31.05.2013 Views

IL CUBISMO

IL CUBISMO

IL CUBISMO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

casa di Parigi nel 1963.<br />

Lorenzo Genovesi 5 I – 27 febbraio 2012 - Pagina 8 di 8<br />

VIOLINO E BROCCA<br />

Con quest’opera nasce il collage, tecnica inventata proprio da<br />

Braque. Per rendere il violino più reale e meno astratto, inserì di<br />

fianco allo strumento oggetti vari, carta di giornale ritagliata<br />

ecc.. Proprio da qui nasce la definizione di collage: cioè<br />

incollare, su un supporto già dipinto, i materiali più diversi quali<br />

stoffa, cartone, legno, giornali… disposti in modo da valorizzare<br />

l’aspetto estetico.<br />

A prima vista l’osservatore trova qualche difficoltà a scorgere nel<br />

dipinto le forme note ma pian piano si abitua e riesce a<br />

riconoscerle. Al centro a sinistra c’è una brocca appoggiata su<br />

un tavolo quadrato, in basso un violino, in alto un chiodo<br />

attaccato al muro che sorregge un foglio e a destra una cornice<br />

orizzontale. I vari oggetti non hanno rapporti spaziali certi fra loro. Lo spazio sembra solidificarsi e<br />

confondersi con i vari oggetti.<br />

CASE ALL’ESTAQUE<br />

Uno dei primi e più noti fra i dipinti di Braque fu realizzato durante<br />

un soggiorno estivo nella cittadina provenzale di Estaque (un rilievo<br />

collinare vicino a Marsiglia) e rappresenta un gruppo di case fra gli<br />

alberi. Le case sono rappresentate per come apparivano alla<br />

memoria dell’artista. La mancanza di una prospettiva unificatrice<br />

costringe l’occhio dell’osservatore a cercare un punto di vista, che<br />

però non esiste poiché ogni casa è vista secondo una propria,<br />

autonoma prospettiva. Gli alberi dai volumi semplificati non<br />

contribuiscono a determinare la percezione della profondità, ma<br />

aumentano la sensazione complessiva di massa unitaria. I due colori<br />

predominanti sono: il verde grigiastro delle piante e l’ocra delle case.<br />

Questi colori, però, sono spenti per evidenziare i volumi presenti<br />

nella composizione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!