31.05.2013 Views

Inizio - OpenstarTs

Inizio - OpenstarTs

Inizio - OpenstarTs

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PER LA STORIA DI TALENTVM<br />

La coppia Creso-Dario, è dunque una invenzione di Girolamo, che ne fa un uso esclusivo<br />

e iterato: ricorre quattro volte nei suoi scritti.<br />

Nella lettera 118 (407 d. C.), di incoraggiamento a un amico, afferma che neppure le ricchezze<br />

di Creso e Dario potrebbero soddisfare le necessità di tutti i poveri della terra 32. Nell’epistula<br />

aduersus Rufinum (402 d.C.) la coppia è accostata a quella di Demarato e Crasso a designare,<br />

in forma iperbolica, il gioco eterno del superare chi è ritenuto più ricco (ma nel contesto si parla<br />

in realtà di libri, traduzioni e falsificazioni, cioè di cultura e di sapere) 33. Così nella lettera 60<br />

(396 d. C.) Nepoziano, ammiratore di Girolamo, si sente più ricco di Creso e Dario perché ha<br />

ricevuto da Girolamo 34 un’operetta autografa; analogamente nel de uiris illustribus (392-3 d.C.)<br />

Girolamo stesso, ritiene di possedere le ricchezze di Creso perché ha tra i suoi libri un’opera di<br />

Origene trascritta da Pamfilo, bibliotecario e scriba valente, amico di Eusebio di Cesarea 35; dunque<br />

ancora libri e sapere, considerati beni immensi. In adu. Rufin. (401 d.C.) le ricchezze di<br />

Creso e Dario possono essere un vanto, ma non garantiscono affatto la cultura 36. Una indiretta<br />

conferma nell’epistola 57 (395-6 d.C.) dove le ricchezze di Creso e i piaceri raffinati di<br />

Sardanapallo (Assurbanipal) sono metafora della conoscenza letteraria, quella ricca e raffinata,<br />

contrapposta a una rusticitas rifiutata con vigore e passione da Girolamo 37.<br />

La semplice rassegna delle occorrenze geronimiane rivela che ai due nomi regali sono<br />

connessi in Girolamo temi ricorrenti, omogenei e specifici, che rendono quasi topico l’uso<br />

della coppia: i nomi di Creso e Dario dunque rinviano alla cultura per metafora, alla povertà<br />

per antitesi. La riprova di queste connessioni in Girolamo è data dai casi (cinque) in cui il<br />

nome di Creso è ricordato da solo 38: ancora una volta il nome del re ricco per antonomasia<br />

evoca in Girolamo la povertà e la cultura; dunque le stesse tematiche e le stesse funzioni<br />

32 Hier. epist.118,5 Neque enim Darii opes et Croesi explere ualent pauperes mundi.<br />

33 Hier. adu. Rufin. III 4, CC LXXIX 76 Lardet Et quis tantus ac talis est ut audeat cum Croeso et<br />

Dario pugnare diuitiis, ut subitum Demaratum et Crassum non pertimescat? (vd. Lardet 1993, 251).<br />

34 Hier. epist. 60,11 Feci ergo quod uoluit, et breui libello amicitias nostras aeternae memoriae<br />

consecraui; quo suscepto Croesi opes et Darii diuitias se uicisse iactabat.<br />

35 Hier. uir. ill. 75,2 Sed in duodecim prophetas XXV ἐξηγήσεων Origenis manu eius exarata repperi,<br />

quae tanto amplexor et seruo gaudio, ut Croesi opes habere me credam.<br />

36 Hier. adu. Rufin. I 17, CC LXXIX 16 Lardet Quamuis Croesos quis spiret et Darios, litterae<br />

marsupium non sequuntur (vd. Lardet 1993, 89).<br />

37 Hier. epist. 57,12 Ceterum ridiculum, si quis e nobis inter Croesi opes et Sardanapalli delicias<br />

de sola rusticitate se iactet, quasi omnes latrones et diuersorum criminum rei diserti sint, et cruentos<br />

gladios philosophorum uoluminibus ac non arborum truncis occulant.<br />

38 Nell’epist. 53,11 la piccola offerta della vedova del Vangelo è preferita alle grandi ricchezze di<br />

Creso; e così nell’epist. 127,4 le ricchezze degne di Creso vanificano la predicazione della povertà: frustraque<br />

lingua praedicat paupertatem, et docet elemosynas, qui Croesi diuitiis tumet; uilique operto palliolo,<br />

pugnat contra tineas uestium sericarum; e, se destinate ai poveri (epist. 125,10), non possono essere<br />

beni privati ereditari: Vidimus nuper et planximus, Croesi opes unius morte deprehensas, urbisque stipes,<br />

quasi in usus pauperum congregatas, stirpi et posteris derelictas, in in Ezech. VIII praef. è la pover-<br />

- 70 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!