31.05.2013 Views

Inizio - OpenstarTs

Inizio - OpenstarTs

Inizio - OpenstarTs

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il passo, come spesso nella sezione geografica, ricalca e riecheggia il corrispondente<br />

testo di Plinio (nat. III 45) 13 :<br />

Abest a circumdatis terris Histria ac Liburnia quibusdam locis centena milia, ab Epiro<br />

et Illyrico quinquaginta, ab Africa minus ducenta, ut auctor est M. Varro, ab Sardinia<br />

centum uiginti milia, ab Sicilia MD, a Corcyra minus LXXX ab Issa L.<br />

I due passi coincidono per i luoghi menzionati, per l’ordine di esposizione, per le misure<br />

riferite: in entrami i casi l’autorità di Varrone è ricordata solo per la distanza dell’Africa<br />

dall’Italia. È evidente che Marziano attinge al testo pliniano: non ha dunque davanti a sé<br />

alcuna opera geografica di Varrone.<br />

Scrive ancora Marziano a proposito delle misure del quartus… Europae sinus, che si<br />

estende dall’Ellesponto alle bocche della Meotide (VI 662):<br />

Circuitus uero totius Ponti uicies semel quinquaginta milibus, ut Varro quoque non reticet,<br />

qui adicit Europae totius longitudinem habere sexagies ter triginta septem milia<br />

passusque quingentos.<br />

Anche in questo caso il testo di riferimento è il passo parallelo di Plinio, che a nat. IV<br />

77-78 riferisce le distanze, parziali e totali, del medesimo Ponto Eusino:<br />

Circuitus uero totius Ponti uiciens semel L, ut auctor est Varro et fere ueteres. Nepos<br />

Cornelius CCCL adicit, Artemidorus uicies nouies decem nouem milia facit, Agrippa<br />

|XXV| XL, Mucianus |XXIIII| XXV. Simili modo de Europae latere mensuram alii<br />

|XIIII| LXXVIIII determinauere, alii |XII|. M. Varro ad hunc modum metitur: ab ostio<br />

Ponti Apolloniam CLXXXVII D p., Callatim tantundem, ad hostium Histri CXXV, ad<br />

Borystenem CCL, Cherronesum Heracleotarum oppidum CCCLXXV p., ad Panticapaeum,<br />

quod aliqui Bosporum uocant, extremum in Europae ora, CCXII D, quae summa<br />

efficit |XIII| XXXVII D.<br />

Le analogie tra i due testi non riguardano solo la citazione varroniana: tutta la descrizione<br />

di Marziano del quarto sinus della costa europea (VI 661-2) ripercorre, condensandone i<br />

dati ma conservandone l’ordine, l’esposizione corrispondente di Plinio (nat. IV 75-78). Marziano,<br />

in particolare, riferisce due dati, esplicitamente risalenti a Varrone: la misura complessiva<br />

della costa del Ponto Eusino e la misura complessiva della costa del lato europeo del<br />

Ponto stesso, cioè la distanza tra il Bosforo di Tracia e la città di Panticapeo, all’interno del<br />

lacus Maeotis, l’odierno Mare d’Azov (con la foce del Tanai, sempre all’interno del lacus<br />

Maeotis, si faceva iniziare la costa asiatica). Plinio riferisce anche le misure varroniane parziali<br />

della costa europea.<br />

- 33 -<br />

VARRoNE E MARzIANo CAPELLA<br />

quingentis (ma vedi Caes. Gall. I 22 non longius mille et quingentis passibus aberat, e Plin. nat. II 181<br />

mille et ducenta stadia); la seconda minus octoginta milibus per il tràdito minus octoginta milia; ma cf.<br />

Plin. nat. III 45 minus ducenta (scil. milia) e VI 60 minus stadia DC.<br />

13 Il testo pliniano è citato secondo l’ed. Jahn-Mayhoff 1906.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!