forse, un giorno potrò vederti,<br />

e, in tutta la tua bellezza, ammirati.<br />

Martina Crespi 1^H<br />

<strong>Il</strong> c<strong>il</strong>iegio giapponese così bello<br />

dalle braccia nello spazio protese,<br />

è per <strong>il</strong> popolo giapponese<br />

l’inizio <strong>della</strong> primavera <strong>che</strong> regala sorprese,<br />

i colori luminosi e splendenti<br />

sembran nel ciel tante stelle cadenti.<br />

Davide Frisardi 1^H<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

10<br />

<strong>Il</strong> c<strong>il</strong>iegio giapponese<br />

ha una leggenda senza chiese.<br />

<strong>Il</strong> fiore di c<strong>il</strong>iegio in origine era biancastro,<br />

ma ad un tratto divenne rossastro.<br />

<strong>Il</strong> c<strong>il</strong>iegio giapponese<br />

è nato con migliaia di pretese.<br />

<strong>Il</strong> c<strong>il</strong>iegio giapponese<br />

è un albero molto cortese.<br />

Alessandra Francav<strong>il</strong>la 1^H<br />

Con <strong>il</strong> tuo fiore<br />

Immensa seren<strong>it</strong>à<br />

Lasci sognare,<br />

<strong>Il</strong>lumini con <strong>il</strong> tuo candido colore,<br />

Estrema grazia,<br />

Gioviale eleganza<br />

Infondi nel cuore<br />

Ora e per quasi tutta l’estate<br />

ci fai soGnare,<br />

an<strong>che</strong> quando la tua fIor<strong>it</strong>ura<br />

sarà stesA sui prati<br />

e i Petali rosa<br />

saranno sPinti dal vento,<br />

noi potremmo nOn solo ammirarti,<br />

ma aN<strong>che</strong> gustarti,<br />

graziE al tuo frutto<br />

di intenSo sapore<br />

e dolcE profumo.<br />

S<strong>il</strong>via Bellumore 1^H


Ci<br />

Innamoriamo<br />

Lealmente<br />

Improvvisamente<br />

E<br />

E<br />

Guerrieri<br />

Innocenti<br />

Obliamo<br />

Giù<br />

In<br />

Abissi<br />

Persi<br />

Per<br />

Onorare<br />

Nuove<br />

Emozioni e<br />

Sensazioni<br />

Esistenti<br />

Letizia Caglioti 1^H<br />

EcCezionale<br />

fIor<strong>it</strong>ura<br />

gLi<br />

studIosi<br />

aspEttano<br />

soGnando<br />

rIsultati<br />

pOs<strong>it</strong>ivi<br />

aGli<br />

esercIzi<br />

intrApresi<br />

apPos<strong>it</strong>amente per<br />

suPerare<br />

prOve ed<br />

eNtrare<br />

nEl<br />

succeSsivo<br />

impEgno<br />

Letizia Caglioti 1^H<br />

Coincidendo con l’equinozio di primavera,<br />

<strong>il</strong> c<strong>il</strong>iegio rappresenta una rinasc<strong>it</strong>a vera;<br />

un simbolo di v<strong>it</strong>a ovunque,<br />

ma al suo massimo splendore,<br />

si stacca e muore,<br />

viene portato via dal vento<br />

e con esso si disperde nel tempo.<br />

Andrea Pagani 1^H<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

11<br />

RaCcolgo<br />

felIce<br />

moLti<br />

fIori<br />

d’Estate,<br />

reGalo<br />

fIor<strong>it</strong>o<br />

odOroso;<br />

oGni<br />

anImo<br />

rAvvivono<br />

apPassionati,<br />

semPre<br />

prOfumati<br />

taNti<br />

pEnsieri<br />

eStivi<br />

spEnsierati<br />

Martina Crespi 1^ H


Caro è<br />

<strong>Il</strong> c<strong>il</strong>iegio,<br />

gLi uomini<br />

festeggIano<br />

l’Entrata <strong>della</strong> primavera,<br />

Giocando e<br />

Intonando<br />

Odi,<br />

Girando<br />

Intorno<br />

Ad esso,<br />

Pranzando e<br />

Parlando<br />

cOn<br />

coNoscenti<br />

E<br />

divertendoSi<br />

insiEme.<br />

Giada Gresia 1^H<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

12<br />

Per i samurai è simbolo di morte,<br />

lì si seppelliscono per sfuggire alla sorte;<br />

<strong>il</strong> fiore in origine bianco<br />

diventa color sangue e amaranto.<br />

<strong>Il</strong> c<strong>il</strong>iegio giapponese,<br />

simbolo di v<strong>it</strong>a e di morte,<br />

a pensieri apre le vie delle porte.<br />

La sua bellezza<br />

apre le tristezze,<br />

è capace di guarire,<br />

si usa per ev<strong>it</strong>are di soffrire.<br />

In Italia le c<strong>il</strong>iegie sono<br />

simboli di buona creanza.<br />

Patrono di Monza, San Gerardo,<br />

offrì le c<strong>il</strong>iegie in inverno,<br />

saranno ricordate in eterno.<br />

In Giappone <strong>il</strong> fiore<br />

è simbolo di cortesia.<br />

In Cina <strong>il</strong> fiore<br />

è simbolo di bellezza.<br />

Myftari Inanisa 1^H<br />

Francesco Tucc<strong>il</strong>lo 1^H


Nome Frassino excelsior<br />

Famiglia Oleaceae<br />

Distribuzione L’ albero e originario dell’ Europa e dell’ Asia<br />

Ambiente Vive bene nei boschi umidi di latifoglie <strong>della</strong> pianura fino a 1500m di<br />

alt<strong>it</strong>udine. <strong>Il</strong> frassino è presente in tutta Italia, soprattutto all’<br />

centro e nel settentrione.<br />

Descrizione Albero alto da 15 ai 40 metri con chioma allungata , globosa , a forma<br />

di cupola. La f<strong>it</strong>ta chioma ha dato <strong>il</strong> nome al frassino , dal greco<br />

“frasso” : chiuso , assiepo. <strong>Il</strong> tronco è dr<strong>it</strong>to e slanciato spesso fino<br />

alla cima. La corteccia e grigio verdastra , liscia con qual<strong>che</strong> solco<br />

sott<strong>il</strong>e nelle piante giovani diventa sempre più rugosa e fessurata con<br />

l’età. I rami sono rivolti alcuni verso l’alto , altri ricadenti. Essi sono<br />

piuttosto radi e conferiscono alla chioma una forma arrotondata.<br />

Usi e curios<strong>it</strong>à <strong>Il</strong> frassino è sfruttato per <strong>il</strong> legno molto pregiato e ricercato , di<br />

colore bianco – giallastro , con riflessi lucidi , di fac<strong>il</strong>e lavorazione<br />

poiché si può curvare a vapore. <strong>Il</strong> legno si ut<strong>il</strong>izza in falegnameria per<br />

fabbricare mob<strong>il</strong>i, attrezzi sportivi (sci , rac<strong>che</strong>tte da tennis, remi,<br />

sl<strong>it</strong>te), per utens<strong>il</strong>i da cucina e manici di attrezzi. Nell’ antich<strong>it</strong>à i<br />

romani e i greci ut<strong>il</strong>izzavano legni di frassino per costruire lance da<br />

guerra. <strong>Il</strong> legno del frassino e uno dei materiali più preziosi e ricercati<br />

da falegnami ed ebanisti. Tradizionalmente era impiegato per<br />

costruire carri , carri agricoli, raggi di ruote e aratri.<br />

Proprietà medicinali Dalla corteccia si otteneva un decotto per curare le affezioni epati<strong>che</strong><br />

e dalla cenere un estratto contro la scabbia. Le foglie venivano<br />

ut<strong>il</strong>izzate per l’ alimentazione del bestiame. Le foglie sono regolatrici<br />

dell’ intestino; e accertata l’ut<strong>il</strong><strong>it</strong>à come coadiuvante nella cura dei<br />

reumatismo, dell’ artr<strong>it</strong>e e dei calcoli renali. L’azione lassativa è<br />

leggera ma sicura.<br />

Gli estratti si ricavano dalle foglie (per uso esterno) dalla corteccia e<br />

dai frutti (per uso interno).<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

13<br />

FRASSINO<br />

FRASSINO<br />

Numero esemplari presenti nel <strong>giardino</strong>: 2


Nome Ginkgo b<strong>il</strong>oba, albero-capelvenere. <strong>Il</strong> nome <strong>della</strong> specie bioloba deriva<br />

dal latino bis e lobus.<br />

Famiglia Ginkgoaceae<br />

Distribuzione Originario <strong>della</strong> Cina, oggi è coltivato industrialmente in Europa,<br />

Giappone, Corea e negli Stati Un<strong>it</strong>i, per le sue doti medicinali.<br />

Ambiente Si adatta bene a differenti terreni e climi, sopporta l’inquinamento<br />

atmosferico; è molto comune nei giardini e nei parchi c<strong>it</strong>tadini.<br />

Descrizione E’ una pianta arborea <strong>che</strong> raggiunge un’altezza di 30, non è né una<br />

conifera né una latifoglia. <strong>Il</strong> naturalista C. Darwin lo ha defin<strong>it</strong>o un<br />

“foss<strong>il</strong>e vivente” ed è l’ultimo discendente di un gruppo di piante, oggi<br />

estinto, vissute ai tempi dei dinosauri. Ha una chioma molto grande a<br />

forma piramidale. La corteccia è di colore grigio e con profonde<br />

scanalature negli individui più vecchi. I rami possono essere di due tipi:<br />

quelli più corti portano sia frutti sia foglie; quelli lunghi solo foglie. Le<br />

foglie, dall’originale forma a ventaglio, hanno una consistenza cuoiosa,<br />

di colore verde chiaro in primavera e verde più scuro d’estate.<br />

All’arrivo dell’autunno si colorano di un bel colore giallo-oro. I frutti<br />

verdi e globosi, portati dalle piante femmin<strong>il</strong>i, quando giungono a<br />

maturazione assumono un colore giallo e r<strong>il</strong>asciano un cattivo odore.<br />

Usi e curios<strong>it</strong>à E’ molto ut<strong>il</strong>izzata come pianta ornamentale per parchi e giardini e per<br />

creare cortine frangivento.<br />

Ha legno pregiato in falegnameria.<br />

In Cina si usano i semi arrost<strong>it</strong>i come alimento.<br />

Proprietà medicinali Le foglie del ginkgo contengono alcuni principi attivi (polifenoli,<br />

flavonoidi) <strong>che</strong> lo rendono efficace per alleviare i problemi circolatori.<br />

L’azione d<strong>il</strong>atatrice delle arterie, delle vene e dei cap<strong>il</strong>lari, previene la<br />

formazione di coaguli e aumenta la fluid<strong>it</strong>à dal sangue. Si r<strong>it</strong>iene <strong>che</strong><br />

abbia an<strong>che</strong> effetti pos<strong>it</strong>ivi sulla memoria e sulle facoltà di<br />

apprendimento. E’ quindi particolarmente raccomandato per curare i<br />

disturbi <strong>della</strong> memoria e le alterazioni delle funzioni cogn<strong>it</strong>ive legate<br />

all’invecchiamento.<br />

In cosmetica è ut<strong>il</strong>izzato per ravvivare le pelli sec<strong>che</strong> e screpolate.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

14<br />

GINKO GINKO BILOBA<br />

Numero esemplari presenti nel <strong>giardino</strong>: 1


Nome Liquidambar styraciflua, liquidambar, storace .<br />

<strong>Il</strong> nome del genere deriva dal latino "liquidus” = liquido e dall'arabo<br />

“ambar" = ambra per la secrezione fluida e aromatica.<br />

Nome di un genere di piante arboree appartenenti alla famiglia delle<br />

amamelidacee, <strong>che</strong> crescono spontanee in regioni a clima.<br />

Famiglia Hamamelidaceae<br />

Distribuzione <strong>Il</strong> liquidambar è originario del settore atlantico del Nord America, da<br />

dove è stato importato in Europa verso <strong>il</strong> 1680.<br />

Ambiente Si adatta a qualsiasi terreno, pur preferendo terreni freschi e umidi,<br />

ricchi, sciolti e ben drenati, molto profondi; in genere gradisce terreni<br />

con ph leggermente acido, ma si adattano an<strong>che</strong> in terreni alcalini.<br />

E’ presente in boschi misti, è una specie pioniera. E’ una pianta longeva<br />

e molto rustica, resistente alle basse temperature sino a -15/-20°C<br />

In vicinanza dei corsi d’acqua, assume una colorazione molto br<strong>il</strong>lante.<br />

Descrizione Ha fusto eretto, densamente ramificato, con chioma piramidale, <strong>che</strong><br />

diventa arrotondata con <strong>il</strong> passare degli anni.<br />

La corteccia è grigio-marrone, profondamente fessurata e screpolata<br />

an<strong>che</strong> nei rami giovani. Le foglie sono grandi, alterne, spicciolate e<br />

palmate con 5 o 7 lobi appunt<strong>it</strong>i; sono lisce e lucide sulla pagina<br />

superiore; hanno colore verde scuro e in autunno divengono color<br />

porpora o arancione, prima di cadere.<br />

In primavera produce fiori femmin<strong>il</strong>i, riun<strong>it</strong>i in racemi penduli, e fiori<br />

masch<strong>il</strong>i in racemi eretti, di colore bianco-verdastro, poco<br />

appariscenti; in estate inoltrata i fiori lasciano <strong>il</strong> posto ai frutti,<br />

capsule sem<strong>il</strong>egnose tonde, molto spinose, di diametro intorno ai 3-4<br />

cm; rimangono sulla pianta per molte settimane e contengono piccoli<br />

semi. <strong>Il</strong> legno è di buona qual<strong>it</strong>à, sim<strong>il</strong>e al mogano: pesante omogeneo,<br />

fac<strong>il</strong>e da lavorare.<br />

Usi e curios<strong>it</strong>à <strong>Il</strong> liquidambar ha colori autunnali molto vivi, <strong>che</strong> vanno dallo scarlatto<br />

al rosso scuro, al limone e al violetto, per questo è molto ricercato<br />

come ornamentale.<br />

Negli stati meridionali e orientali dell’America settentrionale viene<br />

coltivata per la resina (ottenuta con la boll<strong>it</strong>ura e conseguente<br />

sprem<strong>it</strong>ura <strong>della</strong> corteccia), <strong>che</strong> viene impiegata per produrre adesivi,<br />

unguenti, fissatore per profumi e incenso.<br />

<strong>Il</strong> legname di queste piante è ut<strong>il</strong>izzato dai cinesi per costruire le<br />

cassette destinate a conservare <strong>il</strong> the.<br />

Proprietà medicinali La resina del liquidambar viene impiegato an<strong>che</strong> in medicina, come<br />

ingrediente di un balsamo usato per le infiammazioni delle vie<br />

respiratorie e come unguento per la pelle.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

15<br />

LIQUIDAMBAR<br />

LIQUIDAMBAR<br />

Numero esemplari presenti nel <strong>giardino</strong>: 5


ACROSTICI E MESOSTICI<br />

<strong>Il</strong> Liquidambar<br />

sI coltiva da più<br />

di duecentocinQuanta anni, è un<br />

cespUglio o un<br />

<strong>Il</strong> Liquidambar<br />

pIccolo albero, <strong>che</strong> può vivere<br />

sulle sponde delle paluDi, produce an<strong>che</strong> una<br />

resina Aromatica<br />

Produzione di Balsami,<br />

Molto usata per la<br />

rAccolta nel<br />

peRiodo autunnale<br />

Martina Elemi 1^ H<br />

La resina del liquidambar è<br />

Impiegata per la sua<br />

Qual<strong>it</strong>à in<br />

Ut<strong>il</strong>i medicine o come fissatrice di profumi<br />

In Cina<br />

Diminuiscono sempre più, poi<strong>che</strong> vengono<br />

Abbattuti per costruire<br />

Miniconten<strong>it</strong>ori di the. <strong>Il</strong><br />

Balsamo di<br />

Ambra è quello prodotto dalle sue foglie<br />

Rossastre.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

16<br />

Martina Elemi 1^ H


Nome Robinia pseudoacacia L. Robinia sta a ricordare Jean Robin, giardiniere<br />

del Re di Francia Enrico IV, <strong>che</strong> nel 1601 la introdusse in Europa;<br />

pseudoacacia significa “falsa acacia”, poiché non è un’acacia.<br />

Famiglia Leguminose<br />

Distribuzione Originaria dell’America settentrionale orientale introdotta nel’600 in<br />

Europa si trova nella regione sub-med<strong>it</strong>erranea, in Italia è presente<br />

nella Pianura Padana e nelle vallate Alpine e Appennini<strong>che</strong>.<br />

Ambiente Scarpate, luoghi incolti, siepi, margini dei boschi fino a 1000 metri,<br />

introdotta come pianta ornamentale è adesso spontanea e infestante in<br />

tutto <strong>il</strong> terr<strong>it</strong>orio.<br />

Descrizione E’ una specie rustica, in grado di adattarsi a svariati tipi di terreno,<br />

esige molta luce e caldo nel periodo estivo. Forma boschi puri o misti<br />

con castagni e querce. Ha portamento espanso o slanciato, rami<br />

contorti, i più giovani con spine; corteccia rugosa e di colore grigiobruno,<br />

invecchiando diviene spessa e fessurata e forma una rete a<br />

maglie allungate; le radici sono superficiali; le foglie cadu<strong>che</strong>,<br />

imparipennate, ossia composte da 4-10 paia di foglioline ovali e da una<br />

fogliolina apicale, di colore verde chiaro e più pallide sulla pagina<br />

inferiore; i fiori profumati hanno corone bian<strong>che</strong>, raccolti in grappoli<br />

penduli <strong>che</strong> compaiono tra maggio e giugno; frutti: legumi appiatt<strong>it</strong>i e<br />

coriacei di colore rosso-bruno, <strong>che</strong> persistono sull’albero sino ad inverno<br />

inoltrato e contengono semi duri, nerastri.<br />

Usi e curios<strong>it</strong>à Alcuni r<strong>it</strong>engono <strong>che</strong> la robinia sia stata importata in Italia per<br />

rinsaldare le massicciate <strong>della</strong> linea ferroviaria del Sempione, da lì poi<br />

si sarebbe diffusa su tutto <strong>il</strong> terr<strong>it</strong>orio alpino. L’uso più frequente<br />

prevedeva <strong>il</strong> taglio periodico per ottenere ottima legna da ardere. Le<br />

ramaglie, raccolte in fascine, erano un apprezzato combustib<strong>il</strong>e,<br />

ricercato dai forni dei panifici. Chi non aveva legno di castagno<br />

ricorreva alla robinia per produrre paleria da ut<strong>il</strong>izzare nei vigneti, negli<br />

orti e per realizzare staccionate. <strong>Il</strong> legno duro e resistente si prestava<br />

per fabbricare manici di scuri, picconi e martelli, denti di rastrelli e di<br />

ingranaggi dei mulini, diversi elementi di bar<strong>che</strong> e carri agricoli, sedie,<br />

mangiatoie. Per <strong>il</strong> suo apparato radicale ampio la robinia e ut<strong>il</strong>izzata<br />

nelle opere di consolidamento delle pendici franose e instab<strong>il</strong>i. I fiori<br />

bianchi in grappoli profumati sono appet<strong>it</strong>i dalle api <strong>che</strong> ne producono un<br />

miele monofloro, chiaro e fluido molto apprezzato. La robinia oggi è tra<br />

i più importanti alberi per la produzione del miele. Nelle campagne si<br />

usano i fiori an<strong>che</strong> in cucina: quando non sono ancora completamente<br />

sbocciati vengono preparati in fr<strong>it</strong>tata e in fr<strong>it</strong>telle.<br />

Proprietà medicinali I fiori hanno un’azione calmante.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

17<br />

ROBINIA<br />

ROBINIA<br />

Numero esemplari presenti nel <strong>giardino</strong>: 7


Nome Thuja occidentalis<br />

Famiglia Cupressaceae<br />

Distribuzione L’occidentalis ab<strong>it</strong>a in sud-est del canada e <strong>il</strong> nord-est degli stati un<strong>it</strong>i,<br />

dalla nuova scozia fino al nord <strong>della</strong> carolina. L’orientalis è originaria<br />

<strong>della</strong> mancuiria e <strong>della</strong> Corea.<br />

Ambiente Porre a dimora in luogo soleggiato; questi alberi possono sopportare<br />

senza problemi an<strong>che</strong> l'ombra an<strong>che</strong> se si sv<strong>il</strong>uppano meglio se possono<br />

godere di almeno 3-4 ore di sole diretto al giorno. Le tuie non sono molto<br />

adatte nelle c<strong>it</strong>tà vicine al mare, poichè non sopportano l'aria salmastra.<br />

Non temono <strong>il</strong> freddo.<br />

Preferiscono un terreno ricco, soffice, profondo e molto ben drenato;<br />

queste piante temono i ristagni idrici, è quindi bene mescolare <strong>della</strong><br />

sabbia o <strong>della</strong> pomice al terreno prima di porla a dimora. In autunno e in<br />

primavera interrare ai piedi <strong>della</strong> pianta del concime organico maturo, o<br />

del concime granulare a lenta cessione. Possono sv<strong>il</strong>upparsi bene an<strong>che</strong><br />

nei terreni arg<strong>il</strong>losi e dimostrano di non avere problemi an<strong>che</strong> in terreni<br />

non molto ricchi.<br />

Descrizione Genere cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una decina di conifere sempreverdi, originarie<br />

dell'Asia, dell'Europa e dell'America settentrionale. E' un albero a<br />

cresc<strong>it</strong>a abbastanza rapida e può raggiungere i 10-15 metri di altezza; <strong>il</strong><br />

fusto eretto porta una chioma piramidale o allungata, a forma di fiamma;<br />

la corteccia è color bruno-arancio, negli esemplari di alcuni anni tende a<br />

rompersi in scaglie <strong>che</strong> lasciano profonde rugos<strong>it</strong>à sulla superficie. Le<br />

foglie sono piccole, molto f<strong>it</strong>te, a forma di scaglie, molto sim<strong>il</strong>i a quelle<br />

del cipresso; sono di colore verde scuro intenso, in alcune specie<br />

divengono giallastre in inverno. La pianta produce piccole pigne<br />

tondeggianti, divise in settori piatti, al centro di ognuno dei quali è<br />

presente una protuberanza appunt<strong>it</strong>a; sono di colore nero-blu, o verde<br />

chiaro, leggermente pruinose, prima di rompersi per liberare i piccoli<br />

semi divengono marroni. Queste conifere vengono molto ut<strong>il</strong>izzate nei<br />

giardini, sia come esemplari singoli, sia per formare siepi impenetrab<strong>il</strong>i.<br />

Esistono numerose cultivar, an<strong>che</strong> a sv<strong>il</strong>uppo nano.<br />

Usi e curios<strong>it</strong>à <strong>Il</strong> legno, tenero e leggero, è adoperato per costruzioni e per estrazioni<br />

dell’ olio di cedro, per scopo medicinali.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

18<br />

THUIA<br />

THUIA<br />

Numero esemplari presenti nel <strong>giardino</strong>: 2


I nostri amici fiori<br />

sono di molti colori.<br />

Le belle margher<strong>it</strong>e<br />

sono colorate e profumate.<br />

Le spine fanno male e fanno ammalare,<br />

ma chi fa attenzione non si deve preoccupare.<br />

C’è un <strong>giardino</strong> fior<strong>it</strong>o,<br />

ma è molto scolor<strong>it</strong>o.<br />

Prima era con molto colore,<br />

ma adesso non c’è più amore.<br />

Alessandra Francav<strong>il</strong>la 1^ H<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

19


I nostri amici fiori<br />

I fiori sono come dei bambini:<br />

bisogna curarli, nutrirli e annaffiarli.<br />

Possono donare armonia<br />

o farti compagnia,<br />

sono come degli amici<br />

<strong>che</strong> si possono tenere in casa come i mici.<br />

I fiori sono delicati, belli e profumati,<br />

ma se non gli presti attenzione<br />

puoi correre <strong>il</strong> rischio di una grande delusione.<br />

Di fiori ce n’e’ un’ infin<strong>it</strong>a varietà<br />

e ognuno ha la sua personal<strong>it</strong>à.<br />

Alcuni fiori si usano per i funerali,<br />

altri, invece per le cerimonie nuziali,<br />

c’è un fiore <strong>che</strong> gira insieme al sole,<br />

un altro, invece <strong>che</strong> muore di passione.<br />

Ogni fiore ha una leggenda o un m<strong>it</strong>o<br />

e dentro di loro c’è un segreto assop<strong>it</strong>o.<br />

I fiori<br />

Martina Elemi 1^H<br />

I fiori sono belli,<br />

sono stati dipinti da Botticelli.<br />

I fiori sono colorati,<br />

<strong>della</strong> loro bellezza siamo estasiati.<br />

I fiori sono profumati,<br />

per questo vengono amati.<br />

I fiori sono un incanto,<br />

ispiratori di un angelico canto.<br />

Davide Frisardi e Andrea Nacamulli 1^H<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

20<br />

A… A… regalo<br />

regalo<br />

A<br />

te<br />

tre<br />

rose<br />

rosse<br />

regalo<br />

regalo<br />

rosse<br />

rose<br />

per<br />

te<br />

e…<br />

regolo…e…<br />

regolo…e…<br />

Alessandro Hu e Luca Migliaccio 1^H<br />

Raccolgo un fiore<br />

Lunedì raccolgo un fiore<br />

Martedì un girasole<br />

Mercoledì una bella viola<br />

Giovedì una rosa sola<br />

Venerdì un ciclamino<br />

Sabato un mazzolino e<br />

Domenica di nuovo in <strong>giardino</strong><br />

Elena C<strong>it</strong>terio 1^I


1 marzo<br />

I crocus gialli e bianchi iniziano<br />

a fiorire<br />

IL CICLO DELLE BULBOSE<br />

15 febbraio<br />

I crocus iniziano a germogliare<br />

8 marzo<br />

E’ fior<strong>it</strong>o <strong>il</strong> primo narciso<br />

22 marzo<br />

I tulipani, i narcisi, i giacinti e i<br />

crocus sono fior<strong>it</strong>i<br />

12 apr<strong>il</strong>e<br />

Tutti i colori <strong>della</strong> primavera!<br />

<strong>Il</strong>lustrazioni di Angela D’Amico 1^ H<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

21


Nome Croco, Crocus Sativus, Crocus napol<strong>it</strong>anus Mordant & Loisel, Crocus<br />

Vernus. <strong>Il</strong> nome generico crocus è la trascrizione del greco kròkos <strong>che</strong><br />

significa “f<strong>il</strong>amento” con riferimento ai suoi lunghi stami, <strong>il</strong> nome<br />

specifico indi<strong>che</strong>rebbe la provenienza.<br />

Famiglia Iridaceae<br />

Distribuzione Si coltiva in Asia minore, in Persia e in tutti i paesi del bacino del<br />

med<strong>it</strong>erraneo. In Italia le culture più estese si trovano in Abruzzo e in<br />

Sardegna, altre zone di coltivazione degne di nota si trovano in Umbria<br />

ed in Toscana.<br />

Ambiente <strong>Il</strong> terreno ideale per <strong>il</strong> croco è un terreno umido e molto ricco di<br />

humus. La pianta si adatta molto bene ai climi caratterizzati da<br />

piovos<strong>it</strong>à media non molto alta. E’ importante ev<strong>it</strong>are i ristagni d’acqua,<br />

molto dannosi per lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>della</strong> pianta: per questo motivo una<br />

coltivazione su un terreno leggermente scosceso è preferib<strong>il</strong>e ad una<br />

su terreno pianeggiante. Sopporta rigide temperature invernali, an<strong>che</strong><br />

inferiori allo 0 termico, i bulbi cominciano a soffrire solo quando <strong>il</strong><br />

termometro scende sotto i meno 12° centigradi. <strong>Il</strong> crocus stativus<br />

tollera la neve e an<strong>che</strong> brevi periodi di gelo. Nel periodo estivo, quando<br />

la pianta si trova in fase di quiescenza, le alte temperature non creano<br />

alcun tipo di problemi al bulbo.<br />

Descrizione Pianta erbacea, perenne, con un piccolo bulbo sferico, alta 10-20 cm,<br />

con 2-3 foglie inferiori biancastre <strong>che</strong> avvolgono la base tubolare<br />

come una guaina, mentre le altre <strong>che</strong> compaiono poco dopo o durante la<br />

fior<strong>it</strong>ura sono lineari, larghe 0,5 cm e lunghe quanto i fiori, con una<br />

caratteristica, una nervatura centrale bianca. <strong>Il</strong> fiore quasi sempre<br />

sol<strong>it</strong>ario è inodore, a una spata allargata di 5-6 mm. La corolla alla<br />

base a forma tubolare, la fauce è c<strong>il</strong>iata e verso l’alto si divide in 6<br />

petali(lacinie), subspatolati, in genere di colore violetto, spesso più<br />

scuri all’ apice, ma a volte an<strong>che</strong> bianchi <strong>che</strong> misurano 8-15-x30-40mm.<br />

Le antere sono gialle e lunghe 15 mm. <strong>Il</strong> pist<strong>il</strong>lo <strong>che</strong> sovrasta le antere<br />

ha 3 stimmi disposti a ventaglio di colore rosso-arancio. Ovaio infero<br />

sotterraneo. <strong>Il</strong> frutto è un capsula ovoide <strong>che</strong> racchiude molti semi.<br />

I fiori sbocciano direttamente dal terreno contemporaneamente o<br />

prima delle foglie. Esistono oltre 70 specie di crocus. Sono piantine<br />

molto decorative e fac<strong>il</strong>i da coltivare. La specie più conosciuta tra i<br />

Crocus a fior<strong>it</strong>ura invernale-primaver<strong>il</strong>e è <strong>il</strong> Crocus Vernus da cui sono<br />

state ottenute molte varietà. Altre specie presentano invece una<br />

fior<strong>it</strong>ura estiva. La gamma di colori è molto vasta e l'effetto<br />

decorativo in primavera è notevole.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

22<br />

CROCUS<br />

CROCUS


Usi e curios<strong>it</strong>à Dallo stimma trifido si ricava la spezia denominata zafferano. Come<br />

tutti gli zafferani oltre <strong>che</strong> in cucina viene ut<strong>il</strong>izzato per le sue<br />

proprietà medicinali, aromati<strong>che</strong> e coloranti.<br />

Conosciuto fin dall’antich<strong>it</strong>à già Omero lo racconta presente nel talamo<br />

nuziale di Giove ed Era, gli antichi romani lo r<strong>it</strong>enevano portatore di<br />

allegria, ottimismo, bellezza, amore e v<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à proprie <strong>della</strong> giovinezza.<br />

POESIE, ACROSTICI E MESOSTICI<br />

<strong>Il</strong> croco<br />

E’ un fiore primaver<strong>il</strong>e,<br />

usato per i matrimoni a suon di campan<strong>il</strong>e,<br />

ma an<strong>che</strong> per i tristi funerali,<br />

dove le persone, forse sono state uccise da criminali.<br />

<strong>Il</strong> croco ha un m<strong>it</strong>o,<br />

<strong>che</strong> narra di un ragazzo, <strong>che</strong> aveva <strong>il</strong> cuore assop<strong>it</strong>o,<br />

poiché si era innamorato di una ninfa, <strong>che</strong> non poteva morire,<br />

mentre lui era vulnerab<strong>il</strong>e, fac<strong>il</strong>e da colpire.<br />

Gli dei impietos<strong>it</strong>i trasformarono la ninfa in una pianta e croco in un fiore<br />

e per sempre si ricordò quest’amore.<br />

<strong>Il</strong> croco ha dei f<strong>il</strong>amenti,<br />

<strong>che</strong> sono rossi o gialli di colori splendenti,<br />

<strong>che</strong> stanno in armonia con la corolla<br />

come <strong>il</strong> cioccolato e la pastafrolla.<br />

E’ un fiore effimero <strong>che</strong> dura poco,<br />

meglio guardarlo prima <strong>che</strong> dopo,<br />

si dice poi <strong>che</strong> quando viene calpestato<br />

diventi più bello e più colorato,<br />

ma questo detto non è mai stato usato.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

23<br />

Martina Elemi 1^ H


i m p a R i<br />

C r e s c e n d o<br />

c O s e<br />

C h e<br />

s t u p i s c O n o<br />

Giuseppe Dragone 1^H<br />

Con<br />

Romanticismo<br />

Ogni<br />

Crocus<br />

Umanizza<br />

Sentimenti<br />

Davide Frisardi 1^H<br />

<strong>Il</strong> croco<br />

è nato a Castelfranco,<br />

giallo per passione,<br />

rosso per canzone,<br />

ma per amore<br />

rompe <strong>il</strong> cuore.<br />

<strong>Il</strong> Croco<br />

Risplende<br />

Ormai<br />

Come un<br />

fiOre<br />

Paolo Ciraci 1^H<br />

<strong>Il</strong>aria Lanzanova 1^H<br />

u n i C o<br />

a m o R e<br />

c u O r e<br />

a u t e n t i C o<br />

a s s O l u t o<br />

S<strong>il</strong>via Bellumore 1^H<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

24<br />

<strong>Il</strong> croco è <strong>il</strong> fiore<br />

<strong>che</strong> simboleggia amore,<br />

amore sfortunato,<br />

amor non realizzato.<br />

Un mortale di nome Kroco,<br />

sul serio e non per gioco,<br />

s’innamorò di una dea bella<br />

<strong>che</strong> per lui era come una stella.<br />

Non era possib<strong>il</strong>e questo amore<br />

e gli dei lo trasformarono in un fiore.<br />

Un fiore bello e splendente,<br />

per richiamare a sé la gente.<br />

Viene posto con tutto <strong>il</strong> cuore<br />

sulle tombe del vero amore.<br />

Raccoglietelo per ricordare<br />

<strong>il</strong> segreto del vero amare !<br />

crescOno<br />

Letizia Caglioti 1^H<br />

Continuando ad<br />

iRrigare<br />

Campi di<br />

fiOri<br />

<strong>Il</strong>aria Lanzanova 1^H<br />

Colorato<br />

Ricorda<br />

Originale<br />

Cuore<br />

Onesto<br />

Letizia Caglioti 1^H


La tiepida primavera<br />

pian piano avanza<br />

e i prati si riempiono<br />

di una dolce fragranza.<br />

Nei prati fan capolino<br />

i crocus variopinti<br />

dalla tenua corolla<br />

con gli stami sgargianti.<br />

C r o c o<br />

R e g a l a<br />

C r o c o<br />

R a g a z z o<br />

O<br />

e m O z i o n i c o n<br />

i C a l d i<br />

c O l o r i<br />

C o m u n e<br />

G i a d a G r e s i a 1^ H<br />

Davide Frisardi 1^H<br />

O r n a m e n t o<br />

Color<br />

Rosso<br />

O<br />

Color<br />

Oro<br />

AnCora<br />

peR<br />

amOre<br />

socCombe<br />

l’uomO<br />

Letizia Caglioti 1^H<br />

Martina Elemi 1^ H<br />

c r o C o<br />

R i c o r d a t o<br />

c O m e<br />

r a g a z z O<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

25<br />

riCoperti i<br />

Rami di<br />

fiOri<br />

Color<br />

Oro<br />

<strong>Il</strong>aria Lanzanova 1^H<br />

p i C c o l o<br />

g R a z i o s o<br />

a m O r o s o<br />

p a C i f i c o<br />

c r O c o<br />

SiCuramente<br />

cRoco<br />

nOn<br />

nasCondeva<br />

l’amOre<br />

Longo e Pagani 1^ H<br />

C r o c o i l f i o r e o c r o c o i l<br />

Fiore vivace<br />

amore fugace,<br />

passione travolgente<br />

annebbia la mente.<br />

S<strong>il</strong>via Bellumore 1^H<br />

Letizia Caglioti 1^H<br />

Martina Elemi 1^ H


GIACINTO<br />

GIACINTO<br />

Nome Hyacintus orientalis (giacinto olandese)<br />

<strong>Il</strong> nome deriva dal greco giak <strong>che</strong> significa rosso cupo (in origine <strong>il</strong><br />

giacinto era di colore rosso).<br />

Giacinto romano, giacinto <strong>it</strong>aliano, giacinto olandese.<br />

Famiglia Hyacinthaceae (L<strong>il</strong>iaceae).<br />

Distribuzione Originario dell’Oriente e delle regioni tropicali africane, non si conosce<br />

<strong>il</strong> tempo preciso <strong>della</strong> sua comparsa in Europa. I primi giacinti erano<br />

selvatici e solo verso la metà del XVI secolo si cominciò a coltivarli.<br />

Ambiente Si coltiva in piena terra per aiuole e bordi fior<strong>it</strong>i, in vaso o<br />

direttamente in acqua.<br />

Descrizione Pianta fior<strong>it</strong>a, bulbosa, perenne, coltivab<strong>il</strong>e sia in esterno e in interno.<br />

Bulbo arrotondato; foglie basali nastriformi di colore verde br<strong>il</strong>lante.<br />

I fiori, riun<strong>it</strong>i in un unico racemo lungo an<strong>che</strong> 15 centimetri, sono molto<br />

profumati e di svariati colori: rosso, bianco, rosa, salmone, arancio,<br />

l<strong>il</strong>la e diverse tonal<strong>it</strong>à del blu.<br />

Usi e curios<strong>it</strong>à Nel Medioevo questa pianta già presente in Europa fu quasi<br />

dimenticata, mentre venne coltivato dagli arabi e dai Turchi: ad<br />

Istambul si celebravano delle feste in occasione <strong>della</strong> sua fior<strong>it</strong>ura.<br />

Nel 1570 un ambasciatore austriaco, ne portò alcuni bulbi a Vienna da<br />

qui si diffusero nei Paesi Bassi, oggi i vivaisti olandesi sono i maestri<br />

nella riproduzione e nella selezione di nuove varietà di questa pianta.<br />

Una pratica molto diffusa è quella <strong>della</strong> forzatura dei bulbi, per<br />

ottenere fior<strong>it</strong>ure invernali. Questa operazione può essere fatta<br />

coltivando le piante in vaso o ricorrendo alla coltura in acqua. Nella<br />

coltura in acqua si ut<strong>il</strong>izzano recipienti di vetro riemp<strong>it</strong>i con acqua. <strong>Il</strong><br />

bulbo deve sfiorare l’acqua e non esservi immerso. Quando l’apparato<br />

radicale si sarà sv<strong>il</strong>uppato, bisogna coprire <strong>il</strong> germoglio con un cono di<br />

carta scura e portare <strong>il</strong> recipiente in un ambiente più caldo. In segu<strong>it</strong>o<br />

si potrà asportare la protezione in un ambiente più caldo e la pianta<br />

fiorirà in breve tempo.<br />

I petali del giacinto sono usati per diverse fragranze, perché <strong>il</strong> loro<br />

profumo è molto apprezzato.<br />

I significati attribu<strong>it</strong>i al fiore sono diversi e variano secondo la<br />

colorazione: <strong>il</strong> giacinto rosso è simbolo di dolore, quello blu di<br />

coerenza. In generale <strong>il</strong> giacinto rappresenta <strong>il</strong> gioco e <strong>il</strong> divertimento.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

26


G i a c i n t o<br />

I n t i n t o<br />

A m a b i l m e n t e c o n<br />

C o l o r i<br />

I m p e r i a l i<br />

N o i<br />

T i<br />

O n o r i a m o<br />

Ludovico Sidari 1^ G<br />

Giacinto<br />

Innamorato<br />

Abbracciato<br />

Con<br />

Ingenu<strong>it</strong>à<br />

Nostri sono i vasi <strong>che</strong><br />

Tu intingi di colore<br />

O d’amore<br />

POESIE e ACROSTICI<br />

<strong>Il</strong> <strong>Il</strong> giacinto<br />

giacinto<br />

giacinto<br />

Luigi, Davide, Carmine 1^G<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

27<br />

<strong>Il</strong> giacinto<br />

<strong>Il</strong> giacinto è più di un fiore<br />

è un grappolo di colore,<br />

nel <strong>giardino</strong> del mio cuore.<br />

Di colore è bianco, rosa e blu di Cina<br />

e <strong>il</strong> suo profumo ci inebria ogni mattina.<br />

Alberto Ferrario 1^I


NARCISO<br />

NARCISO<br />

Nome Narcissus<br />

<strong>Il</strong> nome deriva dalla parola greca Narkào <strong>che</strong> significa “stordire”<br />

“narcotico” perché collegato all’odore molto intenso di alcune specie<br />

del genere Tazzetta an<strong>che</strong> detto Nostrale.<br />

Famiglia Amaryllidaceae<br />

Distribuzione <strong>Il</strong> narciso si trova in Europa, Africa settentrionale e Asia.<br />

Ambiente <strong>Il</strong> narciso vive nei luoghi erbosi e boschivi dal clima fresco e fiorisce<br />

in primavera.<br />

Richiede terreno soffice, fresco e ben concimato.<br />

Cresce bene in pieno sole e a mezz’ombra e sopporta bene an<strong>che</strong> le<br />

basse temperature purché <strong>il</strong> freddo non sia molto duraturo; in caso<br />

contrario meglio piantarlo in primavera per una fior<strong>it</strong>ura tardiva. E’<br />

una pianta perenne ed è abbastanza frequente nelle zone più o meno<br />

montane. Cresce dai 100 ai 2300 m di alt<strong>it</strong>udine. Fiorisce nei mesi di<br />

Apr<strong>il</strong>e-Luglio a seconda dell’alt<strong>it</strong>udine.<br />

Descrizione <strong>Il</strong> narciso ha foglie lineari, erette e fiore profumato, a perigonio<br />

tubolare <strong>che</strong> si espande in sei ampi lobi di aspetto e di dimensione<br />

diversi secondo la specie; <strong>il</strong> frutto è una capsula. La propagazione dei<br />

Narcisi avviene, di sol<strong>it</strong>o, staccando i bulb<strong>il</strong>li <strong>che</strong> si formano accanto al<br />

bulbo principale e piantandoli immediatamente per farli ingrossare.<br />

Tutti i narcisi fioriscono in primavera; vengono coltivati in esterno sia<br />

in piena terra sia in ciotole da balcone; i bulbi si interrano in autunno in<br />

terreno di medio impasto, fresco e ben drenato. Se la coltivazione è in<br />

ciotole è necessario rinvasare i bulbi quando gli stessi hanno riemp<strong>it</strong>o<br />

<strong>il</strong> vaso completamente, <strong>il</strong> <strong>che</strong> avviene, in media, ogni tre quattro anni<br />

Usi e curios<strong>it</strong>à <strong>Il</strong> narciso è usato per ornamento e per essenze profumate. E’ molto<br />

pregiato come fiore reciso ed è an<strong>che</strong> molto richiesto, per <strong>il</strong> suo<br />

profumo, in molti giardini<br />

<strong>Il</strong> profumo dei narcisi è così intenso <strong>che</strong> è poco consigliab<strong>il</strong>e andare a<br />

dormire tenendone un mazzo in camera da letto. Si finisce con l’avere<br />

un bel mal di testa..<br />

<strong>Il</strong> bulbo del Narciso contiene un alcaloide velenoso la narcisina <strong>che</strong><br />

provoca disturbi neuronali e infiammazioni gastri<strong>che</strong> se inger<strong>it</strong>o<br />

accidentalmente dagli animali al pascolo o dall’ uomo.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

28


Narciso era un giovane bello<br />

<strong>che</strong> si innamorò dell’immagine sua,<br />

specchiandosi nell’acqua di un ruscello.<br />

La ninfa Eco pure l’amava<br />

e d’amore impazzì,<br />

perché lui non la considerava.<br />

Gli dei allora , molto pietosi<br />

la voce di lei resero immortale<br />

e tra i monti ancor la puoi ascoltare.<br />

Invece lui, dai petali odorosi<br />

trasformarono in un fiore eccezionale !<br />

Raccoglietelo per ricordare<br />

un giovane <strong>che</strong> non sapeva amare !<br />

SoNo<br />

rimAsto<br />

meRavigliato<br />

narciSi<br />

riCevendo<br />

pIccoli<br />

cOlorati<br />

Nel lontano 1947 un gruppo di giovani di Rocca di Mezzo diedero luogo<br />

a una splendida festa per cancellare o meglio, alleviare i dolori <strong>che</strong> la<br />

seconda guerra mondiale aveva lasciato. La festa movimentò tutto <strong>il</strong><br />

paese e portò una ventata di allegria. <strong>Il</strong> narciso cresceva e cresce<br />

tuttora copioso sull’altipiano spontaneamente nel mese di maggio,<br />

cosicché la festa è diventata un simbolo del paese e si ripete<br />

immancab<strong>il</strong>mente da ormai 59 anni. La festa è caratterizzata dalla<br />

sf<strong>il</strong>ata di carri del tipo quelli <strong>che</strong> sf<strong>il</strong>ano a carnevale e la<br />

caratteristica consiste nel fatto di essere completamente ricoperti di<br />

fiori di Narciso. La sera del sabato, intorno alle 22.00 si comincia<br />

l’infioratura dei carri, nell’appos<strong>it</strong>a rete sistemata sulle strutture nel<br />

pomeriggio. Quindi per tutta la notte si continua a tappezzare i carri<br />

di fiori e per tutta la mattina si appongono gli ultimi rintocchi.<br />

POESIE, ACROSTICI E MESOSTICI<br />

Letizia Caglioti 1^H<br />

Davide Frisardi 1^H<br />

<strong>Il</strong> <strong>Il</strong> narciso<br />

narciso<br />

Nell’<br />

Ammirare<br />

Riflessa<br />

Carina<br />

Immagine<br />

Sospirava<br />

Ogni dì<br />

Letizia Caglioti 1^H<br />

Oh narciso,<br />

splendido come un sorriso,<br />

la tua immagine ammaliatrice,<br />

fa innamorare una p<strong>it</strong>trice.<br />

Alberto Longo 1^ H<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

29<br />

UN<br />

giovAne<br />

foRte<br />

affasCinato<br />

sI<br />

osServava<br />

innamOrato<br />

Letizia Caglioti 1^H


<strong>Il</strong> narciso ha un bel sorriso,<br />

possiede tanti bei colori<br />

<strong>che</strong> sono racchiusi nei fiori,<br />

ha tanti petali colorati<br />

e molto profumati.<br />

<strong>Il</strong> narciso è un fiore<br />

<strong>che</strong> per sbocciare ci mette ore.<br />

<strong>Il</strong>aria Lanzanova 1^H<br />

<strong>il</strong> profumAto<br />

inNamorati,<br />

fioRe<br />

raCcogliete e<br />

offrIte,<br />

soSpirando<br />

amOre<br />

Letizia Caglioti 1^H<br />

O dolce narciso<br />

<strong>che</strong> vivi in paradiso<br />

sei bello come un angelo<br />

e colorato come un pappagallo.<br />

<strong>Il</strong> tuo profumo è uno splendore<br />

e sei bello come <strong>il</strong> sole.<br />

Giulia Giorgi 1^I<br />

Caro e lucente narciso,<br />

quando mi guardi mi fai un grande sorriso;<br />

quando ti vedo spostato dal vento,<br />

ti vedo br<strong>il</strong>lante e tutto contento.<br />

Con <strong>il</strong> tuo colore br<strong>il</strong>lante,<br />

fai sorgere l’arcobaleno bello e scint<strong>il</strong>lante,<br />

<strong>il</strong> tuo profumo mi fai svenire,<br />

ma quando mi accarezzi mi fai rinvenire.<br />

Mi<strong>che</strong>la Agus 1^I<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

30<br />

Bianco e profumato<br />

l’allegria ha riportato,<br />

sui prati con più calore<br />

fai gioire con tutto <strong>il</strong> tuo<br />

splendore,<br />

le rette hai r<strong>it</strong>rovato,<br />

<strong>il</strong> tuo candore è rinato.<br />

S<strong>il</strong>via Bellumore 1^H<br />

Tu profumi, oh narciso,<br />

come di un bimbo <strong>il</strong> viso.<br />

Te ne stai lì, tranqu<strong>il</strong>lo e beato<br />

e con chi ti guarda, fai una figura mozzafiato.<br />

Vorrei raccoglierti, come fossi una margher<strong>it</strong>a,<br />

ma non voglio interrompere la tua debole v<strong>it</strong>a,<br />

così ti lascio dove sei, an<strong>che</strong> se a malincuore,<br />

ma felice di lasciarti vivere, mio dolce e profumato fiore.<br />

Martina Crespi 1^H<br />

Narciso sei bello come un sorriso,<br />

con <strong>il</strong> tuo bianco splendente<br />

assomigli ad una stella lucente.<br />

Narciso sei bello come un sorriso<br />

tu sei l’unico fiore<br />

<strong>che</strong> riscalda <strong>il</strong> mio cuore.<br />

Narciso sei bello come un sorriso<br />

e sbocci al mattino<br />

nel bel mezzo del mio <strong>giardino</strong>.<br />

Ivan Nizza 1^I<br />

Sulla finestra mi è nato un narciso<br />

e sul viso <strong>della</strong> mia mamma<br />

è nato un sorriso<br />

poi gli ho dato un saluto<br />

per ringraziarlo <strong>che</strong> sia venuto.<br />

Alessandro Bellomo 1^I


N a r r i<br />

A A n c o r a<br />

R R i c o r d i<br />

C C h e<br />

I I e r i<br />

SS<br />

S S e m b r a v i<br />

O O d i a r e<br />

S<strong>il</strong>via Bellumore 1^H<br />

nessuNo<br />

Nati<br />

giA’<br />

Ancora<br />

Rimpiange<br />

eCo<br />

dIo<br />

del S<strong>il</strong>enzio<br />

e del rumOre<br />

Giuseppe Dragone e<br />

Tucc<strong>il</strong>lo Francesco 1^H<br />

gRandi<br />

sbocCiati<br />

neI<br />

freSchi<br />

Orti<br />

<strong>Il</strong>aria Lanzanova 1^H<br />

U n a l e g g e Nd a<br />

c h e n A r r a d i u n<br />

R a g a z z o<br />

c h e s p e c Ch i a n d o s i<br />

v Id e l a s u a i m m a g i n e<br />

r i f l e s Sa, s i c h i a m a v a<br />

N a r c i s O<br />

N o t t e<br />

A n c o r a<br />

R i g i d a<br />

C a l a<br />

I l<br />

S o l e<br />

O s c u r o<br />

Martina Elemi 1^ H<br />

Tu di colore giallo<br />

sei bello come un corallo<br />

ti chiami Narciso<br />

e vivi in paradiso<br />

di bei petali sei ornato<br />

sei <strong>il</strong> più bel fiore mai nato<br />

e sei an<strong>che</strong> profumato.<br />

La rugiada ti rende br<strong>il</strong>lante<br />

e sei molto inebriante<br />

Giulia Volontè 1^G<br />

Em<strong>il</strong>y & Claudia 1^G<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

31<br />

Oro<br />

meNtre<br />

s e N t o<br />

rAccolgo<br />

fioRi<br />

riCamo<br />

r a g A z z i<br />

a r R i v a r e<br />

a c C o r r e n d o<br />

g I o i o s i<br />

v e r S o<br />

gIrasoli<br />

asSolutamente<br />

aranciOni<br />

Martina Crespi 1^H<br />

o r i z z O n t i<br />

S<strong>il</strong>via Bellumore 1^H<br />

Non<br />

Arancioni<br />

Rossi<br />

Colorati<br />

Infatti<br />

Sono<br />

<strong>Il</strong>aria Lanzanova 1^H


<strong>Il</strong> narciso prende <strong>il</strong> nome da una leggenda,<br />

<strong>che</strong> narra di una vicenda<br />

Nome<br />

Antico dedicato a un<br />

Ragazzo<br />

Che<br />

In un lago vide la sua immagine riflessa e<br />

Se ne innamorò<br />

Ossessivamente<br />

Martina Elemi 1^ H<br />

di un ragazzo <strong>che</strong> guardandosi in un lago vide <strong>il</strong> suo riflesso<br />

e s’ innamorò di se stesso.<br />

Questo ragazzo si chiamava Narciso,<br />

era molto bello e aveva uno splendido viso.<br />

Essendo però troppo van<strong>it</strong>oso,<br />

quel lago per lui diventò pericoloso,<br />

per amore lui morì<br />

e per sempre rimase lì.<br />

Al fiore questo nome venne dato,<br />

perché sulle rive di un lago fu trovato,<br />

<strong>il</strong> narciso non ha colori raggianti,<br />

al centro è giallo e i petali sono bianchi.<br />

Martina Elemi 1^ H<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

32<br />

Martina Elemi 1^H


<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

33


Nome Bellis Perennis L.<br />

<strong>Il</strong> primo termine del binomio è <strong>il</strong> nome latino con cui, in generale,<br />

venivano indicate le margher<strong>it</strong>e; esso deriva da bellus <strong>che</strong> significa<br />

“grazioso”, “leggiadro”, in riferimento al delicato aspetto dei capolini.<br />

<strong>Il</strong> secondo termine allude alla pluriannual<strong>it</strong>à <strong>della</strong> pianta.<br />

Margher<strong>it</strong>ina di prato, Fior di prato, Fior di primavera, Fior gent<strong>il</strong>e,<br />

Primavera, Primo fiore, Bellide, Bellide dei prati, margher<strong>it</strong>ina dei<br />

prati, pratolina comune.<br />

Famiglia Compos<strong>it</strong>ae<br />

Distribuzione Originaria dell’ Europa, dell’ Asia minore, dell’ Africa settentrionale,<br />

La pratolina cresce abbondantissima nei coltivi e negli incolti, dal<br />

livello del mare fino a circa 2000 metri d’ alt<strong>it</strong>udine.<br />

Descrizione Piccola pianta erbacea, perenne, provvista di una robusta radice a<br />

f<strong>it</strong>tone dalla quale già all’inizio dell’inverno, si sv<strong>il</strong>uppa una rosetta di<br />

foglie basali con fiore unico. <strong>Il</strong> fiore è un piccolo capolino portato da<br />

un lungo peduncolo con fiori centrali tubulosi e gialli e fiori periferici,<br />

ligulati dai petali bianco-rosa. <strong>Il</strong> capolino si chiude durante la notte e<br />

quando <strong>il</strong> tempo è piovoso ed umido. Le foglie sono ell<strong>it</strong>ti<strong>che</strong>-oblunghe,<br />

verde scuro e pelose.<br />

Usi e curios<strong>it</strong>à Le foglie primaver<strong>il</strong>i, più tenere si possono usare in insalata oppure<br />

cotte nei minestroni mescolate con altre erbe campestri. I capolini si<br />

mangiano interi, se piccoli, servono per preparare insalate di stagione<br />

e per stufati di carne con verdure.<br />

La pratolina fu molto amata nei tempi antichi: Margher<strong>it</strong>a di Valois,<br />

sposa di Emanuele di Savoia, fu presentata a corte con un cesto di<br />

margher<strong>it</strong>e. Margher<strong>it</strong>a d’Angiò, moglie di Enrico VI d’Ingh<strong>il</strong>terra, era<br />

sol<strong>it</strong>a far ricamare margher<strong>it</strong>ine sugli ab<strong>it</strong>i dei cortigiani: aperte<br />

indicavano la v<strong>it</strong>a, chiuse la purezza.<br />

Si dice <strong>che</strong> abbia facoltà profeti<strong>che</strong>: gli innamorati la sfogliano per<br />

sapere se <strong>il</strong> loro amore è ricambiato.<br />

Proprietà medicinali La medicina popolare la ut<strong>il</strong>izza contro i disturbi del fegato, nella cura<br />

delle malattie <strong>della</strong> pelle e come rimedio espettorante.<br />

M<strong>it</strong>i e leggende <strong>Il</strong> termine generico “bellis” e quello volgare Bellide è legato al m<strong>it</strong>o<br />

greco secondo <strong>il</strong> quale la ninfa Bellide , mentre danzava con <strong>il</strong> suo<br />

amante, Epigeo, susc<strong>it</strong>ò <strong>il</strong> desiderio di Vertumno, guardiano <strong>della</strong><br />

primavera, <strong>il</strong> quale si avventò sulla coppia. Epigeo, in difesa di Bellide si<br />

scagliò contro <strong>il</strong> dio, ma ebbe la peggio. Bellide per sfuggire alle brame<br />

dell’aggressore si tramutò in margher<strong>it</strong>a.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

34<br />

PRATOLINA<br />

PRATOLINA


La La prima prima margher<strong>it</strong>a<br />

margher<strong>it</strong>a<br />

margher<strong>it</strong>a<br />

Si svegliò la prima margher<strong>it</strong>a<br />

Ancor tutta chiusa e infreddol<strong>it</strong>a<br />

Levò la testa per vedere <strong>il</strong> cielo<br />

Vide venir la primavera e gridò:<br />

“sveglia sorelline è l’ora”.<br />

La pratolina<br />

è come la brezza d’estate,<br />

come la neve d’inverno,<br />

sboccia in primavera<br />

e si chiude d’inverno.<br />

Kevin Inz<strong>it</strong>ari 1^I<br />

POESIE<br />

La La pratolina<br />

pratolina<br />

Alessandro Moro 1^I<br />

La La margher<strong>it</strong>a<br />

margher<strong>it</strong>a<br />

margher<strong>it</strong>a<br />

Lei è la margher<strong>it</strong>a,<br />

bianca e pul<strong>it</strong>a.<br />

<strong>Il</strong> suo fusto è tutto verde,<br />

e si erge possente.<br />

Al calar <strong>della</strong> luna,<br />

lei diventa scura.<br />

Ma poi allo spuntar del sole,<br />

r<strong>it</strong>orna sempre del suo bel colore.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

35<br />

Martina Boselli 1^I


TARASSACO<br />

TARASSACO<br />

Nome Taraxacum officinalis, dente di leone, dente di cane, soffione, barba<br />

del signore, cicoria matta, pisciacane, piscialetto<br />

Famiglia Compos<strong>it</strong>e<br />

Distribuzione E’ una pianta tipica del clima temperato. In Italia cresce dappertutto,<br />

nei campi e nei prati, cresce bene al sole come a mezz’ombra, si riesce<br />

a trovare fino ad una quota di 2000 m.<br />

Descrizione Pianta erbacea, perenne, rustica. Le foglie sono oblunghe, glabre,<br />

frastagliate, cioè con lobi triangolari dentati sim<strong>il</strong>i per forma ai denti<br />

del leone. Formano rosette alte an<strong>che</strong> una trentina di centimetri. Ha<br />

radici a f<strong>it</strong>tone, di colore bruno nerastra <strong>che</strong> contiene un lattice<br />

bianco. I suoi fiori sono gialli e durante le stagioni si trasformano poi<br />

in globi biancastri ( i soffioni), formati da sott<strong>il</strong>issimi a<strong>che</strong>mi. <strong>Il</strong><br />

tarassaco. In autunno maturano piccole bac<strong>che</strong> lucenti ( drupe), i suoi<br />

frutti, di colore nero violaceo, dal sapore acidulo,riun<strong>it</strong>e in grappoli e<br />

ricchi di v<strong>it</strong>amina C.<br />

Usi e curios<strong>it</strong>à <strong>Il</strong> fiore di tarassaco in primavera è uno dei primi a fiorire, le api ne<br />

sono golosissime e con <strong>il</strong> suo nettare fanno <strong>il</strong> primo miele.<br />

Le sue foglie sono assai ric<strong>che</strong> di v<strong>it</strong>amine e di sali minerali, si<br />

raccolgono in primavera, quando sono tenere e si mangiano crude o<br />

lessate in insalata.<br />

I boccioli non ancora schiusi posti sott’aceto si possono usare al posto<br />

dei capperi.<br />

La radice tostata in forno poi macinata è un surrogato del caffé, come<br />

l’orzo e la cicoria.<br />

Un tempo, le ragazze con le lentiggini usavano l’infuso dei fiori per<br />

schiarire le efelidi.<br />

Proprietà medicinali Un infuso di radici di tarassaco è un ottimo rimedio per chi ha<br />

problemi di costipazione intestinale o di foruncoli dovuti dal lento<br />

funzionamento del fegato. E’ an<strong>che</strong> un buon diuretico.<br />

<strong>Il</strong> decotto di radici eserc<strong>it</strong>a sulla pelle azione tonificante e len<strong>it</strong>iva.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

36


TULIPANO<br />

TULIPANO<br />

Nome Tulipa; Tulipa celsiana.<br />

<strong>Il</strong> nome deriva dal greco kuklos <strong>che</strong> vuol dire “cerchio”, sicuramente <strong>il</strong><br />

nome allude alla tendenza dei peduncoli <strong>che</strong> portano <strong>il</strong> fiore ad<br />

attorcigliarsi ad anello.<br />

Famiglia Le svariate specie e varietà di tulipano appartengono al genere Tulipa<br />

<strong>della</strong> famiglia delle l<strong>il</strong>iacee. Famiglia di piante prevalentemente<br />

erbacee dell’ordine delle l<strong>il</strong>iali, comprendente più di 250 generi e circa<br />

4000 specie.<br />

Distribuzione Nord Europa, Med<strong>it</strong>errane,Eurasiatica e Africana<br />

Ambiente Terreno: medioimpasto an<strong>che</strong> se poco calcareo con sabbia e sostanza<br />

organica decomposta.<br />

Descrizione I colori del tulipano possono essere svariati e di tutte le tonal<strong>it</strong>à. Essi<br />

possono essere sia nani sia alti, ma in ogni caso, soavemente profumati.<br />

<strong>Il</strong> periodo <strong>della</strong> fior<strong>it</strong>ura va da marzo a maggio. L’altezza <strong>della</strong> pianta<br />

varia tra i 20 cm ed i 30 cm; le foglie sono di colore verde intenso. Le<br />

varietà coltivate vengono in genere distinte in base al tipo di fiore<br />

prodotto dalla pianta. I tulipani “Darwin” hanno fiori tardivi e dai<br />

colori sgargianti, retti da un fusto alto e robusto: i tulipani<br />

“pappagallo” hanno fiori tardivi con petali arricciati ai margini; i<br />

tulipani a fior<strong>it</strong>ura precoce, come i “Duc van Tol”; hanno fusti corti <strong>che</strong><br />

di rado superano 15 cm d’altezza; i tulipani inglesi hanno fiori a palla a<br />

base bianca o gialla; quelli imperfetti hanno fiori screziati.<br />

Usi e curios<strong>it</strong>à Alcuni studiosi, associando la forma del fiore e <strong>il</strong> termine etimologico<br />

all’utero femmin<strong>il</strong>e, r<strong>it</strong>enevano <strong>che</strong> la pianta fosse capace di fac<strong>il</strong><strong>it</strong>are<br />

<strong>il</strong> concepimento.<br />

Sembra <strong>che</strong> la coltivazione dei tulipani sia stata iniziata dai turchi<br />

durante <strong>il</strong> medioevo; in Europa occidentale queste piante furono<br />

introdotte nel XVI secolo, diventando immediatamente una delle più<br />

ammirate essenze da <strong>giardino</strong>.<br />

Lo sv<strong>il</strong>uppo di questo settore economico rappresenta una delle<br />

principali attiv<strong>it</strong>à produttive del paese, nonché una delle principali voci<br />

del mercato delle esportazioni.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

37


POESIE, ACROSTICI E MESOSTICI<br />

Tulipano<br />

Unico e<br />

Lucente<br />

Importante e<br />

Potente<br />

Andando veloce <strong>il</strong> vento spinge i tuoi aromi<br />

Noi ti amiamo e per questo ti<br />

Onoriamo.<br />

<strong>Il</strong> tulipano<br />

Tanti<br />

Uomini<br />

Liberi<br />

Insieme<br />

Per<br />

Amare<br />

Non<br />

Odiare<br />

Tanto<br />

Longo Alberto<br />

1^ H<br />

Umore<br />

Loda<br />

<strong>Il</strong><br />

Primo<br />

Amore<br />

doNato<br />

Intensamente<br />

Letizia Caglioti 1^H<br />

Tutti<br />

Ultimamente<br />

Lamentano<br />

<strong>Il</strong><br />

Poco<br />

Amore<br />

Nel<br />

mOndo<br />

Giuseppe Dragone 1^H<br />

Tanti<br />

Usignoli<br />

Liberi<br />

In volo<br />

Planano su<br />

Aiuole di<br />

Narcisi<br />

Odorosi<br />

<strong>Il</strong>aria Lanzanova 1^H<br />

Ludovico Sidari 1^ G<br />

T u<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

38<br />

U g u a l i a l<br />

L ’ a f f e t t o<br />

I s p i r i<br />

P o e s i e<br />

A n c o r a<br />

N o n<br />

O t t e n u t e<br />

Tulipani<br />

Un<strong>it</strong>i<br />

Liberi<br />

In<br />

Posti<br />

Ancora<br />

Non<br />

Incontaminati<br />

Andrea Nacamulli 1^H<br />

<strong>Il</strong> tulipano<br />

è un stupendo fiore,<br />

serve per un baciamano<br />

o dichiararti amore.<br />

Viene donato<br />

per <strong>il</strong> primo amore,<br />

viene donato<br />

con buon umore.<br />

Serve per innamorarsi<br />

di un’altra persona,<br />

serve per incontrarsi<br />

se <strong>il</strong> cuore te lo dona.<br />

Dopo aver donato<br />

<strong>il</strong> fiore dell’amore<br />

dai un bacio<br />

con tutto <strong>il</strong> cuore!<br />

Letizia Caglioti 1^H<br />

Em<strong>il</strong>y & Claudia 1^G


ll misterioso fiore rosso<br />

è <strong>il</strong> tulipano<br />

<strong>che</strong> quando vede <strong>il</strong> cielo<br />

diventa cartesiano,<br />

esso è bellino<br />

molto più di un fiorellino.<br />

<strong>Il</strong> misterioso fiore rosso<br />

è come un bambino<br />

<strong>che</strong> quando vede un ostacolo<br />

lo scavalca o lo cavalca.<br />

<strong>Il</strong> più bel fiore<br />

<strong>che</strong> esiste al mondo<br />

è <strong>il</strong> tulipano.<br />

Alessandra Francav<strong>il</strong>la 1^H<br />

Oh bel tulipano<br />

Tante<br />

Uni<strong>che</strong><br />

Le<br />

Innumerevoli<br />

Piante,<br />

Alberi<br />

Nati<br />

Ordinatamente<br />

Alessandro Hu<br />

e Luca Migliaccio 1^H<br />

Tutti gli anni sbocci a primavera<br />

Sorridendo nei verdi prati<br />

Fino a sera.<br />

La tua corolla<br />

Dai m<strong>il</strong>le colori<br />

Rallegra i nostri cuori<br />

<strong>Il</strong> più raro è quello nero<br />

È <strong>il</strong> più bello per davvero.<br />

Matteo Crippa 1^ G<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

39<br />

Io sono <strong>il</strong> tulipano e sono molto sano,<br />

mi piace <strong>il</strong> colore <strong>che</strong> indosso,<br />

perché è <strong>il</strong> color rosso;<br />

questo è <strong>il</strong> fiore <strong>che</strong> sboccia ogni ora,<br />

è bello e divertente<br />

e rallegra tutta la gente.<br />

<strong>Il</strong>aria lanzanova 1^H<br />

I primi amori sono sempre ricordati con i cuori,<br />

ma alcuni con i fiori.<br />

Quei fiori sono i tulipani<br />

ed è una tradizione dei paesi orientali.<br />

I tulipani non sono di un unico colore,<br />

alcuni sono rossi come l’amore.<br />

Martina Elemi 1^H<br />

Tulipano<br />

Tulipano<br />

Tulipano<br />

Tenero fiore<br />

simboleggi l’amore,<br />

con i tuoi caldi colori<br />

accendi tutti i cuori,<br />

con i tuoi petali striati<br />

tutti quanti ci hai conquistati.<br />

S<strong>il</strong>via Bellumore 1^H<br />

O tulipano<br />

giallo incandescente<br />

per far innamorare la gente,<br />

sfumature di acceso arancione<br />

da regalare a importanti persone.<br />

Longo Alberto 1^ H


Nel bel mezzo dei campi<br />

nascono dei tulipani dai m<strong>il</strong>le colori,<br />

per allietare i nostri cuori,<br />

pieni<br />

di gioia e di amore.<br />

Davide Frisardi e Andrea Nacamulli 1^H<br />

Tricolore<br />

Unico<br />

Luminoso<br />

Iridescente<br />

Piccolo<br />

Allungato<br />

Normale<br />

Ombreggiante<br />

Viganò Matteo 1^G<br />

molTo<br />

Um<strong>il</strong>e è<br />

iL<br />

tulIpano <strong>che</strong><br />

Pian piano<br />

nAsce<br />

altri fiOri<br />

iNsieme ad<br />

Martina Lamberti 1^H<br />

Tulipani<br />

Un<strong>it</strong>i<br />

L’uno con l’altro<br />

In<br />

Pace,<br />

Amore<br />

Non<br />

Odio<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

40<br />

Martina Elemi 1^H<br />

Tulipani<br />

Un<strong>it</strong>i<br />

Lodano<br />

Immensa<br />

Pace<br />

Amore<br />

Non<br />

Odio<br />

Martina Crespi 1^H<br />

TuTti<br />

qUal<strong>che</strong><br />

voLta<br />

sI<br />

imPadroniscono<br />

del tulipAno<br />

simboleggiaNte<br />

l’amOre<br />

Francesco Tucc<strong>il</strong>lo 1^H


<strong>Il</strong> tulipano (<strong>il</strong> nome dal turco “tülbend”, turbante, per la sua caratteristica forma lineare e pul<strong>it</strong>a<br />

<strong>che</strong> ricorda questo copricapo) è originale <strong>della</strong> Turchia e delle regioni orientali, vicino alle colline<br />

<strong>che</strong> precedono la catena dell’ Himalaya.<br />

In Occidente la sua coltivazione (e adorazione!) inizia nel 1554 quando Ogier Ghislain de<br />

Busbecq, ambasciatore dell’ imperatore austriaco Ferdinando I alla corte di Solimano I <strong>il</strong><br />

Magnifico, osservando l’ interesse e la considerazione del popolo per questo fiore, decide di<br />

inviare alcuni bulbi a Vienna. La prima fior<strong>it</strong>ura risale al 1559 in un <strong>giardino</strong> di Augsburg, mentre<br />

in Ingh<strong>il</strong>terra <strong>il</strong> primo tulipano fa la sua comparsa nel 1557, da dove successivamente giunge in<br />

Olanda (oggi patria dei bulbi con <strong>il</strong> 93% del commercio mondiale).<br />

La coltivazione del tulipano fu presumib<strong>il</strong>mente iniziata nei Paesi Bassi nel 1593 questo fiore<br />

divenne rapidamente una merce di lusso e uno status symbol. Alle varietà di tulipano erano<br />

assegnati nomi esotici, a volte venivano chiamate con nomi di ammiragli olandesi.<br />

Alcuni commercianti vendevano bulbi <strong>che</strong> erano stati appena piantati o quelli <strong>che</strong> avevano<br />

intenzione di piantare ( sostanzialmente dei futures sui tulipani ).Questa pratica fu<br />

soprannominata “<strong>il</strong> commercio del vento”.<br />

Un ed<strong>it</strong>to statale del 1610 fece diventare <strong>il</strong>legale questo commercio rifiutando di riconoscere<br />

come legali questo genere di contatti, ma la legislazione non riuscì a far cessare questa attiv<strong>it</strong>à.<br />

Nel 1623, un singolo bulbo di una famosa razza di tulipano poteva costare un migliaio di fiorini<br />

olandesi (<strong>il</strong> redd<strong>it</strong>o medio annuo dell’epoca era di150 fiorini). I tulipani erano scambiati an<strong>che</strong> con<br />

terreni, animali vivi, e case. Presumib<strong>il</strong>mente, un buon speculatore poteva an<strong>che</strong> guadagnare<br />

seim<strong>il</strong>a fiorini al giorno.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

41<br />

Proprio in Olanda, a partire dal 1634 scoppia<br />

la mania del tulipano,tanto <strong>che</strong> la gente è<br />

disposta a pagare cifre incredib<strong>il</strong>i solo per<br />

entrare in possesso dei bulbi. Le normali<br />

attiv<strong>it</strong>à quotidiane persero di importanza<br />

rispetto alla coltivazione del tulipano.<br />

Nel 1635, fu registrata una vend<strong>it</strong>a per<br />

100,000 fiorini. Per comparazione, una<br />

tonnellata di burro costava circa 100 fiorini<br />

e “otto maiali grassi”costavano240 fiorini.<br />

Un prezzo record fu pagato per <strong>il</strong> bulbo più<br />

famoso, <strong>il</strong> Semper Augustus, venduto ad<br />

Haarlem per 6000 fiorini.


Nel 1636, i tulipani erano scambiati nelle borse<br />

valori di numerose c<strong>it</strong>tà olandesi. Questo<br />

incoraggiò tutti i membri <strong>della</strong> società al<br />

commercio di tulipani,molte persone vendevano e<br />

compravano immob<strong>il</strong>i o altri possedimenti per<br />

poter speculare sul mercato dei tulipani.<br />

Alcuni speculatori fecero grandissimi prof<strong>it</strong>ti.<br />

Nel febbraio del 1637 i commercianti di tulipani<br />

non poterono ottenere prezzi gonfiati per i loro<br />

bulbi, e cominciarono a vendere. Si incominciò a<br />

pensare <strong>che</strong> la domanda di tulipani non avrebbe<br />

potuto più mantenersi a quei livelli, e questa<br />

opinione si diffuse man mano <strong>che</strong> aumentava <strong>il</strong> panico. Alcuni detenevano contratti per comprare<br />

tulipani a prezzi dieci volte maggiori di quelli di mercato. Mentre altri possedevano bulbi <strong>che</strong><br />

valevano un decimo di quanto gli avevano pagati. Centinaia di olandesi, inclusi uomini di affari e<br />

dign<strong>it</strong>ari, erano finanziariamente rovinati. Vennero fatti tentativi di risolvere la s<strong>it</strong>uazione <strong>che</strong><br />

accontentassero entrambe le parti, ma furono un insuccesso. In sostanza ciascuno rimase nella<br />

s<strong>it</strong>uazione finanziaria in cui si trovava alla fine del crollo nessuna corte poteva esigere <strong>che</strong> i<br />

contratti venissero onorati perché i giudici consideravano questi deb<strong>it</strong>i come quelli contratti nelle<br />

sale da gioco,e non erano esigib<strong>il</strong>i con la forza sotto autorizzazione <strong>della</strong> legge. Sim<strong>il</strong>i bolle dei<br />

tulipani ci furono an<strong>che</strong> in altri paesi d’ Europa, ma mai di una dimensione pari a quella olandese.<br />

Tali restrizioni non sono, tuttavia,riusc<strong>it</strong>e a lim<strong>it</strong>are<br />

lo sv<strong>il</strong>uppo di questo settore economico,<strong>che</strong> oggi in<br />

Olanda rappresenta una delle principali attiv<strong>it</strong>à del<br />

paese, nonché una delle principali voci del mercato<br />

delle esportazioni<br />

Nel 1836 venne fondata la Wakefield and North of<br />

England Tulip Society, la prima associazione, ancora<br />

oggi esistente.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

42<br />

Classe 2^G


VIOLA<br />

VIOLA<br />

MAMMOLA<br />

MAMMOLA<br />

Nome Viola odorata, viola mammola o violetta di Parma.<br />

Famiglia Violaceae<br />

Distribuzione Diffusa in Europa, zone tropicali e Ameri<strong>che</strong>, comune in Italia centrosettentrionale.<br />

Descrizione Pinta erbacea perenne.<br />

Foglie semplici rotondeggianti; fiori violetto cupi, profumati, composti<br />

da 5 sepali verdi, 5 petali colorati di cui 2 posteriori dir<strong>it</strong>ti, 2 laterali e<br />

uno anteriore speronato <strong>che</strong> serve a raccogliere <strong>il</strong> nettare.<br />

Ambiente Si adatta a qualsiasi tipo di suolo, in primavera fiorisce lungo le siepi e<br />

le scarpate, nei campi e nei boschi.<br />

Usi e curios<strong>it</strong>à Le viole crescono ovunque e sono fiori molto precoci. Fioriscono appena la<br />

neve se ne va. Dice un proverbio di febbraio:”San Bastiano, la viola in<br />

mano”. Infatti in certe annate e nei luoghi soleggiati, le viole iniziano a<br />

fiorire fin da questo mese.<br />

La viola è sempre stata uno dei fiori più apprezzati, sia per l’aspetto sia<br />

per <strong>il</strong> suo profumo, da tutti i popoli e in tutti i tempi. La viola era <strong>il</strong><br />

simbolo <strong>della</strong> c<strong>it</strong>tà di Atene. Gli antichi romani e le popolazioni arabe<br />

erano sol<strong>it</strong>e aggiungere alle bevande fiori di viola o estratti <strong>della</strong> stessa,<br />

per rendere più delicata e gradevole la consumazione.<br />

Nel linguaggio dei fiori la viola è l’emblema dell’um<strong>il</strong>tà e <strong>della</strong> modestia. È<br />

<strong>il</strong> fiore dei nati sotto <strong>il</strong> segno del sag<strong>it</strong>tario. (21 novembre- 21 dicembre).<br />

Nell’Ottocento le dame e le fanciulle si inf<strong>il</strong>avano mazzolini di violette<br />

nelle scollature e nei capelli e si profumavano con l’essenza estratta<br />

dalle sue foglie. Dalla Francia, da Parma e Udine odorosi mazzolini di<br />

viole venivano sped<strong>it</strong>i ai mercati e alle corti di tutta Europa, fino a<br />

Costantinopoli e Alessandria d’Eg<strong>it</strong>to.<br />

Da secoli le violette sono impegnate nell’arte profumiera. Gli Arabi<br />

furono i primi a dist<strong>il</strong>lare <strong>il</strong> prezioso olio essenziale. Si r<strong>it</strong>eneva <strong>che</strong> <strong>il</strong><br />

profumo <strong>della</strong> violetta desse sollievo e rendesse più robusto <strong>il</strong> cuore. I<br />

cost<strong>it</strong>uenti profumati si trovano sia nelle foglie sia nei petali.<br />

Con le violette si può fare un ottimo sciroppo ideale per completare <strong>il</strong><br />

gelato e insaporire le fr<strong>it</strong>telle. Sono an<strong>che</strong> molto buone cond<strong>it</strong>e in<br />

insalata. Le viole cand<strong>it</strong>e sono usate per decorare torte e cioccolatini o<br />

semplicemente serv<strong>it</strong>e con <strong>il</strong> caffé come raffinato dopo pasto.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

43


Proprietà medicinali Nella tradizione erboristica popolare l’infuso e <strong>il</strong> decotto delle foglie<br />

sono usati per decongestionare le vie respiratorie, per la tosse e per la<br />

bronch<strong>it</strong>e. Contengono acido salic<strong>il</strong>ico, per questo sono un sost<strong>it</strong>uto<br />

naturale per l’aspirina. Da fonti stori<strong>che</strong> sembra <strong>che</strong> i medici arabi<br />

usassero lo sciroppo di viola Mammola come lassativo. Nell’antich<strong>it</strong>à i<br />

suoi fiori erano intrecciati e coroncina, con cui cingersi <strong>il</strong> capo per<br />

eliminare i malesseri provocati dalle sbronze; an<strong>che</strong> Ippocrate la<br />

raccomandava contro l’emicrania provocata dai fumi dall’alcol.<br />

POESIA, ACROSTICI E METAGRAMMA<br />

Viola fragante e delicata,<br />

timida e profumata,<br />

di primavera tappezzi le aiuole e <strong>il</strong> <strong>giardino</strong><br />

sento <strong>il</strong> tuo profumo molto vicino.<br />

Viola, violetta<br />

Dei fiori sei la più van<strong>it</strong>osetta.<br />

Sei timida e riservata<br />

Quanta fatica per averti trovata;<br />

vieni baciata dal vento<br />

col tuo sorriso raggiante.<br />

Viola orgogliosa e lucente,<br />

hai un colore iridescente.<br />

Ab<strong>it</strong>i nei prati,<br />

belli, profumati e colorati.<br />

Con <strong>il</strong> sole splendi<br />

E di notte ti addormenti<br />

E quando vederti non si può<br />

Tu appari e profumi ancora un po’.<br />

Di mattina quando ti risvegli<br />

<strong>Il</strong> tuo colore<br />

Riempie <strong>il</strong> mio cuore<br />

Di gioia e d’amore.<br />

La La viola<br />

viola<br />

Luigi Caniglia 1^G<br />

Viola<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

44<br />

Incantaci col tuo<br />

Ottimismo e<br />

Lasciaci <strong>il</strong> tuo<br />

Amore<br />

Alvaro Mena 1^G


La La Violetta<br />

Violetta<br />

Una violetta stava sul prato<br />

Ignota e con <strong>il</strong> capo reclinato,<br />

era un graziosa violetta<br />

veniva una pastorella<br />

<strong>il</strong> passo lieve, l’anima serena<br />

per la sua strada<br />

giù per <strong>il</strong> prato, cantando.<br />

Ah, pensa la violetta, vorrei tanto<br />

Essere <strong>il</strong> fiore più bello del creato,<br />

ah, solo per un istante,<br />

fino a <strong>che</strong> mi ha colto <strong>il</strong> mio amore<br />

e mi hai stretto languida sul cuore!<br />

Ah, soltanto, soltanto<br />

Per un breve quarto d’ora.<br />

Ahimè, ahimè, venne la giovinetta<br />

E non si diede cura <strong>della</strong> violetta,<br />

anzi calpesta l’infelice.<br />

Era lieta an<strong>che</strong> se cadeva e moriva:<br />

se muoio, se muoio tuttavia<br />

per causa sua, per causa sua,<br />

qui ai suoi piedi almeno.<br />

Antonella e Leydy 1^G<br />

Violacea<br />

Incantata<br />

Ornata<br />

Lucente<br />

Amab<strong>il</strong>e<br />

Antonella e Leydy 1^G<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

45<br />

Violacea<br />

Incantata<br />

Ornata<br />

Lucente<br />

Amab<strong>il</strong>e<br />

V i o l a c h e s e i l a p i ù b e l l a<br />

I n t i n g i d ’ a m o r e<br />

O g n i c o s a<br />

Vigano Matteo 1^G<br />

V i o l a c h e s e i l a p i ù b e l l a<br />

I n t i n g i d ’ a m o r e<br />

O g n i c o s a<br />

Viola<br />

L e a p i s o r r i d o n o o g n i v o l t a<br />

A t e f i o r e p r e g i a t o<br />

Iridescente<br />

Ogni primavera tappezzi<br />

Le aiuole e <strong>il</strong> <strong>giardino</strong><br />

L e a p i s o r r i d o n o o g n i v o l t a<br />

A A t e f i o r e p r e g i a t o<br />

Metagramma<br />

Claudia & Em<strong>il</strong>y 1^G<br />

Andando e seguendo <strong>il</strong> sole vicino<br />

Luigi, Davide ,Carmine 1^G<br />

Matteo Crippa 1^G<br />

Viola → Viole → Vuole → Suole → Suore → Muore → Cuore<br />

Antonella Gesualdo e Leidy Avellaneda 1^ G


Alessandro Hu 1^H<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

46<br />

<strong>Il</strong>aria Lanzanova 1^H


EDERA<br />

EDERA<br />

Nome Hedera<br />

<strong>Il</strong> nome Edera, antichissima denominazione latina, ha origine<br />

probab<strong>il</strong>mente, dalla radice Heud con <strong>il</strong> significato di “prendere” o di<br />

“attaccarsi”.<br />

Un'ipotesi sull'origine del nome deriva dall'ut<strong>il</strong>izzo quale barca per<br />

rematori: brazzèra, brasèra, brasira, bracijera, bracèra, in quanto<br />

poteva avanzare a forza di braccia, quindi da braccio, brasso, braso o<br />

brazo, a seconda delle diverse local<strong>it</strong>à. L'altra ipotesi invece è <strong>che</strong> tali<br />

termini possano derivare dal nome dell'isola di Brazza, o Brac, quale<br />

luogo di origine.<br />

Famiglia Araliaceae<br />

Distribuzione Cresce in Europa, Asia, Giappone, America settentrionale.<br />

Descrizione L’ edera è una piana rampicante legnosa i cui fusti hanno molte radici<br />

fibrose, aderenti e adesive <strong>che</strong> le consentono di vivere abbracciata<br />

agli alberi o ai muri, ma può an<strong>che</strong> strisciare lungo <strong>il</strong> terreno. E’ una<br />

delle po<strong>che</strong> piante rampicanti indigene a raggiungere dimensioni<br />

ragguardevoli e, quando si, sv<strong>il</strong>uppa su un albero, può provocare an<strong>che</strong><br />

la morte . Lungo <strong>il</strong> corso del S<strong>il</strong>laro si osservano di frequente robinie<br />

completamente invase dall’edera.<br />

Usi e curios<strong>it</strong>à Gli studiosi fanno risalire le origini di questo natante al XVI secolo,<br />

mentre la zona di provenienza si può circoscrivere alle isole <strong>della</strong><br />

Dalmazia. La brazzera era prevalentemente ut<strong>il</strong>izzata per <strong>il</strong> piccolo<br />

cabotaggio, più raramente per la pesca, in particolare per quella delle<br />

spugne da bagno <strong>della</strong> Dalmazia; data la solid<strong>it</strong>à di costruzione ed <strong>il</strong><br />

buon comportamento in mare, ha an<strong>che</strong> trovato impiego nelle marine<br />

m<strong>il</strong><strong>it</strong>ari, veneta ed austriaca, sia per <strong>il</strong> trasporto di materiale bellico,<br />

sia come cannoniera.<br />

Viene considerato simbolo di continu<strong>it</strong>à e dalla fedeltà. Pianta sacra a<br />

Dionisio ( o Bacco), di cui ornava <strong>il</strong> capo , veniva spesso usata per<br />

adornare i calici di vino e appesa alle insegne delle osterie per indicare<br />

mesc<strong>it</strong>a di vino.<br />

Può essere usato dopo lo shampoo come trattamento per rendere i<br />

capelli più scuri e lucidi.<br />

Nelle leggende degli gnomi, l’edera nasconde le capanne dei folletti e<br />

protegge le nostre case dai dispetti degli spir<strong>it</strong>i maligni.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

47


Proprietà medicinali Già conosciuta in epoca medioevale l’Edera terrestre è c<strong>it</strong>ata nel<br />

cinquecentesco Herbolario volgare di Venezia, primo documento di<br />

medicina dei semplici in lingua volgare.<br />

Alle somm<strong>it</strong>à fior<strong>it</strong>e ed alle foglie, ut<strong>il</strong>izzandone <strong>il</strong> succo tal quale, ai<br />

decotti, agli infusi, di sapore resinoso, amaro, ma gradevole, ai<br />

cataplasmi ecc., si attribuiscono da più autori, con <strong>il</strong> consueto<br />

ottimismo, proprietà astringenti, bechi<strong>che</strong>, carminative, diaforeti<strong>che</strong>,<br />

diureti<strong>che</strong>, espettoranti, galattofughe, rinfrescanti, toni<strong>che</strong>,<br />

vulnerarie.<br />

<strong>Il</strong> quattrocentesco Liber de simplicibus, di Nicolò<br />

Roccabonella, c<strong>it</strong>a l’uso <strong>della</strong> droga chiamata “Ard<strong>il</strong>o”, estratta dalla<br />

Glecoma, nel trattamento <strong>della</strong> leucorrea.<br />

R<strong>it</strong>enuta efficace perfino nei casi di pazzia, l’Edera terrestre, se non<br />

bastasse, è stata an<strong>che</strong> raccomandata per liberare i cavalli dai vermi<br />

intestinali.<br />

Particolarmente apprezzata in altri tempi era l’azione dell’Edera<br />

terrestre nelle affezioni dell’apparato respiratorio, peraltro<br />

confermata da studi più recenti, ma attenzione, l’uso prolungato<br />

sembra possa provocare diarree.<br />

La medicina cinese ut<strong>il</strong>izza l’Edera terrestre per i<br />

calcoli renali, le piaghe <strong>della</strong> pelle, le affezioni reumati<strong>che</strong> ed<br />

artr<strong>it</strong>i<strong>che</strong>.<br />

POESIE, ACROSTICI E MESOSTICI<br />

E’ bello guardarti<br />

quando sei nel pieno del tuo splendore<br />

con <strong>il</strong> tuo essere sempre lì<br />

è bello ammirarti.<br />

Kissós è <strong>il</strong> greco nome<br />

di questa pianta elegante,<br />

come <strong>il</strong> figlio danzante<br />

di Dioniso greco nume.<br />

<strong>Il</strong> poverino ballando morì<br />

e la terra impietos<strong>it</strong>a<br />

l’edera fatta e fin<strong>it</strong>a<br />

creò come ricordo lì per lì.<br />

S<strong>il</strong>via Bellumore 1^H<br />

Letizia Caglioti 1^H<br />

L’EDERA<br />

Edera col tuo arrampicare<br />

ti espandi come un mare,<br />

un mare di foglie,<br />

<strong>che</strong> incanta ogni c<strong>it</strong>tà,<br />

con la tua foglia verde<br />

piena di v<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à.<br />

Andrea Pagani 1^H<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

48<br />

L’edera è una pianta senza fiore,<br />

ma ha proprio un bel colore.<br />

L’edera è una foglia sempreverde<br />

e la speranza mai si perde.<br />

E’ una pianta rampicante<br />

<strong>che</strong> di foglie ne ha proprio tante.<br />

Provoca sempre meraviglia<br />

<strong>il</strong> suo ramo <strong>che</strong> si attorciglia.<br />

Alessandra Francav<strong>il</strong>la 1^H<br />

PEnsate <strong>che</strong><br />

l’eDera<br />

protEgge dalla<br />

sfoRtuna e dal<br />

mAlocchio<br />

Letizia Caglioti 1^H


fogliE<br />

Eterna pianta<br />

Danzi nell’aria<br />

Direttamente<br />

prEse<br />

fRes<strong>che</strong><br />

dall’Acqua<br />

<strong>Il</strong>aria Lanzanova 1^H<br />

Ergi sino al cielo<br />

Ricopri i nostri muri<br />

Ascolti i nostri pensieri<br />

S<strong>il</strong>via Bellumore 1^H<br />

Dove l’edera si spande,<br />

porta la grazia delle<br />

sue ghirlande,<br />

orna e rallegra<br />

<strong>il</strong> mio tetto,<br />

così mi sento protetto.<br />

Luca Migliaccio 1^H<br />

Emanano<br />

Dolci<br />

Elisir<br />

Roseti<br />

Armoniosi<br />

Andrea Nappo 1^ H<br />

con estrEma pazienza<br />

ma da te sempre accettAti<br />

T u e d e r a ,<br />

c h e t i a r r a m p i c h i d a p p e r t u t t o ,<br />

s e i a n d a t a a f i n i r e s u l t e t t o ,<br />

c o p r e n d o o g n i c a s a<br />

c o n l a t u a b e l l e z z a i m m e n s a ;<br />

s e i s e m p r e v e r d e t u t t o l ’ a n n o ,<br />

a s s o m i g l i a n o l e t u e f o g l i e a u n a m a n o .<br />

A n d r e a N a c a m u l l i 1 ^ H<br />

i g E r m o g l i<br />

D e l l ’ e d e r a<br />

S<strong>il</strong>via Bellumore 1^H<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

49<br />

r E n d o n o o m a g g i o a l<br />

d i o d e l l e i n e b R i a n t i f e s t e<br />

Enormi<br />

Distese di<br />

Edera e<br />

Rosmarino<br />

Armoniosi<br />

ci avvolgi D’ ombra fresca,<br />

sei l’Eterno r<strong>it</strong>rovo<br />

di noi Ragazzi pensosi,<br />

i n v e r n A l i<br />

Alissa Bajraktarevic 1^H<br />

DolcEmente<br />

L’eDera<br />

AccarEzza<br />

FioRi<br />

ProfumAti<br />

Andrea Nappo 1^ H<br />

Martina Elemi 1^ H<br />

E così<br />

Dioniso<br />

E’<br />

E’<br />

Riusc<strong>it</strong>o<br />

A A A salvarsi<br />

Paolo Ciraci 1^H<br />

L’edera<br />

si arrampica<br />

senza problemi,<br />

è la sua natura,<br />

non la sistemi.<br />

Se sistemarla<br />

tu proverai,<br />

uno spreco di<br />

tempo avrai.<br />

Francesco Tucc<strong>il</strong>lo 1^ H


Nome Fors<strong>it</strong>hya europaea. Dal latino. Fors<strong>it</strong>hya suspensa , fors<strong>it</strong>hya<br />

intermedia.<br />

Famiglia Oleacee<br />

Distribuzione Proveniente dalla Cina e del Giappone, introdotta in Ingh<strong>il</strong>terra nel<br />

1840.<br />

Questi arbusti non hanno particolari esigenze di terreno<br />

Descrizione Arbusto decorativo, rustico , può essere alto fino a 3 metri;<br />

portamento eretto ed elegante. Foglie ovali, oblunghe e seghettate<br />

solo vicino alla punta. Fiori gialli a forma di imbuto con quattro lobi,<br />

compaiono prima delle foglie. La corteccia è giallo oliva con lenticelle e<br />

<strong>il</strong> fusto è cavo.<br />

Usi e curios<strong>it</strong>à Pianta ornamentale.<br />

La forsizia deve <strong>il</strong> suo nome al botanico inglese W. Forsyth, vissuto<br />

tra <strong>il</strong> 1737 e <strong>il</strong> 1804, <strong>che</strong> fu direttore dei giardini reali di Kensington.<br />

<strong>Il</strong> suo nome inglese è però golden bell, cioè campana d’oro. I suoi fiori<br />

dorati paiono infatti campanule aperte e svasate.<br />

Proprietà medicinali Usata in Cina per usi medicinali contro disturbi intestinali.<br />

POESIE, ACROSTICI E MESOSTICI<br />

FORSIZIA<br />

Ecco la mia pianta di forsizia<br />

<strong>che</strong> non è buona come la liquirizia.<br />

È sempre bella nel mio <strong>giardino</strong><br />

con i fiori gialli come un pulcino.<br />

Gialla come <strong>il</strong> sole d’estate<br />

<strong>che</strong> riscalda le mie giornate.<br />

Con la sua breve fior<strong>it</strong>ura<br />

risalta nella natura.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

50<br />

FORSIZIA<br />

FORSIZIA<br />

Numero esemplari presenti nel <strong>giardino</strong>: 3<br />

Andrea Zenoni 1^I


Ecco la mia pianta di Forsizia<br />

Che non è buona come la liquirizia.<br />

È sempre bella nel mio <strong>giardino</strong><br />

Con i fiori gialli come un pulcino.<br />

Gialla come <strong>il</strong> sole d’ estate<br />

Che riscalda le mie giornate.<br />

Con la sua breve fior<strong>it</strong>ura<br />

Risalta nella natura.<br />

Andrea Zenoni 1^I<br />

Vola Farfalla nel<br />

CielO blu<br />

SorRidi come fai tu<br />

<strong>Il</strong> Sole<br />

<strong>Il</strong>lumina la via verso i campi di<br />

ForsiZia vicino a casa mia<br />

E fInalmente ti appoggi sul delicato fiore e<br />

FurbA ti avvolgi nel suo morbido calore.<br />

FORSIZIA<br />

O mia cara forsizia,<br />

tu sembri una delizia.<br />

Quando ti alzi sei bella,<br />

poi diventi gialla come una stella.<br />

O bella forsizia,<br />

ti devo lasciare,<br />

ma poi non è <strong>che</strong> ti vengo a mancare?<br />

Martina Boselli 1^I<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

51<br />

Mi ricordo un fiore<br />

È la forsizia questo è <strong>il</strong> suo nome.<br />

Ha la forma così bella<br />

Che assomiglia a una stella<br />

E poi gialla com’è<br />

Vien voglia di bere un frappè.<br />

Ma come si chiama questo fiore?<br />

È la forsizia: questo è <strong>il</strong> suo nome.<br />

Valeria Piccir<strong>il</strong>lo 1^I<br />

Elena C<strong>it</strong>terio 1^I<br />

LA FORSIZIA<br />

Le forsizie son sbocciate<br />

In queste belle giornate,<br />

con i loro fiori giallini<br />

rallegrano la vista di grandi e piccini.<br />

Ecco, qualcuno sta arrivando<br />

E un ramo di forsizia sta strappando.<br />

Questo non si fa<br />

La forsizia si lascia dove sta.<br />

Martina Boselli 1^I


LAUROCERASO<br />

LAUROCERASO<br />

Nome Prunus laurocerasus<br />

Sinonimi: Prunus Spinosa<br />

Famiglia Rosacea<br />

Distribuzione Introdotta in Europa dal Caucaso e dall’Asia occidentale.<br />

Ambiente <strong>Il</strong> suolo deve essere abbastanza rustico.<br />

Questo arbusto, ha delle difficoltà se <strong>il</strong> terreno è troppo alcalino.<br />

Descrizione Le foglie sono lunghe 8-15 cm, ovato-oblunghe, lucide, a margine<br />

pressoché intero, brevemente acuminate.<br />

I fiori sono piccoli, odorosi, a petali bianchi, riun<strong>it</strong>i in racemi eretti;<br />

fior<strong>it</strong>ura primaver<strong>il</strong>e e i frutti sono ovati-acuti grossa circa 1 cm, nera<br />

e matur<strong>it</strong>à.<br />

Usi e curios<strong>it</strong>à Cap<strong>it</strong>a oggi con sempre maggior frequenza, di notare, soprattutto<br />

nelle siepi di Lauroceraso, s<strong>it</strong>uate ai margini dei parchi e/o giardini o<br />

nelle bordure verdi di zone condominiali o di v<strong>il</strong>lette a schiera, ma<br />

an<strong>che</strong> in piante allevate a cespuglio, ad alberello o ad altre forme varie<br />

ed infine an<strong>che</strong> in piante isolate, la presenza di una forma diffusa di<br />

seccamento, inizialmente interessante soprattutto i rami più giovani,<br />

le cui foglie sembrano bruciate da un vento fulminante, sim<strong>il</strong>e ad un<br />

colpo di fuoco. La malattia è presente da tempo, ma, in questi ultimi<br />

anni sembra <strong>che</strong> la sua diffusione e la sua aggressiv<strong>it</strong>à siano<br />

notevolmente aumentate.<br />

Ciò è avvalorato an<strong>che</strong> dalle richieste di notizie <strong>che</strong> su fatto<br />

patologico vengono effettuate e dalle maggiori, presenze di piante<br />

infette, registrate an<strong>che</strong> in zone completamente diverse da qual<strong>che</strong><br />

anno a questa parte.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

52


Nome Lavandula officinalis, lavanda o spigo<br />

Numero esemplari presenti nel <strong>giardino</strong>: 1 cespuglio<br />

Famiglia Labiate<br />

Distribuzione Bacino del Med<strong>it</strong>erraneo e isole Atlanti<strong>che</strong><br />

Ambiente Pianta rustica resiste al freddo dell’inverno e al caldo più torrido<br />

dell’estate, gradisce posizioni soleggiate e vent<strong>il</strong>ate.<br />

Descrizione Arbusto legnoso, <strong>che</strong> va dai 15 ai 60 centimetri d’altezza, perenne e<br />

sempreverde. Le foglie sono argentee, molto profumate e allungate.<br />

Fiori tubulosi, azzurri, riun<strong>it</strong>i in spighe fragranti. È ut<strong>il</strong>izzata in<br />

<strong>giardino</strong> come siepi oppure a formare larghi cespugli.<br />

Usi e curios<strong>it</strong>à Le lavande sono piante aromati<strong>che</strong> dal profumo molto diverso a<br />

seconda <strong>della</strong> specie <strong>della</strong> varietà. E’ usata per fare l’acqua di colonia e<br />

i saponi<br />

In Francia è coltivata nei campi, i “lavandeti”, famosi sono quelli <strong>della</strong><br />

Provenza. La raccolta dei fiori si fa prima <strong>della</strong> schiusa completa,<br />

tagliandoli con le forbici: 2500 ch<strong>il</strong>i di fiori freschi forniscono 25 ch<strong>il</strong>i<br />

di essenza. I fiori destinati agli erboristi si fanno essiccare all’ombra<br />

in un luogo vent<strong>il</strong>ato.<br />

La più antica c<strong>it</strong>azione <strong>della</strong> lavanda si trova nella Bibbia.<br />

Gli Ebrei la usavano col mirto per odorare gli altari.<br />

Per i Greci e i Romani era l’essenza prefer<strong>it</strong>a per <strong>il</strong> bagno, tanto <strong>che</strong> <strong>il</strong><br />

suo nome deriva dal latino “lavare”.<br />

Una leggenda racconta <strong>che</strong> i guantai di Grasse, in Provenza, <strong>che</strong><br />

usavano l’olio di lavanda per profumare i loro pellami, fossero immuni<br />

dalla peste.<br />

<strong>Il</strong> profumo <strong>della</strong> lavanda è così inebriante <strong>che</strong> nel Medioevo i mercanti<br />

veneziani <strong>che</strong> l’ importavano dall’Oriente le tenevano in mazzi<br />

all’esterno delle navi.<br />

Nel Rinascimento i p<strong>it</strong>tori Fiamminghi ut<strong>il</strong>izzavano la lavanda, grazie<br />

alla sua ric<strong>che</strong>zza di resine, come d<strong>il</strong>uente dei colori.<br />

Secondo una leggenda, sotto i cespi fior<strong>it</strong>i di lavanda nidifi<strong>che</strong>rebbero<br />

le vipere, ma è impossib<strong>il</strong>e <strong>che</strong> tanta profumata bellezza nasconda un<br />

pericolo mortale.<br />

Proprietà medicinali La lavanda è da sempre prescr<strong>it</strong>ta come antisettico, calmante e tonico.<br />

È an<strong>che</strong> un portentoso insetticida. Le nostre bisnonne mettevano la<br />

lavanda racchiusa in sac<strong>che</strong>tti negli armadi sia per profumare la<br />

bian<strong>che</strong>ria sia per tenere lontane le tarme.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

53<br />

LAVANDA<br />

LAVANDA<br />

Numero esemplari presenti nel <strong>giardino</strong>:<br />

1 grosso cespuglio


RAP, ACROSTICO E PAROLE INCATENATE<br />

RAP RAP SULLA SULLA LAVANDA<br />

LAVANDA<br />

Lavanda viola e profumata<br />

Sei molto delicata<br />

Quanta fatica ma infine ti ho trovata<br />

Sei bellissima<br />

Ed an<strong>che</strong> fortunata<br />

Prima <strong>che</strong> ti perda ho 3 domande per te:<br />

Chi sei?<br />

Da dove vieni, perché?<br />

Davide Alì - 1^G<br />

Lavanda<br />

Ancora splendentemente<br />

Viola e iridescente<br />

Arrivi<br />

Nei nostri cuori per<br />

Dare<br />

Amore a chi ne ha bisogno<br />

Luigi, Davide, Carmine 1^ G<br />

PAROLE INCATENATE<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

54<br />

Lavanda<br />

Lavanda- dado- domenica- carro- rotto-tornare- rema- margher<strong>it</strong>a<br />

Avvolgente<br />

Viola<br />

Luigi Caniglia 1°G<br />

PAROLE INCATENATE<br />

Antica<br />

Nostrana<br />

Duratura<br />

Ancora bella<br />

Vigano Matteo 1^G<br />

Lavanda- dando- dolcemente- tesori- rigorosamente- teneri – ricchi


Nome Menta, Menta piper<strong>it</strong>a.<br />

Famiglia Labiatae<br />

Distribuzione Piante molto diffusa nella regione med<strong>it</strong>eranea, dove è usata<br />

tradizionalmente come pianta aromatica.<br />

Ambiente Pred<strong>il</strong>ige terreni sciolti , alluvionali, freschi e ricchi di humus con PR6-<br />

7, mentre rifugge terreni arg<strong>il</strong>losi con ristagni di acqua. Necess<strong>it</strong>a di<br />

irrigazione costante, soprattutto nel periodo estivo. Pred<strong>il</strong>ige zone<br />

luminose, ma si adatta bene an<strong>che</strong> in mezz’ombra.<br />

Descrizione La menta, secondo la specie, è un’erba alta da qual<strong>che</strong> cm a poco più di<br />

un metro, con steli eretti e radici rizomatose <strong>che</strong> si espandono<br />

notevolmente nel suolo. Le foglie sono opposte e semplici e nella<br />

maggior parte delle specie sono lanceolate e ricoperte di una leggera<br />

peluria di colore verde br<strong>il</strong>lante. I fiori sono raccolti in spighe<br />

terminali, coni<strong>che</strong>, <strong>che</strong> fioriscono a partire dal basso verso l’alto. I<br />

singoli fiori, simpetali e irregolari, sono piccoli, di colore bianco, rosa o<br />

viola; la corolla, parzialmente fuso in un tubo, si apre in due labbra, la<br />

superiore con un solo lobo, l’inferiore con 3 lobi disuguali. La fior<strong>it</strong>ura<br />

avviene in piena estate e prosegue fino all’autunno. <strong>Il</strong> frutto è una<br />

capsula <strong>che</strong> contiene da 1 a 4 semi.<br />

Usi e curios<strong>it</strong>à La menta ha un profumo fresco, forte, dolce – amaro , molto<br />

penetrante. La raccolta avviene in fior<strong>it</strong>ura per ottenere oli;<strong>il</strong> 2 taglio<br />

si usa essiccato per l’ erboristeria. Dalla menta si ut<strong>il</strong>izzano le foglie,<br />

<strong>che</strong> vengono raccolte a giugno, e le somm<strong>it</strong>à fior<strong>it</strong>e, in luglio e agosto.<br />

La pianta è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da tempi remoti per le proprietà medicinali e la<br />

troviamo con la frequenza nelle ricette di MEDICINA POPOLARE: nei<br />

secoli qui sono conflu<strong>it</strong>e tradizioni dalle origini più disparate e<br />

metodologie di cura attinte da vari aspetti dalla quotidian<strong>it</strong>à. Questo<br />

tipo di medicina fa ricorso an<strong>che</strong> alla medicina classica e scientifica,<br />

ma vi innesta elementi religiosi, m<strong>it</strong>ologici e perfino r<strong>it</strong>uali magici,.<br />

Come dimenticare <strong>il</strong> mistero <strong>che</strong> circondava l’uso delle erbe e <strong>il</strong><br />

fenomeno <strong>della</strong> caccia alle streghe?<br />

Proprietà medicinali Per prur<strong>it</strong>i, infiammazione <strong>della</strong> cute si applicano compresse imbevute<br />

di infuso sulle zone interessate. Per l’al<strong>it</strong>o cattivo , le infiammazioni<br />

delle mucose, per fare sciacqui e gargarismi si usano 5g in 100ml di<br />

acqua. Nei disturbi spasmol<strong>it</strong>ici gastrointestinali.<br />

Associazioni: ach<strong>il</strong>lea, angelica, camom<strong>il</strong>la, melissa.<br />

Come calecistocinetico associazioni: carciofo, calendula, elicriso,<br />

melissa , rosmarino.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

55<br />

MENTA<br />

MENTA


POESIE, ACROSTICI E MESOSTICI<br />

eMana<br />

tEnue<br />

profumaTo<br />

riNfrescante<br />

sApore<br />

Letizia Caglioti 1^H<br />

LA MENTA<br />

Quando in Eg<strong>it</strong>to scappava Maria,<br />

con Gesù piccolo, era scontenta,<br />

assetata, nel deserto andava via…<br />

e all’improvviso vide la menta.<br />

“Che profumo soave e rinfrescante,<br />

ah se ci potesse dissetare! “<br />

pensò la Madonna in quell ’istante<br />

e non aveva ancor fin<strong>it</strong>o di parlare<br />

<strong>che</strong> dalle foglie di quella piantina,<br />

per amore del Santo Bambino,<br />

cominciò a cader qual<strong>che</strong> gocciolina,<br />

per dissetarlo nell’arido cammino!<br />

Maria “Erba Santa” la chiamò<br />

e mentre lei la benediceva,<br />

Gesù Bambino pure la baciò,<br />

mentre felice, intanto, sorrideva!<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

56<br />

Letizia Caglioti 1^H<br />

Mintha<br />

Era una<br />

Ninfa<br />

Trad<strong>it</strong>a da<br />

Ade<br />

Letizia Caglioti 1^H


Mintha era una ninfa, amante di Ade,<br />

ed era molto graziosa<br />

e quando Persefone stava per diventare di Ade la leg<strong>it</strong>tima sposa,<br />

la ninfa incominciò ad urlare contro di lei minacce,<br />

<strong>che</strong> scatenarono la collera di Demetra pugnace.<br />

Ma non ebbe <strong>il</strong> tempo di metterle in atto<br />

<strong>che</strong> Demetra la trasformo di fatto<br />

in una pianta profumata.<br />

Martina Elemi 1^H<br />

Molte<br />

Emozioni<br />

Nonostante<br />

Tutto<br />

ProfuMo di<br />

hAnno fine.<br />

mEnta nella<br />

bevaNda<br />

aromaTizzata<br />

Myftari Inanisa 1^H<br />

Meravigliosa<br />

Essenza<br />

Naturale<br />

Tra<br />

Altre<br />

Alessandro Salvati 1^H<br />

The<br />

cAlda Alessandra Francav<strong>il</strong>la,<br />

Davide Frisardi<br />

e Luca Migliaccio 1^H<br />

Molto forte<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

57<br />

Metto<br />

Essenza<br />

Nel<br />

Aromatizzato<br />

E’ <strong>il</strong> profumo <strong>della</strong> pianta<br />

Nel <strong>giardino</strong><br />

Tra gli<br />

Arbusti<br />

Martina Lamberti 1^H


Nome Rosmarinus officinalis. Sinonimi: ramerino, rosamarina, tresomarino,<br />

osmari, sgulmarin, rusmarin, rumosino.<br />

<strong>Il</strong> nome deriva dal latino ros, rugiada e marinus, mare perché cresceva<br />

spontaneo lungo le coste e per <strong>il</strong> suo colore azzurro mare. Officinalis<br />

perché è sempre stata un’erba ut<strong>il</strong>izzata nelle anti<strong>che</strong> farmacie. La<br />

derivazione dal greco è : Rops = arbusto e myrinos= aromatico.<br />

Famiglia Labiatee<br />

Distribuzione Tipica <strong>della</strong> zona med<strong>it</strong>erranea, è una pianta <strong>che</strong> ha bisogno di po<strong>che</strong><br />

cure: resiste bene an<strong>che</strong> alla sicc<strong>it</strong>à, pred<strong>il</strong>ige posti soleggiati e<br />

terreno sabbioso.<br />

Descrizione E’ un arbusto sempreverde, molto ramificato. <strong>Il</strong> fusto è legnoso; le<br />

foglie sono piccole sott<strong>il</strong>i e opposte, a forma di lancia con la parte<br />

inferiore color verde-grigio e quella superiore quasi argentea.<br />

I fiori sono raccolti in spighette terminali, racchiuse in corolle di color<br />

azzurro o biancastro, sbocciano da marzo a ottobre.<br />

<strong>Il</strong> frutto è una piccola capsula.<br />

Usi e curios<strong>it</strong>à E’ una delle erbe aromati<strong>che</strong> più ut<strong>il</strong>izzate nella cucina med<strong>it</strong>erranea,<br />

serve ad aromatizzare arrosti, patate, castagnaccio, verdura saltate<br />

in pa<strong>della</strong>, pane, focacce, marinate, cacciagione.<br />

Dei suoi fiori blu-viola sono golosissime le api.<br />

Presso i Greci e i Romani si racconta avesse fama di rinforzare la<br />

memoria e per questo fu considerato simbolo di fedeltà per gli<br />

innamorati. Le spose portavano come ornamento corone di rosmarino<br />

durante le cerimonie nuziali. Nell’antica Grecia, chi non poteva<br />

procurarsi l’incenso per sacrificare agli dei, bruciava rosmarino <strong>che</strong><br />

veniva chiamato: ”Pianta dell’incenso”.<br />

Nel Medioevo veniva usato per scacciare gli spir<strong>it</strong>i maligni e le<br />

streghe.<br />

Per secoli è stato usato come fumigante per disinfettare le stanze dei<br />

malati; <strong>il</strong> decotto serviva per la pulizia delle cucine; rametti di<br />

rosmarino venivano messi nei cassetti <strong>della</strong> bian<strong>che</strong>ria per profumare<br />

e tenere lontane le tarme. Ancora oggi in alcuni paesi del<br />

Med<strong>it</strong>erraneo è consuetudine lasciare asciugare <strong>il</strong> bucato sugli arbusti<br />

di rosmarino, affinché <strong>il</strong> sole ne estragga l’aroma <strong>che</strong> proprietà<br />

ant<strong>it</strong>arme.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

58<br />

ROSMARINO<br />

ROSMARINO<br />

Numero esemplari presenti nel <strong>giardino</strong>:<br />

1 grosso cespuglio


Nel linguaggio dei fiori, per la sua azione rinforzante sulla memoria, è<br />

r<strong>it</strong>enuto la pianta del “ricordo”.<br />

Proprietà medicinali Fin dai tempi più antichi sono riconosciute al rosmarino varie proprietà<br />

terapeuti<strong>che</strong>: è antisettico, antispasmodico, diuretico, stimolante,<br />

stomachico, tonico, r<strong>il</strong>assante, digestivo, balsamico e aumenta la<br />

memoria. Gli Egizi lo usavano per curare i vizi di stomaco e le<br />

congestioni epati<strong>che</strong>.<br />

Medici arabi estrassero per primi dal rosmarino un olio essenziale<br />

efficace contro i dolori reumatici e artr<strong>it</strong>ici. Rametti essiccati<br />

venivano bruciati nelle stanze degli ammalati per purificare l’aria;<br />

durante le epidemie di peste e di vaiolo si riponevano rametti nelle<br />

impugnature dei bastoni da passeggio e nelle tas<strong>che</strong> per poterlo<br />

annusare quando si attraversavano le zone infette.<br />

Leggende Secondo una leggenda i fiori del rosmarino una volta erano bianchi.<br />

Divennero azzurri quando la Madonna, durante la fuga in Eg<strong>it</strong>to, lasciò<br />

cadere <strong>il</strong> suo mantello su una pianta di rosmarino.<br />

Si narra <strong>che</strong> la regina Isabella d’Ungheria, settantenne, rugosa e piena<br />

d’acciacchi riacquistò bellezza, gioventù e salute, tanto da essere<br />

chiesta in sposa dal re di Polonia grazie ad un elisir di rosmarino. Si<br />

dice <strong>che</strong> la formula le fu ispirata da un angelo; da allora quell’angelico<br />

dist<strong>il</strong>lato ( fiori di rosmarino macerati in alcool) è detto comunemente<br />

“acqua <strong>della</strong> regina d’Ungheria”.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

59


SA SALVIA SA<br />

LVIA<br />

Nome scientifico Salvia officinalis, Erba sacra<br />

Famiglia Labiate<br />

Distribuzione Originaria dell’Europa meridionale, è diffusa nelle zone temperate di tutto <strong>il</strong><br />

mondo ed è presente in tutte le regioni <strong>it</strong>aliane, coltivata e talora<br />

inselvatich<strong>it</strong>a.<br />

Ambiente La salvia preferisce un terreno soffice, ma si adatta an<strong>che</strong> a un substrato<br />

arido e sassoso; sopporta <strong>il</strong> gelo, ma dove le temperature scendono di molti<br />

gradi sotto lo zero è comunque opportuno proteggere <strong>il</strong> cespo. La salvia non<br />

teme la sicc<strong>it</strong>à, ma teme i ristagni d'acqua, in presenza dei quali le sue foglie<br />

anneriscono.<br />

Descrizione Al genere delle salvie appartengono circa 500 specie diverse, molte delle<br />

quali sono spontanee nel bacino med<strong>it</strong>erraneo. Esistono salvie perenni e altre<br />

annuali, molte vengono coltivate esclusivamente per <strong>il</strong> valore decorativo dei<br />

loro fiori imbutiformi, <strong>che</strong> si ergono su alti steli. Gli arbusti di Salvia<br />

officinalis, la comune erba salvia, sempreverdi e rustici, sol<strong>it</strong>amente<br />

compatti ed eleganti, a pieno sv<strong>il</strong>uppo possono raggiungere an<strong>che</strong> un metro di<br />

altezza.<br />

FUSTO: Dapprima verde e ricoperto da lanugine, <strong>il</strong> fusto diviene legnoso a<br />

partire dal secondo anno di coltivazione.<br />

FOGLIE: Le foglie di salvia hanno forma ovale lanceolata, margini variamente<br />

dentellati e comunemente colore grigio verde con riflessi argentei, ma vi<br />

sono an<strong>che</strong> foglie variegate di rosa e di bianco-crema; la loro pagina<br />

superiore si presenta spessa e vellutata, quella inferiore ruvida e con<br />

nervature molto pronunciate. Se sulle foglie compaiono delle macchie ciò<br />

indica una sofferenza del cespo.<br />

FIORI: La Salvia officinalis è un'aromatica <strong>che</strong> non sfigura accostata alle<br />

piante da fiore: i boccioli di un bel azzurro-violaceo appaiono numerosi<br />

all'inizio dell'estate. Una delle varietà più apprezzate per la fior<strong>it</strong>ura è la<br />

Salvia patens, detta "salvia genziana" per l'intenso colore delle sue tardive<br />

infiorescenze azzurre. Molto coltivata è pure la Salvia splendens, dai fiori<br />

sol<strong>it</strong>amente di un bel rosso br<strong>il</strong>lante, ma an<strong>che</strong> bianchi o rosa. Per ottenere<br />

una fior<strong>it</strong>ura prolungata da maggio fino a settembre, è consigliab<strong>il</strong>e recidere<br />

le infiorescenze appass<strong>it</strong>e.<br />

FRUTTI: Si formano alla base dei fiori e contengono i minuscoli semi ovoidali<br />

di colore marrone scuro.<br />

Usi e curios<strong>it</strong>à IN CUCINA: La Salvia officinalis è molto apprezzata dai cuochi perché<br />

aggiunge sapore a molte pietanze e digerib<strong>il</strong><strong>it</strong>à alle carni grasse. Di norma si<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

60


<strong>it</strong>iene inut<strong>il</strong>e mischiarla ad altri aromi, in quanto <strong>il</strong> suo profumo fortemente<br />

predominante annulla gli altri. Quest'erba è ideale per aromatizzare <strong>il</strong> burro<br />

o l'aceto. Una ricetta semplice e stuzzicante a base di salvia è la seguente:<br />

Si raccolgono le foglie più grandi e, dopo averle lavate e asciugate, si<br />

immergono nella pastella per fr<strong>it</strong>ture (composta di farina, acqua, olio e un<br />

pizzico di sale e da un albume montato a neve) quindi si dorano, ponendole per<br />

pochi minuti nell'olio bollente, e si gustano ben calde.<br />

BELLEZZA:Le foglie fres<strong>che</strong> strofinate sui denti li rendono più bianchi e<br />

purificano l'al<strong>it</strong>o. <strong>Il</strong> decotto di salvia si usa, in fase di risciacquo, per<br />

mantenere <strong>il</strong> colore ai capelli scuri, e picchiettato sulla pelle del viso eserc<strong>it</strong>a<br />

una funzione detergente e astringente.<br />

<strong>Il</strong> nome salvia deriva dall'aggettivo latino "salvus" <strong>che</strong> significa "salvo, sano"<br />

e ciò indica <strong>che</strong> già nell'antich<strong>it</strong>à quest'erba era apprezzata per le sue<br />

proprietà medicamentose. Presso i Romani la salvia era r<strong>it</strong>enuta sacra, era<br />

simbolo di v<strong>it</strong>a e an<strong>che</strong> nel Medioevo si r<strong>it</strong>eneva avesse poteri magici come<br />

quello di dare all'uomo la longev<strong>it</strong>à.<br />

Proprietà medicinali Le sue virtù curative sono molto vaste e conosciute fin dai tempi più antichi.<br />

Queste virtù curative sono date dall'acido tannico, dalla resina e dall'olio<br />

essenziale contenuto nella salvia e <strong>che</strong> la valorizzano, pertanto, per le sue<br />

proprietà toni<strong>che</strong>, digestive, antisudorifere, cardiotoni<strong>che</strong>, decongestionanti.<br />

In caso di angine, laring<strong>it</strong>i o di gengive gonfie e sanguinanti, o di afta o di<br />

al<strong>it</strong>o cattivo, ottimi risultati si ottengono con <strong>il</strong> decotto di salvia, ottenuto<br />

facendo bollire cinque grammi di somm<strong>it</strong>à fior<strong>it</strong>e di salvia in un bicchiere di<br />

acqua. Questo decotto viene preziosamente usato per sciacqui alla bocca e<br />

gargarismi.<br />

Cinque grammi di questa polvere mescolati ad ottanta grammi di miele<br />

cost<strong>it</strong>uiscono un efficace espettorante da prendersi nella misura di un buon<br />

cucchiaio alla mattina e alla sera.<br />

Un forte decotto serve pure egregiamente in caso di febbri malari<strong>che</strong>,<br />

mentre un bagno caldo, nel quale siano state messe a macerare cinque<br />

manciate di foglie di salvia, tonifica facendo scomparire ogni sintomo di<br />

stan<strong>che</strong>zza e di oppressione.<br />

Contro le tossi ribelli ed i catarri profondi si può fare uso di un decotto <strong>che</strong><br />

ha un'azione calmante veramente miracolosa. Si prepara facendo bollire<br />

insieme, per venti minuti, fintanto cioè <strong>che</strong> si sia raggiunta una consistenza<br />

sciropposa, un etto di foglie di salvia, un etto di zuc<strong>che</strong>ro e mezzo l<strong>it</strong>ro di<br />

vino bianco di una buona annata. Si passi <strong>il</strong> decotto così ottenuto e se ne<br />

prenda un cucchiaino ogni 2 o 3 ore.<br />

An<strong>che</strong> i denti ne avranno sicuri benefici, sfregandoli sovente con qual<strong>che</strong><br />

foglia fresca di salvia. Contro una sudorazione eccessiva c'è un ottimo infuso<br />

da prendersi ogni sera prima di coricarsi. Si prepara versando un quarto di<br />

l<strong>it</strong>ro di acqua bollente su una trentina di foglie di salvia.<br />

An<strong>che</strong> nelle malattie di petto, <strong>il</strong> decotto di salvia, da prendersi nella misura<br />

di una tazza abbondante al giorno, prolungando la cura per mesi, ha dato degli<br />

effetti sorprendenti.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

61


Nome scientifico Sambucus nigra<br />

Famiglia Caprifoliaceae<br />

Distribuzione Originaria dell’Europa e del Caucaso, oggi è una specie cosmopol<strong>it</strong>a, diffusa in<br />

tutte le aree temperate dei Continenti. In Italia è presente in tutte le<br />

regioni, dalla pianura fino ai 1400 metri di quota, cresce spontaneamente<br />

lungo siepi e fossi, ai margini dei boschi e vicino ai ruderi.<br />

descrizione Pianta alto 3-5 metri, con rami bruno cenere, solo quelli giovani sono verdi;<br />

quando cadono le foglie sul ramo rimane una cicatrice a forma di luna. Le<br />

foglie sono composte con 2-3 paia di foglioline, imparipennate con <strong>il</strong> picciolo<br />

d<strong>il</strong>atato alla base, la forma è ell<strong>it</strong>tica e <strong>il</strong> margine dentellato, l’apice termina<br />

con un dente acuto più grande di tutti gli altri. <strong>Il</strong> fiore è un’infiorescenza a<br />

corimbo ombrelliforme di colore bianco –giallastro, molto profumato. I frutti<br />

sono delle drupe nere lucenti, con succo violaceo e con due o tre semi.<br />

Usi e curios<strong>it</strong>à I rami di sambuco hanno un midollo grosso e molle <strong>che</strong> a primavera si scava<br />

fac<strong>il</strong>mente. Una volta estratto, <strong>il</strong> ramo diventa un tubo con cui giocare alla<br />

cerbottana.<br />

Con <strong>il</strong> legno di radice di sambuco si fabbricano gli stetoscopi, apparecchi <strong>che</strong><br />

<strong>il</strong> medico usa per auscultare i batt<strong>it</strong>i del cuore.<br />

Grandi depos<strong>it</strong>i di bac<strong>che</strong> di sambuco sono stati r<strong>it</strong>rovati nel v<strong>il</strong>laggio<br />

palaf<strong>it</strong>ticolo sorto nel 2500 a. C. ad Annecy in Francia. Si suppone <strong>che</strong> le<br />

ut<strong>il</strong>izzassero per tinture e bevande.<br />

I fiori sono usati per preparare Fr<strong>it</strong>telle, dolci casalinghi e uno squis<strong>it</strong>o<br />

sciroppo. Con i frutti ben maturi un liquore fermentato ( vino di sambuco ) e<br />

si possono preparare gelatine e marmellate.<br />

Proprietà medicinali In Grecia <strong>il</strong> padre <strong>della</strong> medicina Ippocrate riconosceva già nel VI secolo a.C<br />

le virtù medicinali del sambuco e lo classificava tra i lassativi e i diuretici.<br />

Oltre a queste si attribuiscono an<strong>che</strong> proprietà antireumati<strong>che</strong>,<br />

antinevralgi<strong>che</strong> e antinfiammatorie.<br />

Con i fiori si fa una gradevole tisana <strong>che</strong> serve come rimedio per <strong>il</strong><br />

raffreddore, l’influenza e la tosse.<br />

I frutti devono essere raccolti ben maturi; essi sono usati come lassativi e<br />

trovano un’interessante applicazione contro le nevralgie del trigemino.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

62<br />

SAMBUCO<br />

SAMBUCO<br />

SAMBUCO<br />

Vari esemplari


Nome Deriva dal Latino trifolium, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da tre foglie <strong>il</strong> suo sinonimo è<br />

thesaurus.<br />

Famiglia Fabaceae (leguminose),pap<strong>il</strong>onace<br />

Distribuzione Diffuso in Europa, in Asia occidentale, Africa settentrionale, comunissimo in<br />

Italia.<br />

Descrizione Ha radici lunghe e robuste. <strong>Il</strong> fuso raggiunge i 50 cm ed è rossiccio e<br />

ricoperto di peli bianchi appressati. Le foglie sono di forma ovale, di un<br />

colore verde vivo, poco picciolate. I fiori sono piccoli e spuntano tra maggio<br />

e ottobre.<br />

Ambiente Si possono trovare ovunque, dal livello del mare a 3000 m. di altezza, nei<br />

boschi e nelle zone incolte.<br />

Preferisce terreni arg<strong>il</strong>losi, ma si adatta a quasi tutti i terreni, purché non<br />

siano eccessivamente impregnati d’ acqua, an<strong>che</strong> acidi e alcalini.<br />

Usi e curios<strong>it</strong>à Storicamente fu venerato dai druidi, conosciuto dai greci e dai romani per<br />

le proprietà curative. E’ uno dei simboli dell’ Irlanda: la tradizione vuole <strong>che</strong><br />

sia stato ut<strong>il</strong>izzato da San Patrizio, l’evangelizzatore dell’ isola, per spiegare<br />

<strong>il</strong> mistero <strong>della</strong> Trin<strong>it</strong>à. A volte i trifogli possono avere quattro foglie , i<br />

quadrifogli. <strong>Il</strong> trifoglio è <strong>il</strong> simbolo <strong>della</strong> fert<strong>il</strong><strong>it</strong>à. E’ in grado di rest<strong>it</strong>uire la<br />

fert<strong>il</strong><strong>it</strong>à al terreno, sintetizzando l’ azoto atmosferico. E’ da sempre<br />

conosciuto per la sua dolcezza del nettare <strong>che</strong> attira ogni tipo d’ insetto.<br />

Proprietà medicinali Gli estrogeni, vengono ut<strong>il</strong>izzati per rallentare l’ invecchiamento di cute e<br />

mucose, an<strong>che</strong> usate per disturbi come: vampate, depressioni, osteoporosi,<br />

malattie cardiovascolari. <strong>Il</strong> trifoglio ha an<strong>che</strong> un potere calmante ed è<br />

an<strong>che</strong> efficace come antidoto.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

63<br />

TRIFOGLIO<br />

TRIFOGLIO


Tenero<br />

Raro<br />

RAP SUL TRIFOGLIO<br />

Intenso<br />

Fortunato<br />

Originale<br />

Gent<strong>il</strong>e<br />

Liscio<br />

RAP, POESIA E ACROSTICI<br />

<strong>Il</strong> trifoglio si trova in ogni prato<br />

Forse non è molto fortunato<br />

Viene dall’Irlanda perciò è straniero<br />

Non è un fiore vero,<br />

Anzi è una piantina<br />

Molto piccolina, e verde<br />

Ed è molto carina<br />

Ha tre foglie noi lo sappiamo<br />

E adesso velo rappiamo.<br />

Invadente<br />

Orlato<br />

Davide Alì - 1^G<br />

POESIA SUL TRIFOGLIO<br />

Mi piace molto <strong>il</strong> trifoglio<br />

E scrivo le sue informazioni su un foglio.<br />

Dopo aver letto tanto<br />

Ora mi d<strong>il</strong>etto e canto:<br />

“Oh bel trifoglio<br />

Sei solo tu <strong>che</strong> voglio!<br />

Sei molto più modesto del quadrifoglio,<br />

<strong>il</strong> quale è <strong>il</strong> più richiesto,<br />

ma ‘Per fare un prato’ la poetessa proprio te ha reso manifesto”<br />

Alvaro Mena 1^G<br />

Vigano Matteo 1^G<br />

IL TRIFOGLIO<br />

T u t t i<br />

R i n g r a z i a n o<br />

I<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

64<br />

F i o r i c h e c i r e n d o n o<br />

O r g o g l i o s i d e l l a n a t u r a<br />

G e n e r o s a<br />

L a s c i a n d o c i<br />

I n c a n t a t i<br />

O g n i g i o r n o<br />

Claudia & Em<strong>il</strong>y 1^G


VERBENA<br />

VERBENA<br />

Nome Verbena officinalis, Verbena hastata dal latino verbena, Vermena<br />

Famiglia Verbenaceae<br />

Distribuzione Pianta erbacea molto ramosa delle Tubiflorali, perenne, con piccoli<br />

fiori a spiga molto profumati.<br />

Ambiente Nasce nei terreni disturbati, praterie, sentieri, luoghi incolti, lungo le<br />

strade.<br />

Descrizione Pianta perenne, cresce fino a 30 - 60 centimetri. Ha un gambo legnoso<br />

e ramificato con foglie lucide e leggermente pelose. La foglie più basse<br />

sono obovate, profondamente incise e peduncolate; le superiori sono<br />

lanceolate, sess<strong>il</strong>i e dentellate. I fiori sono piccoli, di colore viola, e<br />

sono disposti in spighe lunghe e sott<strong>il</strong>i. Fiorisce da luglio a settembre.<br />

La Verbena, pianta sacra agli antichi romani era detta an<strong>che</strong> Verbena<br />

Usi e curios<strong>it</strong>à odorosa. La verbena non viene ut<strong>il</strong>izzata per usi culinari e<br />

gastronomici, perché <strong>il</strong> gusto non si adatta in cucina. Essa veniva colta<br />

nella notte di San Giovanni (24 giugno). La verbena era usata da varie<br />

tribù di Indiani Americani per curare febbri. I druidi la aggiungevano<br />

alla loro acqua lustrale. Era adoperata per vari r<strong>it</strong>i e incantesimi.<br />

Proprietà medicinali Favorisce la lattazione, ha una leggera azione antidepressiva, ut<strong>il</strong>e per<br />

emicrania, ansia, gastralgie, analgesica, attiva le contrazioni uterine ed<br />

è benefica per la vista. Alle dosi consigliate la Verbena è una pianta<br />

curativa.<br />

Voglio<br />

Essere<br />

Rispettoso,<br />

Buono<br />

E<br />

Naturalmente<br />

Altruista<br />

Kevin Inz<strong>it</strong>ari 1^I<br />

Osservando la verbena<br />

Ho un’immagine serena,<br />

i suoi colori<br />

mi fanno pensare<br />

ai fiori di l<strong>il</strong>là<br />

<strong>che</strong> sono sbocciati già.<br />

Kevin Inz<strong>it</strong>ari 1^I<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

65


VITE<br />

VITE<br />

AMERICANA<br />

AMERICANA<br />

Nome Ampelopsis ve<strong>it</strong>chii o Parthenocissus tricuspidata; v<strong>it</strong>e Americana<br />

Famiglia V<strong>it</strong>aceae<br />

Distribuzione Originaria dell’America settentrionale centrale ed orientale, zone sudorientali<br />

del Canada, Messico, Guatemala e dell’Asia<br />

Ambiente Pianta rustica impiegata come essenza ornamentale per coprire muri e<br />

altre barriere verticali, diffusa in tutto <strong>il</strong> mondo. Apprezza <strong>il</strong> pieno<br />

sole, resiste al freddo, tollera l’ambiente salmastro.<br />

Descrizione Ramificazioni lunghe e mun<strong>it</strong>e di uncini con ventose <strong>che</strong> si attaccano al<br />

sostegno permettendo alla pianta di raggiungere i 20 m d’altezza.<br />

Foglie: decidue, semplici a 3 lobi, sim<strong>il</strong>i a quelle dell’edera. In autunno<br />

si colorano di rosso scarlatto. Fiori: ermafrod<strong>it</strong>i riun<strong>it</strong>i in piccole<br />

inflorescenze verdastre. La fior<strong>it</strong>ura avviene nei mesi estivi. I frutti:<br />

piccole bac<strong>che</strong> nerastre, grandi come piselli sono cibo prelibato per gli<br />

uccelli.<br />

Proprietà medicinali I popoli nativi del nord America la ut<strong>il</strong>izzavano come rimedio per<br />

combattere la diarrea, per problemi urinari e per trattare gonfiori e<br />

tumefazioni.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

66


I NUOVI ARRIVI<br />

Grazie all’interesse <strong>della</strong> mamma dell’alunno Alberto Ferrario (1^I) <strong>il</strong> nostro <strong>giardino</strong> si arricch<strong>it</strong>o<br />

di nuovi arbusti.<br />

CORNIOLO CORNIOLO SANGUINELLO<br />

SANGUINELLO<br />

Nome scientifico Cornus sanguinea L. Corniolo Sanguinello<br />

Famiglia Cornacee<br />

Distribuzione Europa, porzione nord dell’Asia minore, Caucaso.<br />

È un arbusto <strong>che</strong> può vivere in vari ambienti: dai boschi umidi delle<br />

pianure alluvionali fino alle boscaglie dei pendii aridi. È una pianta<br />

pioniera negli incolti, nei campi e nei vigneti abbandonati, dove forma<br />

delle macchie associandosi al prugnolo, alla rosa selvatica, al ligustro e<br />

al viburno.<br />

Descrizione Arbusto caducifolio, riccamente ramificato o piccolo albero. I giovani<br />

rami recano una f<strong>it</strong>ta peluria, hanno sezione circolare, sono verdi,<br />

arrossati sul lato esposto al sole; d’inverno i rami presentano un colore<br />

rosso scuro (da cui <strong>il</strong> nome).<br />

Foglie opposte, a lamina ell<strong>it</strong>tica, appunt<strong>it</strong>a e a margine intero. La<br />

pagina superiore è più chiara e pelosa. In autunno le foglie assumono<br />

un colore rosso vivace. Fiori riun<strong>it</strong>i in corimbi, di colore bianco. <strong>Il</strong><br />

frutto è una drupa sferica verde all’inizio, poi rosa e nero bluastra a<br />

matur<strong>it</strong>à; <strong>il</strong> nocciolo contiene due semi.<br />

Usi e curios<strong>it</strong>à I fiori dallo sgradevole odore di trimet<strong>il</strong>ammina sono vis<strong>it</strong>ati da diversi<br />

insetti <strong>che</strong> ne raccolgono <strong>il</strong> nettare e <strong>il</strong> polline.<br />

I frutti crudi non sono commestib<strong>il</strong>i, sebbene non siano tossici. In<br />

virtù dell’elevato tenore di v<strong>it</strong>amina C venivano un tempo lavorati per<br />

ricavarne succhi di frutta e marmellate.<br />

Fino al XVIII secolo dai semi del corniolo si estraeva un olio<br />

verdastro, ut<strong>il</strong>izzato come combustib<strong>il</strong>e.<br />

<strong>Il</strong> legno è piuttosto compatto e viene ut<strong>il</strong>izzato nei lavori di torn<strong>it</strong>ura,<br />

oltre <strong>che</strong> per la produzione di bastoni da passeggio.<br />

In alcuni casi, <strong>il</strong> contatto con le foglie del corniolo può provocare<br />

irr<strong>it</strong>azioni cutanee e prur<strong>it</strong>o.<br />

Nome Viburnum opulus, Pallon di maggio o Pallon di neve<br />

Famiglia Caprifogliacee<br />

Distribuzione Originaria dell’Europa questa pianta cresce in boschi e macchie.<br />

Descrizione Chioma espansa; gemme giallo-verdastre, squamose; foglie a 3-5 lobi,<br />

con margini profondamente dentati, lunghe 5-8 cm con 2 ghiandole alla<br />

base, portate da piccioli rosso-verdastri mun<strong>it</strong>i alla base da stipule<br />

appunt<strong>it</strong>e. Le foglie sono dapprima pelose e quindi lisce sulla pagina<br />

superiore in autunno diventano scarlatte; fiori bianchi in infiorescenze<br />

allargate, i fiori esterni sono grandi e ster<strong>il</strong>i, quelli interni più piccoli e<br />

fert<strong>il</strong>i; i frutti rossi, lucidi, sim<strong>il</strong>i a bac<strong>che</strong> sono tossici.<br />

Proprietà medicinali La corteccia contiene viburnina, principio medicinale ad azione<br />

antispastica.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

67<br />

PALLON PALLON DI DI MAGGIO<br />

MAGGIO


Nome Viburnum Lantana<br />

Famiglia Caprifogliacee<br />

Distribuzione Si trova in tutta Europa eccetto l’estremo nord, nei boschi, macchie<br />

e siepi.<br />

Descrizione Foglie cuoriformi, rugose, lunghe 5-12 cm, con margini dentati,<br />

pelose nella pagine inferiore, portate da corti piccioli; fiori piccoli,<br />

bianchi fert<strong>il</strong>i in infiorescenze a grappolo dalla somm<strong>it</strong>à appiatt<strong>it</strong>a;<br />

frutti piccoli, ovali, appiatt<strong>it</strong>i a cupola o a somm<strong>it</strong>à appiatt<strong>it</strong>a, dal<br />

verde al rosso e infine al nero secondo la maturazione.<br />

Nome Hippophae rhamnoides<br />

Famiglia Eleagnacee<br />

Distribuzione Pianta spontanea <strong>che</strong> si trova sul greto dei torrenti dell’Italia<br />

settentrionale.<br />

Descrizione Fusto alto 1-2 m molto scuro a ramificazioni rigide e spinose; foglie<br />

lineari-lanceolate, verde grigiastro con puntini color ruggine<br />

superiormente e con peluria sulla pagina inferiore; piccoli fiori<br />

profumati verdastri e frutti a bacca <strong>della</strong> grossezza di un pisello di<br />

color giallo-arancio, con succo acidulo.<br />

Nome Crataegus monogyna Jacq, <strong>il</strong> nome deriva dal termine greco Kratos <strong>che</strong><br />

significa “forza”; Biancospino comune.<br />

Famiglia Rosacee<br />

Distribuzione Largamente diffuso in Europa, cresce nelle macchie tra le siepi o ai<br />

lim<strong>it</strong>i dei boschi.<br />

Descrizione Ha rami f<strong>it</strong>ti e legno durissimo, ricoperto di spine lunghe ed aguzze. Le<br />

foglie singole a tre-sette lobi profondi, irregolarmente dentate,<br />

assumono colori vivaci in autunno. I fiori a cinque petali bianchi<br />

formano densi corimbi profumati di sedici o più fiori. <strong>Il</strong> frutto è<br />

rotondo e <strong>il</strong> colore varia dal verde al rosso scuro man mano <strong>che</strong><br />

matura. La chioma è rotonda e può raggiungere un’altezza di 10 m. Può<br />

vivere fino a 500 anni.<br />

Usi e curios<strong>it</strong>à I rami fior<strong>it</strong>i profumatissimi venivano usati dai greci per adornare gli<br />

altari durante le cerimonie nuziali. La sua fior<strong>it</strong>ura secondo i druidi<br />

Celtici segna l’inizio <strong>della</strong> primavera, la festa di Beltane.<br />

I frutti forniscono cibo invernale ad alcuni uccelli, tra cui tordi, se ne<br />

può ricavare inoltre una gelatina ricca di v<strong>it</strong>amina C.<br />

I fiori in bocciolo possono essere conservati sott’olio come capperi.<br />

<strong>Il</strong> legno, pesante e compatto, è usato per manici di utens<strong>il</strong>i e piccoli<br />

oggetti.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

68<br />

LANTANA<br />

LANTANA<br />

OLIVELLA OLIVELLA SPINOSA<br />

SPINOSA<br />

SPINOSA<br />

BIANCOSPINO<br />

BIANCOSPINO


CONCLUSIONE<br />

CONCLUSIONE<br />

La realizzazione del testo “<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong><br />

vorrei” è stata <strong>il</strong> risultato del lavoro dei ragazzi delle classi prime,<br />

supportata dalle insegnanti <strong>che</strong> hanno ader<strong>it</strong>o al progetto.<br />

Si ringraziano i ragazzi e le ragazze delle classi 1^ G, 1^ H e 1^ I e i<br />

loro insegnanti, in modo particolare le Prof.sse Giovanna Lanino,<br />

Nicoletta Passera e Anna Maria Speranza, per aver coordinato<br />

l’intero lavoro dal punto di vista <strong>della</strong> revisione e correzione dei testi<br />

e le Prof.sse Loredana Chiovi e Nadia Guardagli per averne curato la<br />

stesura, la classe 2^ G, per l’approfondimento storico relativo al<br />

tulipano, gli alunni e le educatrici dello spazio ADO e <strong>il</strong> “Com<strong>it</strong>ato<br />

gen<strong>it</strong>ori”.<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>della</strong> <strong>scuola</strong>: <strong>il</strong> <strong>giardino</strong> <strong>che</strong> <strong>vorrei…</strong><br />

69<br />

Monza, 1 giugno 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!