31.05.2013 Views

Inizio - OpenstarTs

Inizio - OpenstarTs

Inizio - OpenstarTs

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- 163 -<br />

MarzIaNo CaPeLLa e IL proconSVlare cVlMen<br />

L’elemento più significativo è proconsulari, ma la reale difficoltà è culmini. Per comprendere<br />

culmen è necessario non solo tenere presente il tono graffiante del contesto, ma anche<br />

l’ambiente storico in cui il contrasto si colloca, cioè Cartagine, la beata urbs elissae (IX 999)<br />

che ha visto crescere Marziano, come Satura stessa ricorda subito dopo. a Cartagine l’espressione<br />

proconsulare culmen ha un valore inequivocabile: indica la collina di Byrsa, l’antica cittadella<br />

ricordata nella carthago alta dei poeti 18 , il cuore e il simbolo stesso della nuova Cartagine,<br />

il luogo dove risiedeva il proconsole. al di là della documentazione storica e archeologica<br />

19 , interessa qui in modo particolare la testimonianza di un altro cartaginese, anch’egli<br />

in contrasto con gli alti dignitari romani: Tertulliano. Nella coraggiosa apostrofe con cui si<br />

apre l’apologeticum egli aveva indicato con il termine uertex il luogo della residenza e dell’attività<br />

del proconsole: Si non licet uobis, romani imperii antistites, in aperto et edito, in<br />

ipso fere uertice ciuitatis praesidentibus ad iudicandum, palam dispicere… Nel passo di Tertulliano<br />

uertex indica, come è stato osservato 20 , proprio la collina di Byrsa, il Campidoglio di<br />

Cartagine, lo stesso che Marziano designa con un sinonimo: culmen 21 .<br />

18 Da Virgilio (aen. IV 97 e 265) a Properzio (II 1,23); da Silio Italico (III 69, XV 417, XVII 371<br />

e 576) a Corippo (Ioh. VI 225); inoltre Hor. carm. III 5,40; Quint. inst. IV 97; apul. met. VI 4; per il<br />

valore letterale, rispetto a un uso talora topico, cfr. Pease 1935, 165.<br />

19 L’acropoli di Byrsa è stata identificata con l’attuale collina di Saint-Louis, il punto più elevato<br />

di Cartagine (Gsell 1918, 9); si trova esattamente al centro della colonia Iulia Karthago augustea: le<br />

indagini di Saumagne hanno individuato proprio sulla collina di Byrsa il punto d’incrocio (groma) tra<br />

cardo e decumanus maximus del tracciato urbanistico (Picard 1951, 31 e bibl. p. 90). Sulla tormentata<br />

spianata sommitale di questa elevazione, la identificazione archeologica è problematica per tutti gli<br />

edifici ricordati nell’antichità; tuttavia, sul lato prospiciente il mare, da cui si domina proprio il foro<br />

romano, è tradizionalmente collocato il palazzo proconsolare ricordato dalle fonti letterarie (audollent<br />

1901, 283; Picard 1959, 12; Ferron-Lapeyre 1949, 1154): si tratta di una grande costruzione basilicale,<br />

eretta sulle rovine di un edificio imperiale che poggiava su un quartiere punico (Picard 1965, 18).<br />

20 Tutti gli studiosi, da audollent 1901, 288ss., a Monceaux 1901, I 217 e n. 4, da Waltzing 1911,<br />

111, a Mohrmann 1951, 5 n. 2, sono concordi nel vedere nell’espressione di Tertulliano un preciso riferimento<br />

topografico al palazzo del proconsole, sulla collina di Byrsa, secondo l’intuizione del rigaltius<br />

(cfr. PL I 307).<br />

21 Lo stesso Campidoglio di roma, il modello dei Campidogli provinciali (erant coloniae quasi<br />

effigies paruae populi romani eoque iure habebant theatra, thermas, capitolia, Gell. XVI 43), è spesso<br />

designato con il termine culmen, specialmente nella iunctura poetica Tarpeium culmen (Calp. ecl.<br />

7,24; Sil. III 609, VI 102, X 360 e III 510: summum Iouis… culmen), e ugualmente i colli di roma<br />

(Stat. silu. I 1,64 continuus septem per culmina it fragor; I 5,23 septenaque culmina; amm. XVI 10,14<br />

intra septem montium stans culmina). a Cartagine il Campidoglio romano doveva erigersi sulla collina<br />

di Byrsa (Picard 1951, 31; Picard 1959, 12; Ferron-Lapeyre 1949, 1154; Barton 1982, 288s.; audollent<br />

1901, 289 è incerto; per Monceaux 1902-1923, I 34 n. 8 è l’ipotesi più verisimile). Se tale collocazione<br />

fosse del tutto sicura, si potrebbe pensare con maggior fondamento a proconsulare… culmen<br />

come a una uariatio di Tarpeium culmen.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!