31.05.2013 Views

Inizio - OpenstarTs

Inizio - OpenstarTs

Inizio - OpenstarTs

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In quest’ultimo caso Marziano privilegia Varrone rispetto agli altri autori di Plinio, autori<br />

che in altri passi sono però ricordati 16 : questo si traduce in un omaggio più alla figura complessiva<br />

di Varrone che a Varrone geografo. Ne è riprova il fatto che nel VI libro Marziano<br />

non utilizza tutti i materiali varroniani che poteva trovare nella Naturalis historia, dove Varrone<br />

è una delle fonti più citate.<br />

All’inizio del IV libro appare Dialettica, una figura che si rivela inequivocabilmente greca<br />

(mera Cecropis atque Attica) per l’abbigliamento (pallium), per l’acconciatura (crinali decore),<br />

per il successo tra i Greci stessi (maximeque quod eam palliatorum populus et Graiae iuuentutis<br />

electio sequebatur, prudentiam feminae ingeniumque mirata IV 335). Giove le ordina però di<br />

esporre in latino le sue conoscenze. Dialettica si concentra un attimo e, tra l’incredulità generale<br />

(quamquam parum digne latine loqui posse crederetur IV 334), così esordisce (IV 335):<br />

Ni Varronis mei inter Latiaris glorias celebrati mihi eruditio industriaque suppeteret,<br />

possem femina Doricae nationis apud Romuleae uotis examina aut admodum rudis aut<br />

satis barbara reperiri. Quippe post Platonis aureum flumen atque Aristotelicam facultatem<br />

Marci Terenti prima me in Latinam uocem pellexit industria ac fandi possibilitatem<br />

per scholas Ausonias comparauit. … Ac prius illud compertum uolo mihi Romanos<br />

togatamque gentem uocabulum nondum nouare potuisse ac Dialecticen, sicut Athenis<br />

sum solita, nuncupari 17 .<br />

Si riconosce in limine a Varrone il merito di avere creato il lessico latino della dialettica,<br />

disciplina greca, che ha però mantenuto il suo nome greco. Un’affermazione così perentoria<br />

sorprende. Negli Academica ciceroniani, prima di affrontare l’esposizione della filosofia accademica<br />

e peripatetica, uno dei protagonisti del dialogo fa presente che userà termini nuovi per<br />

concetti nuovi, come i Greci già fanno da tempo 18 . E Attico, parlando al plurale, lo autorizza<br />

a usare parole greche 19 . L’interlocutore, apprezzando la gentilezza, osserva: Bene sane facis;<br />

sed enitar ut Latine loquar, nisi in huiusce modi uerbis ut philosophiam aut rhetoricam aut<br />

physicam aut dialecticam appellem, quibus ut aliis multis consuetudo iam utitur pro Latinis 20 .<br />

- 35 -<br />

VARRoNE E MARzIANo CAPELLA<br />

16 Nel VI libro Marziano ricorda Agrippa (632; 634), Artemidoro (611; 613; 616; 676), Cornelio<br />

Nepote (621) e altri.<br />

17 Della Corte 19702 , 220s., crede che tutto questo preambolo sia pronunciato da Retorica (cui sarà<br />

dedicato invece il successivo libro V) e da questa introduzione di Dialettica finisce per trarre deduzioni,<br />

di conseguenza inconsistenti, sulla ars rhetorica di Varrone.<br />

18 Dabitis enim profecto ut in rebus inusitatis, quod Graeci ipsi faciunt a quibus haec iam diu tractantur,<br />

utamur uerbis interdum inauditis (Cic. ac. I 24).<br />

19 Nos uero - inquit Atticus - quin etiam Graecis licebit utare cum uoles, si te Latina forte deficient<br />

(Cic. ac. I 25).<br />

20 Lo stesso concetto, con le stesse parole, in fin. III 5: quamquam ea uerba quibus instituto ueterum<br />

utimur pro Latinis ut philosophia, ut rhetorica, grammatica, geometria, musica, quamquam latine<br />

ea dici poterant, tamen, quoniam usu percepta sunt, nostra ducamus.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!