31.05.2013 Views

IL CUBISMO

IL CUBISMO

IL CUBISMO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lorenzo Genovesi 5 I – 27 febbraio 2012 - Pagina 4 di 8<br />

FAMIGLIA DI ACROBATI CON SCIMMIA (1905).<br />

Inchiostro di china, gouache, acquerello e pastello su<br />

cartone. Goteborg, Konstmuseum.<br />

Quando, nel 1905, realizzò quest’opera, Picasso aveva ormai<br />

abbandonato i toni freddi e si era dedicato all’uso esclusivo di<br />

tutte le gradazioni dei rossi, dei rosa e degli arancio.<br />

L’opera, che segna l’inizio di una svolta alla sua<br />

rappresentazione pittorica, propone ancora una volta la<br />

famiglia, tema molto caro all’artista.<br />

Per accentuare il valore della famiglia, Picasso attribuisce al<br />

babbuino un’espressione quasi umana, molto dolce, sembra<br />

rappresentare una specie di natività.<br />

Sono raffigurati tre personaggi colti nel sentimento di<br />

tenerezza, rappresentati dietro le quinte, in un momento di<br />

attesa ( sono ancora vestiti con i costumi di scena).<br />

L’agitazione è forte e ci ricorda un’opera di Degas per la<br />

sensibilità, infatti, tutto nel dipinto concorre a sottolineare la<br />

dolce intimità della scena.<br />

C’è una composizione che passa attraverso una struttura equilibrata e piramidale, tipica di<br />

Leonardo.<br />

Durante il cosiddetto PERIODO NEGROIDE che va<br />

dal 1906 al 1907, Picasso è affascinato dalla scultura<br />

africana e polinesiana, dall’arte iberica primitiva, e<br />

da quella di Cezanne. In queste Picasso ricercava<br />

la forza espressiva di un’umanità spontanea e<br />

incorrotta, non ancora contaminata dalla troppa<br />

ideologia e dai condizionamenti sociali.<br />

In questo periodo cerca una maggiore stilizzazione<br />

delle forme, un più deciso rigore geometrico e<br />

abbandona le raffigurazioni naturalistiche delle<br />

epoche precedenti.<br />

Nel 1925 si accosta al SURREALISMO e in seguito<br />

dipinge opere CIV<strong>IL</strong>I, per esempio, contro la<br />

dittatura di Franco (Guernica) e dopo la guerra si<br />

decida alla sperimentazione di nuovi materiali.<br />

LES DEMOISELLES D’AVIGNON (1907).<br />

Olio su tela. Oggi si trova a New York, The Museum of Modern Art.<br />

Nel 1907 Picasso espose Les Demoiselles d’Avignon, fu subito considerata la capostipite del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!