31.05.2013 Views

Inizio - OpenstarTs

Inizio - OpenstarTs

Inizio - OpenstarTs

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MarzIaNo CaPeLLa e IL proconSVlare cVlMen<br />

La coppia iurgis / culmini assume ora una definizione locale più precisa e più ampia,<br />

non solo urbanistica e visiva, ma anche sociale: a Cartagine infatti la giustizia ordinaria<br />

era amministrata nel foro, nella città bassa, ai piedi della collina di Byrsa 22 ; proprio qui,<br />

tra i pigri bifolchi (iugariorum murcidam uiciniam… obsidentem, IX 999) 23 , Marziano,<br />

secondo le accuse di Satura, esprimeva quell’ira che in altri momenti e senza finzione<br />

retorica, indirizzava alla città alta del culmen proconsulare: lassù dunque si trova la causa<br />

della rabbia di Marziano.<br />

22 Il forum della Cartagine romana si trovava ai piedi di Byrsa, sul prolungamento del decumanus<br />

maximus, tra la collina e il mare, vicino alle terme di antonino (audollent 1901, 228; Ferron-Lapeyre<br />

1949, 1153; G.Ch.Picard 1965, 160-2). Qui i duoviri amministravano la giustizia e numerosi cristiani vi<br />

subirono il processo (Cypr. laps. 8, Demetr. 13, epist. 38,1; Pass. Perp. 6; Pass. Montan. 6); una accurata<br />

analisi delle istituzioni municipali cartaginesi è in Debbasch 1953, 30-53 e 335-377.<br />

23 Nelle parole di Satura risalta la sottile autoironia dell’autore: egli rivela che a fatica riesce a guadagnare<br />

pochi denari (paruo… uixque respersum lucro, IX 999); siamo dunque in presenza di clienti<br />

poveri, che stentano a saldare una pur modesta parcella (obsidentem; paruo… uixque… lucro), individuati<br />

da un lessico di segno negativo, a livello sia semantico che stilistico: iugariorum murcida uiciniam.<br />

Se si escludono le etimologie relative alla dea Murcia di Servio auct. (aen. VIII 636) e di agostino (ciu.<br />

IV 16 = Varr. rer. diuin. XIV 39 agahd, 131 Cardauns) e forse di arnobio (nat. IV 9: Murciam Marchesi),<br />

murcidus appare attestato solo da Marziano: con il valore concreto di ‘marcio’ a I 10, con quello<br />

metaforico di ‘torpido’, esteso forse anche alla sfera morale, nel passo in questione; agostino però<br />

aggiunge che murcidus ricorreva in Pomponio, il famoso autore di atellane (fr. 195 r): con ogni probabilità<br />

il termine racchiudeva una pregnante espressività popolare. Ugualmente raro è iugarius: come<br />

sostantivo è solo in Columella (I 6,6: guardiano di buoi); come attributo ricorre nel toponimo romano<br />

uicus iugarius, in Hyg. fab. 183,2 (feminae iugariae) e nella problematica espressione ager iugarius<br />

(Lib. I 247,17): unito a murcidus, al di fuori della lingua agricola, non può che assumere una valenza<br />

spregiativa. Ma il tono della iunctura non chiarisce uiciniam, astratto e indeterminato. anche in questo<br />

caso la topografia di Cartagine può rendere precisa una espressione vaga e oscura: proprio vicino al foro,<br />

dove Satura ha collocato Marziano iroso e vociante, al di là delle terme di antonino, cominciava, nella<br />

città bassa, la Cartagine popolare e cristiana del IV-V secolo, in corrispondenza della colonia «cesariana»<br />

(42 a.C.). «La Carthage chrétienne était… essentiellement la Carthage césarienne et faubourienne<br />

du nord et du nord-est, c’est-à-dìre la Carthage pauvre, celle des mapalia, melée aux jardins, aux cimetières<br />

et aux cistemes… au IV e siècle cette Carthage césarienne constitue un quartier populaìre qui s’oppose<br />

au «centre ville» augustéen, plus richement habité» (Picard 1965, 10 e 211). Nella colonia augustea<br />

si trovano infatti, all’inizio del V secolo, le testimonianze più ricche e lussuose, con le tracce di una<br />

sopravvivenza pagana, mentre nella colonia cesariana sono presenti essenzialmente i grandi monumenti<br />

cristiani. La autobiografia finale di Marziano appare dunque ambientata nella realtà sociale e topografica<br />

della Cartagine del suo tempo. Va segnalato che questi versi (beata… lucro) sono stati significativamente<br />

inseriti da audollent 1901, 787 che pur non li ricorda nel corso dell’opera, tra i «Textes relatifs<br />

à la topographie de Carthage». In questo passo uicinia ha dunque il valore specifico che si ritrova in<br />

Diff. GL VII 528: uicinia uicorum coniunctio.<br />

- 164 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!